consigliato per te

  • in

    C femminile, la Nino Romano resta ancora in corsa per il 2° posto

    Quattro chances, quattro gare per agguantare la seconda posizione finale e volare ai play-off promozione. Così in casa Nino Romano alla vigilia del match delicatissimo contro la Genovese Umberto Siracusa di sabato scorso. E la risposta della squadra non si è fatta attendere. Al termine di una gara comunque complicata nonostante i parziali dei set lascino intendere altro, arriva un successo per 3-0 (25-17, 25-14, 25-11) che consolida la terza posizione con 40 punti (Messina Volley staccato di quattro lunghezze e con una gara giocata in più rispetto alle mamertine) e mantiene vive le possibilità di scavalcare gli Amici del Volley attualmente a quota 41.

    E proprio sabato prossimo, al “PalaJungo” di Giarre, lo scontro diretto probabilmente decisivo. Se gli Amici del Volley dovessero conquistare l’intera posta in palio ai danni della Romano, metterebbero una seria ipoteca sull’accesso ai play-off. Viceversa una vittoria o anche solo una sconfitta al tie-break delle mamertine, in considerazione di un tabellone del turno successivo che prevede il confronto a Modica tra la PVT capolista e proprio gli Amici del Volley, consentirebbero alla formazione del presidente Maurizio Lo Duca di guardare con confortevole ottimismo alle ultime due gare contro Cyclopis in casa e SSD Unime dentro la  Cittadella Universitaria. 

    Stefania Fleres (Palleggiatrice Pol. Nino Romano): “Una caratteristica che abbiamo un pò sempre avuto è quella di paragonarci all’avversario. Quando ci confrontiamo con un avversario che gioca molto, con palle più veloci, un gioco qualitativamente migliore, noi ci adattiamo; stessa cosa quando abbiamo di fronte una squadra di un livello un pò più basso. Purtroppo ci adattiamo! E’ questo il nostro difetto. Gioca anche molto il fattore campo. In casa, come si vede, esprimiamo un gioco superiore. Non riesco bene a capire ma mi pare sia abbastanza normale. Qui abbiamo anche il pubblico che ci sostiene e ne approfitto per ringraziarlo perchè ci da veramente molta carica. Fuori casa, proprio a Siracusa all’andata, è stata una gara particolare; abbiamo viaggiato molto e siamo arrivate lì stanche. Adesso Giarre! Puntiamo tutto su quella partita”.

    Sul finale di stagione, Gina Campagna (Dirigente Pol. Nino Romano) non ha dubbi: “Sabato prossimo andremo a Giarre e non sarà facile. Qui abbiamo vinto ma sono una squadra ben organizzata e con tante motivazioni. E’ un momento dell’anno molto significativo; raccogliamo i frutti del lavoro fatto e ci giocheremo tutto in queste ultime partite. Giarre sarà, in assoluto, il primo passo ed il più importante per raggiungere poi l’obiettivo del secondo posto che potrebbe rispecchiare le nostre potenzialità. Ci sarà da sudare e lavorare ancora in palestra. Sarà una settimana impegnativa e andremo lì con la convinzione di potercela fare, giocando come sempre al massimo”. 

    (fonte: Comunicato stampa Polisportiva Nino Romano) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Trasferta sfortunata per la Fo.Co.L Legnano contro la Pro Patria

    La trasferta milanese al PalaNatta non sorride alle Coccinelle della Fo.Co.L Legnano di Serie B1 femminile, costrette, dopo una partita molto intensa e giocata nel secondo e terzo set sempre punto a punto, a cedere la piena vittoria alle avversarie. La Bracco Pro Patria Milano si prende così i 3 punti vendicando la sconfitta del girone di andata quando, al PalaVolley di Legnano, erano state proprio le legnanesi a vincere con pieno merito.

    Dopo un primo set agguantato con 10 lunghezze di vantaggio, le milanesi hanno dovuto subire l’agonismo legnanese, riuscendo però a strappare il successo ai vantaggi, con continui ribaltoni e set point annullati da una parte e dall’altra, fino al punto definitivo.

    Ora la classifica pone Legnano al terzo posto, ancora 5 punti sopra alla Enercom Fimi Crema, che però in quest’ultima giornata ha osservato il proprio turno di riposo, al contrario di una Fo.Co.L che starà ferma nel prossimo weekend, prima della sosta pasquale, il che permette quindi alle legnanesi di godersi un lungo periodo di pausa: la prima partita in programma infatti vedrà la Fo.Co.L impegnata sul campo brianzolo di Busnago il 15 aprile.

    La cronaca:L’avvio nel primo set è equilibrato (Fo.Co.L che parte con Roncato-Simonetta, Banfi-Mazzaro, Aliberti-Fantin e Brogliato libero), le due squadre si studiano e replicano l’una all’altra, mantenendosi in parità (6-6), poi leggero strappo milanese, subito prontamente recuperato da Legnano (9-6, 12-10). Qui però Pro Patria accelera e inanella un break che la porta sul +8. Legnano tenta il recupero ma le padrone di casa non mollano un centimetro e si prendono il set.

    Nella seconda frazione il filo conduttore cambia: la Fo.Co.L aggredisce da subito con la fast di Fantin, poi ace di Roncato e altri due punti per Simonetta e Mazzaro (4-5). Milano risponde (9-6) ma è immediatamente recuperata con Mazzaro e Banfi, che danno il La al sorpasso, confezionato dalla fast di Aliberti e dalla bordata di Mazzaro (12-14). Altro break per Trabucchi&Co (16-14) per poi subire un nuovo rientro ospite: Simonetta attacca forte, la segue Banfi, ed è 19-22. Cambio per Pro Patria, determinante negli scampoli finali: dentro Villa per Poser e il nuovo opposto stampa tutti gli ultimi 6 punti biancazzurri, con due ace finali per il 27-25 conclusivo.

    Nel terzo set si inizia con la stessa pressione da entrambe le parti, le squadre aggrediscono con potenza: per Legnano attaccano con successo Mazzaro e Simonetta, alternate alle chiamate al centro di Roncato che manda bene a punto Aliberti e Carcano (5-7, 7-10). Legnano è spigliata e fa di tutto per prolungare la partita, riuscendo a costruirsi un ottimo +4 (11-15), peccato che Bracco Pro Patria sappia bene come rientrare nei ranghi e infatti trova il parziale giusto (18-17). Il finale bollente vede annullati quattro set point a Cavaleri e compagne, mentre sono tre i match point che Legnano cancella a Pro Patria, nonostante alla fine siano le milanesi a strappare il bottino pieno.

    Bracco Pro Patria Milano-Fo.Co.L Legnano 3-0 (25-15, 27-25, 31-29)Bracco Pro Patria Milano: Villa 7, Merati, Giacomini 13, De Ambrogi, Badaracco 1, Mandotti (L), Brunelli, Trabucci 3, Mazzi, Venturini 9, Sollazzo (L), Visconti 1, Bilamour 20, Poser 7. All. Brugnone.Fo.Co.L Legnano: Lenna, Valli (L), Carcano 4, Monni, Simonetta 14, Aliberti 9, Brogliato (L), Banfi 6, Cavaleri, Fantin 1, Mazzaro 11, Roncato 1, Broggio 1. All. Uma.Arbitri: Campagno Paolo, Difrancesca SilviaNote: Pro Patria: 11 aces (9 errori in battuta), 38% in ricezione (14% perfetta), 45% in attacco, 11 muri. Legnano: 5 aces, 8 errori in battuta, 46% in ricezione (22% perfetta), 41% in attacco, 1 muro.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: niente da fare per la New Volley Adda contro Torbole Casaglia

    Prova in tutti i modi la New Volley Adda a ostacolare la marcia della capolista Idras Torbole Casaglia, ma dopo una accesa battaglia sono le ospiti a portare a casa i tre punti in palio. I favori della vigilia non propendevano certo verso le sponde dell’Adda, ma la formazione di coach Santina Guarneri è scesa in campo determinata per far del proprio meglio in questa fase della stagione caratterizzata da un livello di forma non eccezionale.

    Questa sconfitta chiude praticamente per le bianco-rosse (a quota 41 punti) il discorso promozione, che riguarderà Torbole (49), Bellusco e Brembo (48). Con le ultime cinque gare (due in case e tre in trasferta) per la squadra di Guarneri comincia ora una nuova fase della stagione, mirata a difendere l’attuale quarta piazza, che va oltre le più rosee aspettative di inizio campionato, dalle insidie di Mandello del Lario (39) e Olginate (38).

    La cronaca:La NVA parte bene, ordinata, precisa e sempre agganciata alle contendenti (5-5, 10-10). Il primo set è in perfetto equilibrio (19-19) e il punto a punto porta le sfidanti a giocarsi la frazione sul 23 pari. Il finale però è appannaggio della prima della classe per 23-25. Senza patemi d’animo la New Volley torna in campo e cerca in tutti i modi di respingere i continui tentativi di allungo delle ospiti (9-7, 13-12), tentativo che regge fino alla fase decisiva (18-20).

    Torbole difende tanto e bene, e alterna colpi forti a piazzate e pallonetti, speculando molto sul mani-fuori. Passate avanti, le bresciane tirano dritto fino al 19-25. Il terzo set prende la piega di quello appena concluso: La NVA resiste fino all’11-13, poi rientra fino a meno 1 (18-19), quindi accusa i colpi delle ospiti che replicano 19-25.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Nessun problema per la Lasersoft Riccione contro il Centrodiesel Pagliare

    Vittoria netta e meritata per la Lasersoft Riccione in Serie B2 femminile, che in poco più di un’ora ha superato il Centrodiesel Pagliare Ap per 3-0, rifacendosi della sconfitta (3-2) subita all’andata e salendo così a quota 47 punti in classifica in quarta posizione, a ridosso della zona play-off. Le riccionesi hanno sempre avuto in mano le redini del gioco aggredendo da subito la gara, permettendo a coach Piraccini nel corso del match di far ruotare tutte le ragazze a propria disposizione.Prima della sosta Pasquale il calendario propone un’interessante match per la Lasersoft, che sabato 1 Aprile, alle ore 21.00, sarà di scena a Pistoia sull’insidioso campo dell’Abc Ricami La Fenice, sesta della classe.La cronacaUn primo set dominato da Moltrasio e compagne col punteggio che non è mai stato in discussione come testimonia il 25-10 finale.Secondo parziale dove coach Piraccini mischia le carte inserendo Astolfi (ottima prestazione per lei) al posto di Gugnali; ragazze biancoblu che controllano agevolmente le ostilità trovando il raddoppio (25-16).Terza frazione dove avvengono ulteriori cambi: dentro Paolassini, Jelenkovic e Chiste per Godenzoni, Stefanini e Moltrasio. Pagliare si mostra più determinato e prova per primo a strappare (12-15), dove la panchina riccionese si vede costretta a chiamare time-out. Al rientro tre punti consecutivi delle padrone di casa riportano la situazione in parità (15-15) con le due squadre non si risparmiano alternandosi al comando delle operazioni. La Lasersoft, poi, piazza l’allungo decisivo nel finale e conquista tre punti molto importanti per il prosieguo del campionato: 3-0 col 25-21 finale.Lasersoft Riccione-Centrosiesel Pagliare 3-0 (25-10, 25-16, 25-21)Lasersoft Riccione: Moltrasio 3, Tallevi 18, Gugnali 4, Ricci 5, Godenzoni 12, Gabellini 6, Chiste 2, Paolassini 2, Astolfi 6, Stafanini (L), Jelenkhovic (L). All. Piraccini

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Cip-Ghizzani non bella ma vincente a Montelupo

    La Cip-Ghizzani conquista altri tre punti nella trasferta contro Montelupo. Una partita in quattro set in cui le ragazze hanno saputo capitalizzare nonostante un gioco a tratti non brillantissimo.

    Cronaca.Il primo parziale ha visto le due squadre procedere di pari passo fino ai 20 punti. Lari e compagne hanno ottenuto dei buoni risultati a muro mentre Montelupo ha messo a segno qualche ace in più, e solo sul finale del set le biancorosse sono riuscite a staccarsi nel punteggio (21-21, 21-25) trovando dei buoni sbocchi in attacco.

    Le padrone di casa hanno invece guidato l’inizio del secondo set, costringendo Buoncristiani a chiamare già nei primi punti (4-1, 9-6) entrambi i time out. Una scelta che è servita a far ritrovare lo stimolo alla squadra e ha permesso alle ragazze di tornare in vantaggio e dettare il proprio gioco (12-12, 15-20). 

    Anche nel terzo parziale, tuttavia, è stato Montelupo a trovare per primo il vantaggio (8-3). Fermare il gioco è servito a poco, con la Cip-Ghizzani che ha continuato a subire la velocità delle avversarie con problemi sia in ricezione che in regia (16-12, 20-16). Lari e compagne hanno cambiato marcia soltanto negli ultimi punti, spinte da una grande tifoseria accorsa nonostante la trasferta; arrivate sul 23 pari l’avanzata delle castellane si è fermata contro un nastro fortunato che ha concesso il set point, immediatamente realizzato, alle avversarie.

    Tuttavia la carica era stata ormai avviata e nel quarto set la Cip-Ghizzani non ha lasciato spazio alle padrone di casa dando sfogo alla propria forza d’attacco e chiudendo velocemente il set.

    Come già detto non è stata una delle migliori prove delle ragazze, fattore determinante anche la poca influenza che queste ultime partite hanno sul girone essendo già la Cip-Ghizzani largamente in zona salvezza. Un buon posizionamento resta comunque un ottimo risultato e ci auguriamo che le ragazze diano il massimo per provare a chiudere il campionato in bellezza questo sabato alla Palestra Enriques.

    Savino Del Bene Volley Project Montelupo – Cip-Ghizzani: 1-3 (21-25, 18-25, 25-23, 15-25)

    (fonte. Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: solo un punto per la School Volley Perugia

    Nella ventunesima giornata di campionato le ragazze della School Volley Bartoccini Fortinfissi Perugia peccano di inesperienza e si divorano tre palle match, finendo per cedere al tie break alla Autostop Trestina. Le ospiti si aggiudicano il match lavorando molto sull’asse Gallina-Zani, che appare a tratti infermabile. 

    La cronaca:La gara parte bene per le ragazze di Brighigna che sfruttano gli errori altrui, molti in ricezione, e consentono a Giunti dai nove metri di aprire un gap notevole (9-19). Una distanza che rimarrà tale fino alla fine e si va al cambio campo con Trestina avanti. Nel secondo parziale le locali cominciano una lunga battaglia pallone su pallone. Ai vantaggi, al terzo tentativo, le giallonere pareggiano i conti.

    Sulle ali dell’entusiasmo le scolare riprendono fiduciose la marcia. Farinelli inserisce Falciani per Martinelli, al servizio Iacobbi (14-8), coadiuvata dagli errori in attacco delle ospiti, apre il break decisivo. Perugia passa in vantaggio nel computo set e questa volta tocca a Brighigna operare un cambio che si rivela importante, Bassi per Mancini. La schiacciatrice neo entrata si mette in evidenza e sin dalle prime battute (4-8) le ospiti si portano avanti. Una testa che non molleranno e che consegna il match al tie break.

    Difficile da spiegare cosa accade dopo: Bartoccini in vantaggio di misura al cambio campo (8-7), pronta reazione delle tiberine (8-10) ma sono le padrone di casa a guadagnarsi tre palle match (14-11) che non si rivelano sufficienti. È Trestina a portare a casa il bottino maggiore.

    Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia-Autostop Trestina 2-3 (16-25, 27-25, 25-19, 16-25, 14-16)Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia: Borzetta, Turini, Calvelli, Iacobbi, Martinelli, Gibin, Mulas(L1), Falciani. N.E.: Bartoccini, Giubergia(L2), Mingaj, Rossi, Trabalza. All.: Roberto Farinelli e Edoardo Vagnetti.Autostop Trestina: Gallina, Giunti, Artini, Tarducci, Mancini, Zani, Sopranzetti(L), Miliani, Bassi. N.E.: Polenzani, Cesari, Giambi. All.: Francesco Brighigna e Claudio Nardi.Arbitri: Sofia Gianferro e Giulia Natalini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: non basta il cuore a Cerignola, a vincere è Fasano

    In un PalaDileo pieno e caldissimo (anche per la temperatura) la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola lotta a lungo alla pari con la capolista Il Podio Fasano, ma dopo aver difeso fino all’ultimo il suo fortino è costretta ad arrendersi. Ora per le Pantere c’è un terzo posto da difendere con le unghie e con i denti nella sfida del prossimo turno contro la Star Volley Bisceglie.

    La cronaca:La partenza è una lotta punto su punto (2-3, 5-5, 7-6). Si segnalano alcune giocate a punto di Novia e Matrullo, una magia di capitan Altomonte per l’11-8, e il 15-13 di Lussana, fra le migliori in campo. Poi le pantere frenano, Fasano sorpassa sul 15-16, ma è ancora Lussana a ribaltare con 2 punti (un ace) fino alla magia di Valecce per il 19-18. Sono i punti spettacolari di Piarulli e ancora di Lussana a chiudere il primo set sul 25-22.

    Il secondo set ha un diverso registro. Le ospiti partono forte per rimettere la gara in carreggiata (1-5, 3-6), trascinate da una super Soleti. Le giocate di Altomonte e Lussana, ben supportate dalle altre pantere, provano ad arginare le fasanesi nel punteggio, ma dopo un paio di errori di fila in battuta si è sul 12-19. Il pubblico chiama la carica, le fucsia si rifanno sotto fino al 18-23, ma è 1-1, fissato sul 19-25.

    È testa a testa, il pubblico tifa e incita. Un muro strepitoso di Piarulli e un punto di Lussana dopo uno scambio infinto e tiratissimo portano la gara sul 21-20 e sul 22-21. Ma si arriva al 24 pari. E fortuna e piglio non arridono alla Pallavolo Cerignola, finisce 24-26, è 1-2 con qualche rimpianto per le padrone di casa.

    Il quarto è combattuto come i precedenti, si procede di pari in pari fino al 7-7 con Novia sugli scudi a trascinare le pantere. Che vanno sotto ma si aggrappano ai muri e ai punti di Piarulli (8-9) e Tarantini e alle giocate di Lussana (9 pari) e Novia. Le pantere sembrano aver accusato il colpo del terzo set perso ai vantaggi e non riescono più a riprendere le avversarie (12-18, 15-20) che, trascinate da Soleti, Corallo e Vinciguerra, chiudono set e partita sul 17-25.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Clementina 2020 passa al tie break a Forlì

    Rispetta pienamente le aspettative la sfida tra Bleuline Libertas Forlì e Clementina 2020 Volley, che si conferma come un incontro tiratissimo, avvincente ed incerto. Un match pieno zeppo di pathos, emozioni e continui cambiamenti al comando, con fughe, rincorse e controsorpassi continui. Alla fine a spuntarla sono le ospiti, che si impongono al tie break dominando il set decisivo.

    Perso il primo set più per l’adattamento all’ambiente e per una certa paura reverenziale verso l’avversario, che per effettivo demerito nel gioco, le clementine si adeguano nel secondo, lottando alla pari delle avversarie fino a metà set, per poi allungare nel finale e non farsi più raggiungere. Il terzo set è caratterizzato dalle contestazioni all’operato degli arbitri da parte delle ospiti, che vengono sanzionate con un cartellino giallo e due rossi: le clementine riescono comunque a raggiungere i 22 punti, ma alla fine devono cedere e passano in svantaggio.

    La “rabbia” accumulata nel set precedente funziona come da energizzante per Saveriano & co., che nella quarta frazione prendono subito un largo vantaggio. La reazione delle forlivesi non si fa attendere e le fa arrivare al pareggio, ma il finale vede ancora prevalere le marchigiane, che vogliono fortemente il tie break. Il set decisivo non ha storia: c’è una sola squadra in campo, la Clementina 2020. Le ragazze di Mucciolo dominano su ogni fondamentale e in ogni zona del campo e lasciano alle avversarie, ormai rassegnate, solo le briciole.

    Bleuline Libertas Forlì-Clementina 2020 Volley 2-3 (25-21, 23-25, 25-22, 21-25, 6-15)BLEULINE LIBERTAS FORLI’: Tomat 17, Gregori (L1), Morolli C. 5, Mauriello 14, Tamborrino, Gardini 9, Bacchilega 15, Morolli E. 3, Simoncelli, Sgarzi, Giunchi, Marise, Bellavista, Carnesecchi (L2). All. Morolli.CLEMENTINA 2020 VOLLEY: Pizzichini, Sconocchini 6, Saveriano 3, Ciccolini, Bovolo 35, Catani 12, Fedeli 15, Valentini 4, Gotti, Villani, Falcone (L1), Bastari(L2). All. Mucciolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO