consigliato per te

  • in

    B maschile, Santa Croce vince il derby e si riprende il secondo posto

    Di Redazione

    Crocevia importante per i Lupi di coach Pagliai: la vittoria per 3-0, ottenuta ai danni di una squadra ben allenata come il Volley Prato, consente ai biancorossi di riprendersi il secondo posto in classifica, scavalcando Imballplast Castelfranco.

    Contro Prato i padroni di casa hanno avuto un ottimo rendimento in attacco, 52% contro 37% degli ospiti. Al di là di tante altre considerazioni, questo, per una squadra giovane, è un buon indicatore. Sabato prossimo, a Orte, ci sarà un altro test da brividi.

    Al Pala Parenti Lupi in campo con Giannini-Arguelles, Compagnoni-Caproni, Favaro e la novità di giornata, Brucini, Gabbriellini libero. Risposta di Prato: Giona Corti al palleggio, Catalano opposto, Pini e Matteo Alpini in banda, Matteini e Coletti al centro, Mattia Civinini libero.

    La prima frazione parte in equilibrio ma la prima fuga “vera” è firmata dagli ospiti (9-12, 11-15). Prato sbaglia qualcosa di troppo in attacco: con un errore di Catalano sul 13-15 la truppa di Pagliai torna definitivamente sotto. Sullo scambio successivo, è un “rigore” sparato fuori da Prato a regalare il pareggio.  Il set cambia completamente indirizzo: ad andare in fuga sono i Lupi, con gli avversari che rimangono incredibilmente a quota 15 punti (17-15). Coach Novelli propone Bandinelli per Lemma. Il cambiopalla lo ottiene Alpini in “pipe”. Il break di vantaggio dei Lupi, però, si dilata subito dopo: il mani-fuori di Arguelles, dopo una gran difesa di Giannini, porta S. Croce sul 21-16 (+5). Prato rimane in partita, ma non riesce a recuperare: un servizio in rete di Catalano consegna il set ai biancorossi.  

    Anche nel secondo set la partenza migliore è di marca ospite (5-8, 6-10). Lemma si fa prendere a muro da Arguelles, poi Giannini mette giù un grande ace in battuta: 9-10, la pressione dei Lupi si fa sentire. Il turno in battuta del capitano prosegue; lo interrompe Catalano, con Bandinelli di nuovo e definitivamente in campo al posto di Pini. Prato frena l’emorragia di punti e si ripropone, trovando un nuovo break (13-16) con Alpini. Catalano tiene gli ospiti avanti (16-18), la squadra di Novelli ci crede ma prima Arguelles, in attacco da posto 4, poi Brucini, con un monster block sullo stesso Catalano, rendono possibile l’aggancio. Sullo slancio i Lupi scappano (22-20), Prato chiama time-out, ma al rientro un mani-fuori di Brucini consente ai locali di aumentare il vantaggio. Arguelles segna il 24esimo punto, la squadra avversaria riprende la palla e annulla anche il secondo set-point, ma sul 24-22 Compagnoni chiude la strada ad Alpini e accompagna i suoi sul 2-0.

    Come negli altri set, anche nel terzo Volley Prato riesce ad avere qualcosa in più nei primi scambi. Ma questa volta la squadra di Pagliai reagisce prima e soprattutto riesce a piazzare break importanti che tengono a distanza il sestetto avversario. L’aggancio è sull’11-11 (servizio fuori di Alpini), ma Coletti in primo tempo riporta avanti i lanieri. Arguelles segna il 12 pari, poi finalizza un contrattacco: 13-12, è il momento chiave del parziale e poi della partita. Prato gioca bene, rimane a una sola lunghezza per qualche rotazione. Un altro gran turno di battuta a firma Giannini consente ai biancorossi di scappare: l’ennesimo punto di Arguelles (alla fine saranno 27) sigilla il 18-14. Prato capisce che non può fare di più, i biancorossi sentono l’odore della vittoria e dei tre punti: il punteggio scivola via. Gli ultimi due punti di Arguelles permettono ai Lupi di chiudere senza soffrire, 25-16, e di festeggiare la vittoria numero 14 di questo straordinario campionato.

    LUPI S. CROCE-KABEL VOLLEY PRATO 3-0 (25-20, 25-22, 25-16)LUPI S. CROCE: Gabbriellini, Arguelles 27, Favaro 8, Caproni 2, Brucini 10, Garibaldi, Camarri, Antonelli, Compagnoni 7, Rossi, Montagnani, Giannini 1, Dell’Endice, Tellini, Molesti, Landi. All. PagliaiKABEL VOLLEY PRATO: Civinini M., Bandinelli 5, Alpini L., Coletti 7, Civinini J., Pini 1, Catalano 12, Alpini M. 10, Menchetti, Corti, Matteini 5. All. Novelli

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, l’Idras batte Agrate a domicilio e si porta a -1 dalla vetta

    Di Redazione

    Il riscatto è servito. Dopo il ko al tie break dell’andata ecco la vendetta dell’Idras Torbole Casaglia, che si impone in rimonta in terra brianzola, conquistando tre punti pesantissimi. Il contemporaneo stop della capolista Bellusco, fermato dalla Cartiera dell’Adda, proietta infatti nuovamente le bresciane a -1 dalla vetta, coronando nel migliore dei modi l’esordio di coach Marco Moscatelli sulla panchina gialloblù, costretto a sostituire Irene Favero, out per influenza.

    Nel primo set però l’ingranaggio bresciano va decisamente oliato ed è l’Agrate a fare la voce grossa, trovando l’8-4 prima e il 16-6 poi. Nel finale la reazione firmata Arici e Pionelli prova a rimettere in pista l’Idras, ma non c’è più tempo e sono le brianzole a chiudere sul 25-18.

    Dal secondo set però la musica cambia e siamo noi a condurre sì di misura, ma con maturità, per larghi tratti del set, fino al 24-24 che trascina la contesa ai vantaggi. Inizia qui una vera e propria guerra di nervi, chiusa dall’Idras sul pesantissimo 26-28 che rimette le cose in parità.

    Al rientro in campo però le brianzole, evidentemente colpite dalla lunga maratona del set precedente, faticano a restare in contatto ed è il Torbole ad approfittarne premendo forte sull’acceleratore e mettendo a terra il 9-16 prima e il 14-21 poi. La sfida è ormai in ghiaccio e la gestione finale assesta il parziale sul 15-25 che ci dà fiducia. 

    Ma la fiducia non può bastare e sono le padrone di casa a fare la partita nel quarto periodo (16-12). L’Idras prova a scuotersi, rosicchiando punti su punti, fino ad agguantare la parità e finalizzare l’insperato sorpasso (18-21), prima di un finale vissuto in controllo, che ci consegna tre punti da sogno (21-25).    

    Agrate Motori-Idras Torbole Casaglia 1-3 (25-18, 26-28, 15-25, 21-25)Agrate Motori: Tarallo 4, Beretta 13, Dinoia 9, Chiesurin 12, Cassera 10, Dell’Acqua 12, Isella (libero), Zonca, Ravazzoni (libero), D’Agaro, Romagnoli, Colombo, Betti, Rossi. All. Crippa. Idras Torbole Casaglia: Casali 4, Arici 19, Pionelli 19, Sbaraini 6, Canevali 12, Ferrara 8, Leviti (libero), Frigerio, Belotti, Bodei, Nicolini, Severi (libero). All. Moscatelli. Arbitri: Barbagallo, Parola. Durata set: 25’, 28’, 26’, 26’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, vittoria piena di Trentino Energie sul campo del Team Volley 2007

    Di Redazione

    Confermando il proprio ruolino di marcia stagionale, che la vede sempre vincitrice contro le squadre che la seguono in classifica, la Trentino Energie ha superato senza grosse difficoltà il campo del Team Volley 2007 di Galliera Veneta. Le ospiti hanno sempre condotto le danze, sfruttando una ricezione affidabile (63% contro il 53% delle padovane), una leggera superiorità in attacco (40 punti contro 36) e quella molto più netta del muro (11-5), costruita soprattutto grazie alle due centrali. Sul piano tattico è stato determinante riuscire a limitare l’efficienza della schiacciatrice Silvia Baggio, che ha chiuso la sfida con il 25% in attacco e 6 muri subiti.Il contemporaneo successo al tie break del Marzola sul Bassano ha rallentato la corsa di entrambe le squadre che precedono l’Argentario in classifica, alla vigilia di due giornate nelle quali le nostre ragazze sfideranno prima le vicentine a Cognola e poi le poere a Gabbiolo, creando così una situazione molto stimolante.

    Cronaca.Nessuna novità nel settetto proposto da Mario Martinez, che, come accade quasi sempre in trasferta, deve fare i conti con una panchina cortissima. Le padrone di casa giocano con Giorgia Palladini al palleggio, Anna Bonaldi opposta, Silvia Baggio ed Elena Franco in posto-4, Linda Ravazzolo e Rachele Fuser al centro, l’ultima arrivata Gaia Moretto come libero.Il primo allungo delle ospiti arriva da un bel turno al servizio di Pucnik, foriero di un ace e di un’invasione di Palladini, contestata dai padroni di casa. Un muro di Buratti sulla pipe di Baggio lancia le trentine sul 2-5, un vantaggio che dura poco, dato che due attacchi vincenti consecutivi di Baggio riportano il risultato in parità (6-6). Pian piano la Trentino Energie rimette la testa davanti, prima con un’intelligente palleggio in zona 1 di Paoli e poi con un’invasione in attacco della centrale Fuser (11-14). Il Teamvolley riesce a conquistare il cambio palla con una certa regolarità, ma non il break point, così l’Argentario amministra la situazione fino al 15-18, quando un errore di Bonaldi lo porta a +4 e poco dopo un diagonale di Costalunga a +5. Si arriva rapidamente sul 19-24, poi le padovane annullano due set point, grazie alla solita Baggio, fino a quando Katerina Pucnik non fissa il 21-25.Se nel primo set vi era stato qualche momento di equilibrio, sia sul piano del gioco sia sul piano del punteggio, nel secondo la supremazia delle argentelle è nettissima, basti pensare che già con il primo turno al servizio di Bonafini la squadra trentina si porta sul 2-8, sfruttando un ace un muro di Paoli, un’invasione di Baggio e due attacchi di Pucnik. Le ospiti si rilassano un po’ e lasciano arrivare il Teamvolley fino al 6-9, frutto di una pipe in rete di Pucnik, ma chiudono anzitempo la frazione con le battute violente di Costalunga, che portano ben quattro break point, uno con l’attacco, altri tre consecutivi con altrettanti ace sulla coppia Baggio – Zanon. Le padovane rosicchiano lo svantaggio, sfruttando un paio di ace su Battistoni, ma nel finale le venete non conquistano più alcun break point, inchinandosi per 18-25.La terza frazione segue un copione a sé stante: per buona parte del set la Trantino Energie sembra infatti poter disporre dell’avversario senza grosse difficoltà, ma dal 14-19 in poi cala a tal punto il proprio ritmo di gioco da permettere all’avversario di riaprire completamente i giochi, chiudendola in extremis al secondo set ball.Dopo il solito inizio convincente delle ospiti (0-4 con le battute di Pucnik), il Team Volley riesce a  ritornare sotto con un muro di Palladini su Costalunga e un palleggio falloso della stessa schiacciatrice trentina (5-6). L’Argentario amministra la situazione senza grosse difficoltà fino all’11-15, sfruttando un ottimo cambio palla e alcuni break point conquistati con gli attacchi di Pucnik e Costalunga. Poi va al servizio la neoentrata Veshi (regista del 2003 arrivata da Abano Terme) e il gioco delle argentelle comincia ad andare in crisi, dato che nessuna giocatrice riesce più a mettere a terra il pallone e, soprattutto, la ricezione inizia a soffrire terribilmente: un ace su Battistoni e un muro di Fuser su Costalunga valgono il 14-15. Nel turno al servizio di Paoli due errori delle padovane danno respiro alle ospiti (14-19), ma poi la squadra di Galliera Veneta comincia a conquistare break point in ogni rotazione: 17-19 con gli attacchi di Benfatto e la pipe di Zanon, 19-20 con il primo tempo di Ravazzolo, 21-22 con un palleggio falloso di Bonafini. Si arriva sul 21-24 grazie a Pucnik e Paoli, poi un servizio in rete e un ace di Baggio riaprono i giochi, subito chiusi, in via definitiva da un provvidenziale pallonetto di Pucnik: 23-25.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: giornata negativa al servizio e l’Azimut guadagna solo un punto contro l’Aduna

    Di Redazione

    Un punto che muove la classifica ma che lascia l’amaro in bocca (Il Colle Consorzio – Azimut 3-2: 13-25, 25-23, 25-22, 18-25, 15-13). Esce sconfitta al tie break la B1 di Castelfranco sul campo di un’Aduna Padova che si presentava come terza della classe. È stata una partita infarcita di errori da ambo le parte ma quel più che è mancato all’Azimut è stata la capacità di chiudere nei momenti decisivi.Cronaca.Nel primo set è un filotto di 9 battute consecutive di Cantamessa, di cui 2 ace, a scavare il solco. Dal 6-6 al 15-6 e il gioco è fatto. Dal secondo parziale Il Colle Consorzio alza la testa grazie anche alla grande efficacia al servizio (6 ace). Sotto 18-21, impatta sul 22-22 e sulle ali dell’entusiasmo va a prendersi un set che sembrava compromesso.

    Il vento è favorevole alla squadra padovana anche nel terzo parziale caratterizzato da un’Azimut che gradualmente tira i remi in barca. Girandola di cambi operata da coach Carotta ma con 13 errori punto, è impossibile sovvertire l’esito del parziale. Costa caro, nel quarto set, il rilassamento nelle battute iniziali de Il Colle Consorzio. La partenza in quarta dell’Azimut (7-1) viene gestita e incrementata con esperienza e dopo due mesi di incontri da tre set, De Bortoli & c. tornano a giocarsi un tie break.

    Ultima frazione di gioco sul fino dell’equilibrio (cambio campo 8-7 Il Colle Consorzio). Lo strappo delle padrone di casa dal 9 pari all’11-9 costringe Carotta a chiamare time out ma il servizio di Nonnati (2 ace) continua a fare male e il Giorgione si ritrova 9-12. La parità arriva sul 13-13: un errore al servizio di Pincerato e un muro di Colombano su M’bra chiudono il match.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la vittoria sfuma al tie break per la School Volley Perugia

    Di Redazione

    La sedicesima giornata di campionato porta solo un punto alla Bartoccini School Volley Perugia nel confronto contro la Ius Pallavolo Arezzo. Al termine dei cinque set la ripartizione della posta premia chi alla fine ha sbagliato di meno ed ha retto emotivamente meglio alla maratona. Non è stata sufficiente Mingaj nelle fila locali: tanti gli errori in ricezione che hanno limitato il potenziale offensivo.

    Alle padrone di casa serviva una vittoria piena per sperare in una seconda parte di campionato migliore e porre le basi per la risalita. La classifica è stata si mossa, ma è troppo poco per una via che si sta rivelando sempre più stretta. Le perugine combattono nel primo set, condotto sempre all’inseguimento, ribaltano la situazione nei due parziali successivi quando riescono ad esprimersi al meglio. Il quarto parziale sembra subito compromesso (1-6), ma la reazione c’è e porta nel finale a due palle match sprecate. Sono le aretine a colpire alla prima occasione ed estendere la gara al tie break dove approfitteranno delle energie ormai venute meno delle scolare.   

    Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia-IUS Pallavolo Arezzo 2-3 (23-25, 25-20, 25-17, 25-27, 10-15)Perugia: Mingaj, Iacobbi, Martinelli, Borzetta, Calvelli, Bartoccini, Mulas(L1), Falciani, Rossi. N.E.: Giubergia(L2), Trabalza, Gibin. All.: Roberto Farinelli.Arezzo: Mancini, Mitu, Ricciarini, Talarico, Tani, Sussi, Borgogni(L), Masini, Magnanensi, Esposito, Fini. All.: Carmen Pimentel e Domenico Iasiello.Arbitri: Aurora Pagliocca e Immacolata Arienzo. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: niente da fare per la PromoPharma sul campo della Sab Group

    Di Redazione

    La PromoPharma San Marino torna dalla trasferta di San Mauro Pascoli senza punti, battuta per 3-0 dalla Sab Group Rubicone padrona di casa. “Di positivo c’è che la partita l’abbiamo giocata e abbiamo sempre creduto di poterla raddrizzare, non come all’andata quando fummo sconfitti in modo netto a casa nostra” dice Stefano Mascetti, coach dei titani, a fine partita.

    “Stavolta siamo sempre stati nel match – continua Mascetti – ma abbiamo particolarmente sofferto i nostri avversari in battuta. Questo ci ha costretto a giocare in modo un po’ troppo scontato e ciò ha incrinato le nostre sicurezze. Dovessi dare una chiave di lettura per la nostra sconfitta, sarebbe questa. Dispiace perdere, ma alla squadra non posso rimproverare niente, perché ha lottato e ci ha creduto fino all’ultima palla“.

    Sab Group Rubicone-PromoPharma San Marino 3-0 (25-21, 25-21, 25-22) Sab Group Rubicone: Gherardi 3, Pascucci 12, Rocchi 11, Matteo Mazzotti 18, Aldini 7, Nori 7, Rizzi (L1), Massaro, Carlini. N.E.: Morrone, Marchi, Mattia Mazzotti, Bellomo (L2). All. Roberto De Marco.PromoPharma San Marino: Rondelli 2, Kiva 13, Caselli 4, Paganelli 3, Bernardi 2, Benvenuti 14, Morelli (L1), Bacciocchi, Carigi, Ricci, Cicconi. N.E.: Lazzarini, Conti. All. Stefano Mascetti.Arbitri: Flavia Ravaioli (1°) ed Eros Magnani (2°).Note: Durata set: 24m, 25m, 24m. Sab Group: Ace 5. Battute errore 14. Muri punto 8. San Marino: Ace 1. Battute errore 6. Muri punto 6.

    In Serie D femminile la Titan Services San Marino centra una bella vittoria in rimonta al tie break sulla Unica Volley Rimini e muove la classifica. “Nel primo set siamo partite male incassando uno 0-7 iniziale – spiega coach Wilson Renzi – ma ci siamo subito riprese. Per tutta la partita abbiamo dato l’impressione di essere nel match e questo è un aspetto positivo che va rimarcato. Nel secondo eravamo sopra 24-23, ma ci siamo bloccate, come troppo spesso ci succede“.

    “Nel terzo parziale – continua Renzi – siamo quasi sempre state sopra nel punteggio, trovando buoni turni di battuta ed essendo ordinate in difesa, anche se sul 24-18 per noi ci siamo di nuovo bloccate per il timore di sbagliare. Nel quarto siamo andate via tranquille, chiudendolo con un bel primo tempo di Esposito. Battagliato anche il tie break: sul 14/11 abbiamo fatto alcuni errori e l’abbiamo chiuso per un errore in battuta delle avversarie. Le ragazze sono state brave, hanno giocato una buona partita anche in difesa, ma possiamo ancora migliorare e dobbiamo farlo“.

    Titan Services San Marino-Unica Volley Rimini 3-2 (18-25, 24-26, 25-22, 25-16, 15-13) Titan Services: Tura 18, Ghinelli 16, Menicucci 2, Filippi 1, Esposito 6, Bernardi 2, Rossi 1, Pasolini (L), Casadei, Ricciotti 14. N. E.: Valentini, Bizzocchi, Vaselli (L2). All. Wilson Renzi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Edotto Rossi continua a volare, ko anche Villadoro

    Di Redazione

    Tre su tre, prosegue il percorso netto nel girone di ritorno della Edotto Rossi Foligno. Dopo Grosseto e Modena, cade sotto i colpi di Fantauzzo e compagni anche la quarta della classe Villadoro. Esordio alla grande in panchina per Amedeo Gubbini, che dopo aver perso il primo set ha pescato la carta Lucarelli nel ruolo di opposto: i folignati si sono imposti per 3-1, riscattando la sconfitta della gara d’andata.

    La cronaca:Coach Gubbini parte con Catinelli in regia, Gavazzi nel ruolo di opposto, Menichetti e Merli al centro, Fantauzzo e Sorrenti in posto 4, Lombardo libero. L’equilibrio regna fino al 7 pari, Coach Gubbini manda in campo Paolucci per Gavazzi infortunato, ma due attacchi di Benincasa valgono il break ospite (8-10). Due punti di Sorrenti riportano sotto Foligno e Menichetti stampa il muro del 13 pari. Un muro su Fantauzzo riporta gli ospiti avanti di 2, ma i padroni di casa pareggiano ancora a quota 19 direttamente con una difesa d’istinto di Fantauzzo Villa d’Oro ristabilisce le distanze e Gubbini ferma il gioco sul 19-21. Gli emiliani sono efficaci in attacco e chiudono 25-20 con un doppio ace di Soli.

    Confermato Paolucci nel ruolo di opposto e i padroni di casa con due bei muri di Fantauzzo e Menichetti vanno avanti 6-3. Villa d’Oro rimane agganciata, ma Paolucci con bel mani-fuori porta Foligno sul 10-8. Gli ospiti pareggiano a quota 12 con un ace di Benincasa. Si prosegue punto a punto fino al 22 pari, poi Merli stampa il muro e regala due set-ball ai suoi. Il primo se ne va con un errore in battuta, ma Fantauzzo non spreca il secondo e chiude 25-23 con un diagonale potente da posto 2.

    Si riparte in equilibrio, Fantauzzo firma il break e Merli mette a terra la palla del 7-4. Gli ospiti ricuciono, ma Lucarelli in campo nel ruolo di opposto, con due attacchi vincenti allunga (12-9). Villadoro fa il 13 pari con un muro di Mocelli. Fantauzzo firma ancora il break, poi stampa il muro del 18-15. Un muro di Bombardi riporta sotto gli emiliani e Coach Gubbini si affida al time out (20-19). Soli pareggia a quota 20, ma Foligno torna avanti (22-20). Villa d’Oro effettua il doppio cambio con il figlio d’arte Sartoretti e Giuriati in campo. Il muro ospite non tiene il primo tempo di Menichetti e Fantauzzo con una palla spinta sigla il punto del 25-21 che vale il 2-1 per Foligno.

    Villa d’Oro riparte con Giuriati in regia e Foligno va subito avanti 4 a 0. Emiliani in crisi e provano la carta Sartoretti (7-1). Un gran muro di Fantauzzo su Sartoretti vale l’11-4. Torna il regista titolare Martinelli, ma Fantauzzo è infermabile e spara l’ace del 13-6. Gli ospiti provano a rientrare (13-10), ma Lucarelli ristabilisce le distanze e Fantauzzo firma il punto del 16-10. Un gran pallonetto di Sorrenti vale il 19-12. Gli emiliani tentano il tutto per tutto (20-15), e un muro vale il 22-15 per Foligno. Un errore in attacco regala il match ball; a chiudere tocca al migliore in campo Fantauzzo che con un mani-fuori da posto 2 firma il 25-16 del 3 a 1 finale.

    Edotto Rossi Foligno-Villadoro Modena 3-1 (20-25, 25-23, 25-21, 25-16)Edotto Rossi Foligno: Catinelli 3, Fantazuzzo 26, Merli 5, Gavazzi 2, Sorrenti 11, Menichetti 7, Lombardo (L), Paolucci 5, Lucarelli 9, ne, Piumi, Fuganti, Beddini. All Gubbini.Villadoro Modena: Martinelli 4, Soli 12, Bombardi 12, Benincasa 19, Mocelli 7, Ferrari 5, Plessi (L1), Sartoretti, Giuriati, Berselli 3, ne Trianni, Ronchetti, Monelli (L2). All.Malagoli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia sfata il tabù trasferta sul campo di Limbiate

    Di Redazione

    Finisce la “maledizione” delle trasferte per il Valtrompia Volley: dopo una vera e propria maratona, i “Lupi” si aggiudicano per 3-2 in rimonta il match sul campo della Zeroquattro Limbiate con un ottimo Burbello (33 punti) e un ritrovato Cerfogli (18 punti per lui). La squadra ospite dimostra cinismo soprattutto nel quinto set, giocato punto a punto, che riesce a chiudere con malizia e determinazione, grazie anche a una sapiente regia di Spagnuolo che firma il break decisivo. 

    Coach Peli è di poche ma chiarissime parole: “Siamo contenti per la vittoria perché dopo un inizio molto complicato siamo riusciti a ribaltare il risultato. Bella prova di carattere di tutta la squadra“.

    Zeroquattro Limbiate-Valtrompia Volley 2-3 (25-22, 25-23, 20-25, 20-25, 13-15)Zeroquattro Limbiate: Riva 5, Dazzeo 10, Soldan 16, Stella 27, Brandi 3, Rebosio 5, Radice Ruggeri Bolchi Libero n e Gasparri Carcereri Signorelli Ronzoni Cattaneo.Valtrompia Volley: Burbello 33, Cerfogli 18, Agnellini 1 Montanari 13, Gamba 4, Spagnuolo 3 Sorlini 7, Riccardi 6, Sommavilla libero ne Dotti Spagnuolo, Marchetti, Manzati.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO