consigliato per te

  • in

    C maschile: Prato espugna il campo della Sestese e tiene vive le speranze

    Di Redazione Il Volley Prato sbanca il campo della Maxitaliaservice Sestese e si regala una possibilità di accedere ai play off di Serie C maschile. Gara intensa e che ha confermato come la corazzata Sestese soffra i pratesi, già capaci di batterla in regular season. Classifica alla mano, Prato deve adesso puntare a vincere a Camaiore, sperando poi che Livorno batta Sesto per classificarsi al secondo posto ed accedere alla semifinale play off. Nella gara di sabato Prato bravo a partire fortissimo. Primo set con strappo sul 17-22 e chiusura a 19. Nel secondo niente reazione Sestese ma ancora Prato a spingere sull’acceleratore. Equilibrio fino al 13-13. Strappo ospite sul 16-18. Prato a mantenere il break (19-21) ed a chiudere. La reazione dei ragazzi di Marchi arrivava nel set successivo. Prato tirava il fiato, partiva bene (2-6) ma poi si bloccava (18-9). Sesto riprendeva coraggio chiudeva il parziale e, sfruttando l’entusiasmo, approcciava al meglio anche il quarto (16-8 e 20-13). Che chiudeva a 19. Nel tie break Prato si riprendeva e cambiava campo avanti (6-8). Ragazzi di Barbieri al break (8-11). Sesto a tornare sotto (12-13) ma Prato a chiudere a 13. Maxitaliaservice Sestese-Volley Prato 2-3 (19-25, 22-25, 25-10, 25-19, 13-15)Maxitaliaservice Sestese: Barni, Benini, Boncompagni, Della Volpe, Garbelli, Giacomelli, Malyutin, Marchi, Nuti, Papini, Picarella, Rovai, Sabatini. All. Marchi.Volley Prato: Anatrini, Cecchin, Civinini, De Giorgi, Disconzi, Maletaj, Massi, Matteini, Mazzinghi, Nincheri, Pontillo, Santelli, Trancucci, Torri. All. Barbieri.Arbitri: Massi e Crovetti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Trani chiude la stagione regolare battendo Pescara in rimonta al quinto set

    Di Redazione Si chiude nel migliore dei modi il percorso della Lavinia Group Trani, in serie B2. Nell’ultima gara della stagione, le biancazzurre hanno battuto, in rimonta, le avversarie della Dannunziana Pescara, per 3-2. Al Palazzetto “Assi” di Trani, l’allenatore delle tranesi, Mauro Mazzola, ha schierato il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Ndriollari, supportata da Dileo e Romano come centrali. Lionetti e Montenegro laterali, Facendola è stata schierata come opposto. Curci ha agito come libero. A disposizione, Belviso, Brancale, Dambra, Gagliardi e Mitoli.  Partenza equilibrata nel primo set (4-4), prima di un breve break a favore delle ospiti (5-8). Le tranesi inseguono (8-12), riuscendo, poco prima di metà parziale, a centrare il pareggio (12-12). Le pescaresi sono tornate sui propri passi (12-17 al primo time-out): spintesi ad un buon vantaggio (13-22), le abruzzesi hanno chiuso il primo set, col risultato di 15-25. Le padrone di casa hanno reagito e, ad inizio secondo set, si sono portate in avanti (6-1). Montenegro e compagne conducono (13-8), riuscendo ad arrivare al primo time-out della frazione con un vantaggio di sette punti sulle avversarie (21-14) – utile a chiudere, col risultato di 25-16, il secondo set a proprio favore. Partenza più decisa delle pescaresi ad avvio del terzo set (6-8). Il distacco si riduce (14-16) ma a mantenersi in avanti sono ancora le ospiti (17-19). In vantaggio al time-out (18-23), le ragazze allenate da mister Ficarra hanno chiuso la terza frazione a proprio favore, col risultato di 20-25. Le tranesi premono sull’acceleratore nel quarto set (7-2). Le ospiti inseguono (11-4) ma le padrone di casa si sono mantenute in avanti, gestendo al meglio tanto la fase difensiva quanto offensiva della frazione (17-5). A conclusione del parziale il vantaggio delle biancazzurre è netto (21-9, attacco di Dileo), a tal punto da permettere loro di vincere il quarto parziale, col risultato di 25-10. Ritmi alti durante il tie break: le biancazzurre partono meglio (5-1) ma le ospiti non hanno demorso, inseguendo fino a metà frazione le avversarie (8-6 al time-out). Decisivo l’allungo nel finale delle tranesi (13-7, attacco di Lionetti): col risultato di 15-11, le ragazze allenate da mister Mazzola hanno chiuso il set e vinto definitivamente la gara. Le biancazzurre chiudono il torneo al sesto posto in classifica, confermando così la permanenza nel quarto campionato nazionale di pallavolo femminile.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: PM Volley Potenza ko con Trepuzzi in Gara 2 dei playout

    Di Redazione Una buona PM Volley Potenza deve arrendersi alla Pallavolo Trepuzzi, che in tre set chiude la seconda gara del girone 4 dei playout di Serie C. La giovane formazione guidata in panchina da coach Elena Ligrani tiene comunque testa alle leccesi, che nel corso della regalar season hanno chiuso al sesto posto nel girone B con cinque vittorie. Nel primo set buon avvio di Di Camillo e compagne che nella rima fase tengono in equilibrio il set, dalla metà del parziale in avanti sale in cattedra il Trepuzzi, che incrementa il vantaggio a proprio favore andando a chiudere poi sul 16-25. Nel secondo parziale PM subito avanti 3-0, ma le ospiti rimontano subito e passano in avanti conducendo il set lasciando poco spazio alle potentine che provano ad accorciare ma non basta, si chiude con il 15-25. Nel terzo set prime battute punto a punto, con la PM Volley che lotta, ma le ospiti vogliono chiudere presto i conti ed allungano mettendo a terra punti che permettono loro di chiudere sul 10-25. Nel prossimo turno, terza giornata del girone, la PM Volley sarà di scena nuovamente alla Palestra Caizzo, dove ospiterà il Cuore di Mamma Cutrofiano: la gara è in programma sabato 7 maggio, ma le due società si stanno accordando per posticipare la gara a domenica 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina ai playoff da seconda del Girone C

    Di Redazione Missione compiuta per la Canottieri Ongina, che anche quest’anno approda ai play off di serie B maschile garantendosi l’ultimo pass disponibile (da seconda classificata) dopo quello già assegnato da tempo alla capolista Gabbiano Mantova.  Il verdetto è arrivato sabato sera a Monticelli, dove la squadra di Gabriele Bruni ha superato 3-0 il Volley Cavaion nell’ultima giornata del girone C, condannando i veronesi alla retrocessioni e festeggiando l’approdo alla post-season. Grazie ai tre punti, infatti, i gialloneri hanno tenuto a -1 l’Unitrento Volley, terza e vittoriosa nel derby contro l’Acv Miners, che andrà ai play out con Cazzago. Nonostante le assenze pesanti del centrale Fall (squalificato complessivamente per tre turni) e del martello Caci (in panchina ma non utilizzato), la Canottieri Ongina ha saputo viaggiare spedita verso il traguardo desiderato. “Era – commenta coach Bruni – una partita da dentro e fuori per entrambe le formazioni, seppur per obiettivi diversi. Cavaion è partita forte, difendendo molto e andando avanti 4-11 nel primo set, poi con costanza abbiamo recuperato, vincendo 25-19. Questo parziale ha segnato un contraccolpo psicologico speculare, infatti il secondo non è mai stato in discussione; il terzo set è stato più combattuto, ma i ragazzi sono stati bravi e precisi nei momenti più importanti”. La Canottieri Ongina chiude la regular season al secondo posto nel girone C con 49 punti, frutto di 17 vittorie e 5 sconfitte. Ora scatta l’avventura play off, con i gialloneri che incroceranno nella prima fase la T.M.B. Monselice, formazione padovana che ha dominato il girone D con 64 punti e 22 vittorie in altrettante partite. Il match d’andata si giocherà sabato 7 maggio alle 18 a Monticelli, mentre il ritorno si disputerà il week end successivo in Veneto.  La perdente saluterà la stagione, mentre la vincente affronterà chi la spunterà tra Gabbiano Mantova (prima del girone C) e Massanzago (seconda del girone D). “Ora- conclude Bruni – dobbiamo solo allenarci bene come abbiamo fatto nella scorsa settimana e cercare di mettere in difficoltà Monselice tra le nostre mura amiche”. CANOTTIERI ONGINA-VOLLEY CAVAION 3-0 (25-19, 25-11, 25-19) CANOTTIERI ONGINA: Miranda 18, Bacca 11, Ramberti 2, Ousse 3, De Biasi B. 10, Piazzi 1, Paratici 1, De Biasi M. 1, Zorzella 1, Cereda (L). N.e.: Caci. All.: Bruni VOLLEY CAVAION: Spagnuolo, Ballarini, Cerfogli, Carlino, Ravelli, Quinto, Manzati, De Agostini, Viola, Modnicki, Sommavilla (L). All.: Fin (squalificato, in panchina De Pani) ARBITRI: Erman e Lambertini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: il Galaxy Inzani completa la rincorsa e conquista i playout

    Di Redazione Obiettivo centrato per il Galaxy Inzani: nel recupero della quindicesima giornata di Serie B2 femminile la squadra parmense vince sul campo della Pallavolo Sangiorgio e chiude il campionato a pari punti con la Tomolpack Marudo, che sfiderà ora nei playout per evitare la retrocessione. Ben 17 i punti ottenuti dal Galaxy Inzani nel girone di ritorno, frutto di 6 vittorie e 4 sconfitte (di cui 2 al tie break), a testimonianza di una crescita costante nel corso di tutto il campionato. La cronaca:Morabito recupera in extremis sia Candio che They, con qualche problema fisico nel corso della settimana, e le schiera entrambe titolari, confermando il vittorioso starting six di Marudo (Ciarlini-They, Candio-Cattini, Ferrari-Chiodarelli, Domeniconi); coach Matteo Capra si affida invece alla diagonale Perini – Hodzic, le centrali D’Adamo e Zoppi e le bande Tonini e Marc (libero Galelli). Il primo set inizia subito con il Galaxy Inzani padrone dell’inerzia della gara; Candio e compagne si portano avanti fin dai primi punti, con ricezioni efficaci, una buona correlazione muro-difesa e scelte di gioco impeccabili da parte di Ciarlini; attaccare con il muro avversario in ritardo diventa un bel vantaggio per le giocatrici ospiti, che passano con percentuali molto alte che permettono di aumentare il divario di punti nel parziale tra le due squadre. Anche in battuta il team parmense crea non poche difficoltà alle ricettrici di casa, che non riescono a far giocare con facilità Perini. Il set termina 17-25 senza tante difficoltà per le ospiti, affamate di fondamentali punti salvezza. Nel secondo set il Sangiorgio inizia con tutt’altro piglio e si porta in avanti, grazie ad una battuta molto più efficace ed a una ritrovata maggior precisione in attacco, specie con Hodzic. San Giorgio arriva fino al massimo vantaggio di 14-10; decisivo però per le sorti del match è il break di Boschesi in battuta, che con un parziale di 0-6 rimette la testa avanti e conclude in modo autorevole anche il secondo set, chiuso ancora per 17-25. La squadra ospite è rinfrancata anche dalle notizie provenienti dal campo di San Damaso, che vede Marudo soccombere alle modenesi, prossime alla promozione in B1. Il terzo e decisivo set si rivela quasi una formalità per le ospiti, che rimpinguano il bottino di punti personali con ace, muri e attacchi vincenti, chiudendo il parziale sul 9-25 e mantenendo alto il ritmo senza alcun calo. Gara molto efficace per tutto il sestetto di Morabito, davvero concentrato sull’oviettivo finale dei tre punti. Da segnalare l’autorevolezza di They, che fa impazzire la difesa avversaria coi suoi attacchi, la potenza di Chiodarelli, insuperabile sia al centro che in fast, e la lucidità di Candio e Cattini, col capitano originario di Trento non al meglio ma brava nel minimizzare gli errori e dare supporto in tutti i fondamentali e la sua compagna di ruolo, che sbaglia poco e niente e mette a terra tutti i palloni importanti che le arrivano. Prestazione importante anche per Ciarlini, che oltre a gestire bene le proprie attaccanti si disimpegna bene in battuta (ben 3 ace) ed è autrice di un paio di salvataggi spettacolari. Solo 9 errori in tre set per il Galaxy Inzani, a cui aggiungere 6 muri subiti, a fronte di 11 ace e 8 muri punti, oltre a una percentuale di attacco di altissimo livello (51%). Non nasconde la soddisfazione il dirigente Luigi Scrimieri: “Abbiamo ottenuto un risultato, sia pur parziale e al momento non sufficiente, che sembrava difficilissimo al termine del girone di andata e impossibile dopo la brutta sconfitta nel recupero di Reggio Emilia con l’Arbor di circa un mese fa. Sapevamo tutti che riuscire a fare 3 punti in tutte le tre gare rimaste sarebbe stato molto arduo, ma sono state brave ragazze e staff a crederci e a lavorare duramente per arrivare a giocarci tutto ora nei playout“. “Adesso – continua il dirigente – parte una seconda parte di stagione più corta nelle tempistiche ma più densa e importante, che affrontiamo in crescita mentale e con maggiore coesione. Continueremo a lavorare come fatto sempre per mantenere la categoria, consci del valore di questo gruppo”. Sguardo puntato dunque alla fase dei playout, che si terranno nei prossimi due weekend, con la prima gara in programma al Pala Casalini di Parma e la seconda nella palestra comunale di Marudo.   Pallavolo Sangiorgio-Galaxy Inzani 0-3 (17-25, 17-25, 9-25) Pallavolo Sangiorgio: Perini, Tonini 4, D’Adamo 6, Hodzic 6, Marc 3, oppi 5, Galelli L, Gilioli 3, Salimbeni, Errico. NE: Molinari, Viaroli L. All: Capra. Galaxy Inzani: Ciarlini 4, Candio 7, Chiodarelli 13, They 20, Cattini 8, Ferrari 9, Domeniconi L, Boschesi 1. NE: Pradella, Bussi L, Gandolfi, Ghirardotti, Brandi, Dall’Aglio. All: Morabito – Villani. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima Divisione maschile: i Lions Volley Latina ruggiscono anche ad Aprilia

    Di Redazione Arriva anche la dodicesima vittoria consecutiva per la Lions Volley Latina che, sul campo di Aprilia, batte la squadra di casa del Pianeta Volley e centra l’ennesimo 3-0, facendo un altro importante passo verso la promozione. Dopo un inizio un po’ contratto, i ragazzi del capoluogo prendono il largo piazzando subito un parziale importante, 9-0 che li porta in vantaggio 6-13 e su questo divario costruiscono poi la vittoria del primo set che avviene sul 12-25. Nel set seguente subito forte la partenza della capolista che spinge sull’acceleratore, mettendo sotto pressione la ricezione avversaria con un servizio decisamente concreto, al quale i giovani apriliani trovano difficoltà a rispondere con un gioco che possa impensierire i neroarancio. Viene da sé che il cammino della Lions va in discesa, con tutti gli attaccanti a segno a ripetizione e il tabellone che sorride fino al nuovo 14-25. Il terzo set è la fotocopia dell’intero match, Lions a fare la partita e Aprilia a rincorrere. Coach Feragnoli ruota qualche uomo ma la musica non cambia, il servizio e la ricostruzione sono le armi vincenti; Aprilia lotta ma con fatica, non impensierendo più di tanto la squadra di Latina, che a mani basse vince anche il terzo set a 14, chiudendo 3 a 0 anche questa gara. L’appuntamento ora è rivolto al big match di sabato prossimo, quando al “PalaLions” arriverà la Safety Latina Scalo per una gara che potrebbe dire una parola importante sulle sorti del campionato. Pianeta Volley Aprilia-Lions Volley Latina 0-3 (12-25, 14-25, 13-25)PIANETA VOLLEY APRILIA: Santimaria, Zucchini 6, Gerardi, Liotino 2, Soldà, Tosolino 4, Tassi 3, Massafra 3, Cara (L). n.e. Terra, Casoni.  LIONS VOLLEY LATINA: Di Veroli 5, Feragnoli 4, Pietragalla 5, Gassani, Nardin 11, Caputo 1, Carolla 13, Guadagnino 3, Labardi (L). n.e. Margagliano, Casillo, Torelli. All. Feragnoli.Arbitro: Paulicelli.Note: Pianeta Volley: Bv 4, Bs 10, M 0. Lions Volley: Bv 8, Bs 4, M 8. Durata set: 20′, 17′, 19′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: si chiude una stagione da record per il Volley Prato

    Di Redazione Il Volley Prato vince l’ultimo derby contro i Lupi Santa Croce e manda in archivio una stagione da record. 17 vittorie, 5 sconfitte e quarto posto finale. Sconfitte subite solo con le prime tre in graduatoria, San Giustino, Castelfranco e Civita Castellana, e bilancio in passivo solo con le prime due. Con tutte le altre otto formazioni del torneo invece Prato ha vinto sia all’andata che al ritorno. Diciassette vittorie come Castelfranco e Civita, con la differenza di punti in graduatoria fatta solo dai tanti tie break giocati da Prato: 6. Sei gare finite quinto che hanno tolto punti alla classifica della squadra di Novelli ma che, di converso, fotografano anche bene la compattezza e la “garra” di un gruppo che questi sei tie break li ha vinti tutti. “Abbiamo condotto un campionato da urlo – dice senza mezzi termini Mirko Novelli – mi attendevo di poter condurre un torneo così dopo qualche anno di gavetta in categoria ed invece all’esordio siamo stati capaci di una stagione spettacolare, ma forse, speriamo di no, addirittura irripetibile“. “La nostra forza è stata un gruppo bellissimo – prosegue l’allenatore – con una chimica pazzesca, e che ha saputo andare oltre i propri limiti. Abbiamo vinto gare in cui i nostri avversari magari hanno anche complessivamente giocato meglio, ma alla fine l’abbiamo spuntata perché non abbiamo mai mollato. Anche con i Lupi, dopo un primo set dominato, loro sono cresciuti e ci hanno messo in difficoltà. Alla fine, però, i tre punti l’abbiamo ottenuti noi. A fine gara a Civita Castellana i nostri avversari ci hanno detto che in difesa sia stati praticamente illegali e questo, specialmente per un allenatore, è un complimento bellissimo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Argentario chiude il campionato strappando un set a Trescore

    Di Redazione Un Argentario Trentino Energie rivoluzionato riesce strappare una frazione sul campo della quinta della classe, il Don Colleoni Trescore, ma ciò non basta per agganciare in extremis la penultima piazza, perché a parità di set vinti e persi (rispettivamente 10 e 63) Trentino Energie e Bedizzole sono infine divisi da un quoziente punti (0,78 contro 0,71) che premia le bresciane. Non si tratta di una questione di lana caprina, perché l’eventuale ripescaggio nella terza categoria nazionale, se si libreranno dei posti, verrà concesso solo alla migliore squadra junior di ogni girone. La squadra di Maurizio Moretti sul campo di Trescore Balneario, formazione già certa del proprio quinto posto finale prima della sfida di ieri, ha giocato come sempre senza timori reverenziali, pagando non tanto la differenza di rendimento in attacco (38%-34%) o il numero di errori su azione (12 contro 17), ma l’enorme mole di battute sbagliate, 21 contro 8. Quella di forzare il servizio è stata comunque una scelta deliberata, grazie alla quale si deve anche la conquista della terza frazione. La cronaca:Potendo disporre dell’intero organico, senza dover più sottostare alle limitazioni imposte alle giocatrici impiegate anche nel campionato di serie C, il tecnico trentino decide di cambiare completamente la consueta diagonale di posto 4, schierando nel ruolo Monika Costalunga ed Elisa Graziani. La coppia Salgado-Angeloni rimarrà in panchina per tutto il match. Matteo Prezioso inizia con il settetto base con una eccezione, quella del ruolo di opposto occupato da Simpsi invece che da Rossi. La prima frazione è a senso unico e vede le bergamasche portarsi prima sul 4-0 e poi sul 13-8, che diventa un 17-9, grazie a due ace della laterale Tonello. Nella seconda l’Argentario migliora la qualità del proprio gioco e comincia anche a difendere qualche pallone in più, tenendosi agganciato al Don Colleoni fino all’11 pari, un equilibrio rotto da un muro di Campagnolo (14-11) e da un attacco della solita Tonello (16-12). La Trentino Energie si riporta sotto (17-16), ma un ace di Cigarini fissa il 22-18, che poi diventa il 25-19. Nella terza frazione i servizi delle trentine sono meno fallosi e questo crea squilibri nel cambio palla di casa, tanto che dal 4-4 iniziale il punteggio si trasforma (7-13 e 7-17) fino a mettere fuori causa le rossoblù, punite con un eloquente 15-15. Nell’ultimo set si combatte fino al 5-5, poi Trescore cambia marcia e allunga 12-8 e 21-14 con le solite Campagnolo e Tonello. Un divario incolmabile sul quale mettono il cappello un ace della regista Milani e un attacco di Simpsi: 25-18. Don Colleoni Trescore-Argentario Trentino Energie 3-1 (25-15, 25-19, 15-25, 25-18)Don Colleoni Trescore: Rosso 2, Molinari 10, Volontè 1, Mainetti (L), Rossi 3, Locatelli 7, Tonello 13, Milani 2, Campagnolo 9, Fontana 5, Brevi ne, Cigarini. All. Prezioso.Argentario Trentino Energie: Riedmuller (L), Capone 2, Graziani 13, Costalunga 16, Gantioler 1, Landrini 1, Buratti, Salgado, Cusma 19, Sfreddo 4, Barbaro, Angeloni ne. All. Moretti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO