consigliato per te

  • in

    B1 femminile, un Volley Modena coriaceo conquista i tre punti con Campagnola

    Sfodera una prestazione di grande sostanza e qualità e torna a mettere in cascina i tre punti il Volley Modena che tra le mura amiche del Guarini supera 3-1 Campagnola. E’ una gara dai due volti quella che devono affrontare le ragazze di coach Di Toma, con i primi due set condotti con autorità ed anche il terzo che sembrava essersi messo sui giusti binari sul punteggio di 8-2, poi la reazione delle ospiti spariglia le carte in tavola e serve una prova di qualità e cinismo per venire a capo di un incontro che sembrava essersi decisamente riequilibrato.

    Rientra Fiore nel sestetto modenese a completare la diagonale centrale con Gerosa, per il resto tutto confermato con Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposta, Bartesaghi e Bozzoli in posto quattro, Rocca libero. Il match si apre con un ace di Lancellotti che sarà fondamentale dai nove metri per regalare break decisivi alla propria squadra. L’equilibrio, però, regna sovrano un po’ perché le due squadre devono carburare e un po’ perché nelle prime fasi le gialloblù non riescono a sfruttare alcune occasioni propizie. Si arriva così allo sprint finale in grande equilibrio quando Bartesaghi prima e Bozzoli poi rompono gli equilibri in contrattacco poi c’è anche la doppia fischiata nella metà campo di Campagnola per il 22-18 che porta al time out chiesto proprio dalle ospiti. Al ritorno in campo ancora Bartesaghi e l’ace di Fiore portano Modena al set point e alla chiusura sul 25-20 con l’errore dai nove metri delle reggiane.

    Cambio campo e una diagonale stretta perentoria di Omonoyan apre il secondo parziale che, di fatto, non sarà mai in equilibrio. Dal 3-2, infatti, parte lo show di Bozzoli che metterà a segno dieci punti in attacco su dodici palloni conditi da un muro per il break alimentato anche dalla stessa Omonoyan con attacco e muro del 14-6. Sostituzioni e time out non servono a modificare l’andamento delle cose nella metà campo avversario e così Lancellotti chiude dai nove metri per il perentorio 25-10.

    Con l’inerzia tutta dalla propria parte il Volley Modena inizia con le marce alte anche nel terzo set sempre sospinta dal servizio ficcante di Lancellotti che regala il 6-0 iniziale che diventa 8-2 sull’attacco vincente di Bartesaghi. Campagnola sembra con le spalle al muro ma l’ace dell’8-4 cambia completamente le prospettive del parziale. Le reggiane, infatti, aprono un parziale che le porta ad impattare proprio sull’8-8 e a superare sul 9-10 con l’invasione di Modena. L’ace di Gerosa per il 14-13 sembra poter fermare il break negativo, ma proprio qui arriva un altro parziale fino al 14-9. Entrano Biancardi in seconda linea per Bartesaghi e Malovic per Fiore e proprio quest’ultima si fa vedere con tre muri consecutivi per il riaggancio sfiorato, ma non concretizzato quando Omonoyan attacca out uno dei pochi palloni non gestiti alla perfezione. Campagnola, così, ringrazia e chiude 25-22 riaprendo la contesa.

    Ancora cambio campo e gara che si accende con Modena che va avanti 5-2 con gli ace di Gerosa e Bozzoli, ma non basta perché dall’altra parte c’è un sestetto di nuovo compatto che non molla nemmeno dopo la fast di Gerosa per l’11-7. Il set scorre sul filo dell’equilibrio quando Omonoyan trova il cambio palla del 16-15 e qui entra in scena Bartesaghi a spaccare il set coi suoi attacchi, saranno quattro per volare sul 21-15 che consente, nonostante un brividio finale, di chiudere 25-21 e festeggiare un successo importante quanto meritato.

    Volley Modena – Tirabassi&Vezzali Campagnola 3-1 (25-20, 25-10, 22-25, 25-21)MODENA: Lancellotti 4, Omonoyan 8, Bartesaghi 16, Bozzoli 27, Gerosa 8, Fiore 5. Libero: Rocca -1 (Malenotti ne). Malovic 3, Malagoli ne, Guerra ne, Biancardi 0, Boscani 0. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneCAMPAGNOLA: Galli Venturelli 2, Muzi 9, Maghenzani 14, Salvestrini 3, Fronza 11, Fava 13. Libero: Solieri -1 (Zanin ne). Frignani 0, Lorenzi 0, Bonato L. 0, Bonato M. ne, Adani ne, Caramaschi ne. All. Simone LongagnaniARBITRI: Palmieri e AnconaDURATA: 25’ 20’ 30’ 28’NOTE: bs 13/10 ace 10/5 muri 8/4 ricezione 33% (15% perfetta)-39% (16% perfetta) attacco 45%-35% errori 27-33

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Loreto cede in quattro set nella trasferta di Osimo

    Proprio come nel match di andata la Nova Volley Loreto gioca un ottimo primo set (21-25) sorretta dall’efficacia del muro e del servizio poi alla distanza cala lasciando i tre set successivi e i tre punti alla formazione di casa che gioca per ben altri obiettivi rispetto ai giovani loretani. Non bastano i 28 punti di capitan Torregiani e gli 8 aces perché la Nova Volley a muro è meno puntuale 13 contro 6 e commette più errori in attacco e dai 9 metri.

    La cronaca

    Per Loreto il sestetto prevede Campana in regia Torregiani opposto, Areni e Alessandrini schiacciatori, Carotti e Mangiaterra centrali, Dignani libero. I locali si schierano con Cremascoli in regia Stella opposto, Terranova e Boesso schiacciatori, Rosa e Bizzarri centrali, libero Marconi.

    Loreto parte bene con due aces di Torregiani (1-4). Pascucci chiede tempo dopo l’ace di Campana (5-9). Torregiani ferma a muro Terranova e poi contrattacca sul turno di Campana costringendo la panchina di casa al 2’ discrezionale (5-12). La Nova Volley ancora col muro ferma la pipe di Terranova e Loreto certifica la fuga (6-14). Ancora capitan Torregiani dai 9 metri (10-17) mette in crisi la ricezione di casa. Loreto commette un paio di errori in attacco e coach Iurisci vuole parlare coi suoi (13-19). Osimo prova a rientrare (20-23) e Iurisci chiama il secondo timeout a sua disposizione. Chiude Alessandrini col diagonale del 21-25. Si riparte con Paci in campo per Terranova. Parte meglio la La Nef che spinge al servizio (7-2) mettendo in difficoltà la ricezione. Iurisci chiede subito tempo. Boesso realizza 3 aces e apre il divario (10-3). Loreto tenta la rimonta (15-9). Carotti mura Cremascoli (16-11) ma Osimo ha le mani sul set. Entra Zazzarini per Alessandrini (20-12). Chiude l’ace di Stella 25-16; Coach Iurisci schiera Marchetti per Mangiaterra mentre tra i locali torna Terranova. Osimo si mette davanti (5-3). Il cambio palla di Loreto fatica e Iurisci chiede tempo (8-4). Stella è il più caldo degli attaccanti. Loreto resta in scia ma senza riuscire a chiudere il gap (14-10). Loreto ritrova la parità a quota 16 anche grazie agli errori dei locali e Pascucci chiede tempo. Osimo ritrova il doppio vantaggio (21-19) e Iurisci deve fermare il gioco. Il controbreak è fatale a Loreto che cede 25-22. Il 4’ set è un monologo degli osimani che trascinati da Stella, autore di 24 punti vanno avanti 8-3 indirizzando subito il set. Solo nel finale la Nova Volley sotto anche di 10 punti (21-11) trova il guizzo per rendere meno amaro lo score cedendo 25-19. Sabato altra trasferta ed altro derby in casa di Volley Potentino. La corsa alla salvezza continua.

    LA NEF RE SALMONE OSIMO – NOVA VOLLEY LORETO 3-1 (21-25, 16-25, 25-22, 25-19)

    LA NEF RESALMONE OSIMO: Rosa 7, Melonari, Cremascoli 2, Terranova 8, Colaluca 1, Cursano, Bobò, Bizzarri 8, Sparaci, Marconi (L), Stella 24, Carotti, Paci 2, Boesso 15. All. PascucciNOVA VOLLEY LORETO: Carotti 3, Conocchioli, Areni 8, Zazzarini, Campana 3, Torregiani 28, Alessandrini 14, Mangiaterra 5, Dignani (L), Forconi, Marchetti 3. All. IurisciARBITRI: Papa e AudoneDurata: (27’,24’, 26’, 23’)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: trasferta amara per Pesaro che cade in tre set contro Axore

    Cade in tre set la Montesi Volley Pesaro. Nel pomeriggio di sabato i biancorossi hanno affrontato l’Axore in trasferta a Macerata per la terza giornata della seconda fase del campionato di Serie C. 

    Il primo parziale se lo aggiudica la formazione di casa (25-19). La squadra di Macerata lotta punto a punto con i biancorossi e successivamente prende il largo con due muri di Despaigne. La Montesi prova ad accorciare sul 17-15 ma i padroni di casa tornano a spingere e chiudono il set con il muro di Ricci (25-19). Macerata gioca con qualità, conquista il secondo parziale con un largo 25-11 e chiude l’incontro nel terzo set vincendo 25-19.

    Nulla può la formazione di Pesaro che nel terzo parziale, dopo un avvio poco incoraggiante, accorcia lo svantaggio e lotta fino al 19-18 di Bruno Storti. Poi Macerata alza nuovamente il muro, colpisce nei momenti chiave conquistando così set e partita (3-0).

    Arriva una sconfitta per i giovani della Montesi Volley Pesaro che con determinazione hanno provato a ‘tenere testa’ ad una formazione che lotta per le prime posizioni della classifica. La squadra allenata da Coach Massimo Antonini tornerà in campo tra pochi giorni, martedì 27 febbraio 2024, quando ospiterà la Virtus Fano al Pala Mencoboni di Pesaro. 

    AXORE 3-0 MONTESI VOLLEY PESARO (25-19, 25-11, 25-19)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Luciano Zappalà non è più l’allenatore della Sicily BVS, al suo post Santacaterina

    Nella settimana che porta alla sfida interna contro la Paomar Volley Siracusa la società Sicily F.lli Anastasi comunica che si separano le strade con l’allenatore Luciano Zappalà, causa motivi personali.

    Lo staff tecnico composto da Zappalà e dall’assistente Emanuele Messina saluta ringraziando la società per l’accoglienza ricevuta e per i mesi di lavoro trascorsi in uno splendido ambiente. La Sicily Beach Volley School a sua volta ringrazia i due tecnici per la loro professionalità e il loro operato ed augura ad entrambi le migliori fortune per il futuro.

    Sulla panchina della Sicily F.lli Anastasi domenica siederà Tino Santacaterina. Si tratta di un ritorno per l’allenatore che conosce già l’ambiente ed alcuni giocatori avendo guidato la squadra nell’ultima scorcio della scorsa stagione.

    In questa sua seconda avventura in Serie B sulla panchina della Sicily F.lli Anastasi sarà coadiuvato, in un trio, dal giocatore-direttore sportivo-allenatore della Prima Divisione maschile e delle giovanili, Carmelo Mazza, e dal tecnico delle Under 17 e Under 15 maschili, Daniele Puglisi.

    Sicily F.lli Anastasi ospita Paomar Volley Siracusa. Prima in casa del girone di ritorno, domani domenica 25 febbraio al “PalaCampagna” di Saponara quando capitan Giliberto e compagni affronteranno la Paomar Volley nella 16ª giornata del girone I del campionato nazionale di serie B. La formazione aretusa all’andata ha prevalso per tre set a zero nella prima trasferta della stagione dei tirrenici, adesso saranno loro a fare visita alla formazione del presidente Mazzulla.

    Orario  di inizio fissato alle ore 18 la sfida sarà arbitrata da Valeria Vitola e Stefano Adornato.

    La Paomar si presenterà in casa della Sicily F.lli Anastasi forte della terza posizione in classifica e un ruolino di marcia di nove partite vinte, di cui una al tie-break, e quattro soltanto perse in stagione. Tre delle sconfitte però sono maturate lontano da casa segno che la formazione di coach Peluso può compiere passi falsi in un ambiente ostico.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima divisione femminile: Cermenate torna da Cadorago con tre punti

    Vittoria da tre punti per Cermenate nella trasferta di Cadorago valevole per la quindicesima giornata di campionato. 

    Primo set forte di Cermenate che parte avanti (1-5, 4-10), incrementa il vantaggio (4-14, 7-17) e chiude il parziale con un netto 9-25. 

    Secondo set più equilibrato con le due formazioni che giocano punto a punto fino al 5-6, quando sono le virtussine a portarsi avanti (5-9, 7-12, 10-16). Cadorago prova ad accorciare (15-18, 19-22), ma è la formazione di coach Caccamo a chiudere il parziale 20-25.

    Blackout Cermenate nel terzo set. Cadorago parte forte (7-3, 15-4) amministra il vantaggio (19-10, 19-13) e chiude 25-16 il parziale.

    Si riscattano le ospiti nel quarto set. Parte subito avanti Cermenate (2-4, 3-7). Cadorago non riesce a ricucire (7-14, 10-17) lasciando alle virtussine il parziale 18-25 e l’incontro 3-1.

    Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà Ardor2K PVI Mariano mercoledì 6 marzo 2024 alle ore 20.30 a Cermenate (CO).

    Olimpia Volley – Virtus Cermenate 1-3 (9-25, 20-25, 25-16, 18-25)

    Virtus Cermenate: Ruiu 5, Arnaboldi, Tosetti 1, Fabian 9, Pillinini 15, Castelli 11, Lanzarotti, Rumi ne, Ravasio 8, Premoli ne, Miller 9, Molteni (L1), Corti (L2). Allenatore: Caccamo Massimo. Vice Allenatore: Rutigliano Donato.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Sora fa suo il big match con Volley Life e blinda il secondo posto

    Non si arresta la marcia della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora che nel big match della quindicesima giornata del Campionato di serie C, batte 3-1 la sua diretta inseguitrice Fibra Radio Volley Life. I ragazzi coach Corsetti consolidano il secondo posto della classe proprio a scapito dei viterbesi che ora inseguono a ben 9 lunghezze di distanza.   

    La giornata però, per i sorani era iniziata nel peggiore dei modi a causa di un grave infortunio riportato da capitan Mauti nel corso del riscaldamento pre-partita. Una doccia gelata per mister Corsetti costretto a rinunciare al proprio libero titolare e gettare nella mischia Iafrate il quale assolutamente non farà rimpiangere il capitano anzi, si rivelerà essere uno dei migliori in campo insieme a un monumentale Skoreiko autore di 36 punti. 

    Sestetti – Allo starting six la guida tecnica locale decide di affrontare la squadra ospite con Panarello in cabina di regia opposto a Magnante, Christian e Rudi Caschera al centro della rete, Skoreiko e Ciardi schiacciatori ricevitori, e Iafrate libero. Mister Morganti risponde con Magagnini al palleggio, Fusco opposto, capitan Trappolini e Frabotta schiacciatori, Natali e Nardone al centro e Rizzo libero.

    1° Set – Inizio di gara in salita per la Globo che soffre l’avvio arrembante di Volley Life. Gli avversari sono ben posizionati in campo grazie a un’ottima organizzazione muro-difesa, qualità che caratterizza la giovane compagine viterbesi fin da inizio campionato. Salgono dunque sul +6 dell 10-16 e Corsetti ferma il gioco per il primo time-out. Il set riprende e Skoreiko entra in partita dopo un avvio in sordina, Sora ha la possibilità di agganciare sul 23-21 ma, prima Ciardi si fa murare da Fusco, poi Christian Caschera spreca una buona opportunità e il set è in mano degli ospiti che lo chiudono alla prima occasione 25-22 con il buon muro di Natali su Skoreiko in pipe.

    2° Set – Il secondo parziale vede la Globo ancora contratta e l’equilibrio nel punteggio è dettato questa volta dai tanti errori in casa sorana. Mister Corsetti striglia i suoi dalla panchina e la svolta sembra essere vicina. Skoreiko prende le misure al muro avversario e passa con più continuità, Iafrate è preciso in ricezione e tutti alzano il livello del gioco. A spezzare lo stallo ci pensa Ciardi con un buon turno in battuta che favorisce due ottime giocate di Skoreiko in contrattacco, poi Caschera Christian dal centro e Rudi in battuta per l’allungo definitivo di metà set che consente alla Globo di chiudere il game agevolmente sul 25-17 e ristabilire la parità dell’1-1. 

    3° Set – Il terzo capitolo è un monologo sorano: il turno dai nove metri di Panarello, oggi in veste anche di capitano al posto dello sfortunato Mauti, porta subito in vantaggio i suoi 5-0 e costringe la guida ospite a spendere il primo time out discrezionale. Non si arresta la furia dei sorani, salgono in cattedra i due Caschera e il giovane Cairdi che a muro bloccano le velleità degli ospiti collezionandone ben 7 nel parziale. Un lungo turno in battuta di Christian Caschera fa saltare la ricezione ospite e in poco tempo i viterbesi vengono doppiati nel punteggio, 16-8. Non restano a guardare Skoreiko e Magnante che mettono buona intensità in attacco e difesa. Il parziale scivola via veloce sul 25-12 sulle ali delle due ottime battute del neo entrato Paoli. 

    4° Set – Per Mister Corsetti e i suoi ragazzi, il quarto set è il più difficile a livello emotivo. Volley Life non ha intenzione di mollare la partita e rientra in campo ben determinata. Panarello si aggrappa a Skoreiko che non tradisce e sfodera tutto il repertorio: pipe, diagonale stretta, mani-out, poi ci mette l’ace che da il primo strappo importante al punteggio che sale sul +3 del 16-12, vantaggio che i sorani non molleranno più. 24-20 e contrattacco punto di Skoreiko che chiude set e match facendo letteralmente esplodere i tantissimi tifosi accorsi presso la palestra del Liceo Gioberti per questo big match. 

    Con questi tre punti e la quattordicesima vittoria su quindici incontri, i ragazzi cari al presidente Enrico Vicini restano incollati al sempre vittorioso Sempione che mantiene la testa della classe con due lunghezze di vantaggio. La buona notizia per la Globo, come detto, è che con questa vittoria ha blindato forse definitivamente il secondo posto, e può guardare al futuro con più serenità in chiave play off concentrando gli sforzi alla rincorsa della vetta.   

    Menzione di merito all’ottimo Francesco Iafrate, prodotto del vivaio Argos Volley, che ha sfoderato una prestazione eccezionale in ricezione, ben assistito dai compagni di reparto Ciardi e Skoreiko. Non era facile sostituire capitan Mauti in una partita così delicata, ma Iafrate ha dimostrato, se ancora una volta ce ne fosse bisogno, che mister Corsetti ha a disposizione in quel ruolo due ottimi interpreti.  

    “Faccio i complimenti ai ragazzi e a Franceschino (Iafrate) in particolare, per la bella vittoria – commenta a caldo coach Corsetti al termine del match –. Abbiamo approcciato non benissimo la gara, forse un po’ di tensione dovuta all’importanza del risultato, forse per l’inconveniente occorso a capitan Mauti, ma fondamentalmente va dato il giusto merito agli avversari, una squadra davvero tosta nonostante i giovani in campo e che merita la posizione di classifica che occupa. Per me non è affatto una sorpresa per quanto visto fino ad ora, con in panchina un tecnico dalle indubbie capacità come Bruno Morganti, che ringrazio per i complimenti appena ricevuti. Allo stesso tempo sono stracontento della reazione della mia squadra arrivata a metà del secondo set, momento in cui è iniziata un’altra partita, momento in cui abbiamo alzato di molto il livello di gioco. È vero che Alex (Skoreiko) si è caricato la squadra sulle spalle, 30 punti in soli tre set sono numeri che non hanno bisogno di commenti, ma tutti hanno dato il loro contributo fondamentale. Panarello ha sempre trovato a turno un paio di terminali offensivi pronti a mettere palla a terra e questo è sintomo di una buona organizzazione e non posso che esserne soddisfatto”.

    GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA – FIBRA RADIO VOLLEY LIFE 3-1 (22-25, 25-17; 25-12; 25-20)GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Mauti (L), Skoreiko 36, Caschera C 11, Ciardi 9, Magnante 8, Caschera R 8, Panarello 1, Iafrate (L2), Paoli, Sili, Fava, Marconi, Marsella (L2), ALL. Fabio Corsetti. B/V 4; B/P 9; muri 9.FIBRA RADIO VOLLEY LIFE: Trappolini, Rizzo (L1), Frabotta, Magagnini, Natali, Pecoroni, Citti, Talucci, Mancini, Fusco, Nardone, Proietti (L2), ALL. Bruno Morganti, Calpicchi Alessandro. B/V 2; B/P 14; muri 4.Arbitri: Marco D’Orazio; Tommaso Diana.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Tonno Callipo, Fiandaca: “La nostra carta vincente? ll gruppo”

    Diciotto anni da compiere il prossimo 29 dicembre per Davide Pio Fiandaca, che dopo l’esperienza nelle giovanili di squadre siciliane e della Gas Sales Piacenza, è alla prima prima stagione nella Tonno Callipo in Serie B.

    Ampi margini di crescita per il talentuoso palleggiatore nativo di Milano, che sta dimostrando già buone doti tecniche. Con Fiandaca analizziamo il momento positivo della squadra giallorossa, che in questo weekend osserverà l’ennesimo turno di riposo, il quinto, di un campionato anomalo.

    Fiandaca e compagni hanno iniziato il girone di ritorno con un altro passo ottendendo due vittorie su due: “Sicuramente è cambiato l’atteggiamento: in palestra si vede molta più voglia di fare bene, quindi poi i risultati si vedono sia in gara che in ogni allenamento. In modo così da arrivare il più presto possibile al nostro obiettivo prefissato già ad inizio anno. E chissà poi scavalcare qualche squadra che mesi fa guardavamo solo con il binocolo…”.

    Da un po’ di giornate la Tonno Callipo sembra più squadra: “Ha inciso molto la parola ‘gruppo’: siamo giovani, vogliamo crescere e stiamo comprendendo partita dopo partita che soltanto stando uniti nelle difficoltà possiamo trovare la via giusta per uscirne. Ovviamente le vittorie portano sempre un bel clima in palestra, contribuendo giorno dopo giorno ad avere più fiducia e stima nel compagno”.

    E poi un commento sulle numerose soste di quest’anno: “Si, abbiamo avuto molte pause forzate durante l’arco del torneo. Se da un lato le considero come un’opportunità di recupero da infortuni, puntando al potenziamento in sala pesi ed affinando la tecnica, oltre a recuperare anche mentalmente da qualcosa andato storto nelle gare precedenti, dall’altro lato è innegabile che facciano perdere ritmo di gioco, ed è quello che poi si nota durante l’inizio di gare alla ripresa”.

    Dopo il riposo la Tonno Callipo se la vedrà con Fiumefreddo: “Immagino complicata, in quanto nelle ultime settimane i siciliani hanno aggiunto al roster del girone di andata uno schiacciatore di categoria, che può dargli un aiuto concreto nella lotta-salvezza. Quindi cercheranno di strappare più punti possibili da qui in avanti. Dal canto nostro dobbiamo pensare innanzitutto al di qua della rete e ad imporci nel gioco fin da subito. Un po’ com’è stato nella sfida contro Letojanni, preparandoci a dovere in questi giorni che ci separano dalla sfida. Poi il resto si vedrà durante la gara e dovremo essere bravi a trovare le giuste contromisure”.

    Riguardo al ruolo di palleggiatore aveva iniziato Guarascio in squadra, poi coach Piccioni ha schierato Fiandaca: “In un gruppo è normale che ci sia della sana rivalità nei vari ruoli. Premettendo che siamo molto giovani e che, quindi, a questa età tutti vorremmo sempre giocare, ritengo che la rivalità in senso positivo sia anche necessaria. Mi spiego: si potrebbe pensare che chi sta in panchina abbia qualcosa in meno rispetto a chi è in campo. Invece penso che la gara è fatta di tanti momenti, per cui chi poi subentrerà, essendo carico e motivato proprio dall’ingresso in campo, può trasmettere qualcosa in più rispetto a chi gli lascia il posto in quel momento del match. Tutto ciò è per esempio accaduto nella trasferta di Lamezia per il mio ruolo. Per cui sono favorevole a questa sorta di competizione in squadra, poiché consente di stare sempre motivati e sul pezzo, pronti però a sfruttare l’occasione dimostrando di meritare la fiducia dell’allenatore. Alla fine tutti abbiamo lo stesso fine: giocare, cercando di migliorarci sempre”.

    Il regista della Tonno Callipo, ancora giovane e con davanti un percorso di crescita, si sofferma poi sull’insegnamento che questo torneo di Serie B gli sta dando: “Molto, sia a livello tecnico che tattico. Analizzare e studiare ogni singola squadra è una delle tante cose che sto apprendendo in questa stagione. Oltre al fatto di migliorare tecnicamente, prendendo spunto da giocatori del mio stesso ruolo, che incontro ogni settimana nel relativo match di campionato”.

    Infine un giocatore che ammira: “Ammiro in generale molti pallavolisti in quanto sin da piccolo ho sempre seguito molte gare e quindi tanti giocatori, sia in ambito di Superlega che in campionati di A2, A3, B. Certo se ne dovessi scegliere uno in particolare, direi Simone Giannelli: ovviamente ha molte qualità, dal carattere deciso alla visione di gioco, dalla tenacia al suo spirito aggressivo, tutte virtù che mi stupiscono”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Volley Veneto Benacus affronta il Spezzanese Volley: “Sarà la partita della verità

    Dopo gli inaspettati scivoloni contro Modena e Canottieri Ongina, la formazione di Volley Veneto si appresta ad affrontare in casa G.S. Spezzanese Volley, formazione emiliana che attualmente occupa la decima posizione in classifica a 16 punti a solo un punto di distacco proprio da Volley Veneto.

    Gli Spezzanesi sinora hanno conquistato cinque vittorie di cui quattro casalinghe (Volley Veneto, Moma Anderlini, Piacenza e S. Martino) ed una in trasferta a Carpi. Hanno subito nove sconfitte di cui 5 fuori casa (contro Villadoro, Modena U19, Caselle, Asola e Ongina) e quattro in casa (Viadana, Sassuolo, Villadoro e Modena U19). Per ben tre volte sono arrivate al tie break (sempre in casa con Volley Veneto, Viadana e Modena U19) vincendone una, perdendone due.

    Dopo l’allenamento di rifinitura del giovedì, il palleggiatore Davide Pietroni, in vista del match di sabato ha affermato: “Sabato sarà una partita di fondamentale importanza per noi, dove la conquista della vittoria rappresenterebbe un passo cruciale per allontanarci dalle posizioni calde della classifica. Sia il team che lo staff stanno lavorando duramente affinché la squadra raggiunga i risultati che merita. Sabato avremo bisogno di tutto il sostegno possibile da parte dei nostri tifosi, che aspettiamo a braccia aperte. Indipendentemente dal risultato continueremo a lavorare duramente, con costanza e dedizione per il raggiungimento di obiettivi prefissati”.

    Del match ha parlato anche il Presidente Simone Bellinazzi che siederà in panchina in “sostituzione” di coach Fin che dovrà serbare un turno di stop per il cartellino rosso ricevuto ingiustamente ad Ongina.

    “Sarà la partita della verità: ora non ci sono più scuse. Dobbiamo vincere e allontanarci al più presto dalle zone bollenti. La decima posizione significa retrocessione e noi non vogliamo assolutamente succeda”.

    “La società – continua – ha fatto enormi sforzi per portare a Bardolino giocatori di assoluto valore e alcuni di questi non hanno ancora dimostrato al 100% lo loro potenzialità in campo. Dobbiamo e vogliamo vedere 13 leoni affamati in campo. Lo dobbiamo agli sponsor che hanno sostenuto il progetto e lo dobbiamo soprattutto ai tantissimi tifosi che vengono ogni sabato a vederci e sostenerci. Perchè se loro dedicano il loro tempo libero a noi, noi vogliamo ripagarli con prestazioni monster e vittorie spettacolari”.

    La partita inizierà alle ore 20:00 e sarà possibile vederla in diretta con commento dal canale Youtube di Volley Veneto a partire dalle 19:45

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO