consigliato per te

  • in

    B2 femminile, Pallavolo San Giorgio subito vincente: 3-0 alla Pol. Riva

    Di Redazione

    Nella tredicesima ed ultima giornata del girone d’andata la formazione piacentina, inserita nel girone F del campionato nazionale di serie B2, supera la Pol. Riva Suzzara ed inizia l’anno nuovo con il sorriso, mantenendo l’imbattibilità casalinga stagionale.

    Prima del fischio iniziale il capitano Micaela Perini ha consegnato una busta contenente la somma di circa 1000 euro al dottor Alberto Tagliapietra di Atleti al Tuo Fianco. La donazione è stata fatta dalla società, dalle atlete della B2, dell’Under 16 e dell’Under 13.

    La Pallavolo San Giorgio scende in campo con Erba-Tonini a formare la diagonale, Zoppi e Marinucci al centro, Gilioli ed Arfini in posto 4 e Galelli libero. La partenza della squadra è a dir poco folgorante, 9-3 con Gilioli e coach Sgarbi chiama tempo. L’inerzia non cambia, le piacentini dettano i tempi in attacco, grazie alle alzate di Erba, e sono efficaci al servizio. Dai nove metri Marinucci è letale, il turno al servizio di Gilioli e della giovane centrale romana porta dal 15-6 al 21-6 che di fatto chiude il primo parziale, completato da un attacco in parallela di Arfini.

    Nel secondo Zoppi sigla il 10-4, la Pol. Riva resta in scia per alcuni scambi sino al 12-8, poi arriva l’allungo della squadra di casa arriva con Tonini, 18-11. Le mantovano provano ad accorciare ma un attacco out regala il parziale alla Pallavolo Sangiorgio. Il terzo non è dissimile agli altri: Zoppi in fast sigla il 16-7 e le ragazze di coach Capra amministrano sino al 25-16 finale, griffato da Tonini.

    I prossimi appuntamenti in agenda della Pallavolo San Giorgio sono l’allenamento congiunto con Piadena (serie B1, girone C) per sabato 21 gennaio, ore 17 in campo, nel cremonese, ed il recupero di campionato contro la Moma Anderlini, fissato, giovedì 26 gennaio, ore 20.

    “E’ stata una gara a senso unico – commenta Massimo Gregori, direttore sportivo della Pallavolo San Giorgio – nella quale siamo stati bravi a sbagliare poco ed a imprimere il nostro ritmo gara. Siamo contenti perché consolidiamo il terzo posto in classifica in attesa del recupero contro l’Anderlini”.

    Pallavolo San Giorgio-Pol. Riva 3-0 (25-8, 25-14, 25-16)Pallavolo Sangiorgio: Camurri, Arfini 13, Gilioli 8, Chinosi, Tonini 13, Guccione, Zoppi, 12 Marinucci 9, Erba 5, Perini, Galelli (L), Amadei (L), Boaron. All. Capra.

    Risultati tredicesima giornata

    Fos Wimore Cvr-Calanca Persiceto 3-0; Arbor Interclays-Giusto Spirito Rubiera 1-3; Cai Volley Stadium-Moma Anderlini 3-1; Vtb Aredici Bologna-Galaxy Volley Inzani oggi; Pall. San Giorgio-Pol. Riva 3-0; Rossetti Market Conad-Inox Meccanica Rivalta3-2; Fumara Everest Mio Volley-Volley Davis 2c 3-0.

    Classifica

    Fumara Everest MioVolley 38, Cai Volley Stadium Mirandola 31, Pall. San Giorgio 25, Arbor Interclays, Davis 2C 22, Giusto Spirito Rubiera 21, Galaxy Volley Inzani, Fos Wimore Cvr 19, Rossetti Market Conad Alsenese 17 , Moma Anderlini Modena 15, Polriva 12, Inox Meccanica Rivalta 11, Calanca Persiceto 9, Vtb Aredici Bologna 5.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, un’Aurora da applausi batte la capolista Nardò al tie-break

    Di Redazione

    È un’Aurora da applausi quella che nell’infuocato sabato sera brindisino batte la capolista Nardò per 3-2 nel big match della dodicesima giornata del Campionato di Serie C. Le atlete di Coach Elio Quarta emozionano il pubblico del Pala Malagoli in un ottovolante di risultati ed emozioni sfoderando una prestazione a tratti commovente e acciuffando una vittoria fondamentale per morale e classifica.

    La formazione avversaria, capolista del girone, arriva a Brindisi forte di un ruolino di marcia impressionante. Dieci vittorie su dieci e un solo punto lasciato sul proprio cammino fanno della squadra salentina un avversario veramente proibitivo. La squadra brindisina dal canto suo è in salute come testimoniato dal filotto di sei vittorie consecutive ottenute fin qui.

    Coach Elio Quarta si affida alle sue titolari mandando in campo il sestetto base che vede Mollica al palleggio, Difronzo libero, Andreula e Galiulo al centro, Della Rocca e il capitano Palumbo laterali, De Toma opposto.

    Cronaca.La gara, vista l’alta qualità delle squadre in campo, è come previsto molto equilibrata. Brindisi si fa preferire per fluidità di gioco che ben presto si traduce in vantaggio. Le giocatrici di casa esprimono un’ottima pallavolo che consente loro di vincere con merito per 25-17.

    Nel secondo set sono le neretine a prendere in mano le redini del gioco mostrando tutta la propria forza. Una difesa a tratti impenetrabile e un attacco cinico nello sfruttare i numerosi errori delle padrone di casa sono le armi che consentono alle giocatrici ospiti di vincere il parziale con il punteggio di 18-25.

    Sulla falsariga del set precedente anche il terzo parziale inizia con la squadra ospite avanti e Brindisi ad inseguire. La voglia delle padrone di casa di trovare la chiave per fare male alle avversarie si traduce in una serie di numerosi errori commessi soprattutto al servizio e in difesa. La formazione granata ringrazia e va vincere il set per 20-25 ribaltando la partita.

    E’ il quarto set quello che con ogni probabilità ha segnato la partita. Le biancazzurre rientrano in campo decise a sovvertire l’andamento della gara e lo fanno capire chiaramente. La difesa appare più concentrata e l’attacco più efficace, ma soprattutto è la forza interiore delle giocatrici brindisine a stupire. Una grande determinazione che consente a Brindisi di vincere il parziale per 25-20 e, cosa più importante, portare la gara al tie-break con l’entusiasmo che adesso è dalla loro parte.

    Tie-break che inizia con Brindisi che è in fiducia e sente odore di impresa. Le biancazzurre si portano subito avanti ma si fanno raggiungere prima del cambio campo. La squadra brindisina non si scompone e ricomincia a macinare il suo gioco lottando su ogni palla con una determinazione quasi commovente. Alla fine sono le biancazzurre a ribaltare ancora una volta le sorti di questa gara e trionfano meritatamente davanti al loro pubblico.

    Vittoria che fa più morale che classifica anche perché ottenuta contro una squadra che anche oggi ha dimostrato tutto il proprio valore.

    “Abbiamo preparato meticolosamente la partita perché conoscevamo le caratteristiche della squadra avversaria” dichiara il Coach biancazzurro Elio Quarta al termine della gara “Alle mie atlete ho chiesto una prova di carattere e sacrificio sapendo che ci sarebbero stati momenti difficili. Infatti dopo un primo set giocato alla grande nel secondo e terzo abbiamo commesso gravi errori. Ho cercato di infondere fiducia alla squadra e la reazione avuta dimostra la grande forza di questo gruppo.  Aver vinto contro una formazione forte come quella neretina, alla quale vanno i miei complimenti, è una bella iniezione di fiducia” conclude il tecnico.

    Aurora Volley Brindisi – Schola Sarmenti Nardò  3-2 (25-17, 18-25, 20-25, 25-20, 15-11)Aurora Volley Brindisi: Palumbo K 14, Mollica 2, Andreula 17, Difronzo L1, De Toma 9, Della Rocca 15, Galiulo 13, De Maria, Maggio, Moro L2, Mastrantonio, Palmisano Romano, Fiore, Montanero. All. Quarta – Casalino.Schola Sarmenti Nardò: Buccarella K 18, Dell’Anna L1, Chirivì 6, Calasso 3, Basciano 12, Barba 7, Refolo 11, Gaballo, Marangi, Sanasi L2, Romano, Esposito, Giannaccari, Dalla Motta. All. Alemanno – Demicheli.Arbitri: Francesco Rizzato (1°), Luciano Cocciolo (2°).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, impresa a metà di Rosaltiora che torna da Alessandria con un punto

    Di Redazione

    Impresa sfiorata dalla Vox Ottici Specialisti – Vega Occhiali – Rosaltiora Verbania che cede solo al tie-break al PalaCima di Alessandria, un campo dove le padrone di casa avevano perso in una sola occasione contro Lilliput Settimo.

    Classico ‘seconda contro terza’, classico incontro di alta classifica con la lancetta del pronostico che andava verso la città alessandrina, dove gioca una compagine già forte che è stata irrobustita con tre innesti di assoluto valore provenienti da B2 e B1 con esperienze anche in A2 quali Arianna Ferrari, Martina Fracchia e Valentina Soriani. Una corazzata che punta al salto diretto di categoria e che se lo giocherà proprio con Lilliput Settimo.

    In una partita del genere le verbanesi tirano fuori una prestazione di altissimo livello, giocando a viso aperto contro uno squadrone, andando avanti per due volte e costringendo la compagine di casa a trovare le migliori risorse per prendersi i due punti pur lasciandone uno, pesantissimo ed assolutamente meritato, ad una Rosaltiora che addirittura nel quarto set si trova avanti 18-14 e solo un clamoroso giro in battuta dell’opposta Romina Marku rimette in gioco la padrone di casa e probabilmente cambia l’inerzia della partita portandola ad un tie break nel quale comunque Vox gioca sino all’ultima palla. Ecco perché pur sconfitta Verbania esce tra gli applausi del pubblico (tanto) amico e non solo e prendendosi anche i complimenti della stampa locale. La soddisfazione di aver giocato a viso aperto in casa di uno squadrone (dopo aver infastidito anche la stessa Settimo al PalaManzini) c’è ed è frutto non del caso ma del lavoro buono che si svolge e che lo staff di Fabrizio Balzano, con il prezioso scoutman Alessandro Fontanini e l’altrettanto prezioso preparatore Andrea Castellan, porta avanti settimana dopo settimana. In un week end in cui si poteva pensare ad un ‘zero punti’ metterne uno in saccoccia conclama ancora di più un ovviamente ancora parziale ma meritato terzo posto. 

    Cronaca.Balzano inizia in formazione tipo: Giulia Larossa in regia, Annalisa Cottini opposta, le bande sono Sonia Cottini e Clara Caimi, al centro Emily Velsanto con Kendra Calabrese, libero Beatrice Folghera. Si capisce subito che non è il match scontato che probabilmente qualcuno si attendeva, lo dice l’1-4 iniziale verbanese. Il vantaggio di Rosaltiora resiste sul 6-10 con il set che si impatta sul 13-13. Scappa Alessandria sul 16-14 ma Verbania rientra sul 16-17 e questa volta è coach  Ruscigni a fermare tutti, poco dopo Balzano che in precedenza aveva chiesto tempo. Sarà un pochino il leit-motiv della partita; piccoli break di una o dell’altra sempre ricuciti. Si arriva sul 21-21 ed a rompere l’inerzia è la battuta spesso difficile da leggere di Kendra Calabrese che infastidisce la ricezione mandrogna, e porta tutto sul 21-23, Alessandria si avvicina ma si arriva al set point. Le padrone di casa annullano il primo ma non il secondo: 23-25 ed è un inatteso 1-0 per Rosaltiora. 

    Entra carica Alessandria nel secondo parziale e lo dimostra il 5-1 iniziale. In questa fase Rosaltiora sbava un pochino troppo, ma con pazienza si avvicina e si porta sul punteggio di 11-10. Il pubblico è tanto, c’è tifo e l’ambiente è bello, l’arbitraggio non inficia le prestazioni, qualche errore c’è sia contro l’una che dall’altra parte ma nulla di decisivo. Sul 16-12 Balzano ci parla su ma in questo caso non c’è il rientro verbanese perché si sbaglia troppo ed una formazione come Alessandria ne approfitta 23-15, altro tempo di Fabrizio Balzano che ha comunque l’esito sperato: rimettere in piedi il set è impossibile, ma i due punti successivi per la Vox fanno capire al coach ornavassese che la sua squadra è ancora viva: 25-17, 1-1 al PalaCima con un fine set un pochino nervoso e qualche scambio di idee tra lo stesso Fabrizio Balzano e qualche membro della nutrita panchina di casa. 

    Inizio bellissimo: scambi lunghi, difese da applausi; Verbania gioca bene e trova tanto dall’opposta Annalisa Cottini, forse alla sua miglior prestazione stagionale, dalle bande Sonia Cottini (presa a muro all’inizio ma poi capace a variare colpi ed a trovare tanti punti oltre alla solita prestazione di livello in difesa), e Clara Caimi (anche lei spesso ‘presa’ ma altrettanto capace, da giocatrice esperta, di trovare il modo per mettere già palla), bene al centro sia Velsanto che Calabrese, ottima la fase muro difesa imperniata sulle coperture di Bea Folghera che gioca un grande match. Sul 6-5 Balzano inserisce Anna Paracchini a supportare la ricezione rilevando Caimi, un pochino presa in mezzo dai servizi di Alessandria, la scelta è ottima tanto che la fase è di un estenuante punto a punto sino al 14-14 quando Caimi torna nel suo spot di attaccante esterna. Gioca davvero bene Verbania e dalle difese al limite delle lacuali nascono i punti del 14-18. Ruscigni chiama tempo ma al rientro Rosaltiora ha davvero in mano il set. Ha la pazienza di rigiocare la seconda palla quando Alessandria manda free-ball nel campo ospite e allunga sul 19-22 che con due punti successivi è 19-24 grazie ad una gran fase a muro. Come in precedenza le padrone di casa annullano un solo match point: 21-25 ed è Verbania che va sul 2-1 in casa di Alessandria. 

    Sorrisi tra i supporters lacuali, meno tra quelli alessandrini, anche perché nel quanto set Verbania non tira i remi in barca e prova a prendersi un colpo grosso. La tensione in campo è evidente, Vox, che non ha nulla da perdere, gioca a viso aperto, Alessandria si conferma fortissima ma un pochino di nervosismo lo si nota in campo, in panchina ed al tavolo. E’ un altro set spot per la pallavolo regionale, con un equilibrio che stavolta regge sino al 14-14 in una fase ‘un punto a me, un punto a te’, ma sul 16-18 a favore delle verbanesi il set pare prendere una strada inattesa. Finita? No, perché va al servizio l’opposta Romina Marku che distrugge la ricezione di casa con degli ace (uno addirittura sulla linea di fondo), toglie certezze a Rosaltiora e regala un parziale ad Alessandria scrivendo il 22-18. Vox cerca di restare in gara ma è 25-22 che porta il match al quinto set.

    Forse c’è il rammarico di aver perso una occasione clamorosa ma non importa, il quinto set inizia ancora in equilibrio ma è ovvio che adesso il match lo conducono le padrone di casa che sul 5-5 trovano i punti che risulteranno decisivi. Si girano i campi sull’8-6 per le mandrogne che scappano sul 10-6. Fabrizio Balzano chiama time out, Rosaltiora risponde e comunque sia gliela rende dura sino alla fine: 10-8 e tempo del coach di casa. Alessandria va sul match point a 14-9 ma la Rosaltiora di questa gara non vuole mollare: ne annulla due perdendo poi 15-11, E’ 3-2 per Alessandria che esulta con enfasi per aver vinto una partita davvero bella ma durissima. Applausi, per tutti comprese le due panchine che alla fine si abbracciano certe di aver guidato due squadre di grande novero; Alessandria certamente ma anche Verbania. 

    Coach Fabrizio Balzano: “Abbiamo messo in campo una buona prestazione contro una grossa squadra – ha detto – ben preparata certamente dal punto di vista tecnico-tattico ma anche dal punto di vista fisico. Il rammarico però ce l’ho per il quarto set, perché eravamo in vantaggio ma un turno di battuta del loro opposto ha indirizzato il parziale e probabilmente il resto della gara. Probabilmente, anzi senza probabilmente, direi che dobbiamo migliorare in alcuni aspetti come la gestione di alcuni momenti della partita che in gare del genere alla fine si pagano; ci penseremo in settimana ma dopo questo match non posso fare altro che complimentarmi con tutte le ragazze ed applaudirle per la partita che hanno fatto” .

    Alessandria Volley-Vox Rosaltiora 3-2 (23-25, 25-17, 21-25, 25-22, 15-11)Alessandria Volley: Ferrari (L), Cazzullo (L2) ne, Rinaldi, Falocco ne, Ponzano 3, Marku R. 19, Marku E., Giacomin 17, Fracchia 9, Bernagozzi, Soriani 18, Oberti, Furegato 11. All: Marco Ruscigni.      Vox Rosaltiora: Larossa 5, Francioli ne, Cottini A. 13, Caffoni ne, Cottini S. 17, Caimi, 13 Quirighetti ne, Paracchini, Velsanto 11, Calabrese 8, Medali ne, AlbertiGiani ne, Folghera (L), Mutazzi (L2). All: Fabrizio Balzano.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Galatone: contro il Rione Terra arriva la nona vittoria consecutiva

    Di Redazione

    Il girone d’andata del campionato di serie B di volley maschile si chiude con il nono successo di fila dell’Allianz Colazzo Galatone, uscito vittorioso sabato dal palasport di Pozzuoli dopo aver battuto 3-2 il Rione Terra in oltre 140 minuti di partita infuocata.

    Un successo per i ragazzi di coach Cavalera che porta la squadra a rimanere saldamente al terzo posto del girone H a due punti dalla seconda posizione che darebbe l’accesso ai playoff per la serie A.

    È stata una gara tutt’altro che semplice quella di sabato, con i locali del Rione Terra per niente disposti a “mollare l’osso” facilmente. Abili a sfruttare qualche disattenzione dei biancoverdi e, soprattutto, a giocarsela anche sul piano nervoso, i padroni di casa sono stati sospinti dal proprio pubblico anche nei momenti delicati del match. Il clima da trasferta dunque in campo si è respirato pienamente e in alcune fasi ha anche fatto dimenticare la bassa posizione in classifica dell’arcigna squadra di Pozzuoli. Alla fine però sono emersi carattere e qualità tecniche dell’Allianz Colazzo Galatone, che dopo essersi fatta raggiungere sul 2-2 nel quinto set ha “messo la freccia” chiudendo la partita (set: 15-25; 25-21; 16-25; 25-23; 12-15).

    Dopo 13 giornate i biancoverdi chiudono così il girone d’andata al terzo posto del girone H con 31 punti alle spalle di Grottaglie (33) e della capolista Leverano (37). Ora due turni di pausa dal campionato ma non dagli allenamenti. Si torna in campo domenica 5 febbraio alle 18:30 a Galatina contro la Polisportiva Matese.

    Rione Terra POZZUOLI – Allianz Colazzo GALATONE 2-3 (15-25; 25-21; 16-25; 25-23; 12-15)Rione Terra Pozzuoli: Negri, De Gregorio (L), Calabrese 27, Libraro 1, Romano (L), Guancia 10, Palumbo, Di Santi 8, Saggiomo, Fastoso 10, Lombardi, Sangiovanni, Treglia 2; allenatore Romano.Allianz Colazzo Galatone: Latorre 1, De Filippis, Zanettin 16, Musardo 14, Garofalo 20, Barone (L), Russo 23, Calò, Schiattino, Papa 11, Lentini, Carrozzini 1, Rizzello (L); allenatore Cavalera.  

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Star Volley Bisceglie cede in quattro set a Francavilla Fontana

    Di Redazione

    Una prova tenace ma insufficiente per sbancare il parquet di Francavilla Fontana. La Star Volley Bisceglie, pur giocando alla pari sul campo della seconda forza del girone L di B2, non è riuscita a centrare quel successo che ne avrebbe rilanciato ulteriormente le quotazioni. Un vero peccato perché come minimo le nerofucsia avrebbero meritato di tornare a casa con un punto. 

    Cronaca.Avvio di partita biscegliese (2-4). Meglio, però, le padrone di casa nella fase centrale della frazione d’apertura (16-8). La Star Volley, senza darsi per vinta, ha ricucito (17-12) ma ancora una volta Francavilla si è rivelata solida, siglando quattro punti consecutivi (21-12) e ipotecando la conquista del set. 

    Equilibrio nella fase iniziale del secondo periodo (4-4), rotto subito dal team messapico (10-5) che ha allungato senza esitazioni (17-10). Reazione perentoria di Bacchi e compagne, che si sono portate in parità a quota 20 e con un ulteriore colpo di reni hanno preso le redini, ristabilendo la parità (22-25) e dimostrando parte del loro potenziale.

    Star Volley in vantaggio all’alba della terza frazione (4-5): replica di Francavilla (12-5) che ha messo le mani sul parziale (17-9). Mileno e socie hanno ricucito orgogliosamente (19-15) ma il team allenato da Giunta non si è scomposto e l’ha spuntata 25-20. 

    Decise a portare la contesa al tie-break, le biscegliesi hanno dato l’anima nel quarto set: l’ace della subentrata Cacciapaglia è valso il 9-12 e la squadra di Sarcinella ha mantenuto il vantaggio fino al 12-14, accusando il colpo della reazione avversaria (17-15) con il piglio del team di vertice (18-20) ma quando si è trattato di concretizzare il momento favorevole (20-22) è mancato quel pizzico di lucidità necessaria. Bottino pieno per Francavilla e tanta amarezza fra le nerofucsia per l’opportunità sfuggita.

    Francavilla Fontana-Star Volley Bisceglie 3-1 (25-13; 22-25; 25-20; 25-23)Francavilla Fontana: Kostadinova, D’Onofrio, Tornesello, Di Paola, Mercanti, Labianca, Quarto (libero), Cristofaro, Lapenna, Fanigliulo, Caforio, Morone. All.: Giunta. Star Volley Bisceglie: Mileno, Haliti, Bacchi, Costantini, Padula, Cacciapaglia, Todisco (libero), Zicari, Telesca, Gambacorta, Losavio, Volpe. All.: Sarcinella.Arbitri: Ingrosso, Filomeno.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, prova di forza di Grottaglie sul campo di Galatina

    Di Redazione

    Un Volley Club Grottaglie quadrato passa sul campo dell’Olimpia Galatina con un netto 0-3 (20-25; 22-25; 17-25). Una gara condotta con sicurezza, dinanzi ad un avversario tecnicamente inferiore, malgrado le assenze di Poli e Di Felice avessero ridotto al minimo il roster granata.

    Partita, sostanzialmente, dominata. Maggior equilibrio nei primi due set, nella prima frazione il Galatina rimane in partita sino al 13-13, malgrado un super Ristani, ispiratissimo. Il parziale a centro set del Volley Club costringe Monaco al time out sul 13-16. Il divario tra le due formazioni però cresce, sino alla chiusura del gioco sul 20-25. Nel secondo set si vede un ottimo Galatina, nelle prime fasi i padroni di casa scappano sul 13-11. Spinosa interrompe il match e dalla pausa torna il Volley Club Grottaglie cinico del primo set e preso per mano da Alessio Fiore, dopo una fase punto a punto, il Grottaglie rompe gli indugi sul punteggio di 20-20 dando la spallata decisiva al match. 

    Il terzo set è di amministrazione, il Volley Club Grottaglie domina e chiude con un comodo 17-25. 

    Commenta il match Davide Luzzi: ”Era una gara da vincere e lo abbiamo fatto, adesso abbiamo un pochino di tempo per recuperare da tutti gli acciacchi che ci hanno colpito in serie, lavorare sugli aspetti del nostro gioco da migliorare e lanciarci verso una seconda parte di campionato che vogliamo sia speciale”. 

    I granata restano secondi in classifica, rosicchiando due punti alla capolista Leverano e guadagnandone uno sul Galatone terzo. Il campionato si fermerà per due weekend per permettere lo svolgimento della Coppa Italia, Volley Club in campo a Mesagne a febbraio. 

    Olimpia S.B.V. Galatina-Volley Club Grottaglie 0-3 (20-25; 22-25; 17-25)Olimpia S.B.V. Galatina: Rossetti 3, D’Alba, D’Antoni 2, Pacelli 11, Zanette 16, De Matteis 3, De Lorentis 5, Apollonio (L). Allenatore: Monaco. Volley Club Grottaglie: Fiore 14, Antonazzo 8, Balestra 2, Buccoliero 6, Giosa 6, Ristani 13, Luzzi (L), De Sarlo (L). A disposizione: Bartuccio, Semeraro, D’Amico, Poli. Allenatori: Spinosa, Azzaro. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la neopromossa Futura Terracina chiude quarta al giro di boa

    Di Redazione

    26 punti, nove vittorie e quattro sconfitte. La Pallavolo Futura Terracina ’92 manda in archivio il girone di andata del campionato di Serie B2 con grande entusiasmo. Da neo promossa la società del patron Giovanni Massaro non poteva sperare di più. Essere tra l’altro a due punti dai play off (secondo posto) è qualcosa di impensabile rispetto alle previsioni della vigilia.

    Per chiudere alla grande però bisognava vincere in casa del Casal de Pazzi, squadra giovane e di talento ma che quando può, viene rinforzata da atlete già nel gruppo della B1. Le futurine hanno giocato una gara in crescendo vincendo per 3 a 1 dopo aver sofferto nel primo set. Se c’è qualcosa da correggere è proprio l’approccio alle partite soprattutto in trasferta. Le tirreniche spesso sono state costrette a rincorrere riuscendo spesso nella rimonta. Come nell’ultima giornata. 27-25 per le romane dopo un inizio difficile. La squadra di coach Milazzo aggiustava il tiro ma pareggiava solo ai vantaggi 26-24. Nel terzo set non c’era storia come dimostra il 25-13. Casal de Pazzi ritornava sotto pur essendo costretta a rincorrere. 25-23 per le terracinesi.

    Il girone I è guidato dall’ICS S.Lucia con 37 punti e che domenica è andata incontro alla prima sconfitta stagionale in casa per 3 a 2 contro Pontecagnano, ora seconda in classifica con 28 punti. A 27 c’è CO.GE.VOV. Napoli e a 26 la Futura Terracina. Applausi dunque per le futurine che ovviamente guardano sempre dietro con i 12 punti di vantaggio sulla zona rossa.

    Ora c’è una lunga pausa. Due settimane. Poi si riprenderà in casa del Roma Volley Club e in casa contro Pontecagnano. L’11 febbraio. Sarà un match tutto da seguire che la società spera di poter proporre al PalaCarucci. C’è uno spiraglio, si vedrà.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: volere e potere, l’Alsenese chiude il girone d’andata con una vittoria

    Di Redazione

    Sosta con il sorriso per la Rossetti Market Conad, che chiude il girone d’andata in B2 femminile (girone F) con il successo casalingo al tie break contro l’Inox Meccanica Rivalta. Contro una squadra affamata di punti salvezza, le gialloblù di Federico Bonini avevano tutta l’intenzione di dar continuità al punto centrato a Rubiera e continuare ad alimentare la propria classifica senza essere risucchiati nel pantano della zona rossa. Pur senza riuscire a conquistare il bottino pieno, la missione è stata compiuta, con Alseno vittoriosa 15-10 al tie break dopo aver condotto in due occasioni con un set di vantaggio (1-0 e 2-1). Top scorer di giornata, la schiacciatrice Serena Tosi, autrice di 21 punti, ben spalleggiata in posto quattro da una brillante Sofia Dall’Orso (11), mentre in posto due Chiara Sesenna ha messo a terra 16 palloni. Doppia cifra raggiunta anche dalle due giovani centrali classe 2004 Martina Stellati (12) e Julia Stanev (11), mentre per Rivalta spiccano i 20 punti della banda Sara Olioso.“Il nostro avversario – commenta coach Bonini – è stato bravo in difesa, noi invece abbiamo fatto vedere cose molto buone alternate a qualche black out prolungato. Anche in questo match non abbiamo capitalizzato qualche occasione, penso al quarto set dove siamo stati avanti anche di sei punti, pagando forse un po’ di distrazione e un po’ di fretta; dobbiamo imparare a gestire meglio questi momenti. La squadra, comunque, è stata combattiva e ha conquistato una vittoria che ci voleva; è una boccata d’ossigeno, anche se non dobbiamo cullarci sugli allori. Approfittando delle due settimane di sosta, continuiamo a lavorare, consapevoli di come il girone di ritorno sia ancora più difficile rispetto all’andata”.La Rossetti Market Conad si trova al nono posto con 17 punti, frutto di sei vittorie e sette sconfitte. Il ritorno inizierà con un nuovo match casalingo, in programma sabato 4 febbraio alle 21 ad Alseno contro il Polriva, altra formazione mantovana.

    Rossetti Market Conad-Inox Meccanica Rivalta 3-2 (25-16, 17-25, 25-19, 23-25, 15-10)Rossetti Market Conad: Musiari (L), Sesenna 16, Stanev 11, Pieroni, Tosi 21, Stellati 12, Dall’Orso 11, Marchetti. N.e.: Toffanin, Gandolfi (L), Maruzzi, Chini, Ferri. All.: BoniniInox Meccanica Rivalta: Ballstriero 9, Tessari 9, Olioso 20, Bazzoli 11, De Benedetti 1, Mazzi 13, Onyeukwu 9, Gualtieri, Avona (L),  Visentini. N.e.: Venturini, Castagna. All.: BaratellaArbitri: Farnesi e Crovetti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO