consigliato per te

  • in

    C femminile, PM Volley chiude all’ultimo posto

    Di Redazione Si chiude la stagione della PM Volley Potenza nel Campionato di Serie C femminile, una tornata agonistica che ha visto il sodalizio potentino partecipare seppur ai minimi termini per mantenere il titolo sportivo. L’ultimo atto ha visto la giovanissima formazione di coach Elena Ligrani in campo a Cutrofiano dove ha riscattato la stagione cedendo per 3-1 e conquistando il primo set dell’annata, rincorso a lungo ed arrivato alla fine. La gara si è subito messa in salita per la PM Volley con il Cuore di Mamma avanti 25-8 al primo set ma nel secondo parziale c’è stata la ripresa dove però le locali hanno chiuso 25-17, pronto riscatto nel terzo dove Di Camillo e compagne hanno conquistato il set chiudendo sul 21-25 mentre nel quarto Cutrofiano è tornata sulle corde ed ha chiuso i conti con il definitivo 25-10. Il verdetto era scontato ed era stato ampiamente preventivato ad inizio stagione quando la PM Volley nell’immediata vigilia del Campionato si è ritrovata a dover riallestire il roster, la retrocessione viene certificata con l’ultimo posto nel girone 4 playout ma si chiude la stagione a testa altissima e senza nessun tipo di recriminazione, anzi. Un campionato di sofferenza vissuto a pieno e con grandissima dedizione dalle nostre ragazze che hanno buttato il cuore oltre l’ostacolo con la quasi totalità degli elementi che si è ritrovata alla prima esperienza in gare ufficiali in prima squadra ad eccezione delle veterane Livia Di Camillo e Gabriella Verrastro, per il resto roster composto da atlete cresciute nel settore giovanile PM Volley dalla classe 2004 alla 2009. CUORE DI MAMMA CUTROFIANO – PM VOLLEY POTENZA: 3-1 (25-8, 25-17, 21-25, 25-10) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Pallavolo Cerignola: a Nardò l’ultima gara della prima fase Playoff

    Di Redazione Domani ultima fatica della prima fase per le pantere della Brio Lingerie Pallavolo Cerignola di coach Valentino che, dopo aver staccato il pass per la finale promozione in B2 già da una settimana, sono attese dalla lunga trasferta di Nardò per concludere al meglio il gironcino. Un cammino netto, quello di Altomonte e Co. in questa prima fase, frutto di tre vittorie su altrettante gare giocate, tutte col punteggio pieno di 3-0. La formazione neretina, dal canto suo, vorrà congedarsi da questa stagione al meglio davanti al pubblico del Pala Andrea Pasca, cercando proprio di riscattare la sconfitta di qualche settimana fa in quel di Cerignola e chiudendo una stagione importante, culminata con la partecipazione ai playoff. Primo servizio fissato alle ore 18:00 di domani, domenica 29 maggio. Intanto, già da questa sera, la Pallavolo Cerignola conoscerà il nome della squadra avversaria che si contenderà la B2 in finale: una tra Amatori Bari, Monteroni e Taranto. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    LA NEF Osimo si regala Francesco Terranova

    Di Redazione LA NEF Volley Libertas Osimo puntella il proprio organico con un innesto importante. Alla corte di coach Roberto Pascucci arriva Francesco Terranova, schiacciatore classe 1992 dalla Bontempi Netoip Ancona. Dopo un lungo corteggiamento il ds Amedeo Gagliardi ha chiuso la trattativa andando a completare una batteria di schiacciatori di spessore, con Alessandro Stella che quindi ricoprirà il ruolo di opposto. Un roster interessante quindi condito da un valore aggiunto come lo schiacciatore dorico. Francesco Terranova vanta un curriculum importante con trascorsi nella Golden Plast – Volley Potentino, con cui ha conquistato l’A2, Offida Volley e nelle ultime due stagioni con la Bontempi Netoip Ancona, risultando tra i migliori della compagine dorica, senza dimenticare le esperienze anche a livello europeo di beach volley. “Cecco è un giocatore che apporterà alla squadra un’alta percentuale di esperienza, – commenta il ds Gagliardi – condita da un notevole tasso tecnico in tutti i fondamentali. Siamo orgogliosi che abbia scelto la nostra piazza, questo ci fa comprendere che stiamo andando nella giusta direzione”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scanzo, il PalaDespe deve rimanere inespugnabile per guadagnare la serie A3

    Di Redazione Lo Scanzo ha una sola via per centrare la promozione in serie A3: vincere 3-0 o 3-1 e poi il successivo golden set, domani con fischio di inizio alle ore 21.00. Saronno, dopo la miglior prestazione stagionale in gara 1, vede a sua volta il traguardo ad un passo. Starà ai giallorossi dimostrare d’aver metabolizzato la lezione per confezionare il ribaltone, facendo leva su un PalaDespe che dovrà confermarsi inespugnabile nella sfida più importante. Quanto a sfide importanti e a promozioni, il capitano Marcelo Costa si è guadagnato sul campo e lungo la sua splendida carriera i gradi di “specialista”: “Siamo molto carichi, i giochi non sono fatti. Sono certo che ce la potremo fare e non vedo l’ora di scendere in campo per dare il tutto per tutto e per regalare qualcosa di storico a Scanzo. Saronno è stata più brava di noi all’andata, con una prestazione super di cui va dato atto. Però adesso giochiamo in casa nostra e dobbiamo fare l’impossibile per coronare un’annata che ci ha visto vincere in rimonta anche la regular season. La testa sarà la chiave, cosi come l’aggressione dai primi palloni per far capire il tipo di partita che abbiamo intenzione d’interpretare. Il gruppo farà la differenza, siamo forti, consapevoli e fiduciosi”. Lo schiacciatore italo-brasiliano poi aggiunge: “La società e l’ambiente meritano il salto di categoria. Voglio coronare alla grande il triennio con questa maglia. I miei compagni ed io faremo l’impossibile affinché il sogno si trasformi in realtà”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Smi Roma, a Napoli si gioca la promozione in A3. Coggiola: “Non facciamoli salire”

    Di Redazione Sacs Team Volley Napoli – Smi Roma Volley è il match che porta diretto alla serie A3. E tutte le fatiche di un’intera annata vengono riassunte nella gara di domani sera, in terra campana, alle ore 20.30 con diretta streaming sulla pagina facebook di Napoli. Domenica scorsa al PalaFonte è terminata 3-2 a favore dei romani, servirà per questo vincere (in caso di 3-2 per i padroni di casa si andrebbe al golden set). C’è grande voglia di fare, ma Roma non dovrà commettere gli errori di terzo e quarto set. Attenzione a Canzanella in attacco e alla loro panchina, che ha dato qualche grattacapo nella gara di Roma. Il pensiero del centrale Matteo Coggiola: “Sarà una partita tosta, soprattutto per il clima molto caldo che troveremo in palestra. L’errore da non commettere sarà farli salire in caso dovessero stare sotto il punteggio. Dobbiamo cercare fin da subito di imporre il nostro ritmo e il nostro gioco. In settimana ci siamo preparati bene, siamo molto concentrati e carichi”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Chromavis Abo si gioca la promozione contro Palau

    Di Redazione Un doppio confronto che vale la Serie A2. Un epilogo di stagione sognato, inseguito e conquistato con il lavoro quotidiano e un cammino importante, che ora si appresta a vivere le ultime due affascinanti tappe. In B1 femminile, è tempo di finale play off per la Chromavis Abo, che a distanza di tre anni torna all’atto conclusivo della post-season per inseguire lo sbarco in serie A. L’ultimo ostacolo sul cammino si chiama Capo d’Orso Palau, formazione sarda che sabato 28 maggio alle 21 sarà di scena al PalaCoim di Offanengo nel match d’andata, mentre il ritorno si disputerà in terra isolana sette giorni dopo (sabato 4 giugno, sempre alle 21). La squadra allenata da Giorgio Bolzoni arriva all’epilogo dopo il convincente successo in semifinale contro la Focol Legnano, battuta sia all’andata (3-1 in trasferta) sia al ritorno, con il 3-0 di sabato scorso in un PalaCoim infuocato. Proprio questa suggestiva cornice di pubblico è attesa anche domani, con il tifo neroverde pronto a sostenere Porzio e compagne in questo epilogo di stagione. A presentare il primo atto è lo stesso coach Bolzoni, che prima ripercorre la settimana di lavoro svolta dalla sua squadra: “All’inizio – spiega il tecnico della Chromavis Abo – abbiamo dovuto un po’ ricaricare le pile mentali dopo la vittoria di sabato scorso, poi la squadra sa l’importanza di questa finale e c’è poco da dire alle ragazze sotto questo punto di vista. Ci siamo allenati a buon ritmo e intensità“. “Palau è una squadra che ha buone individualità in attacco – aggiunge Bolzoni – reso più forte da una palleggiatrice esperta come Sintoni, che esprime un gioco esuberante e riesce a far girare la squadra anche con palla staccata. Riuscire a contenere il loro gioco sarà sicuramente l’aspetto più importante, anche se, arrivati a questo punto della stagione, è difficile trovare difetti alle squadre che si giocano la promozione. Soprattutto la prima sfida si deciderà dal punto di vista mentale e può spuntarla chi riesce a fare le cose meglio anche nei momenti decisivi. Tra Offanengo e Palau i valori sono molto vicini, sono due società che inseguono da qualche anno il salto di categoria“. Il Capo d’Orso Palau è allenato da Antonio Guidarini e arriva all’appuntamento dopo aver conquistato il primato nel girone A (davanti a Legnano, poi sconfitto dalla Chromavis Abo) e aver fallito il primo match point-promozione nello scontro tra “regine” dei raggruppamenti contro Lecco, già promossa in A2. Il 6+1 base di Palau vede in cabina di regia l’esperta Caterina Sintoni, classe 1982 e che vanta anche esperienze in A1 e in A2 (Curtatone, Forlì, Villa Cortese e Olbia), mentre l’opposta è Sofia Moretto (1995), che Offanengo aveva già sfidato tre anni fa con la maglia della Futura Giovani. L’asse di posto 4 prevede un mix di esperienza e gioventù con Anna Mezzi (classe 1992 e per un triennio a Chieri in A2 dal 2015 al 2018) ed Eugenia Ottino (2001), ex Pinerolo, Parella e Settimo Torinese. Al centro, spazio alla coppia formata da Melanie Menardo (1992, al settimo anno a Palau) e da Anna Aliberti (1996), nella stagione 2017-2018 a Cuneo in A2 e già affrontata da Offanengo contro Albese. Infine, il libero è Simona Degortes (1991), una carriera tra Olbia e Palau. “Le due squadre – commenta coach Guidarini – hanno disputato un buon campionato. Per quanto ci riguarda, sapevamo di avere una buona formazione ma non ci aspettavamo di vincere con 10 punti di scarto il nostro girone. Come ho detto alle ragazze, però, quello che abbiamo fatto fin qui non è servito a nulla, perché stiamo giocando le finali, gare dove il peso della personalità delle giocatrici è molto importante. Siamo due squadre di buon livello, per gli allenatori è una ‘battaglia’ tecnico-tattica, poi ovviamente in campo tocca alle ragazze. Cosa ci ha insegnato la prima finale persa contro Lecco? Che si pensa di giocarsi la qualificazione sull’arco di due gare, ma in realtà bisogna concentrarsi su una partita alla volta, pensando alla prima e poi cercando di far bene al ritorno“. Capitolo Offanengo: “È una squadra strutturata – dice l’allenatore di Palau – con giocatrici alte e ben dotate e che sanno esprimere una buona pallavolo, ma a questo punto sarebbe impensabile non incontrare formazioni di ottimo livello per la categoria. Ce la giocheremo a viso aperto, credo che per entrambe le squadre sia importante il primo tocco. La nostra battuta sarà rilevante, perché con palla in mano Galletti (palleggiatrice della Chromavis Abo, n.d.r.) è molto difficile da leggere“. A dirigere l’incontro tra Chromavis Abo e Capo d’Orso Palau saranno il primo arbitro Dalila Villano e il secondo arbitro Marco Pernpruner. La partita sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube di Volley Offanengo con la telecronaca di Cesare Grassi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Ds e il Dg della Pallavolo Alsenese si dimettono: “Doveroso un esame di coscienza”

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese saluta e ringrazia Luca Baldrighi ed Elena Koleva Nenkovska, che nella prossima stagione non ricopriranno più i ruoli rispettivamente di direttore sportivo e direttore generale del sodalizio piacentino, retrocesso dalla B1 alla B2 femminile. Si chiude, dunque, un ciclo triennale che ha visto i due dirigenti (a cui va anche l’in bocca al lupo per il loro futuro) al servizio della realtà piacentina. “Prima di iniziare la stagione sportiva – il congedo di Baldrighi e Koleva– avevamo comunicato al presidente Stiliano Faroldi che sarebbe stato il nostro ultimo anno di permanenza ad Alseno. Nonostante a fine stagione ci abbia rinnovato la fiducia e la volontà di proseguire la collaborazione, nostro malgrado abbiamo declinato la proposta fatta. Le valutazioni e le vicissitudini sportive e personali vissute dal girone di ritorno sino a fine campionato hanno consolidato la nostra decisione. In merito alla stagione sportiva conclusa da qualche settimana, la retrocessione è stata meritata e generata da molteplici situazioni contingenti che hanno trasformato una squadra in crescita a livello tecnico e mentale fino alla prima partita dopo la sosta a un gruppo di atlete che ha mostrato poca personalità. Sarebbe doveroso e responsabile farsi un esame di coscienza, con le scuse che non siano un alibi per nascondere un fallimento sportivo. Nascondersi dietro ad un dito non porta a nulla. Il nostro pensiero deve far riflettere affinché in futuro certi gravi errori non vengano più commessi. Per quanto concerne il rapporto con la famiglia Mazza-Faroldi, rimarrà sempre di grande stima e amicizia. Nonostante le strade si dividano, l’affetto che ci lega a loro rimarrà immutato”. “Ringrazio Luca ed Elena – le parole del presidente della Pallavolo Alsenese Stiliano Faroldi – per il lavoro che hanno svolto in questi tre anni e mi dispiace molto per la loro decisione; anche per me rimarranno sempre immutate la stima e l’amicizia”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: netta vittoria esterna per Messina Volley a Giarratana

    Di Redazione Vittoria esterna per il Messina Volley che, nel recupero della 22esima giornata del campionato di Serie C femminile, si impone per 3-0 contro l’Iblea Legnami Giarratana. Le ragazze di Danilo Cacopardo riescono ad imporre il proprio gioco con le attaccanti capaci di sfruttare le imbeccate dal regista e capitano Michela Laganà e la difesa ben diretta dal libero Ylenia Biancuzzo. Gialloblu subito avanti di ben 5 lunghezze con gli spunti di Sara Arena e Giulia Mondello e l’ace di Giovanna Biancuzzo; coach Sammito chiama la pausa, che però non sortisce gli effetti desiderati, con ancora Mondello e l’ace di Laganà a portare il punteggio sullo 0-7. Il Messina Volley corre a testa bassa tanto da creare un nuovo break che consente di raggiungere il più 16 (2-18). L’ace di Mondello concretizza il 3-20, mentre le padrone di casa trovano la reazione per accorciare a 9-20 con Caruso, Favitta e Malandrino. Il coach ospite chiama time out ed al rientro G. Biancuzzo piazza il 20-23. Il pallonetto di Sortino e l’ace di Malandrino riportano nuovamente a 11 (12-23) i punti di distacco fra le due compagini, ma G. Biancuzzo e Arena chiudono il parziale a favore delle peloritane (12-25). Il secondo set parte sullo 0-3 con l’ace di Sortino a trovare subito il pari (3-3). Sempre Sortino porta avanti le padrone di casa sul 6-3 e si viaggia con questo elastico fino al pari ospite firmato da Giovanna Biancuzzo e dall’ace di Chiara Raineri (10-10). Quest’ultima e ancora Biancuzzo danno il doppio vantaggio alle giallo-blu (10-12). Il Messina Volley allunga ulteriormente timbrando il più 5 (13-18) con Mondello e Raineri. Il gap fra le due squadre rimane pressappoco costante fino al 16-21 del Messina Volley firmato da Arena. Sammito chiama time-out e Biancuzzo traccia il più 6 (16-22). Caruso e Carnibella annullano ben 3 set point (20-24) con il pallonetto di capitan Laganà a chiudere il secondo set (10-25). Sempre un pallonetto del capitano giallo-blu apre il terzo parziale (0-2), ma le locali trovano il pari con Carnibella. L’ace di Arena e tre palle a terra di Mondello piazzano il più 3 (3-6) per il Messina Volley, con Giovanna Biancuzzo e l’ace di Giulia Spadaro ad allungare a più 6 (5-11). La pipe di Carnibella lancia il break delle padrone di casa che consente loro di accorciare sull’8-11. Si viaggia con lo stesso gap fino al più 4 (12-16) ospite siglato dal pallonetto di Laganà. Altro break del Messina Volley con Mondello, Biancuzzo e Laganà a concretizzare il 13-20. Il punto di Giovanna Biancuzzo chiude la partita a favore del Messina Volley (16-25). “Questa era una partita particolare – commenta coach Cacopardo a fine gara – in quanto rappresenta la trasferta più lunga in termini di tempo ed inoltre le condizioni ambientali della palestra hanno determinato il gioco, visto il troppo caldo. Secondo me abbiamo avuto un buon approccio, però poi ci siamo adattati troppo all’avversario, anche se non si è mai messo in discussione il risultato. Se ogni partita deve fare parte di un percorso di crescita questo non deve avvenire ed è una cosa su cui dobbiamo migliorare. Fra due giorni andremo a giocare a Modica in un’altra trasferta molto lunga e vediamo come sarà la nostra reazione. Fra l’altro aver giocato soltanto tre set è una buona cosa e questo può essere un vantaggio se si giocano due trasferte lontane in poco tempo“. Iblea Legnami-Messina Volley 0-3 (12-25, 20-25, 16-25)Iblea Legnami: Sortino 3, Giaquinta 2, Favitta 1. Dell’Albani, Cannata, Carnibella 8, Caruso 10, Malandrino 3, Garofalo, Minardi 1. All. Sammito.Messina Volley: Dulcetta, Mondello 16, Laganà (Cap.) 7, Sorbara, Raineri 5, Biancuzzo G. 11, Spadaro 5, Arena 10, Biancuzzo Y. (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo.Arbitri: Ragusa e D’Avola. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO