consigliato per te

  • in

    La più giovane della Connetti.it rimane lei: Ilaria Maiezza

    Di Redazione
    La Connetti.it annuncia la conferma di Ilaria Maiezza nel ruolo di secondo libero. Classe 2006, a 14 anni vivrà la sua seconda stagione consecutiva in prima squadra, comunque pronta, all’occorrenza, a dare una mano alle squadre giovanili neroverdi. Troverà uno spogliatoio completamente rinnovato, composto da facce nuove:
    «Sarà certamente un po’ strano non ritrovare le mie compagne dello scorso anno, e mi dispiace perché avevo un buon rapporto con tutte. Sono sicura comunque che non faticherò a inserirmi nella nuova squadra, molto più giovane dello scorso anno ma certamente ricca di talento. Mi fido moltissimo delle scelte della società e della guida di Giorgio Nibbio, quindi non ho timori verso la nuova stagione, potremo fare bene anche con un roster totalmente rinnovato e molto giovane».
    Nel ruolo di libero, la Connetti.it avrà a disposizione la giocatrice più esperta del gruppo, Teresa Ferrara, e quella più giovane…
    «Sono molto contenta di potermi confrontare con una compagna con esperienza e con trascorsi importanti, dalla quale potrò certamente imparare molto. Il curriculum di Teresa Ferrara parla da solo, il mio obiettivo è quello di approfittare della vicinanza a lei e alle altre compagne per crescere».
    Nella prossima stagione, allenamenti e partite non si terranno più a Chieti, bensì a Nocciano. Che effetto ti fa?
    «È strano pensare che non giocheremo più a Chieti. C’è da dire che in questi due anni non abbiamo mai avuto una “casa” fissa, ci siamo spostate spesso tra PalaTricalle, PalaTeate e Colle Dell’Ara, e molte volte anche fuori Chieti, ma sapevamo che il nostro punto di riferimento era la città teatina. Ci siamo trasferiti in un posto vicino, spero che il pubblico che avevamo ci continui a seguire anche a Nocciano e che molte altre persone del luogo comincino a tifare per noi».
    Sarai in prima squadra, ma il tuo apporto al settore giovanile non mancherà.
    «Di questo devo ancora parlare bene con Giorgio Nibbio e la dirigenza, per cui non so dire con precisione in quali squadre potrò essere utilizzata. Ho comunque 14 anni e vorrei continuare a giocare con le mie compagne dell’Under 15, con le quali abbiamo fatto uno splendido campionato lo scorso anno e puntiamo a vincere. Non so poi se lo staff ha in mente di utilizzarmi altrove, io sono a disposizione, non vedo l’ora di ricominciare e vivere una nuova stagione».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Folgore Massa, Gabriele Grimaldi confermato come secondo opposto

    Di Redazione
    Dalle categorie inferiori alla prima squadra. Il sogno di Gabriele Grimaldi continua, grazie alla meritata riconferma che lo proietta ancora una volta come secondo opposto di una Folgore ambiziosa e pronta a misurarsi in un girone inedito con tantissimi derby e sfide infuocate contro alcune squadre laziali. Grimaldi ha tanta voglia di crescere, e raccogliere sempre più minutaggio per poter essere utile alla causa nei momenti cruciali.  Dopo la stagione positiva all’esordio in prima squadra, arriva la gradita conferma per un altro campionato da vivere con forti ambizioni. Quali sono le tue emozioni, e quanto è importante l’ambiente Folgore per continuare il percorso di crescita?
    “Sicuramente la conferma  nel roster della Folgore è un’ulteriore opportunità per crescere sotto tutti i punti di vista, ma soprattutto per continuare a lavorare sulla scia di ciò che ho fatto di buono l’anno scorso. A mio avviso le emozioni possono rivelarsi un’arma a doppio taglio: dovrò impegnarmi a prendere quanto di positivo possano offrire, ad esempio aiutarmi a superare eventuali momenti di difficoltà, senza farmi sopraffare come è successo qualche volta durante l’ultimo campionato quando sono entrato a gara in corso. Sono orgoglioso di essere stato riconfermato, e far parte di quell’ossatura dello scorso anno in cui molti compagni di squadra erano disposti anche a perdere qualche minuto in più per darmi consigli utili per migliorare”
    Qual è il tuo bilancio personale, al termine di un’annata particolare interrotta anzitempo dalla pandemia?
    “Sono relativamente soddisfatto della mia crescita in una categoria superiore. Resta il rammarico di non essere riuscito a dare più continuità alle prestazioni, anche se non è semplice soprattutto quando si subentra nei momenti clou dei match. Come già hanno accennato i miei compagni di squadra, dal punto di vista collettivo c’è tanto dispiacere per non essere riusciti a ripagare i tanti sacrifici fatti della società, nonostante le belle prestazioni sia in campionato che in coppa”.
    Quali sono i consigli più importanti ricevuti dal mister Esposito?
    “I migliori consigli sono stati sicuramente quelli di fare le cose semplici senza strafare. Così come dare importanza anche a quei fondamentali che talvolta vengono trascurati durante l’economia di una partita, come ad esempio la difesa (dell’opposto nel mio caso) e le coperture. Dettagli che, come sostiene il coach, possono fare la differenza”.
    Ufficializzati i gironi: derby a raffica e poi si va nel Lazio piuttosto che in Puglia. Che campionato di aspetti, e come immagini la ripartenza dopo tanti mesi senza allenamenti e partite ufficiali?  
    “Direi che il girone è inaspettato perché credevo di tornare in Puglia, mentre adesso avremo la possibilità di conoscere squadre nuove nel Lazio. So che la Folgore ha già affrontato questo girone qualche stagione fa, pertanto sono certo che avremo gli attributi per dire la nostra anche lì. Squadre campane come l’Indomita mi ricordano gli anni della Serie C, ma ovviamente si trattava di altri organici e di una categoria completamente diversa. Dovremo fare attenzione a non sottovalutare nessuno, soprattutto perché nessuno sa quale sarà la reazione dopo questo lungo periodo forzato di stop. Covid permettendo, dovremo alzare la nostra asticella fino a fine campionato con costanza e impegno, continuando esattamente ciò che stavamo costruendo nella scorsa stagione.  Soltanto in questo modo i sacrifici saranno ripagati  raggiungendo importanti traguardi”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    School Volley Perugia, Anna Lucia Iacobbi e Nicole Sasso completano il roster

    Di Redazione
    Si completa con Anna Lucia Iacobbi e Nicole Sasso il roster per la prossima stagione della formazione di B2 femminile della School Volley Perugia. Due lieti ritorni, entrambe erano in organico due stagioni fa poi le strade si erano divise. La marscianese Iacobbi, centrale, ha visto purtroppo interrompersi il suo anno nel progetto Erasmus e trovare qualche difficoltà in più per rientrare dal Portogallo. L’interruzione per la pandemia ha sorpreso invece la schiacciatrice Nicole Sasso tra le fila della formazione di B1 di Pallavolo Perugia. L’atleta di origini aretine, racconta i motivi del ritorno:
    Beh possiamo dire che alla fine il mio rapporto con la School Volley non si è mai interrotto. Sicuramente l’esperienza che ho scelto di fare quest’ultimo anno mi ha formata molto e mi ha permesso di rapportarmi con una realtà diversa dove la pallavolo, per la maggior parte delle persone, diventa un lavoro. Però, forse, non è proprio il mondo adatto a me, ho bisogno di sentirmi un po’ più a casa e qui mi ci sono sempre sentita.
    Fortunatamente per te il periodo di isolamento forzato è stato positivo per il prosieguo dei tuoi studi…
    Diciamo che non ho particolarmente sofferto in questo lungo periodo, ero tornata a casa qualche giorno prima della chiusura totale. Ho finito ora il quarto anno di medicina e lo studio mi ha occupato gran parte della giornata. Per il resto ho allestito una piccola palestra in garage per potermi allenare ed avendo un’allenatrice in casa è stato difficile poter sgarrare. Sicuramente ho sentito la mancanza del campo e il magnifico rapporto che si era creato con le mie nuove compagne ma la maggior parte del mio tempo era occupato, ed alla fine è stata una fortuna.
    C’è una data ufficiale di partenza, ma i dubbi permangono. Come si prepara un’atleta in questa situazione?
    L’atleta nel dubbio si prepara, c’è una voglia matta di tornare sul campo dopo cinque mesi di stop. Adesso sono al mare e ho la possibilità di farmi qualche partita a beach con degli amici, anche loro pallavolisti. La sensazione del campo sotto i piedi è sicuramente un’altra cosa. Spero vivamente che si risolva tutto per Il meglio, sono molto carica per questo ritorno e ho voglia di far bene e di fare il possibile per la squadra.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Botto di mercato per il Volley 2001 Garlasco. Arriva l’opposto Matteo Beltrami

    Foto Facebook Volley 2001 Garlasco

    Di Redazione
    Colpo di mercato con il botto per il Volley 2001 Garlasco che annuncia il nuovo top player della serie B maschile: Matteo Beltrami, opposto classe 1997 con esperienze in A2 tra Club Italia, Volley Piacenza e lo scorso anno al Busseto Volley.
    ”Sono molto emozionato ed entusiasta per l’inizio di questo nuova avventura in questo ambiente nuovo per me, ho conosciuto parte dello staff che mi ha già trasmesso voglia di imparare e migliorare, mi impegnerò per ripagare la grande fiducia che la società ha riposto nei miei confronti”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ShedirPharma Folgore Massa: Salvatore Gargiulo si prepara a godersi una nuova avventura

    Foto Ufficio stampa ShedirPharma Folgore Massa

    Di Redazione
    Il settore giovanile è da sempre un fiore all’occhiello per la Folgore Massa. Dai Campionati Nazionali Under 20 conquistati 2 anni fa, fino alla promozione in prima squadra a coronamento di un percorso di crescita continuo e costante. Classe 2000, il centrale Salvatore Gargiulo si prepara a godersi una nuova avventura, allenandosi giorno dopo giorno per imparare e farsi trovare pronto quando sarà chiamato in causa.
    Com’è iniziato il tuo percorso nel mondo della pallavolo? “Ho cominciato con il beach volley, e poi 3 anni son passato al volley indoor per difendere i colori della Folgore Massa nella categoria Under 18. La prima stagione è stata una sorta di apprendistato, quindi l’anno successivo mi sono guadagnato il posto da titolare iniziando a raccogliere minutaggio anche in Serie C. Lo scorso campionato è stato invece quello del grande salto, con i gradi di primo centro in Serie C. Tra le più belle soddisfazioni non posso non mettere la partecipazione ai Campionati Nazionali Under 20 conquistati nel 2018, dopo la finale regionale disputata contro la Sigma Aversa”.
    Ti aspettavi la promozione con la prima squadra e quali sono state le tue prime emozioni? “Onestamente non mi aspettavo questo ulteriore step verso l’alto, ma è stata una graditissima sorpresa. Affronterò questa sfida con grande impegno in palestra per essere subito al passo con i miei compagni. L’entusiasmo è tanto e non vedo l’ora di iniziare”.
    Dal punto di vista tecnico, quanto sarà importante poterti allenare ogni giorno insieme ai ragazzi della Serie B? “Tantissimo. Aumenta il livello, per cui mi preparo ad iniziare un percorso di crescita finalizzato a un progressivo miglioramento seduta dopo seduta. Tra i miei obiettivi c’è quello di lavorare sodo per garantire qualità in allenamento, e una soluzione affidabile per il mister qualora decidesse di chiamarmi in causa”.
    Quali gli obiettivi per la prossima stagione? “Non possiamo nasconderci, per cui dico chiaramente che l’obiettivo di squadra sarà quello di centrare i play-off. Soprattutto dopo la scorsa stagione che ci aveva visto staccare il pass per la Final Four di Coppa Italia prima che la pandemia fermasse improvvisamente tutto. Per quanto mi riguarda, il motto sarà testa bassa e lavorare”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro trasferte in Toscana per l’Arredo Frigo Makhymo Acqui Terme

    Di Redazione
    Manca poco al 3 settembre, giorno in cui l’Arredo Frigo Makhymo Acqui Terme inizierà la preparazione in vista del campionato di Serie B1 femminile 2020-21. Campionato in cui le termali si ritroveranno in un girone inconsueto. Niente più trasferte in Lombardia e Sardegna come negli ultimi anni ma in Toscana, oltre a Piacenza, Genova e ovviamente Piemonte.
    La Fìipav, infatti, ha inserito nel girone A assieme alle ragazze di Ivano Marenco: Igor Volley Trecate, Volley Parella Torino, Lilliput Pallavolo, Prochimica Virtus Biella, PSA Olympia Genova, Conad Alsenese, Busa Foodlab Gossolengo, Timenet Empoli, Bionatura Nottolini, FGL Pallavolo Castelfranco e Blu Volley Quarrata. Il criterio che sembrava orientare la Federazione a strutturare gironi con squadre prossime geograficamente in questo caso è stato in parte disatteso.
    Così l’allenatore acquese Ivano Marenco tenta di spiegare questa decisione federale: “Mi hanno stupito un po’ questi gironi, perché se la logica era quella di ridurre i costi, avendo trasferte tra alto Piemonte e Toscana qualche dubbio mi viene. Mi immagino ad esempio Biella che deve andare fino a Lucca o Empoli! L’unica spiegazione che mi do è un ragionamento legato alla gestione Covid-19 con la volontà di mantenere tutte le squadre lombarde nello stesso girone, e per bilanciare i costi è stata inserita con loro anche Palau, in quanto ci sono le linee aeree che arrivano in quelle zone. Ovviamente si tratta di congetture mie personali, senza aver parlato con nessuno“.
    Se da un lato la reazione è stata, inevitabilmente, di stupore, dall’altro lato Marenco prova a guardare anche il bicchiere mezzo pieno:“Parlando concretamente, da un lato la cosa mi piace poiché io sono uno che ama le novità, e l’andare a giocare con squadre che non conosciamo mi stimola, altrimenti saremmo stati a fare i conti sempre con le solite giocatrici degli ultimi cinque anni. Fare pronostici è sempre difficile, ma quando si conoscono le giocatrici si riesce ad avere un’idea. Quest’anno ci sono, invece, diverse incognite e la cosa mi stimola. Ovviamente, non conoscendo molte delle squadre non sono ancora in grado di dire se il campionato sarà facile o difficile, sto raccogliendo informazioni“.
    Presto si saprà anche da dove partirà il cammino delle termali, che hanno allestito un roster che in ogni caso vuole essere all’altezza della categoria. I nastri di partenza sono fissati per il weekend del 7-8 novembre.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio scopre le avversarie. Piccoli: “Girone affascinante e duro”

    Foto Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    Undici avversarie. Vecchie conoscenze e nuove sfide per la Pallavolo Sangiorgio. La Federvolley ha diramato i gironi del campionato nazionale di Serie B2 femminile per la stagione 2020-2021, e la rinnovata formazione di coach Matteo Capra e del primo assistente Emanuele Piccoli è stata inserita nel girone G dove affronterà squadre provenienti solamente dalla regione Emilia Romagna mentre la scorsa stagione erano presenti anche squadre lombarde ed una ligure. Alcune sono state incontrate negli anni scorsi, altre sono novità assolute per la società che si appresta a vivere la seconda stagione nei tornei nazionali.
    Le gialloblù del presidente Giuseppe Vincini sono state inserite con una formazione piacentina, il Volley Academy Piacenza, cinque formazioni della provincia di Reggio Emilia ovvero T&V Civiemme Campagnola, Arbor Interclays Reggio Emilia, Rubierese Volley, Centro Volley Reggiano e Galileo Giovolley. Tre sono della provincia di Bologna, VTB Pianamiele, Calanca Persiceto e Pallavolo Ozzano. Due sono della provincia di Ravenna: Fenix Faenza e Olimpia Teodora, formazione giovanile della A2 e della società più scudettata d’Italia.
    “A parte le formazioni di Reggio Emilia – commenta Emanuele Piccoli, primo assistente della Pallavolo Sangiorgio –, le altre sono tutte nuove, di territori della regione dove conosciamo poco sia a livello di organico sia a livello tecnico. Al tempo stesso la sfida ci carica ed affascina. Al momento vedo alcune delle reggiane meglio attrezzate, altre sono giovani e possono crescere durante la stagione; il punto basilare sarà il regolamento, quante squadre saliranno in B1 e faranno i play off, e quante ne retrocederanno in serie C. Logisticamente parlando sono trasferte comode ma più lunghe rispetto alla scorsa stagione”.
    Dopo aver conosciuto le avversarie in campionato le ragazze della Pallavolo Sangiorgio si godranno gli ultimi scampoli di vacanze: lunedì 31 agosto presso il rinnovato palazzetto dello sport di Sangiorgio piacentino alle 19 prenderà il via la seconda avventura nel campionato di B2. Lo stesso giorno la Federvolley diramerà i calendari provvisori.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO