consigliato per te

  • in

    C femminile: la Vega Occhiali Rosaltiora si gioca tutto contro la Lilliput

    Di Redazione Tutto pronto per l’ultimo appuntamento stagionale della formazione di Serie C femminile targata Vega Occhiali Rosaltiora. Un ultimo match che chiude un’annata certamente positiva e che, guardando la classifica, regala ancora qualche speranza alla formazione verbanese. La matematica, infatti, mantiene in corsa per la promozione in Serie B2 tre squadre: la capolista Finimpianti Rivarolo (9 punti) che gioca contro Isil Almese, la stessa Rosaltiora (8 punti), seconda in classifica, che ha battuto Rivarolo in casa per 3-2 all’esordio nella post season (ed il punto lasciato alle canavesane ad oggi fa la differenza), e la Lilliput Settimo, alla pari con le verbanesi a quota 8. Proprio le due seconde classificate si scontreranno sabato 4 giugno alle 20 al PalaSanBenigno di Settimo Torinese. Obiettivo per entrambe è vincere la partita e sperare in uno scivolone di Rivarolo. Da notare che la gara era originariamente in programma alle 21, ma la Federazione ha deciso che entrambe le gare “decisive” si debbano giocare in contemporanea. Guardandola dal campo della squadra lacuale, la partita è certamente di quelle estremamente difficili. La Lilliput Settimo è un top club, arrivata di recente alla serie A con la propria prima squadra. Coach Andrea Manno può contare su una rosa di altissimo livello, ad inizio stagione considerata come la favorita assoluta al salto di categoria. Basta scorrere i nomi che compongono la rosa – Diletta Curiazio, Benedetta Ballario, Sara Crespan, Serena Olocco, Francesca Vicario, per citarne alcune, per far capire la portata di una squadra fortissima. Ovvio che l’impresa sarà difficile, ma in casa lacuale c’è la consapevolezza di poter andare almeno a giocarsela. “È una gara bella e stimolante per noi – dice coach Fabrizio Balzano – contro una squadra costruita con l’obiettivo del salto di categoria, contro una società di enorme tradizione nel panorama pallavolistico, non solo in Piemonte. In stagione regolare hanno perso solo una partita, mentre ai play off hanno disputato gare sempre tirate, prendendone una al quinto set. Noi siamo acciaccati, non stiamo troppo bene, abbiamo qualche problemino da parecchie giornate però ci proveremo; ci proveremo consapevoli del fatto che sarà molto difficile. Alla fine guarderemo la nostra classifica che sarà comunque molto bella o magari incredibilmente splendida“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgio Molari sarà ancora il fisioterapista de LA NEF Osimo

    Di Redazione Altra conferma nello staff tecnico de LA NEF Volley Libertas Osimo. Anche per la prossima stagione Giorgio Molari rivestirà il ruolo di fisioterapista dei “senza testa”, impegnati nel campionato di Serie B maschile. Figura già conosciuta nel sodalizio biancoblu per i suoi trascorsi da giocatore, Giorgio in questa stagione si è anche prestato alla causa “in campo” per sopperire in alcuni frangenti alla mancanza di alcuni giocatori, dimostrando come sempre grande disponibilità ed attaccamento ai colori della squadra. Dopo aver conseguito la laurea triennale in scienze motorie, Molari ha conseguito il diploma in massofisioterapia presso l’Enrico Fermi di Perugia ed un corso con specializzazione in posturologia. Si occupa di fitness, rieducazione funzionale, prevenzione degli infortuni nello sport e riabilitazione ortopedica e lavora presso due studi, uno a Falconara, nella Palestra Athlon ed uno presso la palestra I love Fitness di Marzocca. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina Volley chiude la stagione contro l’Iblea Legnami

    Di Redazione Ultimo impegno stagionale per il Messina Volley che, fra le mura amiche del PalaJuvara, affronterà domenica 5 giugno l’Iblea Legnami Giarratana. Il match è valido come recupero dell’undicesima giornata del campionato di Serie C femminile. Nell’incontro disputato in terra iblea, le ragazze di Danilo Cacopardo si sono imposte per 3-0, ed è partendo da questo risultato che cercheranno di concludere al meglio questa stagione agonistica. “Questa è l’ultima partita che affronteremo in questa lunga stagione – presenta così la partita il libero gialloblu Ylenia Biancuzzo – che è stata difficile sia mentalmente che fisicamente. Dopo due anni di stop non è stato semplice riprendere i ritmi che avevamo lasciato a causa del Covid. Domenica affronteremo una squadra che abbiamo incontrato solo giovedì scorso, e anche questa volta cercheremo di dare il meglio e di portare a casa questi ultimi tre punti e chiudere in bellezza il campionato. Questo è stata una stagione difficile anche dal punto di vista della formazione, visti i nuovi inserimenti e la perdita di atlete per motivi di lavoro e studio. Nonostante ciò abbiamo cercato di dare il massimo per costruire la squadra del prossimo anno“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mariano Guarnieri sarà il nuovo consulente tecnico della Pallavolo Alsenese

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese dà il benvenuto a Mariano Guarnieri, figura che ricoprirà il ruolo di consulente tecnico del sodalizio piacentino presieduto da Stiliano Faroldi e retrocesso in questa stagione dalla B1 alla B2 femminile. In passato, Guarnieri (nato a Piacenza e ora residente a Fidenza) ha lavorato nel volley per un triennio a Fiorenzuola in B2 come direttore sportivo, carica che ha ricoperto anche nel calcio a Fidenza, Fiorenzuola e Borgo San Donnino tra Eccellenza e serie D. Ora, dopo tre anni nuovamente nel calcio (contando anche gli ultimi due anni all’Us Fiorenzuola come direttore generale dell’Academy), il ritorno alla pallavolo, questa volta ad Alseno. “Ho sempre avuto – spiega Guarnieri – la passione per la pallavolo, l’esperienza di Fiorenzuola mi era piaciuta tantissimo con tre anni davvero belli. Quando ho ricevuto la telefonata di Stiliano, ho accettato volentieri, stimolato anche dall’iniziare un progetto dopo una stagione non felice come risultati e dunque con lo stimolo di lavorare per riportare Alseno in alto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un innesto di prestigio per Civitavecchia Volley: ecco Veronica Guidozzi

    Di Redazione L’A.S.D. Civitavecchia Volley ha scelto di investire su un’atleta di grande spessore per il prossimo campionato di Serie C femminile. Classe ’87, Veronica Guidozzi naviga nel mare pallavolistico nazionale fin dalla tenera età di 13 anni, accompagnata dall’inseparabile numero 16. Veronica muove i primi passi nel vivaio della Pallavolo Tarquinia, ma solo per un tempo brevissimo perché viene subito notata dal VolleyRò per le sue qualità tecniche e fisiche; inizia con la società romana il percorso che la porterà a vincere 8 campionati, prima lo scudetto giovanile e la Coppa Italia di categoria, poi l’esordio in B1 e la vittoria del campionato di quella stagione. Il suo palmares é ricchissimo ed itinerante per tutta Italia: da Roma a Viterbo in B2, poi la partenza per il Nord tra Brescia in B1 e Piacenza in A2. Sboccia nella massima serie a Novara in A1, la tappa più importante della sua carriera, che l’ha vista giocare in Challenge Cup, Champions e finale scudetto. Poi, per motivazioni personali ed iniziare un nuovo percorso si trasferisce e gioca al Sud per qualche anno. Poi il ritorno nel Lazio, tra Cisterna e Sant’Elia, dove ha vinto il campionato di B2. Infine, nella scorsa stagione, il rientro a Viterbo tra le file della VBC, società a cui Cv Volley è legata da un rapporto di stima e collaborazione che nasce anche dal progetto VolleySì. L’incontro tra Cv Volley e Guidozzi è stato il frutto di una condivisione di idee che si sono intrecciati durante questa stagione. Alla chiamata del direttore generale rossonero Cristiano Cesarini si è delineato un disegno comune fatto di stima e di sostegno verso il progetto della società civitavecchiese, che punta non solo al ritorno in B2, ma alla crescita del vivaio e delle giovani più promettenti, formando pallavoliste di grande livello e competenza. La presidente Viviana Marozza: “A nome mio e di tutta Civitavecchia Volley do il benvenuto a Veronica. Siamo felicissimi di averla con noi e speriamo si senta a casa e di raggiungere dei meravigliosi traguardi insieme“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, coach Luca Secchi saluta la Clementina 2020 Volley dopo due stagioni

    Di Redazione La Clementina 2020 Volley comunica il termine consensuale del rapporto di collaborazione con l’allenatore Luca Secchi. Si dividono dunque le strade fra la società della Vallesina e mister Secchi dopo 2 stagioni al vertice, con vittorie importanti, playoff promozione e obiettivi importanti sfiorati. “La Clementina Volley ringrazia Secchi per 2 anni di percorso di crescita condiviso, per la passione, serietà e professionalità che ha messo in campo in ogni situazione. A lui, da parte nostra, un grande e sincero in bocca al lupo per le nuove sfide che lo attenderanno”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Offanengo a due set dal grande sogno. Sabato la finale Play Off

    Di Redazione A due set dal grande sogno: una distanza che a occhio potrebbe anche sembrare minima, ma chi fa sport sa che una finale è sempre tale, che nei play off si volta sempre pagina e che oltretutto i conti si regoleranno in trasferta. Sabato sarà il giorno della verità per la Chromavis Abo, di scena alle 21 a Palau nel match di ritorno della finale play off di serie B1 femminile che decreterà in Italia una delle ultime tre promosse in A2 femminile. Offanengo parte in pole position dopo la vittoria di sabato scorso al PalaCoim (3-1), ma in casa neroverde non c’è spazio per voli pindarici o facili entusiasmi, come emerge dalle parole del direttore sportivo Stefano Condina. Riavvolgiamo il nastro tornando a gara 1: che prestazione ha offerto a tuo avviso la Chromavis Abo? “Le finali non sono mai esaltanti da un punto di vista della pallavolo giocata; la stanchezza di una stagione lunga e la tensione inevitabile che l’evento porta con sé non consentono mai di assistere a un gioco spettacolare. Abbiamo commesso tanti errori, però siamo stati bravi a rimanere sempre in partita, anche dopo il set perso (il secondo, ndc), e siamo rientrati in campo con la determinazione giusta per tornare a spingere e a comandare il gioco. Non è stata una partita facile, ma d’altronde è una finale. Palau è una squadra che ha fatto una stagione importante vincendo il proprio girone con una sola sconfitta,  però le ragazze e lo staff sono stati molto bravi a interpretare il match, a soffrire e a spingere fino alla fine. E’ stato bello chiudere davanti al nostro grande pubblico con una vittoria. Non voglio essere retorico, ma non è facile riportare tanta gente al PalaCoim dopo questi anni di Covid e restrizioni. Però Offanengo è questo, una piazza dove la gente ama la pallavolo e dove c’è un pubblico che poche palestre in questa categoria possono vantare”. Al termine della gara, il presidente Pasquale Zaniboni ha parlato in cerchio alla squadra: qual è il messaggio della società in questo momento decisivo della stagione? “La società è contenta per il percorso fatto e crede fortemente nella squadra e nello staff, ma nelle finali, in quanto tali, il pronostico è sempre 50-50. Il presidente Pasquale Zaniboni ci ha espresso i complimenti e ci ha spronato a continuare a lavorare, cosa che fa da tutto l’anno”. Sabato è tempo di verdetti, con Offanengo a due set dalla storica promozione in A2: come andrà vissuta a tuo avviso la sfida di ritorno a Palau? “Sabato è la conclusione di un campionato, finalmente sostanzialmente normale dopo le due ultime stagioni caratterizzate dalle sospensioni per Covid. E’ una finale e così dovrà essere vissuta, dando tutto in campo senza avere poi rimpianti. Non credo che la mia squadra e il mio staff andrà a Palau pensando a vincere due set: sarebbe un errore e non lo commetteremo, andando in Sardegna invece con l’intenzione di giocare la partita dando tutto, poi come sempre vincerà la migliore. A Palau ci aspetta una partita difficile, per l’avversario che avremo di fronte, siamo in casa loro davanti al loro caloroso pubblico e con una trasferta sicuramente impegnativa. Dovremo affrontarla senza pensare a quello che abbiamo fatto al PalaCoim, ma, come è giusto che sia, pensare a una finale, una partita secca dove conta vincere. Sono orgoglioso dello staff, delle ragazze e del lavoro svolto con grande dedizione e impegno. Ora siamo a un passo dal sogno in cui la società (e in primis il presidente Pasquale Zaniboni) ha sempre creduto in questi anni di B1: non sarà facile, ma noi ci crediamo e daremo tutto come abbiamo sempre fatto in ogni partita”. Pallavolisticamente, cosa potrebbe cambiare rispetto a gara 1? “Gara uno non c’è più, andremo a Palau a giocarci la finale contro una squadra forte e che ha il fattore campo a disposizione. Non dimentichiamoci che in questa stagione Sintoni e compagne non hanno mai perso tra le mura amiche. Palau ha ottime individualità, sa spingere in ogni fondamentale e sicuramente alzerà l’asticella della prestazione offerta in gara 1”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cercasi Bolghera supera Lavis e conquista la Serie B2

    Di Redazione Battendo per 3-0 il Lavis nella palestra di via Degasperi il Cercasì Bolghera sabato sera ha scritto un’altra pagina importante della storia della società arancionera. La squadra di Milo Piccinini ha infatti conquistato per la prima volta la promozione in serie B2 femminile, giocando una seconda gara di finale contro il Lavis quasi perfetta. Ad eccezione delle fasi conclusive della prima frazione, nelle quali le padrone di casa hanno annullato tre set ball consecutivi, portandosi a -1 da Zanei e compagne, e della prima parte del terzo set, per tutto il resto dell’incontro la superiorità del Bolghera è stata evidente e non appare casuale che, dopo essere andato sotto per 2-0 nel match casalingo della settimana precedente, abbia conquistato sei frazioni consecutive. Una reazione di carattere, che ha permesso a Zanei e compagne di vincere la combattutissima gara-1 e poi di dominare gara-2.Decisiva, sabato, è stata la capacità del Bolghera di ricostruire palloni su palloni, facendo valere la superiorità della propria gabbia muro – difesa. Il Lavis ha rischiato poco al servizio, ma anche ottenuto poco, mentre le ragazze di Milo Piccinini, pur sbagliando qualcosa in più, hanno ottenuto il doppio degli ace. Ancora decisiva la prova della coppia Eliskases – Michieletto, capace di produrre 31 punti in tre set, mentre dall’altra parte della rete nessuna giocatrice ha superato quota 7 punti. CRONACA – Formazione tipo per il Cercasì con Zanei in regia, Eliskases opposta, Michieletto e Forti in banda, Cerbaro e Dorighelli al centro, Paternoster libero, il Lavis risponde con Angelini al palleggio in diagonale con Preti, Ferrari e Cataldi in banda, Tessadri e Bandera al centro, Libardi libero.Dopo un avvio equilibrato, le arancionere costruiscono un primo vantaggio significativo (da 4-4 a 4-8), grazie ai servizi affilati di Dorighelli e alla solidità del muro (a segno Michieletto). Le lavisane si avvicinano (8-10) con un palleggio lungo di Angelini, poi vanno la pareggio (11-11) sfruttando un errore di Forti e un attacco di Preti. Il Bolghera reagisce subito e mette un’ipoteca sulla frazione, forzando il servizio (ace di Eliskases su Libardi e Zanei su Cataldi) e sfruttando alcuni errori del Lavis. Sul 15-20 i giochi sembrano fatti, le padrone di casa danno il tutto per tutto e si portano  sul 18-20, ma un ace di Michieletto e un attacco di Eliskases le respingono a -5. Sul 20-24 le rossoblù riescono a piazzare tre break point, anche grazie a due errori avversari, ma sul 23-24 un primo tempo di Dorighelli vanifica lo sforzo.Nel secondo set Perissinotto inserisce Mengo in banda al posto di Cataldi, ma l’avvio del Bolghera è travolgente: sull’1-3 va al servizio capitan Cerbaro e le arancionere decollano, andando a segno in attacco per ben cinque volte con il terzetto di palla alta e raccogliendo un errore di Angelini. Sul punteggio di 1-9 rimane ben poco da fare al Lavis, che prova a inserire Mascotti in regia e Fronza per Tessadri, ma non riesce mai ad avvicinarsi alle ospiti, che capitalizzano ben 7 punti di Annalisa Michieletto e 6 di Erica Eliskases, che firma anche il 14-25.L’ultima frazione il Lavis la affronta con Mascotti al palleggio, Danielli opposta, Ferrari, Cataldi, Tessadri e Bandera di nuovo in campo. Questa la battaglia è serrata: il primo allungo è delle ospiti, che volano sul 4-7 grazie ai servizi violenti di Eliskases e alla qualità di gioco, che propone soluzioni in fast (Dorighelli) e da seconda linea (Michieletto). Le ragazze di Perissinotto producono il massimo sforzo per rimanere aggrappate al match, ma devono vincere la bellezza quattro set consecutivi se vogliono conquistare la promozione. Alzano il livello della battuta e vanno a segno per tre volte con Tessadri e due volte con Cataldi, così riescono ad andare in vantaggio (13-12) per la prima e ultima volta nell’incontro, perché in seguito Eliskases e Forti portano il Cercasì avanti di tre lunghezze (16-19), salvo subire l’ultima rimonta delle rossoblù, che riescono a raggiungere il 20-20, grazie ad un attacco di Dalprà, entrata per Cataldi sul 16-19. Dopo un servizio out di Danielli, Eliskases da seconda linea, Dorighelli con un ace e Cerbaro con uno smash costruiscono quattro match ball, ma basta il primo concretizzato da un errore di Dalprà, per chiudere il sipario e ad avviare la grande festa arancionera. La B2 non è più un sogno, ora è realtà. CASSA DI TRENTO LAVIS – CERCASÌ BOLGHERA 0-3 (23-25, 14-25, 20-25)LAVIS: Angelini 2 (1a+1b), Ferrari 7 (7a), Tessadri 2 (1a+1b), Preti 5 (4a+1m), Cataldi 4 (2a+2b), Bandera 7 (7a), Libardi (L1), Mascotti 0, Mengo 2 (2a), Danielli 4 (2a+2m), Dalprà 1 (1a); n.e. Fronza, Bragagna (L2). All. PerissinottoBOLGHERA: Zanei 4 (1a+2m+1b), Michieletto 16 (12a+2m+2b), Cerbaro 3 (2a+1m), Eliskases 15 (9a+4m+2b), Forti 8 (8a), Dorighelli 8 (5a+3b), Paternoster (L1) 0, De Jong 0, Rizzo 0; n.e. Ceschi, Triches, Trentini, Puecher, Loss (L2). All. PiccininiDURATA SET: 28’, 21’, 27’; tot. 1H16’ERRORI: Lavis 11, Bolghera 10BATTUTE OUT: Lavis 8, Bolghera 12ACE: Lavis 4, Bolghera 8MURI: Lavis 3, Bolghera 9 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO