consigliato per te

  • in

    B2 femminile: Anna Menchetti schiaccerà per la School Volley Perugia

    Di Redazione

    Altra novità per la formazione di Serie B2 femminile della School Volley Perugia: anche l’aretina Anna Menchetti farà parte del roster della formazione nata dalla collaborazione con la Bartoccini Fortinfissi. Sedici anni fra due mesi, Menchetti ha iniziato la sua avventura nel mondo delle schiacciate con la Polisportiva Savinese di Monte San Savino, dove è rimasta fino a tre anni fa. Poi Tegoleto ed Arezzo le tappe prima di arrivare a Perugia.

    Le sue potenzialità come schiacciatrice hanno convinto i tecnici Farinelli e Bartoccini e scatenato la gioia della giovane atleta, che si presenta così: “L’anno passato è stato molto intenso per me. Oltre a dover conciliare la pallavolo con gli impegni scolastici ho partecipato a quattro campionati, tra cui Under 19 ed Under 16. Mi sono impegnata tanto per realizzare il mio sogno ed ottenere dei risultati concreti e sono finalmente arrivati! A fine luglio mi è stato proposto un provino a Perugia ed appena arrivata lì ancora non realizzavo di aver avuto questa opportunità. Avevo il timore di non essere all’altezza, ma fortunatamente è andato tutto bene e quando il giorno dopo è arrivata la telefonata attesa mi sono emozionata tantissimo“.

    “Sono molto entusiasta – continua Menchetti – per questa opportunità che mi riserva il futuro. Entrare a far parte di un gruppo di società che spaziano dal minivolley alla serie A ed hanno un progetto ben delineato per il settore giovanile, significa molto e sarà per me una esperienza a tutto tondo. Mi ritroverò a far parte di un team strutturato, ad imparare tecniche nuove, a vivere in un’altra città, ad avere autonomia e dovrò organizzarmi per vivere separata dalla mia famiglia. Non vedo l’ora di iniziare a giocare in questa squadra importante e spero che diventi un anno indimenticabile“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Veronica Maracchione e le “giovani veterane” di Volley Angels Project

    Di Redazione

    Mese di agosto all’insegna delle conferme per il Volley Angels Project: nelle ultime settimane la squadra marchigiana di Serie B2 femminile ha annunciato la riconferma di quattro giocatrici, tutte accomunate dalla giovane età ma anche da una militanza ormai di lunga data a Porto San Giorgio. Si tratta delle schiacciatrici Felicia Casarin, Greta De Angelis e Susanna Beretti e della palleggiatrice Veronica Maracchione.

    Casarin, classe 2005, è uno dei migliori prodotti del vivaio rossoblu e può essere a ben diritto definita “veterana”: “È un bel termine, perché dopo tanto tempo mi accorgo che è bello sentirsi in famiglia, a casa propria… Mi rendo conto di avere ancora molto da imparare, anche perché in effetti non si finisce mai, e non vedo l’ora di imparare anche dalle ragazze che vengono da fuori, da altre esperienze pallavolistiche“. Il suo idolo è Paola Egonu, “ma non solo per la bravura. Mi sta facendo riflettere molto la sua scelta di avere una esperienza fuori dall’Italia, un segnale di voglia di crescere“.

    De Angelis, 18 anni e 180 cm di potenza, vivrà il suo terzo anno al Volley Angels: “Sicuramente una delle mie priorità è conoscere il nuovo allenatore e cercare di imparare qualcosa di nuovo. Poi quest’anno, con l’esame di maturità, dovrò dare un occhio di riguardo alla scuola: quindi una stagione di grande focus su due obiettivi egualmente importanti. Mi aspetto proprio una stagione vincente!“. Nel suo caso l’ispirazione viene da Miriam Sylla, “per la grande grinta che ha, ma sicuramente c’è anche Egonu che è una continua spinta ad ottenere grandi risultati da raggiungere!“.

    Nonostante la giovane età, Beretti (anche lei del 2004) vanta già tre stagioni in Serie B da titolare, mentre l’esordio assoluto era arrivato a soli 14 anni: “Ho cominciato a 6 anni perché mia madre faceva la giocatrice e allenatrice, e da piccolina passavo interi pomeriggi a vedere allenamenti rintanata nel cesto dei palloni… da lì, direi che il mio destino era segnato, anche se poi la vera consapevolezza e la vera scelta per la pallavolo l’ho fatta 4 anni fa! Per caratteristiche fisiche e per l’obiettivo che ho, sicuramente mi ispiro a Lucia Bosetti. La dimostrazione che con tanto lavoro e dedizione si può diventare determinante nel gioco di una squadra anche senza essere altissima“.

    Infine Maracchione, palleggiatrice classe 2005, è già al secondo anno di presenza in prima squadra e guida con la fascia del capitano le giovanili rossoblu da qualche anno. “All’inizio mi alternavo tra il ruolo di palleggiatrice e quello di schiacciatrice – racconta – in verità amavo schiacciare, e quando l’allenatrice mi ha detto che avrei dovuto cambiare ruolo sono andata in crisi, ho anche pianto tanto… Ma poi, ben presto, mi sono accorta che aveva ragione. I miei modelli sono ovviamente i palleggiatori, da Alessia Orro ad Asia Wolosz a Simone Giannelli, per come giocano, per l’approccio che hanno con la squadra e con il match. Dalla prossima stagione mi aspetto di divertirmi tanto, di crescere a livello tecnico e come personalità“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Conficoni e Pasini chiudono il roster di Cesena

    Di Redazione

    È iniziata ufficialmente oggi la nuova stagione dell’Elettromeccanica Angelini Cesena, impegnata anche per la prossima stagione nel campionato di Serie B1 femminile. Proprio negli ultimi giorni la società romagnola ha chiuso il roster con le conferme delle giovanissime Emma Conficoni e Amelia Pasini, rispettivamente palleggiatrice e schiacciatrice-opposta.

    Conficoni, classe 2006, è al suo terzo anno in prima squadra. Cresciuta nel vivaio bianconero, si dice “molto soddisfatta della scorsa stagione, in cui ho avuto modo di fare diversi ingressi e addirittura giocare interi match; sono contenta di restare a lavorare con coach Lucchi, grazie al quale ho maturato una sicurezza sia tecnica che emotiva“.

    La schiacciatrice Pasini sarà la più giovane della squadra (classe 2008 e 183 cm): già l’anno scorso ha svolto numerosi allenamenti con coach Lucchi ed è stata convocata a selezioni provinciali e regionali, nonché ad uno stage nazionale Under 14 a Roma con Marco Mencarelli. Macina set con la maglia di Cesena da quando ha 6 anni e nella prossima stagione continuerà parallelamente anche il percorso in Under 16/18: “È per me una grande opportunità salire in prima squadra, è un passo molto grande e sono molto carica, mi auguro di migliorare tecnicamente e di legare con tutte le compagne di squadra“.

    Nelle settimane precedenti erano state annunciate anche la schiacciatrice Arianna Bellini, classe 1995, che rientra nel mondo del volley dopo un paio di stagioni di stop (aveva giocato anche a Brescia e Bedizzole), e il giovane secondo libero Federica Evangelisti, nata nel 2004 e proveniente dall’Olimpia Teodora Ravenna di B2.

    Ecco dunque la rosa completa affidata a Cristiano Lucchi e al suo vice Andrea Morri:Palleggiatrici: Aurora Di Arcangelo, Emma ConficoniCentrali: Michela Gennari, Irene Caniato, Lucia GuardigliSchiacciatrici: Giada Benazzi, Angelica D’Aurea, Federica Polletta, Francesca Parise, Arianna Bellini, Amelia PasiniLiberi: Nui Calisesi, Federica Evangelisti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: colpaccio per il Giorgione, arriva Joelle M’Bra

    Di Redazione

    Gran colpo di mercato per il Giorgione: la squadra di Castelfranco Veneto si è assicurata per la prossima stagione l’opposta classe 1996 Joelle M’Bra, giocatrice di lunga esperienza in Serie A2. Un innesto che certifica le rinnovate ambizioni della squadra di Serie B1 di Paolo Carotta.

    “Le aspirazioni di Castelfranco sono elevate – spiega M’Bra – per scaramanzia non parlo di obiettivi, ma quel che è certo è che scenderemo in campo per vincere ogni partita. Molte compagne di squadra che conosco mi parlavano bene del Giorgione. Sono convinta che troverò un ambiente accogliente, ricco di entusiasmo e voglia di lavorare. Dopo molte stagioni lontano da casa cercavo una società che mi trasmettesse tranquillità e credo che qui troverò il giusto ambiente per dare il massimo“.

    M’bra ha iniziato a giocare a pallavolo al Vispa Volley di Saonara e, passando per San Donà, oscilla da una decina di stagioni fra A2 e B1. Figlia di genitori di origini ivoriane, è studentessa di psicologia e si definisce grintosa e determinata. È il tassello che mancava ad una prima squadra che mostra un assetto rinnovato: l’inizio della preparazione è fissato per martedì 23 agosto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: un’ambiziosa NVG Joivolley al via della nuova stagione

    Di Redazione

    Il roster della NVG Joivolley per la stagione 2022-2023 è pronto: la squadra è al completo e presto sarà tempo di tornare in palestra per iniziare la preparazione. ll gruppo è un mix di esperienza e nuove leve all’insegna di un obiettivo ambizioso e già dichiarato: centrare il salto in A3. La squadra, guidata in panchina da Nicola Coronelli, che affronterà il nuovo campionato di Serie B maschile nel girone H, è definita: la fascia di capitano la indosserà anche quest’anno Roberto Cazzaniga, opposto, classe 1979 che sarà il perno attorno a cui ruoterà il sestetto titolare.

    Il primo palleggiatore è Daniele Illuzzi, il libero Gian Luca Bisci. I due centrali sono Gianluca Porro e Valentino Meleddu, mentre i martelli sono Antonio Anselmo, Francesco Astarita, Alessandro Cisternino e Pasquale Gabriele. Completano il roster il centrale Giuseppe Bitetti, il martello Luca Paglialunga, il secondo palleggiatore Aldo Campanale, il secondo libero Luca Susco e il secondo opposto Alessandro Nitti.

    “È una squadra forte, costruita per raggiungere obiettivi importanti, il cui valore lo scopriremo nel corso del campionato, partita dopo partita – dice il presidente Gianni D’Elia –. Sappiamo che sarà una stagione impegnativa e difficile, ma noi puntiamo a fare bene per realizzare il progetto ci siamo posti: riportare Gioia del Colle in serie A, che è il giusto palcoscenico per una città che si nutre di pallavolo da sempre“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Clementina 2020 al completo con Fedeli e Ricciotti

    Di Redazione

    Alla vigilia del raduno ufficiale per la nuova stagione di Serie B1 femminile è giunto il momento di svelare anche gli ultimi nomi che completeranno la rosa della Clementina 2020 Volley. Gli elementi che chiudono il roster sono Valentina Fedeli, confermata in posto 4, e la giovane Selena Ricciotti, centrale al suo debutto in una categoria nazionale.

    Fedeli è ormai una bandiera della società, alla sua quarta stagione con questa maglia dopo le esperienze a Loreto, Recanati, Pagliare, Matera e Roma. Classe 1993 per 185 cm di altezza, del suo rinnovo dice: “Abito in Vallesina e per me rimanere vicino a casa era importante con la bimba ancora piccolissima, e farlo in una società dove mi sono sempre trovata molto bene è il massimo. Da questa stagione vorrei in prima cosa tornare subito al top della condizione fisica per ricominciare da dove avevo lasciato prima della gravidanza. La stagione scorsa in questo senso mi è già stata molto utile, ma ora voglio tornare al mio 100% per poter essere utile il più possibile alla squadra“.

    “Ho parlato con l’allenatore – continua Fedeli – e mi ha piacevolmente sorpreso la sua empatia e come ha capito subito le mie esigenze. Ne parlano tutti molto bene, quindi non vedo l’ora di iniziare gli allenamenti con lui. Il girone che affronteremo è davvero molto tosto, ma la nostra squadra è giovanissima e quindi imprevedibile… può succedere di tutto, staremo a vedere“. 

    Selena Ricciotti viene direttamente dal settore giovanile della Clementina 2020, dove ha iniziato fin dal Minivolley, e con cui ha disputato l’Under 19 lo scorso anno. Con i suoi 17 anni ancora da compiere, Selena sarà la più giovane della squadra. Vive a Moie ed è una centrale di174 cm che del suo ingresso in prima squadra dice: “Sono super contenta. Per me è incredibile pensare che ho sempre visto le partite delle ragazze della B1 dalle tribune e ora sarò in campo li con loro“.

    “È per me un’occasione grandissima – prosegue la centrale – che cercherò di sfruttare al meglio possibile, perché so che è un’esperienza che porterò con me per tutta la vita. Chiaramente ho un po’ di timori visto il grande salto di categoria, ma le emozioni positive sono senza dubbio molte di più. Da questa stagione mi aspetto di crescere molto tecnicamente, soprattutto su elevazione e velocità, per essere utile il più possibile alla squadra“. 

    Infine, ad affiancare Cristiano Mucciolo alla guida della squadra sarà Gabriele Gabbianelli. Il nuovo secondo allenatore della squadra viene da Senigallia, ma lo scorso anno era impegnato con le giovanili della Pieralisi Jesi; alla Clementina si occuperà sia della parte tecnica, sia di quella della preparazione delle partite, tramite l’analisi degli scout statistici.

    Questo il roster completo per la stagione 2022-2023:Palleggiatrici: Francesca Saveriano, Martina VillaniOpposte: Sara Gotti, Ruth SconocchiniCentrali: Benedetta Catani, Elisa Valentini, Selena RicciottiSchiacciatrici: Irene Bovolo, Monica Ciccolini, Valentina Fedeli, Marta PizzichiniLibero: Emma Falcone

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: l’Ariete Prato si affida agli attacchi di Greta Bartali

    Di Redazione

    Ancora un “colpo” per la squadra di Serie C femminile dell’Ariete Pallavolo Prato: questa volta l’innesto arriva in attacco ed è un rinforzo importante. La società del presidente Mirko Bassi porta infatti alla corte del tecnico Crisanaz la schiacciatrice Greta Bartali, giovane ma già con tanta esperienza nella massima serie regionale ed anche in B2.

    Ecco come la neo giocatrice pratese riassume la sua carriera da atleta: “Ho iniziato a giocare a pallavolo nel vivaio di Empoli e ad 11 anni sono andata a giocare a Signa. Dopodiché ho fatto qualche anno nel San Miniato per poi fare il primo anno di Under 16 nel Chianti. Qui sono arrivata ai nazionali, vincendo il titolo, e contemporaneamente ho disputato la B2 a Montespertoli. Il secondo anno di Under 16 l’ho giocato invece a Calenzano, dove ho militato anche in Serie C. A 18 anni sono tornata nuovamente al Chianti e contemporaneamente ho giocato in Serie C a Campi Bisenzio. Infine ho giocato 2 anni in Serie C all’Olimpia Poliri e l’anno passato in Serie C ad Empoli“.

    Intanto la squadra pratese conosce le sue avversarie per la prossima stagione: l’Ariete è stata inserita nel Girone B, un raggruppamento intrigante che vedrà la squadra di Crisanaz affrontare squadre delle province di Firenze, Pistoia e Prato. Bello ed atteso il derby con il Punto Sport Poggio a Caiano, ma tutte da vedere anche le sfide con Le Signe, Quarrata e con i tanti ex dell’Aglianese.

    Questa la composizione del gruppo:Toyota Empoli, Pall. Fucecchio, VC Le Signe, Ghizzani Castelfiorentino, Punto Sport Volley, Ariete Pallavolo Prato, Savino del Bene Montelupo, AM Flora Buggiano, Volley Aglianese, Montebianco Volley, Blu Volley Quarrata, Delfino Pescia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Conad Alsenese pronta al raduno. Matteo Trovati è il nuovo preparatore

    Di Redazione

    La Conad Alsenese si ritroverà nel tardo pomeriggio di domani, martedì 23 agosto, al palazzetto di Alseno, per iniziare la nuova avventura in vista della stagione 2022-2023 nel girone F del campionato di Serie B2 femminile. In palestra ci sarà anche un volto nuovo: il preparatore atletico Matteo Trovati, che riceve il testimone da Giovanni Berzioli.

    Nato il 12 giugno 1991, Trovati è laureato magistrale in Scienze motorie e ha lavorato come preparatore fisico in diversi sport (basket, tennis e volley). “Nel tennis – spiega Matteo – ho lavorato per Riccardo Piatti e ho girato il mondo per un anno insieme ad atleti professionisti come per esempio Jannik Sinner. Nel basket sono reduce da cinque anni in B con la JuVi Cremona che ora è fresca di promozione in A2. Parallelamente, da cinque stagioni nel volley ho lavorato a Ostiano in B1 femminile“.

    “Coach Federico Bonini – racconta Trovati – lo conosco da tanto tempo, siamo amici ancor prima di lavorare insieme. Due stagioni fa l’ho trovato a Ostiano, è un bravissimo tecnico, siamo molto legati dentro e fuori dal campo ed è un tecnico che mi dà carta bianca per la preparazione fisica, aspetto a cui tiene molto. Federico mi ha chiesto di venire a fare una chiacchierata ad Alseno, Mariano Guarnieri (consulente tecnico, n.d.r.) e il presidente Stiliano Faroldi mi hanno fatto un’ottima impressione e ho accettato volentieri questa nuova avventura“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO