consigliato per te

  • in

    Camilla Riccardi al terzo anno in maglia Chromavis Abo: “Alle spalle una società solida”

    Di Redazione
    Insieme a un’altra giovanissima atleta del roster condivide la responsabilità di guidare in campo la seconda linea nel delicato ruolo di libero. Carattere e voglia di crescere, però, non  le mancano, al punto che – al pari di Angelica Colombetti (classe 2002) – la società ha deciso di puntare su di lei – classe 2000 – in un campionato notoriamente di alto livello come quello di B1 femminile. Per il terzo anno (il secondo consecutivo) Camilla Riccardi vestirà la maglia di Offanengo, con la giocatrice di Orzinuovi che figura nel roster della Chromavis Abo allenata da Dino Guadalupi. Al giovane libero bresciano il compito di analizzare la situazione in casa neroverde nella marcia di avvicinamento all’esordio di campionato, previsto per il 7 novembre con il derby esterno contro l’Esperia Cremona nel girone B.
    “All’inizio – racconta Camilla – è stata dura riprendere dopo il lockdown, ma ce l’abbiamo fatta e per fortuna il nuovo DPCM non ha stoppato la nostra attività. Alle nostre spalle abbiamo la solita società solida che ci supporta e anche grazie allo staff tecnico riusciamo a lavorare bene. In queste settimane di lavoro abbiamo acquisito un buon ritmo”.
    A che punto siete in vista dell’esordio tra due settimane e mezzo?
    “Secondo me siamo a buon punto, negli allenamenti congiunti riusciamo a trasportare le cose che proviamo in allenamento  e questo è positivo”.
    Quest’anno la Chromavis Abo è formata da un gruppo giovane: ti trovi a tuo agio?
    “Premesso che mi sono sempre trovata a mio agio anche quando in squadra c’erano più atlete di esperienza, ora è più facile avere magari un punto di vista comune in modo naturale, anche se per me a Offanengo non ci sono mai stati problemi”.
    In questa stagione insieme ad Angelica Colombetti rivestirai il ruolo di libero, con le chiavi della seconda linea affidate a due ragazze molto giovani: come stai vivendo questa avventura?
    “L’anno scorso avevo davanti a me una guida quotidiana come Alice Giampietri, ora è diverso, ho più responsabilità sulle mie spalle. Io esigo tantissimo da me stessa e sto cercando sempre più continuità nel gioco”.
    E’ bello anche condividere sensazioni e percorso con un’altra ragazza giovane come Angelica.
    “Sì, già la conoscevo dai tempi del mio primo anno a Offanengo, quando nel mio ultimo anno di settore giovanile ero scesa anche in under dove giocava lei. Ora ci stiamo conoscendo maggiormente, condividendo la quotidianità in prima squadra. Tra noi c’è un bel rapporto”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il punto sull’attività della Pallavolo Alsenese tra decreti e protocolli

    Di Redazione
    La Pallavolo Alsenese fa il punto della situazione sulla propria attività in seguito all’emanazione del DPCM e della successiva nota esplicativa federale Fipav di lunedì.
    Coerentemente con quanto permesso, prosegue – sempre nel rispetto di tutti i protocolli anti-Covid 19 – l’attività della formazione di B1 femminile e della squadra di serie D maschile. In campo giovanile, semaforo verde per under 19 e under 13 femminile e under 15 maschile. Viene, invece, sospesa momentaneamente l’attività under 12 e S3 in attesa del nuovo protocollo federale ad hoc.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: continua il lavoro in casa La Nef Osimo

    Foto Ufficio Stampa La Nef Osimo

    Di Redazione
    La Nef Osimo prosegue a lavorare. Gli uomini di coach Roberto Masciarelli hanno affrontato un altro test amichevole contro il Montesivolley Pesaro ed il loro precampionato prevede altri due test amichevoli contro la Montesivolley, a Pesaro, e contro la Nova Volley a Loreto in vista dell’inizio del campionato.
    La squadra prosegue gli allenamenti in maniera serrata, in cerca della migliore amalgama considerando il rinnovato roster. “Per quanto riguarda il nostro mercato è ancora aperto – commenta il Presidente Sergio Serrani – se troveremo una pedina utile alla nostra causa in un ruolo chiave come quello di schiacciatore lo prenderemo. La squadra sta lavorando bene e partiamo con un organico completamente rinnovato. Non è stato facile allestire questa rosa, viste le difficoltà del caso, e ci presentiamo ai nastri di partenza con otto nuovi elementi su un roster di 12 giocatori. Potremmo pagare dazio all’inizio però la nostra filosofia è stata quella di puntare su diversi giovani del posto per poterli valorizzare e lanciare per il futuro. E’ una sorta di anno 0 ed abbiamo preso questa scelta un pò per l’aspetto economico, un pò perchè dal nostro vivaio possono arrivare dei giovani interessanti in prima squadra. C’è molto entusiasmo e siamo consapevoli che dovremo lottare per la categoria ma questa è una stagione difficile per tutti“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna: annullato l’allenamento congiunto con la Dea Polistena

    Di Redazione
    Akademia Sant’Anna comunica che, in ottemperanza alle recentissime disposizioni della Federazione che vieta di svolgere allenamenti congiunti con squadre di regioni diverse, la prevista seduta con Polistena è stata annullata. La società, proprio per rispettare la normativa contenuta anche nel nuovo Dpcm, ha inoltre deciso di interrompere l’organizzazione del secondo trofeo dello Stretto che si sarebbe dovuto giocare il prossimo 31 ottobre.
    Società, staff e atlete di Akademia Sant’Anna continueranno a lavorare in vista dell’esordio in campionato previsto per il 7 novembre contro Aragona al PalaTracuzzi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    LG Impianti Futura Volley Teramo, colpo di spessore: arriva Monica Lestini

    Foto Ufficio Stampa LG Impianti Futura Volley Teramo

    Di Redazione
    LG Impianti Futura Volley Teramo comunica che Monica Lestini farà parte della squadra che prenderà parte al campionato di Serie B2.
    Schiacciatrice classe 1994, Monica è nata a Penne ed è da sempre legata al territorio abruzzese, seppur abbia vissuto diversi anni fuori regione. Ha intrapreso la sua avventura nella pallavolo prima con il Volley Pescara e poi nella Volleyrò Casal de’ Pazzi, club noto per la valorizzazione dei giovani. Da ricordare l’argento agli Europei di Ankara 2011 con la Nazionale prejuniores.
    Proprio con il Casal de’ Pazzi ha esordito in B2, prima del salto in Serie A1 con il Volley Pesaro nel campionato 2012/2013. L’anno successivo conosce la A2 a Sala Consilia per tornare, poi, nella massima serie ad Urbino. Due anni di outdoor, nella Nazionale di Beach Volley nel circuito World Tour. Torna allo sport di origine dal 2016, conoscendo, nell’ordine, le realtà di Palmi (A2), Messina (B2), Santa Teresa (B1). Nella stagione 2019/2020 il ritorno in Abruzzo, nella Pallavolo Teatina. La sua stagione era iniziata nella Megabox Vallefoglia, a Pesaro, in A2, da dove si è allontanata per continuare a conciliare studio e sport e rispondere alla chiamata della Futura.
    Curiosità che lega la famiglia Lestini a Teramo: Federico, fratello della nuova schiacciatrice biancorossa, ha vestito la maglia del Teramo Basket 1960 nella stagione 2019/2020.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le domande del GS Cagliero sulla sospensione: “Fermare lo sport è la scelta giusta?”

    Di Redazione
    Continua ad aumentare il numero delle società lombarde che si schierano contro la decisione della Regione Lombardia di bloccare tutte le attività degli sport di contatto. Ecco la presa di posizione del GS Cagliero, sodalizio della provincia di Milano:
    Amarezza, desolazione e rabbia. In questa situazione di incertezza che ormai si protrae da mesi e mesi, siamo diventati molto bravi a porci numerose domande. Forse perché chi dovrebbe darci delle risposte concrete non ha mai saputo guidarci in maniera coerente fuori da un tunnel sempre più buio. Da giorni leggiamo, ci documentiamo e navighiamo affannosamente in cerca di aggiornamenti non comprendendo più quale sia la strada che dobbiamo percorrere tra continui scarichi di responsabilità. Federazione, Fipav Lombardia, ordinanza regionale, ministro Spadafora? Chi ci deve guidare? A noi basterebbe solo un po’ di buon senso.
    Abbiamo però scoperto che siamo costretti a fermarci. Non tutta Italia e non tutte le categorie, ma noi in Lombardia e soprattutto noi che lavoriamo (a quanto pare male) solo dalla Serie C al minivolley, sì. In testa, noi come molte altre società, ci chiediamo sempre di più:
    Perché chiudere ora dopo aver investito così tanto tempo e denaro per mettere in sicurezza i pochi spazi palestra ancora rimasti utilizzabili? Siamo una normalissima società che, come tante altre, ha visto dimezzare le proprie palestre a causa del Covid-19. Tante energie e tanti investimenti, seguendo fedelmente un protocollo che a quanto pare non è stato sufficiente. Abbiamo trascorso tutta l’estate a studiare nei minimi dettagli l’organizzazione della messa in sicurezza facendoci trovare preparati a settembre. Si può dire lo stesso a livello nazionale?
    Fermare lo sport è la scelta più giusta e funzionale? Basterebbe dare uno sguardo ai mezzi pubblici e ad alcune zone della movida per comprendere che esistono situazioni ben più pericolose. Eppure ci risulta sia più facile monitorare lo stato di salute, i contatti stretti e le relazioni dei nostri giocatori, rispetto ai luoghi di ristorazione ed alle altre attività all’aperto. Sappiamo dove sono, da che ora a che ora, e con chi hanno passato le suddette ore. Mistero.Siamo solo noi che ci siamo illusi da soli di poter riprendere l’attività sportiva, seppur consapevoli delle difficoltà? No, qualcuno ci ha dato speranza giusto un paio di mesi fa. Oggi invece le palestre vengono viste come potenziali focolai. Eppure il numero di contagi non si è mai fermato, tornando ad aumentare molto prima delle riaperture delle attività pallavolistiche. Altro mistero.
    Chi ha ancora il coraggio di dire nuovamente “stop” ai nostri giocatori nelle chat di squadra? Li abbiamo cercati, rincorsi per tutta l’estate provando a dare loro forza dopo mesi terrificanti. Abbiamo promesso loro che ce l’avremmo fatta. Ci hanno dato fiducia e ora dobbiamo tornare da loro dicendo che si chiude. Noi, lo ammettiamo, forse non abbiamo più la forza di farlo.
    Ma soprattutto, perché ci è stata tolta la speranza? Quella di poter fare la cosa che più ci riesce meglio: regalare emozioni a questi ragazzi grazie ad un pallone.
    Lo sport, così come l’attività scolastica, è un diritto per i nostri ragazzi. Noi non lo dimentichiamo, e gli sforzi fatti sul territorio per anni lo testimoniano. Non siamo però sicuri che il grido lanciato da numerose società lombarde sia stato recepito dalle istituzioni. O forse, per comodità, è meglio chiudere gli occhi affidandosi al caso. Dove andranno ora i nostri ragazzi? Noi siamo disposti a fare sacrifici, purché sensati.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra amichevole per Aragona contro Modica

    Di Redazione
    Continua senza sosta la preparazione atletica della Seap Dalli Cardillo Aragona, in vista dell’inizio del campionato di serie B1 programmato per il prossimo 7 novembre.
    La squadra biancazzurra è al lavoro dallo scorso 31 agosto e alterna sedute in sala pesi ad esercizi tecnico – tattici al palasport Pippo Nicosia di Agrigento. Domani, giovedì 22 ottobre, la formazione biancazzurra sarà impegnata in un allenamento congiunto nuovamente con la PVT Modica, anch’essa militante nel campionato di serie B1 girone E. Il test amichevole si disputerà a Modica con inizio alle ore 18.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, coach Capra: “Dobbiamo lavorare ancora sulla testa”

    Di Redazione
    Termina in pareggio, 2-2, il return match dell’allenamento congiunto tra la Pallavolo Sangiorgio Piacentino e la Conad Alsenese. Il risultato ha dato nuove indicazioni in vista dell’esordio nel campionato di B2, girone G.
    La Pallavolo Sangiorgio prosegue il percorso di avvicinamento al debutto stagionale della formazione gialloblù piacentina, debutto fissato per il prossimo 7 novembre quando alle ore 18.30 saranno ospiti al palazzetto dello sport di viale Repubblica, le giovani leve dell’Olimpia Teodora Ravenna.
    Ieri sera (martedì 20 ottobre) Alice Ditonto e compagne hanno impattato per due a due con la Conad Alsenese, squadra piacentina che milita nel campionato di B1 (girone A); perso il primo parziale, 23-25, a causa di troppi errori le padrone di casa si sono riscattate vincendo il secondo, 25-23. Il terzo e quarto sono stati vinti prima dalle ospiti e poi dalla Pallavolo Sangiorgio per il 2-2 finale.
    “A tratti si sono viste delle belle cose, al di là delle prestazioni personali ancora altalenanti – spiega coach Matteo Capra – Si sta vedendo nel gioco il lavoro di squadra. Tuttavia commettiamo ancora troppi errori in determinanti momenti del set: bisogna lavorare molto ancora sulla testa. Il processo di apprendimento va avanti e vediamo il bicchiere mezzo pieno”.
    Pallavolo Sangiorgio-Conad Alsenese 2-2 (23-25, 25-23, 21-25, 25-19)
    Pallavolo Sangiorgio: Perini, Ditonto, Fava, Hodzic, Molinari, Zoppi, Tacchini (L), Galelli, Tappani, Nichelini, Sgobbi, Fava. All.: Capra.
    Conad Alsenese: Lancini M., Guaschino, Gabrielli, Tonini, Fava El., Tosi, Pastrenge (L), Mandò, Malvicini, Longinotti, Martino, Poggi (L), Boselli, Daddamo. All.: Della Balda
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO