consigliato per te

  • in

    B2 femminile: Giorgia La Rocca e Sofia Tartaglia rinforzano la Futura Terracina

    Di Redazione

    Proprio alla vigilia dell’inizio della preparazione, la Pallavolo Futura Terracina ’92 ha annunciato altri due innesti nel roster che affronterà il campionato di Serie B2 femminile: il libero Giorgia La Rocca e l’opposta Sofia Tartaglia.

    La prima, classe 2007, di Sperlonga, nelle ultime stagioni ha giocato a Fondi. Per lei sarà la prima esperienza in B2 e un ritorno alla Futura, dopo aver mosso i primi passi a Sperlonga. La collaborazione tra i due sodalizi è stata ottimale per la crescita delle giovani, tanto che La Rocca, oltre a contribuire alla promozione in Serie D del Fondi, ha disputato il Trofeo delle Regioni con la maglia della rappresentativa del Lazio. Sarà lei l’altro libero insieme a Giulia Sciscione.

    Sofia Tartaglia, classe 2004, ha iniziato a praticare questo sport a Sezze, la sua città, all’età di 8 anni. La trafila con le giovanili l’ha svolta tra Cisterna e Aprilia, dove si è affacciata anche in Serie C oltre a disputare i campionati regionali. Lo scorso anno ha sposato il progetto della Virtus Latina in Serie C, scontrandosi nella finale del PalaFonte di Roma proprio con la Futura Terracina. E se le ragazze del capoluogo pontino hanno vinto il primo set (30-28) lo devono proprio a Sofia, protagonista di una prima parte di gara sontuosa. Sarà una stagione importante per lei in coppia con l’altro opposto, Arianna Barboni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: doppia novità in casa Guiscards, arrivano Iannone e Petrosino

    Di Redazione

    Un altro doppio colpo accende il mercato della GLS Salerno Guiscards. Dopo gli arrivi di Cantarella e Coppola, la polisportiva salernitana del presidente Pino D’Andrea annuncia gli ingaggi di Ursula Iannone e Selene Petrosino.

    Prosegue, quindi, il restyling della rosa a disposizione di coach Paolo Cacace, a testimonianza della decisione della società di avviare un nuovo ed importante ciclo. Emblematico, in tal senso, che a vestire la maglia della GLS saranno due atlete molto giovani ma altrettanto promettenti e che sicuramente daranno un contributo davvero importante in questa stagione che sta per iniziare. 

    Ursula Iannone classe 2004 schiacciatrice di ruolo arriva alla GLS Salerno Guiscards con grande entusiasmo: “Arrivo con l’obiettivo di dare il meglio per la squadra e di crescere dal punto di vista personale perché ho tanto da lavorare. Ad esempio, devo migliorare sulla forza mentre i colpi di precisione possono essere la mia caratteristica tecnica principale”.

    È rimasta incantata dalla pallavolo, il giovane nuovo acquisto della GLS, dopo aver iniziato con ben altra disciplina sportiva: “Da piccola ho fatto danza, poi ho iniziato a giocare a pallavolo al Centro Sportivo San Lorenzo. Ho optato per uno sport di squadra e ho fatto bene. Di questo sport mi piace soprattutto l’ambiente e il fatto che attraverso il volley si riesca a formare un qualcosa che va oltre la palestra, il campionato e la semplice squadra. Si creano amicizie e legami che vanno avanti negli anni”.

    A proposito di legami importanti, dopo l’esperienza al Cs Pastena, Ursula Iannone ritrova coach Paolo Cacace: “Mi ha fatto davvero tanto piacere ricevere la sua chiamata e non vedo l’ora di mettermi nuovamente a sua disposizione. Con lui mi sono trovata bene, lo stimo tanto e spero che anche lui abbia grande stima nei miei confronti”. 

    È pronta ad alzare il muro della GLS Salerno Guiscards, invece, Selene Petrosino, centrale classe 2002, prelevata in prestito dalla Polisportiva Due Principati. In passato la nuova atleta delle foxes ha giocato anche con Potenza e Besana Nola in Serie B2, maturando esperienze importanti: “Ho grande voglia di rimettermi in gioco – ha dichiarato la giocatrice originaria di Sapri –, perché l’anno scorso sono dovuta restare ferma a causa di un infortunio. Arrivo alla GLS Salerno Guiscards con tantissima voglia di riprendere a giocare e di riassaporare quelle sensazioni ed emozioni che solo la pallavolo sa dare. Il mio obiettivo è crescere e migliorare sempre di più e non vedo l’ora di entrare in palestra per iniziare la preparazione. Il mio colpo forte è sicuramente il primo tempo. Il numero di maglia? Non sono superstiziosa, uno qualsiasi va bene”.

    D’altronde, al di là di numeri e maglia, l’obiettivo di Selene Petrosino è di lavorare in campo durante gli allenamenti, magari provando a raggiungere quelle soddisfazioni e quelle vittorie ottenute a livello giovanile: “Dopo aver iniziato a sei anni grazie ad una mia amica che mi ha portato in palestra, i ricordi più belli sono sicuramente legati alle due partecipazioni al Trofeo delle Regioni in Umbria e in Trentino oltre naturalmente la vittoria con l’Under 19 della Due Principati. Quest’anno l’obiettivo di squadra è di fare tanto e soprattutto il meglio possibile”. 

    Nei prossimi giorni, infine, sarà ufficializzata anche la data di inizio della preparazione precampionato che si svolgerà, come di consueto, presso la palestra Senatore. Per quanto riguarda, invece, l’inizio del campionato di Serie C femminile, la data indicata dal comitato campano della Fipav è quella del 15 ottobre. A metà settembre, invece, saranno formulati i gironi, che saranno stilati tenendo conto del ranking acquisito dalle diverse squadre nella stagione 2021/22. Confermata, invece, la formula della Coppa Campania che anche quest’anno vedrà sfidarsi solo le prime due classificate di ciascun girone al termine del girone di andata. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, tripla conferma in casa Volley Reghion

    Di Redazione

    Prosegue il conto alla rovescia in vista dell’inizio del prossimo campionato di Serie B2 femminile, ed in casa Volley Reghion si prepara la nuova stagione sportiva. Tanti i volti nuovi, ma anche qualche conferma. Sono tre le giocatrici che indosseranno ancora la maglia della società dello Stretto: De Franco, Fiorini e Speranza.

    Cresciuta nella squadra del Cirò, nel 2010/11 Antonella De Franco è stata protagonista nella vittoriosa cavalcata della Malena Cirò verso la conquista della B2. Per la centrale, classe ’89, altra vittoria della Serie C nella stagione 2017/18 tra le fila del Torretta. Da quel momento in poi, nel curriculum della De Franco c’è solo la B2: prima di vestire la casacca della Reghion, ha giocato nel Pizzo, raggiungendo la semifinale playoff, nell’Oria e di nuovo nel Torretta.

    Seconda stagione in biancoblu anche per Elena Fiorini. La schiacciatrice, cresciuta tra le fila della Stella Azzurra Catanzaro, da giovanissima si è saputa ritagliare un ruolo importante all’interno delle rappresentative provinciali e regionali calabresi. Ha militato quindi nel campionato di B2 grazie alle esperienze di Bisignano, Cirò e Pizzo. Prima di esordire a Reggio Calabria, l’esperienza universitaria l’ha portata a giocare per squadre venete, quali Olimpia Volley e Vispa Juvenilia (B2).

    Coach Pellegrino può contare anche su Giulia Speranza: la schiacciatrice reggina, cresciuta nelle giovanili della Elio Sozzi, dopo aver conquistato per due anni consecutivi le finali nazionali U14, è riuscita a confermarsi anche con le maglie della Volalto Caserta e della Golem Palmi, formazione con la quale è riuscita a conquistare la promozione in A2 nel 2014/15. L’anno successivo inizia l’esperienza toscana: prima Sesto Fiorentino, poi tre anni nel PvpPrato e infine Calenzano Volley.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, coach Grezio sul calendario: “Per noi di Foligno sarà un inizio complicato”

    Di Redazione

    Continua la preparazione della Edotto Rossi Ascensori Foligno, ma coach Grezio è già proiettato all’inizio del campionato che prenderà il via tra poco più di un mese, il 9 ottobre: “Un inizio senz’altro piuttosto complicato in trasferta a Grosseto dove abbiamo sempre disputato partite dure” esordisce.

    “La squadra deve ancora conoscersi e amalgamarsi, ma il calendario va guardato partita dopo partita senza troppe preoccupazioni. Ci saranno come lo scorso anno squadre più esperte che si conoscono da anni, e squadre blasonate che non conosciamo affatto come le modenesi, ma costruite per fare bene. Le studieremo già fin dai primi test match, che abbiamo in programma a settembre e ci mettiamo subito al lavoro per la costruzione del gruppo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Focol Legnano al lavoro con la prima squadra e le giovanili

    Di Redazione

    Volge al termine la pausa estiva e fervono i lavori in casa Focol Legnano per la ripresa ufficiale delle attività pallavolistiche, non solo per la Serie B1, che riassaggia il campo questa sera, ma per tutte le squadre biancorosse, che scalpitano per rimettersi in gioco dopo le vacanze. La struttura di via Milano vede infatti impegnate decine di atlete, che compongono i gruppi di Prima Divisione, Under 16, Under 14, Under 12 e Minivolley.

    A presentare la stagione è il direttore sportivo legnanese Manuel Marigliano: “Finalmente arriviamo al campo, dopo un periodo di organizzazione delle varie attività, degli staff e di tutto ciò che ne consegue. La ripresa sarà un feedback immediato per tutto il lavoro svolto fin qui. Innanzitutto voglio ringraziare la dirigenza e gli sponsor per la fiducia accordata, per l’aiuto che ciascuno ha dato: è un lavoro di squadra ben visibile, un grande punto di forza“.

    “C’è tanta voglia di ricominciare – aggiunge Marigliano – siamo tutti molto carichi, quindi sono certo che tutte le nostre squadre daranno il massimo per riprendere al meglio l’attività pallavolistica che tanto ci è mancata in questi mesi estivi di pausa fra una stagione e l’altra“.

    Il ds analizza poi la squadra allestita per la Serie B1: “L’intento, di comune accordo con lo staff tecnico e la dirigenza, era di mantenere l’ossatura della squadra, dati gli ottimi risultati dello scorso anno e l’ottimo clima che si è creato in palestra. 9/13 della squadra sono confermati, poi per completare il poster abbiamo puntato su tre ragazze giovani, fisicamente pronte per questa categoria, come Banfi, Monni e Carcano, che ha già giocato qui, guadagnandosi la promozione dalla B2 alla B1“.

    “Monni e Banfi – prosegue Marigliano – sono molto giovani ma hanno già calcato i palchi dei campionati nazionali, la seconda è stata nostra avversaria a Novate lo scorso anno. Abbiamo chiuso la squadra con l’innesto importante di Aliberti: era determinante trovare un centrale con le sue caratteristiche che si adattasse perfettamente al gioco di coach Uma. La rosa è molto equilibrata e competitiva, stimolante per le ragazze che lavoreranno per ottenere il posto in campo al sabato, data la profondità dell’organico, e sono certo che Luigi troverà sempre le soluzioni giuste per la nostra formazione“.

    Sugli obiettivi il dirigente non si sbilancia: “È difficile fare un bilancio in anticipo, dato che il girone è interamente nuovo: eccetto Palau, le altre squadre sono delle novità. Si sono rafforzate tutte, ma noi daremo del filo da torcere a ogni avversaria e daremo il nostro meglio per ottenere il massimo. Sono fiducioso: la squadra che abbiamo costruito ci darà delle soddisfazioni“.

    Si passa poi al gruppo di Prima Divisione: “Qui c’è stato un cambio radicale – spiega il ds – precedentemente la categoria era composta da Under 18, mentre quest’anno abbiamo deciso di affrontarla con atlete over, con un roster modificato in modo importante, data la permanenza in squadra di pochi elementi appartenenti alla passata rosa. Così anche lo staff tecnico è completamente nuovo: salutati Matrone e Viglino, la guida è passata ad Andrea Ferrari, allenatore esperto che ha militato anche in Serie C, con numerose esperienze in Piemonte e nel Varesotto. Al suo fianco Alessandro Guzzetti, spalla fidata di Ferrari: sono certo che saranno in grado di amalgamare un gruppo eterogeneo e già esperto della categoria; punteremo in alto con questa formazione, ho grande fiducia“.

    Per quanto riguarda invece il settore giovanile, si parte dal basso con le più piccole: “Sono contento di come abbiamo organizzato il Minivolley, con la conferma immediata di Claudia Fusè, allenatrice di riferimento che ha già lavorato con noi in questi anni con grandi risultati e con cui le bambine hanno creato un grande legame. Ad aiutare Claudia ci sarà Lucrezia Marinoni, già membro dello staff, volenterosa e desiderosa di imparare. La new entry è Francesca Piergentili, ex giocatrice di alto livello, mi ha colpito la sua voglia di mettersi in gioco già lo scorso anno, pur senza un ruolo definito, mentre ora si inserisce a pieno titolo nel gruppo“.

    Le Under 12, affidate all’esperto coach Daniele Turino: “Un allenatore di grande esperienza che ci aiuterà in una categoria importante dal punto di vista dello sviluppo educativo e motorio. Siamo certi che grazie al suo background sarà una figura importantissima per la Focol. In questo periodo l’ho sentito spesso e so che si sta preparando con impegno all’inizio di questa nuova avventura. Sono orgoglioso di averlo in squadra“.

    I gruppi 14 e 16 (2009 e 2008) resteranno allenati da Stefania Lumastro, perno del settore giovanile biancorosso: “Stefania è un nostro pilastro da anni – commenta Marigliano – importantissima e brava nel lavoro svolto: la sua conferma è stata immediata. Ha ottenuto degli ottimi risultati lo scorso anno e siamo certi che li replicherà anche nella stagione a venire. Allenerà due categorie e siamo sicuri che con il suo contributo continueranno le gioie e le soddisfazioni delle passate stagioni. Ad aiutare Stefania ci sarà Renzo Farneti, allenatore esperto, importante in palestra in quanto il gruppo sarà nutrito e sarà pertanto una pedina fondamentale“.

    “Per l’altra delle nostre U16 – conclude il dirigente – collaboreremo con una società limitrofa a livello geografico (San Giorgio) per allestire una squadra per partecipare con un’altra formazione nella categoria. Alla guida ci sarà Nicolò Mangiatordi, ex allenatore in Focol e tecnico preparato e competente. In questo modo potremo valorizzare al meglio le nostre atlete e allo stesso tempo farci conoscere come realtà pallavolistica nelle immediate vicinanze di Legnano“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: il punto sulla preparazione della Conad Alsenese con Matteo Trovati

    Di Redazione

    Primo week end di riposo per la Conad Alsenese, formazione piacentina di Serie B2 femminile (girone F) che martedì scorso si è radunata per iniziare la preparazione in vista dell’esordio in campionato dell’8 ottobre a Suzzara. Da mercoledì le ragazze allenate da Federico Bonini hanno iniziato a sudare, lavorando per due giorni sulla sabbia a Castell’Arquato per poi svolgere la seduta conclusiva settimanale di venerdì al palazzetto di Alseno. Come ogni anno, inizialmente la parte predominante è quella del lavoro fisico; tocca così al preparatore atletico Matteo Trovati, al suo primo anno in gialloblù, tracciare il bilancio dei primi giorni di lavoro.

    “Innanzitutto – sono le sue parole – ho visto un bellissimo gruppo, composto da ragazze giovani molto attente al lavoro che stiamo svolgendo. Nei primi tre giorni ho dato priorità a un lavoro un po’ più ‘tranquillo’, con core stabilty, mobilità, forza e i primi lavori di pliometria eccentrica per creare adattamenti a tendini e legamenti. Inoltre, abbiamo iniziato qualche spostamento specifico legato al gioco. Parallelamente, ho iniziato a testare le ragazze e completeremo lo screening nei prossimi giorni; ogni ragazza avrà un programma individualizzato per risolvere le proprie problematiche o migliorare carenze o mancanze legate magari a problemi articolari o vecchi infortuni“.

    “Nella prossima settimana – continua Trovati – inizieremo la vera e propria fase di preparazione: da lunedì ci dedicheremo ai pesi, con lavori di forza dove oltre alla qualità – aspetto su cui lo staff ha posto l’accento in questa prima settimana – inizieremo ad aggiungere anche un po’ di quantità per iniziare a dare un po’ di volume. Per il resto, sto iniziando a conoscere una società ambiziosa, ma che non mette pressione e che non si è risparmiata nell’allestire il team e lo staff per puntare insieme a un campionato di alta classifica“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: PediaTuss Casciavola, dalla B2 arriva Greta Bolognini

    Di Redazione

    Novità importante per la Pallavolo Casciavola: arriva la centrale Greta Bolognini, che farà parte della rosa della PediaTuss in Serie C femminile e contemporaneamente della formazione Under 18. La giocatrice è già al lavoro con gli staff tecnici di entrambe le squadre.

    Bolognini, classe 2006, ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo a Livorno, sua città natale, sponda VVF Tomei; nella passata stagione si è trasferita a Montelupo, dove ha disputato il campionato giovanile e con la maglia della Savino Del Bene ha esordito nel campionato di B2. Nel 2019 ha fatto parte della selezione Basso Tirreno Under 13 che a Cecina conquistò il Trofeo dei Territori. Salgono così a 6 le giocatrici facenti parte di quella selezione che adesso militano nella Pallavolo Casciavola: oltre a Bolognini infatti ci sono Caponi, Corsini, Di Coscio, Lancioni e Nanni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Simone Tizzoni traccia il primo bilancio della Canottieri Ongina

    Di Redazione

    Si è conclusa venerdì 26 agosto la prima settimana di preparazione della Canottieri Ongina, che parteciperà al campionato di Serie B maschile nel girone A. In casa giallonera è tempo di primi bilanci con il preparatore fisico Simone Tizzoni, che commenta i primi giorni di lavoro della formazione allenata da Gabriele Bruni.

    “Ho trovato un gruppo molto rinnovato – esordisce Tizzoni – con tante facce nuove e che provengono da esperienze specifiche di lavoro differenti, ma tutti i ragazzi sono apparsi volenterosi. Abbiamo deciso di uniformare le sedute pesi svolgendole insieme e lavorando sulle criticità che normalmente arrivano durante l’anno, come per esempio l’infiammazione al tendine rotuleo e al tendine d’Achille e la dominanza dell’anca che possono generare problemi e fastidi. Una volta sgrossata questa parte, inizieremo con le sedute di ricerca della forza vera e propria, mentre ora stiamo lavorando tanto in preventiva“.

    “Nei riscaldamenti di tutti gli allenamenti – continua il preparatore – cerchiamo un fitness muscolare-metabolico in cui si cerca la maggior intensità possibile mentre si fa sviluppo muscolare. Questo ci può aiutare ad arrivare in una condizione di intensità sotto sforzo muscolare sicuramente ottimale. Anche quest’anno stiamo intraprendendo una strada nuova rispetto alla scorsa stagione e che credo ci possa dare buoni risultati e una buona qualità a lungo termine, migliorandola step by step“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO