consigliato per te

  • in

    B maschile, la Smi Roma Volley vola in finale Play Off

    Di Redazione La Smi Roma Volley vola in finale playoff, dove affronterà a partire dal prossimo fine settimana Napoli, primo classificato del girone I. Al termine di tre set sofferti la squadra romana ha avuto la meglio sulla Rione Terra Pozzuoli, venuta nella Capitale con grande voglia di ribaltare il 3-1 dell’andata. Così la partenza per la squadra campana è stata lanciata e si è aggiudicata con merito il primo set per 25-19, cambiando rotta a metà parziale e spingendo sull’acceleratore in attacco e allo stesso tempo costringendo la squadra di Cristini a sbagliare. Poi nel secondo set la svolta. Roma si è trovata sotto 12-9, ha poi infilato un parziale di 6-2 e l’allungo fino al 25-16 finale. Il terzo set è stata una battaglia vera con le due squadre che si sono rincorse, punto su punto e poi nel rush finale la zampata dei giallorossi sul 25-22. A quel punto la gara non ha più avuto senso con la Roma Volley già qualificata per l’ultimo turno. Il commento del tecnico Fabio Cristini: “Sapevamo dell’importanza della partita, loro sono una buona squadra. Si sono giocati tutto dalla prima palla, bravi noi a cambiare in corsa. Sono contento della reazione della squadra dopo il primo set perso. Ora ci aspettano altre due battaglie, ma siamo fiduciosi perché stiamo crescendo e ci vogliamo togliere belle soddisfazioni”. Domenica alle ore 16.00 al PalaFonte si svolgerà gara 1 contro la Team Volley World Napoli. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Rosaltiora festeggia nel secondo appuntamento con i Play Off

    Di Redazione Una vittoria netta, un successo rotondo per Vega Occhiali Rosaltiora nel secondo appuntamento dei Play Off. Due gare e due vittorie che portano il sodalizio verbanese in testa al gironcino, classifica ovviamente effimera. La gara contro le giovani alessandrine di coach Marco Ruscigni è però stata foriera di una vittoria netta, senza fronzoli e con un livello di gioco davvero alto; qualche errore di troppo in particolare al servizio c’è stato ma alla fine Rosaltiora è stata superiore nell’atteggiamento ed anche nei fondamentali, limitando le certezze delle ospiti e costringendole peraltro a sbagliare molto. Passare al PalaManzini è difficilissimo, e questa sera ce n’è stata ancora la conferma. Ora in arrivo la prima trasferta, difficilissima, sul campo conosciuto della Mts Ser Santena.    Fabrizio Balzano parte con il sestetto consolidato che vede Martina De Giorgis in regia, Vanessa Filippini opposta, le bande sono Sonia Cottini e Veronica Filippini, al centro con Emily Velsanto c’è Sara Mercurio, libero è Beatrice Folghera. L’inizio è equilibrato, prima scappa via Verbania sul 6-3 poi però è Alessandria che conferma di essere squadra giovane ed arrembante andando sul 7-9 e 13-15. La discriminante del parziali è un giro al servizio di Martina De Giorgis (grande partita per lei) che porta Vega Occhiali Rosaltiora a trovare un break che la porta sul 20-15 nonostante un time out. Balzano inserisce Greta Frigatti al servizio per Sonia Cottini. Alessandria recupera dal 23-20 al 23 pari ma il resto è tutto lacuale: 25-22 ed è 1-0 Vega Occhiali. L’inizio è simile al set precedente: scappa Alessandria sul 2-4 ma Verbania riprende subito il match in mano. Ricezione e difesa sono di alto livello, la distribuzione ben ponderata e gli attacchi sia dagli opposti con Vanessa Filippini, sia dalle bande con Veronica Filippini e Sonia Cottini (ottime anche in difesa) sono molto prolifici. Dal centro poi spesso i primi tempi di casa sono veloci ed illeggibili. Il punteggio scappa, anche perché Alessandria sbaglia molto anche in attacco. Sul 17-10 il coach ospite chiama tempo e fa tremare la panchina riprendendo energicamente le sue ragazze. L’esito però non è quello che probabilmente avrebbe voluto, ed infatti si vola presto sul 22-14. Entra Lisa Monzio Compagnoni a rilevare una Sonia Cottini che va centellinata, il set è comunque ormai in ghiaccio: 25-17 ed è 2-0 Rosaltiora. Questa volta il parziale parte più netto, subito il gioco di Verbania ha la meglio, il punteggio vede Vega Occhiali avanti 7-4 e 10-7 con time out per la squadra ospite. Poco da fare per le ospiti, anche se il set appare un pochino più equilibrato del precedente: è 11-8 quando torna in campo Lisa Monzio Compagnoni. Non cambia nulla, è sempre la squadra di casa, oggi spinta davvero da un grande pubblico, a menare le danze: Sul 15-9 la panchina ospite chiama un altro tempo, la gara però ormai è indirizzata. Vega Occhiali gira bene e Alessandria che continua a sbagliare esce di partita: Sul 23-18 torna Sonia Cottini, finisce 25-20 ed è un 3-0 che scatena applausi. Coach Fabrizio Balzano: “E’ stata una partita che abbiamo giocato molto bene, supportati da un pubblico davvero eccezionale che non ha smesso un attimo di tifare – spiega – godiamoci questa vittoria e da lunedì mettiamo la testa alla prossima partita ed anche al recupero di qualche acciacco. La squadra ha sempre giocato bene ed in maniera ordinata e non mi è sembrato il caso di dover o voler cambiare qualcosa, riguardo questo però permettetemi di specificare una cosa: se abbiamo ottenuto un risultato del genere questo è grazie al lavoro di tutte le giocatrici, dalla prima all’ultima, di questo bellissimo gruppo; sono tutte davvero importanti: dalla prima all’ultima”.    Vega Occhiali Rosaltiora-Alessandria Volley 3-0 (25-23, 25-17, 25-20)Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 3, Velsanto N. ne, Cottini A. ne, Filippini Va. 14, Cottini S. 8, Filippini Ve 8, Monzio Compagnoni, Frigatti, Velsanto E. 10, Medali ne, Mercurio 5, Ferrari ne, Folghera (L), Scur (L2). All: Fabrizio Balzano.Alessandria Volley: Ponzano 3, Sacco ne, Marku R. 6, Marku E. 5, Furegato 5, Giacomin 6, Oberti, Filip ne, Franzin 5, Bernagozzi, Falocco ne, Ronzi ne, Serone (L), Cazzullo (L2). All: Marco Ruscigni, vice: Giorgio Oberti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, Prato vince e mantiene la testa della classifica

    Di Redazione Ancora prime. Prato vince la prima del girone di ritorno e a due gare dal termine del girone play off mantiene la testa della classifica. Ariete con Emma Giacomelli in regia, Marini opposto, Palandri e Saccenti al centro, Orlandi e Magnolfi di banda, Chechi e Marta Giacomelli ad alternarsi nel ruolo di libero. Berti che comunque nel corso della gara dava campo a quasi tutte le atlete. Primo set equilibrato nella prima metà con Prato che poi scappava sul 20-15 e chiudeva a 17. Nel secondo partenza forte pratese (9-4) ma immediato rientro ospite grazie a qualche errore di troppo delle ragazze di Berti (11-11). Nuovo break Ariete (17-14) e Prato a mantenere il vantaggio fino al 21-18. Poi nuovo allungo con ace di Bencini e muro di Di Biase. Chiusura a 19. Nel terzo Ariete che partiva lenta (3-8). Dopo il tempo di Berti, il servizio di Saccenti ricuciva fino al 6-8. Prato che non teneva però il buon ritmo dei due parziali precedenti e soprattutto non arrivava a muro. Calci chiamava tempo sul 10-11 ma poi scappava sul 12-17. Ancora il servizio di Saccenti per il 17-17. Equilibrio fino al 21-21, poi break ospite (21-23) rintuzzato da Prato (24-24). Ai vantaggi Prato strappava il 27-25. Ariete PVP-Facile Salire VBC Calci 3-0 (25-17; 25-19; 27-25)Ariete PVP: Bencini, Chechi, Di Biase, Giacomelli E., Giacomelli M., Gianassi, Giorgetti, Magnolfi, Marini, Orlandi, Palandri, Saccenti, Zine. All. Berti.Facile Salire VBC Calci: Casali, Casarosa, Ciampi, Cipolli, Crovetti, Del Papa, Germelli, Gherardi, Ghilardi, Gorgoroni, Granata, Marinai, Vettore. All. Lunardi.Arbitro: Nannicini (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, LA NEF Osimo conferma anche il centrale Marco Silvestroni

    Di Redazione

    Proseguono le conferme in casa LA NEF Osimo. La società “senza testa” non sta a guardare e prosegue nel suo percorso in vista della prossima stagione. Dopo la riconferma di Alessandro Stella, il ds Amedeo Gagliardi mette un altro tassello con Marco Silvestroni, volto “storico” in casa osimana, che si appresta a vivere la quinta stagione con i biancoblu. “Silver”, classe ’88, è un elemento di esperienza e personalità che arricchisce l’organico di coach Roberto Pascucci. 

    “Siamo soddisfatti del rinnovo di Silvestroni, 33 anni, centrale esperto della categoria – commenta il ds Gagliardi – che metterà al servizio della squadra le sue doti tecniche e caratteriali. Una conferma fortemente voluta, perché voglio circondarmi di persone di fiducia e di sicuro affidamento.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff C maschile: Gara 1 da dimenticare per Volley Prato a Massa Carrara

    Di Redazione La prima è della Pallavolo Massa Carrara. Alla Don Milani di Marina di Massa Gara 1 delle semifinali play off di Serie C Maschile termina con un 3-0 abbastanza netto da parte della squadra di casa. Squadra esperta e ricca anche di talento quella apuana e per il giovane Volley Prato c’è stato poco da fare. Ora testa a gara due che si giocherà giovedì alle 21.15 al Keynes e dove la squadra di Andrea Barbieri dovrà provare a tenere aperta la serie e comunque giocherà per quantomeno salutare degnamente il proprio pubblico al termine di una stagione dove, è bene ricordarlo, l’obiettivo era la salvezza. PALLAVOLO MASSA CARRARA – VOLLEY PRATO 3-0 (25-19; 25-19; 25-15) Pallavolo Massa Carrara: Aliboni L., Aliboni N., Bagnoli, De Rosa, Guadagnucci, Guidi, Haxhjmeri, Lazzarini, Mosca, Pierro, Poli G., Poli I:, Scatizzi, Tussari. All. Del Vecchio. Volley Prato: Anatrini, Cecchin, De Giorgi, Disconzi, Maletaj, Massi, Matteini, Mazzinghi, Mendolicchio, Nincheri, Pontillo, Santelli, Trancucci, Torri. All. Barbieri. Arbitri: Gerratana e Fiumara. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff B1 femminile: Chromavis Abo batte Legnano a domicilio e ipoteca la fase 3

    Di Redazione

    Inizia con il piede giusto l’avventura della Chromavis Abo nei play off di serie B1 femminile. Ieri sera (sabato) la squadra di Giorgio Bolzoni ha espugnato in quattro set il campo di Legnano piegando la resistenza delle padrone di casa targate Fo.Co.L nel match d’andata della seconda fase. Qualche brivido nel primo set (avanti 2-7, poi sotto 22-18 e infine vinto 23-25), un secondo dominato, prima del ritorno di fiamma delle padrone di casa nel terzo. Infine, il quarto parziale, con Offanengo sugli scudi nonostante la rimonta milanese nella fase centrale. Questo il film della partita dove le neroverdi cremasche hanno saputo imporsi sull’avversario, mostrando una buona qualità di gioco. Mvp dell’incontro, l’opposta della Chromavis Abo Martina Martinelli, autrice di 20 punti e premiata a fine partita. Tanta sostanza anche al centro per Letizia Anello (17 punti con 80% in attacco e 4 muri), con il trio di doppie cifre completato dalla schiacciatrice Greta Pinali (10 punti).

    Sabato i conti si regoleranno nel match di ritorno al PalaCoim di Offanengo (inizio ore 21): alla squadra di Giorgio Bolzoni basterà conquistare un punto (sconfitta al tie break), oppure vincere con qualsiasi risultato o ancora perdere 3-0 o 3-1 ma conquistare il golden set. Spettatrici interessate, le sarde del Capo d’Orso Palau, che hanno perso il duello contro Lecco (promossa in A2) e che ora torneranno in gioco sfidando poi la vincente tra Legnano e Offanengo.

    LA PARTITA –  L’avvio di Offanengo è ottimo, con la correlazione-muro difesa che rende difficile la vita alla Fo.Co.L. Martinelli brilla in attacco (7 i suoi punti totali nel set) e la squadra di Giorgio Bolzoni scappa sul 2-7. Time out locale, poi Legnano risponde, trovando la parità a quota nove con un muro firmando il sorpasso con Fantin. Le neroverdi non si scompongono e ritrovano il break (12-14), salvo poi scivolare sotto 16-14. Bolzoni ferma il gioco, ma l’ace di Fantin aiuta le milanesi a trovare li +4 (18-14). Il muro di Pinali offre una scialuppa di salvataggio a Offanengo (18-16), anche se poi l’aggancio non arriva: 21-18 e altro time out. Un attacco out di Anello vale il 22-18, poi la Chromavis Abo si riscopre implacabile: parziale di 7-1 con ace conclusivo di Pinali e primo set in cassaforte (23-25).

    Nel secondo set, Offanengo sale sugli scudi soprattutto in attacco (chiuderà li parziale con il 40% di positività), trovando i giusti varchi soprattutto nel reparto laterale, scappando sul 4-8.  Time out Uma, ma un errore milanese decreta il +5 cremasco. Un ace con l’aiuto del nastro di Pinali allunga il gap (7-13), che poi torna di quattro unità dopo la parallela out di Fedrigo (9-13).  Ancora Pinali a suonare la carica, con Offanengo che rialza i giri del motore e scappa sul 12-18. Secondo time out di casa, ma Greta è insuperabile tra attacco e muro sul turno in battuta di Cattaneo. Legnano prova disperatamente a reagire (16-21, time out Bolzoni), ma Offanengo fa buona guardia: 18-25 e 2-0 neroverde.

    In avvio di terzo set, Legnano si affida all’esperienza e ai centimetri di Laura Frigo per piazzare il break iniziale sul turno in battuta di Simonetta (3-0). Mazzaro trova l’ace che convince Bolzoni a fermare il gioco sul 5-1. La Fo.Co.L, però, non rallenta, con Offanengo che invece stenta a sviluppare il gioco dei set precedenti (8-3). Bolzoni prova a mischiare le carte inserendo prima Iani per Galletti in palleggio e poi Bortolamedi per Fedrigo (cambi poi chiusi), ma le milanesi son saldamente in cattedra (16-11), complici i troppi errori ospiti (19-12). Anello e Pinali provano a dare la scossa (21-15), con un muro di Martinelli che aggiunge un mattoncino, ma il miracolo non arriva: 25-18 e partita riaperta.

    La quarta frazione vede la Chromavis Abo sciogliere il braccio e partire meglio (3-5, muro di Cattaneo). Simonetta regala il +3 alle cremasche, che poi scappano sul 4-8. Offanengo batte, mura, difende e contrattacca, sembrando padrona della situazione: 5-11 e time out Uma. Legnano trova il muro del -4 (9-13, time out Bolzoni), che poi diventa -3 con un altro block, questa volta di Mazzaro. La sequenza di casa non finisce: muro di Frigo e ace di Simonetta (12-13).  Si lotta su ogni pallone, il clima agonistico sale di tono e Offanengo trova la forza per rilanciare (13-17). Fedrigo vince un contrasto a muro regalando il 14-19 (time out Uma), poi l’errore di Fantin vale il +6 neroverde. Legnano è alle corde e cede 14-25.

    Giorgio Bolzoni (tecnico Chromavis Abo): “E’ stata una bella partita, abbiamo avuto solo un calo nel terzo set, anche se forse è più corretto dire che Legnano è cresciuta, spingendo in battuta e mettendoci in difficoltà. E’ chiaro che dimenticare il match contro Lecco non era facile, però la squadra ha dimostrato di uscire a testa da questa partita. L’importante era offrire una bella prestazione, sono arrivati i tre punti anche se nei play off sono tutte partite secche e bisogna ragionare un match per volta. Sono contento della prova della squadra, quando riesce sa esprimere una bella pallavolo, anche se abbiamo commesso troppi errori, in parte dovuti anche al nostro tipo di gioco”.

    FO.CO.L LEGNANO-CHROMAVIS ABO 1-3 (23-25, 18-25, 25-18, 14-25)

    FO.CO.L. LEGNANO:  Roncato 4, Mazzaro 10, Fantin 12, Simonetta 7, Valli 13, Frigo 12, Brogliato (L), Marini, Broggio, Lenna (L). N.e.: Caprioli, Venegoni, Bonato, Cavaleri. All.: Uma

    CHROMAVIS ABO: Pinali 10, Anello L. 17, Martinelli 20, Fedrigo 3, Cattaneo 7, Galletti 3, Porzio (L), Iani, Bortolamedi. N.e.: Tommasini, Cicchitelli (L), Provana, Maggioni. All.: Bolzoni

    ARBITRI: Miggiano e De Benedetto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff B1 femminile: Picco Lecco promossa in A2, a Palau arriva il punto promozione

    Di Redazione Pallavolo Picco Lecco conquista la serie A2. Ieri sera sul difficile campo di Palau, le biancorosse hanno vinto i due set necessari per la qualificazione. Una partita avvincente, il perfetto coronamento di una stagione al top. Queste le parole del 1° Allenatore, Gianfranco Milano al termine della gara: “Un risultato bellissimo, frutto del lavoro di un’intera stagione. Abbiamo vinto i due set che ci servivano per la promozione in A2. Tutte le persone che sono state vicine dall’inizio del campionato  sono gratificate da questo risultato. Certo stasera ha avuto il suo culmine, ma l’abbiamo dimostrato durante tutto l’anno molto bene. Siamo andati a Palau con l’intento di fare bene e concludere subito. Non è stato facile assolutamente: abbiamo sofferto tanto in servizio soprattutto nel secondo set. Il terzo set abbiamo avuto una grandissima reazione di orgoglio emotivo e abbiamo conquistato il secondo set per la conquista del nostro obiettivo. Una volta ottenuto il risultato era complesso mantenere l’attenzione, così abbiamo fatto ruotare tutte le ragazze e poi abbiamo festeggiato. Ora è il momento di celebrare questo successo, sia con le ragazze, ma soprattutto con tutti coloro che stanno dietro le quinte e danno un supporto continuo. Mi auguro che questa serie A sia da stimolo per tutta la città. Questo è un successo di tutta  Lecco, un risultato acquisito e che ora va onorato”.  Capo d’Orso Palau VS Picco Lecco  3-2  (20-25   25-16   23-25  25-23   15-9) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff B1 femminile: l’Esperia si prende di forza Gara1, Verona superata in tre set

    Di Redazione Gara 1 è a fortissime tinte gialloblù: Brandini e compagne giocano con rinnovato spirito di sacrificio e determinazione, fondamentali per avere la meglio sull’insidiosa compagine di coach Marcello Bertolini. La partita di ritorno è prevista per sabato 21 a Castel d’Azzano. A Cremona basterà vincere due set per accedere alla “Fase 3”. Chi supererà il turno, affronterà Volta Mantovana, in un’ulteriore doppia sfida con vista sulla serie A2.Coach Valeria Magri schiera Arcuri in diagonale con Lodi, Coppi e Pionelli in banda, Brandini e Badini al centro, Zampedri libero. Risponde coach Marcello Bertolini con Bissoli al palleggio, Tamassia opposto, Cappelli e Sgarbossa ai lati, Guiotto e Brutti centrali, Moschini libero.Giorgia Arcuri inaugura l’incontro con due aces per il 3-0. Coppi ed il muro di Badini spingono Cremona sul 6-0. Pionelli sfrutta il mani out per fissare il 10-2. Cremona conduce senza difficoltà con la fast di Brandini, risponde Sgarbossa con la diagonale del 14-6. La stessa poi esagera in attacco, 16-7. Badini alza il muro per il +10. Verona non riesce ad incidere neanche dai nove metri, Esperia trova il 20-8 con Arcuri al termine di un lunghissimo scambio. Fabiana Brutti al servizio mette in difficoltà le padrone di casa, 22-13 e timeout Magri. Pionelli trova il lungo linea del 24-13, la fast di Brandini chiude il primo periodo sul 25-15 per le tigri gialloblù. Esperia riparte con la buona vena di Badini a muro e la consueta reattività di Zampedri in seconda linea, 4-2. Sara Lodi firma l’ace del 7-2 su cui coach Bertolini richiama le sue. Brandini firma l’ace del 10-5, Lodi allunga dalla seconda linea sull’11-6 poi replica con l’attacco del 16-9. L’opposto cremasco trova anche l’ace del 17-9 su cui coach Bertolini esaurisce i timeout. Cappelli sbaglia da posto 4 e Cremona scappa sul 19-12. Una stampata vigorosa di Badini scatena il pubblico locale, 22-13. Sara Lodi trova il lungo linea del 24-14. L’ace di Giorgia Arcuri sigilla il secondo periodo sul 25-14. Cremona si affida a Sara Lodi per ripartire da dove ha lasciato, la sua palletta vale il 6-3. Sgarbossa a muro accorcia sul 7-5, Coppi di potenza rimette due lunghezze di margine tra le squadre, 10-8. Hrabar, titolare nel terzo set in luogo di Tamassia, va lunga in diagonale poi la palletta di Coppi vale il 14-10. Verona accorcia con la buona vena di Cappelli al servizio, 15-13 e timeout Magri. Erika Pionelli castiga con il consueto mani out il muro veronese, 18-13. Hrabar mette in rete il servizio del 20-16, Arcuri di seconda intenzione fissa il 23-16. L’errore dai nove metri di Muzzolon abbassa il sipario su gara 1: le tigri gialloblù chiudono in bellezza una partita da incorniciare. U.S. Esperia vs Arena Volley Team Verona 3-0 (25-15, 25-14, 25-18)Esperia: Arcuri 6, Coppi 11, Badini 8, Lodi 11, Brandini 9, Pionelli 9, Zampedri (L); NE: Ravera, Martino, Crestin, Pedretti, Rizzieri. All. V. Magri – G. Denti.Verona: Guiotto 4, Tamassia 1, Sgarbossa 3, Brutti 4, Bissoli, Cappelli 8, Moschini (L), Hrabar 1, Muzzolon 1, Lonardi, Erigozzi (L); NE: Ferrari, Montin. All. M. Bertolini – E. Frassoni.Direttori di gara: Federica Antonelli e Andrea Vaschetto.Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Esperia 45% (32%) – Verona 32% (19%). Attacco punti (%): Esperia 37 (39%) – Verona 16 (19%). Battuta errori (punti): Esperia 7 (12) – Verona 10 (2). Muri punto: Esperia 5 – Verona 4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO