consigliato per te

  • in

    B maschile: Tuscania si fa sbranare dai Lupi Pontedera e perde il pass Coppa Italia

    La Maury’s Com Cavi Tuscania chiude con una sconfitta ad opera di Gruppo Lupi Pontedera il girone di andata e deve rinunciare alla qualificazione in Coppa Italia, qualificazione che invece è appannaggio di ToscanaGarden Arno che in casa si impone per 3-1 sulla Ecosantagata Civita Castellana e torna in vetta alla classifica. Un passo falso che non pregiudica assolutamente le chance di accesso ai play-off della squadra di coach Perez Moreno.

    Sestetti – Al fischio di inizio dei signori De Orchi e Cervellati, Gruppo Lupi Pontedera in campo con Lazzeroni in regia con Frosini opposto, Lumini e Del Campo di banda, Pozza e Lusori al centro, Resegotti libero. Tuscania risponde con Marrazzo in regia e Buzzelli opposto, Festi e Simoni al centro, Genna e Lucarelli di banda, Rizzi libero.

    Cronaca – I padroni di casa si presentano ben determinati a cancellare la brutta sconfitta del turno precedente con Anguillara e sorprendono Festi e compagni imponendosi nel set inaugurale per 25-21. Il Tuscania prova a reagire, a complicare le cose ci si mette però anche il brutto scontro di gioco tra capitan Buzzelli e Roberto Festi che costringe entrambi ad uscire temporaneamente dal campo. Per fortuna nulla di grave, salvo un bernoccolo e qualche punto di sutura. Per gli ospiti non è comunque giornata e nonostante lottino fino alla fine sono costretti a cedere i due successivi parziali ai vantaggi.

    Gruppo Lupi Pontedera – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-0 (25-21, 26-24, 26-24)Gruppo Lupi Pontedera: Lumini 18, Del Campo 11, Frosini 13, Pozza 3, Pantalei 5, Antonelli, Carrai 1, Lusori 6, Lazzeroni, Nocito, Falaschi, Resegotti (L), Maggiorelli (L), Cerquetti. All. Nuti, 2° All. BenvenutiMaury’s Com Cavi Tuscania: Buzzelli (cap) 9, Simoni 6, Genna 10, Festi 13, Lucarelli 9, Stoleru, Pieri, Borzacconi, Marrazzo, De Angelis, Rizzi L1, Facchini, Quadraroli L2, Rogacien. All. Victor Perez Moreno, 2° All. Francesco BarbantiArbitri: Marco De Orchi e Giulio CervellatiDurata: ’27, ’39, ’32

    (fonte: Com ubicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: sudatissimo 3-0 dell’Enercom Fimi sull’Aduna

    L’Enercom Fimi conquista il quarto successo consecutivo casalingo battendo l’Aduna per 3-0. La gara è stata più combattuta di quanto non dica il conto dei set visto che tra le squadre la differenza dei punti conquistati è stata minima. Ma Giroletti e compagne hanno avuto il merito di non arrendersi quando si sono trovate in svantaggio nei finali di parziale e hanno sempre saputo trovare il modo per risolvere la partita, anche senza il contributo del tecnico Moschetti che non era in panchina per squalifica, e conquistare tre punti che consentono di accorciare la classifica.Cronaca – L’Enercom Fimi comincia la gara con Moretti in palleggio e Giroletti opposto, Despaigne e Pagliuca schiacciatrici, Ravazzolo e Fioretti centrali con Labadini libero.

    L’avvio è positivo e il muro di Ravazzolo punto il punteggio sul 6-2 ma l’Aduna risale in fretta e con l’ace di Comotti pareggia a quota 9 per passare in vantaggio sul 10-11. La reazione cremasca porta cinque punti consecutivi col muro di Despaigne e due ace di Moretti per il 15-11. Le padovane sfruttano un passaggio a vuoto cremasco per riavvicinarsi fino al 19-18. E aquota 21 pareggiano i conti. Ma nel finale l’Enercom Fimi domina con Ravazzolo che si procura il set ball e Giroletti, ben servita da Moretti, chiude il parziale sul 25-22.In avvio di secondo set le biancorosse commettono molti errori e tengono in gara le avversarie nonostante gli ace di Giroletti e Pagliuca e il muro di Fioretti. Dall’8-5 si arriva subito alla parità. Le due squadre procedono appaiate con i cambi palla fino allo scatto dell’Aduna che dal 15-14 si porta sul 16-19 con Comotti. Le padrone di casa rispondono con quattro punti consecutivi col muro di Ravazzolo e il lungolinea di Giroletti per il 20-19. Due muri riportano avanti le padovane sul 21-23 ma il finale è ancora tutto di marca biancorossa: un bel lungolinea, ben mascherato, di Pagliuca e  e la fast di Fioretti chiudono il set sul 25-23.La trama si ripete anche nel terzo parziale con l’Enercom Fimi che scatta sul 4-0 ma viene ripresa già a quota 6. Dal 13-13 tre errori cremaschi e un ace portano le ospiti avanti 13-17. Il controparziale di quattro punti è chiuso da Pagliuca e le squadre sono di nuovo appaiate. Dal 18-18 l’Aduna va sul 18-21 e tiene due punti di margine guadagnandosi il doppio set ball sul 22-24. Ad annullarli ci pensano Despaigne e Ravazzolo. Altro set ball cancellato da un’invasione, poi è l’Enercom Fimi a conquistare il match ball, il primo viene annullato ma al secondo tentativo il muro di Giroletti è vincente e chiude l’incontro sul 28-26.

    A fine gara Mary Guerini, che ha guidato la squadra dalla panchina per la squalifica del tecnico Moschetti, sintetizza: “Oggi era importante vincere e abbiamo ottenuto il risultato che volevamo. Non è stata la nostra gara più brillante, ma il gruppo ha dimostrato carattere rimontando le avversarie nei finali e chiudendo la partita in tre set”.Per Mary Guerini, che nel pomeriggio aveva guidato l’Under 16 del Volley 2.0 ad una vittoria nel torneo giovanile, si è trattato del secondo successo per 3-0 nel giro di poche ore.

    Enercom Fimi Volley 2.0 Crema – Banca Annia Aduna Women 3-0 (25-22, 25-23, 28-26)Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L) ne, Giroletti 11, Ravazzolo 14, Labadini (L), Abati, pagliuca 14, Despaigne 8, Tonello, Moretti 6, Fioretti 10, Fugazza, Gruda ne, Scuri ne. All. Moschetti (squalificato, in panchina Guerini)Banca Annia Aduna Women: Rizzieri ne, Fregonese ne, Gazzerro (L) ne, Calia, Cavalera (L), Biondi 11, Nalin, De Bortoli 6, Romano 7, M Bra ne, Comotti 16, Gherardi 2, Dainese 7. All. Amaducci.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: tie-break amato per la Promopharma contro la capolista Sabini

    La Promoharma chiude il girone d’andata con una sconfitta al tie-break che lascia un po’ di amaro in bocca perché maturata dopo una partita nella quale i sammarinesi hanno giocato alla pari contro la capoclassifica Sabini Castelferretti.

    La differenza di punti per larghi tratti del match non si è vista. Tatticamente i titani hanno fatto quel che dovevano per fermare una squadra che difende tantissimo, mura e attacca molto bene dalle bande, soprattutto con un incontenibile Mancinelli. La consolazione, a parte aver mosso la classifica che è sempre buona cosa, è che giocando con più continuità ai ritmi elevati che richiede una serie B di alto livello, la PromoPharma, può pensare di giocare per posizioni migliori in classifica. 

    Cronaca. Un lungo turno in battuta dell’opposto Marcovecchio e gli attacchi da sinistra e al centro di Frascio e Bernardi consentono alla PromoPharma di mettere il muso davanti (7/5) ad inizio match. Sul 10/6 gli ospiti decidono di chiamare il primo time-out della partita. Rondelli manda a punto tutti i compagni in attacco; difesa e muro funzionano e sul massimo vantaggio sammarinese (18/12) Castelferretti spende il secondo time-out. La Sabini opera alcuni cambi e inizia a dare velocità al proprio gioco, scelta che le frutta un break di quattro punti (20/16). Si assiste a diversi scambi lunghi con San Marino impegnata a difendere a tutta contro gli attacchi di una avversaria entrata decisamente in partita. Anche la battuta degli anconetani adesso funziona ma i titani rispondono colpo su colpo. Sul 24/21 è un attacco sbagliato ospite a “regalare” il parziale a San Marino.

    L’inizio del secondo set è equilibrato ma i padroni di casa producono un break di 3/0 sull’8/7 che costringe gli anconetani al time-out. La Sabini si porta in parità sul 13/13 e si gioca punto a punto fino al 18 pari quando Castelferretti produce a sua volta un break di 3 punti (21/18) che risulterà decisivo (21/25).

    Nel terzo set, la PromoPharma parte meglio (9/6) ma la Sabini rientra (10/10). Nuovo allungo dei titani (14/10) con Marcovecchio protagonista in attacco e a muro. San Marino è in un buon momento, sfrutta bene tutti i fondamentali e allunga decisamente (22/13) ma i marchigiani fanno capire di non essere capoclassifica per caso e piazzano un break di 4 punti (22/17). Sul 24/19 è ancora un errore in attacco ospite a indirizzare il set.

    La quarta ripresa di gioco parte subito a ritmi altissimi e questo piace gli anconetani che allungano subito (3/7 e time-out di coach Ricci). Sul 7/13 nuovo time-out casalingo ma i titani adesso non sembrano in grado di recuperare un divario ormai fattosi incolmabile. Il parziale si chiude sull’11/25.

    Il tie-break inizia bene per la PromoPharma con due attacchi punto Benvenuti e un ace di Bernardi. Gli ospiti si appoggiano agli attacchi di Mancinelli e al cambio campo si va sull’8/7 per i titani. La Sabini produce il massimo sforzo e piazza un parziale di 5 punti a 0 che la mette al sicuro (8/12). Si chiude sull’11/15.

    PromoPharma San Marino – Sabini Castelferretti 2-3 (25-21, 21-25, 25-19, 11-25, 11-15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Igor rischia di portare Concorezzo al tie-break

    Sfiorato un tie break dopo un quarto set finito 28-30 e un gran carattere mostrato in campo! Nell’ultima partita del girone di andata del campionato di serie B1 la Igor Agil Volley perde 1-3 (20-25; 18-25; 25-17; 28-30) contro Centemero Concorezzo, la capolista del girone A. Dopo due set in salita le atlete di Barbara Medici reagiscono con determinazione nel terzo e lottano nel quarto cancellando più palle match.

    Cronaca – Nel primo set Centemero prova subito a scappare e Medici richiama le sue quando il tabellone indica 3-9; due punti di Guatteo danno carica al gruppo (12-16), ma le ospiti scavano un altro break e sul 14-21 è pausa ancora per le Igorine. Finale 20-25 con un ace delle ospiti. Nel secondo set le Igorine si trovano subito in salita (1-6) e Centemero scava il divario (12-18). Medici richiama la squadra sul 13-20 e il finale è ancora ospite (18-25).

    Il 3-0 del terzo set dà grande energia alla Igor e quando Del Freo fa ace per il 7-3 è pausa per le ospiti. Allungano le Igorine, con il muro che funziona molto bene sul 14-8 è ancora pausa ospite. Il muro si fa sentire sul 20-13 e il finale è 25-17.

    L’avvio di quarto set è per Concorezzo (1-3), le Igorine sono pazienti, rimangono distanti fino al 17-22 e poi danno il via alla rimonta: dal 19-24 sono bravissime a cancellare cinque palle match ed è 24 pari. E’ sempre Concorezzo a mettere la freccia ma le Igorine sono tenaci e cancellano fino al 28 pari, poi è Centemero ad aggiudicarsi la sfida: 28-30. 

    Igor Agil Volley – Centemero Concorezzo: 1-3 (20-25; 18-25; 25-17; 28-30)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Azimut sbanca Noventa Vicentina e vola alle Final Four di Coppa Italia

    Chiusura trionfale di girone d’andata per l’Azimut Giorgione che a Noventa Vicentina chiude il match in soli tre set e guadagna l’accesso alla Final Four di Coppa Italia. L’undicesimo successo su dodici incontri disputati cristallizza un ruolino di marcia indiscutibilmente da primato, mantenuto a +4 sulla seconda in classifica, il Fantini-Folcieri Ostiano.  

    Quella di Noventa, più che altro, è stata una vittoria sull’influenza che in settimana ha costretto a riposo forzato ben tre atlete titolari: “C’era un po’ di nervosismo perché avevamo bisogno di fare risultato ma le condizioni fisiche erano precarie – svela coach Carotta a fine gara -. Siamo comunque riusciti a portare a casa i tre punti grazie alla prova delle centrali che hanno messo a segno 23 punti in due. Posso sbilanciarmi nel menzionare Giulia Pincerato come migliore in campo se non altro perché ha orchestrato la squadra con 38 di febbre”.

    L’undicesimo sigillo permette alla B1 di Castelfranco Veneto di staccare il pass per la Final Four di Coppa Italia di B1 femminile, alla quale accedono le quattro migliori capoliste dei cinque gironi della Penisola. A breve si conosceranno la sede e le specifiche delle kermesse nazionale. Ciò che è noto è che si terrà nel fine settimana pasquale: “La Final Four di Coppa Italia era un obiettivo che ci eravamo posti e l’averlo raggiunto ci soddisfa molto anche se non abbiamo ancora realizzato pienamente di cosa si tratta. Siamo talmente proiettati ad affrontare una partita per volta che avremo bisogno di qualche giorno per realizzare appieno in che palcoscenico scenderemo in campo. E infatti adesso il nostro obiettivo torna ad essere quello di lavorare sodo in palestra: ci aspetta un girone di ritorno nel quale tenteremo di eguagliare quello di andata, avversari permettendo. Molti si sono rinforzati e, da primi in classifica, troveremo filo da torcere ovunque”.

    Ipag – Azimut 0-3 (23-25, 13-25, 20-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Molfetta chiude il girone d’andata con un 3-0 su Turi

    Seconda vittoria consecutiva per l’Indeco Molfetta e sesto match tra dicembre e gennaio con punti per i biancorossi che partono col il freno a maro tirato, poi ingranano la marcia e battono il Turi in uno dei derby di Puglia più sentiti nell’ultimo decennio pallavolistico.

    Non una bellissima partita: l’Indeco difende l’impossibile, soprattutto con Utro sugli scudi nel fondamentale, ma non è sempre abile a concretizzare il contrattacco. Saranno 17 gli errori in attacco per La Forgia e compagni che attaccano al 44% di positività contro il negativo 33% turese. Buona la ricezione molfettese (63% positiva contro il 56% del Turi), mentre a muro l’Indeco fa voce grossa con 12 muri (3 per Petruzzelli e Tritto) contro i 4 ospiti. Da segnalare due ace dei biancorossi, ma sono dieci gli errori al servizio. Best scorer dell’incontro Borghetti e Petruzzelli, entrambi con 18 sigilli sul match.

    Sestetti – Difino schiera Bernardi in regia e Petruzzelli in sua diagonale, Lorusso e Borghetti di banda, capitan La Forgia e Tritto al centro. Utro libero. Spinelli risponde con Manginelli al palleggio e Taccone nell’inedito ruolo di opposto, Lomurno e Scio coppia di laterali, Furio e Cassano centrali. Libero Dammacco. Fuori per infortunio l’opposto titolare Fortunato.

    1° Set – Parte bene Turi con l’ace di Scio a sancire il 0-3 iniziale. Gli attacchi out di Petruzzelli e Tritto valgono l’1-7 e mister Difino chiama il primo timeout. Borghetti accorcia (6-10, 7-10, 8-10) e Spinelli ferma la corsa biancorossa. Tritto mura Scio per la parità (12-12), Taccone invade per il vantaggio Indeco (13-12), Petruzzelli firma il break: 15-13. Furio firma il nuovo vantaggio turese (15-16), Lomurno attacca in rete per il controsorpasso biancorosso (17-16), poi viene murato da La Forgia per il 20-17: timeout per Turi. Borghetti allunga (22-18), Lorusso chiude il parziale: 25-21.

    2° Set – Tritto mura Lomurno (1-1) in avvio di parziale, Manginelli fa lo stesso su Borghetti: 3-5. Lorusso blocca Taccone per la parità (7-7), Scio attacca sull’asta (9-8), Petruzzelli allunga con un pallonetto: 10-8. Ancora un muro biancorosso, di La Forgia su Scio, per il nuovo vantaggio biancorosso (12-11), Petruzzelli firma il break (18-16), poi mura Lomurno per il 19-16: Spinelli chiama timeout. Al rientro in campo Borghetti ferma Furio (20-16) e Spinelli si rifugia nel doppio cambio: fuori Taccone e Manginelli, dentro Petronella e Milillo. Ancora Petruzzelli a muro su Scio (21-17), poi scarica il 22-17. Lorusso mura Taccone e consegna il secondo parziale all’Indeco: 25-19. 

    3° Set – Pisani è confermato nello starting six, in luogo di Tritto, e timbra il primo punto del terzo set. Petruzzelli firma il primo break (4-2), Utro difende l’indifendibile, Borghetti tira giù il 12-10, Cassano pareggia i conti: 12-12. Turi passa avanti con l’errore di Borghetti (12-13), Scio firma il break ospite (13-15) e Difino ferma il gioco. Lorusso accorcia il gap (14-15), La Forgia firma l’ace della parità (15-15), Petruzzelli il nuovo vantaggio Indeco: 16-15. Pisani ferma a muro Lomurno (17-16). Romano rimpiazza Lomurno, vittima di un contrasto a muro in cui ne esce infortunato sul 17-16. Borghetti firma l’ace del 22-20 e Spinelli chiama tempo. Lorusso attacca out (23-22), poi firma il 24-22. Esordio per Ingrosso accolto da un applauso del PalaPoli, Pisani chiude game e match: 25-23.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, Fenix Energia balza in vetta: battuto al tie break il CUS Medicina

    Continua l’ottimo momento della Fenix Energia che espugna 3-2 il campo del CUS Medicina e balza momentaneamente in vetta, in attesa di conoscere i risultati delle dirette concorrenti.

    “È stata una vittoria molto importante – spiega coach Loris Polo – arrivata in una partita difficile contro una squadra vicina a noi in classifica che è davvero ben allenata e con uno staff tecnico di notevole spessore”.

    “Nel primo set giocato abbiamo giocato molto bene – racconta – , mostrando una buona organizzazione. Poi Medicina è cresciuta ed è impressionante per come non abbiano mai mollato dal primo all’ultimo minuto della partita. Il secondo e il terzo set sono stato simili: Medicina ha giocato meglio e vinto con merito poi abbiamo reagito alla grande e vinto il quarto e il quinto molto bene”.

    “Sono davvero contento di questa reazione, perché altre volte non era mai arrivata in simili situazioni Noi siamo giovani e la pazienza non è mai stata la nostra dote e invece questa volta abbiamo giocato molto bene. Ora riposeremo due settimane e questa sosta arriva al momento opportuno per recuperare qualche acciaccata” chiosa.

    Il campionato si ferma per due settimane. La Fenix Energia ritornerà in campo sabato 10 febbraio alle 20.30 in casa con il San Giorgio Ferrara.

    CUS Medicina-Fenix Energia Faenza 2-3 (16-25; 25-21; 25-16; 19-25; 11-15)FAENZA: Bartoli 1, Benedetti 18, Dall’Oppio 8, Enabulele 5, Gallegati 11, Melandri 8, Ramponi 11, Rossi 15, Spada, Calderoni (L1), Rosetti (L2). All.: Polo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Chiara Rumori è una nuova giocatrice della Santa Lucia

    Dopo tre anni alla Bartoccini-Fortinfissi Perugia , Chiara Rumori arriva a Santa Lucia per la grande voglia del Presidente Martina Amatucci e del Presidente di Building Production Daniele Scatassi, di aiutare la squadra dopo un inizio di campionato molto complesso.

    Chiara Rumori, nelle sue ultime 4 stagioni ha calcato i campi di gioco delle Serie A1 e A2 nel ruolo del Libero, distinguendosi per la sua abilità, grinta e dedizione.Pallavolista di talento, Chiara Rumori porta con sé l’esperienza di aver affrontato Campionati importanti per la pallavolo italiana.Il club è impaziente di vedere la chimica tra Chiara Rumori e il resto della squadra, unendo le forze per raggiungere nuove vette. I tifosi possono aspettarsi di vederla in azione nella stagione in corso, contribuendo all’obiettivo di ICS Volley Santa Lucia di portare la squadra a nuovi traguardi.“Sono molto contento dell’arrivo di Chiara. Sono certo che saprà darci un enorme supporto sia tecnicamente che mentalmente. Ho avuto modo in queste prime ore di condividere già con lei gli obiettivi e le modalità per raggiungerli.” – è il commento del mister De Gregoriis.“Sono molto contenta di poter entrare a far parte di questa grandissima famiglia. Fin dai primi contatti che ho avuto con la società, ho avuto subito delle bellissime sensazioni per la loro voglia di migliorare sempre di più e per la loro dedizione al lavoro. Personalmente non vedo l’ora di mettermi in gioco, conoscere le mie compagne, lottare insieme a loro per il raggiungimento di tutti gli obiettivi, di conoscere tutto l’ambiente, i tifosi e tutto ciò che circonda la società. Sono sicura che che insieme potremmo fare grandi cose e toglierci delle belle soddisfazioni! Non mi resta che ringraziare tutti e iniziare a lavorare insieme” – dichiara la giocatrice Chiara Rumori.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO