consigliato per te

  • in

    C maschile: Lions Latina vittoriosa a Ostia per 1-3

    Una CG Insurance Lions Volley Latina con qualche assenza va a vincere 1-3 contro la SCK Santa Monica una partita che sul campo si è rivelata essere più difficile del previsto, che poteva avere un risultato più rotondo se non fosse stato per alcuni cali di tensione, con conseguenti errori sia in costruzione che in attacco, commessi da parte dei ragazzi pontini.

    Parte decisamente contratta la Lions subendo l’approccio migliore dei padroni di casa, ma dopo pochi scambi rimette le cose a posto e inizia a giocare e fare punti in serie, 6-8 e 10-12 il parziale a suo favore a metà set. Santa Monica prova a rimanere attaccata ai pontini che invece guadagnano altri break che fanno aumentare il divario tra le due formazioni, 11-15, i ragazzi di coach Feragnoli però iniziano a commettere qualche errore in attacco facendo riavvicinare gli avversari, le distanze si riducono, 18-19, le battute finali, giocate sul cambiopalla continuo e caratterizzate da giocate poco fluide, si rivelano comunque vincenti per la Lions che va a vincere 24-26.

    Decisamente migliore la partenza dei pontini nel secondo set, grazie ad un muro granitico ed impenetrabile, riescono a respingere ogni attacco avversario, portandosi in pochi scambi avanti 2-8, ma Santa Monica reagisce e accorcia notevolmente, 10-12, costringendo la panchina Lions a chiamare il primo timeout. Schiarite le idee, i pontini tornati in campo, riprendono ad attaccare con concretezza prima, 14-17, poi ricadono nella poca continuità ed errori visti anche nel set precedente, favorendo il ritorno dei padroni di casa che prendono fiducia e agguantano prima la parità sul 21-21 e poi trovano il sorpasso del 23-21 andando successivamente a vincere il set sul 25-22 con un mani e fuori.

    Dopo un nuovo buon avvio di set, i pontini tornano a commettere errori e Santa Monica non può che ringraziare provando a scappare via, 10-8, Lions rimette però le cose in parità, 12-12 e da qui in poi gli scambi si susseguono in totale equilibrio, continui cambipalla portano le squadre sul 17-16 per i padroni di casa, il muro pontino torna ad essere protagonista negli scambi finali del set per il sorpasso, 20-22, primo setball Lions sul 22-24 e punto finale su attacco di Carolla per il 24-26.

    In avvio di quarto set, sono i padroni di casa a commettere qualche errore di troppo, con la Lions che ne approfitta e si porta sopra 2-7, ma un nuovo improvviso passaggio a vuoto pontino, riporta sotto Santa Monica grazie ad un break di 4-0. La Lions fa decisamente fatica a mantenere una continuità nelle proprie giocate, sorpasso avversario sul 11-10, parità poco dopo, 15-15, nessuna delle due squadre riesce a trovare l’allungo decisivo, Lions trova due lunghezze di vantaggio, 16-18 e 19-21, Santa Monica non vuole cedere e prova una reazione ma un errore finale in ricezione consegna la vittoria ai pontini sul 21-25.

    SCK SANTA MONICA – CG Insurance Lions Volley Latina  1 – 3 (24-26; 25-22; 24-26; 21-25)

    SCK SANTA MONICA: Agostinelli, Di Silvio, Donnini, Gabriele, Grandi, Mancini, Morsia, Proietti, Savioli, Spolverini, Vender, Vicari, Sagrazzini (L1), Di Carlo (L2). All. Saltimbanco.

    CG Insurance Lions Volley Latina : De Luca 24, Montini 11, Carolla 9, Feragnoli 5, Crotti 8, Troiani 13,  Toffolon , Casillo, Di Veroli (L1). n.e. Porcari, Borghetto, Fortunato. 1° all. Feragnoli.

    Arbitri: Palma, Pallotti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Marsala passeggia a San Salvatore Telesino, Benevento travolta 0-3

    Diventa poco più di un allenamento il match che la GesanCom Marsala Volley, nella 19° giornata del Campionato serie B1 di Volley femminile, ha sostenuto in trasferta a San Salvatore Telesino contro la Sapori del Granaio Benevento.

    Uno 0-3 con i parziali 12-25, 12-25 e 14-25 che non rende merito ad un blasone, come quello dell’Olimpia Volley, seconda società più longeva in Campania e tra le prime cinquanta in Italia, oggi penultima in classifica e con un roster ridotto al minimo possibile.

    Un risultato che consegna alle ragazze di Coach Ciccio Campisi quell’intera posta in palio che era stata preventivata all’alba della sfida e che ha rimpinguato la classifica delle lilibetane dopo le ultime due sconfitte consecutive.

    La cronaca

    Coach Campisi schiera uno starting six inedito, con la diagonale Sturniolo/Morciano, le schiacciatrici Silotto e Modena e le centrali Caserta e Bergese alternate al libero Norgini, una formazione che rimarrà in campo per tutti i tre set senza che si utilizzino i cambi disponibili in panchina. A Coach Eliseo non rimane che schierare le sei giocatrici a referto, con la più che giusta intenzione di onorare il campionato ed attendere momenti migliori che riportino il Volley che conta nei pressi del Parco del Grassano.

    Adesso, per la GesanCom Marsala Volley è il momento di pensare al prossimo impegno casalingo contro l’Amando Volley di Santa Teresa Riva, vero e proprio bivio stagionale per le biancoazzurre marsalesi. Un match in cui bisognerà giocare una pallavolo convincente, uguale se non superiore a quella giocata nella seconda fase del girone di andata se si vorrà continuare ad inseguire le posizioni di testa della classifica.

    Sapori del Granaio Benevento- GesanCom Marsala Volley 0-3 12-25, 12-25 e 14-25

    Sapori del Granaio BN: Mucci, Gernone, Fuoco, Vuoso, Ribechi, Maresca. Allenatore: Francesco Eliseo.

    GesanCom Marsala Volley: Modena, Sturniolo, Caserta, Silotto, Bergese, Morciano, Norgini (L), Varaldo ne, Gasparroni ne, Grippo ne, Galiero ne. Allenatore: Ciccio Campisi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Tuscania ritrova il sorriso, Ecosantagata sbancata in quattro set

    Una Maury’s Com Cavi Tuscania finalmente al completo sbanca il Palasport di Nepi imponendosi per 1/3 su una Ecosantagata Civita Castellana che, pur in trend positivo da cinque giornate, si è dovuta arrendere davanti alla grande voglia di riscatto della ex capolista.

    La cronaca

    Al fischio di inizio dei signori Lobrace e De Nard, coach Grezio schiera i suoi con Cordano in regia e Rossi opposto, Defabritiis e De Paola schiacciatori, Ceccobello e Consalvo centrali, Andreini libero .Perez Moreno risponde con Marrazzo al palleggio e Buzzelli in diagonale, il rientrante Festi e Simoni al centro, Genna e Lucarelli di banda, Rizzi libero.

    Le due squadre partono punto a punto fino all’ace di Genna che dai nove metri mette in difficoltà la ricezione rossoblu e chiude il suo turno al servizio sul 6/10. Poi sono ancora gli ospiti a trovare la fuga decisiva a metà set sempre con Genna che al servizio realizza un parziale di 5 a zero compresi due ace di fila che tagliano le gambe ai civitonici 9/18. Vantaggi che Tuscania mantiene fino alla fine 14/25.

    Secondo parziale sulla falsariga del primo con Tuscania che recupera subito il break di svantaggio iniziale (8/5) poi si porta avanti a metà del set per poi chiudere 20/25.

    Reazione dei padroni di casa nella terza frazione di gioco. Tuscania parte avanti (2/7) ma subisce il ritorno di Civita che prima pareggia i conti (11/11) poi con un ace di De Paola trova la fuga decisiva per chiudere il parziale a proprio favore e riaprire i giochi 25/17.

    Quarto set con Tuscania che rompe subito gli indugi e preme sull’acceleratore (6/11). Buzzelli, top scorer del match, Festi e Genna mettono a terra palle pesanti che consentono agli ospiti di aggiudicarsi set e incontro 19/25.

    Ecosantagata Civita Castellana – Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (14-25 – 20-25 – 25-17 – 19-25)

    Ecosantagata Civita Castellana: Rossi 15, Petri 2, Ceccobello 8, Cordano 2, De Fabritiis 7, Antonini, De Paola 11, Consalvo 6, Andreini (L1), Gemma, Sorrenti, Moroni, Bazzaro 2, Stefanini (L2). All. Fabrizio Grezio. 2° All. Giuseppe NicoliniMaury’s Com Cavi Tuscania: Buzzelli (cap) 20, Simoni 9, Genna 14, Festi 12, Lucarelli 12, Stoleru, Pieri, Borzacconi, Facchini, Marrazzo 5, De Angelis, Rizzi (L), Quadraroli (L), Rogacien. All. Victor Perez Moreno, 2° All. Francesco BarbantiDurata: ‘23, ’31, ’26, ’30ARBITRI: Andrea Lobrace e Andrea De NardTop scorer: Pierlorenzo Buzzelli 20 punti

    (fonte:. comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: trasferta amara per la Sicily Bvs, Palermo passa in tre set

    Poteva essere un’occasione per la Sicily F.lli Anastasi in casa della Re Borbone Palermo che veniva da quattro sconfitte consecutive, ma i ragazzi di coach Santacaterina hanno lasciato spazio ai locali dovendo inseguire per tutta la partita.

    Nella 19ª giornata del girone I di Serie B solo nel terzo set i tirrenici hanno fatto partita alla pari mettendo pressione ai locali e cedendo con uno scarto minimo. Trend positivo e di crescita a guardare i punti con la Sicily F.lli Anastasi che nel secondo parziale ne conquista più che nel primo e nel terzo migliora il bottino del secondo.

    Assenti al PalaOreto per squalifica Marco Alaimo e Anthony Cucca rimasto a casa con la febbre, coach Tino Santacaterina ha dovuto mischiare un po’ le carte. Giorgio Sulfaro e Amagliani sulla diagonale palleggiatore-opposto, in posto quattro Mazza e Bartolomeo, Ciaramita e Rizzo centrali con Alberto Alaimo libero.

    A partita in corso staffetta in regia tra Sulfaro e capitan Giliberto, spazio anche per Morisciano che viene schierato sia nel ruolo di schiacciatore che di opposto per provare a variare le opzioni d’attacco. I locali di coach Ferro si schierano con Galia al palleggio e Gruessner opposto, schiacciatori Simanella e Lombardo, Opoku e Raneli centrali con libero De Santis.

    Re Borbone Palermo – Sicily F.lli Anastasi 3-0

    Subito a inseguire un break la Sicily F.lli Anastasi che sotto 5-3 vede il divario con i padroni di casa crescere. Non riesce a entrare in partita la formazione ospite che dal 9-5 subisce un ulteriore allungo dei locali che si portano sul +7, 16-9, e coach Santacaterina è costretto al time out. Al rientro reagiscono i tirrenici che si riportano sul 20-15, ma nel finale nuovo allungo, stavolta decisivo, dei palermitani che conquistano le palle set sul 24-17. La prima sfuma ma la seconda è convertita da Opoku.

    Nel secondo altro brutto inizio per la Sicily F.lli Anastasi con Palermo che scappa immediatamente 3-0. Reazione di Giliberto e compagni fino al 5-4, ma lo sforzo viene pagato immediatamente con Palermo che rimette distanza e sale 8-4. A questo punto Lombardo col suo servizio in salto mette ulteriore pressione e la forbice si allarga sull’11-5. Accenno di reazione degli ospiti ma coach Ferro non vuole rischiare e spende il suo time out interrompendo il buon momento degli avversari. Al rientro comunque la Sicily conferma un break di 0-4 e torna sotto solo di tre punti. Allungano ancora i locali e sul 17-12 quando la partita sta scappando via tocca a coach Santacaterina interrompere il momento positivo dei padroni di casa. Al rientro però scappano via definitivamente i palermitani sul 20-13. La Sicily F.lli Anastasi ha ancora la forza di tentare il rientro e con un contro parziale importante si riporta sotto 23-21. Poco dopo però Re Borbone chiude il parziale 25-22.

    Il terzo inizia finalmente con i tirrenici in vantaggio seppur di un solo punto, ma la partita si gioca punto a punto fino al 9-9. In questo momento Palermo trova un break di 3-0 e sul 12-9 immediato time out della panchina ospite. I locali allungano fino al 20-16, poi reazione di Giliberto e compagni che trovano tre punti consecutivi, prova a spezzare loro il ritmo coach Ferro col time out, ma al rientro Mazza da seconda linea fa 20 pari. Poco dopo Amagliani firma il 21-22, ma Palermo non molla e chiamata alla lotta risponde presente e si procura i match point sul 24-22. Il primo è annullato da Amagliani, ma sul secondo l’attacco di Gruessner è vincente.

    Re Borbone Palermo- Sicily Bvs F.lli Anastasi – 3-0 25-18, 25-22, 25-23.Durata: 22’, 24’, 29’.Arbitri: Federico Adamo & Sofia Gagliano.Sicily Bvs F.lli Anastasi: Sulfaro 1, Morisciano 2, Alaimo A. 0, Amagliani 19, Rizzo 3, Mazza 8, Ciaramita 9, Bartolomeo 0, Giliberto 1. Allenatore: Tino Santacaterina.Re Borbone Palermo: Galia, De Santis, Donato, Ferro, Gruessner, Raneli, Simanella, Lombardo, Giordano, Opoku. Allenatore: Nicola Ferro. Assistente: Valentino Renda.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: San Giorgio torna da San Damaso con un punto

    La Pallavolo San Giorgio esce sconfitta dal big match contro la seconda forza del campionato, insieme alla Pallavolo Alsenese.

    Sotto due set a zero, le giallobiancoblù mostrano carattere conquistando il tiebreak ma avanti 11-13 peccano di un pizzico di precisione per vincere iun match che sembrava compromesso.

    Ancora una volta impeccabile Greta Galelli, autrice di una prestazione solida e precisa, e Chiara Marinucci, autrice di un’ottima gara ed autrice con 8 punti messi a segno.

    La cronaca

    L’inizio gara è stato equilibrato sino all’8-8, la squadra di casa allunga sul 16-10. Arfini accorcia, 16-11, non basta San Damaso conquista il punto del 20-12. Il colpo di coda della Sangio non è sufficiente a recuperare le distanze, le modenesi chiudono 25-16. Molto più combattuto il secondo: a metà set il punteggio registrava il segno di parità, 15-15, San Damaso ha allungato sino al 21-18 e la San Giorgio è riuscita a ribaltare lo score 22-23, regalandosi una palla set, 23-24. Nel finale le modenesi sono state più precise, chiudendo 28-26.

    Nel terzo parziale la San Giorgio fa il break sul 15-17, San Damaso ritorna in vantaggio 19-18. La squadra di casa impatta, sul 20-20 ed allunga sul 21-23, chiudendo gli ultimi due punti, un muro Zoppi segna il 21-25. Accorciate le distanze, la Pallavolo San Giorgio prende più fiducia: nel quarto parziale prende il break all’inizio, 12-13, recupera dal 21-19 al 22-22, e chiude 22-25. Nel set corto il team piacentino cambia campo sul 6-8 e mantiene il vantaggio sino all’11-13, negli scambi finali San Damaso sfrutta gli errori ospiti e chiude 16-14.

    Nonostante la sconfitta la Pallavolo San Giorgio mantiene due punti di vantaggio sulle seconde, Pallavolo Alsenese e San Damaso, e tre su Cerea. Nel prossmo tuno, l’ultimo prima della sosta, le giallobiancoblù affronteranno Soliera, sabato 23 marzo alle ore 18.

    “A parte il primo set dove abbiamo giocato male – commenta il direttore sportivo Massimo Gregori – la squadra ha disputato una gara di grande carattere. Abbiamo avuto alcuni set ball nel secondo e sotto due set a zero abbiamo lottato sino ad arrivare al quinto set. Il tiebreak lo abbiamo sempre condotto noi, poi abbiamo avuto il braccino del tennista e peccato perchè avremmo potuto portare a casa due punti”.

    San Damaso-Pall. San Giorgio 3-2 (25-16 28-26 21-25 22-25 16-14)

    Pall. San Giorgio: Amadei (L), Erba 1, Polletta 9, Sangiorgi 1, Marinucci 8, Gilioli 3, Camurri 3, Galelli (L), Lunardini, Tonini 14, Arfini 12, Cossali 1, Zoppi 5. All. Capra.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Prato fa suo il derby con Calezano e continua a volare

    Prato fa suo il derby e continua a volare. Bella prova delle ragazze di Nuti che domano un’avversaria tutt’altro che comoda come Calenzano. Gara spigolosa, con le ragazze di Beconi che hanno provato con grande determinazione a strappare punti.

    L’Ariete è stata però brava e lucida ad ammortizzare i momenti difficili, vedi secondo set, ed a esaltarsi in quelli positivi tanto da portare a casa abbastanza nettamente i suoi parziali. Bene così. La gara. Prato in formazione tipo, con Lichota per Cecchi al centro.

    La cronaca

    Gara subito accesa e divertente e primo strappo, peraltro ricucito immediatamente, per l’Ariete che saliva sul 10-8. Equilibrio che regnava con Calenzano brava ad usare le mani del muro pratese in fase d’attacco. Una grande azione difensiva di Conticini consentiva a Nesi di mettere giù il 13-13. Muro pratese per il 16-14 e punto Saletti per il 18-16 che spingeva Calenzano al tempo. Ospiti che tornavano sul 18-18 grazie a due ingenuità pratesi. Un chiodo di Fanelli apriva però il break decisivo di Prato che scappava fino al 24-18 e chiudeva a 19.

    Nel secondo parziale Ariete pronta al gioco proposto nel primo set da Calenzano e quindi più efficace. Prato che saliva sul 6-2 e Beconi che andava subito al tempo. Calenzano riceveva meglio, si aggiustava tatticamente e tornava sotto (12-12). Intanto dentro Cecchi per Prato e Chiti per Calenzano. Ospiti che De Stefano salivano sul 13-15. Azione lunga e contestata per il 14-17. Passaggio a vuoto Ariete (14-18) e tempo Nuti. Sul 15-19 era Piccini a trovare la fast del meno tre ed era il suo servizio a mettere in difficoltà Calenzano. Saletti piazzava il 18-19 e Beconi chiamava tempo. Doppio errore ospite e squadre sul 21-21. Errore Prato e ospiti sul 21-23. Dentro Giulia Nuti. Ospiti sul 22-24. Muro Piccini per il 23. Chiusura Tasselli dal centro.

    Nel terzo Ariete che saliva subito sul 7-2 e Calenzano al time out. Alla ripresa Prato sul più sei. Calenzano reagiva e la palletta di Poggi valeva il 9-6 ed il tempo Nuti. Nuovo allungo Ariete e Nesi dalla seconda linea portava le sue sul 12-6. Pratesi in scioltezza e che salivano sul 17-10. Fuga sul 21-14 e passaggio a vuoto per il 21-17. Chiusura Saletti. Nel quarto subito Ariete in bello spolvero (6-1). Qualche errore per consentire alle ospiti di accorciare (6-4) ma poi subito accelerata con primo tempo Piccini (10-5) e tempo Beconi sul 12-6. Alla ripresa ancora Ariete ad allungare (14-6) e nuovo tempo ospite. Saletti con pallonetto morbido e poi con attacco potente per il 17-6. Cecchi per il 20-9. Chiusura Ariete senza affanni e festa finale per una classifica sempre più bella.  

    Ariete PVP Pallavolo Prato – Emmegel Calenzano 3-1 (25-19; 23-25; 25-17; 25-14)

    arbitri: Pulcini e Joita.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Monselice fa suo il derby, Massanzago battuto 3-0

    La Tmb Monselice fa suo e senza troppo faticare il derby padovano contro Massanzago per 3-0. Una gara durata poco più di un ora e dove si sono visti tutti i punti di differenza tra i due sestetti con Monselice al secondo posto mentre gli ospiti pericolosamente in zona rossa.

    Fondamentali tutti dalla parte del Monselice che chiude con 8 ace ad 1, mura meglio (6-3) e attacca ancor di più (64%-30%). Massanzago è sembrato arrivare a Schiavonia un po’ troppo scarso e l’assenza del centrale Calzavara potrebbe in questo senso aver giocato la sua carta.

    La cronaca

    Inizio di gara molto equilibrato (4-4 7-7) con Monselice che mette la freccia sul 10-8 giocando meglio in fase di contrattacco (13-11). Falcini ferma il gioco sul 15-12 ma molti dei propri ragazzi hanno la testa troppo bassa in campo per migliorare la prestazione. Aumenta anche la pressione al servizio  la Tmb e in un attimo si passa sul 25-20 dove il tecnico ospite sfrutta il suo secondo tempo. Di De Santi la passa da zona tre per il 25-22 finale.

    Inizio sprint degli ospiti nel secondo set (0-2) ma Monselice non ci mette molto a macinare gioco in attacco e a muro girando sul 7-4 e successivo 13-7. Set che prosegue senza scossoni con Falcini che prova ad inserire giocatori freschi ma senza positività (19-12) Un’invasione dopo una schiacciata di Benetazzo a mettere fine alla frazione (25-16).

    Terzo set molto simile al precedente visto che gli ospiti passano sull’0-2 per poi non contenere la reazione di Grazzi e Vianello per il 13-11. Falcini giustamente chiama tempo ma non succede nulla nella propria squadra (16-12). Tmb che si rilassa forse un po’ troppo e Massanzago  si avvicina sul 18-17 per poi sparire o quasi dal campo. Ci pensa Grazzi dai nove metri a chiudere la serata (25-19)

    Tmb Monselice – Pallavolo Massanzago 3-0 (25-22, 25-16, 25-19)

    Tmb Monselice: Italiano 1, Migliorin 8, Vianello M. 11, Grazzi 13, De Santi 9, Novello 11, Lelli (L), Vigato 1,  De Grandis, Zanetti, ne Pedron, Borgato, Dainese, Vianello N. All: Cicorella

    Pallavolo Massanzago: Bosetti 2, Barutta 14, Olivi 4, Benetazzo 6, Shady , Libralesso 3, Nodari  (L), Baratto 2, Sartore 3, Girotto,Zanon, ne De Lazzari, Gavin. All: FalciniDurata: 25’, 22’, 23Arbitri: Bonetto Nicola di Vicenza e Grassi Lucia di Bolzano

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo torna da San Severino con tre punti preziosi

    La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo espugna il parquet di San Severino per 3-0 e continua la sua corsa verso le parti nobili della classifica. Bella prova di sostanza per i “senza testa” che, contro una squadra in lotta per la salvezza, non fanno sconti e conquistano così l’intera posta in palio. Un successo che permette ai biancoblu di agganciare a quota 38 in seconda piazza la Sabini Castelferretti, in vista dello scontro diretto in programma sabato prossimo al Pala Bellini.

    Un match ben interpretato fin da subito dai “senza testa”, con coach Pascucci che parte nuovamente con il giovanissimo Carotti tra i titolari. I biancoblu si aggiudicano i tre set per 25-19, 25-22 e 25-20 mostrando determinazione e carattere nel secondo e terzo set contro un San Severino comunque mai domo.

    “Una bella partita ed è la conferma dopo la bella prova di sette giorni fa – ammette coach Roberto Pascucci – Abbiamo la consapevolezza di avere fatto uno step in avanti nel percorso di questa squadra. Diciamo che sia stato bravi a mettere in campo quello sul quale abbiamo lavorato durante la settimana e che avevamo preparato per questa partita. Un approccio perfetto, abbiamo messo subito sotto i nostri avversari in ricezione con un’ottima battuta e siamo stati ordinati e precisi nella fase muro-difesa. Come ci aspettavamo poi nel secondo e nel terzo set c’è stata una crescita da parte loro e siamo andati sotto anche di 4-5 punti ma siamo stati bravi a non disunirci e abbiamo avuto anche un bell’aiuto dalla panchina con l’ingresso di Mirco Paci. Siamo stati bravi a rientrare e a gestire bene i palloni nelle fasi finali dei set. Direi una bella prestazione che ci dà morale e ci permette di continuare a lavorare bene in palestra in vista della prossima partita”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO