consigliato per te

  • in

    B1 femminile, Acqui Terme non riesce a smuovere la classifica contro la Toscanagarden Nottolini

    Di Redazione

    Un’altra occasione persa dall’Arredo Frigo Valnegri per smuovere la classifica. L’avversaria è tutt’altro che facile, Toscanagarden Nottolini, seste in classifica, ma alla resa dei conti nemmeno un set e parecchi errori da recriminare. Una partita quasi sempre all’inseguimento per il sestetto acquese che, come al solito, mostra i soliti alti e bassi, andando in crisi nei momenti cruciali.

    Le toscane della Nottolini arrivano a Mombarone già col piede sull’acceleratore andando subito 1-5 iniziale la formazione acquese, la formazione acquese prova ad inseguire cercando di colmare il gap. Nonostante lo svantaggio si sia ridotto a soli due punti in diverse occasioni, la formazione toscana non perde mai il controllo della situazione. Non bastano i due setpoint annullati da Bergese e Zonta sul finale, Toscanagarden chiude cinque passi avanti.

    Nella seconda frazione il primo punto è acquese, poi dopo una fase di punto a punto per i primi quattro scambi, Nottolini allunga di tre. Sul 7-11 Cattozzo, autrice di due aces, rilancia Acqui che, con anche due punti di Bondarenko si riporta in pari. Doppio botta e risposta poi Bondarenko e Mirabelli siglano il vantaggio termale, che si fa di quattro sul 19-15. Le toscane, però,  dopo qualche attimo di blackout si ristabiliscono, ribaltando da 20-17 a 20-22. Sul 21-24 Zonta e Ruggiero provano a tenere aperto il punteggio, ma Nottolini trova il setpoint.

    La terza frazione è caratterizzata sin da subito da un botta e risposta. Dopo aver trovato un primo vantaggio sul 3-5, le ospiti passano stabilmente avanti sul 7-10. Le termali inseguono portandosi in due occasioni ad un solo passo, non riuscendo, però, a colmare il divario che raddoppia sul 14-20. Qui arriva la reazione acquese che in un solo giro si porta nuovamente a meno due. Le ospiti avanzano ancora, Acqui continua a rincorrere sino al 20-22 quando si devono arrendere al break finale.

    ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME-TOSCANAGARDEN NOTTOLINI 0-3 (20-25, 23-25, 20-25)ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME: Scardigli 8, Mirabelli 11, Cattozzo 3, Bondarenko 9, Bergese 4, Zonta 6, Raimondo (L), Zenullari (L), Lombardi 2, Ruggiero 3. N.e: Grotteria, Fabbrini, Fiscaletti. All. MarencoTOSCANAGARDEN NOTTOLINI: Bruni 10, Coselli 10, Fatone 4, Salamida 8, Trevisol 2, Sgherza 20, Battellino (L), Bini, Lunardi. N.e: Grucka, Castiglioni, Mastronardi. All. Capponi

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, la GLS Salerno Guiscards cade contro l’Arzano Volley

    Di Redazione

    Sconfitta casalinga per la GLS Salerno Guiscards che cade alla Senatore contro l’Arzano nel match valido per la 14° giornata del campionato di Serie C femminile. Dopo la vittoria nella stracittadina con il Cs Pastena le foxes care al presidente Pino D’Andrea non riescono, quindi, a dare continuità di risultati, giocando una partita condita decisamente da troppi errori.

    Senza Chiappa e Salzano, con Coppola e Pierro non al top della condizione, la GLS parte male trovandosi subito sotto 2-8. Dopo il time out, arriva la reazione che si concretizza nella ritrovata parità a quota 11 dopo l’ace di Pucci, top scorer della serata a quota 12. Le ospiti allungano nuovamente ma con i punti di Sergio e Coppola, la GLS sembra in grado di rientrare ma è Arzano a chiudere 18-25.

    A inizio secondo set, ci si aspetta la reazione delle padrone di casa e invece Arzano infila subito un break di cinque punti. Ancora rincorsa per la squadra di coach Cacace che inserisce Iannone e Marino per Cantiero e Pierro, provando a cambiare qualcosa. Sul 12-18 il set sembra già segnato. Invece, la GLS inizia soprattutto con il servizio a mettere in difficoltà le ospiti ritrovando la parità a quota 21. Finale di set palpitante ma con Arzano più lucida che va a chiudere 24-26.

    Nel terzo set le foxes partono forte con Iannone subito protagonista per il 5-1. Arzano però non molla e si ritrova addirittura avanti, rimontando dal 12-6, sul 18-19. La GLS tenta il tutto per tutto e riesce, dopo aver annullato tre matchpoint, a chiudere con il punto di Pierro 27-25.

    Al quarto set però Arzano dimostra subito di aver assorbito bene il colpo della triplice occasione sfumata nel parziale precedente, partendo subito forte. Il muro di Pucci e quello di Petrosino, insieme alle difese di Verdoliva, sembrano consentire alla GLS di restare nel set ma è solo un’impressione perché Arzano non sbaglia più nulla e va a chiudere 13-25, conquistando i tre punti in palio. 

    “Stiamo lavorando per migliorare sempre di più – ha dichiarato la schiacciatrice Ursula Iannone – ma il fatto di essere un gruppo nuovo ha inevitabilmente condizionato il nostro percorso e si è visto anche in questa partita. Purtroppo, ora mancano solo quattro partite ma cercheremo di dare il meglio per portare a casa risultati importanti per chiudere questo campionato nel migliore dei modi. Personalmente cerco sempre di impegnarmi e dare il massimo per la squadra e devo dire la verità sono soddisfatta della mia prestazione“.

    Nel prossimo weekend il campionato di Serie C osserverà un turno di riposo con la GLS Salerno Guiscards che tornerà così in campo il prossimo 11 marzo in casa della Power Tech Monti Lattari.

    GLS SALERNO GUISCARDS-ARZANO VOLLEY 1-3 (18-25, 24-26, 27-25, 13-25)GLS SALERNO GUISCARDS: Cantiero, Coppola 6, Iannone 11, Marino 2, Petrosino 7, Pierro 4, Pucci 12, Salzano, Sergio 6, Verdoliva (L). All. CacaceARZANO VOLLEY: Romano, Emendato, De Filippis, Di Domenico, Di Spiezio, Giovagnoli, Laezza, D’Aniello, De Rosa, Lavagna (L1), Buonfino (L2). All. MarinoARBITRI: Monaco e Adduci di Salerno

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: trasferta amara a Reggio Emilia per la Pallavolo San Giorgio

    Di Redazione

    La formazione piacentina è sconfitta in rimonta nella diciassettesima giornata del campionato nazionale di serie B2, girone F. Vinto il primo parziale le ragazze di coach Matteo Capra si fanno raggiungere e superare dall’Arbor Reggio Emilia.

    La Pallavolo San Giorgio parte con il vento in poppa, Tonini griffa l’1-6 ed il 3-8. Gli attacchi di Arfini ed i muri di Zoppi, contengono la rimonta dell’Arbor, 12-18, ed un errore delle reggiane chiude il parziale 19-25. Nel secondo set i primi scambi sono equilibrati, 11-12, alcuni errori di troppo della Sangio permettono all’Arbor di infilare il break che di fatto chiude il parziale sul 25-21. Le piacentine subiscono il colpo perdendo malamente il terzo (25-11) mentre nel quarto sono rimaste in gara sino all’inizio (10-9), il divario è aumentato e la squadra di casa chiude a proprio favore.

    Dunque il campo dell’Arbor resta ancora stregato per la Sangio da quando partecipa ai campionati nazionali. Nel prossima giornata Perini e compagne torneranno tra le mura amiche del palazzetto dello sport di viale Repubblica dove affronteranno la giovane Aredici Vtb Bologna.

    Arbor Reggio Emilia-Pallavolo San Giorgio 3-1 (19-25, 25-21, 25-11, 25-18)Pallavolo San Giorgio: Camurri, Arfini 10, Gilioli 3, Chinosi 2, Tonini 19, Guccione, Zoppi 6, Marinucci 11, Erba 2, Perini, Galelli (L), Amadei (L). All. Capra.

    RisultatiInox Meccanica Rivalta-Giusto Spirito Rubiera 0-3; Galaxy Volley Inzani-Pol. Riva 3-1; Volley Davis 2c-Cai Volley Stadium 3-2; Calanca Persiceto-Moma Anderlini Modena 3-2; Fos Wimore Cvr-Rossetti Market Conad Alsenese 2-3; Arbor Interclays Reggio Emilia-Pallavolo San Giorgio 3-1; Vtb Aredici Bologna-Fumara Everest Mio Volley oggi.

    ClassificaFumara Everest MioVolley 47 punti; Cai Volley Stadium Mirandola 40, Pall. San Giorgio 35, Arbor Interclays 33; Volley Inzani 29; Giusto Spirito Rubiera 28,  Davis 2C, 27; Rossetti Market Conad Alsenese 25; Fos Wimore Cvr 23, Moma Anderlini Modena 17, Polriva 12, Inox Meccanica Rivalta 11, Calanca Persiceto 11, Vtb Aredici Bologna 5.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Treviso archivia la terza vittoria consecutiva: 3-2 sul Valsugana

    Di Redazione

    La serie B orogranata ci prende gusto e mette in fila la terza vittoria consecutiva: vittima del momento positivo dei ragazzi di coach Zanin è stavolta il Valsugana Volley, quinta della classe che ha dato fastidio anche a squadre più quotate. I trevigiani sono protagonisti di un ottimo inizio di gara che li proietta a vincere il primo set e a giocare con una buona intensità il secondo, pur perdendolo; nel terzo hanno la meglio, ma il calo è dietro l’angolo e infatti Valsugana pareggia i conti vincendo il quarto e mandando la gara al tie-break. Nel quinto i trevigiani mettono il turbo sia a muro che in attacco e l’ace di De Lorenzi, che segna il 15-10, fa esplodere la Ghirada.

    Una gara che ha mostrato un ulteriore step nel gioco orogranata: oltre al muro, sempre presente, anche l’attacco e in generale la continuità fanno registrare progressi. MVP della gara Nicola Agapitos. Treviso raggiunge quota 20 punti in classifica e la nona posizione.

    Prossimo turno domenica 5 marzo a Cordenons. Presenti in Ghirada a vedere il match anche gli ex orogranata Lorenzo Cortesia (ora in Superlega a Verona) e Nicola Mazzon (in serie A3 a San Donà), in foto con i ragazzi di Treviso.

    Zanin schiera la formazione delle ultime uscite con Barbon opposto a Pozzebon, Hristov e Agapitos in posto 4, Murabito e Filippelli al centro, Zorzi libero. Buona partenza a muro per gli orogranata con Murabito e Barbon che chiudono la porta agli attaccanti ospiti (7-4). Agapitos e Hristov sostengono l’attacco e Treviso accelera (14-6). I padovani sono più fallosi al servizio e Barbon approfitta in diagonale (17-8). Muro e difesa patavini iniziano a prendere le misure, Treviso resta in vantaggio (21-16). Il mani-out di Barbon regala il set point ai trevigiani, che però subiscono il servizio di Vaccari e sciupano 4 palle set; Barbon chiude da seconda linea 25-23.

    A inizio secondo parziale si gioca punto a punto; Valsugana inizia a trovare qualche muro in più e le due formazioni viaggiano a braccetto (10-10). Treviso si prende qualche rischio in più in attacco e non sempre trova il campo (14-15). Barbon mette a terra la palla del sorpasso (16-15), Valsugana si riporta in vantaggio con l’ace di Tonello (18-20) e Zanin chiama time-out. Treviso impatta con il muro di Barbon (21-21). Pettenuzzo riconquista la palla e il Valsugana va al set point; Treviso prova a recuperare dal 24-22 ma ancora Pettenuzzo chiude con un mani-out (25-22).

    Gli orogranata partono un passo indietro rispetto agli ospiti, ma riescono a passare avanti sul pallonetto di seconda di Pozzebon (8-7). L’ace di Filippelli segna il 12-9, Barbon allunga con un attacco da seconda linea (14-9). Gli attacchi padovani si infrangono sul muro (16-9) e gli orogranata non concedono errori. Agapitos mette a terra il 20-15; anche Barbon è in palla ed è 22-17. Ancora un turno al servizio di Vaccari rimette tutto in discussione (22-21). Treviso si riprende e va sul 24-21; Hristov concretizza il cambiopalla ed è 25-22.

    È equilibrato l’inizio del quarto set, ma Valsugana riesce a fare il break e ad andare sull’11-7. Il cambiopalla orogranata è in difficoltà, Pettenuzzo dai nove metri infila l’ace del 13-7 Valsugana. Zanin cambia mezzo sestetto e i suoi provano a rifarsi sotto: Agapitos trova l’ace sulla riga ed è -3 (13-16). Treviso resta in scia, ma Valsugana è sempre in vantaggio di tre lunghezze (16-19). I padovani non sbagliano niente e chiudono 25-19 con Pettenuzzo.

    Entrambe le squadre sono fallose al servizio e si va avanti di pari passo; Barbon mette a terra il 6 pari, Pettenuzzo risponde con un pallonetto (6-7). Il muro di Barbon manda al cambio campo (8-7). È una battaglia a muro: Treviso ne fa due ma Valsugana blocca Barbon e Hristov e pareggia (9-9). Barbon contrattacca per l’11-9, De Nigris ferma il gioco. Agapitos mette a terra il 12-9 e il 14-9; chiude l’ace di De Lorenzi (15-10). 

    VOLLEY TREVISO – VALSUGANA VOLLEY 3-2 (25-23, 22-25, 25-22, 19-25, 15-10)Volley Treviso: Agapitos 17, Hristov 18, Barbon 30, De Lorenzi 1, Pozzebon 1, Sicco 1, Zorzi (L), Mazzocca 2, Filippelli 6, Cortesia ne, Murabito 5, Lazzaron 0, Menegazzo 0, Mondin(L).  All. Zanin.Valsugana: Barbieri ne, Zannini ne Vaccari 11, Rizzi L, Tiozzo 1, Salmaso 4, Andriano L, Martinello 10, Seveglievich 13, Malavasi 0, Pettenuzzo 20, Tonello 2, Maniero 8, Rossignoli 7. All: De NigrisDurata set: 29, 29, 28, 29, 17, totale 2 ore e 12 minutiArbitri: Alessio Bragato di VE e Alberto Libralesso di VENote: Volley Treviso: battute sbagliate 11, ace 6, muri 16, errori 29. Valsugana: b.s. 11, ace 8, m. 12, err 25

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile. Elettromeccanica Angelini, che derby a Imola: espugnato 2-3 il PalaRuscello

    Di Redazione

    Ci sono tutte le emozioni di un derby degno di questo nome nella vittoria che l’Elettromeccanica Angelini ha agguantato al tie break in casa di Imola 2-3 (25-18, 19-25, 20-25, 26-24, 13-15). Nel primo set le avversarie conducono il gioco senza grandi difficoltà, ma poi inizia un’autentica battaglia: Cesena macina muri punto, difende con determinazione e contrattacca con potenza, portandosi avanti nella conta dei set; sfumato il quarto parziale al fotofinish, nell’ultimo e decisivo set Benazzi e compagne subiscono diverse rimonte ma non smettono di martellare, portando a casa meritatamente la vittoria.

    Il primo set vede una Cesena opaca subire gli attacchi frizzanti di Imola (8-5); qualche fallo di troppo (18-11) e il divario è troppo grande per essere messo in discussione, finisce 25-18.

    Nel secondo set tenta la fuga Imola con le giocate al centro (7-3); sul 9-6 le bianconere si rendono protagoniste di un autorevole parziale di 10-0 con Gennari al servizio che mette notevolmente in difficoltà la ricezione di Imola: Pinali firma il pareggio (9-9) picchiando forte; Guardigli a muro è insormontabile (9-15) e cade il pallonetto di Benazzi (9-16). Cesena continua la sua marcia, tap-in di Gennari ed è 14-21, la diagonale out di Imola consegna il set 19-25.

    Nel terzo parziale accelera Parise in mani out (3-7), Imola non ci sta e torna sotto (8-8, 12-12); ci pensa Benazzi ad attaccare in parallela servita da un’attenta Calisesi (13-14), si gioca punto a punto, il primo tempo di Guardigli è vincente (19-22), chiude capitan Benazzi a muro 20-25.

    La battaglia prosegue nel quarto set, dove Cesena scappa via trascinata da Pinali sia in attacco che a muro (7-12), le sassate di Benazzi sono troppo forti per essere difese (12-16); sul 20-23 le bianconere commettono errori fatali nelle ricostruzioni e Imola ne approfitta ai vantaggi 26-24.

    Il quinto set è tutto una fuga bianconera e conseguente recupero biancoblu: Benazzi tira forte in diagonale (4-5), Gennari punisce di prima intenzione (7-9) e di nuovo Imola è lì (10-10); Parise stringe la diagonale (11-13) e sempre lei chiude in parallela 13-15 facendo esplodere di gioia la squadra.

    Tra i singoli, prestazione mostruosa di Benazzi che va a segno 27 volte (3 muri, 1 ace); ottima Guardigli che firma 14 punti (di cui 6 muri). Fondamentale l’apporto di Pinali con i suoi 13 punti (di cui 1 muro) corredati da solidità e precisione in difesa eccezionali; brilla il libero Calisesi che corre in difesa e copre le sue compagne con precisione.

    Con questo risultato, l’Elettromeccanica Angelini Cesena sale a quota 21 punti in classifica, rimane in nona posizione, a +2 dalla zona rossa. Si torna in palestra con Jesi nel mirino, settima della classe a +1 da Cesena: domenica al Carisport per le ragazze di coach Lucchi sarà un’altra battaglia.

    CSI Clai Imola – Elettromeccanica Angelini Cesena 2-3 (25-18, 19-25, 20-25, 26-24, 13-15)CSI CLAI IMOLA: Arcangeli 2, Cavalli 3, Tasholli 1, Cammisa 13, Migliorini 8, Mastrilli (L1), Curti, Ndiaye, Morciano 1, Missiroli 15, Moretto 14, Rizzo 9; ne: Telarini (L2), Folli. All. Caliendo.ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA: Calisesi (L1), Parise 13, Di Arcangelo 1, Gennari 12, Pasini, Pinali 13, Bellini, Polletta 2, Guardigli 14, Benazzi 27, Conficoni; ne: D’Aurea, Caniato, Evangelisti (L2). All. Lucchi.Note: Battute vincenti: Cesena 4, Imola 5. Battute sbagliate: Cesena 14, Imola 6.Muri: Cesena 15, Imola 6. Errori: Cesena 23, Imola 21.Durata set: 26’, 28’, 27’, 33’, 17’

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Enercom Fimi brillante: il Don Colleoni si arrende in quattro set

    Di Redazione

    Con una grande prestazione collettiva l’Enercom Fimi batte il Don Colleoni e consolida il quarto posto in classifica. Giroletti e compagne puntano sul gioco brillante e piegano le individualità bergamasche in una gara spettacolare e ricca di colpi di scena.

    Per la sfida con una delle prime inseguitrici coach Moschetti sceglie Bagnoli in palleggio, Giroletti opposto, Pinetti e Marengo schiacciatrici, Fioretti e Ravazzolo centrali con Labadini libero.

    Dopo un avvio equilibrato l’ace di Pinetti porta l’Enercom Fimi avanti 17-12, l’opposta Lodi guida il tentativo di rimonta ospite fino al 18-16 ma il finale di set è tutto biancorosso: prima quattro punti consecutivi per il 22-17, poi altri tre punti consecutivi aperti dal muro di Ravazzolo su Lodi e chiusi dall’ace di Marengo per il 25-17.

    Il bel momento del Volley 2.0 svanisce in avvio di secondo set: dopo due punti biancorossi le ospiti piazzano un parziale di 3-13, anche grazie a tre ace, e si portano avanti 5-13. Un divario che non spaventa le cremasche, Fioretti firma un primo parziale di tre punti quindi va in battuta sul 9-14 e ci resta fino al 20-14 ribaltando l’andamento del match con un ace e tanti colpi che mettono in crisi la ricezione avversaria e facilitano il compito del muro biancorosso che colpisce più volte con Ravazzolo. Dal 20-15 due attacchi vincenti di Ravazzolo, l’attacco di Marengo dopo una grande difesa e due ace di Bagnoli consegnano all’Enercom Fimi anche il secondo parziale sul 25-15 dopo uno strabiliante parziale di 20-2.

    Nel terzo set parte meglio l’Enercom Fimi che si porta sul 5-1 poi s’inceppa. Una pausa che viene sfruttata dalle esperte avversarie per andare sul 9-13. Tre attacchi di Pinetti riportano le squadre a contatto sul 15-16 ma le biancorosse non sono continue e il Don Colleoni ne approfitta per allungare e chiudere il set avanti 20-25.

    Il momento positivo delle bergamasche dura poco: Dal 6-5 un attacco vincente di Ravazzolo dopo uno scambio spettacolare apre il break cremasco che, con i muri di Marengo e Fioretti, si prolunga per sei punti e porta il punteggio sul 12-5. Alcuni errori tengono Trescore in corsa fino al 15-10 poi Ravazzolo porta il divario fino al 18-10. Le avversarie si riavvicinano sul 20-16 ma le centrali mettono la firma sul finale di gara: due fast di Fioretti e il primo tempo di Ravazzolo fissano il punteggio sul 25-19 che vale una vittoria da tre punti contro un’avversaria quotata che ha dovuto arrendersi di fronte alla prestazione biancorossa.

    A fine gara Matteo Moschetti, tecnico dell’Enercom Fimi, tiene un profilo basso nonostante la vittoria: “La squadra fa vedere belle giocate ma le alterna con black out, manca di continuità e su questo dobbiamo lavorare. Abbiamo comunque conquistato tre punti importanti per restare attaccati al treno delle migliori”.

    Il tecnico guarda subito avanti: “Sabato saremo a Cabiate, una buona squadra che è in un ottimo momento di forma, sarà una trasferta difficile ma noi vogliamo continuare a fare punti”.

    Serie B1 Femminile Girone BRisultati: Legnano-Cabiate 3-2, Propatria-Valtellina 3-1, Costa Volpino-Concorezzo 3-1,  S. Paolo-Busnago 3-0, Capo D’orso Palau-Vap Galbiati 3-1, riposa Gorle.Classifica: Costa Volpino 44, Legnano 36, Propatria 35, Enercom Fimi 31, Cabiate 28, Valtellina 26, Don Colleoni 25, Capo D’orso 20, S. Paolo 17, Gorle 16, Vap Galbiati 13, Concorezzo 11, Busnago 4.

    ENERCOM FIMI-DON COLLEONI 3-1 (25-17, 25-15, 20-25, 25-19)Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L) ne, Giroletti 9, Ravazzolo 18, Labadini (L), Abati, Bocchino, Frassi, Moretti ne, Fioretti 15, Fugazza, Marengo 15, Bagnoli 6, Pinetti 8. All. Moschetti.Don Colleoni Trescore: G. Rossi 4, Locatelli, Odoli (L), N. Rossi 6, Rettani 10, Baldi 8, Biffi ne, Gitti ne, Grippo 4, Baccolo, Lodi 14. All. Bonetti.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Novara, con Garlasco arrivano tre punti importanti

    Di Redazione

    Tre punti che arrivano al termine di una grandissima partita, in crescendo e corale. Nella 17esima giornata di campionato di serie B1 le Igorine vincono 3-1 contro Garlasco, una delle formazioni ai piani alti della classifica. Dopo un primo set dove le avversarie hanno fatto meglio, le Igorine si sono mostrate determinate e con quella voglia di lottare fino alla fine.

    In campo ci sono Vighetto opposto a Cantoni, Moroni e Bianchi C al centro, Sassolini V e Bianchi G schiacciatori, Mangalagiu libero. Le Igorine siglano il 2-0 finale, poi le avversarie fanno un parziale che vale il 2-8. Vighetto accorcia un po’ (6-10), ma Garlasco corre (11-20), le Igorine provano la rimonta che si interrompe sul 17-25.

    Una rigiocata di Moroni vale il 7-4 e Vighetto in ace sigla l’8-4, le Igorine allungano al 13-8 ed è time out Garlasco. Al rientro si fa sentire il muro avversario (13-12), si allungano di nuovo le distanze con un ace di casa (18-13) ed è ancora time out per Garlasco. Le avversarie accorciano 18-17 e Ingratta richiama le sue, al rientro le gemelle Sassolini con tre belle giocate siglano il 21-17, è un break aperto fino al 23-17. Finale 25-18. 

    Grande inizio delle trecatesi (5-1), Bosso dalla seconda linea va per l’11-7. Rientro di Garlasco che impatta 11-11 e un attacco out delle Igorine vale l’11-12 e la pausa di Ingratta. Le Igorine riprendono la corsa e sul 16-12 è pausa per Garlasco che poi si avvicina 20-19 e con un ace pareggia 21-21. Moroni e compagne siglano il 23-21 ed è pausa ospite. Le Igorine hanno la palla set (24-23), ma Garlasco impatta, sorpasso Garlasco 25-26 ma il time out è utilissimo e arriva la vittoria 28-26. 

    Le Igorine affamate di vittoria scappano sul 7-3, Garlasco tenta più volte di riaprire i giochi (11-11),  si fa sentire il muro di casa (15-11). Bosso in ace sigla il 21-12, finale con ace di Bianchi G ed è vittoria 25-15.

    Igor Agil Volley – Volley 2001 Garlasco: 3-1 (17-25, 25-18, 28-26, 25-15)Igor: Pagliuca ne, Sassolini V 9, Moroni 7, Bosso 16, Sassolini H 2, Nagy 1, Bianchi C 4, Brezza ne, Berra ne, Badalamenti (L), Vighetto 17, Mangalagiu (L), Cantoni 1, Bianchi G 4. All. Ingratta.Garlasco: Cerebuch ne, Borelli 12, Angeleri (L), Cozzi 3, Caimi, Favaretto 12, De Martino ne, Galiero 14, Amato, Baldizzone 7, Riso 1, Lanzarotti, Baggi 5. All. Mattioli.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: La Montesi Volley Pesaro si ferma contro la Banca Macerata

    Di Redazione

    Cade in trasferta, dopo due vittorie consecutive, la Montesi Volley Pesaro. I biancorossi, nella quarta giornata della seconda fase del campionato di Serie C maschile, hanno affrontato una Banca Macerata in ottime condizioni che occupa la seconda posizione in classifica. 

    La cronacaIl primo set è della squadra di casa. Banca Macerata parte subito con un secco 5-0, ma la Montesi Pesaro – dopo il time-out chiamato da coach Tropeano – torna in campo con uno spirito diverso e riporta in parità il punteggio. L’equilibrio prosegue fino al 24-24. A seguire, due fiammate della squadra di casa chiudono il parziale sul 26-24. Anche il secondo set è dei padroni di casa (25-19): Owusu Francis sbaglia pochissimo e Despaigne Brayan a muro è sempre decisivo.Banca Macerata chiude l’incontro vincendo il terzo set (25-22). I biancorossi recuperano diversi punti dopo un avvio complicato,  ma devono arrendersi alla schiacciata finale di Owusu. Il 9 della formazione di casa torna in campo nelle battute finali e permette ai suoi di chiudere l’incontro con un secco 3-0.

    Dopo due vittorie consecutive, cade in trasferta la Montesi Volley Pesaro. I biancorossi  torneranno in campo sabato prossimo contro Caldarola Volley al PalaKennedy. 

    Banca Macerata-Montesi Volley Pesaro 3-0 (26-24, 25-19, 25-22)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO