consigliato per te

  • in

    B2 femminile: Una Lasersoft Riccione bella a tratti vince al tie-break con Castenaso

    Di Redazione

    Il girone d’andata della Lasersoft Riccione si conclude con una importante e non banale vittoria casalinga per 3 set a 2, su una Ribani Castenaso Volley combattiva e mai doma. Con questa vittoria Moltrasio e compagne mantengono l’imbattibilità casalinga in questa prima parte di campionato, chiudendo il girone d’andata a quota 29 punti in terza posizione in coabitazione con Prato, frutto di 10 vittorie e 3 sconfitte.Il campionato di serie B2 Nazionale osserverà ora due settimane di riposo e alla ripresa delle ostilità la Lasersoft sarà impegnata nuovamente tra le mura amiche della Palestra “Fontanelle”, sabato 4 febbraio ore 18.00, per il match di cartello della 14° giornata contro la coriacea Beauty Effect Polverigi An.

    La cronacaPrimo parziale dominato dalle ragazze di Piraccini che trovano il vantaggio senza alcuna difficoltà imponendosi per 25-15.

    Nel secondo set Moltrasio e compagne controllano la situazione fino al 9-5, quando improvvisamente si spegne la luce e con un terrificante (8-20) le ospiti pareggiano i conti (17-25).

    Nel terzo periodo le padrone di casa tornano ad essere quelle viste nel corso del primo parziale: spietate e ciniche come testimonia il 25-12 finale che permette di rimettere la testa avanti alle padrone di casa.

    Quarto gioco che vede l’alternanza delle due squadre al comando delle operazioni: partono meglio le ospiti (5-7), ma la Lasersoft firma il sorpasso sul 10-7. La contesa a questo punto diventa equilibrata. Nel finale l’allungo decisivo è ospite (palla del possibile 19 pari trasformata in doppia) e Castenaso scappa sul +4 (18-22). Riccione prova la rimonta ma sul più bello la Ribani chiude, rinviando ogni decisione al tie-break.

    Qui le padrone di casa partono subito forte: si cambia campo sull’8-5 per le biancoblu, ma le avversarie sono caparbie e si portano pericolosamente sul -1 (11-10). Questa volta, però, la lucidità non viene persa ed arriva la vittoria per 15-12 che porta la truppa di Piraccini a quota 29 punti in classifica.

    Lasersoft Riccione-Ribani Castenaso Volley 3-2 (25-15, 17-25, 25-12, 23-25, 15-10)Lasersoft Riccione: Moltrasio 8, Gugnali 13, Tallevi 25, Godenzoni 9, Gabellini 13, Paolassini 2, Chiste’, Jelenokovic, Agostini (L). N.E. Astolfi, Stefanini (L). All. PiracciniRibani Castenaso Volley: Gabusi 1, Chiapatti 20, Sartori 1, Zuleta 9, Coco 4, Tripoli 12, Grasso 21, Colle 1, Vitali (L). N.E. Scarselli, Cesari, Caselli, Coronellu, Correnti. All. PillastriniArbitri: La Torre, D’Amico

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: La Nova Volley Loreto arresta la scia vincente contro Turi

    Di Redazione

    La Nova Volley Loreto chiude la serie positiva di 4 vittorie scivolando a Turi contro l’Arrè Formaggi, avversario apparso nettamente superiore ai neroverdi come testimonia la classifica.

    Partita mai in discussione fin dalle prime fasi con la Arrè Formaggi a fare corsa di testa e la Nova Volley incapace di reggere i ritmi bersagliata dal servizio dei pugliesi autori di ben 9 aces e senza soluzioni in attacco eppure capace almeno nel terzo set di mettere addirittura la testa avanti (14-16) e poi di allungare la partita ai vantaggi e chiudere la partita con sprazzi di luce che saranno importanti per lavorare bene nella pausa e presentarsi alla partenza del girone di ritorno il 4 febbraio a Montorio al Vomano, scontro diretto, con rinnovata energia.

    Buona la prima da titolare per Lorenzo Carotti in campo al centro per Genovesi e, con Mangiaterra, capace di formare la coppia di centrali più giovane della serie B a confermare la vocazione della società neroverde alla valorizzazione del settore giovanile di casa.

    La Nova Volley Loreto si trova al giro di boa con 13 punti in 13 partite al confine della zona rossa con una prima parte di campionato negativa e una crescita costante che ha consentito di centrare le 4 vittorie consecutive tutte in scontri diretti che hanno ridato morale ed entusiasmo. Per centrare l’obiettivo, però, serve un ulteriore step.

    Arrè Formaggi Turi-Nova Volley Loreto 3-0 (25-11, 25-21, 26-24)Arrè Formaggi Turi: Matheus 16, Portoghese, Taccone 7, Dammacco (L), Atene, Sciò 11, Furio, Cassano, Primavera 4, Ventrella, Ruggiero 10, Manginelli 5, Di Masi (L), Incampo 5. All. CastellanetaNova Volley Loreto: Carotti 3, Campana 3, Sannino, Torregiani 12, Alessandrini 4, Angeli 3, Cozzolino, Mangiaterra 7, Genovesi, Dignani (L), Forconi, Papa (L). All. GiombiniArbitri: Galiuti, Bianchi

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: L’Azimut Giorgione esce dalla crisi contro la Nardi Pallavolo Volta Mantovana

    Di Redazione

    L’Azimut Giorgione riesce a compiere un grande colpo sul campo della Nardi Pallavolo Volta Mantovana, seconda della classe, che ne celebra l’avvenuta resurrezione dopo un prolungato periodo di black-out causato da una serie continua di infortuni.Anche a Volta Mantovana, però, Paolo Carotta ha dovuto rinunciare a schierare la formazione tipo. Ancora indisponibile M’bra, è stata Andrich a scendere in campo da opposto, pur con l’influenza. La bellunese è risultata la miglior realizzatrice ospite con 11 punti all’attivo. Stesso discorso per il capitano De Bortoli, febbricitante ma che con grande generosità ha offerto il suo contributo. La sfortuna non ha dunque esaurito il proprio compito ma quest’Azimut si è dimostrato più forte.“Non mi stupisco del risultato – dichiara coach Carotta a fine match –. Ho visto in campo ciò che da settimane vedo in allenamento. Le atlete sono più serene, giocano come sanno fare e devo ammettere che è stato un piacere vedere come si sono espresse nonostante le precarie condizioni fisiche“.A contribuire al successo di Castelfranco sono stati gli errori del Nardi, il doppio di quelli del Giorgione. Ma è stato il carattere ad operare lo scarto decisivo. Una prova corale in cui è emersa un’efficace correlazione muro difesa che messo in luce le qualità dei singoli: Fezzi, coadiuvata da Morra, a sostenere la maggior parte del peso in ricezione; Gogna, con 5 muri in tre set; Cantamessa, 2 muri e 4 punti su 6 attacchi; Ganzer, entrata a freddo e autrice di un ace. Il tutto orchestrato dall’esperienza di una Pincerato che è già una sicurezza.Che la svolta fosse nell’aria, lo si era percepito a chiare lettere nel match d’apertura del 2023 contro l’Ipag. Un 3-0, in quell’occasione, che necessitava però di una pronta conferma. L’Azimut c’è, il morale è alto: sarà un girone di ritorno di alto livello.  

    Nardi Pallavolo Volta Mantovana–Azimut Giorgione 0-3 (21-25, 23-25, 23-25)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: tie break vincente per la School Volley Perugia

    Di Redazione

    Ultima giornata del girone di andata in Serie B2 femminile e la Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia batte la Emmegel Calenzano in cinque set. Una vittoria che dà morale e consente di  rimanere in scia nella corsa salvezza, certo le perugine sono attese da un girone di ritorno duro: dovranno lottare e cercare punti in ogni gara per provare a scalare la montagna. E sofferta è stata la vittoria in questo turno di campionato: in vantaggio per 2-1 nel computo set, le padrone di casa hanno dovuto subire il ritorno delle toscane prima di riuscire ad imporsi. 

    Dopo una parità iniziale (11-11), sono le ospiti a trovare il break che le condurrà alla vittoria del set, ma nel parziale successivo cambia la musica. Nonostante un inizio promettente (0-6) Calenzano subisce la rimonta (7-6) e complice un infortunio a De Stefano, le locali dilagano e pareggiano i conti. Terzo parziale con le scolare che provano subito a scrollarsi di dosso le rivali (12-9) e riescono nell’intento contenendo il loro ritorno nel finale. Quarto set, le toscane rimettono il naso avanti (14-11), un gap che mantengono e portano la gara al tie-break che rispecchierà  in pieno l’andamento della gara. Sotto al giro di boa (5-8), le perugine mettono la freccia e chiudono sul classico filo di lana. 

    Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia-Emmegel Calenzano 3-2 (21-25, 25-13, 25-20, 20-25, 15-13)Perugia: Mingaj, Martinelli, Borzetta, Calvelli, Iacobbi, Gibin, Bartoccini, Mulas(L1), Falciani. N.E.: De Santis, Giubergia(L2), Turini. All.: Roberto Farinelli.Calenzano: Gagli, Magnolini, Tasselli, De Stefano, Brogi, Lazzeri, Bencini(L), Foggi, Spadi, Scarpelli, Sabatelli. N.E.: Nencini. All.: Cosimo Becucci e Gabriele Turi.Arbitri: Fabiana Salvatore e Martina Chiara.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la PromoPharma torna senza punti da Montichiari

    Di Redazione

    La PromoPharma San Marino torna da Montichiari senza punti, ma dopo aver giocato una buonissima partita contro una squadra solida, in lotta per i playoff. “I set sono stati tutti tiratissimi – spiega a fine match Stefano Mascetti, coach dei sammarinesi. – Il secondo lo abbiamo perso ai vantaggi nonostante in quel set avessimo perso per infortunio Kiva, una delle nostre bande più forti. Considerando che ci siamo presentati in campo senza il secondo palleggiatore Cicconi e senza Morelli, uno dei due liberi, direi che siamo stati bravi a giocarcela alla pari e c’è mancato davvero poco che portassimo a casa almeno un punto“.

    “Abbiamo avuto carattere – continua Mascetti – lo spirito di squadra c’è e in questo periodo ce la stiamo giocando con tutti. Peccato, solo, non aver mosso la classifica. Adesso abbiamo due settimane di pausa prima dell’inizio del girone di ritorno. Speriamo di recuperare chi è infortunato e poi di continuare a esprimerci a questi livelli“.

    Volley Montichari-PromoPharma San Marino 3-1 (25-22, 35-33, 21-25, 25-22) Volley Montichiari: Tosatto 11, Tonoli 22, Mor 12, N. Zamboni 14, Bonomi 2, Indiani 3, Tononi (L1)m Toajari, Zaniboni 3. M. Zamboni. N.E.: Lumini (L2). Ace 4. Battute errore 13. Muri punto 10. All. Alessandro Piroli.PromoPharma San Marino: Rondelli 6, Caselli 11, Kiva 3, Paganelli 13, Bernardi 10, Benvenuti 17, Bacciocchi (L), Ricci 6, Conti, E. Lazzarini. N.E.: Carigi. Ace 4. Battute errore 18. Muri punto 11. All. Stefano Mascetti.Arbitri: Valerio Rusconi (1°) e Riccardo Faia (2°). Note: Durata set: 23m, 38m, 27m, 25m.

    Sconfitta anche per la Serie D femminile sanmarinese: nella partita che avrebbe potuto aumentare le chance di uscire dalla “zona pericolo”, la Titan Services stecca clamorosamente e si arrende alla Stella Rimini subendo un secco 3-0.

    “Abbiamo giocato una brutta partita, con tanti errori – è l’onesta analisi di coach Wilson Renzi nel dopo partita -. Abbiamo lavorato male in battuta e anche in attacco perché abbiamo faticato a costruire e siamo state molto imprecise. Avevo timore per questa partita perché veniva da un lungo stop e, purtroppo, avevo ragione ad averne. Siamo anche partite bene (7-1 nel primo set) ma poi ci siamo perse, soprattutto in ricezione. Nell’economia del campionato questa sconfitta pesa. Ci siamo complicate la vita“.

    Stella Rimini-Titan Services San Marino 3-0 (25-21, 25-14, 25-21) Titan Services: Tura 11, Ghinelli 1, Menicucci 1, Filippi 1, Esposito 5, Bernardi 2, Rossi 1, Pasolini (L), Casadei 1, Lazzari 2, Ricciotti 10. N.E.: Valentini. All. Wilson Renzi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Volley Parella Torino doma la Nottolini e sale sul trono d’inverno

    Di Redazione

    Vincendo 3-1 sul difficile campo del Toscanagarden Pallavolo Nottolini, il Volley Parella Torino si prende il titolo di campione d’inverno del girone e lo fa provando anche la fuga, vista la contemporanea sconfitta al tie break di Volpiano sul campo di Garlasco. Due punti separano ora le torinesi dalle canavesane, ma bisogna tenere d’occhio anche chi sta sotto e la classifica in questo momento è molto corta nelle prime posizioni, visto che lo stesso Garlasco segue a tre lunghezze e subito sotto ci sono Castelfranco e Biella: cinque squadre in appena 4 punti.

    La cronaca:A Capannori il Parella scende in campo ancora una volta senza Mabilo e coach Barisciani conferma il sestetto della scorsa settimana, con Polezzi in regia e Cicogna opposto, Camperi e Damato attaccanti di posto 4, Deambrogio e Tullio al centro e Fantini libero.

    Partono meglio le toscane, avanti fin dalle prime battute (3-0) e capaci di allungare fino al 7-3. Il Parella torna sotto (10-9) ma i due ace di Fatone fanno volare Nottolini sul 15-10. Il set svolta quando, sul 20-17 va a battere Damato: turno devastante condito da due ace. Al resto pensa Camperi che, mettendo a terra gli ultimi tre palloni, la chiude 20-25.

    Nel secondo il trend è lo stesso del primo, con le padrone di casa avanti da subito (4-1, poi 8-2) ma questa volta il Parella non riesce a reagire. Le toscane allungano progressivamente fino al 25-18 finale.

    Il Parella torna in gara nel terzo quando, dopo il solito iniziale spunto di Nottolini (5-3), arriva la rimonta: 7-8. Da questo momento il set viaggia punto a punto e nel finale sono brave le torinesi ad avere lo spunto giusto grazie a Cicogna e Camperi e chiudere dal 19 pari al 22-25.

    Nel quarto regna l’equilibrio fino al 12-10 Nottolini. In due giri il Parella cambia l’inerzia e vola 13-19 anche grazie agli ace di Deambrogio prima e due di Polezzi poi. Le padrone di casa però reagiscono e tornano sotto (17-19) ma nel finale le torinesi sono brave a gestire il vantaggio, incrementarlo con l’ace di Cicogna e bissare il 22-25 del set precedente che questa volta significa tre punti.

    “Abbiamo disputato due gare in una – commenta coach Barisciani – nei primi due set abbiamo giocato male, soprattutto a servizio e in ricezione. Abbiamo vinto il primo ma poi loro ci hanno messo in grossa difficoltà e si sono imposti nel secondo. Nel terzo e nel quarto invece siamo riusciti a contenerli per poi premere sull’acceleratore nel momento cruciale. Ora ci prendiamo un paio di giorni di riposo visto che abbiamo una lunga sosta per poi prepararci al meglio alla ripresa“.

    Toscanagarden Pallavolo Nottolini-Volley Parella Torino 1-3 (20-25, 25-18, 22-25, 22-25)TOSCANAGARDEN PALLAVOLO NOTTOLINI: Trevisol 1, Lunardi 9, Sgherza 24, Fatone 10, Salamida 11, Bruni 14, Battellino (L), Mariani 1, Coselli 1, Bini. N.e: Grucka, Castiglioni, Ghezzi, Mastronardi. All: Stefano Capponi. VOLLEY PARELLA TORINO: Polezzi 4, Cicogna 17, Camperi 20, Damato 16, Deambrogio 9, Tullio 2, Fantini (L), Tosini. N.e: Fano, Tognoni, Esposito (L). All: Mauro Barisciani. NOTE: Ace 7-9, Battute sbagliate 14-14, Ricezione 45% (27%)-46% (25%), Attacco 42%-39%, Muri 8-6, Errori 25-18.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: niente da fare per LA NEF contro la corazzata Molfetta

    Di Redazione

    LA NEF Osimo chiude il girone d’andata con una sconfitta. Al cospetto del rullo compressore Indeco Molfetta, i “senza testa” cedono per 3-0 al termine di un match a senso unico per i padroni di casa. Merito dei pugliesi ma anche demerito dei biancoblu, che non sono mai stati realmente in partita. Nel secondo set si è visto qualche sprazzo di NEF Osimo, anche se i pugliesi hanno sempre ricacciato indietro le velleità osimane, riuscendo ad essere incisivi nel fondamentale della ricezione. L’Indeco Molfetta ha spinto molto in battuta con Delvecchio e l’opposto Fiorillo, che ha disputato una partita quasi perfetta; I padroni di casa si sono confermati squadra compatta, forte e quasi granitica, continuando così la loro corsa solitaria in vetta.

    “Non abbiamo disputato la partita da squadra seconda in classifica – commenta il ds biancoblu Amedeo Gagliardi – Ci siamo tirati indietro e non abbiamo messo niente dello spirito combattivo che ci ha contraddistinto finora. Con questa partita si è chiuso il girone d’andata e siamo terzi a un punto dai playoff. Per quanto riguarda l’obiettivo stagionale di giocarci fino all’ultimo un piazzamento playoff diciamo che siamo in linea con quanto ci eravamo prefissati. Anche con la crescita di alcuni giovani fra cui Mirco Paci che oggi ha giocato tutto il terzo set da titolare“.

    “Si vede e si tocca con mano il lavoro di Roberto Pascucci, specialmente su di lui, e vorrei sottolineare questo aspetto – continua Gagliardi – tuttavia le ultime due partite le abbiamo perse contro le prime due della classe, e sicuramente potevamo dare qualcosa in più sia dal punto di vista tecnico ma soprattutto caratteriale, perché non siamo ancora in grado di fare la partita della vita“.

    Indeco Molfetta-LA NEF Osimo 3-0 (25-20, 25-15, 25-17)LA NEF Osimo: Vignaroli, Cremascoli 3, Di Bonaventura, Terranova 5, Chiarini M., Sparaci, Chiarini G. 1, Angeloni, Bizzarri 8, Di Martino 1, Stella 15, Silvestroni, Paci 3. All. Pascucci.Arbitri: De Orchi-De Nard.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo è campione d’inverno e sbarca in Coppa Italia

    Di Redazione

    Scanzo sale sull’ottovolante, si prende il titolo di campione d’inverno e stacca anche il pass per la Coppa Italia. Sul campo della Polisportiva Besanese, la capolista non si distrae e centra come meglio non avrebbe potuto un traguardo intermedio che premia il grande lavoro svolto nonché una costanza di rendimento sempre meno sorprendente e sempre più realtà. Con il 3-0 a Besana Brianza salgono a 12 (su 13 incontri) le vittorie giallorosse in un girone d’andata sfavillante che premia l’abnegazione, la forza dei nervi distesi ed il gruppo plasmato a dovere fin dal primo giorno da coach Maurizio Fabbri e dal suo vice Daniele Busi. 

    I bergamaschi, pienamente in fiducia, sciorinano il loro gioco anche in un match più tosto di quanto suggerisse la classifica. Ma nessun calo, piuttosto una nuova dimostrazione di concentrazione, compattezza e soprattutto concretezza con il servizio (6 ace) particolarmente incisivo. Nel primo parziale primo cambio di passo a quota 10, secondo con il break 5-1 (da 15-13 a 20-14) con Simone Falgari subito brillante a fare la voce grossa (6 punti e 67%, alla fine saranno 19 con il 48%).

    Più equilibrio ma anche più errori (10 contro 9) al rientro in campo, tanto che i padroni di casa recuperano qualche break e restano agganciati fino alla parità a quota 21. Momento nel quale la fanno da padrone la lucidità del solito Falgari e un paio di sbavature fatali dei brianzoli. Lo spirito di Scanzo emerge integralmente nel terzo periodo, in tutta la sua qualità unita ad un pizzico di sano e provvidenziale cinismo. Mentre Fornesi ribadisce la sua solidità in ricezione (73% con il 50 di perfetta), si gioca pressoché sul filo dell’equilibrio con qualche sorpasso e controsorpasso, ma di fronte al rischio di allungare il discorso i bergamaschi piazzano l’allungo fatale: sotto 20-21, spiccano un paio di muri (Valsecchi e Martinelli) nel 5-0 che sigillano il successo.

    Besanese-Scanzo 0-3 (19-25 22-25 21-25)Besanese: Monesi 3, Meneghello 8, Santambrogio 7, Priore 13, Agostinello 7, Caprotti 6, Pozzi (L), Zamburlini. N.e. Corti, Cesana, Ventura, Colombo, Somaschini. All. Chiera.Scanzo: Martinelli 3, Innocenti 6, M.Gritti 8, Falgari 19, G.Gritti 11, Valsecchi 7, Fornesi (L), Viti (L). N.e. Cattaneo, Rondi, Magnifico. Marzorati, Caldara, Gavazzi. All. Fabbri.Arbitri: Lasarcina, Fallica.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO