consigliato per te

  • in

    Sofia Devetag saluta Imola: “Da gennaio cambio vita”

    Di Redazione
    Sofia Devetag lascia la Clai dopo tre stagioni fantastiche in cui è stata una delle principali protagoniste in campo. Una decisione sofferta che però è figlia anche del periodo difficile che stiamo vivendo. Così la schiacciatrice imolese ha scelto di salvaguardare il suo futuro accettando un’offerta di lavoro impossibile da rifiutare.
    “Non è stato semplice decidersi – ci ha raccontato Sofia – ma ha prevalso la voglia di trovare uno sbocco professionale per il futuro. La pallavolo ha avuto nella mia vita un ruolo prioritario da quando ero una ragazzina, però di fronte ad una proposta così interessante non potevo far finta di niente. Soprattutto considerando che questo campionato non è ancora partito e sarà anomalo sia per le problematiche legate al Covid sia per la sua durata. Così martedì sono andata in palestra e ho comunicato a squadra e società che da gennaio avrei cambiato vita.
    Andrò a Sassari per crescere professionalmente, ma anche per stare più vicino al mio ragazzo. Avevo già detto alla società che questa sarebbe stata l’ultima stagione alla Clai, ma il virus mi ha impedito di iniziarla. Certo fossimo stati in condizioni normali a campionato già iniziato avrei fatto di tutto per non lasciare la squadra, ma in questa situazione ho dovuto pensare soprattutto all’occasione che mi si è presentata, perché certi treni non passano tutti i giorni.”
    Eri la giocatrice con maggior esperienza, come credi che reagirà il gruppo?
    “Quest’anno c’è veramente una bella armonia in squadra e quindi credo che potranno fare bene anche senza il mio contributo. – continua Sofia – Ci sono giovani che ho visto crescere tutti i giorni in allenamento e quindi la Clai può stare tranquilla. Certo nel mio ruolo adesso ci sono meno scelte, ma credo che la squadra sia pronta a prendersi tutte le responsabilità. Alla fine questi quattro mesi di campionato saranno particolari e poi se come sembra non ci saranno retrocessioni questo gruppo potrà giocare senza pressione. L’importante sarà proprio tornare a giocare partite in attesa che si torni alla normalità.”
    Tre stagioni stupende, qual è il ricordo più bello?
    “In primis sono contenta di aver mantenuto la promessa quando decisi di tornare visto che mi sembrava che Imola col suo passato meritasse almeno di essere in B1.
    Ce l’abbiamo fatta al secondo anno e quell’anno resta ovviamente indimenticabile. Devo dire che però siamo sempre andati oltre le attese. Il primo dovevamo salvarci arrivammo ai playoff, poi volevamo confermarci e abbiamo dominato il campionato e lo scorso anno in B1 siamo partiti per salvarci, e invece eravamo vicini al centro classifica prima dello stop. Vincere nella propria città non è mai facile e per questo devo dire grazie alla Clai, ma credo anch’io di aver dato parecchio alla crescita di questo gruppo.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Picco Lecco presenta la School Camp e divisa ufficiale

    Foto De Cani / Picco Lecco

    Di Redazione
    Nella serata di ieri, 22 dicembre, presso la sala formazione del Palataurus di Lecco, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto “Picco School Camp” e contemporaneamente della nuova divisa da gara ufficiale della prima squadra della AcciaiTubi Pallavolo Picco Lecco, che sarà ai nastri di partenza, il prossimo 23 gennaio, del Campionato Nazionale di Serie B1 Femminile.
    L’idea alla base del progetto “Picco School Camp”, promosso e sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese, è quella di dare stabilità al sistema famigliare, spesso in difficoltà per la cura e l’assistenza educativa dei propri figli; In particolare si intende realizzare uno spazio compiti pomeridiano, affiancato da attività sportive, come la pallavolo, che favoriscano lo sviluppo armonico, l’integrazione e la socializzazione dei bambini.
    Realizzata in collaborazione con il nuovo Technical Sponsor, Mizuno, che da questa stagione sportiva è entrato a far parte della famiglia biancorossa, la nuova divisa ufficiale vuole rappresentare:
    •Collaborazione e aiuto reciproco: sul fianco destro è posto il logo del progetto AIUTIAMOCI, promosso dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese, al quale la Pallavolo Lecco Alberto Picco ha aderito fin dal primo LockDown.•Territorialità: sul fianco sinistro, vi sono infatti i loghi dell’associazione “Gruppo Volontari del Campanile di San Nicolò” e del Comune di Lecco, segno del forte legame che lega la società biancorossa al territorio e alla nostra città.•Ricordo: Anche se fisicamente non potrà più essere con noi in palestra, la Pallavolo Picco Lecco ha voluto ricordare, con un logo che rappresenta le sue iniziali sul cuore, il ricordo indelebile del nostro “Past President” Luciano Lavecchia, che rimarrà per sempre con noi.•Festeggiamento: nel 2021 la Pallavolo Picco Lecco festeggerà il suo 50° anniversario di fondazione, rappresentato sulla maglia dal logo commemorativo creato per l’occasione.Siamo certi che con questa maglia, carica di significato e ricordi, potremo raggiungere insieme grandi obiettivi e traguardi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Clai perde in amichevole con Forlì. Lascia Devetag

    Di Redazione
    Prima sconfitta in amichevole per la squadra imolese, scasa in campo priva di Sofia Devetag. L’esperta schiacciatrice ha comunicato in settimana la volontà di accettare un’importante occasione lavorativa lontano da casa e quindi di lasciare la squadra. Si tratta di una partenza significativa e ovviamente imprevista che costringerà la società a riflettere sull’opportunità o meno di sostituirla.
    La partita ha fatto vedere buone cose e altre meno, ma come non era il caso di esaltarsi dopo il successo di Trento allo stesso modo questa sconfitta non è certo un campanello d’allarme. Turrini ha schierato inizialmente la capitana Cavalli in regia, Melandri e Rizzo al centro, Bughignoli e Folli in banda, Gherardi opposta e infine il libero Dal Monte.
    Nel primo set c’è stato molto equilibrio con Forlì che trascinata dall’ex Giulia Collet ha avuto nel finale più lucidità. Nel secondo è entrata in regia Irene Carnevali e la squadra ha reagito pareggiando i conti piuttosto agevolmente. Nel terzo la Clai ha reinserito Cavalli ed è entrata al centro Costantini per Melandri, ma qualche difficoltà in ricezione e difesa ha costretto da subito alla rincorsa la squadra di Turrini finita sotto anche 11-20. Il finale brillante non è bastato a raddrizzare il match. Il quarto giocato anch’esso punto a punto ha premiato ancora Forlì che nei momenti decisivi ha sbagliato meno rispetto alla Clai.
    “Era prevedibile che in campo ci fosse tensione per tanti motivi fra cui il fatto che da quaranta giorni di soli allenamenti senza disputare una partita vera – ha commentato il tecnico Manuel Turrini – All’inizio abbiamo fatto fatica a capire le situazioni e in questo Forlì è stata più brava di noi. Allo stesso tempo ci abbiamo messo un po’ ad adattarci ad un tipo di gioco più concreto come quello di Forlì. Le ragazze però sono state brave a imporre in certi frangenti un ritmo di gioco molto elevato e questo ci ha permesso di recuperare parecchi punti. In questo periodo noi avevamo puntato l’attenzione su altre cose e trascurato certi aspetti, quindi era prevedibile questo tipo di partita da parte delle mie giocatrici.
    Abbiamo perso tre set in volata e Forlì ha comunque giocato un’ottima partita. Mi è però piaciuta la reazione della squadra in un set che era partito male, eravamo sotto 10-17, e per poco non lo vincevamo. Loro hanno rischiato di più in battuta, mentre a noi è mancato un po’ di coraggio. La notizia della partenza della Devetag non ci voleva e adesso assieme alla società valuteremo il da farsi in un periodo difficile come questo. Sofia ci ha dato tanto in questi anni e chiaramente ci mancherà, ma comprendiamo la scelta personale. “
    La Clai ha in programma un’amichevole per mercoledì 30 dicembre contro il Villa d’Oro Modena, neopromossa in B1, ma inserito in un altro girone. Ricordiamo che il campionato partirà in casa con Jesi domenica 24 gennaio.
    Csi Clai – Libertas Volley Forlì 1-3 (23-25, 25-19, 23-25, 24-26)
    Csi Clai: Cavalli 4, Gherardi 14, Bughignoli 12, Folli 24, Rizzo 10, Melandri 3, Dal Monte (L) 1, Carnevali 1, Costantini 3, Lodi, Pedrazzi. All: Turrini
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, il cuore indomabile della leonessa Aïsse Guienne

    Di Redazione
    La giovanissima schiacciatrice è stata, insieme ad Alina Solari, l’ultima new entry nella Pallavolo Sangiorgio, squadra piacentina che partecipa al campionato nazionale di serie B2 per la seconda volta nella sua storia. L’ingresso in rosa di Aïsse Guienne, classe 2002, diciannove anni, il prossimo 18 gennaio, rinforza il blocco delle Millenials della squadra di coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli, che va ad aggiungersi ad Arianna Molinari (2000), Chiara Nichelini (2001), Erica Fava (2002), Alina Solari (2002), Sofia Tappani (2003), Elisa Sgobbi (2003)  e Greta Galelli (2004). Una linea verde ricca di speranza per il futuro del sodalizio piacentino del presidente Giuseppe Vincini.
    Residente a Sangiorgio Piacentino, nata da padre originario della Costa d’Avorio e mamma del Burkina Faso (ex Repubblica dell’Alto Volta), Aïsse Guienne sta lavorando assiduamente con le compagne di squadra in vista del debutto in campionato che, dopo alcuni rinvii, è stato fissato per il 23 gennaio 2021. “Ci stiamo allenando bene – racconta -. Personalmente mi sto trovando bene sia sull’aspetto sociale, mi trovo bene con tutte le compagne si ride, si scherza e quando c’è da lavorare si lavora sodo. Cerco di imparare il più possibil per farmi trovare pronta quando le circostanze lo permetteranno”.
    Cresciuta nel vivaio della Pallavolo Sangiorgio sino ad arrivare in serie C, Aïsse, è stata tra le protagoniste della promozione in B2 nel 2019 (con coach Matteo Capra) e la scorsa stagione è stata mandata in prestito alla VAP per accrescere ulteriormente il suo bagaglio tecnico, prima di rientrare in questo campionato. Gli allenamenti con la serie D, targata Prefabbricati Valtidone, di coach Filippo Amani e poi il salto in B2, categoria che, dunque, affronta per la prima volta in carriera. “Negli allenamenti congiunti – prosegue – la differenza l’ho notata. Le basi rimangono le stesse ma il gioco è più veloce, servono concentrazione ed impegno. Dovrò seguire le indicazioni tecniche per affrontare quest’esperienza in un campionato nazionale, a cui non tutte è concesso di fare. Conosco le metodologie di allenamento del coach e questo mi da maggiore sicurezza”.
    Sull’ultimo allenamento congiunto contro la Vap. “Siamo state frenate all’inizio – puntualizza – perché era da un mese e mezzo che non giocavamo.  Impegno e volontà non sono mancati ma serve continuità per limitare gli errori. La buona preparazione fisica e tecnica sono importanti per approcciarsi meglio in vista dell’esordio e partire con il piede giusto”. Prima di campionato dove al palazzetto dello sport di viale Repubblica a Sangiorgio Piacentino arriverà la Tirabassi & Vezzali Campagnola dell’eterna Diana Marc, tra le formazioni candidate ad un campionato da protagonista.
    Giocatrice di armonia ed equilibrio tattico, a modo suo, ricorda molto Miriam Sylla, schiacciatrice dell’Italia e dell’Imoco Volley. “Mi piace molto il suo modo di giocare ed approcciarsi alla gara e come punto di riferimento delle compagne” conclude. La Pallavolo Sangiorgio nel suo universo ha Aïsse Guienne, la sua piccola Sylla, leonessa dal cuore indomabile che vuole crescere e stupire nel prossimo campionato di B2.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade tra il CappuVolley 2020 e Gianluca Bisci

    Foto Ufficio Stampa CappuVolley 2020

    Di Redazione
    Il CappuVolley 2020 comunica la rescissione consensuale del contratto con l’atleta Gianluca Bisci. Il libero classe ’83 era arrivato a inizio agosto per portare una dote importante di esperienza ad alto livello e si era subito integrato molto bene nel gruppo. Decisiva è stata l’incertezza sul futuro dei campionati di Serie B e un’offerta da un club di A3 (Aurispa Libellula Alessano) che gli permette di avvicinarsi alla famiglia, rimasta in Puglia.
    “La sovrapposizione di alcune concomitanze correlate alla contingenza attuale, sommate alla proposta ricevuta da team di categoria superiore dove ha già militato in A2 e collocata con logistica ideale per riunirsi con la famiglia (fra l’altro destinata prossimamente ad allargarsi),alla sua fame agonistica e non ultimo, al peso dedicato al rapporto umano che ci unisce da tempo, ha portato alla rescissione – commenta il DS Donato De Pascali –. Siamo ben consci che sostegno e stima reciproca devono in questo momento anteporsi a qualsiasi forma di ego”.
    “Ringrazio la società, lo staff e tutti i giocatori. Purtroppo è durata poco la mia esperienza ai Cappu, ma di sicuro ho conosciuto persone fantastiche con tanta voglia di fare bene – si congeda Bisci –. Faccio a tutti un grande in bocca al lupo x il prosieguo della stagione”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Maressa è il nuovo team manager dell’Akademia Sant’Anna

    Foto Ufficio Stampa Akademia Sant’Anna

    Di Redazione
    Nuova figura dirigenziale per l’Akademia Sant’Anna che rafforza così la sua struttura societaria. Marco Maressa, messinese, 38 anni, è il nuovo team manager, carica che ha ricoperto negli ultimi anni al Team Volley Messina.
    «Arrivo con tantissimi stimoli, quanti ne può dare una società come Akademia Sant’Anna – sono le prime parole di Marco – l’ambiente che si respira è molto positivo e l’obiettivo è quello di crescere sempre di più, tutti insieme, con una figura di riferimento come quella di Nino Gagliardi e con una società che ti mette a disposizione tutti i mezzi per farlo».
    Marco è già al lavoro, cercando di organizzare la vita sportiva delle nostre ragazze. «Sono felice perché le ragazze mi hanno accolto bene, si vede che il gruppo è affiatato ed io spero di dare il mio contributo affinché tutto vada per il verso giusto».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO