consigliato per te

  • in

    Le domande del GS Cagliero sulla sospensione: “Fermare lo sport è la scelta giusta?”

    Di Redazione
    Continua ad aumentare il numero delle società lombarde che si schierano contro la decisione della Regione Lombardia di bloccare tutte le attività degli sport di contatto. Ecco la presa di posizione del GS Cagliero, sodalizio della provincia di Milano:
    Amarezza, desolazione e rabbia. In questa situazione di incertezza che ormai si protrae da mesi e mesi, siamo diventati molto bravi a porci numerose domande. Forse perché chi dovrebbe darci delle risposte concrete non ha mai saputo guidarci in maniera coerente fuori da un tunnel sempre più buio. Da giorni leggiamo, ci documentiamo e navighiamo affannosamente in cerca di aggiornamenti non comprendendo più quale sia la strada che dobbiamo percorrere tra continui scarichi di responsabilità. Federazione, Fipav Lombardia, ordinanza regionale, ministro Spadafora? Chi ci deve guidare? A noi basterebbe solo un po’ di buon senso.
    Abbiamo però scoperto che siamo costretti a fermarci. Non tutta Italia e non tutte le categorie, ma noi in Lombardia e soprattutto noi che lavoriamo (a quanto pare male) solo dalla Serie C al minivolley, sì. In testa, noi come molte altre società, ci chiediamo sempre di più:
    Perché chiudere ora dopo aver investito così tanto tempo e denaro per mettere in sicurezza i pochi spazi palestra ancora rimasti utilizzabili? Siamo una normalissima società che, come tante altre, ha visto dimezzare le proprie palestre a causa del Covid-19. Tante energie e tanti investimenti, seguendo fedelmente un protocollo che a quanto pare non è stato sufficiente. Abbiamo trascorso tutta l’estate a studiare nei minimi dettagli l’organizzazione della messa in sicurezza facendoci trovare preparati a settembre. Si può dire lo stesso a livello nazionale?
    Fermare lo sport è la scelta più giusta e funzionale? Basterebbe dare uno sguardo ai mezzi pubblici e ad alcune zone della movida per comprendere che esistono situazioni ben più pericolose. Eppure ci risulta sia più facile monitorare lo stato di salute, i contatti stretti e le relazioni dei nostri giocatori, rispetto ai luoghi di ristorazione ed alle altre attività all’aperto. Sappiamo dove sono, da che ora a che ora, e con chi hanno passato le suddette ore. Mistero.Siamo solo noi che ci siamo illusi da soli di poter riprendere l’attività sportiva, seppur consapevoli delle difficoltà? No, qualcuno ci ha dato speranza giusto un paio di mesi fa. Oggi invece le palestre vengono viste come potenziali focolai. Eppure il numero di contagi non si è mai fermato, tornando ad aumentare molto prima delle riaperture delle attività pallavolistiche. Altro mistero.
    Chi ha ancora il coraggio di dire nuovamente “stop” ai nostri giocatori nelle chat di squadra? Li abbiamo cercati, rincorsi per tutta l’estate provando a dare loro forza dopo mesi terrificanti. Abbiamo promesso loro che ce l’avremmo fatta. Ci hanno dato fiducia e ora dobbiamo tornare da loro dicendo che si chiude. Noi, lo ammettiamo, forse non abbiamo più la forza di farlo.
    Ma soprattutto, perché ci è stata tolta la speranza? Quella di poter fare la cosa che più ci riesce meglio: regalare emozioni a questi ragazzi grazie ad un pallone.
    Lo sport, così come l’attività scolastica, è un diritto per i nostri ragazzi. Noi non lo dimentichiamo, e gli sforzi fatti sul territorio per anni lo testimoniano. Non siamo però sicuri che il grido lanciato da numerose società lombarde sia stato recepito dalle istituzioni. O forse, per comodità, è meglio chiudere gli occhi affidandosi al caso. Dove andranno ora i nostri ragazzi? Noi siamo disposti a fare sacrifici, purché sensati.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra amichevole per Aragona contro Modica

    Di Redazione
    Continua senza sosta la preparazione atletica della Seap Dalli Cardillo Aragona, in vista dell’inizio del campionato di serie B1 programmato per il prossimo 7 novembre.
    La squadra biancazzurra è al lavoro dallo scorso 31 agosto e alterna sedute in sala pesi ad esercizi tecnico – tattici al palasport Pippo Nicosia di Agrigento. Domani, giovedì 22 ottobre, la formazione biancazzurra sarà impegnata in un allenamento congiunto nuovamente con la PVT Modica, anch’essa militante nel campionato di serie B1 girone E. Il test amichevole si disputerà a Modica con inizio alle ore 18.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, coach Capra: “Dobbiamo lavorare ancora sulla testa”

    Di Redazione
    Termina in pareggio, 2-2, il return match dell’allenamento congiunto tra la Pallavolo Sangiorgio Piacentino e la Conad Alsenese. Il risultato ha dato nuove indicazioni in vista dell’esordio nel campionato di B2, girone G.
    La Pallavolo Sangiorgio prosegue il percorso di avvicinamento al debutto stagionale della formazione gialloblù piacentina, debutto fissato per il prossimo 7 novembre quando alle ore 18.30 saranno ospiti al palazzetto dello sport di viale Repubblica, le giovani leve dell’Olimpia Teodora Ravenna.
    Ieri sera (martedì 20 ottobre) Alice Ditonto e compagne hanno impattato per due a due con la Conad Alsenese, squadra piacentina che milita nel campionato di B1 (girone A); perso il primo parziale, 23-25, a causa di troppi errori le padrone di casa si sono riscattate vincendo il secondo, 25-23. Il terzo e quarto sono stati vinti prima dalle ospiti e poi dalla Pallavolo Sangiorgio per il 2-2 finale.
    “A tratti si sono viste delle belle cose, al di là delle prestazioni personali ancora altalenanti – spiega coach Matteo Capra – Si sta vedendo nel gioco il lavoro di squadra. Tuttavia commettiamo ancora troppi errori in determinanti momenti del set: bisogna lavorare molto ancora sulla testa. Il processo di apprendimento va avanti e vediamo il bicchiere mezzo pieno”.
    Pallavolo Sangiorgio-Conad Alsenese 2-2 (23-25, 25-23, 21-25, 25-19)
    Pallavolo Sangiorgio: Perini, Ditonto, Fava, Hodzic, Molinari, Zoppi, Tacchini (L), Galelli, Tappani, Nichelini, Sgobbi, Fava. All.: Capra.
    Conad Alsenese: Lancini M., Guaschino, Gabrielli, Tonini, Fava El., Tosi, Pastrenge (L), Mandò, Malvicini, Longinotti, Martino, Poggi (L), Boselli, Daddamo. All.: Della Balda
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Passi avanti per la Conad Alsenese nell’allenamento congiunto di San Giorgio

    Di Redazione
    Un nuovo allenamento congiunto a porte chiuse, per amalgamare la squadra in vista dell’esordio di campionato che via via si avvicina e che è previsto per sabato 7 novembre. Martedì sera la Conad Alsenese – formazione piacentina militante in B1 femminile nel girone A – si è testata informalmente con la Pallavolo San Giorgio, altra formazione della stessa provincia che parteciperà al campionato di B2 femminile. Quello andato in scena a San Giorgio è stato il secondo confronto (a campi invertiti) tra le due compagini. Proprio come a fine settembre ad Alseno, il risultato finale è stato di parità (2-2), con la squadra di Alessandro Della Balda che ha conquistato primo e terzo set e con le locali guidate da Matteo Capra capaci di reagire sempre prontamente nella seconda e nella quarta frazione.
    Nell’occasione, il tecnico sanmarinese della Conad Alsenese ha fatto ruotare le giocatrici a disposizione in un allenamento congiunto che ha visto in campo anche Maria Chiara D’Adamo, ultimo volto nuovo in ordine di tempo della rosa gialloblù.
    “Ci sono stati passi avanti – commenta coach Della Balda al termine dell’allenamento congiunto – abbiamo bisogno di campo e più stiamo nel rettangolo di gioco e più miglioriamo. Ho visto un po’ più di precisione nel gioco, mentre per contro c’è stato qualche momento di troppo di disattenzione. I segnali, comunque, sono positivi”.
    PALLAVOLO SAN GIORGIO-CONAD ALSENESE 2-2 (23-25, 25-23, 21-25, 25-19)
    PALLAVOLO SAN GIORGIO: Perini, Ditonto, Fava Er., Hodzic, Molinari, Zoppi, Tacchini (L), Galelli, Tappani, Nichelini, Sgobbi. All.: Capra
    CONAD ALSENESE: Lancini M., Guaschino, Gabrielli, Tonini, Fava El., Tosi, D’Adamo, Mandò, Malvicini, Longinotti, Boselli, Martino, Pastrenge (L), Poggi (L). All.: Della Balda
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diffusione Sport, annullato il torneo Volleystart. De Simone: “Rinunciamo volentieri se possiamo continuare ad allenarci”

    Di Redazione
    La scuola di pallavolo Diffusione Sport Imola alla luce del nuovo decreto con le disposizioni aggiornate per il contenimento del Corona virus e dopo i chiarimenti della federazione pallavolo inviati con una nota lunedi sera annulla la 3^ edizione di Volleystart, il torneo nazionale di precampionato che si sarebbe dovuto disputare sabato e domenica prossima 24 e 25 ottobre in diverse palestre di Imola.
    La manifestazione che aveva avuto già nelle passate edizioni un crescente successo era riuscita ad avere l’iscrizione di circa 30 formazioni divise nelle categorie under 15, under 17, under 19 e open C/D femminile e nella categoria Serie B maschile.
    “Siamo rammaricati – afferma il coordinatore dell’evento Pasquale De Simone – ma sia le preoccupanti condizioni attuali della diffusione del contagio sia le norme in vigore non ci consentono di effettuare il torneo. La nota della Fipav che sospende tutti i tornei è chiara e quindi dobbiamo rinunciare anche se eravamo già pronti ad accogliere in tutta sicurezza le squadre, alcune delle quali da fuori regione”.
    Erano state prenotate circa 80 camere all’hotel Donatello, mentre i team della zona che non pernottavano avrebbero permesso di riempire due ristoranti per il pranzo della domenica.
    “Se il sacrificio di una parte di attività tra cui il nostro torneo – conclude De Simone – è servita per permettere il prosieguo degli allenamenti senza la chiusura dello sport allora rinunciamo ben volentieri. Rimandiamo l’appuntamento al prossimo anno e ci prepariamo per ben organizzare la 16^ edizione di Babyvolley in programma il 4 e 5 gennaio”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso al lavoro, coach Cappelletto: “Fondamentale l’amalgama del gruppo”

    Di Redazione
    Continua il periodo di preparazione al campionato per l’under 17/serie C del Volley Treviso, allenata Johnny Cappelletto, il cui esordio è in programma il 7 novembre al Centro Natatorio di Treviso per la prima giornata di serie C contro il Kuadrifoglio Volley (PD).
    La squadra di quest’anno è composta per la maggior parte dall’under 16 allenata nella scorsa stagione da coach Diego Martin, con l’aggiunta di alcuni nuovi elementi provenienti da diverse società. Un gruppo numeroso con cui coach Cappelletto sta lavorando sodo: “Il livello dell’under 16 dell’anno scorso è buono, ne è la conferma la convocazione di cinque di loro agli allenamenti online delle Selezioni giovanili nella scorsa primavera e di tre di loro negli stage estivi con le Nazionali (culminati con l’oro continentale conquistato da Boninfante con la Nazionale U18, ndr). A questo gruppo si sono aggiunti altri cinque atleti e in questo periodo è di grande aiuto avere un roster numeroso”.
    Come si sta rivelando in queste settimane il gruppo?
    “Si presenta molto buono dal punto di vista tecnico, ma altrettanto variegato nelle dinamiche dell’esperienza, della tenuta fisica agli allenamenti e della conoscenza tattica di un gioco più evoluto. Quindi il lavoro di integrazione è stato e sarà molto importante per riuscire a colmare queste differenze”.
    Come state sopperendo in questa fase alla mancanza di amichevoli e della Coppa Veneto che per le tue squadre, negli anni, è sempre stata un ottimo test pre-campionato?
    “Il periodo senza gare inizia ad essere lungo, tenendo anche conto che nella scorsa stagione i campionati sono stati sospesi di fatto quasi a metà febbraio. L’unica cosa che ho detto ai ragazzi è che dobbiamo colmare questa criticità affrontando gli allenamenti con uno spirito agonistico ancora più pronunciato, con una maggiore carica emotiva che ci faccia arrivare preparati all’inizio dei campionati”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Alsenese, al centro arriva Maria Chiara D’Adamo

    Di Redazione
    La Pallavolo Alsenese annuncia l’arrivo della centrale Maria Chiara D’Adamo che completa il reparto nel cuore della rete della prima squadra targata Conad Alsenese e militante nel campionato di B1 femminile girone A.  Nata il 16 maggio 1997 ad Angera (Varese), Maria Chiara è cresciuta nel sodalizio del suo paese per poi passare nella stagione 2014-2015 all’UYBA Busto Arsizio (B1). Nell’annata successiva, esperienza in B2 nel Bodio Lomnago, poi un biennio in quarta serie a Marudo, l’esperienza 2018-2019 a Garlasco in B1 e il ritorno a Marudo. In questa prima parte della stagione si è allenata a Cusano Milanino, ora l’approdo in terra piacentina.
    “Quella di Maria Chiara – spiega il direttore sportivo della Conad Alsenese, Luca Baldrighi – è una buona e soprattutto rara opportunità di mercato. Dopo la rescissione con Simona Galiero trovare una figura da inserire nel roster con determinate caratteristiche e qualità era una chimera. Si  è prospettata questa occasione che abbiamo colto al volo. La giocatrice l’avevo già vista e valutata nella mia precedenza esperienza al Cappu Volley, E’ arrivata in punta di piedi e ha accettato la nostra proposta di provarla per tre allenamenti consecutivi, nonostante l’alto chilometraggio tra casa sua e palestra – circa 170 chilometri – un aspetto che ha inciso positivamente sul suo conto. Inoltre, ci è piaciuto come si sia messa subito a disposizione di compagne e staff con grande solarità, entusiasmo e volontà. Le sedute hanno evidenziato anche buone qualità tecniche che siamo sicuri contribuiranno al nostro percorso stagionale. Apprezziamo la sua fisicità, il braccio veloce e potente oltre alle abilità a muro, mentre la sua grinta non la scopriamo certo noi e sarà un valore aggiunto. E’ un innesto importante che completa il nostro reparto delle centrali e migliorerà ulteriormente il parco-attaccanti della squadra”.
    “Fin dal primo contatto telefonico  – le parole della nuova giocatrice della Conad Alsenese – con il ds ho percepito quanto la società tenga alla squadra. I miei primi tre giorni di allenamento mi hanno permesso di conoscere un bell’ambiente, inoltre mi sono trovata bene con allenatore e compagne di squadra quindi ho accettato volentieri. Le mie caratteristiche? Le lascio delineare agli altri, io cerco di fare il mio meglio, sapendo che si può sempre migliorare  e che gli stimoli sono molto alti affrontando la B1. Alseno gruppo omogeneo? In carriera mi è capitato di vivere situazioni di rose composte in questo modo ed è stimolante cercare di crescere insieme”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Angels Project, annullata l’edizione 2020 del Trofeo De Mitri”

    Di Redazione
    Volley Angels Project, in riferimento alla Nota federale del 19 ottobre u.s. comunica che l’edizione 2020 del “Trofeo De Mitri”, prevista per sabato 24 ottobre è stata annullata.
    «Con profondo dispiacere – ha dichiarato il direttore sportivo Fulvio Taffoni – siamo stati costretti ad annullare questa manifestazione che voleva essere di sprono per la prosecuzione dell’attività agonistica e di preparazione al campionato che prenderà il via sabato 7 novembre. Ringraziamo comunque tutti coloro che avevano collaborato per l’organizzazione del torneo e le società che avrebbero dovuto partecipare, vale a dire Margutta Civitalad Civitavecchia, Faro Plast School Volley Perugia e Retina Cattolica Volley. La preparazione delle nostre squadre proseguirà incessantemente, ma sempre nel massimo rispetto delle norme atte a debellare la diffusione del virus». 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO