consigliato per te

  • in

    Federica Guida è una nuova giocatrice della OSGB Volley Campagnola Emilia

    OSGB Volley Campagnola Emilia

    Di Redazione
    L’OSGB dà il benvenuto a Federica “Spocchia” Guida, esperta schiacciatrice di posto 4. Casalsca di Gussola (CR), classe 85, anche lei accetta la proposta di approdare nel team della bassa reggiana a preparazione già avviata. La squadra necessita un tassello in più per quanto riguarda il reparto “ESTERNI” dal momento che Ilaria Varini è ancora ferma a causa di uno strappo agli addominali e siccome Chiara Lodi dovrà svolgere degli allenamenti con l’under 19, in quanto ella parteciperà anche al campionato giovanile.
    “Spocchia”, di soprannome, è reduce da una passata stagione più che dignitosa in quel di Piadena (CR), dove nel girone della serie C lombarda era primo, ma causa Co-vid il campionato è finito prematuramente e si è infranto l’obiettivo B2.Federica ha giocato in varie squadre nel corso della sua carriera, quali Dinamo Zaist (CR) ; Pompomesco( MN) ; BRV Gualtieri e Monticelli D’Ongina (PC). A campagnola, con la sua esperienza e valida tecnica, Federica aiuterà il team locale in vista del nuovo campionato (tuttavia ancora provvisorio).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup San Giustino conclude il settimo ciclo di allenamenti

    Foto Ufficio Stampa Ermgroup San Giustino

    Di Redazione
    Giunge al termine anche il settimo micro ciclo di preparazione atletica dei biancoazzurri di Mister Moretti; oggi è previsto l’ultimo appuntamento tecnico della settimana, mentre l’allenamento congiunto con InterVolley Foligno è rimandato a data da destinarsi.
    I boys stanno rispondendo bene alla nuova modalità di preparazione, pesi e palla, che ha previsto due sedute al palazzetto, insieme al preparatore atletico Giovanni Collacchioni e cinque allenamenti tecnici con Francesco Moretti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, lo scout Lorenzo Poltri analizza il precampionato

    Di Redazione
    E’ stata una delle novità stagionale della Pallavolo Sangiorgio. Lorenzo Poltri, toscano come il più famoso Lorenzo che di cognome faceva dè Medici, sta collaborando con gli staff tecnici sia della B2 come analista dati sia del settore giovanile come assistente dell’Under 19 e Under 17.Arrivato dall’esperienza di tecnico ad Urbino, il giovane assistente di Cecina si è integrato subito nella piccola ed organizzata realtà della Pallavolo Sangiorgio. “Mi sto trovando molto bene – spiega -. C’è un bel clima tra gli allenatori ed in palestra si lavora bene. Sono riuscito ad integrarmi subito anche grazie alla dirigenza che è riuscita a mettermi subito a mio agio”.
    La prima squadra sta proseguendo il percorso per il debutto in campionato, fissato, dopo lo slittamento di due turni, per sabato 21 novembre quando al palazzetto dello sport di viale Repubblica arriveranno le bolognesi della Calanca Persiceto. “In principio – puntualizza – ci sono state delle difficoltà poiché la squadra è cambiata molto rispetto alla scorsa stagione ma si è un creato un buon clima e questo sta contribuendo alla crescita della squadra”.
    Gli allenamenti congiunti del precampionato stanno mostrando la crescita della Pallavolo Sangiorgio. “C’è stata una progressione continua, eccezione fatta per Piadena, della squadra. Contro Alseno e Crema si sono visti miglioramenti nell’atteggiamento e nel gioco. Sono molto fiducioso” conclude.
    Verso la fine del 1400, la Toscana, allora divisa in Signorie, in pieno periodo rinascimentale aveva come politico di riferimento, appunto Lorenzo dè Medici detto il Magnifico, anche la Pallavolo Sangiorgio nella rinascimentale crescita verso il campionato di B2 (girone G) ha un Lorenzo, non sarà un dè Medici ma Magnifico sì.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Trento Bolghera ferma la propria attività giovanile, provinciale e regionale

    Foto ufficio Stampa Pallavolo Trento Bolghera

    Di Redazione
    La Pallavolo Trento Bolghera si ferma. Con senso di responsabilità e cauta preoccupazione la società sta seguendo l’evolversi della situazione sanitaria. Grazie all’entusiasmo di dirigenti, staff tecnico e sponsor, alcuni mesi fa è stato deciso di rimettersi in gioco: tuttavia ciò che non volevamo accadesse pare invece stia succedendo. In questo momento di difficoltà siamo convinti che un piccolo sacrificio oggi potrà evitare in futuro sofferenze maggiori. Facile sarebbe temporeggiare, e le attuali disposizioni federali ne darebbero la possibilità, ma sarebbe solo una scelta egoistica che nulla ha a che vedere con la salvaguardia della salute delle ragazze e delle loro famiglie.
    Da oggi, e fino a nuova disposizione, tutte le attività del settore femminile della Pallavolo Trento Bolghera (di base, di rilevanza regionale e nazionale) sono quindi sospese; proseguirà, invece, l’attività dei ragazzi della serie B maschile, il cui inizio del campionato è ad oggi confermato e ormai dietro l’angolo.
    La delusione è tanta ma ancor di più è la speranza che in tempi brevi si possa ritornare in palestra.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aragona: domani allenamento congiunto con l’Ardens Comiso

    Seap Dalli Cardillo Aragona

    Di Redazione
    Nuovo allenamento congiunto per la Seap Dalli Cardillo Aragona che prepara l’esordio nel campionato di serie B1, posticipato dalla FIPAV al 21 novembre a causa dell’aumento dei contagi da Covid-19. La squadra di coach Massimo Dagioni domani, sabato 31 ottobre, ospiterà l’Agriacono FreeCom ADSL Ardens Comiso, formazione che milita nel campionato di Serie B2. Il test amichevole è in programma alle ore 17:30 al palasport Pippo Nicosia, rigorosamente a porte chiuse.
    L’allenamento congiunto sarà comunque trasmesso in diretta streaming sulla pagina ufficiale Facebook della Società Pallavolo Aragona. Un altro importante test per le biancoazzurre che servirà principalmente per affinare l’intesa tra i reparti, provare gli schemi di gioco e nuove soluzioni tattiche, e per migliorare ulteriormente la condizione fisica delle atlete.
    In casa Seap Dalli Cardillo Aragona la preparazione atletica prosegue nel migliore dei modi, con due sedute al giorno. Hanno ripreso ad allenarsi con il gruppo anche le schiacciatrici Elena Cappelli e Giorgia Silotto, dopo aver superato i rispettivi e differenti infortuni. Quello contro l’Ardens Comiso non sarà l’ultimo allenamento congiunto prima dell’esordio nel campionato di Serie B1, ma la Seap Dalli Cardillo Aragona sabato 7 novembre e sabato 14 novembre disputerà altre due amichevoli contro il Volley Terrasini, altra formazione che milita in B2 con ambizioni di primato.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana, Carta: “Siamo una squadra giovane con tante potenzialità”

    Di Redazione
    Nonostante lo slittamento dell’inizio della stagione, causato dall’emergenza Covid-19, la Materdominivolley.it Castellana Grotte prosegue la preparazione a Casa Mater.
    Squadra al gran completo quella che in questi giorni sta affinando ulteriormente gli schemi di gioco impartiti dal tecnico Antonello D’Alessandro. C’è grande dispiacere nel dover rinviare l’attesa del ritorno in campo, tuttavia in questi giorni il gruppo cercherà di consolidare ulteriormente la propria identità di gioco.
    “La preparazione sta procedendo molto bene, abbiamo tutti molta voglia di tornare in campo, soprattutto dopo i tanti mesi di stop forzato e ce lo sta dimostrando anche lo staff. Siamo migliorati tanto dall’inizio degli allenamenti anche se abbiamo ancora del lavoro da fare” – sono queste le parole di Leonardo Carta, 17 anni, schiacciatore ricevitore. Ha iniziato a praticare questo sport a 7 anni, ereditando la passione dei suoi genitori.
    “Mi trovo molto bene in questo gruppo, c’è tanta intesa tra noi anche perché questo è il terzo anno che lavoriamo insieme” – prosegue Carta, che aggiunge – “Siamo tutti molto amici anche fuori dal campo e questo ci aiuta tanto in palestra”.
    Dalla Sardegna “con furore”: il giovane giocatore della Materdominivolley.it è ormai uno di casa.
    “Ambientarmi qua a Castellana è stato più facile del previsto. All’inizio avevo paura di sentire troppo la mancanza di casa, anche perché la Sardegna è abbastanza lontana e la famiglia e gli amici li vedo pochissimo. Ma qua mi sono trovato davvero bene grazie alla società e ai compagni che mi hanno accolto splendidamente e mi fanno pesare meno la lontananza da casa. Ormai conosco Castellana in tutto e per tutto e considero tutta la Materdomini come una seconda famiglia”.
    Riguardo alla prossima stagione, lo schiacciatore è consapevole delle difficoltà che il torneo rappresenta. Avversità che possono essere superate con la giusta grinta e determinazione. “Siamo una squadra di giovani che ha tantissime potenzialità e voglia di di mettersi in gioco e fare bene. La società ha molta fiducia in noi e ce la metteremo tutta per non deluderla, sia in serie B che nelle giovanili” – commenta così Carta. “È il secondo anno che disputiamo un campionato di serie B. La scorsa stagione purtroppo è finita in anticipo ma è stata utile per capire il livello di questa serie. Adesso non abbiamo scuse per non fare bene e sono sicuro che daremo il massimo ad ogni partita per portare a casa molto risultati utili”.
    Che stagione si aspetta Leonardo Carta a titolo personale? Eccolo svelato. “Per me sarà un anno importante, non mi ritengo mai soddisfatto e sono consapevole che posso migliorare tanto in tutti i fondamentali, soprattutto in attacco” – conclude. “Cercherò di lavorare bene e costantemente per tutta la stagione sotto gli occhi attenti del nostro staff”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani nuovo allenamento congiunto tra Canottieri Ongina e Parma

    Foto Ufficio stampa Canottieri Ongina

    Di Redazione
    Nuovo allenamento congiunto per la Canottieri Ongina, che domani (venerdì) alle 19,30 (inizio riscaldamento) al palazzetto di Monticelli sosterà un test informale a porte chiuse nuovamente con la Wimore Energy Volley Parma, formazione che al pari dei piacentini militerà nel campionato di serie B maschile nel girone E.
    Si tratta del terzo confronto pre-season (il secondo casalingo) tra le due squadre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La F.E.A. Telusiano si allena “in esilio”: il Comune nega la palestra

    Foto Denny Torresi/F.E.A. Telusiano Volley

    Di Redazione
    La F.E.A. Telusiano Volley è una società giovanissima, nata nel 2014, nel ricordo di tre amici pallavolisti scomparsi: Fausto, Ermete ed Andrea. Una società dinamica ed intraprendente in un paesino marchigiano molto piccolo che si chiama Monte San Giusto, meglio noto come La Città del Sorriso, in onore di un grande festival dedicato alla maschera più piccola del mondo: il naso rosso.
    La società può contare su due squadre di Serie C, una maschile e l’altra femminile, sul settore giovanile e soprattutto sull’unica squadra di Sitting Volley della provincia di Macerata. Il Covid-19 non ha fermato la sua voglia di volley e di Sitting Volley: la società ha subito ripreso l’attività all’aperto nei primi giorni di settembre, con l’obiettivo dichiarato di “regalare un po’ di normalità ai nostri atleti in questo momento storico surreale“.
    L’ultimo DPCM ha fermato solo parte del settore giovanile (S3 e Under 12) e la Seconda Divisione femminile, che continua tuttavia ad allenarsi perché disputerà anche il campionato Under 19. A stoppare l’attività ci ha pensato però il Comune di Monte San Giusto che, spiega la società, nonostante i numerosi appelli, non ha ancora consentito il rientro in palestra. “Ce ne rammarichiamo – dicono i dirigenti – ma siamo felici di aver ricevuto tanta solidarietà da parte dei comuni limitrofi e delle società con cui collaboriamo, che ci permettono di utilizzare le loro strutture perallenarci. In esilio, ma sempre con il sorriso. Il nostro motto è: FEA people never stop“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO