consigliato per te

  • in

    Prima gara e primo punto per Esperia. CBL ha la meglio al quinto set

    Di Redazione
    Esperia esordisce con una gara da cinque set nella serata d’apertura del campionato 2020-2021. A Costa Volpino le squadre sfogano sul campo la voglia e la determinazione accumulate nel corso degli scorsi mesi, dando vita ad una gara di alto livello e ricca di scambi lunghi e contesi. Al termine di una gara da due ore e un quarto, sono le padrone di casa a conquistare due punti su tre. Per Esperia si stava mettendo bene dopo i primi tre set (1-2), ma nel quarto le bergamasche hanno unito le forze tagliando per prime la linea del traguardo. Prossima sfida per le tigri gialloblù il tanto atteso derby contro Csv-Ra.ma Ostiano, previsto per sabato 30 gennaio alle ore 18 al PalaFeraboli.
    Primo set_Cremona parte forte con Pionelli al servizio e la fast di Frugoni per l’1-3. Brandini alza due volte il muro per il 3-6. Cbl comincia a scaldarsi con Rivoltella e Cometti, parità sul 10-10. Costa mette avanti il naso sul 12-11 per la prima volta. L’errore di Papa dai nove metri mantiene Cremona a -1 (12-11), Stroppa non ci sta ed infila un paio di punti di qualità per il 16-15. Pionelli replica con due pallonetti, 19-18. Sara Lodi emula la compagna ed impatta sul 21-21 del timeout Cominetti. Rivoltella firma il primo tempo del 23-22. La murata di Pionelli su Stroppa ribalta il parziale sul 23-24. L’ace di Decordi sigilla il primo set sul 23-25 per il vantaggio gialloblù.
    Secondo set_La gara riprende con grande equilibrio, Decordi impatta sull’8-8 in lungo linea ma la neo entrata Noemi Rossi (su Stroppa) si fa subito notare. Lodi impatta di forza sul 12-12, Giacomel con precisione firma il 15-14, poi Pionelli pareggia di nuovo, 15-15. Teli insacca il pallone tra muro e rete e mantiene avanti le compagne sul 21-20. Lodi passa in mezzo al muro ed accorcia 22-21 ma Brandini vanifica dal servizio. La battuta resta un fardello per Cremona, Pionelli manda lungo il 25-23 che rimette in parità il conto dei set.
    Terzo set_Costa Volpino riprende da dove ha lasciato, Rivoltella e Teli portano sul 7-4 le bergamasche. L’errore di Rossi vale il 7-7. Lodi sfrutta il muro scomposto ed porta avanti Esperia, Pionelli a muro da respiro alle ospiti per l’11-14 del timeout Cominetti. Teli d’astuzia accorcia da posto 4 con due punti per il 15-16. Esperia ritorna avanti con Brandini (17-20) e Pionelli si procura sei set points concretizzando con un mani fuori il 18-25 dell’1-2. 
    Quarto set_Costa Volpino è all’ultima chiamata per allungare la sfida, Cremona gestisce le forze e resta a contatto. Benedetta Cometti è on fire: in fast e in battuta allunga sul 12-7 del timeout Magri. Due punti di Erika Pionelli tengono vive le ostilità (13-10), poi coach Magri cambia la diagonale (Andreani-Ravera per Arcuri-Lodi) e Ravera firma il 17-14. Esperia giunge al -1 con Frugoni (19-18) ma l’ace di Papa e l’attacco di Rossi spingono Cbl sul 21-18. Ancora Frugoni in fast realizza il 23-20, il fallo di doppio di Papa regala il 23-21 a Cremona. L’errore in attacco di Ravera vanifica ogni speranza per il 25-22 del pareggio Cbl.
    Quinto set_Il quinto set vede Decordi trovare il 2-4 con un attacco sporcato ma efficace. Frugoni chiude a muro su Cometti e fissa il 3-6 su cui coach Cominetti richiama le sue. Esperia cambia campo sul 6-8 grazie al mani out di Brandini. Cbl inverte l’inerzia grazie a due errori ospiti ed all’appoggio di Giacomel per il 10-9. La stampata di Brandini su Teli da speranza a Esperia che impatta 12-12 grazie alla murata di Pionelli. Ai vantaggi, l’attacco della stessa Pionelli tocca l’antenna e porta Cbl sul 15-14. È Benedetta Cometti ad abbassare il sipario con l’attacco del 17-15, che consegna a Costa Volpino i primi due punti di stagione contro un’Esperia che ha venduto cara la pelle.
    CBL Costa Volpino vs U.S. Esperia 3-2 (23-25, 25-23, 18-25, 25-22, 17-15)Costa Volpino: Teli 11, Stroppa 5, Rivoltella 18, Giacomel 11, Papa 3, Cometti 16, Zardo (L), Rossi 13, Bonomi 1, Pacchiotti (L), Martino; NE: Pezzoli, Pedersoli. All. L. Cominetti – D. Ravelli.Esperia: Pionelli 20, Frugoni 13, Arcuri 1, Decordi 14, Brandini 17, Lodi 19, Zampedri (L), Andreani, Ravera 2; NE: Bassi, Fiore, Melgari. All. V. Magri – G. Denti.Direttori di gara: Daniele Stazio e Davide Ugolotti.
    Statistiche — Ricezione positiva (perfetta): Costa Volpino 62% (38%) – Esperia 49% (25%). Attacco punti (%): Costa Volpino 66 (33%) – Esperia 72 (34%). Battuta errori (punti): Costa Volpino 8 (5) – Esperia 11 (1). Muri punto: Costa Volpino 7 – Esperia 13.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdominivolley.it, sconfitta da applausi contro Taviano all’esordio stagionale

    Di Redazione
    Esce sconfitta, ma a testa alta, la Materdominivolley.it Castellana Grotte al suo esordio stagionale nel campionato di Serie B. (per rivedere la partita: https://www.youtube.com/watch?v=obETYiMiGws).
    Contro una squadra di esperienza come Taviano, i ragazzi del tecnico D’Alessandro sfoderano una prestazione importante a dispetto del risultato finale sfavorevole.
    I primi due set, infatti, sono combattuti punto a punto: nel primo è la formazione ospite a chiudere in vantaggio, mentre il secondo vede imporsi la Materdomini (21-25, 25-22). Soltanto nel terzo c’è un netto divario, con i gialloblù che cedono il passo agli avversari (16-25). Il quarto set, quello decisivo, vede imporsi il Taviano che deve fare i conti con una squadra molto ben determinata che vede sfumare di un soffio la vittoria del secondo set (25-23). 
    “Siamo soddisfatti per la prestazione” – sottolinea l’opposto Riccardo Milano, autore di una prestazione importante con 19 punti all’attivo. “Nonostante il risultato possiamo ritenerci contenti per questo avvio di stagione. Adesso, già dalla ripresa degli allenamenti di lunedì, dobbiamo concentrarci sulla prossima sfida facendo tesoro degli errori commessi”. 
    Dello stesso parere anche il palleggiatore Alessandro Fanizza, anche lui in campo con una prestazione convincente. “Adesso concentriamoci per la sfida in trasferta contro il Galatone, sin dal nostro ritorno in campo per la preparazione” – dichiara il giovane classe 2004, che aggiunge – “Peccato per il risultato, siamo tuttavia soddisfatti della prestazione contro il Taviano nonostante la sconfitta. Abbiamo giocato bene nei primi due set, così come nell’ultimo, mentre qualcosa da rivedere nel terzo dove abbiamo concesso qualcosa in più agli avversari”. 
    Prossima sfida in programma domenica 31 gennaio 2021, alle ore 17.30, in casa dell’Allianz Galatone. 
    1ª Giornata (23/1/2021) – Serie B GIRONE I2
    Materdominivolley.it Castellana Grotte – Pag Volley Taviano 1-3 (21-25, 25-22, 16-25, 23-25)
    Materdominivolley.it Castellana Grotte: Balestra 11, Susco A. N.E., Milano 19, Trabucco N.E., Buffo N.E., Carta 14, Susco L. N.E., Fanizza 4, Cargagnì 0, Laurenzano 0, Bellomare 5, Guadagnini 12, Ciccolella N.E., Lorusso N.E. All.: D’Alessandro. Assistente: Sansone.
    Pag Volley Taviano: Muccio N.E., Marzo 22, Tridici 7, Manginelli 0, D’Alba 3, Petrosino 13, Casarano N.E., Battilotti 0, Sciurti N.E., Iaccarino 5, Persichino 1, De Marco N.E., Carrozzini 0, Cianciotta 13. All.: Vannicola. Assistente: Corciulo.
    NOTE – Durata set: 20’, 27’, 25’, 27’. Tot: 139’
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio vincente per Valtrompia Volley nel derby con Grassobbio

    Di Redazione
    Valtrompia volley vince contro MGR Grassobbio per 3-0 ( 19-25, 21-25,17-25 ). Buona la prima per i ragazzi di coach Baldi che si aggiudicano il derby con grande determinazione e superiorità soprattutto in attacco con il 59% finale e ottimi muri (12 muri di Vatrompia contro i 6 di Grassobbio). Buone le prestazioni di Galabinov (16 punti) e Sorlini (13 punti) che si è dimostrato all’altezza del campo e piacevole sorpresa, seguiti da Burbello con 11 punti. In grande crescita anche i centrali con Agnellini autore di 3 muri punto soprattutto nel momento più delicato nel finale di secondo set quando il punto a punto ha dato un po’ di brivido al match. Ottima la regia di Ramberti che sta coinvolgendo tutte le bocche di fuoco valtrumpline in maniera equa, trovando anche una buona intesa al centro, grazie ad una ricezione presente per tutto il match con buone percentuali di Rosati e Galabinov.
    Dall’altra parte della rete non sono bastati i colpi di De Matteis pur velenosi soprattutto nel secondo parziale e un buon Bonetti a riaprire il match, tanti gli errori in battuta in entrambe le formazioni.
    Capitan Agnellini:“Ottimo esordio per noi con tre punti importantissimi su un campo fastidioso come questo, noi superiori in attacco nei momenti più delicati, ma la vittoria è di squadra”.
    Prossimo appuntamento in casa al Pala Lupo di Bovezzo contro la BCO Crema sabato prossimo 30/1, porte chiuse.IL MATCHGrassobbio schiera Vavassori-De Matteis in diagonale, Gamba-Bonetti in 4, al centro-Beretta- Cornaro, libero GherardiValtrompia parte con Ramberti-Burbello in diagonale, Agnellini- Pessina al centro, Galabinov- Sorlini in banda, libero Rosati
    Inizio punto a punto per le due squadre, con Grassobbio che si porta sopra 4-3 con De Matteis, poi Sorini mura il centrale bergamasco e passa per il 4-5, e ancora un  muro di Sorlini su De Matteis porta il break 4-6. Vavassori riesce a murare Agnellini per il 6-7, ma poi VVT su oirta sopra 6-9. Bonetti accorcia 7-9,poi Galabinov firma il 7-11, andando a segno anche da posto 2 8-12. Burbello fa ace per il 10-15. Ramberti mura Bonetti per l’11-16.  Galabinov per il 12-18, poi Bonetti firma il 13-18. Galabinov con un pallonetto firma il 13-20. Sorlini mani out per il 16-22.Burbello murato per il 18-22. Sorlini ancora per il 19-25.
    Nel secondo parziale parte avanti Grassobbio che si porta sul 4-1, poi Burbello accorcia 5-3. Galabinov firma l’8-6. Il muro di Burbello su De Matteis impatta 9-9. I Lupi sorpassano e si portano  12-15 con un muro di Pessina, poi Galabinov firma il 13-16. Grassobbio impatta a causa di alcuni errori in attacco valtrumplino sul 17-17, poi Sorlini fa pallonetto per il 17-18. Galabinov firma il 19-21.Grassobbio raggiunge ancora ma Agnellini firma con un muro il 21-22. Poi Galabibnov il 21-23. Agnellini fa ace 21-24, poi Galabinov firma il 21-25.
    Nel terzo set prendono il largo i Lupi 3-7 con ottimi attacchi di Sorlini e Burbello 3-9. Buone battute di Vavassori portano all’accorcio per il 9-12, poi i Lupi tornano sopra grazie anche ai numerosi errori in battuta avversari. Pipe di Galabinov per il 13-18. Muro di Agnellini 13-19. Burbello 14-20, poi l’ace di Sorlini 14-21. Entra Paracchini per la battuta 15-22. Glabinov 17-24 Doppia di Vavassori 17-25.
    GRASSOBBIO: De Matteis 11, Vavassori 1, Cornaro 2, Beretta 1, Gamba 5, Bonetti 11, Maffeis, Lizzola, Libero Gherardi N.E. Colamartino, Ratti, Gurioni, Armanni all. CarraraVALTROMPIA VOLLEY: Ramberti 2, Agnellini 6, Baldi 1, Burbello 11, Libero Rosati, Sorlini 13, Pessina 4, Galabinov 16, Bosio N.E. Gamba, Carminati, Orticoni, all. Baldi
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, esordio con sconfitta casalinga per l’Arredo Frigo Valnegri

    Di Redazione
    Nulla da fare per l’Arredo Frigo Valnegri che nella prima di campionato in casa, riescono a rubare soltanto il secondo set alle genovesi dell’Olympia Voltri, squadra con ambizioni di alta classifica che vanta tra le sue file la ex nazionale Valentina Arrighetti. A seguire il match in diretta streaming sulla pagina Facebook Pallavolo Acqui Terte, disputato a porte chiuse al Pala Mombarone, più di 200 persone.
    Nonostante la prestazione delle acquesi non sia stata del tutto negativa, che comunque non hanno mai mollato, alcune carenze rispetto alle avversarie hanno fatto la differenza. Già la partenza è stata in salita per la formazione guidata da Ivano Marenco, che vanno subito sotto di tre. Sul 5/10 Rivetti prova a dare avvio ad una ripresa con un ace a cui seguono attacchi i Mirabelli e Grotteria, tuttavia le liguri si trascinano nuovamente a distanza. Soprattutto nella prima metà del parziale, qualche errore di troppo e fatica nel contenere gli attacchi avversari, in particolare del capitano Bilamour. Nella successiva metà del parziale, invece, il match si fa più agguerrito, con una parziale ripresa acquese.
    Marenco manda in campo Ranghetti al posto di Rivetti. Un ottimo giro in battuta di Cattozzo mette in difficoltà l’Olympia con cui il divario si fa di soli due punti sul 21/23, tuttavia le genovesi chiudono 21/25. Nella seconda frazione di gioco le padrone di casa entrano con un altro spirito, esordendo con doppio punto di Cicogna, che a fine gara sarà la miglior marcatrice della sua squadra con 18 punti. Le genovesi pareggiano. Botta e risposta che si protrae sino al 5 pari quando Rivetti e Cicogna portano il punteggio a 8. Vantaggio acquese che resiste sino al 10/7 quando le liguri, spinte da Antonaci si riportano in pari e passano a 11, ma con un ace Grotteria da avvio ad una nuova cavalcata a cui seguono due muri di Cicogna e un colpo di Culiani (16/11). Il vantaggio acquese persiste. Marenco prova anche a buttare nella mischia la giovanissima Zenullari, classe 2004, all’esordio nella categoria. Sul 23/18, atterrando male dopo aver messo a segno il punto, Grotteria si procura un infortunio al ginocchio, venendo sostituita da Lombardi. Nonostante la spinta avversaria le termali resistono, chiudendo 25/21.
    Nella terza frazione, dopo una fase abbastanza equilibrata sino al 5 pari, l’Olympia torna stabilmente al comando. Rivetti prova a tenere l’Arredo Frigo Valnegri sulla scia, con alcuni attacchi andati a buon fine, ma il distacco aumenta, passando da 7/9 a 7/12. Nonostante l’inseguimento, la distanza non viene colmata e le genovesi insaccano la frazione 17/25. Nel quarto set la musica è abbastanza simile, le termali provano a rimanere agganciate nelle fasi iniziali, ma poi più nulla da fare ed il punteggio è ancora più netto con la squadra capitanata da Giulia Bilamour che chiude 14/25 conquistando definitivamente i tre punti.
    “Loro sono indubbiamente una buona squadra – afferma il tecnico acquese Marenco a fine gara – noi abbiamo fatto a tratti quello che dovevamo. Abbiamo fatto tanti muri, abbiamo fatto bene la parte di preparazione mentre abbiamo regalato qualche palla di troppo e peccato un po’ in difesa, ma soprattutto in attacco e battuta. Ora cercheremo di migliorare in vista della prossima gara”
    Prossimo scontro che, per la squadra di Acqui Terme sarà sabato prossimo a Castelfranco di Pisa in Toscana alle ore 18.
    ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME – OLYMPIA VOLTRI 1-3 (21/25, 25/21, 17/25, 14/25)
    ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME: Grotteria 4, Mirabelli 6, Cicogna 18, Culiani 8, Rivetti 8, Cattozzo 2, Fantini (L), Ranghetti 3, Lombardi 4, Zenullari, Ruggiero. N.e.: Raimondo (L). All. Marenco
    OLYMPIA GENOVA: Antonaci 7, Allasia 2, Bilamour 18, Arrighetti 13, Parodi 8, Gatti 8, Zannino (L), Truffa. N.e.: Crespi, Scurzoni, Pilato, Montedoro, Gouchon. All. Zanoni.ᐧ
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, vince e convince la A29 GesanCom Fly Volley Marsala

    Foto Ufficio Stampa Fly Volley Marsala

    Di Redazione
     Vince e convince la A29 GesanCom Fly Volley Marsala in quella che era considerata la prima insidia del campionato di B2 femminile di Volley. La Nigithor di Santo Stefano di Camastra nulla ha potuto contro le ragazze di Lucio Tomasella che, visti i parziali – 25/19 25/13 25/19 – fa incamerare i primi tre storici punti alla società cara al Presidente Roberto Marino in questo esordio stagionale in un campionato nazionale oltremodo difficile come la B2.
    Lucio Tomasella presenta uno starting six come da attese con la diagonale Gabriele/Spanó, in attacco Bellapianta/Patti e le centrali Guccione/Giannone alternate al libero Parisi. La cronaca del match racconta di un primo set che le biancoazzurre lilibetane affrontano con il giusto piglio portandosi sul 14-7 grazie a piccoli strappi di un attacco preciso e ad una fase muro/difesa assolutamente entusiasmante ed anche se le peloritane di Marco Adornetto hanno provato a rientrare nel risultato, con ottimi attacchi di Pirrone e Scirè, alla fine, le palle a terra che contavano le hanno realizzate le marsalesi.
    Secondo set fotocopia del primo con la sola differenza che le ragazze messinesi non sono riuscite a rientrare nel punteggio, tanto da far divenire il divario assolutamente incolmabile. Come nel primo, il muro a due Gabriele/Spanò o Patti/Guccione sono risultati insormontabili. Il libero Parisi, quando messa sotto pressione, ha svolto il compito come se fosse in allenamento.
    Il terzo set, invece, ha visto le ragazze della Nigithor battersi come leonesse ferite ma, quando il risultato era 18-18, un nuovo break delle biancoazzurre della A29 GesanCom Fly Volley Marsala pone fine alle ostilità e consegna ai posteri l’ultima schiacciata vincente di una Maria Laura Patti oltremodo positiva.
    “Tutta la squadra è da considerare Top of the match, dichiara Lucio Tomasella, ottimo esordio, ma per noi sono tutte delle finali da affrontare con il coltello tra i denti“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO