consigliato per te

  • in

    B1 femminile, sabato la capolista Chromavis Abo fa vita all’Enercom Fimi

    Di Redazione Derby di ritorno, rivincita dell’andata, ma anche e soprattutto un match importante, al pari dei rimanenti, ai fini della classifica dove la Chromavis Abo si trova in testa al girone B di serie B1 femminile a quattro giornate dal termine. Sabato alle 20.30 Offanengo sarà di scena al PalaBertoni di Crema per sfidare l’Enercom Fimi, a sua volta a caccia di punti salvezza e capace di firmare l’impresa all’esordio stagionale (prima giornata) espugnando al tie break il PalaCoim. Le neroverdi cremasche arrivano all’appuntamento dopo il 3-0 di sabato scorso a Busnago, quattordicesimo centro consecutivo della squadra di coach Giorgio Bolzoni. A fare il punto della situazione in casa Chromavis Abo è la centrale Marina Cattaneo, classe 1993 che sabato sarà ex di turno essendo cresciuta nel Volley 2.0 nel settore giovanile, giocando dall’under 14  all’under 18 oltre alla serie D. La giocatrice di Spino D’Adda fa un passo indietro tornando al successo contro Busnago parzialmente in bilico solamente nel primo set. “Rispetto ad altre volte – commenta Marina Cattaneo – siamo partite subito con la carica giusta. In ogni parziale abbiamo iniziato davanti nel punteggio, nel secondo e nel terzo set abbiamo mantenuto sempre un buon margine di vantaggio chiudendo bene, mentre nel primo Busnago è riuscita a reagire, anche se un bel finale di set ci ha permesso di vincere. Mantenere questa grinta sarà importante”. Poi si cala nella sfida di sabato. “All’andata Crema era riuscita a giocare al 100%, mentre noi abbiamo pagato un po’ la tensione tipica della prima partita dell’anno, oltre a essere una squadra completamente nuova. Quanto ha pesato il lato emotivo legato al derby? Più che penalizzare noi, credo abbia galvanizzato l’Enercom Fimi Crema. Da quel match a oggi, comunque, abbiamo acquisito più sicurezza e costruito maggiori certezze e siamo consapevoli di come sia importante mettere sul campo la nostra pallavolo”. Infine conclude. “Sabato dovremo essere brave a non innervosirci se ci fossero momenti di difficoltà. Ci aspettiamo un avversario carico come all’andata, sarà importante tenere sempre alta la concentrazione, sbagliare meno di loro e avere carattere”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, San Marino interrompe la striscia positiva della Nova Volley

    Di Redazione Si ferma a 6 la striscia di vittorie consecutive della Nova Volley Loreto che nel recupero dell’11° giornata cede l’intera posta alla Ventil System San Marino che vendica la sconfitta di sabato a campi invertiti. Quinto tiebreak stagionale per Loreto che sale a 32 punti al 5° posto in solitaria mentre San Marino sale a 24. Domenica ancora un turno interno al PalaSerenelli alle 17 contro San Giovanni in Marignano. Coach Ippoliti senza lo squalificato Ulisse, sceglie Alessandrini in diagonale a capitan Nobili, unica variazione rispetto al sestetto solito completato da Pulcini in regia, Torregiani opposto, Mazzanti e Buscemi al centro con i liberi Vallese e Dignani ad alternarsi. Per gli ospiti Rondelli è il palleggiatore, Zonzini opposto, Ricci e Kiva gli schiacciatori, Bernardi e Carigi, libero Bacciocchi. Parte forte Loreto (5-1) sfruttando al meglio il turno al servizio di Buscemi che già sabato a San Marino aveva fatto male alla ricezione romagnola. Torregiani realizza l’ace del 8-2. Alessandrini è subito presente. Mascetti spende il 2’ timeout (10-3). Entra Ricci per Frascio (15-6). La Nova Volley arriva al traguardo senza difficoltà. Chiude 25-13. Per loreto 4 aces, 2 muri e nessun errore in attacco né muri subiti. Si ferma a 11 la striscia di set vinti consecutivamente. Si riparte con Ricci confermato in sestetto tra gli ospiti. Loreto sale subito 4-2 con l’aiuto del muro. San Marino è in partita e sul servizio di Bernardi piazza un break di 6-0 che costringe coach Ippoliti al primo timeout della sua partita. Torregiani chiude il break col maniout. Entra Cozzolino per Alessandrini (9-15). L’ace di Kiva costringe il tecnico di casa al secondo timeout. Rientra Alessandrini (13-20) ma il set va agli ospiti 16-25 per i troppi errori dei ragazzi di casa. Partono forti gli ospiti anche nel 3’ set (2-7) con l’attacco di casa in difficoltà. La partita si accende e anche agonisticamente e, con il sostegno del suo pubblico, la Nova Volley torna vicino (8-10) per il timeout Mascetti. Mazzanti firma il pareggio col muro del 12-12. Frasio mette in rete l’attacco del sorpasso (15-14). Zonzini firma il sorpasso ospite (19-20). Entra Pisauri in regia per Pulcini (20-22). Chiude Zonzini 21-25. La novità del 4’ set è Cozzolino in sestetto. Si riparte punto a punto. Rientra Pisauri per Pulcini (5-5). Bernardi firma l’ace del +3 (7-10). Rientra Alessandrini (7-11) ma gli ospiti sono di nuovo in fuga (7-13). Il match sembra avviarsi alla conclusione ma la Nova Volley resta con la testa nella partita e, sul servizio di Nobili torna a -1 (13-14). Rientra Pulcini in regia. San Marino non riesce ad azzannare l’avversario ferito e Loreto torna in parità a quota 20. San Marino si procura due match point ma li fallisce con due errori. Al 3’ tentativo Loreto vince 28-26 con l’attacco di capitan Nobili. Si parte punto a punto. Al cambio di campo è 6-8. Il muro riporta la parità a quota 10. Chiude Frascio 11-15. NOVA VOLLEY LORETO – VENTIL SYSTEM SAN MARINO 2-3 (25-13; 16-25; 21-25; 28-26; 11-15)NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 6, Sansonetti, Pulcini 5, Torregiani 24, Alessandrini 10, Cozzolino 2, Dignani (L), Pisauri, Carotti, Mazzanti 10, Vallese (L) Nobili 11. All. IppolitiVENTIL SYSTEM SAN MARINO: Kiva 26, Frascio 12, Rondelli 4, Bernardi 10, Carigi 8, Pancotti, Lazzarini, Borghesi, Benvenuti, Ricci , Cicconi, Lazzarini (L), Bacciocchi, Zonzini 16. All. Mascetti.ARBITRI: Morelli e Camiscia PUNTEGGIO: 25-13 (16’); 16-25 (23’); 21-25 (26’); 28-26 (31’); 11-15 (14’) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile, ErmGroup si prepara ad affrontare Foligno

    Di Redazione Ancora una trasferta per i biancoazzurri di Mister Bartolini che nella serata di oggi, alle ore 20.00 si troveranno ad affrontare gli atleti di Rossi Ascensori, lontano dalle mura amiche. Appena tre giorni per trovare nuovamente la giusta concentrazione ma i ragazzi sono pronti a disputare il recupero della ventesima giornata di campionato presso il Palazzetto Comunale Fausto Ciccioli di Foligno. L’inizio di un intenso periodo di incontri che i boys dovranno vivere singolarmente, senza pensare a ciò che li attenderà la volta successiva. “Sarà una partita per la quale non bisognerà guardare la classifica- dichiara Goran Maric, DS e Presidente della ErmGroup Pallavolo San Giustino- la Rossi Ascensori sulla carta era la favorita del girone ma in classifica non occupa la posizione desiderata. I nostri avversari stanno dimostrando di essere una buona squadra; dobbiamo prestare la massima attenzione perché hanno bisogno di riscatto, hanno tanta voglia di giocare dopo lo stop a causa del Covid-19. Ci aspetta un campo particolarmente difficile ma ho piena fiducia nel nostro gruppo; abbiamo sempre affrontato le sfide difficili con coraggio e determinazione”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C femminile: Messina, sconfitta al tie-break nel recupero con la Nino Romano

    Di Redazione Finisce al tie-break il recupero della settima giornata del Campionato di Serie C femminile fra la Polisportiva Nino Romano e il Messina Volley. Nella Palestra Ciantro di Milazzo la compagine di casa riesce ad avere la meglio sulle ragazze di mister Danilo Cacopardo, caparbie nel portarsi avanti di due set. Il ritorno delle locali sancisce il pareggio con il match a decidersi nell’ultimo e decisivo parziale che termina appannaggio delle atlete di mister Mauro Maccotta. Il primo set vede subito le ospiti tentare l’allungo con un +3 (2-5) caratterizzato dai punti di Sara Arena, Giulia Mondello e capitan Michela Laganà. L’ace di Giulia Spadaro rappresenta il +4 (5-9) che si mantiene fino al 12-8 ospite con mister Maccotta a chiedere la pausa. Al rientro l’ace di Giovanna Biancuzzo crea il +5 (8-13), ma la compagine di casa reagisce e realizza il break che le consente di raggiungere il -1 (12-13) grazie ad Angela Bertè, capitan Alessia De Luca e Claudia Puglisi. Il pallonetto di Mondello riporta a +2 (13-15) le ospiti e si viaggia punto a punto fino al pari locale (18-18) di Ilenia Vallefuoco e Ilaria Prizzi. Il Messina Volley torna a +2 (18-20), ma la Nino Romano pareggia e si porta a sua volta avanti di due lunghezze (22-20) con Rosamaria Imperiale e Puglisi. Cacopardo chiama la pausa ed al rientro il Messina Volley trova il pari (23-23) grazie a Spadaro e l’ace di Laganà. E’ adesso coach Maccotta a chiedere la pausa, ma al rientro il pallonetto di Mondello fissa il set-point (23-24), prontamente annullato dalle padrone di casa. Le ospiti ci riprovano (24-25), ma le locali tornano in parità. Spadaro fissa il 26-25 che successivamente si concretizza nel 27-25 e che consente al Messina Volley di portarsi avanti nel computo dei set. Il secondo parte in equilibrio fino allo strappo delle ospiti di +2 (2-5) firmato dall’ace di Mondello. Sempre Mondello e l’ace di Spadaro allungano a +3 (4-7), che diventa +5 (5-10) prima del time-out chiamato da coach Maccotta. Al rientro capitan De Luca accorcia (-4; 6-10), ma il Messina Volley piazza un break di 3 punti che danno il +7 (6-13) alle peloritane con G. Biancuzzo e due volte Mondello. Sempre Mondello materializza il +8 (7-15) con mister Maccotta a chiedere la sua seconda pausa. Al rientro Puglisi accorcia il gap a -6 (9-15), ma il Messina Volley ritorna e si porta a +8 (10-18) grazie a Spadaro, Mondello e due volte Chiara Raineri. Il muro di Stefania Fleres rappresenta il ritorno a -4 (15-19) delle padrone di casa, mentre il pallonetto di capitan Laganà e la palla a terra di Mondello piazzano il set-point per le ospiti (+8;16-24). Il muro di Puglisi lo annulla, ma Mondello chiude il set (17-25) a favore del Messina Volley. Il terzo inizia con il Messina Volley a +4 (1-5) e con coach Maccotta a chiamare la pausa. Al rientro le locali reagiscono e quattro punti di Imperiale rappresentano il pareggio (7-7). Il muro di Vallefuoco mette avanti la Nino Romano (8-7), ma G. Biancuzzo, con due punti, pareggia e ribalta il risultato (8-9). Sempre Vallefuoco pareggia (9-9) e si viaggia punto a punto sino al 16 pari con lo strappo delle locali a concretizzare il +3 (19-16). Mister Cacopardo chiama time-out ed al rientro G. Biancuzzo accorcia (-2; 19-17), ma Imperiale e Vallefuoco allungano (+4; 21-17). Cacopardo chiede la sua seconda pausa che sortisce i frutti sperati visto che il Messina Volley si porta a -1 (21-20) grazie ai due pallonetti di Raineri e Laganà. Maccotta chiama time-out, ma al rientro il Messina Volley pareggia (21-21). Le ragazze di casa si portano avanti con Vallefuoco e, successivamente, con Puglisi e l’ace di Prizzi chiudono il set per 25-21. Il set successivo vede le locali avanti di due lunghezze (3-1) e si viaggia più o meno con questo vantaggio fino al +4 (9-5). Cacopardo chiama time-out, che inizialmente non modifica il gap fra le due squadre fino al doppio ace di G. Biancuzzo che accorcia a -1 (12-11). La Nino Romano ritenta la fuga (+5; 17-12) grazie a Puglisi e, successivamente, si porta a +8 (21-13) con mister Cacoaprdo a chiedere la pausa. Mondello e G. Biancuzzo accorciano (-5; 21-16) ed è adesso Maccotta a chiamare time-out. Al rientro le padrone di casa fissano lo strappo che le consente di pareggiare il computo dei set (25-18). Biancuzzo apre il tie-break che però si ribalta successivamente con Bertè e Marianna De Luca (+3; 4-1). Il Messina Volley reagisce e piazza il pari (5-5). Vallefuoco e Imperiale danno il +3 (9-6) alle locali con Cacopardo a chiamare time-out. Al rientro le ospiti ricuciono il gap e si portano a -1 (10-9) con Maccotta a chiedere la pausa. Vallefuoco, Erica Antoci e Bertè allungano a +4 (13-9) per il team di Milazzo ed è di nuovo Cacopardo a chiamare time-out. L’ace di Prizzi concretizza il match-point, annullato dalle ospiti, ma poi concretizzato da Puglisi. “La partita ha avuto un andamento che sembrerebbe altalenante – commenta il tecnico giallo-blu a fine partita – ma che in realtà è stata sempre in bilico per ogni set, tranne forse in uno. E’ un risultato che ci sta e che poteva essere prevedibile visto l’andamento della partita. Secondo me abbiamo fatto una buona prestazione, visto che di fronte c’era una squadra forte fisicamente, che ha molte possibilità e un muro molto alto. E’ chiaro che, giocando punto a punto, diventa un problema se in alcuni momenti si perde la lucidità. Così si rischia di perdere un set e se nel successivo vai sotto, chiaramente diventa tutto più difficile. A prescindere è stata una bellissima partita e secondo me questo ci servirà per migliorare questi aspetti. In generale sono moderatamente contento della prestazione, ma non del risultato”. Polisportiva Nino Romano – Messina Volley 3-2 (25-27; 17-25; 25-21; 25-18; 15-10)Polisportiva Nino Romano: Prizzi 4, Vallefuoco 14, Guardo, Imperiale 18, Cucinotta, Puglisi 18, Cuzzocrea 5, Fleres 1, De Luca A. (Cap.) 2, Antoci 3. Bertè 5, De Luca M. (Lib. 1) 1, Maggio (Lib. 2). All. Maccotta, 2° All. Campagna.Messina Volley: Dulcetta, Mondello 18, Laganà (Cap.) 9, Perdichizzi, Sorbara, Raineri 2, Biancuzzo G. 16, Spadaro 6, Arena 7, Biancuzzo Y. (Lib.). All. Cacopardo, 2° All. RizzoArbitri: Montalbano e Morabito di Messina (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, la Bartoccini Fortinfissi Perugia non fa sconti all’ASD Nuova Trasimeno

    Di Redazione Si rilancia in classifica la Bartoccini-Fortinfissi Perugia che piega in tre set la Nuova Trasimeno nel posticipo del lunedì sera. Era, nel programma iniziale, l’ultimo turno del campionato di B2 femminile. In realtà le perugine sono ora attese da otto gare in trenta giorni a causa sia della lunga pausa programmata per le feste natalizie che dei casi covid nelle squadre. Tornando al giocato il match ha avuto una direzione a senso unico, con le padrone di casa che hanno condotto sempre le danze. Partenza shock per le lacustri con il tecnico Giannoni che chiude i timeout a disposizione nel volgere di pochi minuti. Il primo parziale é appannaggio delle locali, si va al cambio campo con il copione che non cambia. Sotto di due set la Nuova Trasimeno cerca una reazione di orgoglio nell’ultimo parziale che si mantiene in equilibrio (13-13) prima dello strappo decisivo di Corselli e Scarabottini. Commenta la gara la quindicenne alzatrice Margherita Gibin. “Abbiamo ripreso da poco e ci siamo allenate negli ultimi tempi con le difficoltà dovute ai tanti infortuni. Oggi abbiamo giocato bene e portato i tre punti a casa. Io mi sento a posto e quando la squadra ha bisogno ci sono, certo non è questo il campionato dove gioco di più o faccio più minuti. Oggi ho sostituito Alessia (Masciullo, ndr) a metà del secondo set, ma cerco sempre di dare il massimo quando il coach mi chiama“. Bartoccini Fortinfissi Perugia – ASD Nuova Trasimeno: 3-0 (25-8 25-16 25-19)Perugia: Scarabottini 15, Corselli 12, Torre 8, Patasce 5, Zani 5, Masciullo 5, Mannelli(L1), Montacci 1, Gibin 1. N.E.: Passeri(L2), Martinelli, Borzetta, Martinez.All.: Roberto Farinelli e Eleonora Bartoccini. Castiglione del Lago: Bernardini 11, Distante 5, Urbani 3, Gierek 2, Guarino 2, Santi 1, Cornicchia(L1), Asquini 5. N.E.: Cirielli(L2), Tocci, Lomoro.All.: Simone Giannone e Pietro Tanzarella. Arbitri: Yuri Armellini e Giacomo Vannuzzi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zagarolo Sports Academy, il dirigente Sergio Quaranta: “Crediamo fortemente alla promozione”

    Di Redazione In pochi conoscono la pallavolo zagarolese come lui. D’altronde Sergio Quaranta, attuale dirigente della serie C maschile della Zagarolo Sports Academy che compirà 56 anni ad agosto, è stato prima atleta per qualche anno da ragazzo, poi a 40 si è rimesso le ginocchiere per giocare (rigorosamente a Zagarolo) con l’Amatoriale e portare suo figlio Marco (oggi pilastro della prima squadra maschile) a praticare volley. Nel tempo è stato dirigente e pure vice-presidente della vecchia Gsp Zagarolo e della più recente Intent, così anche il nuovo gruppo dirigenziale guidato dalla presidentessa Petra Prgomet ne ha voluto utilizzare l’enorme esperienza, dandogli pure la responsabilità dei rapporti col Comune. “Sono zagarolese da generazioni – racconta Quaranta – e per motivi di lavoro ho spesso rapporti con l’amministrazione di Zagarolo e dei comuni limitrofi. Posso dire che i rapporti tra la società e il Comune sono ottimi, anche grazie alla grande sensibilità sportiva della sindaca Emanuela Panzironi, che è stata pure ex giocatrice, e dell’assessora allo Sport Alessandra Ercoli. D’altronde la nuova società si è presentata con le idee e i modi giusti e il binomio funziona“. Il dirigente parla poi della prima squadra maschile che segue da vicino: “Già all’inizio c’era la speranza di poter competere al vertice. Le difficoltà iniziali sono state legate alla mancanza iniziale di feeling per un gruppo abbastanza rinnovato. Adesso la squadra viaggia alla grande e il gruppo crede fortemente alla promozione. Domani avremo una gara di recupero con Aprilia e domenica con Green Volley e saranno molto importanti“. La chiusura è sullo staff tecnico: “Simone Cerro non lo conoscevo personalmente, anche lui ha pagato lo scotto iniziale, ma ora ha la squadra in pugno grazie ad un buon lavoro tecnico e psicologico. Massimiliano Pancaldi, elemento storico della pallavolo e anello di congiunzione con tutto l’ambiente essendo stato pure un ex giocatore, da allenatore ha sempre ottenuto ottimi risultati. Entrambi hanno un’ottima sintonia e stanno facendo un buon lavoro anche con l’Under 17“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polisportiva Borghesiana: Valerio D’Elia tra volley e Maratona di Roma

    Di Redazione È l’elemento di maggior esperienza della Seconda divisione maschile della Polisportiva Borghesiana, di cui fa parte da svariati anni. Ma il 46enne palleggiatore Valerio D’Elia, da qualche tempo, ha aggiunto alla passione per la pallavolo anche quella per l’atletica. E così domenica scorsa ha partecipato alla seconda Maratona di Roma della sua vita. Lo ha fatto indossando la maglia della sua squadra, portando dunque il club capitolino in uno degli eventi sportivi più importanti a livello internazionale. “Da parecchio tempo gioco nella Polisportiva Borghesiana e quindi ho soprattutto materiale sportivo della mia società – sorride D’Elia – poi l’ho fatto anche per un motivo scaramantico, visto che indossavo questa stessa maglia nella mia prima esperienza alla Maratona di Roma, avvenuta a settembre dell’anno scorso. Speravo, come accaduto allora, di poter finire la gara e così è stato. Anzi sono riuscito ad abbassare di quasi cinquanta minuti il mio tempo, terminando il percorso in quattro ore e ventuno minuti“. D’Elia è davvero uno sportivo a tutto tondo: “Gioco a pallavolo, praticamente in maniera ininterrotta, da 31 anni e continuo a farlo perché vedo che le risposte a livello fisico sono ancora buone e così posso stimolare la parte superiore del busto. Da circa quattro anni, poi, per motivi di salute ho aggiunto anche il podismo e ora mi sto appassionando sempre di più“. C’è anche chi lo vorrebbe… un po’ meno sportivo: “Mia moglie Anna dice che la pallavolo è uno sport troppo usurante per uno della mia età e vorrebbe che smettessi, ma la passione è fortissima e comunque da questo impegno noto delle ricadute positive in termini fisici” sorride D’Elia, che poi parla del gruppo di Seconda divisione di coach Giuseppe Scipioni: “Una compagine formata quasi esclusivamente da ragazzi giovanissimi che chiaramente hanno delle difficoltà nel confronto con giocatori più esperti, ma non hanno mai mollato e sono sempre stati presenti agli allenamenti. Con loro mi diverto e riesco a vedere anche uno ‘spaccato’ del modo di pensare e di comportarsi dei ragazzi di oggi. Inoltre da poco si è unito al gruppo il 40enne Marco Bennardelli che tra l’altro mi allenava tempo fa e quindi mi sento un po’ meno ‘vecchio’. In ogni caso cercheremo di chiudere il campionato togliendoci qualche soddisfazione e provando a far crescere ancora i nostri ragazzi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Elettromeccanica Angelini recupera la sfida con Garlasco

    Di Redazione Si giocherà mercoledì 30 marzo il recupero tra Elettromeccanica Angelini Cesena e Volley Garlasco, dopo che il match era stato rinviato per casi di positività al Covid-19. L’ultima partita disputata dalle avversarie, che da gennaio hanno rinforzato il roster con l’ingaggio della schiacciatrice Sgherza, risale al 12 marzo, quando vinsero il tie break in rimonta con Campagnola Emilia. Le bianconere arrivano dalla nona vittoria nel campionato di Serie B1, rimediata contro il Centro Volley Reggiano. Attualmente Garlasco in classifica occupa il primo posto della zona rossa, a quota 18 punti e con due match da recuperare; Mazzotti e compagne viaggiano a più 10 dalle avversarie, in sesta posizione, sempre con due match da recuperare. All’andata le bianconere strapparono un’importante vittoria (1-3). “Sabato a Reggio Emilia – commenta Emma Conficoni – abbiamo ancora una volta dimostrato le nostre potenzialità in campo. Abbiamo tenuto le avversarie sempre sotto controllo, limitando le difficoltà; siamo state incisive al servizio, in difesa abbiamo messo pressione e così ci siamo portate a casa i tre punti che volevamo“. Palleggiatrice, classe 2006, Conficoni è spesso utilizzata da coach Lucchi nel doppio cambio e più di una volta si è comportata con precisione e autorevolezza. La regista presenta così il prossimo match con Garlasco: “Non c’è tempo da perdere perché torniamo subito in campo. Non dobbiamo abbassare la guardia perché mercoledì Garlasco giocherà agguerrito per uscire dalla zona rossa e per noi sarà importante mantenere alta la concentrazione e macinare altri punti“. È attiva la prenotazione online dei biglietti per accedere alla partita (maggiori info sul sito www.volleyclubcesena.it). La diretta streaming della gara dell’Elettromeccanica Angelini Cesena sarà trasmessa sul canale YouTube Volley Club Cesena. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO