consigliato per te

  • in

    C femminile: Tonno Callipo da record, con Lamezia arriva il 21esimo 3-0 consecutivo

    Tonno Callipo inarrestabile! Neanche il forte Lamezia sbarra la strada alla corazzata giallorossa che, pur priva dell’esperto opposto Suelen, colleziona il 21esimo 3-0 di fila in campionato. E stacca ancor di più le lametine ora a +12, ma scese in terza posizione per la vittoria ieri di Pizzo (contro Cirò) risalito al secondo posto, però a -10.

    E’ stata una gara piacevole, ma soprattutto dagli elevati contenuti agonistici per merito non solo della solita arrembante e concreta Tonno Callipo, quanto anche per la forza del Lamezia, sicuramente la migliore formazione vista al PalaValentia. E però la differenza l’ha fatta l’attacco della Tonno Callipo, che ha avuto in una Milazzo super, top scorer con 17 punti e nella solita puntuale Denise Vinci (14) coloro che hanno fatto pendere la bilancia a favore di Vibo.

    Al di là della rete non è bastata l’esperienza di Papa e Scalise, e la bravura di Mancuso e Stella a scardinare la resistenza della capolista di coach Boschini che, a differenza di Lamezia ha avuto un rendimento costante sintomo di migliore tenuta mentale e di concretezza nel mettere palla a terra. Non è mancata pure la protesta da parte lametina per qualche decisione arbitrale, ma nel complesso il 3-0 della Tonno Callipo evidenzia in modo a dir poco eloquente la maggiore forza in campo delle giallorosse, senza se e senza ma.

    La cronaca

    Coach Boschini deve rinunciare all’acciaccata Suelen, ed occorre dire che i suoi colpi in attacco sono mancati, e schiera Piarulli al suo posto. Per il resto la solita ottima regia di Salimbeni con ben 6 punti ad abbellire la sua performance, al centro il gigante Macedo uscita alla distanza con finalizzazioni di classe, in coppia con Cellamare, quindi in posto-4 la migliore del match Angela Milazzo e capitan Denise Vinci, libero Darretta. Sono entrate anche Martina Vinci e Landonio, alquanto positiva in alcuni turni di battuta.

    Primo set combattuto tra Callipo e Raffaele che danno vita ad un parziale ricco di intensità ed emozioni. All’inizio parte bene (7-2) la squadra di Boschini, che sembra poter condurre agevolmente. Invece Lamezia esce alla distanza e mantiene in equilibrio il gioco quasi fino alla fine. Dopo il primo time out Lamezia (sul 6-2), la squadra di Torchia prende fiducia nei propri mezzi ed inizia a tallonare le giallorosse. Ciò grazie non solo all’esperienza di Papa e Scalise (anche un punto in bagher per il libero lametino), quanto a qualche errore di troppo in attacco di Vibo (10-9). Tanto che Boschini qui chiama il suo primo tempo: altro break Tonno Callipo a +4 (16-12), ma Lamezia non molla e resta sempre allerta con Mancuso e Stella (17-16) pronte a trovare varchi nella difesa vibonese. Così è Papa a raggiungere la prima parità per Lamezia (18-18), che dura per qualche altro scambio quando poi Vibo, con Milazzo in serata di grazia, si porta sul 23-20. Coach Torchia cerca di frenare il ritmo con un tempo (sul 24-22), ma un errore al servizio di Stella assegna il primo set a Vibo.

    Nel secondo parziale identica ottima partenza di Vibo (6-1), che costringe subito al primo time out coach Torchia. Anche perchè in realtà fino ad allora è un Lamezia brutta copia del primo set. Le cose cambiano da lì in avanti: Papa e Mancuso (anche un ace per il 9-6) spingono Lamezia, che però poi deve arrendersi alla maggiore concretezza in attacco di Vibo. Anche perché tra le ospiti non c’è la stessa lucidità, ne fa le spese Sgromo dopo qualche errore lasciando il posto a Trimboli. Da lì in avanti (12-7) la Tonno Callipo conduce a proprio piacimento il parziale, arrivando anche a +9 (17-8), in questi frangenti entra anche Martina Vinci, per Macedo,  in qualche turno di battuta. Torchia chiama tempo ed al rientro le lametine  infilano un parziale di 4-0 (17-12) e stavolta è Boschini a chiamare time out. La rimonta di Lamezia però si ferma qui, la Callipo riprende ad attaccare in modo vincente anche con diversi errori-punti avversari. Il sigillo finale (25-14) però, come nel primo set, arriva presto ed è della trascinante Milazzo, che totalizza ben 13 punti in questi primi due set.

    E si giunge al terzo parziale in cui Lamezia parte determinata, consapevole che se vuole prolungare il match deve imporsi. Così dopo il 3-1 ad opera di Papa, sono ancora le ospiti che provano ad allungare tanto che Boschini chiama tempo sotto 4-7. E è il miglior momento del Lamezia abile a mantenere sempre 3-4 punti di vantaggio (8-11, 11-14). Vibo appare in difficoltà, aumenta frenesia e voglia di riprendersi subito dallo svantaggio e ciò non depone bene per la linearità dell’azione, che a volte è confusa. Prova ne sia la caduta di Denise Vinci in una pipe, scontrandosi con Darretta (13-16). Urge riordinare le idee e Boschini con acume chiama tempo. In campo rientra una Tonno Callipo rinfrancata, che vede a segno Denise (con la mano sinistra, Milazzo e Cellamare). Così giunge la parità (18-18) con un attacco out di Mancuso. La Fossa Giallorossa, pubblico più numeroso del solito, rulla i tamburi ed ecco il sorpasso con un muro di Denise su Mancuso. La Tonno Callipo è tornata! Dopo aver fatto illudere Lamezia che chiama l’ennesimo time out, rispolvera la top-Macedo che infila tre primi tempi di seguito di rara bellezza e spettacolarità! E si arriva al 22-20 Vibo. L’opera è completata da un imperioso muro di Cellamare e da due pipe dall’altro pilastro Denise Vinci, a firmare il 25-22 finale e la vittoria del match-clou di giornata tra l’entusiasmo dei tifosi giallorossi. Ed ora testa alla Coppa Calabria…

    Soddisfatto coach Boschini che nonostante 21 vittorie in altrettante gare con cinque ancora da disputarne ed il +10 su Pizzo, non considera il cammino in discesa: “In discesa mica tanto  – sottolinea il tecnico – visto che all’ultima giornata avremo la trasferta a Rossano, campo difficile. Prima ci sono altre 4 partite, magari per noi abbordabili ma non sottovalutiamo Rossano perché è una squadra allenata molto bene ed in casa ha ottenuto tanti punti. Tant’è che si giocano con Catanzaro l’accesso agli eventuali play off. Quindi il campionato non è finito. Poi settimana prossima abbiamo la Coppa Calabria, quindi c’è ancora tanto da fare, quello di ieri è solo un primo passo”.

    In campionato Rossano aveva ben impressionato qui a Vibo, ma ieri Lamezia si è dimostrata forse la vostra vera antagonista? “Sapevamo che i due loro ultimi innesti sono di rilievo, in una rosa già ben affinata. Sicuramente Mancuso, a cui ho fatto i complimenti a fine gara, è un’atleta di livello, sta rientrando da un periodo di inattività ma ha alzato tanto il livello della squadra. Anche contro Pizzo hanno fatto bene: in questo momento sono cambiati un po’ i valori in campo, sia per i risultati finora che per la gara di ieri”.

    Boschini ha dovuto far fronte all’assenza di Suelen che non è poca cosa… “Sì, ma come ho ripetuto alle ragazze prima della gara, noi siamo una squadra e lavoriamo da squadra. Questa è la nostra forza. Abbiamo reagito nei momenti di difficoltà, stretto i denti e tirato fuori le unghie quando bisognava farlo. Magari non in tutte le situazioni, però quando contava l’abbiamo fatto e questo è merito di questo meraviglioso gruppo che alleno. Non è ancora finito nulla – sottolinea Boschini – però ho piacere ad allenare queste ragazze, e sono sicuro che quando rientrerà Suelen, a breve, ci sarà da divertirsi”.

    Settimana prossima Final Four, si inizia in semifinale con Castrovillari… “Sì, anche se nell’ultimo periodo è calata un po’, perdendo il quarto posto che consente i play off,  però devo ancora analizzarla. Quel che mi preoccupa però è sì Castrovillari e l’eventuale finale, ma soprattutto saper gestire queste due gare nell’arco delle 24 ore. Ora dobbiamo recuperare le forze perchè il match con Lamezia è stato abbastanza intenso, e poi da martedì riprenderemo bene gli allenamenti. Un plauso voglio farlo al nostro pubblico di ieri sera: i tifosi sono sempre meravigliosi, appassionati di altissimo livello, che ci sostengono sempre, ci invitano agli eventi che fanno, si è creato davvero un ambiente bellissimo dove – conclude Boschini stavolta andato col suo staff a saltare di gioia con le sue atlete davanti ai tifosi giallorossi – poter costruire qualcosa di importante”.

    TONNO CALLIPO VV – RAFFAELE LAMEZIA 3-0 (25-22, 25-14, 25-22)

    TONNO CALLIPO: Salimbeni 6, Piarulli 2, Cellamare 4, Macedo 7, Milazzo 17, D.Vinci 13, Darretta (L), M. Vinci, Landonio. Ne: Fiorini, Suelen, Scibilia. All. BoschiniRAFFAELE: Strangis 2, Stella 10, Papa 10, Paradiso 4, Mancuso 9, Sgromo 4, Scalise (L) 1, Trimboli, Malacaria. Ne: Morello, Giampà (L2) Butera. All. TorchiaArbitro: Vito Gangemi e Antonella GiorlaNote: durata set 33’, 26’, 30’. Vibo: ace 1, bs 7; Lamezia: ace 4, bs 5.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza Volley si riscatta subito, 3-0 all’Orotig Peschiera Ponti

    Una prova di forza e di carattere, con la voglia di riscattarsi che era troppo forte per dar spazio a nuovi balbettamenti. In B1 femminile, Vicenza Volley dimostra di aver archiviato definitivamente la beffa della domenica precedente a Padova (ko in quattro set contro Banca Annia Aduna) grazie al 3-0 casalingo contro l’Orotig Peschiera Ponti.

    L’avversario veronese, che sta attraversando un periodo di difficoltà, non è riuscito a contenere la forza e la determinazione delle beriche allenate da Mariella Cavallaro e da Pierantonio Cappellari. Ne è uscito un match a senso unico, dove Vicenza ha dettato legge scavando il solco tra attacco e contrattacco, ma anche con il supporto della fase break tra battuta (9 ace) e muro (7 block vincenti).

    Top scorer della partita, la schiacciatrice biancorossa Chiara Costagli, autrice di 17 punti e un ottimo 48% in attacco. In doppia cifra anche l’opposta Lidia Digonzelli (11 punti, 62% offensivo), mentre in battuta spiccano i 4 ace della regista Valeria Bauce.

    In classifica, Vicenza Volley tiene il passo delle rivali play off, tutte vincitrici con il bottino pieno: Spinello e compagne sono quarte a quota 35 punti, a- 2 da Ostiano secondo e una lunghezza da Volano (terzo).

    “Era una partita molto importante – il commento di Chiara Costagli – volevamo riscattarci dopo Padova, una prestazione che non ha rappresentato il valore della nostra squadra. L’Orotig era un avversario da non sottovalutare, abbiamo preparato bene il match e abbiamo giocato con molta grinta. Ora dovremo trovare continuità ed essere noi stesse in campo”.

    “Sono molto contenta – afferma coach Mariella Cavallaro – la squadra ha lavorato molto bene e ha sbagliato poco; ottime le risposte di tutte le ragazze, anche da chi è partita in panchina. Abbiamo battuto bene e lavorato in modo ordinato a muro, limitando il gioco veloce avversario, inoltre anche il terzo tocco è stato molto positivo”. Sabato alle 21 trasferta veronese a Castel D’Azzano contro la Smapiù Arena Volley.

    La cronaca

    L’avvio è di marca-Orotig con lo 0-3 firmato dall’ace di Moschini. La risposta berica, però, è veemente, con il muro di Andeng che vale il sorpasso (7-5). In banda, Boninsegna confeziona il 9-7 e il 10-17, poi il +4 arriva con il muro di Pegoraro. Vicenza difende il “tesoretto” fino al 18-14 (time out ospite). Sul 21-16 dentro Spinello e Tasholli con il doppio cambio, poi sono Boninsegna (pipe) e Costagli (6 punti personali nel set) a mettere il parziale in cassaforte: 25-18 e Vicenza a segno con il 40% di squadra in attacco.

    Nel secondo set, la partenza biancorossa è fiammante: due ace di Bauce valgono il 4-0 con la complicità di Costagli, poi la battuta di Pegoraro propizia il 9-3. Peschiera prova a rispondere (ace di Bellè, muro di Riccato per il 12-7), ma la battuta vincente di Andeng rilancia la squadra di Cavallaro (14-7). Nella seconda parte, Boninsegna e Costagli sono le mattatrici in attacco, con Andeng che chiude 25-16: 2-0 con il 46% in attacco.

    La stessa pecentuale è mantenuta dalle padrone di casa anche nel terzo set, ipotecato ben presto da Vicenza grazie ai turni dai nove metri di Bauce (3-0) e Costagli (bis per il 10-1), inframezzati dalle performance di Digonzelli. La stessa Costagli firma il 20-8, sul 21-12 Cavallaro spende l’unico time out discrezionale locale, Peschiera si affida a Rancati, ma non basta: chiude Andeng (25-16 e 3-0).

    Vicenza Volley-Orotig Peschiera Ponti 3-0 (25-18, 25-16, 25-16)

    Vicenza Volley: Andeng Okomo 6, Bauce 5, Costagli 17, Pegoraro 8, Digonzelli 11, Boninsegna 9, Formaggio (L), Tasholli 2, Spinello. N.e.: Simpsi, Roviaro, Andreatta (L). All.: CavallaroOrotig Peschiera Ponti: Moschini 1, Muraro 8, Miori 2, Bellè 6, Tolotto 5, Riccato 6, Di Nucci (L), Rancati 3, Franchini, Scupola 2, Veshi. N.e.: Rizzi, Galati (L). All.: Murtas ARBITRI: Taucer e GentileNOTE: durata set: 25’, 23’, 22’ per un totale di 1 ora e 10 minuti di gioco Vicenza Volley: battute sbagliate 9, ace 9, ricezione positiva 54% (perfetta 30%), attacco 44%, muri 7, errori 17Orotig Peschiera Ponti: battute sbagliate 6, ace 3, ricezione positiva 50% (perfetta 19%), attacco 26%, muri 6, errori 17. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: Prato vince e mantiene il secondo posto

    Vince l’Ariete. La sedicesima vittoria consente alla squadra di Picchi di mantenere il secondo posto alle spalle della lepre San Miniato e davanti a Bottegone e Cerretese. Prosegue il cammino delle giovani pratesi che, prima della pausa festiva, dovranno affrontare e vincere la trasferta contro S. Maria a Colle.

    ARIETE PVP PALLAVOLO PRATO – AS.P.D. MONTELUPO 3-0 25-13; 25-21; 25-21

    Ariete Pvp Pallavolo Prato: Ricci, Massai, Torri, Ramalli, Romagnoli, Gerl, Ruini, Mattei, Talmaciu, Berti, Bacco, Ferri. All. Picchi.AS.P.D. Montelupo: Barbetti, Cambini, Desideri, Ferri, Frisina, Luciano, Magazzini, Martini, Profeti, Tasselli, Ulivelli, Vettori, Zaraffi. All. Berti Brenzini.Arbitro: Velli

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la SPB Monteleone Trasporti regola in tre set Mozzate nello scontro diretto

    Ilario Ormezzano Sai SPB protagonista nello scontro diretto contro il R&S Volley Mozzate! La gara più attesa del girone di ritorno per i biellesi, che hanno portato a casa tre punti pieni. Adesso la situazione è migliorata per la prima squadra della SPB Monteleone Trasporti, che può tirare un sospiro di sollievo ed affrontare queste due settimane di pausa con più serenità.

    La partita

    Un primo set giocato su ritmi alti, con tanti errori da entrambe le parti, punto a punto fino al 23 pari. Poi Mozzate riesce ad aggiudicarsi il parziale con due brutti errori biellesi. Dal secondo set in poi la Ilario Ormezzano Sai SPB rimette a posto le idee, riducendo drasticamente il numero degli errori. Da questo momento in poi una grandissima prestazione tecnica e tattica, con Mozzate decisamente messa in difficoltà. Da segnalare la fantastica prestazione di Jacopo Marchiodi, che ha fatto 18 punti senza commettere alcun errore!

    Il commento di Jacopo Marchiodi: “Una partita che dimostra i risultati del lavoro fatto in palestra. Dopo una prestazione sottotono contro PVL abbiamo giocato una partita che dimostra le nostre potenzialità. Questa era una partita fondamentale per la salvezza, una gara da dentro-fuori e alla chiamata abbiamo risposto presente con grande personalità. Ora sfruttiamo queste due settimane di pausa per riposarci e continuare a lavorare con l’obiettivo della salvezza.”

    Il commento di coach Di Lonardo: “Sono molto contento, perché i ragazzi non mollano. Continuo a dirlo: noi siamo sulla strada giusta, chi vuole crederci lo faccia, chi vuole stare con noi lo faccia. Noi continuiamo comunque a lavorare e a dare il massimo in allenamento ed in partita.”

    R&S Volley Mozzate – Ilario Ormezzano Sai SPB 1-3 25-23; 18-25; 10-25; 21-25.

    Tabellino: Avalle 0, Frison D. 17, Frison E. 2, Giacobbo 8, Mangaretto 12, Marchiodi 18, Scardellato 12, Spinello 0. Libero: Vicario. NE: Bottigella, Debenedetti, Ressia (L).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Project Star Volley torna da Mestre con tre punti

    ll Project Star Volley ha conquistato 3 punti fondamentali in casa del Mestre durante l’ultima partita di Campionato di serie C Veneto.

    Un 3-0 (25-5, 25-3, 25-10) che ha visto valere la ragione del più forte contro il fanalino di coda del girone. Un match praticamente a senso unico dominato dalla squadra allenata dalla premiata ditta Christian Marzolla e Dario Bovolenta. Considerato le ancora troppe assenze nelle deltine, alcune in ruoli fondamentali, la squadra ha fatto ancora una volta di necessità virtù portando a casa una vittoria che non era così scontata, soprattutto non con certi parziali.

    Sono state brave le ragazze (menzione speciale al libero titolare Annalisa Marcon tornata a ricoprire il suo ruolo) a mantenere alto il ritmo e non abbassare mai la guardia di fronte ad un avversario che, statisticamente, ha creato sempre qualche grattacapo alle deltine, ma non stavolta. All’andata infatti, il Psv aveva perso 3-2 portando a casa solo un punto, ma in questo ritorno le cose sono andate diversamente e tutto è filato liscio.

    “Partite come queste servono non solo per il morale, ma per convincersi dei propri mezzi – commenta il VicePresidente Gabriele Mancin -. Dopo la bella vittoria contro il Dolo, che ci ha permesso di tornare a sorridere, riuscire a vincere due partite di fila per 3-0 è qualcosa che mette benzina nel motore di queste ragazze che danno sempre il massimo, nonostante le difficoltà. Chi gioca a certi livelli sa bene quanto spesso un pronostico favorevole possa essere sovvertito, questa volta non è andata così e possiamo sorridere. Ora dobbiamo rimanere concentrati in vista dell’ultima partita prima della pausa pasquale, così da andare a riposo mantenendo la striscia positiva”.

    Sabato prossimo alle 18.30 il Project ospiterà l’Inglesina Altavilla nel Palazzetto dello Sport di Rosolina.  

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Prato travolge una già retrocessa Orte

    Missione compiuta. La Kabel Prato passa ad Orte facendo il suo dovere contro una squadra ormai retrocessa e che non ha mai trovato forza e modo per metterla in difficoltà. La formula perfetta per una squadra pratese che era arrivata in terra laziale solo per i tre punti e non certo per cercare la prestazione. La salvezza è ancora un obiettivo lontano ma, cosa importante, ancora possibile.

    La cronaca

    1° set: Kabel in formazione tipo con Villani centrale per l’assente Corti. Inizio lento di Prato che andava sotto 5-2. Orte che, però, iniziava presto a commettere errori e se Bandinelli firmava il meno uno (5-4) era di squadra che Prato strappava sul 6-11. Tempo Orte ed alla ripresa muro Villani per il 6-13. Poi Alpini di potenza per il 14. Lorenzo Alpini di finezza per il 7-16 e Prato volava. Kabel che, però, non si poteva far mancare il suo black out ed Orte accorciava sul 13-18. Conti in primo tempo e Alpini mettevano giù il 13-20 e Orte fermava il gioco. Alla ripresa Kabel ancora a segno e che saliva sul 14-23. Bandinelli in diagonale per il 24. Chiusura a 16;

    2° set: Kabel che partiva bene (1-3). Kabel che comandava il gioco e gara che decollava dal punto di vista dell’equilibrio solo quando i ragazzi di Novelli perdevano concentrazione. Alpini e compagni sul 9-14. Poi Orte ad accorciare (11-14). Kabel che, come detto, quando accelerava diventava però imprendibile per Prato che chiudeva a 18;

    3° set: nel terzo equilibrio iniziale (4-4) spaccato dalla Kabel che con serenità strappava sul 4-7. Dentro intanto Tempestini al centro e Maranghi in attacco. Kabel che saliva sul 6-11 e poi sul 7-15. Alpini volava per il 7-18. Chiusura senza sorprese e tre punti importanti portati a casa.

    La rosa del Volley Prato: Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Maletaj, Conti, Mathurin, Villani, Pontillo, Maranghi, Tempestini, Civinini J., Civinini M., Bandinelli. All. Novelli.

    Volley Club Orte – Kabel Volley Prato 0–3 (16-25; 18-25; 8-25)

    Volley Club Orte: Facchini, Scarponi, Ottaviani, Marinucci, Diouf, Scopetti, Colucca, Bacci, Suadoni, Parolisi, Passini. All. Sacchinelli.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Maletaj, Conti, Mathurin, Villani, Pontillo, Maranghi, Tempestini, Civinini J., Civinini M., Bandinelli. All. Novelli.Arbitri: Garroni e Grasso

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: una generosa Loreto cade in quattro set a Rubicone

    Settima vittoria interna consecutiva per il Rubicone che tra le mura amiche ha costruito una classifica tranquilla. E così i romagnoli hanno vendicato il 3-1 subito all’andata a Loreto imponendosi con lo stesso risultato.

    E dire che sul 20-20 del 4’ set tutto era aperto a qualsiasi epilogo ma poi un ace e un muro subiti e due errori in attacco hanno deciso il match per una Nova Volley generosa ma fallosa in attacco (14) e in battuta (9) e con 11 muri subiti.

    Solo capitan Torregiani ha raggiunto la doppia cifra con 21 punti contro i 4 romagnoli capaci di riuscirci. Bene i 7 aces in una partita in cui la Nova Volley ha attaccato con percentuali sempre inferiori ai locali anche nel set vinto pur ricevendo sempre meglio degli avversari. Dopo oltre un mese di stop si è rivisto anche Vecchietti che dovrà riacquistare la migliore condizione dopo l’infortunio alla caviglia.

    Domenica al Palaserenelli altro scontro diretto contro San Marino, ultimo incontro prima della sosta pasquale per tornare a muovere una classifica che va alimentata.

    Sab Group Rubicone – Nova Volley Loreto 3-1 (25-19; 22-25; 25-18; 25-21)

    Sab Group Rubicone: Gherardi 6, Occhipinti 1, Ricci 17, Bertacca, Marini 14, Bellomo 16, Procelli 14, Nori A. 6, Alcantarini, Nori F. Carlini (L), Farina, Brasina (L). All. De MarcoNova Volley Loreto: Carotti 3, Conocchioli, Zazzarini, Campana 7, Torregiani 21, Alessandrini 9, Vecchietti, Mangiaterra 1, Marchetti 6, Dignani (L), Forconi, Papa (L2). All. IurisciARBITRI: Scognamiglio e Cavalera

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Marino: weekend vincente per la PromoPharma e la Titan Services

    La partita con la Lube fanalino di coda del campionato era da vincere e vittoria è stata per PromoPharma San Marino. Un 3 a 0 nel quale la PromoPharma ha rischiato qualcosa solo nel terzo set, più che altro a causa della propria deconcentrazione. Un parziale che però ha saputo far suo lottando fino all’ultima palla. Nella sostanza, si sono portati a casa tre punti importantissimi in chiave salvezza.

    Cronaca

    La partita si apre con un ace di capitan Rondelli. Si gioca su ritmi bassi e il primo allungo vero lo produce la PromoPharma grazie a due muri di Bernardi, a un ace di Benvenuti (protagonista di un lungo turno in battuta) e a un errore in attacco della Lube (10/6). La squadra ospite è molto fallosa in questo frangente della partita e i titani ne approfittano dilatando il vantaggio (19/10).

    Il parziale si chiude sul 25/15 con una PromoPharma in completo controllo. All’inizio della seconda ripresa di gioco la Lube azzera gli errori gratuiti e resta in scia ai padroni di casa che iniziano però a sfruttare gli attacchi di Frascio (sei dei primi nove punti del set sono suoi).

    Quando i marchigiani tornano a essere imprecisi, immancabilmente la PromoPharma contrattacca con precisione, allunga (19/12) e chiude sul 25/19. Nel terzo set il primo allungo della PromoPharma è un break di tre punti sul 5 pari (8/5) ma per la prima volta nella partita Civitanova risponde con un contro break di 4 a 0 che la rimette completamente in partita (8/9). Altro break per San Marino (13/10) ma anche stavolta la Lube torna sotto e controbrekka (15/17).

    I ritmi si sono ormai alzati e si capisce che il set si giocherà punto a punto. Sul 19/21 coach Ricci spende il secondo time-out del set per invitare la squadra a giocare senza titubanze. Sul 22/24 la PromoPharma sembra spacciata ma gli ospiti sbagliano in battuta, poi un muro di Carigi, un altro errore a rete degli ospiti e un tocco di Marcovecchio a rete regalano set e vittoria ai titani.

    PromoPharma San Marino – Lube Civitanova 3 a 0 (25-15, 25-19, 26-24). Arbitri: Giovanni Rocchi (1° arbitro) e Chiara Crovetti (2°)

    PromoPharma. Rondelli 3, Frascio 13, Carigi 4, Marcovecchio 10, Benvenuti 14, Bernardi 5, Rizzi (L1). N.E. Volpinari, Muccioli, Ricci, Bacciocchi (L2), Paganelli, Kiva. Ace 7. battute errore 10. muri punto 10. All. Marco Ricci.Lube. Spina 1, Iurisci 5, Giacomini 7, Giani 12, Crmoni 10, Zara 4, Stella (L1), Dolcini (L2), Baldoni. N.E. Stambuco, Raccosta Zamparini, Lanciotti. Ace 2. Battute errore 7. Muri punto 3. All. Giovanni Rosichini.

    Classifica. Begin Volley Collemarino 45, Sabini Castelferretti 38, La Nef Osimo 38, 4 Torri Ferrara 37, Paoloni Macerata 29, Sab Group Rubicone San Mauro Pascoli 27, Loreto 23, PromoPharma 21, Potenza Picena 20, Pietro Pezzi Ravenna 17, Querzoli Forlì 16, Novavetro San Severino Marche 15, Lube Civitanova 13.

    Prossimo turno (giornata 20). Loreto – PromoPharma. Domenica 24 marzo, ore 17, a Loreto.

    La bella vittoria interna contro Bagnacavallo andava confermata con una altrettanto bella prova in quel di Longiano e la Titan Services non ha mancato l’appuntamento. Nell’anticipo di venerdì 15 marzo, chiara vittoria per 3 a 0 ha portato la Titan Services a 23 punti in classifica a quattro partite dalla fine del campionato. Molto soddisfatto coach Stefano Sarti.

    “Era una partita che le ragazze hanno “sentito” in maniera particolare e anche per questo siamo partite contratte. Nel primo parziale abbiamo sempre dovuto rincorrere, facendo fatica, sbagliando tanto anche per merito del Longiano. Nel finale di set siamo riuscite a dare la “zampata vincente” e a farlo nostro. Da lì in poi siamo cresciute tanto nella correlazione muro/difesa, abbiamo difeso forte e sistemato la battuta. Grazie alla fase di contrattacco abbiamo facilmente vinto il secondo set. Nel terzo ci siamo trovate sopra 22/12 ma ci siamo un po’ rilassate e abbiamo chiuso 25/18. Devo dire brave alle mie giocatrici che da tre partite stanno aumentando il loro ritmo e livello di gioco e ogni punto fatto stasera è stato frutto del lavoro “di squadra” e non di individualità”.

    Longiano – Titan Services 0 a 3 (23-25,16-25, 18-25). 

    Titan Services. Ghinelli 5, Stefanelli 5, Menicucci 2, Tura 16, Ricci 11, Muccioli 6, Casadei 1, Pedrelli 1, Zanotti, Pasolini (L1). N.E.: Grossi, Lazzari, Guerra, Ugolini. All. Stefano Sarti.

    Classifica. Flamigni San Martino in Strada 52, Figurella Rimini 44, Fulgur Bagnacavallo 42, Ke Car Volley Rimini 37, Mosaico Ravenna 25, Titan Services 23, Alfonsine 23, Unica Volley Riccione 23, Idea Volley Santarcangelo 22, Longiano 13, Junior Coriano 13, Sport Village Forlì 7.

    Prossimo turno (giornata 19): Titan Services – Mosaico Ravenna. Sabato 23 marzo, ore 19, a Serravalle.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO