consigliato per te

  • in

    Al via la stagione della Serie B della Materdominivolley.it

    Di Redazione
    “Con lo sguardo al futuro” la Materdominivolley.it è entrata ormai nel clou della preparazione in vista della stagione 2020/2021. Una stagione che si preannuncia ricca di novità e volti nuovi, pronti ad affrontare un torneo importante con la prerogativa di far crescere i giovani del proprio settore giovanile.
    Il compito sarà affidato ad Antonello D’Alessandro, primo allenatore, che dopo tutta la trafila nel settore giovanile della Materdominivolley.it, quest’anno guiderà i ragazzi che affronteranno il campionato nazionale di serie B.
    “Ci apprestiamo questa settimana a chiudere il primo mese di preparazione, il cui bilancio è sicuramente molto positivo – afferma il tecnico D’Alessandro – in palestra si lavora con grande intensità, cercando di prestare attenzione alla crescita tecnica e fisica di ogni atleta. Ogni seduta, infatti, si divide tra lavoro tecnico e lavoro fisico insieme al nostro preparatore”.
    Sicuramente una grande emozione il ritorno in campo dopo il periodo di chiusura forzata imposto dall’emergenza Covid-19: “Tornare in palestra con i ragazzi, con lo staff e con tutta la società è stato molto bello. Abbiamo passato tanti mesi lontano dai campi ed ora che siamo ripartiti dobbiamo imparare ad apprezzare di più ogni singolo istante che abbiamo a disposizione per allenarci”.
    Preparazione che, in questo periodo, si rivelerà fondamentale per iniziare la nuova stagione: “Abbiamo un gruppo giovane ma composto da atleti di grandi prospettive e soprattutto molto ambiziosi” – conclude il tecnico trentaseienne di Monopoli – Certamente per raggiungere risultati soddisfacenti bisognerà dare il massimo ogni giorno, perchè il campionato di Serie B che ci apprestiamo ad affrontare ci metterà di fronte ad avversari molto forti ogni week end”.
    Al fianco di Antonello D’Alessandro, ci saranno il vice Francesco Sansone che svolgerà anche il ruolo di scoutman, mentre Patrizia Di Masi collaborerà con i gruppi più dei più piccoli.
    A comporre lo staff sanitario ci saranno i fisioterapisti Alfonso Pavone e Maira Di Vagno e l’osteopata Francesco Boggia.
    Il bilancio di questa prima parte di lavoro, basata principalmente sul lato atletico, è stato tracciato dal preparatore Angelo Polignano: “Durante queste prime settimane di allenamenti con i ragazzi abbiamo riavviato, o avviato nel caso delle new entry, un lavoro mirato al ricondizionamento fisico dopo un’inattività tecnica che in qualche caso è durata mesi – afferma Polignano, che aggiunge – ho ritrovato i ragazzi in ottime condizioni, tra chi è stato impegnato con le nazionali fino a qualche settimana fa e chi si è impegnato tantissimo anche a casa nel lavoro fisico durante l’estate. Per questo a breve riprenderemo a lavorare sulla forza in maniera più importante e ad intensità più elevate con l’obiettivo di costruire una fisicità armonica che sia d’ausilio alla loro crescita pallavolistica sia in termini di prevenzione degli infortuni che di miglioramento delle prestazioni”.
    Nel weekend la società della Materdominivolley.it si è incontrata per un momento di convivialità. A far gli onori di casa il presidente Michele Miccolis, anima e cuore pulsante di questa squadra, che ha voluto radunare tutti i componenti dello staff societario. “Sarà una stagione entusiasmante, il mio in bocca al lupo e l’augurio di un buon lavoro a tutto lo staff tecnico e a tutti gli atleti del progetto Materdominivolley.it per un’annata ricca di successi e soddisfazioni”, questo l’auspicio del numero uno gialloblù.
    Al gruppo di serie B, del quale fanno parte 15 atleti nati negli anni 2002, 2003 e 2004 che parteciperanno anche ai campionati giovanili U19 e U17, si aggiunge anche quello dei più piccoli nati nel 2005, 2006 e 2017 che affronterà il campionato di serie D, U17 e U15.
    Atleti gruppo Serie B
    Palleggiatori: Alessandro Fanizza (P, 2004), Alessio Susco (P, 2005).
    Schiacciatori: Leonardo Carta (S, 2003), Federico Guadagnini (S, 2004), Gabriele Buffo (S, 2004), Francesco Carcagnì (S, 2004).
    Opposti: Riccardo Milano (O, 2003), Simone Lorusso (O, 2004), Enrico Trabucco (O, 2004).
    Centrali: Antonio Napoleone (C, 2002), Cosimo Balestra (C, 2003), Alessandro Bellomare (C, 2003), Nicolo Ciccolella (C, 2004).
    Liberi: Gabriele Laurenzano (L, 2003), Luca Susco (L, 2003).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1: è ancora una Csv-Rama Ostiano “work in progress”

    Foto Facebook Ostiano Volley

    Di Redazione
    E’ ancora una Csv-Rama Ostiano “work in progress” quella che esce da un fine settimana decisamente impegnativo che l’ha vista affrontare due allenamenti congiunti nel palazzetto di casa. Le ragazze di coach Federico Bonini sono state sottoposte ad un vero tour de force utile per evidenziare aspetti positivi e negativi sui quali lavorare ulteriormente in questo mese che separa Barbarini e compagne dall’inizio della stagione.
    Sabato al PalaVacchelli è andato in scena un derby sui generis tra le padrone di casa e le cugine della Volley 2.0 Enercom Fimi Crema, formazione giovane e consolidata che lo scorso anno era in lizza per la promozione dalla B2 alla B1 prima del lockdown. Ostiano ha giocato un allenamento congiunto altalenante, alternando buoni scambi a qualche disattenzione evidenziando ancora qualche difetto di amalgama fisiologico in questa fase della preparazione. Coach Bonini ha alternato tutte le effettive già nei primi due set rinunciando solo a Ghisolfi per precauzione mentre coach Moschetti ha schierato il proprio sestetto tipo. Le cremasche hanno evidenziato una sintonia davvero strabiliante, un’organizzazione difensiva da squadra di altissimo livello ed una impostazione di gioco consolidata con palla che circola velocissima dal palleggio agli attaccanti trovando spesso impreparato il muro avversario. Ne è uscito un 3-0 per le ospiti davvero ben giocato da Crema con Ostiano che solo a tratti è riuscita a rispondere per intensità ed efficacia.
    Nell’allenamento congiunto precedente, del sabato, Mio Volley – Consorzio volley giovanile Gossolengo (B1) aveva superato Alseno (B1) con un netto 3-0. La domenica c’è stato dunque un incrocio di allenamenti congiunti con Ostiano che ha potuto rimediare alla sconfitta di sabato superando alseno in quattro set. Decisamente meglio Falotico e socie nel test di domenica, più a proprio agio contro un avversario che non può vantare lo stesso rodaggio delle cremasche e che, pur essendo pari categoria di Ostiano, ha subito i buoni spunti di Grippo e compagne. Crema ha confermato la propria superiorità andando a vincere anche l’allenamento congiunto di domenica contro Gossolengo potendo dunque fregiarsi di due scalpi eccellenti della categoria superiore.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casarano, Coach Licchelli: “Segnali positivi soprattutto nell’atteggiamento”

    Di Redazione
    La Leo Shoes Casarano ha archiviato sabato la terza settimana della fase di preparazione pre-campionato che condurrà la formazione rosso azzurra verso l’esordio stagionale fissato, come da calendario, per il 7 Novembre in quel di Turi.
    L’unica novità rispetto alle settimane precedenti è stata dettata dall’aver visto cimentarsi Muscarà e compagni nelle prime amichevoli della stagione: mercoledì scorso i rosso azzurri hanno sostenuto un allenamento congiunto con l’ Efficienza Energia Galatina poi, sono stati impegnati nel test con l’Aurispa Libellula Lecce (sospeso nel corso del primo set a causa del terreno molto scivoloso), entrambe formazioni che saranno ai nastri di partenza del prossimo campionato di A-3.
    Positivo il resoconto in casa rosso azzurra sia per il lavoro svolto nel corso delle doppie sedute giornaliere (in mattinata seduta pesi e nel pomeriggio seduta tecnica) e sia per quanto visto nel corso delle prime amichevoli.
    Questo il bilancio settimanale del preparatore atletico prof. Michele Placi: “Si conclude un’altra settimana che come da programma ha previsto un aumento del volume e dell’intensità del carico di lavoro, inoltre, l inserimento delle due amichevoli hanno avuto l obiettivo di incominciare a dare un po’ di ritmo gara.”
    Nelle parole di Coach Licchelli tanto entusiasmo per il lavoro molto buono svolto finora dalla truppa rossoazzurra: “La settimana appena trascorsa, dal punto di vista del condizionamento atletico, ha visto un graduale aumento dei carichi di lavoro, programma che continuerà anche nel periodo a venire, in modo da garantire la miglior forma fisica già dalle prime giornate di campionato e prevenire il più possibile gli infortuni muscolari. Sotto l’aspetto tecnico si è continuato il lavoro di ottimizzazione della correlazione muro difesa su particolari situazioni di gioco, dando anche spazio all’allenamento della ricezione sia sotto forma di esercitazioni sintetiche individuali che di squadra; inoltre abbiamo iniziato a lavorare in gruppi per ruoli. Con la partita di mercoledì a Galatina c’è stato un primo approccio alla gara dopo oltre sette mesi di inattività agonistica; considerato questo fattore, il periodo di preparazione e il sestetto del tutto rinnovato, sono emersi segnali positivi soprattutto nell’atteggiamento generale della squadra.
    Per due set si è vista una discreta pallavolo riuscendo a tenere testa ad una squadra ben attrezzata per la categoria di appartenenza; poi c’è stato un calo fisiologico considerevole. La consapevolezza del tanto lavoro da fare è evidente; peccato per l’amichevole di sabato con Lecce a Tricase che avrebbe potuto darci ancora un po’ di ritmo e magari qualche sicurezza in più, ma non era giusto continuare a giocare mettendo a rischio l’incolumità degli atleti delle due squadre. In questa prossima settimana disputeremo ancora due amichevoli con Galatina; sono certo che saranno evidenti i progressi che frutteranno dal lavoro che i ragazzi stanno egregiamente eseguendo in sala pesi e al palazzetto.”
    Un’altra settimana di fatiche durante la quale i rossoazzurri saranno chiamati a sostenere altre due amichevoli: mercoledì in trasferta (ore 19.30) e sabato in casa(ore 17.00), entrambe con l’Olimpia Sbv Galatina.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il girone della Serie D della Banca Cremasca e Mantovana Volley 2.0

    Di Redazione
    Sono stati ufficializzati i gironi della serie D e la Banca Cremasca e Mantovana Volley 2.0 è stata inserita nel raggruppamento D assieme ad altre quattro squadre della provincia di Cremona, due squadre brianzole quattro bergamasche. Undici squadre che compongono uno dei nove gironi in cui sono state suddivise le formazioni di serie D.
    La novità rispetto alla stagione precedente è che in ogni gironi sono state inserite due squadre Progetto Giovane: nel gruppo H assieme al Volley 2.0 c’è la cremonese Esperia. Le altre squadre della provincia di Cremona sono Castelleone, Cr81 Duemila Credera e Robecco d’Oglio. Carnate e Busnago le formazioni brianzole. Seriate, Lurano, Ciserano e Zanica le bergamasche. Sarà quindi un torneo ridotto nei tempi con sole 20 giornate.
    Le squadre progetto giovani quest’anno potranno essere Under 20 (schierare giocatrici nate dopo il primo gennaio 2001) ma la Banca Cremasca e Mantovana ha comunque deciso per un gruppo molto più giovane, di fatto un’Under 17.Mercoledì 21 ottobre verranno pubblicati i calendari definiti assieme alle norme di svolgimento di playoff e playout e numero di retrocesse. La squadra del Volley 2.0 manterrà il diritto a disputare la serie D se si classificherà fuori dalla zona retrocessione. La miglior squadre progetto giovane tra le 18 partecipanti alla serie D acquisirà definitivamente il titolo regionale.
    SERIE D FEMMINILE 2020-2021 – GIRONE HVOLLEY 2.0 CREMA Progetto Giovane – Crema(CR)CARNATE-USMATE VELATE – Carnate(MB)BUSNAGO VOLLEYBALL TEAM – Busnago (MB)PALLAVOLO CASTELLEONE – Castelleone (CR)CR81DUEMILA – Credera Rubiano (CR)ZANICA – Zanica (BG)AURORA SERIATE – Seriate (BG)VOLLEY LURANO 95 – Lurano (BG)VOLLEY CISERANO – Ciserano (BG)POLISPORTIVA ROBECCO – Robecco d’Oglio (CR)ESPERIA VOLLEY 1961 Progetto Giovane – Cremona (CR)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova settimana di preparazione per la Ermgroup San Giustino

    Foto Pallavolo San Giustino

    Di Redazione
    Dopo l’allenamento congiunto con Job Italia Città di Castello, i ragazzi della ErmGroup San Giustino hanno iniziato oggi un nuovo ciclo di allenamenti. Con il preparatore atletico Giovanni Collacchioni è prevista una serie in più rispetto alla settimana appena terminata, aumentando progressivamente  il lavoro, fino a quando non si arriverà alla fase di scarico e alla partenza delle programmazioni personalizzate.
    Con il coach Francesco Moretti gli allenamenti al palazzetto riprenderanno invece domani, fino a sabato. Si continuerà sulla linea della scorsa settimana con la preparazione tecnica sia individuale che di gruppo; il coach è soddisfatto del lavoro svolto fino ad ora, in cui tutti si stanno impegnando con la stessa attenzione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il centralone Alex Sokolowski torna alla Roma 7 Volley

    Di Redazione
    Alex Sokolowski, centrale classe 1997, ultima altezza registrata all’anagrafe 2,07 metri, torna a vestire la maglia della Roma 7 Volley tra le mure amiche del Giorgi, dove aveva maturato delle buone esperienze nel girone di serie B.
    Bentornato Soko, cosa ti ha spinto a tornare nelle fila romasettine?
    “Ad inizio agosto è arrivata la chiamata di Ivano, che chiaramente si è rivelata la soluzione più comoda ed intelligente viste le mie esigenze personali. Oltretutto fa un immenso piacere ritrovare in squadra amici stretti come Teti, Memo, Casini e Mor, con cui ho condiviso diverse esperienze in passato sia fuori che dentro il campo e dei quali, devo ammetterlo, ho sofferto la mancanza nella scorsa stagione“.
    Cosa rappresenta per te il ruolo del centrale?
    “Il ruolo del centrale credo sia un ruolo generoso e di grande cuore, molto fisico e poco riconosciuto. Poco riconosciuto perché il centrale solitamente non è quello che ‘fa la differenza’, è quello che ‘dà una mano’, è quello che ha responsabilità a muro ma cifre relativamente basse sul tabellino finale. Il centrale salta a vuoto, attacca secondo i capricci del palleggiatore, si spacca le articolazioni e corre lungo tutta la rete, per poi magari toccare il pallone a muro, vedere attaccare l’opposto a muro a uno e prendersi gli applausi dell’intero palazzetto“.
    Cosa ti aspetti da questo campionato?
    “A differenza degli anni passati devo ammettere che c’è un maggiore ottimismo nello spogliatoio ed una maggiore consapevolezza dei nostri mezzi. Il capitano qualche settimana fa ci ha fatto un bel discorso in cui delineato con correttezza e veridicità l’ambiente Roma 7, i suoi pregi e i suoi difetti, ed ha fissato l’asticella abbastanza in alto per questa stagione. Personalmente metto subito le mani avanti asserendo che sarà dura trovare spazio in un reparto centrali come quello di quest’anno: non mi è mai successo di avere così tanti compagni di reparto e così competitivi. Forse siamo la squadra con la panchina più lunga nel repartocentrali e non vorrei mai trovarmi nella situazione di Ivano a dover scegliere i migliori due ogni settimana e lasciare gli altri due in panchina“.
    Come sta andando la preparazione fisica?
    “Personalmente la sto soffrendo parecchio. La scorsa stagione non è stata pesantissima, ed in più sono stato fermo durante tutto il periodo di lockdown, quindi ora mi ritrovo ad arrancare per palestre del quinto municipio. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici ci stiamo concentrando principalmente nel fare i gradoni, e solo gradoni. Gradoni come riscaldamento, gradoni come potenziamento, gradoni come pesi, gradoni come trasformazione, gradoni come stretching e gradoni come doccia. Quest’anno è tutto incredibilmente fatto a scalini“.
    Un consiglio per un giovane romasettino?
    “Uno rapido e conciso: impara il bagher e non farti convincere a fare il centrale. Mai!“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buone indicazioni per Civita Castellana dal Memorial Pisciella

    Di Redazione
    Prima uscita stagionale per l’Ecosantagata Jvc Civita Castellana al quadrangolare Memorial “Antonio Pisciella”, disputato nel weekend appena concluso al palazzetto di Pineto, in provincia di Teramo. I rossoblù hanno affrontato tre formazioni di categoria superiore e, pur uscendo sconfitti, hanno dimostrato di saper tenere più che dignitosamente il campo, raccogliendo indicazioni importanti per il prosieguo della preparazione precampionato.
    L’Ecosantagata era l’unica compagine di Serie B del quadrangolare, al cospetto di due di A3 (Abba Pineto e Med Store Macerata) e una di A2 (Sieco Impavida Ortona). Nella semifinale, giocata sabato pomeriggio, la Jvc ha affrontato i padroni di casa dell’Abba Pineto. Dopo una partenza col freno tirato, i ragazzi di coach Beltrame si sono tolti la ruggine di dosso e nel secondo e terzo set hanno combattuto testa a testa. Il risultato finale ha visto il Pineto vincere 3-0 con i parziali di 25-16, 25-23 e 29-27.
    Ieri pomeriggio la finale per il terzo posto ha visto l’Ecosantagata contrapposta alla Med Store Macerata. E anche stavolta i rossoblù sono usciti sconfitti, ma a testa alta: 3-0 il punteggio, con parziali di 25-21, 25-23 e 25-18. Un po’ di acido lattico nelle gambe, visto che si trattava della seconda partita in due giorni dopo il lunghissimo stop per il lockdown, ma il buon rendimento nelle fasi di ricezione e cambio palla ha permesso al gruppo Jvc di tornare a Civita Castellana globalmente soddisfatto.
    “Era la nostra prima uscita, quindi è normale che alcune situazioni di gioco non fossero ben rodate – è il commento di Stefano Beltrame –. Contro il Pineto abbiamo pagato lo scotto dell’esordio, visto anche che le squadre di serie A cominciano il campionato prima di noi e sono tutte più avanti di preparazione. Ma nell’arco dei due giorni siamo cresciuti e, soprattutto nella seconda gara, ho visto buone risposte”.
    Nella sua analisi, il coach promuove la ricezione: “Il cambio palla è la fase su cui ho insistito di più in questi primi allenamenti e sono contento di come l’abbiamo interpretata in partita con Pasquini e Bortolini. Bene anche la crescita al servizio tra la prima e la seconda partita. Da rivedere, invece, la correlazione muro-difesa, ma non ci preoccupiamo perché sarà un aspetto su cui lavoreremo più avanti. Per il momento voglio ringraziare il Pineto, che ci ha ospitato per questo torneo, e la nostra società, che ha organizzato la trasferta alla perfezione. È stata un’ottima occasione per lavorare e fare gruppo”.
    Ora la Jvc si prepara al prossimo, sentitissimo appuntamento: il memorial Andrea Mecucci, in programma giovedì sera al Palasmargiassi.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Fenix Faenza in crescita supera Mirandola nel secondo test match

    Foto Ufficio Stampa Fenix Faenza

    Di Redazione
    Come cresce bene la Fenix Faenza! Anche il secondo allenamento congiunto della stagione, ha mostrato una squadra determinata e agguerrita, brava a farsi valere in casa di Mirandola, formazione di serie B2, regolata 4-0. Questo incontro era una sorta di ‘match di ritorno’ dopo la prima sfida andata in scena la settimana precedente a Faenza, vinta dalla Fenix con lo stesso risultato.
    “Ho visto progressi e miglioramenti da parte di tutte le giocatrici – spiega coach Maurizio Serattini – a testimonianza che il gruppo cresce e che stiamo lavorando nella direzione giusta. Il dato più importante è stato come la squadra sia riuscita ad unirsi nei momenti difficili per superarli e con questo spirito ci toglieremo delle soddisfazioni. Ora dobbiamo continuare a lavorare per essere pronti all’esordio in campionato”.
    Questi i prossimi allenamenti congiunti della Fenix: domenica 11 ottobre: Fenix – Clai Imola (serie B1); martedì 13 ottobre: Fenix – Libertas Forlì (serie B2); mercoledì 28 ottobre: Fenix – Bellaria (serie C); sabato 31 ottobre: Clai Imola – Fenix.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO