consigliato per te

  • in

    Nova Volley Loreto, coach Ippoliti: “Il nostro punto di forza è l’amalgama”

    Di Redazione Prosegue il momento esaltante della Nova Volley Loreto che ha mantenuto l’imbattibilità casalinga anche al cospetto di un avversario ostico come Osimo, incassando la quarta vittoria consecutiva e confermandosi in quinta posizione a ridosso delle migliori con un buon margine sulla zona rossa. Prestazione di sostanza e di qualità della squadra neroverde nel derby nel quale ha chiuso con il 49% in attacco, il 58% di ricezione senza aces subiti, 8 servizi vincenti e 7 muri-punto. “I numeri confermano che la squadra ha giocato un’ottima partita – ha detto coach Ippoliti – nonostante sia stata una settimana particolare con tre defezioni. Il nostro merito è aver spinto forte al servizio mettendo in difficoltà l’avversario, lavorando bene nella fase di muro-difesa e facendo quello che avevamo preparato”. Dopo il doppio confronto tra le mura amiche, la Nova Volley sabato alle 18 sarà sul campo della Iseini Alba Adriatica. “All’andata fu una partita nervosa e agonisticamente molto tirata – ricorda il coach – terreno sul quale non dobbiamo scendere”. La classifica sorride ai neroverdi ma coach Ippoliti non vuole esaltazioni. “Quando la matematica ci dirà che saremo fuori dalla lotta salvezza allora festeggeremo ma per ora dobbiamo continuare ad allenarci per migliorare, fare il nostro gioco e cercare di incamerare più punti possibili anche perché ci sono tante partite da recuperare”. La Nova Volley giocherà anche martedì 15 marzo alle 21 in casa il recupero dell’undicesima giornata contro San Marino. Tra i protagonisti del successo nel derby contro Osimo c’è il palleggiatore Gianmarco Pulcini alla prima stagione a Loreto e impegnato anche nel lavoro con il settore giovanile. “La più grande forza di questa squadra – dice l’ex Grottazzolina – è l’amalgama che si è creata tra noi e che credo si veda anche da fuori”. “Siamo un gruppo giovane che ha tanta voglia di lavorare e crescere. Allenarsi così è particolarmente stimolante soprattutto perché ai sacrifici seguono i risultati” – insiste Pulcini, convinto che “il nostro entusiasmo nasce da noi, dal gruppo, e lo ritroviamo in campo”. Per Pulcini come per Buscemi e Vallese, la trasferta di Alba Adriatica non è banale ritrovando in campo amici e vecchi compagni ora avversari. “E’ sempre bello e stimolante giocare partite di questo tipo e cercheremo di divertirci facendo divertire chi ci seguirà mettendo in campo quel sano agonismo che contraddistingue il nostro sport” – conclude il classe ’97, ex di turno. Ancora out Marco Scorpecci alle prese con un problema fisico, l’altro palleggiatore a disposizione di coach Ippoliti sarà ancora Francesco Pisauri che domenica contro Osimo è entrato dando il proprio contributo al successo entrando nel doppio cambio con Cozzolino. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie BM, la ErmGroup San Giustino continua la sua corsa: 3-0 contro Grosseto

    Di Redazione Missione compiuta, con 11esima vittoria consecutiva (13esima piena complessiva) e settima esterna su altrettante gare disputate. La ErmGroup San Giustino vince per 3-0 il recupero di Grosseto contro la robusta Invicta Edilfox Sol Caffè e consolida il primato nella classifica del girone F del campionato di Serie B maschile. Tre punti maturati al termine di una trasferta non priva di insidie, come poi si è rivelata, sul parquet del palasport maremmano: fondamentale è stata l’aggiudicazione del primo interminabile set (31-29), nel corso del quale i biancazzurri si sono complicati la vita sbagliando soprattutto al servizio (ben 10 volte), poi nel secondo e nel terzo hanno avuto il merito di prendere il via nei frangenti finali e di dominare con il piglio dei primi della classe, dopo aver preso le misure ai vari Pellegrino (22 punti), Galabinov e Alessandrini. Ha provato a colpire anche in battuta l’Invicta, tenendo bene il confronto con la capolista, anche se progressivamente è andata calando e la ErmGroup è stata persino cinica nell’orientare dalla sua parte le sorti del match, facendo leva sulla compattezza del gruppo, su una difesa capace di intercettare anche i primi tempi e su un Rinaldo Conti (17 punti e 62% di prolificità) che ha colpito in tutte le salse.    Fabrizio Rolando, coach dell’Invicta, schiera la diagonale Napolitano-Pellegrino, al centro Barbini e Mati, a lato Galabinov e Alessandrini e libero Cappuccini. Dall’altra parte della rete, ci sono Sitti in regia, Cipriani opposto, Cesaroni e Stoppelli al centro, Conti e Skuodis alla banda e Marra libero. Partenza buona per San Giustino, con Cipriani che pizzica in attacco e in battuta, portando i suoi sul 5-2, ma con ricezione e difesa ordinate, tanto che proprio nel ricevere Conti riesce a piazzare il rocambolesco punto del 10-7, anche se gli errori al servizio tengono in gioco l’Invicta, che trova l’ace con Pellegrino e raggiunge il pari sul 13-13 con una diagonale out di Conti, che perfeziona i cambi palla e subisce il muro avversario nel momento in cui la ErmGroup stava per allungare. Sul mani-out di Pellegrino i padroni di casa mettono il naso avanti (17-16) e danno la sensazione di venire a capo degli ospiti quando il muro si oppone a Cesaroni e quando termina fuori bersaglio l’attacco di Skuodis, che porta il punteggio sul 20-17 per i grossetani. È allora Conti ad accendersi e promuovere la riscossa con una free ball e con il contrattacco che vale il 21 pari. Anche l’Invicta inizia a sbagliare dai 9 metri e ci vogliono Galabinov e Pellegrino efficaci in fase realizzativa per rinviare il verdetto ai vantaggi. Galabinov colpisce ancora in battuta (26-25), Conti risponde in pipe, poi Pellegrino compensa la topica in free ball di Mati e il muro di Alessandrini su Cipriani produce un altro controsorpasso sul 29-28. Il muro vincente su Pellegrino e il primo tempo a lato di Mati permettono a Marra e compagni di chiudere sul 31-29 in loro favore. Si riparte con le formazioni invariate e con un lungo scambio risolto dal mani-out di Pellegrino, prima di assistere a “scambi di favori” reciproci in battuta. Il primo strattone lo infligge Stoppelli, autore di un ottimo muro su Galabinov, al quale aggiunge un primo tempo e un ace che, sommati al contrattacco a segno di Skuodis, fanno 11-7 per la ErmGroup, incapace tuttavia di tenere a distanza i padroni di casa, che con i contrattacchi di Alessandrini e Pellegrino rimontano in breve tempo, fino a ristabilire l’equilibrio sull’11-11. Sulle spalle di Conti la responsabilità di ripartire, anche se Galabinov e Pellegrino sono sempre in agguato e, trascinati da loro, i locali passano a condurre sul 15-14. Da Conti, il testimone passa adesso nelle mani di Cipriani, che piazza tre punti con in mezzo un muro a uno di Stoppelli: San Giustino ha aggiustato la difesa e opera lo scatto decisivo, perché di seguito Alessandrini spedisce a lato una parallela, Skuodis ferma a muro Pellegrino, l’arbitro fischia una doppia in palleggio a Napolitano e Alessandrini sbaglia direszione, sempre sul turno in battuta di Stoppelli. Risultato: 23-17 e punti rimanenti firmati da Cesaroni in primo tempo e da Skuodis (mani-out) per il 25-19 che porta sul 2-0 la formazione di Bartolini. Nel terzo set, Napolitano riprende il suo posto in regia per l’Invicta, che non ha intenzione di mollare, per quanto non sia più fresca come all’inizio. Un muro di Conti su Mati e un primo tempo sul nastro dello stesso Mati consentono a San Giustino di allungare a +2 (5-3), con tentativo neutralizzato in battuta da Galabinov, che realizza un ace e poi mette in crisi la ricezione della ErmGroup, con Pellegrino che non si lascia sfuggire l’opportunità del sorpasso sull’8-7. Ribaltamento della situazione immediato – nonostante la nuova serie di errori in battuta – e situazione che va avanti sul punto a punto fino all’ace lungo di Sitti (13-15), con replica dell’Invicta che riagguanta la parità (17-17) approfittando di una diagonale fuori bersaglio di Cipriani. Il break che consente ai biancazzurri di fare loro il match è costruito dal muro al centro di Muscarà su Mati (18-20) e da quel momento San Giustino è padrone dei giochi: Conti impingua il proprio score e sul tocco lungo di Galabinov la strada diventa in discesa. Siamo infatti sul 23-19 e per far festa mancano la diagonale di Conti e l’attacco out di Galabinov per il 25-20 che pone fine alla contesa dopo un’ora e 27 minuti di gioco. “Certamente, l’esito del primo set ha rivestito il suo peso: dico bravi ai ragazzi per essere stati sempre “sul pezzo”, altrimenti ci sarebbe stato il rischio di non uscire con il 3-0”. È molto soddisfatto Marco Bartolini della prestazione della squadra: “Loro erano partiti forte in battuta, cercando di sorprenderci – dice il tecnico della ErmGroup – poi però non hanno tenuto il ritmo e noi ci siamo armati di pazienza, organizzandoci in difesa e a muro. Salvo qualche breve parentesi, abbiamo saputo gestire i cambi palla e venir fuori al momento giusto. Credo che la constatazione più bella sia stata quella di aver notato un altro bel segnale di crescita da parte del collettivo. Adesso, soltanto qualche ora di relax per noi: godiamoci in fretta questa vittoria, perchè è già tempo di pensare a Foligno e alla difficile gara contro la Rossi Ascensori”. INVICTA EDILFOX SOL CAFFE’ GROSSETO – ERMGROUP SAN GIUSTINO  0-3 (29-31, 19-25, 20-25) INVICTA EDILFOX SOL CAFFE’ GROSSETO: Napolitano, Mati 3, Cappuccini (L) ricez. 67%, Morviducci, Pellegrino 22, Alessandrini 8, Pantalei, Barbini 3, Galabinov 9. Non entrati: Spina, Brandi, Rossi, Pezzetta. All. Fabrizio Rolando e Sonia Feltri. ERMGROUP SAN GIUSTINO: Cesaroni 4, Marra (L) ricez. 100%, Daniel, Sitti 1, Conti 17, Skuodis 7, Stoppelli 7, Muscarà 1, Zangarelli, Cipriani 10. Non entrato: Cioffi. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi. Arbitri: Michela Fiori di Lucca e Gabriele Pulcini di Pisa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo a Monza per ridurre le distanze dalla zona playoff

    Di Redazione 9 punti in 8 giorni. Il mese “tremendo” dello Scanzo (con 7 impegni) sta filando nella maniera più liscia e proficua: prestazioni solide e concrete, fatte di concentrazione, qualità, come si evince anche dal numero “uno” alla voce dei set al passivo. Mercoledì 9 marzo a Monza (ore 21), contro i giovani del Vero Volley, la chance per allungare è perfino doppia poiché, in caso di bottino pieno, le distanze dalla zona play off si ridurrebbero a 3 punti (Caronno-Saronno guidano con 39 punti) con sorpasso annesso a Malnate, terza forza a quota 35. In virtù del recupero in arrivo, peraltro, la doppia sfida ai brianzoli si esaurirà nell’arco di 10 giorni: sabato i ragazzi di Simone Gandini saranno ospiti di Gonzaga e poi riceveranno al PalaDespe (19 marzo) proprio i monzesi, ottavi in graduatoria. Servirà perciò una prestazione attenta entrando subito in temperatura. Specialista in materia Simone Falgari che, impiegato al posto di capitan Costa dalla metà del secondo set, con Bresso ha chiuso con 7 punti all’attivo ed il 78%. “Un’iniezione di fiducia – spiega Falgari – poiché non avevo più trovato continuità d’impiego dopo la pausa. La risposta positiva mi carica ancor più per arrivare sul campo di Vero Volley con tanta consapevolezza ulteriore“. Squadra e impianto che Falgari conosce a meraviglia: “Compagine giovanissima e molto fisica, sulla falsariga di Yaka, avversaria che abbiamo sofferto molto sul piano tattico. Decisivo sarà l’atteggiamento fin dai primi palloni, per impedire che possano galvanizzarsi ed esprimere il loro gioco. Ma sappiamo bene che ci stiamo giocando un’altra occasione d’oro, da non mancare per raggiungere il nostro obiettivo. Per cui dovremo approcciare il confronto come con Nembro, Caronno e Bresso“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Zagarolo batte Tarquinia nonostante l’emergenza

    Di Redazione La serie C maschile della Zagarolo Sports Academy ha superato l’ostacolo dell’ultima della classe. A Tarquinia, i ragazzi di coach Simone Cerro hanno vinto per 3-1 a dispetto delle tantissime assenze: “Siamo andati senza i due palleggiatori e riadattando in quel ruolo il libero Quaranta, senza voler ‘rischiare’ l’Under 17 Vinci che comunque è entrato a gara in corsa. Inoltre mancavano altri quattro titolari e quindi questa trasferta poteva rappresentare una ‘trappola’, anche se Tarquinia è un po’ indietro pur essendo in chiara crescita rispetto alla sfida d’andata. Comunque, a parte il terzo set perso, abbiamo tenuto in mano il pallino del gioco e abbiamo conquistato i tre punti che ci servivano“. Ora per la prima squadra maschile dello Zagarolo Sports Academy arriva un vero e proprio tour de force: “Giocheremo sei partite in venti giorni, praticamente andando in campo ogni mercoledì e sabato. Cominciamo domani con Velletri, poi ospiteremo l’Aprilia. Nel primo di questi match dovrebbero rientrare almeno un palleggiatore e un opposto e l’emergenza sarà un po’ più contenuta“. Cerro continua a credere nelle possibilità del suo gruppo: “Alla sosta eravamo terzi a pari merito, anche se c’era stato qualche alto e basso. Adesso siamo leggermente più indietro, ma continuiamo a giocare con in testa l’obiettivo dei play off a cui parteciperanno le prime tre classificate del girone: il girone è molto equilibrato e ci sono tante squadre raccolte in pochi punti, ma sono convinto che lotteremo fino alla fine“. Il tecnico è arrivato in estate nel club della presidentessa Petra Prgomet: “La chiamata mi ha colpito positivamente e al tempo stesso mi ha reso orgoglioso. La filosofia Academy è molto affascinante, qui c’è una società che sa cosa vuole fare e dove arrivare: è chiaro che ci vuole del tempo per realizzare determinati obiettivi. Nel gruppo della prima squadra c’è uno zoccolo duro di atleti del territorio e pure giovani, com’è nella tradizione pallavolistica zagarolese. Per me è molto stimolante lavorare sui ragazzi e far parte di questo progetto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la classe 2006 Giorgia Tommasini ha debuttato nella Chromavis Abo

    Di Redazione Un sabato da ricordare. Il match di Serie B1 femminile della Chromavis Abo contro la Argentario Trentino Energie (vinto per 3-0 dalle cremasche) avrà sempre uno spazio speciale nel cassetto dei ricordi di Giorgia Tommasini, giovanissima giocatrice della squadra di Offanengo che nell’occasione ha fatto il proprio debutto nella terza serie nazionale proprio nel suo PalaCoim. Libero classe 2006, originaria di Ripalta Cremasca, Tommasini è stata utilizzata con la maglia da giocatrice “di campo”, entrando in battuta per poi disimpegnarsi in seconda linea tra difesa e ricezione. Giorgia frequenta il liceo scientifico sportivo “Pacioli” di Crema e si è avvicinata al volley in prima elementare nel suo paese, dove è maturata nel corso degli anni. Da due stagioni è in forza al Volley Offanengo dove nella scorsa stagione ha militato in Under 16, categoria a cui continua a partecipare quest’anno insieme alla Seconda Divisione (allenatore Ivan Nichetti), oltre a essere aggregata in pianta stabile alla prima squadra guidata da Giorgio Bolzoni. “È stata una grande emozione – commenta Giorgia – una bellissima esperienza che sinceramente non mi aspettavo. Le compagne mi hanno aiutato molto e sarà sicuramente un sabato che ricorderò a lungo, perché è un primo traguardo che ho raggiunto in questi anni. Allenarsi con la prima squadra di B1 aiuta molto a crescere e si imparano presto tante cose, mentre giocare in Under 16 e Seconda divisione permette di mettere in campo i progressi che si stanno facendo“. Il pianeta B1 visto dagli occhi di una quindicenne: “È un mondo molto diverso dalle giovanili, che fa crescere tecnicamente e caratterialmente. Sono migliorata principalmente in ricezione, che era una mia nota dolente. Difendere palloni ben più potenti? All’inizio era molto difficile, ma ora sto un po’ migliorando. Con gli allenatori mi trovo molto bene e mi aiutano tanto nella mia crescita. Al Volley Offanengo mi trovo molto bene e sono molto felice dell’opportunità che mi ha concesso la società“. Infine, Giorgia si racconta: “Il mio idolo pallavolistico è ‘Moky’ De Gennaro; il mio sogno nel cassetto? Spero di continuare per tanti anni a giocare a pallavolo, anche se non mi sono posta un traguardo particolare; intanto, cerco di impegnarmi ogni giorno“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, il Volley Treviso torna in campo e affronta la capolista Monselice

    Di Redazione La serie B di Volley Treviso torna finalmente in campo dopo un lunghissimo stop che l’ha vista costretta, per indisponibilità di un numero elevato di atleti, a far rinviare le ultime due giornate di campionato. Il prossimo impegno è fissato già per mercoledì 9 marzo e la squadra di coach Zanin, recuperati gli atleti, si troverà ad affrontare la capolista TMB Monselice nel recupero della gara rinviata a inizio gennaio. Monselice è stato fin qui uno schiacciasassi, con soli 7 set persi nelle 14 partite giocate finora, tutte vinte. L’unico punto “perso” per strada è stato nel tie-break contro lo Zané, secondo della classe. Per gli orogranata un rientro in campo davvero difficile, ma dopo 20 giorni senza gare e con allenamenti a ranghi ben più che ridotti, non esistono partite semplici: “Non siamo di certo al massimo della forma in questo momento – commenta coach Zanin – Ci siamo allenati in pochi e tanti ragazzi stanno rientrando solo adesso. Giochiamo contro l’avversario più temibile, contro cui avremmo faticato anche al completo. Hanno un livello di gioco molto alto che sta mettendo alla prova tutte le formazioni del girone; è una partita qualificante per noi, vedremo, nonostante la nostra condizione, se riusciremo a mantenere il loro ritmo”. La gara di mercoledì 9 marzo contro la capolista inizierà alle 20:30 al Palasport di Monselice. Ufficiali di gara Davide Iosca e Alice Crivellente di Verona. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: tris di partite casalinghe per l’Elettromeccanica Angelini Cesena

    Di Redazione L’Elettromeccanica Angelini Cesena si appresta a giocare un tris di partite casalinghe consecutive nell’arco di dieci giorni: si comincia con il primo recupero del campionato di serie B1 nel turno infrasettimanale di domani, mercoledì 9 marzo, quando al Carisport arriveranno le emiliane del Centro Volley Reggiano (fischio d’inizio alle ore 20.30). Sulla carta si tratta dell’ultima gara di andata, che si sarebbe dovuta giocare al rientro dalla sosta natalizia, ma che fu rinviata a causa di positività riscontrate nel gruppo squadra avversario. La classifica vede Mazzotti e compagne occupare la settima posizione a quota 20 (+4 dalla zona rossa e due partite da recuperare); le reggiane attualmente si trovano al penultimo posto con 12 punti ma ben tre partite da recuperare. Le avversarie arrivano infatti da due rinvii consecutivi: l’ultimo match giocato risale al 19 febbraio, quando persero 3-0 con Cremona. Le cesenati sono reduci dalla sconfitta nel derby con Forlì dello scorso weekend. “Sabato – commenta Laura Altini – siamo partite ai cento all’ora, determinate al massimo e giocando la pallavolo che piace a noi e, infatti, abbiamo portato a casa il primo set. Poi, invece di continuare, abbiamo abbassato la guardia e loro hanno tirato fuori la cattiveria agonistica che le contraddistingue, ribaltando così la partita. Peccato per quel terzo set in cui abbiamo retto fino al 17 pari, subendo poi un break fatale“. L’opposto di Rimini suona la carica per il match con il Centro Volley Reggiano: “Adesso dobbiamo ripartire subito; non conosciamo le avversarie in quanto non le abbiamo mai incontrate, sappiamo solo che dobbiamo giocare sempre al massimo della concentrazione per ribadire ciò che sappiamo fare bene“. Altini conclude con un riferimento al pubblico: “Anche se è un turno infrasettimanale, mi auguro che il pubblico ci segua caloroso perché il supporto dei nostri tifosi è sempre prezioso“.    È attiva la prenotazione online dei biglietti per accedere alla partita (maggiori info sul sito www.volleyclubcesena.it). La diretta streaming della gara sarà trasmessa sul canale YouTube del Volley Club Cesena. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: una vittoria e una sconfitta per il Volley Terracina

    Di Redazione Una vittoria e una sconfitta per il Volley Terracina nelle due gare disputate questa settimana. La squadra di Nalli Schiavini perde per 3-1 la sfida con la Danima Spes Mentana, in cui si presenta ai nastri di partenza con una formazione largamente rimaneggiata e un numero esiguo di atlete schierabili, ma nonostante questo parte bene e mette in crisi la più forte squadra del Mentana, che a sorpresa cede il primo set vinto con merito dalle biancocelesti. Nei restanti parziali Terracina non molla, Mentana prende qualche misura e inizia a carburare, con le ospiti sempre alle calcagna, ma l’impossibilità di effettuare cambi per la panchina biancoceleste segna in un certo qual modo la gara, con una vittoria che Mentana ottiene non senza faticare. Danima Spes Mentana-Volley Terracina 3-1 (18-25, 25-22, 25-19, 25-22)DANIMA SPES MENTANA: Albanesi, Celani, Gargiulo, Hoxha, Laguzzi, Mattiangeli, Popolizio A., Popolizio M., Rizzardini, Rosati, Scoppetti, Tessadri, Raffaelli (L1), Schiti (L2). 1° all. Morini, 2° Zichella. VOLLEY TERRACINA: De Piccoli, Mariani, Massa, Dalia, Zanfrisco, Panella, Terenzi, Picano (L). 1° all. Nalli Schiavini, 2° all. Troccoli.Arbitri: Alì, Greco. Terracina si riscatta poi con il successo per 3-1 contro una mai doma Green Volley Roma, che consolida la tranquilla posizione in classifica della squadra di casa. Partita caratterizzata da un certo equilibrio per tutto il match: brillano in particolare la schiacciatrice biancoceleste Dalia, protagonista di una prestazione monumentale in tutti i fondamentali e onnipresente in ogni zona del campo, e la giovane palleggiatrice Terenzi, scesa in campo nonostante un grave luttofamiliare che l’ha colpita nelle ultime ore, disputando un’ottima gara. Entrambe reduci dalle sconfitte subite il sabato precedente da Mentana e Labico, le due squadre iniziano il match in estremo equilibrio, centellinando le energie visto il doppio impegno ravvicinato. A metà primo set il tabellone segna 13-13, prima del break biancoceleste che manda la Volley Terracina sopra 17-14 al primo time out avversario. Green Volley opera diversi cambi che portano alla parità sul 20-20 grazie soprattutto al servizio della Marinelli, ma poco dopo vari cambi palla, a portare a casa il set ai vantaggi è la formazione romana (26-28). Nel set successivo, dopo un buon vantaggio Terracina, Green Volley trova la parità sul 10-10 e nessuna delle due scappa via neppure nelle giocate successive (17-17). Terracina prende il largo grazie a diversi punti in successione di Massa e chiude il set con l’ace di Terenzi per il 25-18. Parte fortissima Green Volley nel terzo set (2-8), Terracina resta agganciata alle avversarie trovando il vantaggio poco dopo sul 17-16 con l’ace di Zanfrisco. Due punti contestati riportano le romane avanti di un punto, ma alla fine è un muro del capitano biancoceleste Mariani a consegnare il set alle compagne peril 25-22. Ennesima parità in avvio di quarto set, 8-8, ma a metà percorso Terracina è avanti di quattro lunghezze, 14-10. Green Volley recupera qualcosa con la solita Lauri, le ragazze sono stremate al quarto set e con la seconda gara in due giorni; Terracina conserva un margine di tranquillità e chiude 25-19 dopo l’errore al servizio delle romane. Volley Terracina-Green Volley Roma 3-1 (26-28, 25-18, 25-22, 25-19)VOLLEY TERRACINA: De Piccoli 1, Mariani 23, Massa 17, Dalia 14, Zanfrisco 8, Panella 5, Terenzi 3, Speroniero, Picano (L). n.e. Noschese. 1° all. Nalli Schiavini, 2° all. Troccoli.GREEN VOLLEY ROMA: Alimenti 1, Gasperini 8, Lauri 17, Marinelli 12, Mattiacci 4, Orsini 1, Owens 5, Penna G. 8, Penna S. 1, Sardellini 3, Costantini (L1), Gatto (L2). n.e. Bartocci, Rossi. 1° all. Sbacco, 2° Canzian.Arbitri: Vozzolo, Laggiri.Note: Durata set: ’33, ’25, ’25, ’24. Terracina: Bv 11, Bs 9, M 3. Green Volley: Bv 10, Bs 9, M 1. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO