consigliato per te

  • in

    C femminile: Rosaltiora torna da Cuneo con tre punti pesanti

    La Mokavit Rosaltiora c’è. Dopo il successo casalingo contro Omegna la squadra di Fabrizio Balzano, reduce da una settimana non facile tra lavoro, acciacchi ed infortuni da gestire, non replica la bella prestazione vista contro la squadra verdeviola ma si porta a casa comunque tre punti dal campo della Labtravel Honda Cuneo, portandosi a 17 punti in classifica, scavalcando una posizione e mettendosi a pari punti con tutte le formazioni che sono in lotta per la salvezza.

    La cronaca:Per questioni di studio manca Giulia Alberti Giani, Balzano parte con una Chiara Francioli non al top in regia, opposta è Nadia Caffoni, bande le gemelle Sonia ed Annalisa Cottini, al centro Emily Velsanto e Kendra Calabrese, libero Beatrice Folghera. Da segnalare la prima convocazione in prima squadra del giovanissimo centro Greta Fornara.

    L’inizio è tutto di Rosaltiora che tiene un ritmo alto, mette in difficoltà il gioco di casa e scappa 4-8 con time out della panchina di casa. La partita è in mano alla Mokavit che trova punti dai lati e dal centro: il 7-17 che porta al secondo time out dice tutto. Spazio nel finale di parziali per Camilla Osele che rileva Sonia Cottini e per Greta Medali che rileva l’acciaccata Emily Velsanto. Set solo da chiudere e lo si chiude: 13-25 ed è 1-0 Verbania.

    Il secondo set vede qualche errore di troppo. Basti pensare che dal 10-7 ci si trova 17-9 dopo una sequela di errori in tutti i fondamentali. Balzano cambia regia inserendo Clotilde Villa, si prova a cucire il disavanzo ma ora Cuneo sfrutta il vantaggio ed impatta sul 25-17.

    Il terzo set è un punto a punto sino sul 6-6 per la Mokavit che spinge ed allunga 8-11 che dopo un time out di casa diventa 9-14. Le lacuali mantengono i punti di vantaggio e quando Cuneo prova ad avvicinarsi riescono a fare controbreak ed a non farsi prendere: Da 17-23 la Labtravel Honda arriva sul 19-23. Balzano chiama tempo ma le cuneesi fanno 21-24. Rimonta? No, perché la Mokavit chiude 21-25 e va sul 2-1.

    Torna Chiara Francioli, il quarto set parte maluccio con un 6-3 di Cuneo che diventa 9-5. Qui Verbania vince la partita perché non si disunisce e con pazienza pian piano si avvicina impattando sul 11-11. C’è il break decisivo della Mokavit che scappa sul 13-17 con Giulia Cometti a rilevare una Sonia Cottini che ha risentito del lungo stop. La panchina di casa protesta spesso per alcune decisioni arbitrali, che però non paiono sbagliate.

    Cuneo si avvicina sin sul 16-17. Il finale vede meglio le lacuali: le battute di Annalisa Cottini, i punti dal centro oltre che una buonissima difesa imperiata su Beatrice Folghera portano tutti sul 20-23. Torna Sonia Cottini per rimpolpare la fase ricezione, sul 20-24 si va al match point. Cuneo ne annulla uno, ci pensa poi Kendra Calabrese dal centro: 21-25 ed è 3-1 Mokavit.

    “Siamo contenti per aver vinto ancora – spiega Fabrizio Balzano – forse abbiamo fatto un passo indietro sul profilo del gioco ma un prezioso risultato ce lo siamo portato a casa, comunque, ed è quel che conta. Abbiamo giocato bene nel primo set vincendolo in scioltezza poi nel secondo parziale alla prima difficoltà le ragazze si sono contratte, innervosite ed il nostro gioco ne ha risentito tanto che lo abbiamo perso. Le ragazze però li sono state brave a stringere i denti ed a portare a casa l’intera posta. In questa partita il risultato era importante ed averlo preso dopo una lunghissima trasferta logisticamente complicata ha un bel peso. Siamo felici e ci godiamo questo ottimo risultato proseguendo nel nostro cammino“.

    Labtravel Honda Cuneo-Mokavit Rosaltiora 1-3 (13-25, 25-17, 21-25, 21-25)Labtravel Honda Cuneo: Tomatis 7 , Brocchiero, Thior 15, Cavallera 1, Bernardi (L2) ne, Viglietti 12, Donadei, Teppa 9, Cassini 3, Romano (L), De Carlini, Testa 1, Oberti 1, Oliva ne. All: Danilo Giordanetto.Mokavit Rosaltiora: Francioli, Villa 2, Caffoni 4, Fornara ne, Cottini S. 4, Cottini A. 19, Osele 3, Cometti 1, Velsanto 11, Calabrese 8, Medali, Folghera (L), Mutazzi (L2) ne: All: Fabrizio Balzano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Virtus Cermenate esce vincente dalla sfida con Arosio

    La Virtus Cermenate esce vittoriosa 3-1 dal match casalingo contro le giovani di Arosio nella diciassettesima giornata del campionato di Serie C femminile. Nel prossimo turno di campionato Cermenate sfiderà l’Eldor Briacom, sabato 9 marzo alle 20.30 ad Orsenigo.

    La cronaca:Avvio di primo set punto a punto fino all’8-8. Le virtussine allungano (13-10, 17-12). Arosio non riesce a rispondere (21-15) lasciando alle padrone di casa il primo parziale 25-17.

    Nel secondo set partono avanti di un break le ospiti (4-6). Cermenate ribalta subito il punteggio (9-7, 13-9), allungando (16-10, 21-13) e vincendo 25-15 il parziale.

    Il terzo set è giocato punto a punto dalle due formazioni: 5-5, 10-10, 15-15, 20-20, fino ai vantaggi, dove è Arosio a chiudere 25-27 il parziale.

    Si riscattano subito le virtussine nel quarto set. Parte infatti avanti Cermenate (4-1, 8-5, 13-8), gestisce il vantaggio (18-13, 22-13) e chiude 25-16 il parziale e l’incontro.

    Coach Donato Rutigliano commenta così il match: “Purtroppo una brutta partita, lenta, fuori giri e mai a ritmo. Un po’ tutte sottotono a causa del fatto di aver passato una settimana veramente difficile: le molte assenze non ci hanno permesso di lavorare serene come dovevamo. Fortunatamente siamo riusciti comunque a controllare abbastanza agevolmente, ma con troppi errori semplici e assolutamente evitabili. Ora dobbiamo tirare il fiato e pensare alla settimana importantissima che ci vedrà scontrarci sabato contro Eldor Briacom. Dobbiamo assolutamente ritrovare il ritmo fiducia e forma fisica. Brave comunque per aver portato tre punti importanti per avvicinare sempre di più il nostro obiettivo“.

    Virtus Cermenate-PVI Arosio 3-1 (25-17, 25-15, 25-27, 25-16)VIRTUS CERMENATE: Brenna 8, Sarubbi 6, Maiocchi 12, Clerici 14, Crepaldi ne, Mancarella 1, Mariani 12, Pusceddu, Celichini 3, Frigerio 6, Rusconi 1, Castelli (L1), Lugo (L2). Allenatore: Rutigliano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Homeclick SB Volley fa lo sgambetto alla capolista

    Homeclick SB Volley da sogno. Al cospetto della capolista Asolo Altivole Riese, ancora imbattuta in questo campionato di Serie C femminile, le ragazze di Josh De Salvador sfoderano una gara ai limiti della perfezione e mandano in visibilio il De Mas. È una vittoria a tutto tondo: della tecnica (se è vero che le padrone di casa hanno attaccato con buone percentuali, difeso l’impossibile, servito in maniera puntuale e murato alla grande), della tattica (il piano partita è stato rispetto alla lettera). E del carattere: nello spazio di tre set, a senso unico, la SB Volley ha cementato le sue certezze e cancellato con un colpo di spugna gli ultimi due passivi.

    In chiave playoff, il collettivo dolomitico rilancia prepotentemente le sue ambizioni. Bene le attaccanti di palla alta (da Maschio e Mares, entrambe a quota 11 punti, a una Beatrice Barp da 10: anche in pagella), mentre la regia di Elena Barp è illuminata, Degortes è la solita aspirapolvere di palloni e le centrali fanno sempre la cosa giusta.

    La cronaca:La capoclassifica prova subito a imporre i suoi ritmi. E a scappare (7-11). Ma la Homeclick non ci mette molto a prendere le misure alle quotate avversarie. Anche perché la battuta diventa un fattore, al pari del muro. Così, Pombia impatta a quota 11 e, non contenta, timbra pure il servizio vincente del 17-13. Le trevigiane proveranno poi a rifarsi sotto (18-16): Fiabane, però, ha altre idee e confeziona due punti di pregevole fattura (un muro imperioso e una pennellata sotto rete) nel break che risulterà decisivo.  

    La SB Volley è un treno in corsa. E, in apertura di secondo round, sfrutta un buon turno dalla linea dei nove metri di Beatrice Barp per portarsi sul 7-3. Nella metà campo di casa, ogni ciambella pallavolistica riesce col buco. Anche perché il tandem Mares-Maschio è inarrestabile e contribuisce a scavare un “canyon” di 11 lunghezze (18-7), apparentemente incolmabile. Mai sottovalutare il cuore della capolista, però: le trevigiane, infatti, orchestrano con certosina pazienza una risalita che le porta a meno 2 (22-20), grazie al muro di Buosi. Ma Degortes e compagne non si lasciano sfuggire l’occasione e chiudono i conti: 25-22.

    Al cambio di campo, Mares, con il suo servizio al salto, manda ben presto in frantumi la ricezione avversaria e ispira il 6-0: iniziale? Ma con retrogusto finale. Perché l’Asolo è colpito nel segno: Beatrice Barp inchioda il 10-3, Fiabane, con due contrattacchi in sequenza, dà addirittura un vantaggio in doppia cifra. E il divario toccherà il più 14. Insomma, l’epilogo è anticipato. Può partire la festa. Così come l’assalto a un secondo posto che rimane di proprietà del Gs Volpe, vittorioso a Quarto d’Altino con l’Annia. 

    “Perfette? No, ma siamo state quelle che dovevamo essere – è il commento di Martina Mares -. Abbiamo dato il massimo e vinto col cuore: di squadra. Non ci siamo mai abbattute, neppure nei momenti di difficoltà. Il pubblico? È il settimo elemento in campo, gli dedichiamo il successo: ci dà la forza di difendere e attaccare una palla in più. E avere coraggio in determinate situazioni. Questa gara dovrà servirci da esempio affinché venga ripetuta anche in futuro. Il campionato è ancora lungo“.

    Homeclick SB Volley-Asolo Altivole Riese 3-0 (25-18, 25-21, 25-13) HOMECLICK SB VOLLEY: E. Barp 3, Maschio 11, B. Barp 10, Mares 11, Pombia 5, Fiabane 7; Degortes (L), V. De Salvador, Pavan (L). N.e. Schiavo, Naldo, Casagrande, Consoli, De Barba. Allenatore: G. De Salvador. ASOLO ALTIVOLE RIESE: Berno 4, Lotto, Forner 18, Caon 3, Buosi 3, Ar. Gazzola; Peruzzo (L), An. Gazzola, Bonaldo 1, Fuser 2, Sartor 1, Fontebasso 2, Tassotti, Caon. Allenatore: M. Menegon ARBITRI: Iris Beruatto di Vicenza ed Enza Di Gangi di Padova.NOTE: Durata set: 30’, 30’, 24’; totale: 1h24’. Homeclick: battute sbagliate 3, vincenti 5, muri 12. Asolo: b.s. 6, v. 3, m. 6.

    In Serie D femminile quella che poteva essere una comoda vittoria per 3-0 della SB Volley si trasforma in una sconfitta difficile da digerire per la Polisportiva Biadenese. Dopo due parziali di altissimo profilo, la squadra ospite ha a disposizione una palla per chiudere il match nel terzo atto (24-25), ma non la sfrutta e subisce la clamorosa rimonta delle padrone di casa. Matura così il secondo stop di fila per una Homeclick che si vede sfuggire di mano lo scontro diretto, quando ormai sembrava averlo in pugno. 

    L’approccio, infatti, è impeccabile. Tanto è vero che, nel set di partenza, le trevigiane riusciranno a totalizzare appena 12 punti. E pure nel secondo, a dispetto di qualche tentennamento, la formazione di coach Pezzei recita da protagonista e lascia tra sé e le avversarie un margine abbondante: 9 lunghezze. Poi, però, il vento cambia direzione in un terzo capitolo caratterizzato dall’equilibrio. E deciso ai vantaggi: nei momenti topici, la Biadenese è più fredda e la gara prosegue.

    Ottone e compagne (ottima la prova di Maria, come testimoniano i 21 punti mandati a referto) provano a richiuderla nel quarto parziale, ma il copione si ripete. E, ancora una volta, il sestetto di casa la spunta dopo un interminabile punto a punto. È una mazzata dalla quale la Homeclick non saprà più riprendersi: il tie break, infatti, è in salita dal primo all’ultimo scambio. Alla SB Volley resta un punticino e tanto rammarico. 

    Polisportiva Biadenese-Homeclick SB Volley 3-2 (12-25, 16-25, 27-25, 31-29, 15-7) POLISPORTIVA BIADENESE: Beghetto, Serena, Poggi, Taddei, Crema, Bettiol, Venturin, Geremia (L), Martinelli, Gambillara, Nieto (L). Allenatore: R. Pinarello. HOMECLICK SB VOLLEY: D’Isep 3, Costa 15, Fent 12, Buzzatti 10, Zanellati 7, Ottone 21; Casanova (L), Zambon 1, Dall’Oglio, Scussel (L), Da Pos, Sanna. Allenatore: D. Pezzei. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata Civita Castellana cala il poker di vittorie

    Quarta vittoria consecutiva per l’Ecosantagata Civita Castellana, che al palazzetto di Nepi, nella diciassettesima giornata del campionato di Serie B maschile, supera per 3-1 i Lupi Santa Croce grazie a un’altra ottima prestazione.

    Partita iniziata in maniera brillantissima dai ragazzi di coach Grezio, che conducono in porto il primo set con il punteggio di 25-20 e nel secondo parziale riescono anche a migliorarsi, aggiudicandosi il parziale 25-18.

    La prevedibile reazione della Lupi Santa Croce arriva nel terzo set, con i toscani che cercano in tutti i modi di restare aggrappati alla partita. La sfida è vibrante e combattuta fino a oltre il termine canonico dei 25 punti e Santa Croce riesce ad avere la meglio ai vantaggi, 26-28.

    A quel punto la pressione sale sull’Ecosantagata, che deve assolutamente evitare di farsi raggiungere e trascinare al tie break. I rossoblù riescono nell’obiettivo, vincendo il quarto set 25-22 e conquistando così la partita per 3-1.

    Grazie a questi 3 punti, l’Ecosantagata Civita Castellana sale a quota 35 in classifica, sempre al quarto posto solitario. Ma è una vittoria importante non solo per il morale. Le contemporanee sconfitte delle due leader della classifica, Tuscania e Arno, permettono infatti ai civitonici di riportarsi a meno 8 dalla zona playoff. Una distanza ancora grande, ma che riaccende un barlume di speranza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Igor Volley conquista un punto in rimonta contro il Parella

    Sotto di due set, trova una rimonta di carattere l’Igor Volley Trecate, che lotta fino al tie break con il Parella Torino e fa suo un punto prezioso nella diciassettesima giornata del campionato di Serie B1 femminile.

    La cronaca:Guatteo opposto e Cantoni in regia, Nagy e Moiran al centro, Bianchi G e Talerico schiacciatori, Mangalagiu e Badalamenti liberi (in campo durante il match Martelli dal primo set, e Marianelli e Del Freo).

    Il primo set inizia punto a punto ed è il Parella a fare il primo break sul 14-18; due ace delle ospiti valgono il 15-19, poi è rimonta delle Igorine che prima accorciano al 18-20 e poi sono brave dal 21-24 a impattare 24 pari. Sono i dettagli a fare la differenza e il set si chiude 25-27.

    Parte forte il Parella nel secondo set (1-4), le Igorine accorciano 4-5. Le ospiti tengono sempre il vantaggio, Medici richiama le sue sul 14-16 e poi sul 17-21. Finale 18-25. 

    Le Igorine mettono subito a terra due palloni nel terzo set (2-0) ed è equilibrio fino al 5-3; break di casa e il Parella chiama la pausa (8-4). Le Igorine si fanno sentire in ricezione e costruiscono molto bene (15-9). É un set a senso unico per le padrone di casa: 25-16.

    Il Parella esordisce meglio nel quarto set 1-4; contro break per le Igorine che sorpassano 8-6 e time out. È un set punto a punto, come nel primo servono dettagli precisi nel finale e questa volta a essere premiate sono le Igorine: 28-26. 

    Nel set corto parte bene il Parella (4-8), le Igorine rimontano ed è 9 pari e poi 10-9. Punto a punto fino all’11-12 e poi il finale è ospite 11-15. 

    Igor Volley Trecate-Parella Torino 2-3 (25-27, 18-25, 25-16, 28-26, 11-15)Igor Volley Trecate: Nagy, Guatteo, Moiran, Cantoni, Bianchi C, Brezza, Badalamenti (L), Bianchi G, Marianelli, Talerico, Mangalagiu(L), Martelli, Del Freo. All. Medici.Parella Torino: Colombino, Camolese, Rodella (L), Olezzi, Damato, Deambrogio, Testi, Tosini (L), Camperi, Tullio. All. Manno. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: San Giorgio supera lo Spakka Volley e torna in vetta

    Quarta vittoria consecutiva nel girone di ritorno, quinta su 6 gare giocate nel 2024 per la Pallavolo San Giorgio, che nella trasferta a Villa Bartolomea, tana dello Spakka Volley, conquista l’intero bottino, e, grazie al successo di Cerea ad Alseno, ritorna in vetta alla classifica dopo nove giornate, esattamente dallo scorso 25 novembre. Ottima prova collettiva della squadra piacentina in una gara molto pericolosa se non presa con attenzione.

    La cronaca:Il primo parziale è in equilibrio sino al 9-9, il turno al servizio di Arfini rompe completamente gli equilibri facendo un parziale di uno a tredici (10-22). Ed è la stessa Arfini a chiudere un pipe sul 10-25.

    Un servizio vincente di Erba apre il secondo set, un muro di Zoppi segna il 3-5. La Sangio tiene un break di vantaggio con Tonini che in pipe sigla l’8-10 ed ancora il capitano giallobiancoblù sigla l’11-15. Sotto di nove lunghezze (13-20), lo Spakka prova a rientrare in corsa ma la San Giorgio chiude 19-25.

    Nel terzo parziale coach Capra getta nella mischia Cossali per Marinucci e Camurri per Polletta e come dice la proprietà commutativa cambiando l’ordine degli addendi o moltiplicandi il risultato non cambia. Cossali apre lo score, Erba con un tocco di prima intenzione porta la formazione piacentina sul 5-13, Camurri di potenza realizza il 7-15. Sentiero in discesa per le ospiti che chiudono la partita Sangiorgi su un muro avversario, 14-25.

    Spakka Volley-Pall. San Giorgio 0-3 (10-25, 19-25, 14-25)Pall. San Giorgio: Amadei (L), Erba 4, Polletta 11, Sangiorgi 1, Marinucci 4, Gilioli 1, Camurri 4, Galelli (L), Lunardini, Tonini 13, Arfini 13, Cossali 3, Zoppi 4. All. Capra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Elettromeccanica Angelini a mani vuote contro il Volleyrò

    L’Elettromeccanica Angelini Cesena va ko contro il Volleyrò Casal de’ Pazzi: Benazzi e compagne tornano dalla trasferta a Roma a mani vuote, subendo un 3-0 in un’ora e mezza esatta di gioco. Tre set giocati ad alto livello, ma Cesena non riesce ad affondare il colpo decisivo, spesso infrangendosi contro il muro avversario.

    A livello individuale, l’unica delle romagnole ad andare in doppia cifra è capitan Benazzi (17 punti, di cui 1 ace, 40% in attacco). Le centrali non vengono serviti molto ma si fanno trovare pronte: Guardigli chiude con il 60% in attacco (5 punti, di cui 2 muri) e Caniato con il 40% (4 punti di cui 2 muri). L’Elettromeccanica Angelini Cesena viene così agganciata al terzo posto proprio dal Volleyrò.

    Nel primo set le romane si mettono subito in mostra con attacchi potenti e muri ben piazzati (6-3), triplo ace di Conficoni e vantaggio bianconero (6-7); piazza Morolli al centro del campo (10-12), ma le romane aumentano l’intensità al servizio (16-14, 20-16), Benazzi attacca forte (23-21) ma poi viene murata e finisce 25-21.

    Nel secondo parziale Cesena comincia con il piede giusto trascinata dalle fiammate di Pinali (1-4) e Benazzi (3-8); le bianconere amministrano il vantaggio con cambipalla puntuali (8-12), ma il Volleyrò infila un break pesante (13-12); si gioca punto a punto ma le padrone di casa sono più agguerrite (19-16); Guardigli reagisce a muro (21-20), Benazzi guida la rimonta (24-23) ma il Volleyrò è tenace in difesa e chiude con un muro su Pinali 25-23.

    Nel terzo set coach Lucchi chiama time out (6-3) per interrompere la prepotenza al servizio delle romane, Vecchi va giù in parallela (10-6), Benazzi dai nove metri è micidiale (11-9); si gioca ancora punto a punto, Tamborrino entra in difesa e svolge bene il suo compito, l Volleyrò trova lo strappo decisivo grazie al muro e chiude con un primo tempo 25-20.

    Volleyrò Casal de’ Pazzi-Elettromeccanica Angelini Cesena 3-0 (25-21, 25-23, 25-20)VOLLEYRÒ: Camerini 3, Vighetto 20, Lerario, Esposito 4, Allaoui 4, Talarico 6, Franceschini, Bonafede (L1), Martinelli 5, Fusco 10, Ndoye 1; ne: Hernandez. All. Cristofani.ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA: Calisesi (L1), Fabbri, Morolli 4, Besteghi 1, Tamborrino (L2), Vecchi 3, Pinali 7, Bellini 1, Guardigli 5, Benazzi 17, Conficoni 4, Caniato 4; ne: Molari. All. Lucchi.NOTE: Durata set: 25’, 31’, 27’. Battute vincenti: Cesena 6, VolleyRò 8. Battute sbagliate: Cesena 9, VolleyRò 8. Muri: Cesena 6, VolleyRò 10. Errori: Cesena 22, VolleyRò 18.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: sconfitta pesante per Marsala a Catania

    Torna con una sconfitta dal Pala Abramo di Catania la GesanCom Marsala Volley, perdendo la possibilità nell’immediato di inseguire le posizioni di alta classifica. La diciassettesima giornata di stagione regolare arride alle padrone di casa dell’Energy System Catania di Antonio Jimenez e rimanda le lilibetane ad altri esami di riparazione. Un match che ha visto le ragazze di Ciccio Campisi, con la sola esclusione del primo set, sbagliare in troppi fondamentali, riuscendo a produrre troppo poco in terra etnea rispetto alla squadra che ha raggiunto la prima posizione in classifica al termine del girone di andata.

    La cronaca:La sfida inizia con un estenuante punto a punto in cui le ospiti marsalesi riescono a passare in vantaggio sul punteggio di 7-8, riuscendo a tenere sotto pressione le padroni di casa, che però recuperano bene portandosi in vantaggio sul 16-13. Il Marsala Volley rimane comunque agganciato nel punteggio tanto da tornare in vantaggio sul 22-23, obbligando le etnee al pareggio sul 24-24 dopo il primo set point per Catania. Il ricorso ai vantaggi allunga le sorti del parziale, che termina 28-26 per le etnee, forti di un ottimo muro e di un attacco micidiale.

    Qui termina la partita delle lilibetane, che subiscono il muro catanese e le schiacciate del duo Botarelli-Giugovaz. Due set, quelli successivi, in cui la GesanCom Marsala Volley non riesce mai a fermare le avversarie subendo i parziali di 25-16 e 25-17.

    Energy System Catania-GesanCom Marsala Volley 3-0 (28-26, 25-16, 25-17)Energy System Catania: Cecchini 9, Galazzo 7, Giugovaz 18, Gridelli 4, Botarelli 16, Garofalo 3, Davi (L), Galuppi (L), Panucci 0, Cicoria ne, Clemente ne, Barbaro ne, Rotella ne, Lo Piccolo ne. Allenatore: Antonio Jimenez.GesanCom Marsala Volley: Varaldo 5, Caserta 5, Grippo 2, Galiero 7, Silotto 10, Gasparroni 2, Norgini (L), Morciano 3, Sturniolo 0, Bergese 0, Modena 0. Allenatore: Ciccio Campisi.Note: Punti battuta: Marsala 3, Catania 2 – Errori battuta: Marsala 9, Catania 11 – Muri punto: Marsala 2, Catania 10 – Ricezione: Marsala 52%, Catania 47%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO