consigliato per te

  • in

    Moma Anderlini, le ragazze calano il tris. I ragazzi trovano la prima vittoria

    Foto Ufficio Stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    È stato un sabato perfetto per le squadre maggiori della Moma Anderlini, uscite entrambe vittoriose dalla terza giornata dei campionati nazionali di Serie B.
    Impegnata sull’insidioso campo della Bombonera di San Martino in Rio, la formazione allenata da Roberto Bicego è riuscita a centrare la prima vittoria della stagione, imponendosi 3 a 2 sui padroni di casa dell’Ama. In una gara iniziata tutta in salita, gli anderliniani trascinati da Marcello Andreoli sono riusciti a recuperare lo svantaggio di 2 set a 0 per poi vincere 18 a 16 un interminabile quinto set. Determinate la grande prova della coppia dei centrali perfettamente serviti da Astolfi; per Di Bernardo e Bombardi sono stati rispettivamente 16 e 15 i punti personali.
    Venendo alle ragazze, terzo successo consecutivo per Giovagnoni e compagne, ora seconde nella classifica del girone F2, ad un solo punto dal Volley Academy Sassuolo.
    Con Beatrice Balconati in cabina di regia, la squadra di Roberta Maioli si è imposta per 3 a 1 sulla Tieffe San Damaso, governando il gioco per tutta la durata del match.
    Sabato prossimo sarà sfida al vertice per le anderliniane che ospiteranno le coetanee sassolesi tra le mura del Palanderlini (appuntamento alle ore 20.30 con la diretta Facebook sulla pagina della Scuola di Pallavolo Anderlini).
    Sempre sabato 13, alle 19.30, i ragazzi scenderanno in campo nel tempio del volley. Avversario della quarta giornata di campionato saranno i giovani di Modena Volley, al momento terzi in classifica, ma che in caso di sconfitta “da tre” verrebbero raggiunti proprio da Andreoli e compagni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Teramo cede al tie-break con la De Mitri Energia

    Di Redazione
    Serviva una reazione dopo lo 0-3 patito a Manoppello e la LG Impianti Futura Volley Teramo ha reagito. Nella terza giornata del girone I2 di B2, le biancorosse cadono al tie-break dopo 2 ore e 15 minuti di gioco effettivo contro la De Mitri Energia.
    Al Pala San Gabriele, è andato in scena uno scontro intenso e ricco di ribaltoni, con le due compagini che non si sono risparmiate. Sfida nella sfida tra le due giocatrici più rappresentative delle due squadre, da una parte Monica Lestini (22 punti a referto) e dall’altra Giada Benazzi (con il maggior numero di servizi giocati nell’intera partita). A differenza delle giornate precedenti, stavolta le biancorosse hanno potuto fare ben poco a muro, con gli attacchi di Porto San Giorgio incisivi e decisi.
    Nel primo set, avvio segnato dall’equilibrio e dalla costante parità. Diversi i punti portati alla Futura da Cecilia Di Marco nei primi 16 scambi, mentre dall’altra parte salgono in cattedra Tiberi e Benazzi (8-8). Poi inizia a farsi sentire Monica Lestini, a segno per il 10-9 che apre un tentativo di fuga teramano con l’ex Pesaro che firma il primo ace di giornata sul 13-10. La De Mitri Energia non ci sta e ribalta con un break di 4-0 che porta alla chiamata di time out di coach Kruzikova. Stop che fa bene alla LG Impianti, che si mantiene in partita senza far scappare le avversarie e che trova l’ottimo ingresso di Aurora Patriarca, decisiva in almeno 3 azioni e firma del 26-24 teramano dopo aver annullato anche un set point ospite.Nel secondo periodo, la De Mitri Energia parte a razzo e stacca subito 1-6 con l’ottimo start di Tiberi e Ragni. Lestini e l’ace di Ferretti interrompono il break rossoblù (3-6). Si scatena al servizio Giada Benazzi, che porta il gap a +11 per le Volley Angels sul 5-16 con ben 9 battute consecutive e due ace. Si rivelerà, poi, il margine decisivo, incrementato da Di Marino sul 7-20. Ancora Lestini con un dritto per dritto che accorcia a -8 sul 14-22, ma le ospiti rimettono la testa avanti e chiudono 15-25.
    Il terzo set si apre con la Futura più incisiva, Imprescia firma due punti e le biancorosse provano a scappare 3-1. Porto San Giorgio riesce a ribaltare, ma un ace di Mazzagatti riporta avanti Teramo prima del solito destro violento a terra di Monica Lestini (10-8). Benazzi risponde direttamente dal servizio e dà lo start al nuovo controsorpasso, con Cicchitelli che va anche a far punto per il 16-10. Ritmo spezzato dall’alzata di Peroni per il vincente di Lestini, che apre il break utile a riportare in parità l’incontro prima di un time out chiamato dal tecnico ospite. Tiberi rimette avanti di due le De Mitri, il pallonetto di Mazzagatti apre una nuova fase favorevole alla Futura che si rimette a condurre senza più cedere il passo, 25-21 alla fine e vantaggio locale.
    Il quarto set vede ancora avanti inizialmente la Futura 3-1 con i vincenti di Mazzagatti e Imprescia, ma Benazzi tiene in vita la squadra marchigiana. Aurora Patriarca mette giù una delle giocate più pulite della sfida indirizzando all’incrocio delle linee il 4-2, ma si lotta punto a punto e due primi tempi consecutivi di Ragni portano avanti la De Mitri (7-10). Distacco che sale a 5 punti in poche battute, con il muro di Di Marco a ridare carica alle atlete teramane, ma al time out è 11-16. Gli ace di Imprescia e Mazzagatti due dritti precisissimi di Lestini fanno sperare ancora la LG impianti, che piazza il miglior break del proprio incontro (5-0 per il 20-20). Nel finale ci crede di più la De Mitri Energia, che si affida ai servizi precisi di Beretti e al muro di Tiberi per chiudere 25-23 dopo un set point annullato dalle locali.
    Il quinto set parte con la compagine ospite lanciata verso il successo fin dalle prime giocate, andando al cambio campo sul 2-8 con anche la fortuna ad assistere i servizi di Tiberi, come quando la palla tocca il nastro e passa di un soffio toccando terra. Lestini ed Imprescia provano la rimonta, ma la decisiva stoccata di Benazzi vale il 9-15 finale.
    Secondo successo al tie-break per Porto San Giorgio in campionato, la Futura a Volley Teramo ha fatto notare grandi passi in avanti, peccando di lucidità nei punti chiave del quarto set e senza riuscire mai ad imporsi nel quinto. Tra una settimana (domenica 14 ore 17:30), le biancorosse ospiteranno Pescara 3 al Pala San Gabriele per cercare di tornare a vincere.
    LG Impianti Futura Volley Teramo – De Mitri Energia 2-3 (26-24; 15-25; 25-21; 23-25; 9-15)
    LG Impianti Futura Volley Teramo: Brandimarte 3, Di Carlo, Di Marco 4, Ferretti 2, Gialloreto, Imprescia (C) 12, La Brecciosa, Lestini 22, Masciantonio, Mazzagatti 8, Patriarca 7, Peroni, Ragnoli. All. Jana KruzikovaDe Mitri Energia 4-0: Ragni, Caruso, Cappelletti, Nardi, Gennari, Annunzi, Di Clemente, Gulino, De Angelis, Benazzi, Tiberi, Di Marino, Beretti, Cicchitelli. All. Daniele CapriottiArbitro 1: Georgia Tanzilli (Roma)Arbitro 2: Sara Rossi (Roma)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la prima non si scorda mai: Monterotondo batte la Roma7

    Di Redazione
    La prima non si scorda mai. Monterotondo sale finalmente in cattedra e conquista una gioia che attendeva da circa 7 anni: la vittoria in una gara di Serie B. La squadra di Savino Guglielmi – schierata in campo in formazione tipo con Pietrangeli-Perez, Martinoia-Hoxha, Petri-Ricci e Balducci libero – batte 3-1 la Roma7 al palazzetto della città eretina, alla presenza dell’assessore allo sport, Alessandro Di Nicola, al termine di una gara tesa ed equilibrata, vinta “di nervi” grazie a un carattere di ferro. Un successo che l’intera società dedica al suo pubblico, collegato da casa grazie alla diretta su YouTube.
    Come nella partita della scorsa settimana contro la Virtus (persa 3-1) Martinoia e compagni partono in forte, ma stavolta riescono a gestire il set fino alla fine. Lo schiacciatore Petri è in grande forma e regala colpi imprendibili, aiutando i compagni ad amministrare costantemente un margine di 3-4 punti. Sul 24-21 il parziale sembra in cassaforte, i ragazzi di Ivano Morelli però reagiscono portando Monterotondo ai vantaggi. Nelle battute finali Perez alza il livello suo e della squadra, dando quella marcia necessaria per chiudere la contesa sul 27-25.
    Nel set successivo è lo schiacciatore romasettino Claudio Morelli a suonare la carica, grazie al contributo del palleggiatore Marrazzo. Gli ospiti incidono pure al centro, dove Sokolowski diventa un fattore. Il secondo set sembra la fotocopia, ma invertita, del primo: equilibrio fino a metà parziale, poi una delle due (in questo caso la Roma7) mette la freccia, si fa recuperare e la spunta nel finale (23-25).
    Si arriva così al terzo set, un tempo di gioco nel quale i ragazzi di Guglielmi – rinforzati dalle entrate in campo di Paolucci in palleggio, Tomei al centro e Santi come banda – tirano fuori orgoglio e tecnica, diventando protagonisti del 25-20 finale.
    Nel quarto parziale Monterotondo cresce in difesa e in attacco, ancora con Petri e Perez, i migliori in campo. L’ottimo contributo di Morelli e dell’opposto Catalli stavolta serve a poco. Gli scambi conclusivi sono di nuovo al cardiopalma (il muro di Ricci che vale il 22-20 dà la sterzata definitiva al match), ma la Volley Team si fa preferire grazie alle giocate di classe dell’alzatore Paolucci.
    “Siamo contenti di aver battuto una squadra molto forte e ben attrezzata – le parole di Savino Guglielmi a fine match – attendevamo questo risultato da anni, ora ci vuole tanta pazienza e soprattutto cautela. Il nostro percorso comincia oggi, consapevoli che lungo la strada troveremo delle difficoltà”.
    “Ci voleva questa vittoria – l’esultanza dell’opposto eretino Perez – la dedichiamo al nostro libero Stefano Orsolini che per colpa di quel maledetto incidente non può essere in campo con noi. Lo aspettiamo presto, è parte di questo gruppo e lo sarà sempre”.
    Volley Team Monterotondo – Roma7 Volley 3-1 (27-25, 23-25, 25-20, 25-22)
    Volley Team Monterotondo: Santi, Perez, Martinoia, Paolucci, Petri, Cornelio, Balducci, Pietrangeli, Tomei, Ricci, Bernabè, Hoxha. All. Guglielmi. Vice All. De Gattis
    Roma7 Volley: Bertoletti, Carattoli, Casini, Catalli, Marrazzo, Marziali, C. Morelli, Morgante, Quagliozzi, Rosati, Serafino, Sokolowski, Teti. All. I. Morelli. Vice All. Pratelli
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fenice vince contro Roma e chiude il mini-girone di andata al secondo posto

    Di Redazione
    Le ragazze della serie B2 della Fenice ottengono il loro primo successo pieno del campionato, conquistando 3 preziosi punti sul campo dell’Acqua&Sapone Roma Volley. Un 3-1 che consente alle blackorange guidate da Giovannetti e Rocco di chiudere il mini-girone di andata con 5 punti, dietro Pomezia a punteggio pieno con 9 punti, e davanti al Volley Friends a quota 4 e alla stessa Roma Volley, fanalino di coda con 0 punti.
    Giovannetti schieri Taglione in regia con Conradi in diagonale, Carulli e Meneguzzo a banda, Mariani e Battistelli al centro con Cavallieri libero. Una formazione che ha più volte subito modifiche nel corso del match, confermando la grande flessibilità delle giocatrici e ancor di più l’alto livello complessivo della compagine blackorange: Martinez, Carpio, Di Francesco, Nwokoye hanno infatti dato un importante apporto nel corso dell’incontro dando ulteriori opportunità ai tecnici. La Fenice parte forte nel primo parziale con un discreto vantaggio che va accorciandosi una volta raggiunta la doppia decina, contro una Roma Volley partita fallosissima e molto timorosa, ma che prende via via coraggio. Il gap è comunque molto ampio, tale da consentire alle ospiti di chiudere agevolmente il parziale a proprio favore. Nella seconda frazione di gioco c’è una sola squadra in campo, la Fenice, che gestisce a proprio piacimento gli schemi di gioco, con una Meneguzzo a guidare lo score.
    Nel terzo set, complice qualche cambiamento nel sestetto, la Fenice fatica ad ingranare e va subito sotto; la Roma Volley cavalca il momento positivo e scappa via, aiutata dal black out nella metà campo ospite. Il parziale scivola via ma nel quarto le blackorange decidono che è giunta l’ora di chiudere il mach: le due formazioni si rincorrono fino a quota 13-13 quando il punto di Carpio con un ‘mano e fuori’ sul muro avversario decide il definitivo cambio di marcia delle ospiti. Un break di 5 punti mette definitivamente KO la Roma Volley che esce dal campo a mani vuoti mentre le blackorange fanno bottino pieno.
    La Fenice sta dimostrando giorno dopo giorno, gara dopo gara, che il grande lavoro quotidiano e l’importante progetto giovanile pensato dalla Società di Benedetto Rocco stanno iniziando a dare i suoi frutti.
    “Questa gara ci insegna che dobbiamo essere costanti e regolari nel nostro gioco – dice a fine match mister Alessandro Giovannetti – e ci consente di chiudere il mini-girone di andata al 2° posto in classifica. Le prossime tre gare del girone di ritorno saranno fondamentali per il proseguo del nostro cammino in campionato”.
    La 4° giornata è in programma per il prossimo sabato 13 febbraio alle ore 16.00 tra le mura amiche del PalaFerretti, dove la Fenice rincontrerà il Volley Friends Roma, già affrontato e battuto (per 3-2) all’esordio.
    B2F > Acqua&Sapone Roma Volley – Fenice Pallavolo Roma 1-3
    (20-25, 14-25, 25-19, 21-25)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley, Ingratta: “Le ragazze hanno dato il massimo in condizioni difficili”

    Di Redazione
    Esordio con sconfitta, ma una prestazione in cui tutte hanno dato il massimo. Per la prima di campionato di serie C regionale contro il Volley Bellinzago è scesa in campo una formazione molto rimaneggiata con numerose atlete giovanissime (disputano il campionato Under 15 regionale), guidate eccezionalmente da Matteo Ingratta: risultato finale 1-3 (16-25; 20-25; 26-24; 19-25). Le atlete dell’Igor Volley, che hanno affrontato una squadra esperta, hanno acquisito fiducia poco alla volta e migliorato l’attenzione e il servizio. Segnale importante la vittoria del quarto set e anche la bella battaglia nel quarto.
    Le parole di Ingratta: “Mi complimento con tutte le ragazze che in condizioni difficili hanno dato il massimo. Peccato per il quarto set, che ci ha visto in equilibrio fino al 17-17, poi un break avversario su una nostra rotazione ci ha penalizzato. Sarebbe stato bello conquistare un punticino, ma va bene così: le ragazze hanno lottato per più di due ore nella prima gara al rientro da un lungo stop, siamo molto contenti”.
    Prossimo appuntamento sabato 13 alle 21 in trasferta a casa di Pizza Club Issa Novara.
    U15 REGIONALE: SCONFITTA MA BUONA PRESTAZIONE
    Dopo la battaglia in serie C, esordio amaro nel campionato di categoria per le Igorine che hanno giocato due sfide in due giorni. Contro Vega Occhiali Rosaltiora la squadra di Stefano Falaguerra e Andrea Garagiola ha perso 3-1 (19-25; 28-26; 25-20; 25-16). Le Igorine hanno dato il massimo e hanno tenuto testa a Verbania per lunghi tratti: le padrone di casa hanno poi ridotto gli errori e hanno avuto la meglio.
    Le parole di Falaguerra: “Viste le nostre condizioni non potevano fare di più. Hanno giocato tutte e ciascuna ha dato il proprio contributo. Si può solo fare un plauso a queste atlete che hanno messo in campo tutte quello che avevano”.
    Prossimo appuntamento domenica 14 alle 11 in casa contro Unionvolley Pinerolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ariete e Viva pronte al via il prossimo weekend

    Di Redazione
    Una settimana e poi il via. Corsa a tempo per le società del Progetto PVP che nel prossimo weekend tornano in campo per la prima giornata di questo strano campionato di Serie C, che tra l’altro vedrà andare in scena il derby. Una settimana intensa per i tecnici, che devono trovare le giuste soluzioni per il campo, ma soprattutto per i dirigenti che sono chiamati ad uno sforzo pazzesco per mettere a punto tutto quanto fa da contorno alle gare e che il Covid ha reso straordinariamente complicato.
    “Stiamo organizzando tutto secondo il protocollo – racconta Fabio Galeotti, Presidente dell’Ariete – Abbiamo nominato il Covid Manager, a cui toccherà tra l’altro la raccolta delle autocertificazioni dei presenti, stiamo definendo i nomi dei dirigenti che saranno presenti in panchina e preparando l’impianto ad accogliere le gare. Martedì avremo una riunione finale con la Fipav per sciogliere gli ultimi dubbi ma, in generale, siamo pronti. Abbiamo già fatto presente di non poter mettere a disposizione delle atlete docce e spogliatoi, abbiamo predisposto ingressi separati ad orari differenziati, abbiamo i disinfettanti per sanificare palloni e panchine. Insomma, è faticoso ma pensiamo di essere pronti”.
    “Siamo chiamati ad uno sforzo organizzativo importante – dice invece Massimo Becheri, Presidente del Viva Volley – stiamo predisponendo ingressi differenziati, documentazione e disinfettanti. Certo ci muoviamo sulla linea data da un protocollo che lascia diversi argomenti nel limbo e questo non facilita il nostro compito. Abbiamo la fortuna di disporre di due impianti, come Maliseti e Iolo, dove le procedure sono applicabili al meglio, anche dal punto di vista dell’areazione dei locali, ma certo alcuni punti rimangono oscuri e speriamo che la Fipav ci aiuti nell’interpretazione prima del via”.
    Dal punto di vista agonistico e del campo, poi, non mancano i problemi e dubbi. Un anno dall’ultima gara disputata è stato lungo da trascorrere e le rose pensate e strutturate l’estate scorsa hanno subito il logorio della pandemia. Oltre a questo rimane il dubbio dell’approccio al campo di atlete per troppo tempo costrette ai soli allenamenti.
    “Un anno senza attività è stato lungo – dice Fabio Galeotti – Nel frattempo, per motivi personali, due nostre atlete importanti hanno deciso di non continuare e quindi ripartiamo senza poter contare su un’attaccante come Laura Filindassi ed un libero some Silvia Nelli. Se il torneo di Serie D non partirà integreremo la rosa della prima squadra con le nostre giovani atlete ma questo speriamo di capirlo dalla Fipav nella riunione programmata per martedì. Per il ritmo gara stiamo organizzando allenamenti congiunti che sono utili ma che certo non possono essere uguali ad una gara con i tre punti in palio”.
    Problemi ovviamente condivisi dalle cugine del Viva Volley.
    “Rispetto alla rosa pensata in estate dovremo fare a meno di Noemi Bonaiuti, che ha lasciato – dice ancora Massimo Becheri – Aggreghiamo alla prima squadra Lamperi che comunque ci regala garanzie importanti. Il problema vero, però, riguarda due aspetti: intensità della ripresa e positività. Nel primo caso, dopo un anno di stop, ripartiamo con gare concentrate che ci porteranno a scendere in campo 4 volte in 15 giorni. Questo può creare problemi per il ritmo gara ma soprattutto per eventuali infortuni. Per il secondo aspetto vogliamo capire dalla Fipav come ci si comporterà con le eventuali positività perché in un torneo così compresso il recupero di un atleta positivo è molto difficile.
    Il protocollo Fipav parla di gare da rinviare solo con più di tre atleti positivi ma dobbiamo capire se questo è possibile o se invece in caso di positività di un atleta non dovrà essere messo in quarantena tutto il gruppo. Proprio in virtù di queste variabili non ritengo giusto aver confermato le retrocessioni e trovo più corretta la posizione della Fipav Lazio che infatti non le ha previste. Essendo un mini torneo di ripartenza in vista della prossima stagione, che speriamo possa essere quella della normalità, togliere le retrocessioni avrebbe tolto pressione alle società facendo loro programmare con maggiore serenità il futuro, magari anche testando le più giovani”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Clementina 2020 Volley cade in quattro set sul campo di Imola

    Di Redazione
    Si gioca per il primato, si gioca per mantenere la testa del girone D1 ed è scontro al vertice tra la Clementina 2020 Volley e il Clai Csi di Imola.
    Ne viene fuori una partita di rara intensità, vibrante e palpitante ad ogni azione e determinante su ogni pallone, su ogni giocata vincente o sbagliata che fosse.
    Un set ciascuno, letteralmente non giocato dalle due contendenti: il primo dalle marchigiane finito a 12 e il terzo dalle emiliane che raccolgono solo la miseria di 15 punti.
    Negli altri due, finiti entrambi ai vantaggi, una battaglia vera ha arroventato il parquet del PalaCavina di Imola. La Clai se li è aggiudicati entrambi, ma se la Battistelli-Termoforgia li avesse fatti suoi non si sarebbe potuto certamente gridare allo scandalo.
    Complimenti alle ragazze di mister Turrini che hanno subito aggredito le esine mostrando freschezza e scioltezza in ogni fondamentale, carattere e determinazione e per la loro età, brave anche tecnicamente.
    Le marchigiane, dal canto loro, dopo lo shock iniziale hanno reagito e dall’alto della loro esperienza hanno dato l’impressione che avrebbero potuto prendere il sopravvento da un momento all’altro. Così non è stato. Da un lato per la grande “incoscienza” giovanile delle rivali che hanno continuato a tirar giù palloni in ogni momento della gara come se non ci fosse un domani, dall’altro per la serata non proprio ottimale di alcune giocatrici di Castelbellino-Moie. L’incostanza in ricezione e il buon piazzamento a muro delle avversarie hanno fatto il resto. 
    CSI CLAI IMOLA – CLEMENTINA 2020 VOLLEY: 3-1 (25-12, 28-26, 15-25, 26/24)
    Primo set: Parte fortissimo Imola e non permette alle Clementine di mettere palla a terra nel loro campo. Un muro attentissimo ed ordinato, respinge o tocca quasi tutti i palloni diretti sul proprio terreno. Gatto & co. si perdono e lasciano alle avversarie il dominio del gioco. È un assolo della squadra Clai che con un crescendo di entusiasmo e spavalderia si aggiudica il parziale per 25 a 12.
    Secondo set: Adesso comincia la vera partita della Clementina che esce dal tunnel e si porta subito avanti 4/8. È uno scontro ad alto livello, dove svettano da una parte Sara Gotti e dall’altra Ilaria Brughignoli e Francesca Folli. La lotta è acerrima e nessuno vuole mollare, con le marchigiane avanti e le imolesi ad inseguire, 15/17. La Battistelli-Termoforgia ha due palle per pareggiare il conto dei set ma Imola le annulla entrambe e nella lotteria dei vantaggi si porta sul 2 a 0, grazie ad attacchi dalle bande precisi e potenti e ad una Rizzo ispirata, 28/26.
    Terzo set: L’inizio del terzo parziale vede le imolesi rallentare, scendere sulla terra e commettere, anche, qualche errore, permettendo alla Clementina di avvantaggiarsi subito, 5/12.  La squadra di mister Secchi riesce a mantenere il vantaggio sino alla fine con determinazione e una certa tranquillità, rimettendo in discussione l’incontro, 15/25.
    Quarto set: Adesso si ritorna a combattere su tutti i palloni, punto su punto, serie su serie. Si procede a braccetto, dove ogni giocata risulta decisiva e il pallone diventa sempre più pesante. Imola prende un po’ di vantaggio 21/17, ma le marchigiane sono brave a recuperare con Gotti & co. che si battono come leonesse per arrivare di nuovo ai vantaggi. Clai è più brava, più fortunata, certamente più determinata a volere la vittoria, “sparando” da ogni posizione ad occhi chiusi, con Rizzo che firma la sua straordinaria serata e la chiusura definitiva dei giochi con un monumentale muro su Gotti, 26/24.
    Csi Clai Imola: Cavalli 2, Gherardi, Folli 18, Bughignoli 16, Rizzo 13, Melandri 8, Dal Monte (L), Carnevali, Lodi 10. Ne: Costantini e Pedrazzi. All. Manuel Turrini.
    Battistelli Termoforgia An: Eleonora Gatto 3, Sara Gotti 16, Alessandra Vidi 9, Rebeka Fucka 8, Sofia Cerini 7, Castellucci Alessia 8, Cardoni Giulia 1, Valentina Fedeli 4, Eleonora Bruno (L), Sara Zannini, Ludovica Leonardi, Eleonora Fastellini. 1° All. Luca Secchi, 2° All. Giacomo Giampieri.
    Arbitri: Valletta e Scarpulla
    Csi Clai Imola: bv. 3, bs. 11, muri 10 , err. 15, att. 36%, ric. 61% pos., 23% perf.
    Battistelli Termoforgia An:  bv. 10, bs.12, muri 5, err. 22, att. 36%, ric. 48% pos., 16% perf.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Canottieri Ongina espugna il PalaRaschi, 1-3 alla Wimore Energy

    Di Redazione
    Una reazione auspicata che è arrivata, con una prestazione maiuscola e tre punti pesanti e meritati. E’ una Canottieri Ongina rigenerata quella ammirata ieri (sabato) al PalaRaschi di Parma dove ha superato 3-1 i padroni di casa della Wimore Energy nella terza giornata del girone E1 di serie B maschile. Reduce da due sconfitte inaugurali, la squadra di Bartolomeo (orfana nell’occasione dello schiacciatore Nicola Amorico, infortunato) ha saputo mostrare un piglio diverso, brillando in determinazione e gioco e riuscendo a espugnare uno dei palazzetti storici della pallavolo italiana.
    Dopo aver perso il primo set, i gialloneri piacentini hanno schiacciato il piede sull’acceleratore, diventando via via sempre più padroni del campo. Determinante il muro di Monticelli, a segno ben 19 volte (di cui 7 con il centrale Bara Fall, autore di 13 punti) contro le 7 ducali. A livello statistico, top scorer l’opposto Henry Miranda, che si è riscattato con gli interessi della prestazione opaca del sabato precedente chiudendo con 21 punti, due in più del martello Sandro Caci.
    “Abbiamo disputato – le parole di coach Bartolomeo – una buona partita, sicuramente migliore di quella contro Mirandola. Abbiamo gestito bene un match dove tutti hanno giocato bene e dato l’apporto positivo alla squadra, che ha saputo incanalare l’incontro sui binari tattici e tecnici che ci eravamo prefissati. Abbiamo messo in difficoltà Parma a partire dalla battuta, poi il muro è riuscito a fermare i loro attacchi con l’aiuto della difesa. Dopo il primo set perso anche se giocato bene, siamo andati in crescendo; bravi tutti, anche Msatfi che è entrato con un servizio tattico prezioso. Vorrei spendere due parole per Alessio Perodi, che ha sostituito molto bene Amorico facendosi notare anche in prima linea”.
    Sabato alle 18 a Monticelli la Canottieri Ongina inseguirà la prima vittoria interna ospitando i reggiani dell’AMA San Martino.
    WIMORE ENERGY PARMA-CANOTTIERI ONGINA 1-3
    (25-19, 23-25, 19-25, 14-25)
    WIMORE ENERGY PARMA: Rodella 11, Smiriglia 11, Quartarone 4, Grassano 14, Miselli 8, Magnani 13, Bellotti (L), Lanzara (L), Colangelo, Nutricati 1, Bertozzi. N.e.: Ferrari Ginevra, Smalaj, Cavazzoli. All.: Raho
    CANOTTIERI ONGINA: Fall 13, Miranda 21, Perodi 6, De Biasi 11, Scrollavezza 4, Caci 19, Cereda (L), Msatfi. N.e.: Kolev, Amorico, Ousse, Rossi (L), Paratici. All.: Bartolomeo
    ARBITRI: Galletti e Fichera
    Risultati terza giornata serie B maschile girone E1:
    Wimore Energy Parma-Canottieri Ongina 1-3
    Stadium Mirandola-Modena Volley 3-0
    AMA San Martino-Moma Anderlini Modena 2-3
    Classifica E1:
    Stadium Mirandola 9, Wimore Energy Parma 6, Modena Volley 5, Canottieri Ongina 4, Moma Anderlini Modena 2, AMA San Martino 1.
    Classifica E2:
    Geetit Bologna, Querzoli Forlì, Titan Services San Marino 6, Kerakoll Sassuolo, Consar Ravenna 3, Sab Heli Rubicone 0.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO