consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Conad Alsenese sconfitta a Garlasco, salvezza appesa a un filo

    Di Redazione È notte fonda per la Conad Alsenese nel campionato di serie B1 femminile, con le gialloblù di Enrico Mazzola sconfitte nettamente sabato nel delicato recupero in terra pavese sul campo del Volley 2001 Garlasco. Terzultima a quota 18 punti, Alseno doveva vincere per rianimare la corsa salvezza (le lombarde arrivavano all’appuntamento quint’ultime con 5 lunghezze di vantaggio), invece Diomede e compagne non sono riuscite a dare un impulso al match e alla propria classifica, subendo un netto 3-0 che fa il paio con quello d’andata dello scorso 23 febbraio. Troppo poco in un match che aveva il sapore del bivio fondamentale per continuare a sperare nella salvezza, che ora sembra un miraggio: Garlasco scappa a più 8, con Alseno che è costretta a fare 6 punti nelle restanti due partite per agguantare i play out sperando che le pavesi non ne facciano nemmeno uno, aspetto altamente improbabile contando che devono giocare ancora contro la “cenerentola” Certosa. Così, la permanenza in B1 è a fortissimo rischio, con il terzo campionato consecutivo e della storia in terza serie nazionale che rischia di concludersi con il peggiore degli esiti. Un lampo iniziale nel primo set, una fiammata nel suo finale, poi un secondo set decisamente negativo prima di una reazione d’orgoglio nella terza frazione lottata fino alla fine, che però non è bastata per cambiare l’inerzia dell’incontro. Incassata la sconfitta, la Conad si prepara alla sfida di sabato 23 aprile (ore 18) al palazzetto di Alseno contro l’Esperia Cremona seconda in classifica. La cronaca:La Conad Alsenese scende in campo con Romanin in palleggio, Gobbi opposta, Guccione e Diomede al centro, Toffanin libero, Cornelli in banda con Lago, preferita a Tosi. Alseno parte bene con Gobbi che firma il primo attacco e l’ace dell’1-3, mentre i muri di Diomede e Romanin dilatano il gap iniziale: 2-6 e time out Angelescu.Dopo la sosta, Cornelli sbroglia la matassa sotto rete per il più gialloblù, poi attacca in rete (4-7). Garlasco continua la sua rimonta, impattando a quota otto con l’ace di Vecerina e il diagonale out della stessa Cornelli. Il muro di Sala sancisce l’immediato sorpasso (9-8). La Conad reagisce con l’ace di Romanin (9-10), anche se Garlasco risponde subito presente (11-10).   Sale in cattedra la centrale locale Armondi (attacco più muro per il 14-11, time out Mazzola), poi Garlasco trova il 16-11. La giovane regista gialloblù Romanin prende per mano la squadra nella rimonta (secondo toppo più muro per il 19-17), ma è un fuoco di paglia: Baruffi firma il muro del 21-17, con un secondo block che ripristina il +5 di casa. Time out Mazzola, ma nel finale Alseno non riesce  a ribaltare la situazione: 25-18. Nel secondo set, la Conad riparte sotto (3-1) e Mazzola prova subito a fermare il gioco, con l’ace di Gobbi che aggancia a quota 4. Cornelli prova a correggere un’alzata ma attacca in rete (7-5). Una doppia di Romanin regala l’8-5 alle pavesi, poi il muro di Favaretto su Cornelli vale il 10-6 e l’ultimo time out di Mazzola. Alla ripresa, però, Baruffi trova un ace e Favaretto concede il bis in block (12-6). Dentro Tosi per Cornelli in posto quattro per provare a trovare sbocchi in attacco, che però trova Cortelazzo in parallela per il 13-6. Il doppio ace di Favaretto lancia in orbita Garlasco (16-8), entra Sesenna per Gobbi, ma Alseno è alle corde, così le padrone di casa passeggiano verso il 25-13 e il 2-0. Il terzo set inizia con Sesenna confermata in sestetto, ma anche con l’ace locale; Garlasco tiene saldamente in mano le redini del gioco (10-7), anche se la Conad tira fuori l’orgoglio e prova a rimanere in carreggiata (muro di Diomede per il 10-9). L’ace di Sesenna vale l’11-11, ma Garlasco rilancia immediatamente la propria corsa (14-11 e time out Mazzola). Nuova reazione d’orgoglio piacentina (Diomede per il 14-14, time out Angelescu). Ancora il capitano gialloblù va a segno, ma Vecerina ribalta la situazione da posto quattro (17-15). Altra risposta ospite (17-17), con il muro di Guccione che regala il 18-19 alla Conad. Time out lombardo, poi una bella parallela di Cornelli aiuta Alseno a crederci. Armondi ferma a  muro Sesenna per il 20-20, poi rientra Gobbi al suo posto (21-20), andando subito a segno in due occasioni ravvicinate (22-22). Lo sprint è lanciato, ma il colpo di reni è di Garlasco: 25-22 e 3-0. Volley 2001 Garlasco-Conad Alsenese 3-0 (25-18, 25-13, 25-22)VOLLEY 2001 GARLASCO: Baruffi 5, Favaretto 10, Armondi 14, Cortelazzo 9, Vecerina 7, Sala 10, Ferrari (L),  Sgherza, Cozzi. N.e.: De Martino, Milanesi (L), Cazzato, Sellaro. All.: Angelescu.CONAD ALSENESE: Cornelli 5, Guccione 5, Gobbi 6, Lago 4, Diomede 10, Romanin 7, Toffanin (L), Fava, Sesenna 5, Tosi 1. All.: Mazzola.ARBITRI: Miggiano e Campanile (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Star Volley Bisceglie, ecco il calendario dei playoff

    Di Redazione Quattro gare da giocare al massimo per ottenere il massimo. Il comitato regionale pugliese della Federvolley ha svelato i calendari del Girone 3 dei playoff per la promozione in Serie B2, nel quale è stata inserita la Star Volley Bisceglie. Le nerofucsia del trainer Maggialetti, prime classificate nel Girone A di Serie C al termine della regular season, sfideranno in un triangolare su partite di andata e ritorno Fenix Monopoli (seconda in graduatoria nel raggruppamento B) e Castellaneta (quarta al termina della prima fase nel gruppo B). Il calendario degli incontri è stato ufficializzato: Ester Haliti e compagne esordiranno nei playoff sabato 23 aprile al PalaDolmen per l’incrocio con Castellaneta, in programma alle 19. Sarà necessario un massiccio supporto di pubblico per caricare le nerofucsia già a partire dal primo impegno nel gironcino, che proseguirà sabato 30 con il match Castellaneta-Monopoli, nella settimana in cui la Star Volley osserverà il turno di riposo. Due trasferte attenderanno poi il collettivo biscegliese, di scena domenica 8 maggio (ore 18) al palasport di Monopoli e sabato 14 maggio (inizio alle 18) nella tendostruttura di Castellaneta. Pausa la settimana successiva, quindi ultimo scontro sabato 28 maggio (ore 19) al PalaDolmen con la formazione monopolitana. La vincitrice del girone sarà qualificata per la finale promozione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Prato soffre più del dovuto ma alla fine supera Orte al tie-break

    Di Redazione Un Prato in tono minore vince in rimonta contro Orte. Serata tutt’altro che brillante per la squadra di Novelli che vince facile il primo set e poi abbassa il ritmo consentendo a Orte il successo nei due parziali successivi. Poi la rimonta faticosa ma vincente. 1° set: Volley Prato con i gemelli Alpini in regia e attacco, Catalano opposto, Bruni e Matteini al centro, Mazzinghi di banda e Menchetti libero. Subito break Prato (4-2). Due murate di Matteini e Alpini valevano il 9-5. Sul 15-9 tempo della panchina ospite. Catalano di forza per il 19-14. Matteini con ace e Catalano per il 22-14 e secondo time out ospite. Set senza troppa storia e chiuso in sicurezza; 2° set: dentro capitan Pini per Alpini. Primo break ospite (1-4).  Orte che rimaneva avanti con Prato che giocava a strappi (6-8 e 8-10). Quando i padroni di casa abbassavano il livello di errori Prato però trovava il vantaggio, anche grazie ad una buona serie al servizio di Bruni (13-10). Orte che comunque rimaneva in corsa (16-16) anche grazie alle distrazioni pratesi. Sul 18-20 tempo Novelli e sul meno tre dentro Civinini. Ospiti sul 20-23. Muro Matteini su Parisi (22-23). Tempo Orte. Capitan Pini su ricezione sbagliata ospite per la parità. Orte sul 23-24 grazie ad un infortunio di Alpini. Tempo Novelli. Sul 24-24, errore al servizio di Parisi, dentro Jordan Civinini. Grande salvataggio Alpini e muro a tre pratese (25-24). Errore al servizio e muro su Pini per il set point ospite. Incertezza difensiva e set agli ospiti; 3° set: inizio pratese blando anche nel terzo set. Ospiti avanti 2-5, Prato a recuperare con ace Matteini (5-5). Padroni di casa però sotto ritmo e fallosi (6-8). Dentro Giona Corti. Equilibrio (12-12). Break ospite con tantissimi errori di Prato (14-17) e tempo Novelli. Ospiti sul 14-18. Matteini all’ace e tempo ospite. Troppi errori pratesi in tutti i fondamentali e Orte sul 17-23. Solo errori e chiusura ospite; 4° set: nel quarto dentro Conti al centro. Orte che ci credeva e Prato che invece continuava a giocare contro sé stesso. Ospiti sul 5-10. Prato tra mille difficoltà provava a recuperare e due ace di Alpini costringevano gli ospiti al tempo (14-15). Orte anche con un pizzico di fortuna sul 16-18. Prato di nuovo in parità (18-18) ed al sorpasso con ace di Pini. Prato sul 20-18. Alpini per il 21-19. Prato va saliva sul 24-20. Orte recuperava (24-22) e tempo Novelli. Chiusura a 22; 5° set: inizio con Bandinelli al centro. Doppio Alpini e muro Bruni (3-1). Prato sul 6-2 ma al cambio palla Orte non troppo lontana (8-5). Catalano al servizio per il 10-6. Tempo ospite. Muro Bandinelli. Prato sul 12-7 ed a chiudere con qualche brivido di troppo. VOLLEY PRATO – GIOVANNI PAOLO I ORTE 3-2 (25-17; 25-27; 19-25; 25-22; 15-12) Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Civinini J., Conti, Pini, Catalano, Menchetti, Mazzinghi, Bandinelli. All. Novelli. Giovanni Paolo I Orte: Fratini, Scarponi, Facchini, Passini, Stella, Troiani, Coluccia, Campana, Parisi, Grilli. All. Luca Crocoli. Arbitri: Fantoni e Nannini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, vittoria sofferta in cinque set della Zero5 sull’Hub Ambiente Teams

    Di Redazione Sofferta oltre ogni previsione la vittoria ottenuta dalla Zero5 Castellana Grotte con la Hub Ambiente Teams di Catania nel recupero della decima giornata di ritorno del campionato nazionale di volley femminile di serie B1. L’incontro si è concluso al tiebreak 3-2 (25-13, 22-25, 25-14, 19-25, 15-10). Continua la sofferenza per tutto l’ambiente della Grotte Volley che, a partire dalla sconfitta di Cerignola, sta vivendo una delusione dopo l’altra. Certo, le attenuanti non mancano, ma non è stato utilizzato al meglio il vantaggio di due gare in più rispetto alle avversarie nella lotta per la permanenza. A sole due gare dalla fine, la situazione è la seguente: Terrasini 31, Palmi e Zero5 29, San Salvatore 27. Il San Salvatore, però, ha ancora due partite in più da giocare (il 16 ed il 20 aprile, si tratta di andata e ritorno con il Cerignola), e quindi potrebbe ottenere 6 punti che varrebbero la salvezza. Ma, come si suol dire, inutile piangere sul latte versato, aspettiamo l’esito dei due incontri del San Salvatore, perché comunque il Cerignola è in crescita, e mercoledì tireremo le somme.  Ricordiamo che se tra la quartultima e la quintultima in classifica ci sono meno di 3 punti di distacco, è previsto un playout. Insomma, ancora tutto è possibile e quindi torniamo alla gara con il Catania. L’allenatrice Ina Baldi del Catania parte con Merler (7) opposta a Curti (1), Carnazzo (14) e Agbortabi (6) al centro, Chiesa (12) e Manservisi (1) laterali, Foti libero. Entrate Silvestre (9), Asero, Altavilla, Baglio e Muscetti. Nel quarto set, a seguito di un infortunio di Manservisi, la centrale Carnazzo è passata in banda, ben figurando. Massimiliano Ciliberti, tornato al timone della Zero5 in questa gara, risponde con Liguori (15) opposta a Pinto (3), Vinciguerra (14) e Micheletto (7) centrali, Civardi (top scorer con 20 punti) e Cipriani (17) schiacciatrici, Recchia libero. Entrate Pisano, Soleti (2) e Pavone, non entrata Equatore. Equilibrio fino al 12 pari, poi il Catania cala e la Zero5 approfitta realizzando un 13-1 che chiude il set sul 25-13. La strada si è messa in discesa per la Zero5, ma il Catania gioca tranquilla e parte meglio (3-8). La squadra di casa recupera (10-11) ed inizia una serie di lunghissimi break e contro break che portano al 19-22. Qui Catania capisce che può farcela e, soprattutto con l’efficace Silvestre subentrata ad Agbortabi, fa suo il parziale 22-25. La tensione sale e la Zero5 reagisce rabbiosamente (8-3, 16-4, 21-10) e chiude velocemente 25-14 il terzo parziale. Manservisi si infortuna sul finire del terzo set e Baldi sposta l’ottima Carnazzo in banda, facendo entrare Agbortabi al centro. La mossa da i suoi frutti, il Catania parte forte (4-10). Le difese compiono miracoli e lo spettacolo cresce, ma cresce anche la tensione nelle fila della Zero5 che lottano (11-16), riescono a ridurre lo svantaggio a soli due punti (18-20), ma Carnazzo ed alcuni errori in attacco nel finale, assegnano il parziale alle siciliane (19-25). Secondo tiebreak in 3 giorni, questo bisogna vincerlo. Si cambia sull’8-4, ma Catania non è quella che la sua classifica mostra (5 set vinti in tutto il campionato!) e pareggia (8-8). Finale da brividi: avanti Zero5 (11-8), Catania recupera ancora (11-10), poi finalmente Vinciguerra e tre di Civardi per chiudere 15-10 e prendere due sudatissimi punti. Ina Baldi, Catania: “Anche stasera ho dovuto schierare giocatrici fuori ruolo. Abbiamo avuto tanti problemi, sono annate che vanno così. Comunque siamo contente di aver fatto questo campionato con ragazze giovanissime”. Massimiliano Ciliberti, Zero5: “Stasera Catania è stata molto forte in difesa, completamente diversa da quella vista all’andata. Abbiamo avuto difficoltà, ma non tanto dal punto di vista tecnico, la squadra a livello di autostima è ai minimi livelli. Bisogna lavorare su questo aspetto, perché, dopo Cerignola, abbiamo perso la fiducia nei nostri mezzi. Bisogna ritrovare fiducia ed entusiasmo per le prossime due partite, ma anche per l’eventuale playout”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, pronto riscatto dell’Ecosantagata che batte Foligno in tre set

    Di Redazione Pronta reazione dell’Ecosantagata Civita Castellana, che, dopo la battuta d’arresto di sabato scorso contro l’Arno, riprende subito la marcia e sconfigge 3-0 la Rossi Ascensori Foligno, nel recupero della diciannovesima giornata di serie B. CRONACA – Partita delicata soprattutto dal punto di vista mentale per l’Ecosantagata, chiamata a scrollarsi di dosso le scorie della sconfitta con l’Arno per restare in corsa per i playoff. E la partenza del match complica ulteriormente le cose, col Foligno che passa in vantaggio. I rossoblù, però, sono bravi a non perdere la testa, impediscono agli ospiti di andare via e restano punto a punto. La partita non è esaltante dal punto di vista del gioco, le due squadre alternano bei colpi e imprecisioni, ma la guerra di nervi è da cuore in gola. Solo nel finale l’Ecosantagata trova il modo di spezzare l’equilibrio, con gli attacchi di Buzzelli e Petri e un paio di errori degli ospiti. Finisce 25-22 per Civita Castellana. Cambio di campo col Foligno che riparte forte, restando in testa per tutta la prima parte del set. Il pareggio dell’Ecosantagata arriva sull’11-11, poi Buzzelli indovina un’ottima serie in battuta e permette ai suoi di allungare. Trascinata dai colpi del suo capitano, l’Ecosantagata prende il volo e va a chiudere il set col punteggio di 25-18. Nel terzo set si assiste ancora a una battaglia molto tesa, almeno nelle fasi iniziali, poi Genna e soprattutto Simoni salgono in cattedra, permettendo all’Ecosantagata d’infilare un break devastante. Il Foligno resta aggrappato alla partita, ma non riesce più a ricucire il gap. Le bordate di Buzzelli, la costanza di Petri e Genna (con Pollicino ottimo al subentro in battuta) e un Simoni sontuoso a muro annullano ogni velleità degli ospiti. Col punteggio di 25-19 l’Ecosantagata si assicura la vittoria per 3-0. Con i 3 punti guadagnati, l’Ecosantagata Civita Castellana sale a quota 47 e si riporta a -1 dalla zona playoff, occupata dall’Arno. Con due partite da giocare, tutto è ancora possibile. Ecosantagata Civita Castellana – Rossi Ascensori Foligno 3-0 (25-22; 25-18; 25-19) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la Battistelli-Termoforgia ancora imbattuta

    Di Redazione Si incontrano di nuovo, dopo 48 ore la Battistelli-Termoforgia e la Europa 92 Isernia. Bizzarrie del Covid 19 che ha stravolto il calendario e che, purtroppo, costringerà la Battistelli-Termoforgia ad un tour de force eccezionale con 5 partite da giocare in 15 giorni. Il risultato ricalca fedelmente quello ottenuto in terra molisana e cioè 3 a 1 a favore delle marchigiane, frutto di una maggiore organizzazione e tecnica individuale ma, soprattutto, di una maggiore motivazione. Ottima partenza delle Clementine con la Galazzo che distribuisce con ordine e precisione per tutte le sue attaccanti, 6-1. Isernia tenta una timida reazione ma le fucilate di Gotti al servizio dilatano ancora di più il distacco, 15-7. Passata la bufera le molisane provano a reagire, ma ormai il distacco è troppo ampio e un muro di Spadoni chiude definitivamente il primo parziale, 25-20. Inizio della seconda frazione equilibrato, con le ospiti che, però, iniziano a difendere con costanza e precisione e a contrattaccare con efficacia. Le clementine, al contrario, non trovano più continuità e a mano a mano si spengono e lasciano alle avversarie l’iniziativa. Le ospiti azzerano gli errori e macinano punti su punti con muri, difese e contrattacchi che le portano ad un vantaggio quasi abissale e impensabile qualche minuto prima, 10-21. Cambi in vista per coach Secchi, dentro Polezzi per Galazzo e Fedeli per Soleti. Troppo tardivo il disperato recupero delle esine nel finale, comunque propedeutico per il prosieguo della partita, 18-25. Secchi, in terza frazione, conferma Polezzi in regia, mentre rientra Soleti. Adesso le clementine sembrano essersi riprese dallo shock del set precedente, mettono maggiore attenzione ai fondamentali di difesa e di attacco e la contesa procede punto a punto fino al 15-16 per le ospiti. E’ ancora il servizio di capitan Gotti a spaccare il set a favore delle esine che mettono una seria ipoteca sul set, 20-16. Non serve a nulla il tentativo finale delle ospiti, con Gotti & co. che reggono bene e chiudono con la determinazione di Soleti, 25-22. Partenza paurosa nel quarto set per le ospiti molisane, subito sotto per 7 a 1. Il vantaggio delle locali, ormai liberatesi da tutte le paure e incitate a gran voce dal caloroso pubblico del PalaMartarelli, cresce in maniera decisa e inarrestabile, 14-3, 17-4, 21-7. La partita non ha più niente da dire, se non i titoli di coda che raccontano della decima vittoria consecutiva delle nostre splendide ragazze, ancora imbattute in questa seconda parte del campionato, 25-12. Battistelli-Termoforgia–Europea 92 Isernia 3-1 (25-20, 18-25, 25-22, 25-12)Battistelli-Termoforgia: Galazzo 1, Gotti 14, Spadoni 12, Soleti 14, Pizzichini 11, Pomili 12, Polezzi 3, Zannini, Rossi, Fedeli, Valoppi (L), 1° all. Secchi, 2° all. NorteyEuropea 92 Isernia: Zanolla, Mandò. D’Arco, Orazi, Pellecchia, Mazzoni, Dell’Amico, Caruso, Corridori, Marra, Varcasia, Boffa. All. MontemurroArbitri: Santoniccolo e Santin Note: Battistelli-Termoforgia: m. 7, bv. 11, bs. 3, err. 15. Europea 92 Isernia: m. 9, bv. 3, bs. 4, err. 22 (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ecosantagata recupera con Foligno sognando ancora i playoff promozione

    Di Redazione Tre partite alla fine della regular season, tre finali da vincere a tutti i costi per sperare ancora nella qualificazione ai playoff per la serie A3. Dopo la sconfitta di sabato scorso con l’Arno, che l’ha fatta scivolare al terzo posto e quindi fuori dalla zona playoff, l’Ecosantagata Civita Castellana si prepara a tornare in campo stasera alle 20 contro la Rossi ascensori Foligno. Si tratta del recupero della diciannovesima giornata, prevista originariamente per il 5 marzo ma rinviata per il lutto che aveva colpito l’Ecosantagata, con la scomparsa di Federico Fabbio. In questo momento la squadra di Civita Castellana è terza in classifica, staccata di 4 lunghezze dall’Arno, che però ha una partita in più. Vincere stasera col Foligno, quindi, diventa assolutamente fondamentale per rimanere aggrappati al sogno playoff. Il Foligno, dal canto suo, non ha più la possibilità di qualificarsi agli spareggi promozione ed è già matematicamente sicuro della salvezza, quindi giocherà solo per l’onore, ma a mente sgombra. “Il Foligno – spiega coach Stefano Beltrame – è una squadra molto forte e ci terrà a chiudere la classifica nel migliore dei modi, anche perché in queste partite le società fanno molte valutazioni su come costruire il roster per il futuro, con le eventuali conferme o cessioni. Inoltre credo che per loro ci sia anche una questione d’orgoglio di battere una delle squadre di vertice del campionato”. Guardando in casa propria, invece, Beltrame non si nasconde, come suo stile. “La sconfitta di sabato scorso contro l’Arno ci ha colpito, è inutile negarlo. Siamo stati battuti meritatamente da una squadra che ha giocato meglio di noi. Ma questo non significa che dobbiamo arrenderci: finché la matematica ci offre una chance, non possiamo permetterci di farlo. Testa bassa e pensiamo a giocare al massimo queste ultime tre partite, poi faremo i conti”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cerignola infligge la prima sconfitta alla Star Volley Bisceglie

    Di Redazione Proprio nell’ultima giornata della regular season arriva la prima sconfitta per la Star Volley Bisceglie: a infliggerla è la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola, che al PalaDileo si impone sulla capolista per 3-1. Per la formazione allenata da Michele Valentino si tratta della settima vittoria consecutiva in campionato; entrambe le squadre si preparano ora per i playoff promozione, in partenza il 23 aprile. Il team di Maggialetti, già proiettato alle successive sfide, non ha approcciato bene l’incontro, pagando con un pesante passivo (25-13) nel primo parziale. Molto più combattuto il secondo set, nel corso del quale però la Star Volley ha commesso ancora troppi errori gratuiti, agevolando il compito delle più determinate avversarie: la squadra di casa si è imposta ai vantaggi (26-24). Reazione biscegliese nel terzo periodo, conquistato piuttosto facilmente (18-25). Cerignola ha chiuso la partita al termine di una quarta frazione equilibrata (25-22), conquistando perciò l’intera posta in palio. Chiude con una vittoria la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola. Sul parquet del PalaDileo le fucsia abbattono la capolista Star Volley Bisceglie per 3-1, chiudendo così la regolar season. La squadra allenata da Michele Valentino strappa la prima sconfitta alle nerofucsia, che in campionato non avevano mai perso. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO