consigliato per te

  • in

    B maschile: Loreto cede il derby ad Ancora che al Palaserenelli si impone in quattro set

    Al Palaserenelli è la The Begin Ancona a vincere il derby (1-3) ed a restare in scia alla capolista Sabini. Parte forte la Nova Volley che vince il primo set ma poi subisce la qualità del servizio ospite e cala in tutti i fondamentali. Decisivo l’ingresso di Tomassetti per gli ospiti. Coach Iurisci approfitta per fare esordire i 2007 Marchetti e Sampaolo e per dare minutaggio a Conocchioli e Quintabà per una Nova Volley sempre più verde che nera. Santini top scorer del match. Il sestetto di casa si schiera con Campana in regia, capitan Torregiani opposto, Alessandrini e Vecchietti come schiacciatori, al centro Carotti e Mangiaterra, Dignani libero. Per gli ospiti Larizza in regia, Santini opposto, Fantauzzo e Ferrini schiacciatori, Ferraro e Gasparroni, Giorgini libero.

    Parte forte Loreto con tre muri di Loreto (4-1). I neroverde mantengono il vantaggio (10-6) anche grazie a qualche errore ospite. Il diagonale di Alessandrini (12-7) porta al primo timeout ospite. Ace in zona di conflitto per Alessandrini (16-11). L’ace di Ferrini riavvicina Ancona (18-16) ma la Nova Volley piazza il controbreak di 3-0 (21-16) e Della Lunga chiama il 2’ discrezionale. Loreto è in vista del traguardo e chiude 25-20. Alessandrini protagonista con 7 punti personali, 5 per Santini tra gli ospiti. Si riparte con gli stessi sestetti. Ancona prova a spingere al servizio e Loreto non riesce ad allungare (5-5). Entra Tomassetti per Fantauzzo (8-6). Torregiani e Mangiaterra piazzano il muro su Ferrini (10-8) ma la The Begin c’è e l’ace di Santini riporta la parità a quota 12. Tomassetti regala il 1’ vantaggio agli ospiti (15-16) e coach Iurisci chiama il 1’ timeout del suo match. Gli ospiti provano la fuga (17-20) col muro di Santini. Il parziale di 1-6 per i dorici sembra indirizzare il set. Entra Areni per Vecchietti (17-21). Chiude l’ex Ferrini 20-25.

    Loreto in difficoltà in ricezione con 3 aces subiti. Si riparte nel 3’ set con Tomassetti confermato in sestetto. E’ partita vera e grande lotta su ogni pallone (5-6). L’ace di Torregiani dà il+2 a Loreto (10-8). Gli ospiti chiedono tempo sull’errore di Santini (11-8) e Ancona recupera riportandosi a quota 12 e stavolta è Iurisci a fermare il gioco. Il cambio palla di Loreto si inceppa e Ancona fugge (16-20). Entra Marchetti per Carotti (16-21) esordio per il giovane centrale in serie B. Rientra Areni. Chiude l’ace dell’ex Sansonetti 18-25.

    I protagonisti in campo sono gli stessi e Loreto ha il compito di provare a cambiare l’inerzia di un match che pende dalla parte degli ospiti (4-6). Coach Iurisci chiede tempo (5-9). Rientra Areni (6-9). Entrano Quintabà e Conocchioli (6-14) ed esordisce anche Sampaolo in regia (6-16). Sampaolo realizza l’ace che vale il primo punto personale in serie B. Finisce 15-25. Grandi applausi per i giovanissimi loretani. La Nova Volley chiuderà il girone di andata sabato all’Eurosuole Forum contro la Lube.

    Nova Volley Loreto – The Begin Ancona 1-3 (25-20, 20-25, 18-25, 15-25, 15-25)

    Nova Volley Loreto: Carotti 7, Conocchioli 1, Areni, Campana 3, Torregiani 17, Alessandrini 14, Vecchietti 3, Mangiaterra 8, Dignani (L), Quintabà, Marchetti, Sampaolo 1, Papa (L2). All. IurisciThe Begin Ancona: Durazzi, Giorgini (L), Larizza 1, Giombini (L), Pulita, Albanesi, Gasparroni 4, Fantauzzo 4, Tomassetti 12, Ferraro 10, Ferrini 16, Sansonetti 1, Santini 18. All. Della LungaArbitri: Bolici e VillanoDurata set: (24’, 25′, 24’, 20’)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Riccione torna all’Abruzzo con tre punti e l’accesso alla Coppa Italia

    Con la vittoria in terra abruzzese per 3 a 1 contro la Juliagas Montesilvano, oltre ad ottenere punti importantissimi per la classifica del girone F di serie B2, la capolista Lasersoft Riccione ha ottenuto un traguardo storico. La formazione riccionese, infatti, ha strappato con una giornata d’anticipo uno storico pass che vale l’accesso alla Coppa Italia di Serie B.

    La Lasersoft inaugura il 2024 con una vittoria nell’insidiosa trasferta di Montesilvano: arriva il decimo successo consecutivo che garantisce a Gugnali e compagne il titolo di campionesse d’inverno. Il risultato finale con questi parziali (25-21, 25-20, 18-25, 25-15) permette alle ragazze di Piraccini di confermarsi in cima alla classifica del proprio girone a quota 34 punti.

    La cronaca

    Primo set dove Riccione comanda fin da subito le operazioni mostrando un gran bel gioco ed enorme applicazione in tutti i fondamentali come testimoniato dal 25-21 finale.

    Secondo parziale dove ancora le biancoblu giostrano senza troppa apprensione le ostilità: si rivede in campo Gabellini grande protagonista con turni in battuta e punti in attacco fondamentali che regalano la fuga decisiva verso il raddoppio poi trovato da Godenzoni (25-20).

    Terza frazione leggermente più equilibrata: Montesilvano inizia a difendere ed attaccare con maggior intensità cogliendo di sorpresa le romagnole. Il finale sorride alle locali che accorciano le distanze imponendosi col punteggio finale di 18-25.

    Nel quarto ed ultimo set la Lasersoft è nuovamente padrona; punteggio mai in discussione ed il traguardo storico Coppa Nazionale diventa realtà (3-1, 25-15). Ottimo incontro disputato da Mercolini per la prima volta schierata titolare.

    Il girone di andata si chiuderà sabato 20 gennaio quando le biancoblu affronteranno la loro seconda trasferta consecutiva in quel di Porto San Giorgio (fischio d’inizio fissato per le ore 16:30).

    Juliagas Montesilvano vs Lasersoft Riccione 1-3 (21-25, 20-25, 25-18, 15-25)Riccione: Bologna 9, Tallevi 18, Spadoni 14, Gabellini 6, Godenzoni 12, Montesi 1, Gugnali 11, Calzolari L1,N.e.: Spinaci, Tobia, Jelenkovich L2 | 1°All.: Piraccini 2°All.: Musumeci

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Novate inizia l’anno con un 3-0 su Bellusco

    A quasi 1 mese dallo stop prenatalizio, Novate torna in campo vittorioso grazie a una prestazione maiuscola di tutto il gruppo. La partita era insidiosa perché le belluschesi fino ad ora avevano tenuto un ottimo ruolino di marcia col terzo posto in classifica.

    Il match è stato teso solo nell’avvio di gara con diversi errori da ambo le parti poi le diavolesse hanno messo il turbo dominando nettamente la partita e consolidando così il primo posto in classifica sempre a 3 punti da Novara e mantenendo l’imbattibilità casalinga nel girone di andata, la prossima gara, l’ultima del girone di andata, sarà in fatti in trasferta a Lazzate, in caso di netta vittoria Novate sarebbe campione d’inverno. Difficile se non impossibile dire chi è stata la migliore in campo, Novate ha giocato da squadra con pochissimi errori il merito è di tutto il gruppo che da inizio ha lavorato con costanza migliorando continuamente.

    1° Set – Mandotti apre le danze e Mazzi le fa subito eco per il 3-1 iniziale che però vede subito la reazione ospite che pareggia a 3. Nuovo break 6-4 con un lungo linea millimetrico di Mazzi, ma Novate non riesce a staccare l’avversario almeno fino al 10-10 quando Rossina, Mazzi a muto e la doppietta di Migliorin lanciano Novate avanti 14-10. Bellusco non ci sta e stringe i denti per il nuovo pareggio a 15, ma Venegoni in attacco e Migliorin dai 9 metri portano Novate avanti 20-15, da qui è Rosina show con 3 punti a referto e il set chiuso 25-20 da Migliorin.

    2° Set – Il secondo set è praticamente un monologo novatese, subito Mazzi a muro e Rosina al servizio per il 5-1 e time out di Bellusco. Novate però è carica, Piroli pare abbia il dono dell’ubiquità in difesa, ancora Mazzi a muro doppietta di Venegoni in attacco e poi ci pensa Trabucchi (nella foto, credit Filippo Marcolli) di prima a gelare la difesa avversaria col 12-4 sul tabellone e Bellusco costretta al secondo time out. Niente da fare Mandotti e Mazzi (altro muro) sono scatenate ed è 20-10, muro di Venegoni (21-10), Migliorin in attacco e 2 errori delle belluschesi regalano il setball a Novate, bellissima l’alzata di Trabucchi per Venegoni che chiude 25-12.

    3° Set – Anche nel terzo Novate detta legge fin dalle prime battute con Migliorin e Rosina (9-3), doppietta di Mazzi per l’11-6 e Venegoni firma il 13-7. Trabucchi insiste su Mandotti per la doppietta del 16-9, le diavolesse mettono la freccia e volano in fretta 21-17. Rosina dai metri fa saltare la ricezione avversaria con Migliorin per il 23-17 e un attacco fuori di Bellusco regala il setball a Novate. Bellusco lo annulla, ma Migliorin chiude subito la gara.

    Enzo Cannone (allenatore Novate): “Avevamo preparato questa partita con molta attenzione sia sull’aspetto mentale che quello tecnico e tattico. Le ragazze hanno risposto alla grande mettendo in campo una bella pallavolo. Un po’ di tensione all’inizio del primo set con qualche errore in battuta, ma smaltita questa sì è visto un bel gioco e non abbiamo sbagliato più niente. Adesso testa a Lazzate vogliamo finire il girone di andata giocando una pallavolo di livello. Sono veramente orgoglioso di allenare questo gruppo di vere atlete”.

    Ylenia Migliorin (schiacciatrice Novate): “Devo fare i complimenti a tutte noi per come abbiamo preparato, approcciato e gestito ogni scambio di questa partita. La migliore giocata, a mio parere, fino a qui. Quando vedi in una sola gara determinazione, tecnica, strategia e concentrazione, il risultato non può che essere più netto. Fin dal primo set abbiamo lavorato bene in tutti i fondamentali, qualche errore di troppo in battuta ma dettato più dalla tensione, che da altro. Nel secondo ci siamo imposte fin da subito lasciando loro pochi spazi di gioco e di recupero. Nel terzo temevamo una loro ripresa, che però ci siamo promesse di non concedere. Faccio i complimenti a Bellusco per la stagione che ha portato avanti fino a qui e gli auguro un ottimo proseguimento di stagione. Adesso testa al Lazzate, ultima gara del girone di ritorno.”

    Pallavolo Novate DR – Bellusco 3-0 (25-20, 25-12, 25-18)Novate Diavoli Rosa: Trabucchi 2, Mazzi 11, Venegoni 7, Mandotti 6, Rosina 13, Migliorin (K) 16, Piroli (L1). N.e. Scandella, Panza, Zaniboni, Lewis, Munaro, Cabrera, Natale (L2). All. Cannone.Bellusco: Fatiguso 3, Brambilla 4, Venturini 9, Fazio 1, Crespi 7, Lardini 3, Granello (L1), Manzonzo 3, Cherubini 1, Gennari 5, Guerriero, Garavaglia (L2). N.e. Gavezzoli, Devecchi. All. Signoria

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Valtrompia passa agevolmente in casa di Valpala

    Con carattere e determinazione, per aver la meglio su fatica, avversarie e malanni di stagione. Il 2024 della Promoball si apre con un successo in casa di Valpala che matura al termine di una sfida non facile e dopo una periodo di preparazione che ha dovuto pagar dazio alle tante influenze. Il 3-0 conquistato da Castellini e compagne permette così alle stesse di mantenere la testa della classifica quando manca un turno al giro di boa, e di essere in piena corsa per la qualificazione alla Coppa Italia. Fondamentale sarà la gara del prossimo fine settimana, tra le mura amiche, contro lo Studio55 AtaTrento. Ma torniamo a sabato.

    1° Set – Contro le orobiche, coach Nibbio schiera il sestetto composto dalla diagonale Conti-Baldi, Ferrari e Bacobatti sono le centrali, Castellini e Moriconi le bande e ministro della difesa è il libero Bertoletti. La partenza sconta la sosta e il lavoro operato, con le biancorosse che si muovono un po’ a rilento e si ritrovano a dover inseguire. Sotto 12-7, il tecnico della Promoball chiama allora il tempo, ma non ottiene subito l’effetto sperato, perché di ritorno sotto rete le sue si rendono ancora protagoniste di qualche errore di troppo e faticano a spingere palla a terra, con il ritardo che aumenta 15-7. L’allenatore prova così a cambiare e inserisce Sandrini su Castellini, poi la situazione si sblocca: Baldi (che chiuderà top scorer con 20 punti) e Macobatti (ottima anche la sua prestazione, che termina da seconda marcatrice di squadra con 12 punti, 6 dei quali ottenuti a muro) firmano il 15-10 e a dover fermare il gioco è adesso il tecnico delle padrone di casa. A non fermarsi è però la Sanitars che allunga il break e si riporta a -3, 15-12. Poi le due squadre si alternano nel mettere palla a terra, quindi, rientrata Castellini, la compagine biancorossa va a riprendere Valpala, agganciando a quota 17. Toccato il 20-20, poi, c’è il sorpasso e il +2, servito dai 9 metri da Deganello. Valpala tuttavia non molla, e per assegnare il set servono i vantaggi che, con un muro di Macobatti e il punto di Castellini, chiudono la contesa sul 28-30.  

    2° Set – Con il sestetto confermato, la Sanitars affronta anche il periodo successivo che inizia in equilibrio: l’agonismo non manca, la lotta neppure e i due sestetti procedono spalla a spalla fino al 13-13, a questa altezza la Promoball, con la capitana in battuta, cerca e trova l’allungo e si spinge sul 13-18. Ma ancora una volta deve fare i conti con le padrone di casa che non intendono cedere e riducono la distanza 17-19. La voglia di prendersi anche la seconda frazione di gara e di far valere la posizione in classifica, tuttavia è forte, così, ammortizzato il rientro avversario, le tigri tornano a premere e alzano il muro per fermare ogni altra offensiva. Non è un caso che il 19-25 maturi dopo due muri punto, il primo per mano di Castellini, il secondo opera della coppia Baldi-Macobatti. 

    3° Set – Il doppio svantaggio non scoraggia Valpala che anzi si presenta al terzo set, che per la Sanitars vede in campo lo stesso sestetto, sempre agguerrita. I primi scambi non hanno dominatrici, poi le biancorosse provano a prendere strada e si portano sul 4-8. Valpala è tignosa e cerca di non cedere, ma un’ottima gestione di Conti aiuta a mantenere il margine, così sotto 12-16 il coach di casa ferma il gioco. Al rientro è ancora la Promoball ad andare a segno, 13-18, ma nella metà campo di Valpala si concretizza la reazione sperata e in un amen il tabellone segna il 19-20. Tocca quindi a coach Nibbio fermare tutto, ma lo stop non interrompe la risalita delle orobiche che pareggiano 20-20 con un ace. Un primo tempo di Ferrari consente di ripartire, 20-21, poi le due squadre si alternano ai punti fino al 22-22, quindi una diagonale di Baldi e un tocco di seconda di Conti portano a un passo dalla vittoria 22-24. Valpala annulla il primo match ball ma nulla può sul secondo: l’attacco in pipe di Baldi ferma il punteggio sul 23-25 e regala i tre punti.

    “Abbiamo fatto un po’ fatica in questa partita, è vero  – sono le parole della centrale Ilaria Ferrari – se sono fiera di questa squadra? Sono fierissima”. “Venivamo da un periodo di preparazione faticoso, date le tante e frequenti assenze per malanni di stagione – le fa eco la compagna di reparto Giulia Macobatti – però la nostra è stata una bella prova, le avversarie ci hannomesso in difficoltà, ma siamo state brave a tener testa e anche a recuperare nei momenti più complessi“.

    Valpala Evoca – Promoball Sanitars 0-3 (28-30, 19-25, 23-25)Valpala: Pagani 8, Nappi 10, Rigamonti 13, Bertuletti 1, Fracassetti 1, Falgari 11, Gargantini (L), Nava 4, Valoti, Donghi 1. Ne: Rota, Manzoni, Santangeletta, Marchetti. All. RovarisPromoball Sanitars Maclodio: Baldi 20, Conti 3, Macobatti 12, Ferrari 6, Moriconi 5, Castellini 10, Bertoletti (L), Cecchetto, Deganello 1, Sandrini. Ne: Basalari, Bendotti, Sala. All. NibbioArbitri: Suaria e ZollinoNote: Durata set: 35′, 30′, 27′.

    Valpala: 6 battute punto e 10 errori, 40% positività in ricezione, 20% prf e 8 errori, 29% in attacco e 12 errori, 4 muri puntoPromoball: 8 battute punto e 8 errori. 53% positività in ricezione, 32% prf e 6 errori. 35% in attacco e 12 errori, 9 muri punto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Legnano trova la nona vittoria e accorcia sulla capolista Concorezzo

    Il verdetto della prima sfida del 2024 dice Fo.Co.L Legnano: al ritorno in campo dopo quasi un mese di sosta coincide con la nona vittoria per le Coccinelle guidate da coach Turino, capaci di prendersi con autorevolezza un ottimo 3-0 sulle comasche della Clericiauto Cabiate.

    Una partita che ha visto Biganzoli e compagne tenere botta concretamente nel primo set, chiuso 25-22 in favore di Legnano dopo una battaglia punto a punto durata dall’inizio alla fine.

    Nel secondo e nel terzo invece le ospiti hanno allentato la presa, riuscendo soltanto in alcuni frangenti a recuperare svantaggi importanti, come in avvio di terza frazione (10-4, 10-10), salvo poi subire nuove fughe biancorosse.

    Così il team capitanato da Valentina Cavaleri accorcia di 1 punto in classifica sulla capolista Concorezzo, che ha avuto ragione di Villa Cortese soltanto al quinto set.

    Sono sempre 4 invece le lunghezze di vantaggio sulla prima inseguitrice DonColleoniTrescore, rimasta in solitaria sul gradino più basso del podio, dato il KO esterno di Volpiano a Bra, che supera proprio le torinesi e si assesta al quarto posto.

    Torinesi di Volpiano che saranno le prossime avversarie della Fo.Co.L per l’ultima giornata del girone di andata, sabato 20 gennaio, alle ore 17.30.

    La cronaca:Cabiate prova ad affacciarsi (3-6) con Bordignon e Simonetta ma subisce subito il rientro legnanese grazie a Mazzaro e a tre grandi punti di Moroni (un block-in). Qui parte una fase punto a punto memorabile, con minibreak subito annullati a vicenda (7-9, 12-11, 17-17), difese ben gestite da Brogliato e contrattacchi repentini. Lo strappo arriva con Zingaro e Aliberti in fast, seguite dal muro di Carcano, poi Mazzaro e errore in attacco di Bordignon (21-18). Un sorpasso determinante perché le ospiti hanno la forza per accorciare (23-22) ma Legnano ne ha e chiude i conti in fretta.

    Mazzaro e Moroni mettono subito le cose in chiaro in avvio di secondoset (4-1), poi Carcano e Zingaro, ben imbeccate dalla regia di Roncato (8-3). Legnano spinge forte sull’acceleratore e va a segno sfruttando diverse soluzioni offensive (14-4). Con 10 lunghezze di svantaggio Cabiate ha il coraggio per replicare e infila due parziali ravvicinati che la riportano sotto (15-10, 17-14) ma la Fo.Co.L torna subito ad aggredire la preda, andando al cambio campo sul 2-0, 8 punti avanti a Cabiate.

    La terzafrazione parte con una maggiore verve offensiva per la Clericiauto, ma si spegne in fretta perché dal 3-3 Legnano smorza gli entusiasmi avversari e sigla l’8-3. La risposta ospite questa volta però arriva e le comasche si ritagliano un bel recupero (10-10), prima però di subire una nuova rabbiosa fuga biancorossa: Zingaro, muro di Mazzaro, doppia fast di Aliberti, che poco dopo ne metterà a terra una terza (17-12). Mentre Lenna amministra in seconda linea, le ospiti faticano a tornare in carreggiata, chiudendo dunque la serata a -7 nel terzo set, per il 3-0 definitivo.

    Irene Mazzaro (MVP): “Siamo contente perché lo stop è stato lungo, però abbiamo lavorato bene durante le vacanze quindi i risultati si sono visti questa sera e siamo contente. Loro sono una squadra molto difficile da incontrare quindi portiamo a casa questi tre punti”

    Serena Zingaro: “Oggi tutte quante abbiamo fatto un’ottima partita, abbiamo sbagliato anche delle cose su cui lavoreremo e secondo me possiamo fare ancora meglio quindi il commento è solo positivo”

    Fo.Co.L Volley Legnano-Clericiauto Cabiate 3-0 (25-22, 25-17, 25-18)

    Fo.Co.L Volley Legnano: Lenna (L), Carcano 7, Monni, Angelinetta, Moroni 9, Dall’Orso, Aliberti 8, Brogliato (L), Cavaleri (C), Mazzaro 13, Roncato 2, Zingaro 8. Allenatore: Turino. Assistente: Catalfamo.Note: 2 ace (10 errori in battuta), 48% in ricezione (21% perfetta), 32% in attacco, 11 muri.

    Clericiauto Cabiate: Bordignon 8, Pellegatta 1, Colombo 6, Pavesi, Meroni (L), Chiesurin, Badini, Della Canonica (L), Biganzoli 13, Simonetta 12, Maspero, Carli, Cappelletto, Ghezzi. Allenatore: Reali. Assistente: Giussani.Note: 7 ace (10 errori in battuta), 47% in ricezione (20% perfetta), 28% in attacco, 0 muri.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Azimut Giorgione, spinta da 800 tifosi, batte Crema

    Sarà stata la curiosità di vedere all’opera Federica Stufi, l’attesa di riabbracciare dopo più di un anno l’ex Eva Ravazzolo, l’attrazione di assistere dal vivo ad un incontro della prima della classe, fatto sta che al palasport di Castelfranco, per Azimut Giorgione– Enercom Crema di B1, non c’era più posto nemmeno per uno spillo.

    Già alle 17.30 per il fischio d’inizio, i posti a sedere risultavano esauriti. E allora in piedi o sulle scale, in più di 800 hanno accompagnato l’Azimut al 3-1 finale che, con una giornata d’anticipo, conferisce alla squadra di Castelfranco il titolo di campione d’inverno in serie B1, traguardo mai raggiunto dalla società fondata da Anna Toniato nel 1969. La classifica del girone B, in attesa dell’ultima d’andata, vede l’Azimut Giorgione al comando con quattro lunghezze di vantaggio sulla seconda Fantini-Folcieri.

    “Il titolo di campionesse d’inverno dev’essere considerato come un passo verso obiettivi più grandi, non un traguardo – commenta dall’alto della sua esperienza l’ex A1 Federica Stufi, che all’esordio in maglia Azimut ha messo a segno 13 punti (4 muri) -. Si tratta di rafforzare una consapevolezza. E poi giocare in un palazzetto così gremito è stato pazzesco! La conformazione è esteticamente affascinante, la posizione perfetta nel centro cittadino e la partecipazione è stata costante. Trovo che l’intero scenario al quale abbiamo assistito ripaghi sia noi che la società degli sforzi che si stanno facendo”.

    Carotta: “Non abbiamo giocato una delle nostre migliori partite anche se nei momenti importanti abbiamo fatto le scelte giuste. Merito all’avversario che ci ha messo a dura prova. Oggettivamente per la squadra che siamo dobbiamo osare di più e non abbassare la concentrazione come successo nel terzo set. Sono tre punti importanti conquistati davanti ad un pubblico delle grandi occasioni“.

    Il ”muro” di pubblico che ha riempito l’intero anello del palasport contornando il rettangolo di gioco, non è una novità a Castelfranco. Di fatto, il colpo d’occhio è tornato a essere quello di fine 2019 e inizio 2020, quando la prima squadra esordì nell’attuale categoria in seguito a due promozioni consecutive. Il trend di pubblico era crescente ma fu improvvisamente interrotto a causa della pandemia da covid. Oggi, finalmente e felicemente, può dirsi ritrovato. 

    Azimut Giorgione- Enercom Fimi Volley 2.0 3-1 (25-23, 2517, 21-25, 25-15)Azimut Giorgione: Pozzoni 13, Bardaro (L) ne, Ceron ne, Morra (L), Facchinato ne, Gaia ne, Mason, Marchetto 3, Pincerato 3, Ganzer, Bellini 23, Andrich 8, Alessi ne, Stufi 12. All. Carotta.Enercom Fimi Volley 2.0: Guerini Rocco, Giroletti 18, Ravazzolo 12, Labadini(L), Abati, Pagliuca 11, Despaigne ne, Tonello 8, Moretti, Fioretti 12, Fugazza ne, Gruda ne, Scuri ne, Pala (L) ne. All. Moschetti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: si separano le strade tra la Canottieri Ongina e Lorenzo Maretti

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, lo IES MVTomei riparte dal derby con Santa Croce

    Dopo quasi un mese i biancorossi dello IES MVTomei sono pronti a tornare in campo per la dodicesima giornata di Serie B. Il penultimo match del girone di andata vedrà i livornesi impegnati al Pala Parenti di S. Croce contro i padroni di casa della Kemas Lamipel martedì 16 gennaio alle ore 21.

    La gara, originariamente prevista per domenica 14 gennaio, è stata rinviata di un paio di giorni per venire incontro alle esigenze di alcuni giocatori avversari impegnati nelle Nazionali giovanili. Nello specifico si tratta del libero Luca Loreti e dei centrali Pardo Mati e Giacomo Russo, che sono stati impegnati al torneo Wevza disputato dal 9 al 13 gennaio a Francoforte. S. Croce ha gli stessi punti – tredici – di Croatti e compagni che vogliono tornare alla vittoria per cominciare al meglio l’anno.  

     “Per noi sarà una settimana importante – le parole alla vigilia di coach Massimiliano Piccinetti – dopo S. Croce abbiamo infatti un’altra partita importante nel giro di pochi giorni e cioè quella di sabato 20 in casa contro Italchimici Foligno. Mi aspetto di trovare punti da queste due sfide, guardando alla nostra classifica ci manca qualcosa, troppo spesso siamo rimasti a guardare ciò che succedeva senza fare niente. Dobbiamo cambiare l’inerzia del nostro campionato”. 

     Domenica 7 gennaio la squadra ha sostenuto un’amichevole al Pala Bastia contro l’UPC Camaiore in occasione del V° Memorial Patanella-Castelli, ma gli infortuni hanno condizionato e non poco il piano di allenamenti durante la sosta natalizia:

    “Abbiamo avuto delle vacanze di Natale difficili – prosegue il tecnico biancorosso –, ci siamo trovati agli allenamenti in sei-sette elementi per via di infortuni e influenze varie. Per far ritrovare il giusto ritmo e la dovuta intensità settimana scorsa ci siamo allenati praticamente tutti i giorni per preparare al meglio la partita. Abbiamo Ian Poli e Luca Grassini che sono tornati a disposizione e di questo sono naturalmente molto contento. Affronteremo una squadra come quella di S. Croce formata da giovani selezionati di qualità, molti dei quali si allenano anche con la prima squadra in A2. Hanno ottime doti atletiche e sono molto duttili, quindi non è una sfida facile da preparare. Essendo molto giovani possono fare una gara molto buona o mediocre, ma starà a noi fare la nostra gara senza farci condizionare”. 

    Arbitreranno l’incontro Barbara Audone e Sara Rossi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO