consigliato per te

  • in

    B1 femminile, l’Energia 4.0-De Mitri strappa un set alla Toscana Garden Nottolini Capannori

    Di Redazione La Energia 4.0 – De Mitri gioca una buona partita sul campo della Toscana Garden Nottolini Capannori, ma deve arrendersi alle avversarie che, con i tre punti conquistati contro Di Marino e compagne, hanno raggiunto la salvezza aritmetica in B1. Maggiore determinazione, motivazioni al top e un po’ di esperienza in più in alcune delle atlete migliori hanno fissato il risultato nel 3-1 finale (25-11; 25-19; 23-25; 25-19) che ha comunque soddisfatto il tecnico delle rossoblù, Daniele Mario Capriotti. “Dopo l’ottima prestazione offerta contro Castelfranco sette giorni prima – il suo commento – anche qui in Toscana abbiamo fatto bene e dopo un primo set un po’ sotto tono, abbiamo giocato sempre, sia nel set vinto che in quelli persi. Anzi, direi che dal punto di vista della prestazione abbiamo fatto anche meglio rispetto alla precedente partita. Un atteggiamento coraggioso, quello della nostra squadra, che ci lascia ben sperare per il futuro prossimo, che per noi significa le fasi salienti dei vari campionati giovanili ai quali partecipiamo con buona parte del gruppo della serie B1“. CRONACA – Nel primo set, le toscane partono a razzo, consce dell’importanza della partita per la loro squadra che veniva da un periodo negativo, dopo che nel girone di andata avevano ben impressionato. Nel secondo parziale, si registrava un maggiore equilibrio ed erano alcuni episodi favorevoli alle bianconere di casa a fare la differenza nei momenti decisivi della gara. Il terzo set era quello nel quale la formazione marchigiana si esprimeva al meglio e si portava decisamente avanti, subiva una prepotente rimonta da parte delle capannoresi per poi sprintare sul filo di lana e accorciare le distanze nel computo dei set. Questo, però, dava alla squadra di casa quel carattere che serviva per partire forte nel quarto parziale, con le rossoblù che restavano in partita per buona parte del tempo, prima di cedere alla determinazione imperiosa delle toscane che vincevano l’incontro e festeggiavano in campo la salvezza raggiunta. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda vittoria per Vicenza in Serie C. Sconfitta in quattro set per la B2

    Di Redazione Una vittoria e una sconfitta per le giovani promesse di Vicenza Volley, impegnate nel fine settimana nei competitivi contesti di Serie B2 e Serie C femminile. Partendo dall’alto, in B2 le giovani biancorosse hanno ceduto 3-1 domenica sul campo padovano dell’Officina Immagini Thermal, reagendo a un primo set negativo grazie a un bel secondo parziale, salvo poi però lasciar spazio alle padrone di casa, vincitrici 25-14 e 25-22 nelle due frazioni successive. “Abbiamo avuto troppi alti e bassi – commenta Igor Guidotto, tecnico biancorosso che nell’occasione ha condotto la squadra -. Nel primo set siamo partiti male, ci siamo un po’ ripresi poi nel finale abbiamo commesso troppi errori, soprattutto nel muro-difesa, anche se ci sono i meriti dei nostri avversari. Nel secondo set siamo stati più ordinati, correggendo le imperfezioni precedenti e sfruttando meglio le nostre qualità in attacco, arrivando a pareggiare i conti. La terza e la quarta frazione sono scivolate via sulla falsariga del primo set, con un rendimento altalenante e poca lucidità. Nel complesso, abbiamo pagato una prova opaca di squadra, con poco carattere; era una partita dove si poteva e doveva dare qualcosa in più“. In Serie C, invece, è arrivata la seconda vittoria stagionale contro il fanalino di coda Polisportiva Biadenese, piegata 3-1 al termine di un match combattuto, come testimonia anche il 26-24 della quarta frazione. SERIE B2 FEMMINILE – GIRONE EOfficina Immagini Thermal-Vicenza Volley 3-1 (25-15, 22-25, 25-14, 25-22)OFFICINA IMMAGINI THERMAL: Macchiavello, Frison, Quaglio, Ude, Banzato, Conte, Rampin, Russo, Ciofi, Lorenzo, Bertoli (L), Bazzolo (L). All.: Garzari-PengoVICENZA VOLLEY: Grecea 6, Dal Cero 1, Barbera, Del Federico 3, Tavella 11, Banu 6, Bertollo 9, Munaron 9, Fiocchi, Ostuzzi (L), Andreatta (L). All.: GuidottoARBITRI: Ghirardini e Trentini SERIE C FEMMINILEVicenza Volley-Polisportiva Biadenese 3-1 (25-22, 25-21, 18-25, 26-24)VICENZA VOLLEY: Dinelli 17, Piovan 15, Seck 12, Amoah 14, Udogie 5, Nicolin 11, Barbera 3, Consagra, Guerriero (L). N.e.: Jotov, Roviaro. All.: Guidotto-RigonPOLISPORTIVA BIADENESE: Bottacin, Franceschini, Dartora, Bortot, Bandiera, Bordignon, Martinelli, Merlo, Stortini, Toniutto, Poloniato (L), Nieto (L). N.e.: Poggi, Tiberio. All.: Battistella. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Lavinia Group Trani lotta, ma raccoglie solo un punto

    Di Redazione In serie B2, la Lavinia Group Trani combatte, ma non basta. Sotto di due set, le biancazzurre hanno riaperto la gara contro la Primadonna Bari, senza riuscire, tuttavia, ad imporsi al tie break. Tra le mura del Palazzetto “Assi” di Trani, nella gara di recupero della tredicesima giornata di Serie B2, l’allenatore delle biancazzurre, Mauro Mazzola, ha schierato in campo il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Ndriollari, supportata da Dileo e Romano come centrali. Lionetti e Montenegro laterali, Facendola è stata schierata come opposto. Curci ha agito come libero. A disposizione, Belviso, Brancale, Dambra, Gagliardi, Miranda e Mitoli. Partenza in salita per le padrone di casa (5-8), con le atlete baresi capaci di portare il risultato sul più 4 (11-15). Le biancazzurre hanno riaperto la gara (16-16), senza, tuttavia, approfittarne: si è giocato punto a punto (20-21) ma a spuntarla, nel primo set, sono state le ospiti (21-25). Le ragazze allenate da coach Ricci hanno condotto l’avvio del secondo set (4-9), con le biancazzurre costrette ad inseguire (7-11). Dopo un break favorevole alle tranesi (18-16), le biancorosse sono tornate in avanti (20-21), riuscendo a vincere il parziale col risultato di 22-25. La reazione delle padrone di casa è arrivata nel terzo set: partenza altalenante (6-7), poi, con coraggio, le biancazzurre sono pian piano emerse (16-14), riuscendo a mantenere sotto le avversarie (19-14). Le biancazzurre hanno guidato nel punteggio (22-16), riuscendo, con la vittoria della terza frazione (25-17), a riaprire la gara. Partenza equilibrata nel quarto parziale (4-4). La sostanziale parità (11-11) si è mantenuta fino a metà set: un attacco di Montenegro (17-16) è valso il definitivo vantaggio delle tranesi, protratto fino a conclusione della frazione. Con Facendola, le biancazzurre hanno messo un sigillo al quarto set (25-20), riaprendo definitivamente la gara ai danni delle avversarie. Sostanziale parità ad avvio del tie-break (3-3). Le biancazzurre sono passate avanti (7-4, ace di Dileo), riuscendo, a metà frazione, a portarsi sul più 5 (9-4). Le baresi non hanno tuttavia mollato e, recuperato lo svantaggio (9-9), hanno dapprima superato le avversarie, poi chiuso la gara con la vittoria del quinto set, col risultato di 11-15. Dopo la sosta, le biancazzurre torneranno in campo sabato 23 aprile, alle 18: Lionetti e compagne proveranno a tornare al successo nel match fuori casa contro Corplast Corridonia. Lavinia Group Trani-Primadonna Bari 2-3 (21-25, 22-25, 25-17, 25-20, 11-15) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Belluno recupera contro il Fusion. “Vogliamo chiudere al meglio”

    Di Redazione Mercoledì sotto rete per le ragazze della Pallavolo Belluno: mercoledì 13 aprile, infatti, è in programma il recupero della diciannovesima giornata del campionato femminile di serie B2. Dall’altra parte della rete ci saranno le veneziane del Fusion: al De Mas si comincia alle 20.30.  Sulla carta è uno scontro diretto, ma la logica, o meglio la matematica dice che la salvezza delle bellunesi è appesa a un filo molto sottile. Come testimoniano gli 8 punti di ritardo dalla quartultima a tre gare dalla fine: “Ma al di là della classifica – argomenta coach Dario Pavei – vogliamo chiudere al meglio la stagione e replicare quanto di buono è emerso nelle sfide più recenti. In realtà, dal momento in cui abbiamo avuto qualche alternativa in più con l’aggiunta di Giacomini al centro e il recupero Miriana Casagrande, siamo riusciti a mettere in pratica una buona pallavolo. Anche se poi questi progressi non hanno portato dei punti pieni“.  A proposito di punti, a detta di Pavei alla classifica delle bellunesi ne mancano almeno 4 o 5: “Sono quelli che ci avrebbero permesso di lottare fino alla fine. Tuttavia, le ultime prove ci hanno dato coraggio e allegria. Siamo sereni: indipendentemente dall’epilogo dell’annata, non posso che essere grato a queste ragazze“. (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Duetti Giorgione a Conegliano per inseguire il secondo posto

    Di Redazione Concentrazione massima nelle fila del Duetti Giorgione, che domani (mercoledì 13 aprile) alle 20.30 scenderà in campo a Conegliano con l’intento di proseguire la rincorsa al secondo posto. La piazza d’onore del girone di B1 garantirebbe a fine campionato l’accesso ai play off promozione per la Serie A. La situazione vede al momento il Giorgione a due lunghezze dall’attuale seconda, l’Arena Volley, formazione che dovrà essere affrontata alla penultima di regular season. La possibilità del sorpasso rimane perciò viva, a patto di non perdere terreno nel frattempo. La ricetta di coach Paolo Carotta è sempre la stessa. Attenzione massima alla partita di turno, senza pensare troppo al traguardo finale: “Dopo il turn over di domenica nel quale ho fatto giocare anche le giovani contro il Torri, pensiamo a dare il massimo a Conegliano. Una partita per volta. Mi aspetto una sfida certamente impegnativa e solo su questa rimaniamo concentrati. Poi si vedrà“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Zero5 Castellana Grotte a caccia della salvezza

    Di Redazione Siamo ad un punto di svolta per la Zero5 Castellana Grotte nel suo terzo campionato nazionale di Serie B1 femminile. La squadra pugliese è in zona retrocessione ma, rispetto ad alcune delle concorrenti, ha da disputare due gare in più, entrambe al Palagrotte, mercoledì 13 aprile con Arzano (ore 16.30) e venerdì 15 (ore 16.00) con Catania. Dopo queste due partite saranno tirate le somme, tutte le squadre avranno due incontri da disputare (il 23 ed il 30 aprile) ed ognuna sarà padrona ed arbitra del proprio destino. Guardando alla situazione del girone, è ormai definita la lotta per il primo e secondo posto tra Messina e Melendugno, che si giocheranno la posizione playoff nello scontro diretto in programma mercoledì 13 a Messina. Per la retrocessione, considerandola ormai inevitabile per Cerignola, Catania e Cutrofiano, rimane da definire solo l’ultima squadra destinata a salutare la categoria tra Terrasini (31), Palmi (29), San Salvatore (27) e Zero5 (26). Castellana Grotte deve costruire la sua permanenza nelle tre gare consecutive casalinghe per evitare di giocarsi tutto nell’ultima gara in Sicilia. Bisogna che tutto il gruppo squadra dia il massimo, sacrificandosi per il bene comune. Validi esempi vengono dalla dedizione e dal senso di responsabilità che stanno mostrando due talenti cresciuti nel settore giovanile della Grotte Volley, le giovanissime Stefania Recchia, 16 anni, libero titolare, spostata al palleggio per aiutare Gaia Pinto, 17 anni, a sua volta chiamata in regia a seguito dell’infortunio di Sofia Alberti. “È un momento importante e delicato – conferma il direttore generale Massimiliano Ciliberti – abbiamo quattro finali da disputare. Sono amareggiato per la sconfitta di Cerignola che ci ha complicato la vita. La salvezza ce la giochiamo nelle tre gare casalinghe che dobbiamo considerare come un vantaggio da sfruttare al massimo perché dobbiamo evitare che l’ultima partita a Terrasini si trasformi in una vera e propria battaglia“. Giovedì 14, alle ore 19 al PalaAngiulli, sarà disputata la gara dei quarti di finale territoriale Under 18 tra la formazione della Grotte Volley targata KlimaItalia e la Primadonna Bari. La vincente guadagna la semifinale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Ariete Prato batte Empoli e conquista la salvezza matematica

    Di Redazione Tre punti per uscire da un momento difficile. Tre punti per conquistare la salvezza matematica. L’Ariete Prato batte Empoli con una prova ricca di voglia di scrollarsi di dosso le difficoltà dell’ultimo periodo e voglia di dimostrare che questa squadra non è nella parte alta della graduatoria per caso. Un successo che analizza così coach Massimo Nuti: “Non stiamo attraversando un momento brillantissimo. Abbiamo tanti acciacchi, abbiamo patito infortuni importanti e quindi non abbiamo potuto esprimerci al meglio. A Cecina ci mancavano diverse giocatrici ed anche oggi avevamo solo un cambio al centro mentre di banda eravamo contatissimi. Mi è piaciuta la voglia delle ragazze di tornare a vincere“. L’obiettivo stagionale è stato raggiunto: “L’avevamo già raggiunto nelle settimane scorse. Abbiamo fatto un cammino importante e ci siamo guadagnati la salvezza sul campo. Oggi questo obiettivo è matematico e siamo felici“. Quella con Empoli è stata una prova di grande volontà: “Loro sono una buona squadra, molto organizzata. Non avevano il palleggiatore titolare e quindi anche loro erano in difficoltà. Per noi è stata comunque un’ottima serata“. Ora il coach pratese guarda avanti in vista del finale del torneo: “Possiamo iniziare a programmare il nostro futuro e quindi vorrei dare più spazio a chi finora ha giocato meno. Tutto questo compatibilmente con le condizioni fisiche delle ragazze, ovviamente“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Igevo Top Volley Verona chiude al tie break contro Arzignano

    Di Redazione La settimana dell’Igevo Top volley Verona si chiude con due importanti vittorie. La Serie B2 porta Arzignano al tie break nello splendido Palatezze: le ragazze terribili di Patrizia Amadori, sotto 8-4 e 10-7 al tie break, sfoderano la grinta che le contraddistingue e vincono 11-15, portando a casa la terza vittoria stagionale, la seconda nelle ultime tre settimane. La Under 16 femminile, dal canto suo, vince il confronto casalingo contro Volley Orgiano e conquista gli ottavi di finale regionali. Un 3-0 convincente, con la vittoria ai vantaggi del terzo set. Gli occhi ora sono puntati sul Challenge di Torri di Quartesolo, nel quale Igevo parteciperà al torneo Under 18 con una squadra mista U16-18. Da giovedì a sabato la squadra veronese affronterà alcune tra le migliori formazioni italiane, tra le quali San Donà, Cuneo e Euroripoli Firenze. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO