consigliato per te

  • in

    B2 femminile: avvio da incorniciare per l’Olimpia Teodora

    Di Redazione
    Non poteva cominciare in maniera migliore la stagione della squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora, che, nel primo match casalingo nella palestra di Lido Adriano, batte nettamente per 3-0 il Calanca Persiceto. Le giovani ravennati, con in campo un sestetto di Under 19 e Under 17, guidate dall’esperienza di Vingaretti al palleggio, non si fanno frenare dall’emozione dell’esordio e partono subito forte. La costante pressione al servizio e una prova di squadra attenta a evitare troppi errori sono poi le basi per una gara tutta in discesa, che vale i primi 3 punti del campionato.
    La cronaca:Sestetto di partenza per Coach Delgado con Fusaroli, Piomboni, Fontemaggi, Bendoni, Missiroli, Vingaretti e Casadei libero. Ravenna scatta forte con il primo turno al servizio di Vingaretti che rompe il ghiaccio regalando il primo allungo. Le ospiti provano a ricucire in un paio di occasioni, ma non riescono mai a trovare l’aggancio perché le giovani ravennati combattono punto su punto concedendo pochissimi errori gratuiti. Alla fine è un ace di Vecchi a mettere il sigillo sul primo parziale, chiuso 25-19.
    Nel secondo set Persiceto prova ad alzare la pressione, ma le padrone di casa mantengono la partita in equilibrio nella prima fase, poi pian piano costruiscono un piccolo vantaggio grazie ad alcune belle difese e al buon lavoro in ricezione. Ravenna allunga nel finale e si porta a casa anche il secondo parziale per 25-20.
    Sulle ali dell’entusiasmo le giovani Leonesse scappano subito in avvio di terzo set, mantenendo costante la pressione al servizio e giocando con attenzione e dedizione la fase di muro-difesa. Le ospiti non riescono a rientrare emotivamente nel match e la Conad può allungare fino al definitivo 25-15, messo a terra da Fusaroli.
    Conad Olimpia Teodora Ravenna-Calanca Persiceto 3-0 (25-19, 25-20, 25-15)Conad Olimpia Teodora Ravenna: Fusaroli 7, Piomboni 12, Fontemaggi 1, Bendoni 6, Missiroli 16, Vingaretti 4, Casadei (L); Vecchi 6. N.e.: Candolfini, Ghiberti, Greco Zeru, Ndyaye, Evangelisti (L). All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Calanca Persiceto: Bagnoli 9, Pavani 7, Neri, D’Aurea 10, Sarego 3, Lopez Delgado 4, Finocchiaro (L); Bonora 1, Bonzagni F. 4. N.e.: Sforza, Capitani, Bonzagni V., Fabbri, Capasso (L). All.: Adriano Puzzo. Ass.: Agatino Finocchiaro.Arbitri: Ilaria Zoffoli e Ciro Tramontano.Note: Ravenna: Muri 3, ace 10, battute sbagliate 9, errori ricez. 0, ricez. pos 59%, ricez. perf 28%, errori attacco 6, attacco 39%. Persiceto: Muri 6, ace 0, battute sbagliate 9, errori ricez. 10, ricez. pos 53%, ricez. perf 23%, errori attacco 12, attacco 31%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I campionati di Serie B partono con 22 rinvii. Disputate l’86% delle gare

    Di Redazione
    137 partite disputate sulle 159 in programma, con 22 rinvii causati da casi di positività al Covid-19 o situazioni a rischio. Questi i numeri della prima giornata dei campionati di Serie B, andata in scena tra sabato 23 e domenica 24 gennaio. Si sono giocate regolarmente l’86,2% delle gare: un bilancio tutto sommato positivo, considerando i molti timori della vigilia, anche se l’esperienza insegna che la vera “prova del nove” arriverà più avanti, sia dal punto di vista dell’eventuale diffusione dei contagi, sia da quello della calendarizzazione dei recuperi.
    Nel dettaglio, il campionato più danneggiato dall’emergenza sanitaria è stato quello di Serie B1 femminile, con il 20% delle partite rinviate (6 su 30): sono saltate Trecate-Settimo Torinese nel girone A1, Argentario Trento-Volano nel B1, Cisterna-Chieti nel D2, Castellammare di Stabia-Cerignola nell’E1 e il derby messinese Sanitaria Sicom-Farmacia Schultze nel gruppo E2.
    Anche in Serie B maschile sono 6 gli incontri non disputati, ma su un totale di 57 in programma: la percentuale è quindi quasi dimezzata, il 10,5%. Le gare rinviate a data da destinarsi sono Cappu Volley-Scanzorosciate (girone C1), Lagaris-Cavaion (girone C2), Trebaseleghe-Massanzago (girone D1), Pesaro-San Giustino (girone F2), Andria-Lucera (girone I1) e Letojanni-Papiro (girone L1).
    La Serie B2 femminile si piazza a metà strada per numero di gare rinviate: 10 su 72, il 13,8% del totale. La peculiarità è che tutti gli incontri non disputati, tranne uno, sono concentrati nelle regioni del Nord: addirittura due su tre nel girone C2 (Brembate-Brembo e Crema-Lurano) e nel D2 (IopGroup Udine-Pavia di Udine e Trieste-San Giovanni Natisano), uno a testa per i gironi A2 (Pinerolo-Torino), C1 (Mandello del Lario-Barzago), D1 (Venezia-Jesolo), E1 (Bolzano-Bassano) ed E2 (Noventa Vicentina-Legnaro). L’unica “intrusa” è la sfida tra Planet Strano Light Catania e Messina Volley del girone N1.
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Lecco Alberto Picco, si rinforza il reparto centrali. Arriva Elisa Manzano

    Foto De Cani/ Picco Lecco

    Di Redazione
    Si rinforza il reparto “centrali” della Pallavolo Lecco Alberto Picco: dopo l’infortunio di Fabiola Facchinetti, la società ha ritenuto di tornare sul mercato e ha individuato nella centrale Elisa Manzano, classe 1985, la figura adatta per rinforzare il roster della serie B1 per la stagione sportiva 2020/2021.
    Con un passato in serie A1, Manzano è sicuramente una delle migliori ed esperte centrali del panorama pallavolistico italiano e del nostro campionato: nella sua carriera può vantare infatti diverse stagioni disputate in serie A2 con Conegliano e Cutrofiano e nella massima serie nazionale con Conegliano, Pesaro, Piacenza e Bolzano. Al suo primo anno in serie A1, nella stagione 2008/2009 con la Spes Volley Conegliano, conquista il titolo di miglior muro della serie A e nelle stagioni successive vince Scudetto e Coppa Italia (con Piacenza nel 2013/2014) e due edizioni della Supercoppa Italiana (nel 2010 con Pesaro e nel 2013 con Piacenza). Nella passata stagione, ha militato nel campionato di Serie B1 vestendo i colori della Pallavolo Aragona. 
    La Pallavolo Lecco Alberto Picco non può che augurare alla nuova centrale un campionato ricco di tante soddisfazioni e traguardi da raggiungere insieme certi che si dimostrerà essere una pedina fondamentale della compagine biancorossa.
    Queste le prime parole di Elisa Manzano in maglia biancorossa: “Non è mai facile arrivare in una squadra sostituendo una giocatrice infortunata, spero di riuscire ad integrarmi fin da subito nel gruppo. Quando ho ricevuto la proposta della Pallavolo Lecco Alberto Picco sono stata molto contenta perché le ambizioni della squadra sono alte. Questo, insieme ad un allenatore di tutto rispetto come Gianfranco Milano, sono fattori che mi hanno convinto ad accettare. Spero di conoscere e integrarmi quanto prima con le mie nuove compagne e di cominciare a dimostrare in campo quello che posso fare cercando di aiutare il più possibile la squadra”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizio col botto per Imola. Jesi affondata in tre set

    Di Redazione
    Meglio di così il secondo campionato di Serie B1 per Csi Clai non poteva cominciare. Nella cornice della Palestra Cavina, temporaneamente per questa stagione casa delle ragazze imolesi, la Clai supera in tre set la Pieralisi Jesi e parte subito con il piede giusto.
    Di fronte ad un pubblico composto dai soli addetti ai lavori ed al Sindaco Marco Panieri, ospite d’eccezione di Csi Clai, le ragazze di Turrini dimostrano quanto di buono il lungo precampionato ha saputo portare tra le sue ragazze. Il risultato però non deve trarre in inganno perché Jesi, soprattutto nel terzo parziale ha saputo mettere seriamente in difficoltà la squadra di casa.
    Primo set dai due volti con la Clai che scappa via sulle battute di Folli (da 4 pari a 11-4) e tiene in mano il set fino al 19-11 con una buona distribuzione di Cavalli. Poi però alcune ricezioni imprecise mandano in confusione le ragazze di Turrini costretto a chiamare due time-out. Sul 21-19 però la rimonta di Jesi, trascinata da Giombini, si blocca con la Clai che trova Lodi (entrata per il doppio cambio), Bughignoli e infine due volte Gherardi a dare il primo set alla squadra imolese.
    Secondo set più lineare con la Clai però sempre con una marcia in più in attacco. Le tre esterne Gherardi, Folli e Bughignoli hanno messo a ferro e fuoco la difesa jesina con attacchi potenti e precisi che hanno scavato il solco. Dall’11-8 la Clai ha infatti preso il largo chiudendo agevolmente il secondo parziale.
    Nel terzo parziale si riaccende la partita con Jesi che cambia assetto (dentro Gasparroni e Foresi) e alza il livello in difesa costringendo la Clai agli straordinari per chiudere il set. Jesi infatti allunga nella fase centrale trovando il primo vantaggio del match sul 16-15 e allungando fino sul 21-18. Qui la Clai però si rianima e con gli attacchi di Folli e Gherardi sulle battute di Melandri riesce a rimettere la testa avanti. Jesi però non molla e riesce ad annullare due match-ball, ma la Clai mantiene la giusta lucidità e chiude su un errore avversario.
    La prima trasferta per la Clai sarà domenica 31 a Cesena contro un avversario che non è partito bene, ma giocava contro la squadra più forte del girone. Rispetto allo scorso anno è un Cesena completamente diverso da quello dello scorso anno. Da poche settimane è arrivata l’alzatrice Moltrasio, mentre in estate gli elementi più interessanti arrivate sono l’opposta Altini, la banda Brumat e il libero Calisesi. Per Imola una sfida già significativa per capire di che pasta è fatta la squadra di Turrini.
    Serie B1 girone D1 (Prima Giornata):Clai – Jesi 3-0 (22, 16, 24)Perugia – Filottrano 3-0 (20, 17, 16)Castelbellino – Cesena 3-0 (17, 13, 20).
    CLASSIFICA: Castelbellino, Perugia e Clai 3, Jesi, Filottrano e Cesena 0
    PROSSIMO TURNO :Sabato 30: Jesi – PerugiaDomenica 31: Cesena – Clai (ore 17.30) e Filottrano – Castelbellino.Campionato Nazionale Serie B1 – Girone D1
    1° giornataCsi Clai Imola – Pieralisi V.Pan Jesi 3-0 (25-22; 25-16; 26-24)
    Csi Clai Imola: Pedrazzi ne, Cavalli 3, Dal Monte (L), Bughignoli 14, Folli 11, Costantini ne, Melandri 5, Carnevali, Gherardi 9, Lodi 1, Rizzo 8. All. TurriniPieralisi V. Pan Jesi: Cecconi (L), Moretti ne (L2), Gasparroni 2, Foresi 4, Magi 2, Paolucci 6, Miletti ne, Angelini 2, Canuti 8, Spitoni 1, Pomili 2, Giombini 13, Marcelloni 2. All. Sabbatini
    Arbitri: Tizzanini (LU), Nannini (FI)
    Aces: Imola 2, Jesi 5Battute sbagliate: Imola 7, Jesi 9Muri vincenti: Imola 8, Jesi 8Errori punto: Imola 13, Jesi 16Durata set: 27′, 27′, 35′ Totale: 89′
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, buona la prima per il Gabbiano Top Team Volley Mantova

    Foto Ufficio stampa Gabbiano Top Team Volley Mantova

    Di Redazione
    Buona la prima per il Gabbiano Top Team Volley Mantova che seppellisce i dubbi della vigilia con un convincente 3-0 sul campo dei veronesi dell’Arredopark Dual Volley degli ex Speringo e Conti.
    Coach Guaresi si affida alle sensazioni più che ai curricula dei suoi e pesca bene, rivoluzionando il sestetto di partenza (conservato per tutto il match) rispetto alle gerarchie del passato. In cabina di regia c’è il giovanissimo Pedroni, mentre Peslac sente aria di casa e si scatena da opposto, lasciando a Bigarelli l’opportunità di mostrare le sue doti negli incontri che verranno. Al centro spiccano la determinazione del capitan Artoni e la fisicità di Amouah, mentre in banda offrono le necessarie garanzie i collaudati Gola e Cordani; non tradisce le attese il nuovo libero Catellani.
    Il Top Team fa sempre gara di testa, eccezion fatta per un secondo set (vinto 25-23 rimontando da 19-21, dopo l’agevole 25-17 in avvio e il conclusivo 25-23).
    Sabato prossimo Il Gabbiano Top Team Volley Mantova fa il suo ritorno al Palasport di Cerese contro il Lagaris Rovereto, in un campionato di serie B maschile di volley che è cominciato nonostante tutto, con diverse gare rinviate per i numerosi casi COVID tra le squadre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bastia Volley, le atlete si fermano. Non prenderanno parte al campionato

    Di Redazione
    Le ragazze della Bastia Volley, tramite una lettera hanno voluto esprimersi in merito alla situazione attuale, vista l’emergenza sanitaria. Ecco quanto apparso sul sito Facebook della squadra:
    Noi ragazze della serie C del Bastia Volley sentiamo l’esigenza di condividere la nostra scelta rispetto alla mancata ripresa dell’attività agonistica, mostrando il nostro disappunto e dispiacere nei confronti della situazione in cui ci siamo ritrovate.
    In qualità di atlete abbiamo deciso di non voler riprendere gli allenamenti e di conseguenza di non voler partecipare al campionato, per tutelare la nostra salute e quella dei nostri cari: ognuna di noi proviene da contesti di lavoro e di studio diversi, vive in nuclei familiari variegati con persone più o meno fragili e ci sentiamo in dovere di proteggere le nostre famiglie e di evitare, o quantomeno limitare, situazioni di possibile contagio che possano metterle in pericolo.
    Nonostante la voglia e il desiderio di tornare in campo per condividere tutte insieme la nostra passione, abbiamo preferito accantonare la pallavolo, con l’intento di agire nel modo che secondo noi è più corretto e responsabile.
    Ringraziamo gli allenatori, la società e il presidente che hanno appoggiato la nostra scelta, condividendo le nostre preoccupazioni, nonostante le conseguenze. Infatti, quella che ai nostri occhi era la decisione più naturale e più giusta è stata invece punita con la perdita del titolo e quindi la retrocessione dal campionato di serie C a quello di serie D.
    Benché non ci sembri corretto sanzionare una società, che preferisce tutelare la salute delle sue atlete e delle rispettive famiglie piuttosto che mettere in primo piano la questione economica, prendiamo atto della situazione e restiamo ferme sulla nostra opinione, orgogliose della nostra scelta, dei nostri allenatori, della nostra società e del nostro presidente.
    Avremo tempo e modo per tornare ad allenarci e giocare a pallavolo, ma in questo momento le nostre priorità sono altre, la salute prima di tutto.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata sorride al tie break. Battuta Loreto

    Di Redazione
    Una battaglia lunga 128 minuti: questo può essere il riassunto della partita giocata tra Sampress Nova Loreto e Paoloni Macerata con quest’ultima ad uscire trionfatrice dal campo dopo una lunghissima altalena di emozioni. Come da previsioni non è stato un match ad alto livello tecnico ma lo è stato dal punto di vista morale dove le due formazioni non si sono risparmiate e hanno buttato sul terreno di gioco ogni energia che avevano in corpo pur di portare a casa la vittoria.
    L’allenatore maceratese Giacomo Giganti inizia la stagione schierando Stella in cabina di regia opposto a capitan Tobaldi, Calistri e Marconi in banda, Lanciani e Persichini al centro, Leoni nel ruolo di Ministro della Difesa; dall’altra parte coach Romano Giannini risponde con Cremascoli palleggiatore in diagonale a Palazzesi, Marco Caciorgna e Nobili schiacciatori ricevitori, Molinari e Stoico centrali, Dignani libero.
    Parte forte la Paoloni con due punti di Persichini che valgono lo 0-3; l’ace di Cremascoli riporta sotto la Sampress (2-3) ma la doppietta di Lanciani regala il +4 agli ospiti (2-6). Nella fase centrale del set sale in cattedra Marconi che firma il 7-14 (5 punti nel set per lui); Loreto non riesce a recuperare: Stella sigla prima il 14-20 con un pallonetto di seconda e, successivamente, un suo ace fa mettere le ali alla Paoloni che vola sul 14-23 chiudendo il parziale 16-25.
    Giannini al cambio di campo cerca di scuotere i suoi che tornano sul terreno di gioco con il piglio giusto, non si fanno influenzare dal primo break di vantaggio ospite (3-5 firmato Calistri) e si portano in vantaggio 8-7 grazie all’attacco di Nobili. Un fallo di doppia e, soprattutto, due di rotazione mandano in tilt Macerata e Loreto ne approfitta per allungare sul 19-13 (primo tempo di Stoico); il divario da colmare è troppo ampio e Molinari trova l’ace che vale il 25-18 e riporta il match in perfetta parità.
    La Sampress inizia la prima metà del terzo periodo sulla falsariga del precedente e si porta avanti 11-9 grazie agli attacchi di Palazzesi; Calistri e Tobaldi spingono sull’acceleratore ed un muro del capitano biancorosso regala il +3 agli ospiti (12-15). Il set sembra indirizzato verso Macerata ma qui inizia la battaglia tra i due opposti con Palazzesi che risponde pan per focaccia a Tobaldi e, caricandosi la squadra sulle spalle, consente ai locali di impattare prima a quota 18 e poi di sorpassare gli avversari passando a condurre 19-18; Nobili, da posto quattro, trova il +3 (23-20) mentre il muro di Molinari ed un altro attacco di Palazzesi chiudono il parziale 25-20 e mandano avanti la Sampress 2 set a 1.
    La quarta frazione è un monologo dei ragazzi di Giganti: due muri di Calistri danno il 5-8 alla Paoloni con Stella che si affida a capitan Tobaldi per far volare la propria squadra sull’8-13; Cremascoli, di seconda, recupera un punto (12-16) però Lanciani non ci sta ed in primo tempo regala il +7 ai suoi (14-21) mentre il suo parigrado Persichini trova il muro su Stoico che porta le due formazioni al quinto e decisivo set (19-25).
    Tie break dalle mille emozioni: Loreto prova subito a scappare (5-2 muro di Stoico) ma Macerata non molla e, con due muri di Stella e Persichini, torna in parità (7-7); le due squadre rimangono appaiate fino a quota 11 poi, nel rush finale, Lanciani trova il vantaggio biancorosso (11-12) mentre un muro ed un attacco di Calistri chiudono il set 12-15 ed il match con il risultato di 2-3.
    Alessio Persichini a fine partita: “E’ stato bellissimo tornare a giocare anche se in un palazzetto vuoto; la mancanza del tifo dagli spalti è stata compensata dai ragazzi in panchina che ci hanno spinto per tutte le due ore di gioco. Abbiamo disputato una buona partita a muro; è stato un peccato il calo del secondo set dove potevamo fare di più ma è stato importante portare a casa la vittoria. Questa è stata la prima di campionato dopo 11 mesi di stop; abbiamo ancora ottimi margini di miglioramento ed ora torneremo subito a sudare in palestra per farci trovare pronti al prossimo impegno di Sabato 30 Gennaio contro la La Nef Osimo.”
    “Oggi ci son voluto essere a tutti i costi dopo due mesi di stop ed un anno senza partite” commenta a caldo Matteo Caciorgna; “in questo match, pur di esserci, mi son messo a disposizione come secondo libero ma spero di ritrovare presto la forma giusta per poter aiutare i ragazzi anche in fase di attacco.”
    Paolo Biagetti dopo il suo debutto in Serie B: “Sono felice del mio esordio in un campionato nazionale: non mi son fatto emozionare dall’occasione che mi è stata concessa da coach Giganti e son soddisfatto di aver dato una mano alla squadra in un momento di difficoltà; abbiamo conquistato una vittoria importante in un campo difficile e ora torneremo subito in palestra per preparare al meglio il prossimo match.”
    La Paoloni Macerata conquista i primi due punti in palio e raggiunge il Volley Potentino trionfante, anch’esso al tie break, in quel di Collemarino. In testa alla classifica si porta subito la Pallavolo Alba Adriatica che, nella giornata di Sabato, ha espugnato il campo di Osimo con un rotondo 0-3.Il prossimo impegno per i maceratesi sarà Sabato 30 Gennaio alle ore 17:00 quando, al Palasport di Contrada Fontescodella di Macerata, scenderà la La Nef Osimo di coach Masciarelli.
    Serie B – Prima Fase – Girone F11° GiornataSampress Nova Loreto AN – Paoloni Macerata 1-3(16-25 25-18 25-20 19-25 12-15)
    Sampress Nova Loreto AN: Molinari 8, Ferri, Cremascoli 6, Stoico 9, Torregiani, Alessandrini 5, Medici 1, Palazzesi 25, Coppari (L2), Caciorgna Marco 5, Dignani (L1), Vignaroli, Carotti, Nobili (K) 9. All. Giannini – Macellari
    Paoloni Macerata: Stella 6, Tobaldi (K) 28, Biagetti 2, Gasparrini, Calistri 12, Lanciani 12, Leoni (L1), Persichini 7, Marconi 9. Non entrati: Storani, Uguccioni, Sigona, Gigli, Caciorgna Matteo (L2). All. Giganti – Massei
    Arbitri: Albergamo Michele (PU) – Natalini Giulia (GR) LEGGI TUTTO