consigliato per te

  • in

    C femminile: Salerno chiude l’andata con l’ottava vittoria consecutiva

    Vittoria e allungo in vetta. Si chiude davvero nel migliore dei modi il girone di andata della GLS Salerno Guiscards. Sul campo della Volley Project Pontecagnano, le foxes care al presidente Pino D’Andrea conquistano l’ottava vittoria consecutiva e, vista la vittoria solo al tie break del Consorzio Napoli sul campo del Serino, portano a due i punti di vantaggio sulle partenopee, seconde in classifica.

    La cronaca

    Il derby sul campo del Pontecagnano conferma ancora una volta il valore della formazione di coach Cacace che inizialmente sceglie Montuori in regia. L’avvio delle foxes è da dimenticare, con Pontecagnano che vola, trascinata dall’esperta Dina Salpietro, sul punteggio di 11-4. Time out, cambio in regia con Ruotolo in campo e Di Nicuolo con due punti consecutivi scuote la squadra che inizia la rimonta targata Rossin e Sorrentino che stampa il muro del 14-14. Il vantaggio GLS è a firma di capitan Corallo, con due ace di Rossin sembrano spezzare l’entusiasmo delle padrone di casa. Pontecagnano prova comunque a reagire e torna a -2, sul 18-20 ma ci pensa Giovagnoli a mettere a terra il pallone del 19-25. Il secondo set si apre con due punti di Rossin e due di Sorrentino ma Pontecagnano con Pepe ricuce subito lo strappo della Guiscards. Le foxes però con tre punti consecutivi di Corallo, top scorer della serata con quindici punti, scappano via con Rossin che mette a terra il pallone dell’8-15. Pontecagnano sparisce piano piano dal campo, mentre la GLS gioca in scioltezza con Chiappa attenta in difesa e Ruotolo che alterna tutte le soluzioni di attacco. Non c’è storia con Corallo che mette a terra il pallone del 16-25. Nel terzo set, la GLS alza ulteriormente i giri del motore e vola subito sul punteggio di 1-8. Sul risultato di 6-14, coach Cacace al posto di Rossin manda in campo Giuliana Di Genua, uno dei colpi del mercato estivo, all’esordio stagionale dopo l’infortunio che l’ha fermata proprio alla vigilia dell’esordio in campionato. Con Corallo e Sorrentino che non perdonano, proprio la numero 10 mette a terra prima il pallone del 12-23 poi quello ben più importante e simbolico del 13-25 che chiude il derby e regala altri tre punti alla GLS Salerno Guiscards.

    “Finalmente dopo quasi tre mesi fuori dal campo sono tornata a dare il contributo alla squadra sia in partita che in allenamento – ha dichiarato visibilmente emozionata al termine del match la schiacciatrice Giuliana Di Genua – sono emozionata anche per aver messo a terra l’ultimo pallone. Non me l’aspettavo, considerato che sono appena due settimane che sto saltando. Stare fuori dal campo è stata dura, una vera e propria agonia ma oggi è una felicità immensa. Ho ritrovato la squadra in vetta e sono pronta a dare anche il mio contributo a cominciare dalla Coppa Campania. Aver raggiunto la Final Four è un grande traguardo e cercheremo di fare il meglio possibile, così come fatto in questo girone di andata“.

    Il campionato di Serie C adesso per due settimane lascia spazio proprio alla Coppa Campania con la GLS Salerno Guiscards che giocherà sabato prossimo alla Senatore la semifinale contro l’Elisa Volley Pomigliano. La finale è in programma, invece, il 3 febbraio.

    VOLLEY PROJECT PONTECAGNANO-GLS SALERNO GUISCARDS 0-3 (19-25, 16-25, 13-25)VOLLEY PROJECT PONTECAGNANO: Barbarisi, Cilia, Fusco, Memoli, Mendozza, Noschese, Pascale, Pepe, Pizza, Salpietro, Spirito, Pastore (L1), Zoppo (l2). All. MeneghettiGLS SALERNO GUISCARDS: Montuori, Ruotolo 2, Corallo 15, Sorrentino 9, Di Nicuolo 5, Rossin 11, Giovagnoli 10, Di Genua 2, Miglino, Vitiello, Cacace, Sergio, Chiappa (L1), Verdoliva (L2). All. CacaceARBITRI: Di Martino e Di Martino di Napoli

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: le squadre qualificate agli spareggi di Coppa Italia

    Con la giornata numero 13 sono andati in archivio i gironi di andata dei Campionati di Serie B maschile e Serie B1 e B2 femminile. I risultati conseguiti al termine dei gironi di andata daranno vita agli spareggi di qualificazione alla Final Four di Coppa Italia che si terrà tra il 27 e il 30 marzo (sede da definire). Prenderanno parte agli spareggi, in programma dal 27 gennaio al 4 febbraio, tutte le prime squadre classificate di ciascun girone di Serie B1 maschile e Serie B2 femminile. Accedono, invece, direttamente alla Final Four di Coppa Italia le migliori quattro prime classificate dei gironi di Serie B1 femminile. Questo il quadro delle formazioni qualificate di Serie B1 femminile:CENTEMERO CONCOREZZO – AZIMUT GIORGIONE TV – FGL ZUMA PALL. CASTELFRANCO – CSI CLAI IMOLA BO

    Le gare valevoli la qualificazione alla Final Four di Coppa Italia di Serie B maschile e Serie B2 femminili, invece, si svolgeranno secondo questi raggruppamenti: B maschilePrimo Gruppo: SCANZOROSCIATE PALLAVOLO BG – T.M.B. MONSELICE PD – SANT’ANNA TOMCAR TO Secondo Gruppo: TOSCANA GARDEN ARNO – KERAKOLL SASSUOLO – PALLAVOLO SABINI AN Terzo Gruppo: DOMOTEK VOLLEY RC – ENERGYTIME SPIKE CAMPOBASSO – VOLLEY CLUB GROTTAGLIE B2 FEMMINILE Primo Gruppo: COOPNOVATE DIAVOLI ROSA – ACROBATICA GROUP AL – OFFICINA DEL VOLLEY PD Secondo Gruppo: LASERSOFT RICCIONE – PROMOBALL SANITARS BS – ROSSETTI MARKET CONAD Terzo Gruppo: IUS PALLAVOLO AREZZO – FUTURA TERRACINA 92 Quarto Gruppo: STAR VOLLEY BISCEGLIE – EPAS AGOCAP PVT MODICA 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Rosaltiora a bocca asciutta anche contro Rivarolo

    Finisce il girone di andata per Mokavit Rosaltiora, la squadra di Fabrizio Balzano chiude con 11 punti totalizzati, con 3 successi e 10 sconfitte e perdendo in tre set, in casa, contro la Finimpianti Rivarolo.

    Numeri che di certo non sono positivi, anche se con tante attenuanti, ma c’è anche una buona notizia: dopo tre mesi si è vista in campo per un brevissimo scampolo di gara Sonia Cottini. La schiacciatrice assente ormai giusto da tre mesi per infortunio, ha riassaporato la sensazione di rientrare. La giocatrice dovrebbe essere a disposizione (condizionale d’obbligo) dal girone di ritorno. 

    1° Set – Parte Fabrizio Balzano con Chiara Francioli in regia, Giulia AlbertiGiani opposta, Annalisa Cottini e Camilla Osele, al centro una Emily Velsanto un pochino costipata con Kendra Calabrese, Beatrice Folghera libero. Pronti via è 3-0 Rivarolo ma arriva la reazione di Rosaltiora che addirittura piazza un break che dice 7-3. La squadra verbanese pare avere la giusta verve tant’è che Mokavit resta in vantaggio anche quando le canavesane di coach Cagnetti arrivano sul 11-10 che diventa ancora 15-12. Tiene bene coi fondamentali Verbania ed il match si impatta sul 16-16. Dopo che la parità resiste sino al 18-18 Rivarolo trova i punti del 18-19. Balzano ferma tutto e cambia l’asse palleggio opposto, inserendo Clotilde Villa e Nadia Caffoni. Rosaltiora però pasticcia un pochino in questa fase ed a avversarie del genere non è consentito lasciare spazio: 20-25; è 1-0 Rivarolo pur davanti ad una bella Mokavit.

    2° Set – Il secondo parziale è un pelino più indirizzato; dopo un bel punto a punto sino al 6-6 arriva il break ospite che alla fine sarà decisivo: 7-10, 10-14. La Finimpianti ha probabilmente preso qualche misura anche se tutto sommato è forse Verbania che non è del tutto performante come nel primo set; qualche sbavatura, qualche errore di troppo, qualche palla che cade con troppa facilità. Sul 12-19 nuova riedizione del cambio dell’asse opposto-regista ma il set è in mano a Rivarolo che arriva sul 17-24. Il primo punto set è annullato ma la situazione è ormai compromessa; 18-25 ed è 2-0 Finimpianti.

    3° Set – Qui avviene qualcosa di inatteso. Sembra che ormai la partita sia solo da chiudere per la Finimpianti. In campo al posto di Camilla Osele c’è Giulia Cometti (14 anni): un set che si incanala subito sul 3-6, che diventa 3-10. Dopo il time out di Fabrizio Balzano. Esce Emily Velsanto per Greta Medali, entra anche come libero Gaia Mutazzi a rilevare Bea Folghera ma è un 5-20 che non lascia spazio alle interpretazioni. Che succede? Chi lo sa; forse Rivarolo tira i remi in barca (e qualche cambio da tipico ‘garbage time’ il tecnico ospite lo fa anche), Mokavit tutto sommato vuole cadere in piedi e succede l’impensabile. Tra turni in battuta e non solo si va da 5-20 a 20-22; con un parziale favorevole a Verbania. Rivarolo teme la brutta sorpresa e richiama in campo le titolari ma quando arriva il 20-23 c’è subito il 21-23 di Verbania. Si annulla ancora un match point ma la Finimpianti si prende poi la torta intera: 22-25 ed è 0-3.    

    Coach Fabrizio Balzano: “Abbiamo giocato bene ed alla pari a tratti contro una squadra davvero forte che al giro di boa è seconda assoluta – spiega – direi che abbiamo fatto vedere buone cose però in maniera discontinua, rispetto alla partita dello scorso sabato siamo stati più altalenanti ed è poi ovvio che contro questi squadroni costruiti per il vertice della classifica si va in sofferenza. Secondo me in alcuni momenti servirebbe essere più sfrontati ma non sempre ci riusciamo. Comunque sia ho avuto ancora riscontri positivi su cui lavorare e la pausa ci arriva al momento giusto; procediamo nel nostro lavoro, nel nostro percorso, alleniamoci a testa bassa e prepariamoci al girone di ritorno. Questo ora è il nostro credo”. 

    Mokavit Rosaltiora – Finimpianti Rivarolo 0-3 (20-25, 18-25, 22-25)Mokavit Rosaltiora: Francioli, Villa 1, AlbertiGiani, Caffoni 2, Cottini S., Cottini A. 10, Osele 6, Cometti 1, Velsanto 4, Calabrese 13, Medali 1, Folghera (L), Mutazzi (L2). All: Fabrizio Balzano. Finimpianti Rivarolo: Crespan 8, Ferraris ne, Viesti 5, Cisi 5, Dereani 6, Capra, Bosticco 10, Damasio (L), Montefameglio 1, Allasia (L2) ne, Garrone 12, Vicario 2, Nkakene ne, Massara. All: Riccardo Cignetti.   

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Montesi Pesaro, vittoria a Fermo e salvezza conquistata

    Sorride la Montesi Volley Pesaro. Sabato 20 gennaio i biancorossi – in trasferta a Fermo – hanno conquistato tre punti importanti e la salvezza matematica, grazie al successo in tre set contro Tsp Don Celso.

    Bene la formazione di Pesaro che, nonostante la partita nervosa giocata punto a punto fin dal primo set, cade solo nel secondo parziale per 25-19 e conquista gli altri tre rispettivamente col 22-25, 21-25 e 23-25.

    “Portiamo a casa un grande risultato – dichiara Coach Massimo Antonini – perchè alla vigilia la partita si presentava molto insidiosa per noi, soprattutto dal punto di vista mentale”. 

    Prosegue Antonini: “La squadra avversaria ha difeso molto e noi dopo la sconfitta nel secondo parziale, siamo stati bravi a non smettere di giocare. Così abbiamo portato a casa un grande risultato che ci rende orgogliosi. Ad inizio stagione «parlando con la società – rivela l’allenatore della Montesi Pesaro – si pensava ad una salvezza tranquilla nella seconda fase. E’ arrivata in anticipo e siamo molto felici. Ora ci aspetta una seconda fase di campionato tutta da scoprire“. 

    La Montesi Volley Pesaro tornerà in campo sabato, contro la Pallavolo Sabini, per la 14esima giornata del campionato di Serie C.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Napoli “Ogni partita sarà una finale”

    La Serie C del Volley Napoli è tornata in campo nel fine settimana per l’ultima partita del girone d’andata. Un rientro sul terreno di gioco dopo oltre un mese di stop per le ragazze di Veronica Masella, che hanno lasciato un punto in trasferta contro la formazione del BCC Capaccio Paestum Serino.

    È terminata 2-3 la gara di sabato sera, con la vittoria arrivata al tie-break per Autouno Volley Napoli, che con lo 0-3 di Salerno sul Pontecagnano, si trova ora a 2 punti dalla capolista in classifica. Nella seconda giornata del girone di ritorno si terrà lo scontro diretto, decisivo per le sorti del campionato.

    L’analisi della partita

    Una gara dalla difficile interpretazione, in cui c’è stato un ritmo altalenante di intensità. “È stato un match dai due volti: merito anche dell’avversario che non si è mai arreso, continuando a restare in partita, nonostante i due set di svantaggio. – Analizza così la sfida coach Masella – Noi siamo calate di attenzione e di intensità nel momento in cui dovevamo chiudere l’incontro. Questa è l’ennesima dimostrazione che nel nostro girone il livello è molto alto ed ogni partita è competitiva. Da oggi in poi ogni gara per noi sarà come una finale“.

    Nel post partita ha parlato anche la banda del Volley Napoli, Vanessa Coppola, pronta a recuperare il punto perso dando il massimo nelle prossime sfide. “Nella partita di sabato sera ci sono stati alti e bassi: era un mese e mezzo che non scendevamo in campo e di conseguenza non è stato facile trovare un nostro equilibrio. – Queste le parole della giocatrice azzurra – Siamo già concentrate sulla gara di Coppa, quindi cerchiamo di guardare avanti ai prossimi appuntamenti, nonostante ci sia un po’ di rammarico per il punto perso. Sono soddisfatta per quanto riguarda la mia prestazione personale, ma ora sono focalizzata solo sulla prossima partita per fare bene insieme alle mie compagne di squadra“.

    (fonte:. comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Clementina 2020, contro il fanalino di coda arrivano 3 punti

    La Clementina 2020 chiude in modo sontuoso il girone di andata riuscendo ad espugnare il campo della Unomaglia Valdarnoinsieme per 3 a 0 in poco più di un’ora e un quarto di gioco.

    Troppa la differenza di valori tra le due formazioni, le toscane sono ultime in classifica con soli quattro punti, per impensierire più di tanto Saveriano & co, che hanno approcciato alla gara con l’attenzione che, comunque, ogni gara esterna ed ogni avversario richiedono.

    Tre set senza storia dove sono stati i muri e la difesa le armi in più delle ragazze di coach Paniconi, che non hanno permesso alle locali di mettere a terra la maggior parte dei loro attacchi. 

    Sopra le righe oltre alla ormai solita Fedeli, anche le due centrali Canuti e Grilli, ma da rimarcare sono anche gli 6 punti di capitan Saveriano con 2 ace e 2 muri e il gran lavoro in ricezione e difesa di Dalla Rosa e Sposetti, oltre al contributo sempre positivo di chi viene chiamato ad entrare in corso.

    1° set. Comincia molto bene la Clementina, imponendo il proprio gioco con Canuti pressoché insuperabile a muro, 3-9. Fa molta fatica la Unomaglia a mettere palla a terra e le marchigiane si allontanano ancora, 6-14.

    Poi le toscane si riprendono un po’ di spazio, approfittando del momento di pausa delle esine e costringendo coach Paniconi a fermare il gioco, 11-15. Cambio della diagonale in casa Clementina per mantenere l’attacco a tre e le anconetane ripartono, 13-19. Dentro anche Pizzichini, che esordisce con un buon ace, 14-20.

    Fedeli con un pallonetto e Saveriano ancora al servizio accompagnano le marchigiane ad un passo dalla fine, 15-23. Tentano la rimonta finale le toscane, ma Dalla Rosa chiude con una palla spinta in zona uno, 21-25. 

    2° set. Più equilibrato l’inizio del secondo parziale 4-4, poi sono ancora i muri di Saveriano e Canuti e i tre punti consecutivi di Fedeli ad allontanare le marchigiane, 7-12. Entrano Ciccolini e Pizzichini con le esine che si allontanano sempre di più, 13-19. Troppo compatte e determinate le clementine, che mettono in mostra una grande prova di squadra, per impensierire i timidi tentativi delle locali, 16-23. Il terzo muro di capitan Saveriano e un ace di Ciccolini chiudono anche questa frazione a vantaggio delle ospiti, 14-25.

    3° set. Si lotta punto a punto fino al 6 pari poi, sul servizio di Saveriano, la Clementina tenta ancora le fuga, 6-12. Nell’ordinato campo marchigiano cadono veramente pochi palloni e le toscane hanno seriamente molta difficoltà a mettere punti in cascina, così il divario aumenta con Pizzichini, appena entrata, che ripete l’ace del set precedente, 14-20. Il parziale non propone ulteriori eclatanti episodi, se non la chiusura di set e partita con un primo tempo di Giorgia Grilli per l’esultanza finale delle clementine, 15-25.

    L’analisi di coach Paniconi a fine gara: “Una partita dove era molto importante avere l’approccio giusto e nel corso della stessa avere la lucidità per mantenerla su un binario di controllo. Devo dire che le ragazze lo hanno fatto tutto molto bene, a parte un paio di momenti molto brevi, dove abbiamo sbagliato qualcosina in attacco. È prevalsa sicuramente la continuità, l’attenzione e la capacità di gestire le situazioni un po’ più difficili con lucidità. Avevo visto in settimana che c’era tanta attenzione e voglia di far bene, da non aver avuto alcun bisogno di richiamare la squadra ai pericoli a cui si può andare incontro nell’affrontare un avversario in difficoltà. Si sono allenate con intensità e con voglia, come se si dovesse affrontare una partita molto più difficile. Questo denota una crescita anche a livello di mentalità e maturità e di questo, oltre che del risultato di stasera, sono molto soddisfatto.”

    UNOMAGLIA VALDARNINSIEME – CLEMENTINA 2020 VOLLEY 0-3 (21-25, 14-25, 15-25)UNOMAGLIA VALDARNINSIEME: Scardigli 11, Mariottini 5, Ori 1, Zatini 1, Sabbatini 6, Arnetoli 1, Gabrielli 1, Auretti 2, Brogi 1, Mancuso, Pezzatini, Scialpi (L1), Moleri (L2). All. LapiCLEMENTINA 2020 VOLLEY: Dalla Rosa 3, Ciccolini 3, Stafoggia 6, Usberti, Fedeli 12, Canuti 10, Grilli 10, Saveriano 6, Pizzichini 2, Paparelli, Boari, Sposetti (L1), Bastari (L2). All. PaniconiArbitri: Peccia e FioriNote: Valdarninsieme: muri 4, batt. 3 v, batt 6 s, att. 18%, ric. 37%, errori punto 17. Clementina 2020: muri 10, batt. 6 v, batt 6 s, att. 29%, ric. 65%, errori punto 14.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, un’Aurora Brindisi incerottata batte la Joy Volley e consolida il primato

    Un’Aurora Volley Brindisi in piena emergenza vince per 3-0 sul campo della coriacea Joy Volley Gioia mettendo altri tre punti in cascina e consolidando il primato in classifica al termine del tredicesimo turno del campionato di serie C.

    Nella partita giocatasi sabato 20 gennaio al Palasport “Capurso” di Gioia del Colle, la formazione brindisina ha dovuto fronteggiare numerose assenze, ben cinque, portando nella cittadina barese solo nove elementi del roster. Infatti alle pesanti assenze delle titolari Albanese e Matichecchia, si sono aggiunte quelle della centrale Minghetti e delle giovani Stella e Montagna. Ad aggravare ulteriormente la situazione ben tre delle atlete convocate sono scese in campo febbricitanti.

    L’esigua pattuglia brindisina però non ha intenzione di alzare bandiera bianca, troppo importanti i punti in palio in questo turno, e affronta con coraggio e determinazione la sfida contro una formazione che pur occupando la penultima posizione in classifica ha un buon impianto di gioco e ottime individualità.

    Da questo quadro nasce una partita equilibrata, combattuta e a tratti anche spettacolare, dove la differenza di quasi venti punti e svariate posizioni in classifica tra le due formazioni si assottiglia grazie ad una prestazione maiuscola e priva di timori reverenziali delle padrone di casa.

    Nel primo set la formazione gioiese parte forte e conquista un buon vantaggio che le brindisine hanno difficoltà a colmare. E’ soprattutto la difesa della squadra di coach Milella ad essere in giornata di grazia e le attaccanti brindisine devono sudare le proverbiali sette camicie per mettere la palla a terra. Solo dopo la metà del set le biancazzurre riescono a recuperare lo svantaggio e mettersi davanti. La squadra di casa non ci sta e tiene il risultato in bilico fino all’ultimo, ma deve cedere alla maggiore esperienza delle ospiti.

    Il secondo set è ancora più combattuto del primo, con le due squadre che procedono appaiate nel punteggio. In questo parziale si è assistito ad una vera battaglia sportiva senza esclusione di colpi, con lunghi ed avvincenti scambi e recuperi prodigiosi. Emblematico lo scambio che ha portato al punto del 14-16 per le biancazzurre durato qualche minuto. Proprio dopo aver ceduto questo punto la formazione gioiese perde un po’ di intensità e le biancazzurre ne approfittano per chiudere il set a loro favore.

    Terzo set comandato dall’inizio alla fine dalle atlete di coach Capozziello, che devono tenere a bada gli ultimi rigurgiti di orgoglio delle baresi ma alla fine conquistano meritatamente la vittoria.     

    Molto soddisfatto l’allenatore brindisino Raffaele Capozziello che a fine gara dichiara: “Sono molto contento della prestazione delle mie giocatrici. Per la situazione in cui eravamo direi che abbiamo fatto una piccola impresa. La squadra avversaria ci ha messo in difficoltà soprattutto nel primo set, ma poi siamo migliorati in ricezione e questo ci ha consentito di velocizzare il gioco. Le ragazze sono state tutte molto brave, ma voglio sottolineare le prestazioni di De Maria, Solimeno e Malerba che si sono fatte trovare pronte e hanno dato un grande contributo.”

    Grazie a questa bella vittoria la squadra brindisina mantiene la testa della classifica con due punti di vantaggio sull’Academy Volley Gioia, e quattro sull’altra inseguitrice la Revolution Turi.

    Nel prossimo turno, domenica 28 gennaio alle 18,30, l’Aurora Volley sarà impegnata tra le mura amiche del Pala Zumbo a Brindisi contro la Maxima Volley Casamassima.

    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE  – AURORA VOLLEY BRINDISI 0-3 (22-25, 20-25, 18-25)Gioia: Andresini (K), Palasciano, Recchia, Lombardi, Triggiano, Vacca L1, Milano, Colelli, Addabbo, Coppola, Nettis, Passerotti . All. MilellaBrindisi: De Toma (k), Kolomiiets, Zivkovic (L1), Prato, Padula, Avallone, De Maria, Malerba, Solimeno.  All. Capozziello.Arbitri: Panzarino – Amato

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Volpiano strappa in rimonta due punti alla Focol

    Non sorride la trasferta piemontese di Volpiano alla Focol Legnano che torna dal Palasport Unità d’Italia con 1 solo punto, con l’unica consolazione di aver allungato in classifica sulla prima inseguitrice Don Colleoni Trescore, sconfitta 3-0 a Torino da Parella.

    Peccato per l’epilogo dell’incontro che ha visto una Focol spavalda e cinica nei primi due set, dominati in lungo e in largo e chiusi con rispettivamente 13 e 9 punti di vantaggio sulle avversarie.

    Fil rouge che sembrava netto e invece si sa, lo sport regala sempre nuove emozioni ed ecco le padrone di casa tornare in campo nel terzo set con un piglio diverso e provare fin da subito ad imporre il proprio ritmo.

    Volpiano resta quindi avanti per tutto il set, mantenendo mediamente 5 lunghezze sulle ospiti e andando al cambio campo proprio sul 20-15.

    Pronta e spietata arriva la reazione di una Focol che si ripresenta sul terreno di gioco ben determinata ad archiviare la pratica: avanti 7-1, Legnano pare poter tenere in pugno la frazione ma le torinesi inanellano due break che permettono loro di riprendersi l’equilibrio sul 12-12. A questo punto Bazzarone e compagne premono forte sull’acceleratore ma impattano ugualmente sulla controffensiva legnanese (17-21).

    A Legnano però non bastano questi 4 punti di vantaggio, perché Volpiano, spinta dalla centrale Zamboni, che piazza a terra 4 punti praticamente di fila, rientra in carreggiata, mette la freccia e sorpassa, andando ad annullare tre match point alla Focol, per poi prolungare le sorti dell’incontro al tie break.

    Il quinto set ha fasi altalenanti, con Volpiano brava nel partire con un parziale favorevole (3-0), poi sorpasso legnanese (4-3) e fase di studio a seguire, punto a punto fino al 9-8 legnanese, ribaltato da Volpiano (11-9).

    La Focol riesce solo ad avvicinarsi alle avversarie che riescono a chiudere sul +3.

    Per la squadra di coach Turino top scorer Mazzaro con 30 punti, seguita in doppia cifra da Zingaro (18), Moroni (16) e Carcano (10). Per le Coccinelle grande prova a muro, con ben 17 block-in durante l’incontro.

    Ora doppio turno di sosta per permettere lo svolgimento della Coppa Italia di categoria, poi ritorno in campo ancora nel torinese, a Moncalieri, il 10 febbraio.

    Savis Volpiano-Focol Legnano 3-2 (12-25, 16-25, 25-20, 26-24, 15-12)Savis Volpiano: Andreotti 16, Todesco, Costanzo (L), Puglisi (L), Re Martina 10, Neffati, Perfetto, Cirelli, Isoldi, Ballesio, Zamboni 17, Gaye 12, Bazzarone (C) 2, Re Valentina 14, Tacchini. Allenatore: Becca. Assistente: Dallomo.Focol Legnano: Lenna (L), Carcano 11, Monni, Angelinetta 1, Moroni 16, Dall’Orso, Aliberti 9, Brogliato (L), Banfi, Cavaleri (C), Mazzaro 30, Roncato 4, Zingaro 18. Allenatore: Turino. Assistente: Catalfamo.Note: Volpiano: 5 ace (9 errori in battuta), 54% in ricezione (29% perfetta), 33% in attacco, 9 muri. Legnano: 13 ace (7 errori in battuta), 67% in ricezione (43% perfetta), 37% in attacco, 17 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO