consigliato per te

  • in

    B maschile: chiude con una sconfitta la Materdomini, ma è comunque festa salvezza

    Di Redazione Cala il sipario sulla regular season del campionato di serie B (girone L) così la Materdominivolley.it Castellana Grotte, club specializzato nella promozione del volley giovanile, può finalmente godersi l’obiettivo salvezza (con il nono posto blindato a quota 22), un traguardo per nulla scontato in cui la selezione Under 19, impegnata nel torneo ha creduto tantissimo. Un pizzico di amaro in bocca resta solo per il derby tra la Città delle Grotte e la Terra della Ciliegia Ferrovia va all’ASD Volley Revolution (valevole come recupero della 15esima giornata, giocata lo scorso 30 Aprile) finito così a favore dell’Arrè Formaggi Turi 1-3 (23-25;19-25; 25-19; 22-25). Entrambe le formazioni, in un Pala Grotte gremito e colorato di gialloblù, non si sono risparmiate in campo affrontandosi a viso aperto ma è stato il team guidato da mister Vito Difino ad avere la meglio complice il gap d’esperienza pagato dalla formazione di casa contro avversari di indubbia maturità tecnica, su tutti lo schiacciatore Josè Matheus, un gioiello per la categoria dai trascorsi autorevoli in A2 (proprio a Castellana Grotte con la maglia della New Mater stagione 2009/2010). Il rammarico della sconfitta non rovina comunque la festa per la permanenza nella categoria onorata anche dagli ospiti con i quali c’è un saldo legame di reciproco fair play. Il Turi è, infatti, allestito con ben 5 innesti frutto del vivaio Mater: Leo Ventrella, palleggiatore, Alessandro Primavera e Leo Lacatena, schiacciatori, ed il centrale Pasquale Cassano. Le interviste di fine gara: Il tecnico Mater Luca Leoni: “Non è stata una partita bellissima semplicemente perché potevamo fare sicuramente di più e siamo stati indecisi in alcune situazioni importanti. In ogni modo oggi ci godiamo in casa la nostra meritatissima permanenza in categoria, un risultato importante considerando anche la giovane età della nostra formazione. E’ stato anche bello vedere il palazzetto allestito a festa. Intanto, da allenatore evidenzio il percorso di crescita di tutto il gruppo che in questi mesi ha davvero lavorato sodo in palestra. In ogni modo per noi la stagione continua in vista dei prossimi imminenti impegni dei campionati giovanili”. Sugli scudi Leonardo Carta, 18 anni, schiacciatore di Porto Torres (Sassari) che così chiosa: “Inutile negare che avremmo voluto onorare la salvezza con una bella vittoria ma è andata così contro avversari di particolare esperienza che hanno meritato il risultato. Personalmente non vedo l’ora di ritornare ad allenarmi per dare il massimo nella fase finale di questa stagione”. Il presidente dell’Academy, Michele Miccolis: “Non posso che essere soddisfatto del risultato raggiunto nel campionato di B. Va aggiunto che questo torneo è particolarmente intenso e faticoso e che di certo con tutte le limitazioni e le interruzioni Covid non è stata assolutamente una stagione semplice. Ora puntiamo con coraggio e con la maturità raggiunta nel corso di questi mesi alle finali regionali delle varie selezioni dell’accademia. Sono molto fiducioso di questo gruppo!”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: vittoria dell’Energia 4.0-De Mitri sulla Margutta Civitalad, altra retrocessa del girone

    Di Redazione La Energia 4.0 – De Mitri conclude con una vittoria la propria prima stagione in serie B1. Le rossoblù di Daniele Mario Capriotti e Attilio Ruggieri hanno battuto per 3-1 (25-21; 25-19; 14-25; 25-20) la Margutta Civitalad Civitavecchia in una partita che, per alcune coincidenze con altri eventi sportivi, è stata disputata nella “vecchia tana” della palestra di Borgo Rosselli e non al PalaSavelli di Porto San Giorgio. Una battuta incisiva e la varietà nei colpi d’attacco sono state le armi in più della formazione di casa che, libera da problemi di classifica, ha giocato una gara spensierata contro un’avversaria che ha risposto con altrettanta gioia di giocare agli attacchi rossoblù. “Siamo stati molto contenti della vittoria – è stato il commento di Daniele Mario Capriotti – soprattutto perché è arrivata in un periodo nel quale il nostro processo di crescita è apparso in tutta la sua concretezza. Basta guardare alla trasferta di Capannori, nella quale le nostre ragazze erano riuscite a portare via un set, mentre Jesi (che pure doveva vincere per evitare i playout) sabato non c’è riuscita, segno che la formazione toscana non ci ha regalato nulla, anzi, siamo stati bravi noi a conquistare un set. Sono soddisfatto anche per il fatto che hanno giocato tutte quante, facendo ruotare i vari sestetti, visto che non siamo mai partiti con la stessa formazione in ciascuno dei quattro set che abbiamo disputato”. “È stato bello – ha continuato il tecnico rossoblù – tornare a giocare alla Borgo Rosselli, c’è mancata un po’ questa palestra. Ora il gruppo continuerà gli allenamenti fino al mese di luglio, anche perché buona parte di questa squadra sarà impegnata nelle finali dei campionati giovanili. Faccio un plauso a tutte loro e in particolare alle più giovani, che hanno sudato, hanno sofferto, si sono date da fare, ma alla fine hanno maturato un gran bel carattere che sarà il nostro punto di forza anche in futuro”. Questa la formazione della Energia 4.0 – De Mitri: Gulino, Beretti, Valentini, Ceravolo, Morciano, Di Marino, Di Clemente (L1), Ragni (L2), Gennari, Casarin, Maracchione, De Angelis. All.: Capriotti-Ruggieri. La telecronaca differita della partita andrà in onda mercoledì 4 maggio alle ore 21.30 su Radio Studio Tv, canale 78 del digitale terrestre. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile: ecco le squadre qualificate ai Play Off

    Di Redazione Chiusa nel fine settimana la regular season del campionato di Serie B maschile, comincia il lungo cammino dei Play Off Promozione che porterà all’ascesa di 6 squadre in Serie A3. Qualificate 22 squadre, le prime due di ogni girone, che si divideranno in due “rami”: nel primo 6 sfide dirette promuoveranno altrettante formazioni alla seconda fase, nel secondo gli incontri saranno 5 e oltre alle vincenti passerà la migliore delle perdenti. Retrocedono in Serie C le ultime 3 di ogni girone, ma laddove la distanza tra nona e decima classificata è inferiore ai 2 punti si disputano i Play Out. PLAY OFF PROMOZIONEAndata sabato 7/5, ritorno sabato 14/5Pallavolo Saronno-Negrini CTE/AcquiAlto Canavese-Scanzorosciate PallavoloBTM&Lametris Massanzago-Gabbiano MantovaCanottieri Ongina-TMB MonseliceImballplast Arno 1967-Stadium MirandolaViadana Volley-ErmGroup San GiustinoSS Lazio Pallavolo-Bontempi Casa Netoip AnconaBava Rioneterra Pozzuoli-SMI Roma VolleyPaoloni Macerata-SACS Teamvolleyworld NapoliRaffaele Lamezia-M2G Green BariNVG Joivolley-Savam Costruzioni Letojanni PLAY OUTGirone C: ACV Miners-Radici TVCazzagoGirone D: Venpacib Valsugana Padova-Ravagricola Aduna Volley PadovaGirone E: Kerakoll Sassuolo-Consar Ravenna RETROCEDONO IN SERIE CGSAD Arti e Mestieri, Cons.Global Colombo Genova, ADMO Volley Lavagna, IES Group Pol.Besanese, Erreesse Pavic Romagnano, Gonzaga Milano, Volley Cavaion Veronese, Policura Lagaris, ASD CUS Trieste, Kioene Padova, Niagara 4 Torri, Modena Volley, Giovanni Paolo I Orte, Italchimici Intersistemi Foligno, TMM Srl-Futuraenergie Perugia, Volley Potentino, Iseini Volley Alba Adriatica, Romagna Banca Bellaria, VBA Olimpia S.Antioco, Silvio Pellico 3P Sassari, ASD Airone Tortolì, Marino Pallavolo, Virtus Paglieta, AS Ischia Pallavolo, Florigel Andria, PAG Volley Taviano, Area Brutia Volley Team, Volley Catania, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, A’Ricchigia Gupe Volley. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: passerella finale tutto cuore per Gussago, ma a vincere è Peschiera

    Di Redazione Con tanto cuore e tra gli applausi. Si conclude così il campionato di B2 della Promoball Sanitars Gussago che, impegnata contro Peschiera, dopo l’ultima palla caduta a terra, si stringe nel più bell’abbraccio di squadra e, tra lacrime e sorrisi, viene poi salutata anche dal suo pubblico, dai suoi tifosi. Come congedo dalla stagione regolamentare, e con una salvezza già blindata nel turno precedente, la compagine biancorossa si regala una prestazione di grinta e carattere che costringe le ospiti, alla vigilia ancora in corsa per il primo posto e quindi obbligate al successo, a sudarsi il 3-0 finale.  Il risultato, tondo ai punti assegnati, non lo è per niente sul piano della contesa, perché le tigri tutto fanno fuorché da spettatrici alla vittoria dell’Orotig. Al contrario, sin dalle primissime battute, impongono alla formazione veneta, che ora disputerà i play off promozione, una gran fatica su ogni singolo punto.  Primo set. Per l’ultimo impegno casalingo e della stagione, coach Giorgio Nibbio si affida al sestetto composto da Malvicini, Sandrini, Piantoni, Ferrari, Gasparini, Moriconi e Bertoletti libero e questo, fatto suo il primo punto del match, misura subito la tenuta difensiva non da poco di Peschiera, vede la stessa portarsi sul 1-3, poi comincia a dare assaggi di due costanti di serata: la battuta tagliente e un muro davvero difficile da superare. Così, Malvicini e compagne ripianano la distanza, poi stampano il 4-3 con quel già citato muro che tanto farà faticare le avversarie, quindi spingono sul 7-5. Peschiera non ci sta e ristabilisce la parità a quota 8, ma la Promoball gioca senza alcun timore e, a rete, alza le mani sporcando un’infinità di palloni, per poi ricostruire in maniera efficace. Ne nasce un seguito fatto di guizzi in avanti della Sanitars Gussago e di recuperi ospiti, come quello che costringe il tecnico di Peschiera a chiamare il tempo: toccato l’11-11, Sandrini mette giù l’attacco del 12-11, quindi si porta al servizio e piazza un ace per il 13-11. Come si diceva, l’Orotig stoppa tutto ricorrendo al time out, tuttavia al rientro la numero 15 biancorossa continua a far male e serve la battuta punto per il 14-11, quindi Gasparini arrotonda il vantaggio 15-11. La replica delle venete non si fa attendere e si concretizza nel 15-15, poi la Promoball prova a riportarsi avanti e tale resta fino al 19-18, ma sul più bello l’inerzia del set cambia e Peschiera chiude 25-20. Secondo set. Con il sestetto confermato, la Sanitars Gussago affronta il parziale che segue e mette davvero paura alle avversarie con un avvio esplosivo al servizio. Dopo i primi scambi, infatti, sul 2-2, si porta in battuta Sandrini e dall’altra parte del campo salta tutto. Le sue traiettorie tengono in scacco la ricezione e producono una serie di errori di Peschiera, mentre il resto del sestetto biancorosso, sempre gagliardissimo a muro, completa l’opera. Sul 6-2, il tecnico dell’Orotig ferma il gioco, ma non la corsa Promoball che prosegue quindi anche al rientro sotto rete e spinge al massimo vantaggio, ovvero 11-2. A questo punto, anziché spalancarsi la discesa verso il pareggio, comincia la parte difficile, perché la situazione si capovolge: Peschiera toglie dai 9 metri Sandrini, e va in battuta con Campi che a suon di ace (saranno 8 i suoi a fine match) e mandando in tilt la ricezione della Sanitars, lancia la rimonta, perfeziona il pareggio, e serve anche il sorpasso 11-12. A questo punto la contesa si fa più equilibrata, e non registra più grandi strappi, con i due sestetti che si alternano ai punti, fino al 16 pari. Da lì, l’Orotig si mette a tirare il parziale e non retrocede più, tanto da confezionare il 2-0 con il punteggio di 21-25. Finale. Si va così a quello che sarà l’ultimo atto di serata, diversamente dai precedenti per lo più sempre in mano a Peschiera. La Promoball – in campo con Susio al posto di Sandrini – rimane subito indietro 4-9, poi però, anche grazie al buon giro in battuta di Ferrari e a un muro ancora solido, si rifà sotto e aggancia a quota 13. A rompere la buona rincorsa sono quattro errori consecutivi della Sanitars Gussago che consentono all’Orotig di rilanciare 13-17 e di prendersi quel margine utile ad amministrare fino al 17-25 che può far partire i titoli di coda sul campionato.  “Noi teniamo testa alla prima in classifica per gran parte del match – rilegge la partita coach Giorgio Nibbio – poi crolliamo, come succede a tutte le squadre giovani, questo è stato un po’ l’andamento di tutta la stagione però, insistendo su alcuni aspetti e con qualcosina in più, in futuro si potrà fare un altro campionato”. “È stato un campionato impegnativo – plaude al percorso il presidente Costanzo Lorenzotti – abbiamo avuto alti e bassi ma siamo cresciuti sotto tutti gli aspetti. Chiudiamo una stagione emozionante e guardiamo a quel che verrà: un’altra grandissima stagione che vedrà protagoniste le nostre ragazze”. Promoball Sanitars Gussago – Orotig Peschiera 0-3 (20-25, 21-25, 17-25) Promoball Sanitars Gussago: Malvicini 2, Gasparini 6, Piantoni 9, Ferrari 4, Moriconi 4, Sandrini 9, bertoletti (L), Zampedri 1, Cherubini, Salvetti, Susio 5, Conti. Ne: Basalari, Bergamaschi. All. Nibbio Orotig Peschiera: Bellè 4, Sandrini 11, Ianeselli 6, Campi 14, Moschini 1, Scupola 6, Galati (L), Franchini 4. Ne: Lorenzi, Faettini, Turrini, Cordioli, Tolotto. All. Mori.  Arbitri: Bonacorsi, Locatelli. Note: durata set: 28′, 26′, 24′. Promoball: 4 battute punto e 6 errori. 44% positività in ricezione, 25% prf e 13 errori. 29% in attacco e 12 errori, 6 muri punto. Peschiera: 13 battute punto e 6 errori, 38% positività in ricezione, 23% prf e 4 errori, 34% in attacco e 8 errori, 7 muri punto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1 femminile: tutti i verdetti della stagione regolare

    Di Redazione Si è conclusa nel fine settimana la regular season del campionato di Serie B1 femminile, che ha espresso i primi verdetti della stagione. 12 squadre – le prime due di ogni girone – accedono ai Play Off Promozione: la prima fase (andata sabato 7 maggio, ritorno sabato 14) vedrà impegnate le prime classificate, mentre le seconde si sfideranno a partire dal 14 maggio. Retrocedono in Serie B2 le ultime 4 di ogni girone, ma nel caso in cui ci siano meno di 3 punti di distacco tra l’ottava e la nona classificata si disputeranno i Play Out. Diversi i casi di arrivi in volata: il più eclatante nel girone B, che si è deciso all’ultimo turno con la vittoria dell’Acciaitubi Picco Lecco sul campo della Chromavis Abo e il conseguente sorpasso al primo posto. Nel girone C Arena Volley Team e Duetti Giorgione hanno chiuso in parità in seconda posizione, ma a spuntarla sono state le veronesi per miglior quoziente set; nel D l’Esperia Cremona ha centrato la qualificazione grazie alla vittoria nello scontro diretto sulla Bleuline Libertas Forlì. Nel girone E, infine, la FGL Castelfranco di Sotto ha avuto la meglio all’ultimo turno sulla Battistelli-Termoforgia. PLAY OFF PROMOZIONE1° FaseAndata sab 7/5, ritorno sab 14/5Acciaitubi Picco Lecco-Capo d’Orso PalauEmilbronzo 2000 Montale-Nardi Volta Mantovana3M Pallavolo Perugia-Sanitaria Sicom Messina 2° FaseFocol Legnano-Chromavis AboArena Volley Team-U.S. Esperia CremonaFGL Castelfranco di Sotto-Narconon Melendugno PLAY OUTGirone B: Walliance Ata Trento-Enercom Fimi CremaGirone C: Alia Aduna Padova-Conegliano VolleyGirone E: Pieralisi Pan Jesi-Connetti.it ChietiGirone F: Zero5 Castellana Grotte-ASD Desi Volley RETROCEDONO IN SERIE B2Igor Volley Trecate, Visette Volley, Pol.Coop Novate, Mondialclima Orago, Chorus Lemen Almenno, Green Up Bedizzole, Trentino Energie Argentario, Euromontaggi Porto Mantovano, Isuzu Cerea, US Torri, Fumara Miovolley, FOS Wimore CVR, Conad Alsenese, Certosa Volley, Europea 92 Isernia, Margutta CivitaLad, Energia 4.0-De Mitri, Ares FLV Cerignola, Hub Ambiente Teams, Cuore di Mamma Cutrofiano. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2 femminile: 14 squadre festeggiano la promozione

    Di Redazione Primi verdetti per il campionato di Serie B2 femminile a conclusione della stagione regolare: le 14 squadre vincitrici dei rispettivi gironi festeggiano la promozione diretta in Serie B1, mentre le 14 seconde classificate disputeranno i play off promozione, articolati in 7 scontri di andata e ritorno (passano le vincenti più le due migliori perdenti). Retrocedono le ultime 4 di ogni girone ma, nel caso in cui tra l’ottava e la nona classificata ci siano meno di 3 punti di distacco, saranno disputati i play out con gare di andata e ritorno. In molti casi la volata per la promozione è stata tiratissima: nel girone A, ad esempio, la Serteco Volley School Genova (nella foto) l’ha spuntata soltanto per un set sulla Reale Mutua Chieri, a parità di punti e di vittorie. Sempre per quoziente set la Tieffe Service San Damaso ha avuto la meglio nel girone G sulla Giusto Spirito VolleyRE, mentre nel D Tecnimetal Piadena e Orotig Peschiera sono arrivate a pari punti, ma le lombarde – alla terza promozione consecutiva – sono passate grazie a una vittoria in più. Cammino da record invece per Bracco Pro Patria Milano, Blu Team Pavia di Udine e PGS S.Paolo Cagliari, che hanno chiuso i propri gironi senza perdere neppure una partita. PROMOSSE IN SERIE B1Serteco Volley School Genova, Bracco Pro Patria Milano, Robosystem Concorezzo, Tecnimetal Piadena, Spakka Volley Villa Bartolomea, Blu Team Pavia di Udine, Tieffe Service San Damaso, Teodora Settore Giovanile Ravenna, Matec Volley Spezia, Corplast Corridonia, Unomaglia Valdarninsieme, PGS Volley S.Paolo Cagliari, P2P Sip&T Baronissi, Caffè Trinca Palermo. PLAY OFF PROMOZIONEAndata domenica 8/5, ritorno mercoledì 11/5Reale Mutua Chieri-Clericiauto CabiateAgrate Motori Volley-Orotig PeschieraC.B.M.S. Rio-Villadies FarmaerbeGiusto Spirito VolleyRE-Olimpia Teodora RavennaAmbra Cavallini Pontedera-LG Umbyracing Futura TeramoLiberi e Forti Firenze-AS Revolution VolleyAccademia Volley Benevento-Gesancom Fly Volley Marsala PLAY OUTGirone C: New Volley Adda-Chorus Volley BergamoGirone E: Pallavolo Arzignano-Off.Immagini Thermal Ponte San NicolòGirone G: Tomolpack Marudo-Galaxy Inzani CollecchioGirone M: Autostop Trestina-Errepi GrossetoGirone N: Alfieri Ajò Energia Cagliari-Fenice Roma PallavoloGirone P: Negroni Service Zafferana-Agriacono Freecom ADSL Comiso RETROCEDONO IN SERIE CNormac AVB Genova, In Volley Fiorentini, MV Impianti BZZ Piossasco, VTB Barzago, Max Sport Vivivolley Induno, Timecinsubria Gallarate, UYBA PVV Riwega, Busnago Volleyball Team, V.Brembate di Sopra-Il Garage, Gonzaga Milano, Pol.Riva, Policura Lagaris, Vidata Verona, Vicenza Volley, Igevo Verona, Ezzelina Carinatese, Pallavolo Belluno, Milaneseautop Jesolo, Libertas Martignacco, VAP-UYBA LTP Piacenza, Linea Saldatura VAM, Retina Cattolica Volley, Volley Academy Sassuolo, Nuova Pallavolo Collemarino, ASD Lunezia Volley, Baia Marinaio Cecina, IMG Nottolini U18, Pallavolo Scandicci, Ceteas Montesilvano, Gada Group Pescara 3, Dannunziana Volley School, Convergenze CUS Siena, Antico Pastificio Umbro, ASD Nuova Trasimeno, Corren Volley Ghilarza, Hermaea Gemini Olbia, APD Todo Sport, Molinari Volley Napoli, Smilers Nola, Oricar Battipagliese, MedTrade Volley Palermo, Com.Fer Palermo. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, la Battistelli-Termoforgia perde l’occasione di andare ai Play Off: 3-2 per Trevi

    Di Redazione Sulla schedina della Battistelli-Termoforgia non esce il “tredici”, nel senso che nella partita più importante, quella dal dentro o fuori, alle giovani atlete di Castelbellino-Moie non riesce la tredicesima vittoria consecutiva e la conseguente qualificazione alla Post-Season. A vincere è la Lucky Wind Trevi al tie break. Però, bisogna dire che ci sono andate molto vicino, quando, sul 2 a 1 a proprio favore, stavano dominando il 4° set e tutto faceva preludere ad una conclusione positiva. Lo si è visto subito nel 1° set, quando la tensione regna sovrana nel campo delle esine e ne appanna la mente ed i muscoli. I servizi tesi e la difesa quasi impenetrabile delle umbre mettono in estrema difficoltà la squadra di coach Secchi, che non riesce a trovare il bandolo della matassa e subisce, quasi indifesa, battute ed attacchi avversari. Il 25-13 finale la dice lunga su quanto Gotti & co. abbiano sofferto in questo inizio di gara. Nel secondo parziale nulla sembra cambiato, perché le locali continuano a dominare la scena, 8-4, 12-8. Polezzi per Galazzo in cabina di regia e piano piano, le esine cominciano ad entrare in partita, fino a che, un muro di Pomili, riporta le due squadre in parità, 13-13. Giocando con più raziocinio le esine riescono a portarsi in vantaggio con un bel lungolinea di Fedeli 16-17, per poi combattere alla pari delle avversarie palla su palla, fino a che tre punti consecutivi di Gotti e un muro di Fedeli creano il primo break ospite, 19-22. Chiude Soleti, con un bel diagonale, per il pareggio delle esine, 22-25. Rientrano di nuovo nel baratro le clementine con una partenza shock di 9 a 2 sul servizio di Giordano, all’inizio del terzo periodo. Poi, sul servizio di Fedeli e su quello successivo di Soleti, le marchigiane riescono ad inanellare due serie interminabili con un parziale di 12 a 1, che annichilisce le avversarie e orienta il set tutto a favore della Battistelli-Termoforgia, 14-19. Ancora Fedeli a sfondare il muro perugino e portare la Clementina ad un set dai play-off, 19-25.   4° set. Adesso l’abbrivio è tutto a favore delle anconetane che prendono subito il largo, 3-7. Il vantaggio di Gotti & co. cresce ancora, come la fiducia delle esine e il tifo dei marchigiani sulle tribune, accorsi numerosi e strepitanti come non mai, 6-13. La Lucky Wind non ha ancora mollato e si riporta sotto 10-13, ma la Clementina sembra poter reggere bene l’urto, 11-17. Improvvisamente il black-out che meno ti aspetti. Lucky Wind spinge molto in battuta e a mano a mano che il vantaggio si riduce, diminuisce la capacità delle marchigiane di rimanere in partita e di giocare alla pari delle avversarie. La paura attanaglia le esine che commettono troppi errori gratuiti o non riescono più a proporre validi contrattacchi, 21-22. Da qui in avanti l’assolo delle locali che approfittano della improvvisa debacle delle ospiti e trovano il pareggio dei set, 25-22. Il 5° set è quello della delusione, quello che le ragazze di coach Secchi non avrebbero mai voluto giocare e che invece si ritrovano a contendere alle avversarie. Contendere si fa per dire, perché Gotti & co. sono in campo solo per onore di firma. Il set scivola via tranquillo, con i tamburi e le trombe ormai chete sulle tribune, ma con le umbre che continuano a tirare come se non ci fosse un domani. Finisce, per la cronaca, 15-8 a favore delle padrone di casa, con la esine in lacrime ma con i tifosi che le applaudono e le incitano in ogni caso. LUCKY WIND TREVI – BATTISTELLI-TERMOFORGIA  3-2 (25-13 – 22-25 – 19-25 – 25-22 – 15-8)  Lucky Wind Trevi: Ameri 12, Borelli 7, Tiberi 12, Capezzali 5, Giordano 3, Castellucci 28, Ndulue 8, Lillaci (L1), Radi, Pioli, Bosi, Pizzi, Coresi (L2). All. Sperandio Battistelli-Termoforgia: Galazzo 2, Gotti 11, Spadoni 6, Pomili 7, Soleti 16, Rossi, Pizzichini 1, Fedeli 10, Zannini, Polezzi 2, Valoppi (L). 1° all. Secchi, 2° all. Nortey Arbitri: Racchi e Benigni (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CM, Cantù perde in casa ma trova la salvezza. Bernasconi: “Soddisfatto del gruppo”

    Di Redazione Il Pool Libertas Cantù cede in tre set alla visita della Pallavolo Saronno, nel turno valevole per il campionato di Serie C maschile. Il Pool Libertas Cantù scende in campo con Andrea Romanò in palleggio, Matteo Borrozzino opposto, Emanuele Rizzi e Luca Pirovano schiacciatori, Luca Pellegrinelli e Pietro De Rosa al centro, Alex Arnaboldi e Federico Tauanti Moreno Garcia liberi. 1 SET La gara inizia bene per il Pool Libertas, che si porta avanti subito con un attacco di Rizzi 3-1). Saronno reagisce con due muri dei loro centrali, e riportano subito il punteggio in parità (4-4). La squadra ospite gioca da subito una buona pallavolo, e si riporta avanti (5-9). Coach Bernasconi chiama time-out, e Cantù riesce a ripartire con una buona fase di cambio palla (12-16). Entrano Gabriele Pellegrinelli e il classe 2004 Alberto Lazzari in palleggio, ma l’inerzia del set non cambia, con Saronno che resta avanti (17-23). Un muro di Luca Pellegrinelli permette a Cantù di avvicinarsi (18-23), ma gli ospiti chiudono con un attacco da seconda linea e una battuta in salto del proprio opposto (18-25). 2 SET Il Pool Libertas conferma la formazione del primo set, con Dell’Oglio al posto di De Rosa. Cantù parte bene, ma Saronno risponde palla su palla portandosi avanti (3-5). Rizzi mette il punteggio in parità a quota 7. Il set rimane in equilibrio fino all’11-11, quando un’ottima battuta del palleggiatore ospite crea il divario decisivo per portarsi avanti nel punteggio (11-14). Time-out di Coach Bernasconi, ma gli ospiti, con determinazione e una pallavolo molto ordinata, conducono il set senza problemi e chiudono (20-25). 3 SET Il Pool Libertas riparte con la formazione confermata. Saronno riparte forte e va subito avanti (2-6). Borrozzino, con un ace e un attacco, riporta sotto i suoi (6-8). La battuta degli ospiti fa la differenza, e i ragazzi di Coach Bernasconi faticano a reagire (8-15). Entrano Tommaso Bianchi e Gabriele Pellegrinelli, ma l’inerzia del set non cambia: Saronno chiude con un attacco al centro (15-25). Coach Francesco Bernasconi: “Oggi la notizia più importante è che, nonostante la sconfitta casalinga, abbiamo raggiunto la salvezza matematica. Sono molto contento e soddisfatto per i ragazzi e per la nostra società, che ha creduto in questo obiettivo durante tutta la stagione, anche nei momenti di difficoltà. Un ringraziamento particolare al Presidente Ambrogio Molteni e al General Manager Max Redaelli, che ci hanno sempre sostenuto. I miei giocatori si meritano questo traguardo, si sono messi a disposizione per il bene del gruppo e della società, e spesso si sono allenati anche con la prima squadra dando un contributo importante per il raggiungimento di tutti gli obiettivi”. “Oggi abbiamo incontrato dal mio punto di vista la squadra più in forma del nostro campionato: Saronno non perde una gara da inizio febbraio, e si sta confermando un gruppo molto unito, che nel corso dei mesi è cresciuto in maniera esponenziale. Dal mio punto di vista, noi abbiamo comunque fatto una buona gara, cercando di tenere alto il nostro livello di pallavolo per provare ad arginare la loro fisicità e organizzazione di gioco. Ci siamo riusciti solo a tratti, ma non ho nulla da rimproverare ai miei ragazzi. Abbiamo faticato soprattutto in fase di cambio palla, con la ricezione che ancora una volta ha fatto troppo fatica. Con una squadra di questo livello avere un gioco forzatamente scontato non aiuta i nostri attaccanti ad esprimersi al meglio. La prestazione da parte nostra comunque è stata buona anche se il risultato non ci sorride. Ora cercheremo di chiudere al meglio settimana prossima con l’ultima gara della stagione” chiosa Bernasconi. POOL LIBERTAS CANTU’ – PALLAVOLO SARONNO 0-3 (18-25, 20-25, 15-25) Romanò 1, Borrozzino 11, Rizzi 8, Pirovano 5, Pellegrinelli L. 7, De Rosa 2, Garcia (L2), Arnaboldi (L1), Lazzari 1, Pellegrinelli G. 2, Bianchi, Dell’Oglio 3, Pedeferri. All.: Bernasconi, 2° All.: Rossi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO