consigliato per te

  • in

    BM, impresa sfiorata per il Volley Treviso che cade al tie break contro Massanzago

    Di Redazione Impresa sfiorata per gli orogranata del Volley Treviso, nel recupero della 19ª giornata di serie B: a Borgoricco, contro la terza in classifica Massanzago, la squadra di coach Zanin parte con il piede giusto e ha anche diverse occasioni per dare il colpo di grazia ai padroni di casa, ma si lascia sfuggire tante occasioni nei momenti caldi dei set e cede il passo nel quinto. Nella seconda e nella quarta ripresa Treviso ha per le mani diversi palloni per chiudere il set (e, nel quarto parziale, anche il match), ma nei momenti cruciali sono i padovani ad avere il sangue freddo per vincerli, entrambi per 28-26. Nel tie-break Massanzago parte meglio, continuando a mettere pressione in battuta, e Treviso non riesce a ribaltare la situazione. Per la squadra orogranata un passo in avanti rispetto al capitombolo di sabato contro il Valsugana, con un po’ di amarezza però per la bella occasione sprecata; d’altra parte gli errori diretti hanno anche in questo caso pesato molto sull’esito della gara (37 in totale). Ora, con tutte le partite recuperate, Treviso è a quota 28 punti in quarta posizione, con Cornedo e Il Pozzo di poco sotto. I set – Il primo parziale si gioca sul filo dell’equilibrio, ma Treviso è sempre avanti di un punto, efficace e ordinato nelle rigiocate. Sul finale di set il turno al servizio di Mazzon mette in difficoltà la ricezione avversaria e dà il la alle azioni di contrattacco dei trevigiani, che vanno subito a segno facendo l’allungo che permette di chiudere il set (25-19). II set – Nel secondo parte avanti la squadra di casa, ma Barbon al servizio e Favaro a muro fanno sorpassare Treviso (8-7). Ma il vantaggio è momentaneo: Massanzago inizia a difendere e a ricostruire, mentre gli orogranata in attacco cercano conclusioni affrettate incappando nel muro e sbagliano qualche servizio (16-12). Con Mazzon a muro si torna a -2 (17-15) e il primo tempo di Pegoraro riporta la parità. Il servizio di Mazzon si incunea nella zona 21-19, poi i padovani inanellano due contrattacchi punto. Barbon fa cambiopalla (23-23), Barutta trova il primo set point, subito annullato. Anche Treviso ha l’opportunità di chiudere il set, ma alla fine è Massanzago ad avere gli attaccanti più in temperatura (28-26).  III set – Bella partenza per Treviso che va sull’8-4; i padroni di casa faticano in ricezione sulle bordate di Barbon e Cunial, e gli ospiti allungano (12-5). Zanin ferma il gioco per frenare il recupero degli avversari (13-9): la regia e le giocate di seconda di Bosetti mettono in scacco diverse volte i trevigiani, ma il vantaggio è solido (20-15). Mazzon smarca perfettamente Cunial per il 24-19, chiude Barbon con una diagonale da zona 4 (25-20). IV set – Massanzago inizia a mettere più pressione al servizio e a rigiocare d’astuzia i contrattacchi, conducendo 8-6. Treviso impatta a muro e supera con Cunial in lungolinea (9-8). I padovani trovano un paio di break e si distanziano, Treviso ricuce e con un muro va sul 15 pari, continuando poi a tallonarli e passando in vantaggio (19-17). Cunial picchia forte sul muro ed è 22-20, coach Falcini chiama time-out e i suoi reagiscono subito con un ottimo turno al servizio. Barbon mette giù il 23 pari, Cunial con un ace il 24-23 ma poi sbaglia ed è parità. Treviso spreca due match point ed è tie-break, con Massanzago che sfrutta subito l’occasione di far suo il set (28-26).  V set – I trevigiani soffrono in partenza e Zanin ferma il gioco sul 4-1; i suoi reagiscono e impattano, ma Massanzago è sempre appena sopra (8-7). Si combatte punto a punto, poi c’è l’allungo padovano, con Treviso in difficoltà in cambiopalla. Massanzago chiude con un muro (15-10).  BTM&LAMETRIS MASSANZAGO – VOLLEY TREVISO 3-2 (19-25, 28-26, 20-25, 28-26, 15-10) Massanzago: Ballan 8, Monari ne, Binotto ne, Bosetti 4, Libralesso 3, Monetti 7, Barutta 25, Casarin 18, Todaro 6, Nodari (L), Scattolin D. 2, Pettenuzzo 0, Porporati 0, Scattolin A (L). All. Falcini Volley Treviso: De Col 0, Barbon 20, Milanese 0, Puppato ne, Michielan (L), Favaro 21, Pegoraro 9, Cunial 17, Lazzaron 0, Murabito ne, Mazzon 10, Mazzocca ne, Amarilli (L).  All. Zanin Durata set: 22, 30, 25, 31, 19, totale 2 ore e 7 minuti Arbitri: Federico Tonus di PN e Nicola Vendramin di PN (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, vietato sbagliare per il Volley Prato contro il fanalino di coda TMM

    Di Redazione Si torna a giocare al Keynes e per la squadra di Mirko Novelli c’è un solo obiettivo e cioè i tre punti. Il Volley Prato scende in campo questo giovedì e per il recupero della diciassettesima giornata l’avversaria è la TMM Futuraenergie. Il fanalino di coda della graduatoria arriva a Prato dopo aver giocato l’ultima sfida il 26 febbraio. Dodici sconfitte in un torneo che li vede ancora fermi a zero punti per gli ospiti. Avversaria però da non sottovalutare perché Prato non può permetterselo con nessuna avversaria e perché già all’andata la squadra di Novelli aveva dovuto faticare non poco per passare sul campo della TMM. Per Prato un’ottima occasione per arricchire una classifica già importante. La rosa del Volley Prato: Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Civinini J., Conti, Mazzinghi, Pini, Catalano, Matteini, Bruni, Menchetti. All. Novelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Pallavolo Casciavola, il derby di Cascina si colora di rossoblù

    Di Redazione Il derby si colora di rossoblù, PediaTuss annichilisce la Pallavolo Cascina e conquista tre punti che la proiettano al secondo posto della classifica. Finalmente le due squadre si sono ritrovate faccia a faccia dopo i tanti rinvii dovuti ai contagi che avevano colpito la squadra biancorossa. Questa volta, per fortuna, la Pallavolo Cascina era in salute e al completo, fatta eccezione di coach Lazzerini sostituito in panchina da Luca Orsolini tecnico della formazione maschile. In casa PediaTuss c’era tanta voglia di riscatto dopo il derby di andata perso in formazione largamente rimaneggiata e Vaccaro e compagne questa voglia l’hanno fatta pesare su ogni pallone di questa partita non lasciando spazio alcuno alle velleità avversarie.Coach Luca Barboni manda in campo Liuzzo in cabina di regia, Vaccaro opposta, Gaibotti e Messina di banda, Gori e Lichota centrali con Di Matteo libero. Subito in avvio la PediaTuss detta il passo, con attacchi dal centro e con i laterali, ma soprattutto con un muro impenetrabile che non ha fatto passare niente. Lo strappo che segna il parziale arriva quasi subito, tanto che le padrone di casa sul 12-7 chiedono il primo time out che però non porta gli effetti desiderati, perché Vaccaro dai nove metri continua a sporcare la ricezione avversaria e così si arriva al 18-8, prima di una timida reazione del Cascina che costringe coach Barboni a serrare le fila. In questo caso il time out è efficace e al primo set point i giochi sono chiusi.Nel secondo set la PediaTuss schiera lo stesso sestetto iniziale, ma sull’8 pari Barboni è costretto a inserire Bella al posto di Vaccaro che ha subito un colpo al naso. Anche la numero 3 casciavolina entra bene in partita e con un parziale di 8-4 le rossoblù allungano. L’inerzia del set ormai è tutta dalla parte della PediaTuss che al secondo set point, con un attacco al centro di Lichota chiude anche questo parziale.Ad inizio della terza frazione si rivede Vaccaro nel sestetto di avvio, la PediaTuss esce meglio dai blocchi di partenza, ma Cascina gioca ormai come se non avesse nulla da perdere e prova a scappar via, la missione non riesce le rossoblù anche nel momento di difficoltà fanno quadrato e recuperano il break di svantaggio. Sul 15-16 per Cascina, Barboni rimanda in campo Bella che dai nove metri mette in difficoltà la ricezione avversaria: è il preludio al break decisivo. Sul 20-17 Orsolini chiama Time out, al rientro in campo Vaccaro, da posto due, piazza il punto che profuma di match point anche se è solo il ventunesimo. Cascina non ci crede più, il finale è accademia rossoblù fino al 25-19 arrivato alla seconda palla partita, grazie ad un lungolinea di Messina da posto 4. Pallavolo Cascina – PediaTuss Casciavola 0-3 (16-25; 20-25; 19-25)P. CASCINA: Bartali, Bosco, Cerri, Corti E, Corti F, Crescini, Del pecchia, Fiaschi, Lemmi, Leto, Papeschi, Passaglia, Pecene, Ricci, Simoncini. All. Lazzerini (in panchina Orsolini)PEDIATUSS: Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guttadauro, Lichota, Liuzzo, Masotti, Messina, Montagnani, Pugliesi, Tellini, Vaccaro. All. Luca Barboni; II All. Elisa Viviani; Dir. Acc. Maurizio ViegiARBITRO: Francesco Barbafiera (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, Alessia Gubinelli (Marino): “Adesso tutto dipende da noi”

    Di Redazione La serie D femminile della Pallavolo Marino ha ripreso a correre. Dopo una leggera flessione, la squadra di coach Marco Di Lucca ha conquistato 6 punti nel giro di tre giorni: giovedì scorso ha battuto la Roma Volley per 3-1, mentre sabato ha sconfitto la Duemila12 de’ Settesoli per 3-0. “Due squadre molto giovani, ma sicuramente valide – dice la centrale classe 1999 Alessia Gubinelli – noi abbiamo anche avuto qualche problema di formazione a causa di qualche assenza che non ci ha permesso di allenarci al meglio, ma abbiamo giocato due buone partite e siamo tornate alla vittoria: era ciò che ci serviva dopo il ko con Ciampino“. La Pallavolo Marino occupa la terza posizione nel girone C della categoria: “E vogliamo continuare a mantenere quel piazzamento che ci darebbe la possibilità di disputare i play off a fine stagione. Probabilmente sarà un duello fino alla fine con l’Onda e da loro avremo anche un duro scontro diretto, ma al momento dipende tutto da noi” aggiunge Gubinelli. La prima squadra femminile marinese conta sull’apporto della centrale che, nonostante la giovane età, è una delle atlete più esperte dell’organico: “È da tanto che faccio questa categoria e ho fatto anche la serie C. Sono in questo club dall’anno scorso, anche se nella passata stagione il campionato è stato molto particolare a causa della pandemia. Quest’anno è stato più regolare e ho potuto apprezzare l’organizzazione di questa società in cui credo di aver trovato la mia dimensione. Inoltre prediligo giocare in gruppi ‘verdi’ e qui alla Pallavolo Marino ci sono tante ragazze giovani, mi trovo bene con tutte loro e anche col coach Di Lucca, una persona tranquilla e molto preparata che ci fa lavorare davvero bene“. Nel prossimo turno la formazione marinese sarà di scena sul campo del Vigna Pia decimo della classe: non c’è margine d’errore perché c’è appena un punto di vantaggio sull’Onda, che comunque ha giocato una gara in più. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 Chromavis Abo, il contributo di Matilde Maggioni: “Il gruppo si sostiene a vicenda”

    Di Redazione Un gruppo consolidato e ben amalgamato, dove ci sono anche diverse giovani pronte a dare il proprio contributo. Nel brillante cammino in B1 femminile della Chromavis Abo, attuale capolista nel girone B, c’è spazio anche per la linea verde, con un roster eterogeneo ma funzionale a disposizione dello staff tecnico guidato da Giorgio Bolzoni. Tra chi, normalmente parte dalla panchina ed è pronta a dare il proprio contributo, c’è Matilde Maggioni, opposta classe 2000 e originaria di San Giuliano Milanese, al suo primo anno al Volley Offanengo. Spesso, Matilde viene inserita nel doppio cambio in coppia con la giovane regista Sofia Iani, come accaduto anche sabato scorso al PalaCoim nel rotondo successo contro Gorle (3-0). “A differenza dell’andata – commenta la Maggioni – siamo partite subito aggressive e siamo scese in campo con serenità, mentre spesso – come nel sabato precedente contro Don Colleoni – ci capita di iniziare a rilento. Il primo set è stato comunque molto equilibrato, ma conquistarlo ai vantaggi è stato fondamentale perché poi abbiamo imposto il nostro gioco e Gorle non è riuscita a esprimersi”. Sabato scorso è arrivata la tredicesima vittoria a fila di Offanengo, che mantiene la vetta della classifica. “Giochiamo tanto di squadra – commenta la giocatrice neroverde – ognuna sa cosa deve fare e ci si aiuta molto. Questo è frutto dell’ottimo lavoro in palestra, che mette in evidenza i miglioramenti. La radice di questo cammino fin qui positivo è nella quotidianità e questo ci dà più sicurezza”. Sabato, quint’ultimo appuntamento di regular season a Busnago, contro una formazione in lotta per la salvezza e all’andata battuta 3-0 al PalaCoim. “Tutte le squadre – avverte Matilde – possono essere pericolose e metterci in difficoltà. Bisognerà essere bravi a imporre il nostro gioco e prestare la massima attenzione. La classifica? Non dobbiamo mai guardarla”. Infine, le considerazioni personali. “Sono sicura di essere migliorata in tanti aspetti e convinta che devo compiere ancora tanti progressi. Fin dal primo giorno ho vissuto questa esperienza come un’occasione di crescita e sono soddisfatta della scelta che ho fatto in estate”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla B2 all’Under 19, weekend di soddisfazioni per Vicenza Volley

    Di Redazione Week end di soddisfazioni per il vivaio di Vicenza Volley, protagonista su più fronti. Partendo dall’alto, tre punti d’oro in chiave salvezza in Serie B2 per le giovani biancorosse allenate da Claudio Feyles e Massimo Canal, che rimontano sull’Igevo Verona imponendosi per 3-1 in trasferta e salendo a quota 18 punti.  “È stata una vittoria importante – commenta coach Feyles – per la classifica e per come si era messa la gara, visto che eravamo sotto 1-0 e 14-7 con l’Igevo perfetta al servizio, in difesa e in contrattacco. Dopo aver mescolato le carte già a inizio secondo set, punto a punto siamo riusciti a recuperare il divario e dar vita a un finale di parziale molto intenso dal punto di vista agonistico, seppur con qualche imprecisione da entrambe le parti, vincendolo meritatamente 28-30. Nel terzo set ci sono stati continui capovolgimenti di fronte, poi nel finale abbiamo avuto il merito di azzerare gli errori spuntandola 22-25. Nella quarta frazione eravamo più sciolti, abbiamo continuato a mettere pressione già dal servizio, muro e difesa hanno funzionato al meglio e tutte le attaccanti sono andate a terra con regolarità. Le ragazze sono state molto brave a uscire dalle difficoltà; abbiamo avuto due settimane difficili ed è normale che tutto non venga come sapremmo fare in condizioni ottimali, ma a questo abbiamo sopperito con la testa e con il carattere“. Igevo Verona-Vicenza Volley 1-3 (25-16, 28-30, 22-25, 16-25)VICENZA VOLLEY: Grecea 13, Dal Cero 2, Del Federico 5, Tavella 12, Banu 12, Bertollo 5, Barbera, Furlan 17, Munaron 4, Andreatta (L). N.e.: Fiocchi, Ostuzzi (L). All: Feyles-Canal.ARBITRI: Prenner e Crivellaro In Serie C femminile, invece, la formazione allenata da Igor Guidotto ha ceduto 3-0 in casa al Vigò Volley. “Abbiamo avuto un approccio sbagliato – commenta Guidotto – contro una squadra ordinata; ci sono mancati agonismo e cattiveria, si salvano pochi aspetti del gioco. Si poteva e si doveva fare di più, invece abbiamo offerto una brutta prestazione nel complesso, compiendo due passi indietro rispetto alle ultime prestazioni“. Vicenza Volley-Vigò Volley 0-3 (12-25, 20-25, 18-25)VICENZA VOLLEY: Consagra 2, Barbera, Dinelli 13, Piovan 7, Jotov 1, Roviaro 4, Seck 2, Toro 2, Guerriero (L). All.: GuidottoVIGO’ VOLLEY: Baratto, Rettore, Maschera, Zanatta, Rampazzo, Bordin, Colombina, Magnasco, Piovan, Fornea, Pierangelo (L), Belluco (L). All.: Piras-BelardinelloARBITRO: Liviero Infine, netto successo per l’Under 19 nei quarti di finale regionali grazie al 3-0 contro il Sant’Angelo. Per Vicenza Volley tutto facile, con una superiorità tecnica e fisica mostrata nei confronti delle avversarie. Domenica alle 18.30 al liceo Quadri semifinale casalinga contro il Terraglio Volley Ftv. Vicenza Volley-G.S. Sant’Angelo 3-0 (25-7, 25-16, 25-11)VICENZA VOLLEY: Piovan, Del Federico, Barbera, Grecea, Dal Cero, Bertollo, Munaron, Consagra, Furlan, Banu, Tavella, Guerriero (L), Ostuzzi (L). All.: Feyles-Canal.SANT’ANGELO: Sassi, Bertoldo, Bragagnolo, Fabian, Ruffa, Malerba, Grasso, Fratamia, Porzionato, Carraro, Nalesso, Zanella (L), Falcon (L). All.: Conte.ARBITRO: Gardina (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sospeso per tre mesi l’allenatore che aveva “scambiato” due gemelle

    Di Redazione Non è passata inosservata alla Fipav Piemonte la singolare vicenda – che abbiamo raccontato la scorsa settimana – dell’allenatore di Serie D che aveva tentato lo “scambio” in corsa tra le due gemelle Alessandra e Benedetta Bolley, giocatrici del Chisola Volley, per rimediare a un errore della formazione iniziale. Già rimosso dal suo incarico per scelta della società, il tecnico Davide Dolando è stato sospeso dal Giudice Unico del Comitato Regionale fino al 30 giugno per “comportamento gravemente antisportivo, per la violazione di ogni basilare norma di sportività, educazione nello sport, buona fede e correttezza“. Squalificati anche il dirigente Alessandro Porro, fino al 18 aprile, per non aver impedito lo scambio delle maglie, e le due gemelle Bolley: Benedetta fino all’11 aprile (la sanzione è aggravata dal suo ruolo di capitano della squadra) e Alessandra fino al 4 aprile. Alla società, che si era comunque immediatamente dissociata dal comportamento del suo allenatore, è stata inflitta anche una multa di 500 euro per responsabilità oggettiva. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Lavinia Group Trani cerca il riscatto contro il Volley Torresi

    Di Redazione Dopo la sconfitta esterna contro Umbyracing Teramo, per 3-0, la Lavinia Group Trani punta al riscatto nel campionato di Serie B2. Mercoledì 23 marzo, alle 20, le biancazzurre recupereranno la gara valida per l’undicesima giornata di campionato contro il Volley Torresi. L’incontro si terrà tra le mura del PalaPrincipi di Porto Potenza Picena. Le marchigiane occupano il quinto posto in classifica, a quota 26 punti: di 8 vittorie e 7 sconfitte l’attuale bilancio in campionato delle torresine. Nell’ultima giornata disputata, le ragazze allenate da coach Concetti hanno centrato un importante successo, contro la Ceteas Montesilvano, col risultato di 3-1. Le biancazzurre arrivano al match contro le marchigiane al sesto posto in classifica a quota 22 punti, 4 in meno rispetto alle avversarie, con, tuttavia, una gara in meno, da recuperare. Per le tranesi, ad ora, il bilancio consta di 8 vittorie e 6 sconfitte. “È stata una gara che, considerato il potenziale dell’avversario, abbiamo giocato al meglio delle nostre potenzialità – è il commento di Federica Lionetti, laterale della Lavinia Group Trani, dopo la partita contro Teramo –. Siamo partite bene, ci è mancata la continuità nel chiudere i parziali. Siamo comunque soddisfatte della costanza che abbiamo dimostrato, dei ritmi di gioco che abbiamo mantenuto“. “La partita contro le torresine sarà molto importante. Per quanto ogni gara sia fondamentale, questa, per la classifica, equivale a tutti gli effetti ad uno scontro diretto – aggiunge la giocatrice – mi aspetto una prestazione grintosa, c’è tanta voglia di vincere. Scenderemo in campo coese, con l’obiettivo di tornare a casa con tre punti importanti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO