consigliato per te

  • in

    Serie B San Giustino, Muscarà verso i Play off: “Conteniamo gli errori”

    Di Redazione

    È alla sua seconda finale consecutiva dei play-off di Serie B. Con la differenza che lo scorso anno era avversario della ErmGroup San Giustino, nonché capitano della Leo Shoes Casarano, che in giugno conquistò la A3 con un doppio 3-0 sui biancazzurri. Oggi, il centrale siciliano Carmelo Muscarà, 34 anni, è uno dei punti di forza della formazione sangiustinese, che ritenta il grande salto nella sfida contro la Stadium Pallavolo Mirandola.

    Si comincerà sabato 21 maggio alle 18 in terra emiliana, al palazzetto “Walter Bonatti” e poi gran finale a San Giustino sabato 28, sempre alle 18. Muscarà cerca dunque il bis personale per impreziosire il suo palmares. Era in campo anche domenica scorsa, quando a un certo punto il Viadana (battuto 3-1 al palasport di via Anconetana) ha messo in difficoltà Marra e compagni, ma evidentemente la ErmGroup ha acquisito anche la capacità di soffrire e di venir fuori proprio quando la battaglia comincia a farsi dura.

    “Diciamo che domenica scorsa abbiamo sofferto anche per colpa degli avversari – spiega ridendo Muscarà – e che noi siamo stati un tantino meno brillanti del solito, però alla fine il nostro gioco ha avuto ancora la meglio, specie quando abbiamo limitato gli errori”.

    Avevate comunque messo nel conto la prevedibile reazione d’orgoglio del Viadana?

    “Sapevamo benissimo che non sarebbe stata una partita facile e la spina nel fianco per noi si è rivelata Bertoli, schiacciatore che all’andata era entrato soltanto a secondo set abbondante e che è stato il loro uomo più pericoloso; anzi, per un bel po’ non siamo riusciti a prendergli le misure, poi al momento giusto siamo tornati a riprendere il controllo della situazione”.

    Che differenza hai notato fra la ErmGroup della passata stagione, che hai incrociato due volte da avversario nella finale e quella attuale?

    “L’anno scorso c’erano di più i grandi nomi e mi riferisco a Leo Puliti e a Mirko Miscione, due “signori” giocatori; quest’anno c’è soprattutto un grande gruppo, che si esprime bene in campo e che può contare su più scelte in più ruoli”.

    Come è stato, a tuo giudizio, il livello tecnico del girone F, che ha visto la ErmGroup concludere al primo posto?

    “Senza dubbio elevato e con più squadre in grado di puntare ai play-off. Prova ne sia che, pur perdendo due sole gare, abbiamo dovuto fare punti nello scontro diretto del penultimo turno per garantirci la qualificazione e che qualche altra compagine ben attrezzata ha alla fine deluso le aspettative”.

    La promozione in A3 passa ora per le due sfide contro il Mirandola e stavolta sarà San Giustino a disputare il ritorno in casa, ma quanto sarà importante costruire l’impresa in trasferta?

    “Sarà fondamentale, a patto di contenere gli errori – lo ripeto – e di realizzare i punti che ci porteranno avanti, in attesa di giocarcela comunque qui in casa. Come al solito, visioneremo attentamente i nostri avversari prima di affrontarli”.

    Che annata è stata, quella giunta oramai in dirittura di arrivo, per Carmelo Muscarà, giocatore già temprato a dovere per questo tipo di appuntamenti e che è di nuovo recuperato proprio per la fase cruciale del campionato?

    “E’ stata un’annata che reputo buona, considerando i guai fisici che ho dovuto debellare, ma mi sono potuto curare al meglio grazie anche agli altri colleghi di ruolo presenti in squadra: Davide Stoppelli, Giulio Cesaroni e – all’evenienza – anche Nico Zangarelli, dimostratisi tutti validi. Per ciò che riguarda l’altro aspetto, l’esperienza acquisita mi permette di fronteggiare meglio la pressione legata al raggiungimento del grande obiettivo”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CF, Messina Volley recupera contro Acicatena. Raineri: “Dobbiamo fare meglio dell’andata”

    Di Redazione Il Messina Volley torna fra le mura amiche del “PalaJuvara” per l’impegno infrasettimanale contro la Golden Volley Acicatena, valevole come recupero della nona giornata del campionato di Serie C femminile. Le ragazze di mister Danilo Cacopardo nella gara disputata in terra etnea si sono imposte al tie-break e, attualmente, precedono di una sola lunghezza le atlete di coach Tomasello, ma con una gara in meno. A presentare il match di giovedì è l’opposto giallo-blu Chiara Raineri: “In settimana affronteremo l’Acicatena per recuperare la nona giornata, in quanto questa partita non è stata disputata per la situazione covid. In casa loro ci siamo imposte per 3-2, in una partita abbastanza combattuta che ci ha consentito di studiare le avversarie. Adesso cercheremo di far valere il nostro gioco e la nostra continuità, mettendo in difficoltà l’altra squadra. Anche se il campionato non ci da degli stimoli, noi cercheremo di giocare al meglio le partite che rimangono così da riuscire a costruire una buona base per la prossima stagione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, coach Capra ancora sulla panchina della Pallavolo Sangiorgio. Il Ds: “Scelta facile”

    Di Redazione Coach Matteo Capra guiderà la Pallavolo Sangiorgio per la quinta stagione consecutiva. Prosegue la sinergia tra il tecnico di Cortemaggiore e la società anche per la stagione 2022/2023. Allenerà anche una formazione giovanile. Arrivato nella stagione 2018/2019 il tecnico di Cortemaggiore ha centrato la promozione in B2 al primo anno nei successivi ha chiuso la stagione in settima posizione (prima della sospensione causa covid) nel 2020 mentre nel 2021 ha conquistato i play off promozione. Nella stagione 2021/2022 appena conclusa ha ottenuto la sesta posizione in classifica. Nella prossima stagione coach Capra, oltre alla prima squadra, guiderà una formazione giovanile. “Non è stato difficile trovare l’accordo comune – spiega il direttore sportivo Massimo Gregori -. Tra noi e coach Capra è nato un rapporto consolidato che dura da anni. Quando ha deciso di rimanere per un’altra stagione, non ci sono stati dubbi sulla riconferma. Inoltre ci aiuterà ad allenare una formazione del vivaio, dovremo ancora decidere in quale possiamo inserirlo”. Aggiunge “Per noi Matteo rimane uno dei migliori tecnici del nostro territorio e che sia noi che lui vogliamo crescere insieme”. Sulla tipologia del roster che parteciperà al campionato di B2, nella stagione 2022/2023: “Proveremo a costruire una squadra che migliori la sesta posizione in classifica” conclude il ds albiceleste. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, Letizia Anello: “Contro Legnano tutto è ancora da decidere”

    Di Redazione

    Una sfida cruciale, da dentro o fuori, per salutare la stagione o per arrivare all’atto decisivo in chiave promozione. Sabato 21 maggio alle 21 al PalaCoim di Offanengo si torna a respirare aria di grande pallavolo in Serie B1 femminile, con la sfida di ritorno tra la Chromavis Abo e la Focol Legnano, duello valido per la seconda fase dei play off.

    Le neroverdi cremasche arrivano all’appuntamento forti del 3-1 di sabato scorso in terra milanese; per passare il turno, la squadra di Giorgio Bolzoni dovrà conquistare almeno un punto. Il pass, infatti, arriverebbe con una sconfitta al tie break, con una vittoria con qualsiasi risultato o con un ko per 3-0 o 3-1, a patto però di conquistare il successivo Golden Set.

    A presentare la sfida in casa Chromavis Abo è la centrale Letizia Anello, protagonista di gara 1 con 17 punti, di cui 4 a muro e un eccellente 80% di  positività in attacco: “Sabato scorso abbiamo conquistato una bella vittoria. Sapevamo dell’importanza di far bene nella prima partita per portarsi in vantaggio nella serie, anche se poi tutto si regolerà sabato nel match di ritorno al PalaCoim. Ci siamo un po’ riprese dopo la sconfitta contro Lecco e siamo riuscite a tornare a giocare come sappiamo“.

    “Legnano – continua la giocatrice valdostana classe 2002 – ha mostrato una grande difesa, termometro anche della loro voglia di far bene. Noi abbiamo giocato una bella partita, ad eccezione del terzo set, quando abbiamo avuto un calo di tensione e mentale e quando la Fo.Co.L ha iniziato subito a spingere forte. Siamo state brave, però, a riprenderci subito nel quarto e a non allungare pericolosamente il match“.

    Poi Anello guarda alla sfida di ritorno di sabato: “Sarà difficile, loro non arriveranno certamente a Offanengo già sconfitte, tutto è ancora da decidere per il passaggio del turno. Spero sia una partita simile a sabato scorso, anche perché non credo ci siano tematiche molto differenti. Cosa sarà importante per noi? Soprattutto la fase break, tra battuta, muro e difesa. Sabato giocheremo in casa al PalaCoim e abbiamo voglia di regalare una grande gioia anche ai nostri tifosi“. Infine, una considerazione a livello individuale: “Sono contenta della mia prestazione a Legnano, spero di continuare così, mi sento bene“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, è un anno da incorniciare anche per l’Academy: Under 19 promossa in B

    Di Redazione

    La stagione del settimo Scudetto in casa Lube coincide con l’annata di un risultato eccellente per il vivaio biancorosso. La squadra di punta dell’Academy Volley Lube, l’Under 19 allenata da Gianni Rosichini, ha centrato la promozione in Serie B. Un momento storico per un team che vanta tutti giovanissimi nati tra il 2004 e il 2007. Un’impresa costruita in modo sinergico, grazie agli sforzi di Massimiliano Montecchiari, responsabile della squadra sempre presente, al contributo del secondo allenatore Alessandro Paparoni, idolo delle giovani promesse, dell’aiuto allenatore Francesco Del Gobbo e del dirigente accompagnatore Vincenzo Bonanni Paragallo. La vittoria del Campionato Regionale, il successo nel Torneo Regionale U19 con approdo alle Finali Nazionali di Alba Adriatica tra il 25 e il 29 maggio e l’imminente doppio turno di Semifinale della Coppa Marche contro Agugliano sono tutti risultati che certificano la bontà del lavoro svolto da tutti. Nel roster, in cui rientrano anche atleti che nel corso dell’anno si sono allenati in prima squadra con ottimi risultati comeGaetano Penna e il capitano Ionut Ambrose, figurano talenti nel giro delle selezioni giovanili nazionali. Domenica è andato in scena un ritrovo conviviale per festeggiare il traguardo.

    La Coal-Cucine Lube Civitanova: Ionut Ambrose (centrale e capitano), Massimiliano Tonti (schiacciatore), Giuseppe Bonanni Paragallo (opposto). Michele Menchi (centrale), Gaetano Penna (schiacciatore), Filippo Melonari (palleggiatore), Marco Stambuco (palleggiatore), Francesco Giacomini (centrale), Gianluca Cremoni (schiacciatore), Francesco Vecchietti (schiacciatore), Matteo Iurisci (schiacciatore), Alessandro Talevi (schiacciatore), Valerio Vommaro (schiacciatore), Francesco Stella (libero), Massimo Schiavon (libero). 

    Coach Gianni Rosichini: “L’intenzione di iscriverci in B c’era, ma un conto è un progetto, un conto è meritare sul campo il salto di categoria con una squadra senza classe 2003, che 5 mesi fa era ultima in classifica e crollava 3-0 con una rivale diretta. Dal 26 novembre non abbiamo più perso, fatta eccezione per l’ultima gara, ininfluente e in assetto rimaneggiato. Nell’economia del gruppo è stato importante il contributo degli atleti che si sono allenati in prima squadra. Ovviamente ho lavorato anche per tenerli con i piedi per terra! Restare lucidi e consapevoli di dover curare sempre i particolari è cruciale per gli emergenti. Proprio la crescita tecnica e la capacità di saper soffrire hanno fatto spiccare il volo ai ragazzi che hanno sempre dato il massimo per vincere. Il prossimo anno? I pensieri saranno due: salvarci e abituarci a un livello di gioco ancora più alto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie CF, Vicenza chiude la stagione con una sconfitta sul campo di Biadenese

    Di Redazione

    Termina con una sconfitta al tie break l’avventura stagionale di Vicenza Volley in serie C femminile. Le giovani biancorosse allenate da Igor Guidotto sono state battute 3-2 sul campo della Polisportiva Biadenese, con le vicentine capaci di rimontare in due occasioni un set di svantaggio per poi cedere 15-12 al tie break. L’avventura stagionale si chiude al penultimo posto con 7 punti, con due vittorie e sedici sconfitte.

    POLISPORTIVA BIADENESE-VICENZA VOLLEY 3-2 (25-13, 20-25, 25-18, 19-25, 15-12)

    POLISPORTIVA BIADENESE: Nieto, Baccega, Bandiera, Bordignon, Bortot, Bottacin, Dartora, Franceschini, Martinelli, Merlo, Poggi, Poloniato, Stortini, Tiberio, Toniutto. All.: Battistella

    VICENZA VOLLEY: Piovan 19, Dinelli 8, Seck 12, Roviaro 12, Amoah 7, Barbera 3, Consagra 3, Guerriero (L). All.: Guidotto

    ARBITRO: Cestaro

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, il Montesi Volley saluta coach Fabbietti. Arzeni: “Soddisfatti del risultato finale”

    Di Redazione

    E’ tempo di bilanci per la Montesi Volley Pesaro. A tal proposito, Marco Arzeni (presidente del club pesarese), ha commentato così la stagione appena terminata: “Dopo due annate sicuramente particolari a causa del covid, questa è stata un’annata abbastanza normale anche se gli effetti delle interruzioni causa covid ci sono fatti sentire. Un terzo posto finale che ci vede sicuramente soddisfatti per come i ragazzi si sono comportati affrontando le varie difficoltà che via via si sono succedute. Inevitabile pensare a come abbiamo dovuto rinunciare al nostro capitano Schiaratura, a cui auguriamo un pronto rientro sul rettangolo di gioco, oppure al nostro centrale D’Urso che ha dovuto abbandonare per motivi lavorativi. Ma è a questo punto che la squadra si è compattata e dove ognuno ha dato il meglio. Un sincero ringraziamento a tutto lo staff tecnico che si è comportato in modo esemplare per competenza e dedizione così come a tutta la dirigenza della Montesi sempre vicino a tutte le squadre. Adesso è tempo di progettare il futuro e aspettare la conclusione dei play-off per la nostra Serie D per poi partire con i corsi estivi”.

    La Montesi Volley Pesaro, inoltre, saluta ufficialmente Coach Maurizio Fabbietti. Quest’ultimo, appunto, non guiderà la squadra biancorossa nella prossima stagione. “E’ stata una grande e bellissima esperienza ma per motivi legati alla distanza devo lasciare. Un possibile ritorno in futuro? Chissà… . Sono stati anni splendidi ma tutto ha un inizio e una fine!”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Picco Lecco vola in A2. Coach Milano: “Lavoriamo senza pressioni”

    Di Redazione Nonostante la sconfitta al tie break rimediata nella gara di ritorno contro Capo d’Orso Palau, in virtù del risultato favorevole dell’andata (3-1) è l’Acciaitubi Picco Lecco a strappare uno dei primi pass per l’A2 femminile. Un risultato frutto di una stagione ottima, che ha visto la squadra chiudere al primo posto del girone B di serie B1 femminile. Una stagione raccontata dal coach Gianfranco Milano, in un’intervista di Riccardo Berti per La Provincia di Lecco. “Niente ricette. Abbiamo spesso cambiato roster, a volte per necessità e altre per scelta. Ciò comporta dei rischi, ma la forza della Picco è sempre mettere a loro agio le ragazze che arrivano. Qui le atlete possono lavorare senza grosse pressioni”. Alla Picco lecco da cinque stagioni consecutive, Milano è stato l’artefice della promozione dalla B2 alla B1 e, ora, di aver coronato il sogno della serie A: “Dal mio arrivo a Lecco, quando ho iniziato a collaborare in prima squadra, l’obiettivo è sempre stato quello di migliorare di anno in anno. Siamo saliti in B1 e, pur lottando per la salvezza, siamo entrati tre volte ai playoff. Abbiamo sempre allestito squadre che dovevano fare esperienza e la crescita è stata costante”. La dirigenza, così come lo stesso tecnico che vanta nel suo curriculum esperienze di alto livello, è consapevole delle differenze che intercorrono tra serie B1 e serie A2: “La principale è quella economica e di costi. A livello tecnico è un campionato, in cui la velocità della palla e il livello fisico cambiano parecchio. Dall’anno prossimo poi si potranno tesserare due straniere. Si entra in un giro più professionale e con una mentalità diversa, inoltre è un campionato molto lungo e si gioca di domenica” commenta Milano. Gruppo che vince non si cambia, ma qualche saluto è inevitabile per coach Milano: “Quando finisce un campionato è sempre difficile ritrovarsi tutti quanti insieme l’anno successivo, tanto più dopo una promozione. Tutte meritano la A2, ma sicuramente qualcuna non ci sarà l’anno prossimo. La categoria superiore impone maggiori impegni dal punto di vista del tempo, più allenamenti e un lavoro diverso”. LEGGI TUTTO