consigliato per te

  • in

    Serie C, la Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo conquista 3 punti

    Foto Ufficio Stampa Cuneo Volley

    Di Redazione
    Contro ogni pronostico, i padroni di casa della Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo si sono aggiudicati il debutto casalingo al PalaITIS con il Go Old Racconigi. I ragazzi di coach Salomone non si sono fatti impaurire dall’esperienza degli avversari e sono andati dritti con il proprio gioco, risultando offensivi e soprattutto fastidiosi a muri. Una vittoria che da fiducia alla squadra e da il giusto morale per gli allenamenti della settimana in previsione della prossima gara.
    I cuneesi saranno nuovamente in campo sabato 20 febbraio alle ore 20.45 a Savigliano, ospiti del Cogal Volley Savigliano.
    Lo starting six di Cuneo: Trinchero palleggio, Cardona opposto, Rainero e Rado centro, Chiapello e Vergnaghi schiacciatori; Giordano (L) ricezione/ Barbero (L) difesa.Coach Piovano ha schierato: Osella palleggio, Ariaudo opposto, Bergamin e Longo al centro, Mana D. e Aimar schiacciatori; Gallo (L).
    Al termine dell’incontro coach Giorgio Salomone: « Bella partita dei nostri ragazzi contro il forte ed esperto Racconigi. Momento cruciale dell’incontro, il recupero dei biancoblù dal 22-24 alla vittoria per 26-24 nel 2° set. Determinante l’ottima prestazione a muro».
    2^ Andata (13/02/2021) – Regular Season Serie C maschileBanca Alpi Marittime Mercatò Cuneo – Go Old Racconigi 3-0  (25-21/26-24/25-23)                                  
    Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo:  Trinchero 7, Cardona 16, Rainero 10, Rado 1, Chiapello 12, Vergnaghi 16; Giordano (L)/Barbero (L); Falco, Agapitos. N.e. Pellegrino, Bertolino. All.: Giorgio Salomone, Aiuto All.: Daniele Vergnaghi e Gianpiero TassoneMuri 10; Ace 2.Arbitri: Parola Fabrizio, Aimale Daniele.    
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato da dimenticare per Biella, Lilliput passa al PalaSarselli

    Di Redazione
    Una Prochimica Virtus Biella non al meglio della condizione cede a Lilliput Torino in tre set e incassa la prima sconfitta della stagione. Match senza sbavature per le ospiti che trovano soluzioni dalle bande in centrale. Senza dimenticare le ricezioni. Due settimane consecutive di allenamenti non hanno purtroppo giovato a capitan Mariottini e compagne, sabato parse non così imperfette come nei due match precedenti.
    Il “muro”, arma forte finora della Prochimica, ha ritardato le soluzioni lasciando così spazio agli attacchi delle torinesi. Ma a impressionare è stata la costanza delle avversarie, praticamente una linea piatta dalla prima all’ultima palla giocata. Biella deve ripensare alla gara analizzandola attentamente senza troppe preoccupazioni: una giornata storta è tollerabile, per di più contro una squadra di indiscusso valore come sottolineato alla vigilia del match da coach Colombo. La Virtus è mancata nei fondamentali, la gara è stata a senso unico. Da oggi testa al prossimo turno in programma sabato: trasferta ad Alseno per la squadra, che si farà trovare pronta per provare subito il riscatto.
    Lilliput sale a Biella per fare bottino pieno e fa capire le proprie intenzioni fin dall’approccio: pronti via e 5-0. Chiavazza schiera la formazione collauda con Mariottini in palleggio, Mo in diagonale, Zecchini e Fornara in centrale, Fragonas ed El Hajjam, libero Baratella. La Prochimica fatica nella ricezione, la battuta di Lilliput è potente e insidiosa. Il punto del momentaneo -1 per Biella è tutto di Federica Baratella che con due salvataggi in extremis consente a El Hajjam di finalizzare. Match molto equilibrato, sul 15-18 arriva la chiamata al time out per coach Colombo. Vince l’attacco ospite è il primo set si chiude 19-25. Partenza simile nel secondo parziale con Torino avanti subito 4-1. La Virtus cerca in tutti i modi di limitare l’avanti avversario, a volte devastante. Sul 4-9 prova a chiarire le idee l’allenatore nerofucsia ma l’andamento della gara non muta e sul 9-18 arriva il cambia sulla panchina biellese: fuori Fragonas e dentro Diego. Sulle ali dell’entusiasmo Lilliput si porta sul 2-0 (16-25) senza troppe storie. Virtus chiama a raccolta tutte le proprie forze per tentare la scalata ma l’inerzia non cambia: Lilliput torna a spingere sull’acceleratore pronta al colpo finale. Parziale di 1-8 dopo un amen. Colombo cambia ancora con Graziola e Walther per il capitano e l’opposto. Il tabellone segna 6-12. Con Biella di nuovo in assetto titolare, Lilliput vola indirizzata verso la conquista dei tre punti. Non basta il gran muro ritrovato di Zecchini, la fredda serata si chiude al PalaSarselli 22-25.
    Prochimica Virtus Biella-Lilliput Pallavolo Torino 0-3Parziali: 19-25, 16-25, 22-25.Prochimica Virtus Biella: Graziola, Mariottini 3, Baratella (L), El Hajjam 13, Walther, Frascarolo, Fragonas 2, Mo 2, Diego 5, Marzanati, Zecchini 6, Mainini (L), Fornara 5. Allenatore: Colombo.Lilliput Pallavolo Torino: Andreotti 15, Bruno 4, Birbiglia, Mirabelli 14, Girardi, Re M., Brunfranco, Ghirotto (L), Morello (L), Aiello, Brussino 1, Fustini, Bazzarone 3, Re V. 14 Allenatore: Medici.
    Gli altri risultati: Igor Trecate-Alsenese (rinviata), Gossolengo-Parella 3-1.
    La classifica: Lilliput Torino 9, Prochimica Virtus Biella 6, Volley Parella 4, Gossolengo 4, Alsenese 1, Igor Trecate 0. Lilliput, Gossolengo, Prochimica Virtus Biella e Alsenese 1 partita in meno, Igor Trecate 4 partite in meno.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ks Rent Cercasì poco fortunata: il Gabbiano Mantova si impone in tre set

    Di Redazione
    Si è chiusa con una sconfitta in tre parziali in quel di Borgo Virgilio una settimana particolarmente complicata per la Ks Rent Cercasì Bolghera, che ha potuto tornare in palestra a ranghi completi (o quasi) solamente venerdì dopo le note vicissitudini relative alla positività al Covid-19 di un membro squadra del gruppo “orange” e ai successivi tamponi molecolari ai quali sono stati sottoposti tutti i giocatori della rosa.
    Il quotato Gabbiano Mantova, squadra allestita in estate per il salto di categoria, ha ottenuto un successo in tre set, un risultato probabilmente troppo severo per una Ks Rent Cercasì generosa e mai doma, costretta a fare a meno dall’inizio di Bridi, Delladio e Cristofaletti, e costretta a rinunciare a metà del primo set anche al suo opposto titolare Boesso, fermato da un problema muscolare. Dopo un primo parziale dominato dai lombardi, la reazione della Ks Rent non si è fatta attendere, con Nanfitò, alla prima da titolare in serie B, e Lai, subentrato a Boesso, bravissimi a sostituire i più esperti compagni al cospetto di una squadra formata da diversi elementi che nel recente passato giocavano in categorie superiori. Gabbiano che ha dovuto sudare le fatidiche sette camicie per aggiudicarsi allo sprint secondo e terzo parziale.
    La gara si apre con Nanfitò in banda al posto di Cristofaletti, Mantova parte a spron battuto (16-9) e in casa trentina si infortuna Boesso. I servizi di Cordani e gli attacchi di Bigarelli e Gola chiudono rapidamente un parziale senza storia (25-19). Dal secondo set in avanti, invece, la Ks Rent Cercasì prende coraggio e con un assetto pressoché identico a quello ammirato in Serie C negli anni scorsi riesce nell’impresa di tenere il passo del Gabbiano. Nel secondo set dal 20-20 si passa al 24-21 con l’ace di Cordani e l’attacco di Amouah (prima del 25-22 firmato da Peslac), nel terzo parziale Bolghera avanti 19-23 grazie ai muri di Baratto e Lai e all’ace di Consolini, ma un altro turno al servizio di Cordani regala rimonta e tre punti alla squadra mantovana con un parziale di 6-0.
    Le interviste
    Filippo Boesso: «Ho avvertito una fitta al quadricipite destro, ho provato a proseguire ma non c’è stato nulla da fare. I ragazzi sono stati grandissimi: penso a Nanfitò, Lai, Pedrolli, Baratto, tutti quanti sono stati davvero bravissimi, visto anche il valore dell’avversario. Oggi, in un momento di difficoltà, abbiamo dimostrato di essere una grande squadre e un grande gruppo».
    Massimo Tait: «La partita è stata condizionata sicuramente dalla mancanza di lavoro svolto in settimana. Oltre al danno poi abbiamo incassato anche la beffa con l’infortunio di Boesso, speriamo non sia nulla di grave. Voglio fare un plauso a tutti i ragazzi, ho visto tanta applicazione e abnegazione, abbiamo dovuto improvvisare e siamo riusciti per due set a tenere testa a Mantova.
    Ci tengo a menzionare due giocatori: Nanfitò all’esordio da titolare ha offerto una prestazione di grande qualità e Lai ha saputo farsi trovare pronto quando è stato chiamato in causa nonostante sia rientrato in gruppo da poco».
    Il tabellino della partita
    PARZIALI: 25-19, 25-22, 25-23
    GABBIANO MANTOVA: Sasdelli 0, Bigarelli 9, Cordani 16, Gola 13, Zanini 8, Amouah 2, Catellani (L); Pedroni 0, Lorenzi ne, Man ne, Squarzoni ne, Viviani (L) ne, Artoni ne, Peslac 8. All. Guaresi
    KS RENT CERCASI’ BOLGHERA: Consolini 5 (3a+2b), Boesso 2 (2a), Baratto 11 (9a+2m), Nanfitò 9 (8a+1b), Paoli 5 (5a), Folie 5 (3a+2m), Pedrolli (L); Lai 6 (3a+3m), Decarli 0, Iiriti ne, Pedron ne, Hueller ne, Delladio ne, Thei (L) ne. All. Tait
    ARBITRI: Lops e Grasselli
    NOTE: Mantova (attacco 45, muro 6, ace 5, errori azione 9, errori battuta 9), Bolghera (attacco 33, muro 7, ace 3, errori azione 11, errori battuta 7)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Falsa partenza per l’Icom C88. Saccucci: “Ripartiamo dalla squadra”

    Di Redazione
    Icom C88 Volley non parte bene contro Volleyrò Casal de’ Pazzi che supera le cisternesi al Ramadù con il punteggio di 3-1. Partenza per la squadra di Marco Saccucci alla quarta giornata ufficiale del campionato, per i noti problemi di sospensione delle gare causa Covid. Complice, probabilmente, anche le tre partite in meno nelle gambe e nella testa, la C88 carbura tardi e cerca di rincorrere il 2-0 delle avversarie della prima parte.
    Si presenta bene C88 (3-1), ma la prima parte del primo set è equilibrato (10-10). Il primo time out è di Marco Saccucci, con il triplo vantaggio Volleyrò (12-15). Le romane allungano (17-22), il gap è sufficiente per chiudere il primo parziale sul 20-25 in favore delle romane.
    Non va meglio il secondo set, Volleyrò accelera subito (3-6), ma C88 risponde (6-7). Le romane escono meglio nella parte centrale del parziale ed è 10-7. Le cisternesi rincorrono, ma le ospiti mantengono il vantaggio (15-23) e vanno a chiudere sul 17-25.
    Cisterna deve reagire, si torna in campo per il terzo set. Prima parte in equilibrio (10-10; 14-14), ace di Borelli per il 16-14 Cisterna, e Coach Ebana chiama il Time Out.  Le ospiti riacciuffano la parità (17-17) e si riportano in vantaggio (17-18). Equilibrio in campo (20-20), ma il muro di Borelli fa scattare il punteggio sul 22-20 e ancora un Time Out per Casal de’ Pazzi. Chiude ancora Roberta Borelli (25-20).
    Si riparte sul 2-1 per gli ospiti. Icom deve spingere, Volleyrò chiudere il match. Il risultato è l’equilibrio nella prima parte del parziale (7-7). Ace di Borelli (10-8), attacco di Fanelli per tenere il vantaggio (11-9). Si lotta ed è parità (19-19), lungolinea di Liguori (20-19) per poi ripetersi con un ace ed è time out Volleyrò. Fanella mette giù il 22-19, ma arriva il black out. Errore in attacco di Borelli e le ospiti pareggiano (22-22), time out Saccucci. Ace di Polesello ed è 22-24 ospiti, ancora time out Cisterna. Entra in battuta Natascia Negri che mette in difficoltà la ricezione Volleyrò ed il successivo attacco è a muro, C88 torna in parità (24-24), time out Casal de’ Pazzi. La rimonta non si compie: muro su Borelli per il 24-26 finale.
    Questione di episodi sul quarto set, per poter riequilibrare il match ed andare al tie break. Un avvio su cui, tra i vari fattori può aver influito il debutto nel campionato con tre giornate di ritardo rispetto alle avversarie. Il doppio vantaggio di set ha portato in salita la gara per Cisterna.
    Marco Saccucci: “Secondo me dobbiamo dividere l’analisi della gara in due parti. Nella prima abbiamo fatto molta fatica, sbagliando tanto in quasi tutti i fondamentali. Una seconda in cui il nostro livello si è alzato e sul 22 a 19 potevamo portare la gara al quinto set. Potremmo trincerarci dietro il fatto che loro erano alla quarta giornata e noi alla prima e che quindi avevano molto più ritmo gara, oppure dire che alcune delle nostre erano all’esordio assoluto o quasi in questa categoria e che quindi in parte abbiamo pagato anche questo scotto. Per carità, queste sono cose reali e che in parte avranno anche un po’ influito sul nostro approccio gara, però senza nasconderci troppo dietro queste cose dobbiamo ammettere che ognuno di noi, a partire da me, doveva fare meglio. Detto questo la cosa molto positiva della gara è stata che anche nel nostro momento più basso, il gruppo è rimasto coeso, non si è innervosito. Non abbiamo mai perso il sorriso e la voglia di esultare per un punto anche quando stavamo 7 punti sotto al secondo set. E non è scontato. Non è facile tornare a giocare dopo un anno assurdo ed essere messi in difficoltà da un avversario che senza dubbio ha giocato la sua migliore gara dell’anno. Ma sabato nelle difficoltà abbiamo iniziato a fare squadra e questo è il risultato da cui dobbiamo ripartire.”
    Ora testa al prossimo appuntamento, previsto per sabato 20 febbraio in casa della Lucky Wind Trevi. 
    ICOM C88 VOLLEY CISTERNA VS VOLLEYRO’ CASAL DE’ PAZZI (1-3)
    Cisterna: Fanelli 13, Fanella 6, Mastruzzi (L) 50%, Battaglini 9, Negri, Vaccarella 1, Corradetti 3, Borelli 9, Liguori 9, Garofalo (L2), De Lellis 3 (C). Allenatore: Marco Saccucci.
    Roma: Salvatori, Ribechi 16, Di Mario, Atamah 3, Polesello 8, Cabassa, Valloppi (L), Esposito, Viscioni 13, Zuliani, Batte, Orlandi 2, Bellia 18, Catania 3. Allenatore: Andrea Ebana.
    Cisterna: ricezione 37%, attacco 38%, ace 5 (err. 14), muri pt. 7Roma: ricezione 34% (37%), attacco 38%, ace 10 (err. 11), muri pt. 8Parziali: 1-3 (20-25; 17-25; 25-20; 24-26)ARBITRI: Giuseppe Citro, Giuseppina Stellato
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sestese c’è, vittoria in quattro set con Firenze Ovest

    Di Redazione
    Dopo un anno si riparte a ranghi ridotti causa Covid, questo nuovo mini campionato si avvale di solo 6 squadre. Fischio di inizio gara al Palalilly alle ore 18 in punto.Primo set la partenza sembra in sordina, si procede punto a punto per buona parte del set, sul finire dello stesso la Sestese inizia a giocare con più convinzione lasciando indietro gli ospiti che non riescono a reggere le bordate dei nostri attaccanti. Il set viene chiuso in 22 minuti con il punteggio di 25 a 20.
    2° frazione di gioco i padroni di casa attaccano in maniera più convincente e fin dalle prime battute si vede il divario fra le due squadre. Nella Sestese prevale l’esperienza di alcuni, vecchi, che mettono nelle condizioni di attaccare come vogliono i più giovani che si esaltano mettendo a terra palloni pesanti, fino quasi al termine dove gli ospiti riescono a recuperare alcuni punti. Ma il punteggio vede sempre la Pallavolo Sestese imporsi con 25 a 20 in 25 minuti.
    Terzo tempo, si ricomincia con la squadra del Fi Ovest più agguerrita, gli ospiti riescono a mettere un po’ in difficoltà la Sestese che prontamente reagisce, andando in vantaggio di 4 punti a metà set. Sul finire però la Sestese si siede un po’, forse pensando che gli ospiti siano ormai stanchi, ma non è così, e sul 23 pari si assiste ad un punto a punto che va avanti fino al 27 pari, quando un attacco della Sestese porta il punteggio sul 28 a 27 e un errore da parte del Fi Ovest consegna la vittoria alla Sestese con il punteggio di 29 a 27 in 32 minuti.
    Non si può dare un punteggio di miglior giocatore perché dopo un anno di assenza dai campionati è difficile per tutti giocare come se nulla fosse stato: sicuramente questo lungo periodo ha messo a dura prova il carattere dei giocatori, la loro voglia di continuare e di misurarsi con altre realtà. Complessivamente i ragazzi si sono comportati egregiamente considerato il momento.
    Sabato prossimo partita sicuramente più impegnativa contro un Scandicci reduce da una sconfitta contro ilFi Volley che vorrà rifarsi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agil Volley, recap della settimana: vittoria dell’under 15 Regionale

    Foto Ufficio Stampa Igor Volley

    Di Redazione
    VITTORIA IN RIMONTA PER L’UNDER 15 REGIONALE!Nella seconda giornata di campionato arriva la vittoria per le Igorine di Stefano Falaguerra e Andrea Garagiola. L’Under 15 regionale gioca una lunga battaglia con UnionVolley Pinerolo e vince in rimonta 3-2 (25-12; 15-25; 22-25; 25-11; 15-10). Dopo il primo set vinto agevolmente le Igorine hanno concesso il rientro delle avversarie, con un punto a punto nella terza frazione; brave a rimontare nel quarto set e anche a gestire il quinto nel punto a punto iniziale. Grinta e voglia di conquistare la vittoria hanno fatto la differenza. Prossimo appuntamento domenica 21 alle 11 a casa di Alba Volley Mercato.
    PROVA DIFFICILE PER LA SERIE C CONTRO LA ISSA NOVARAProva difficile per le Igorine, ancora molto rimaneggiate, nel campionato di serie C. Contro Pizza Club Novara è finita con una sconfitta 3-0 (25-17; 25-7; 25-10). Merito alla squadra avversaria che ha dimostrato sul campo il suo valore. Il commento di Matteo Ingratta: “Brave le ragazze a tenere testa nel primo set come hanno potuto, ci hanno provato anche nei due successivi, ma il divario era obiettivamente troppo. Un’altra settimana di lavoro ci farà crescere con l’obiettivo di fare meglio da sabato prossimo”. Prossimo appuntamento in casa sabato 20 alle 17 contro Direma Novara.
    Il prossimo weekend cominceranno i campionati anche delle altre formazione targate Agil Volley. Questi gli appuntamenti: sabato 20 tocca all’Under 13 (inserita nel girone C) che esordirà sabato 20 alle 10.30 a casa di San Rocco Novara; sempre sabato l’Under 13 Blu ospiterà San Giacomo Novara alle 14. L’Under 15 Azzurra (inserita nel girone D) ospita Bellinzago domenica 21 alle 10.30 mentre l’Under 15 Blu (inserita nel girone E) sempre domenica ma alle 14.30 ospiterà Icos Novara.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Capolavoro Conad in casa della capolista, Ozzano battuta 3-2 in rimonta

    Di Redazione
    Splendida vittoria della squadra di Serie B2 della Conad Olimpia Teodora, che espugna il campo della capolista Ozzano, fra le favorite per la vittoria del girone, al termine di una appassionante rimonta.
    Le giovanissimo ragazze ravennati, ancora una volta in campo per larghi tratti del match con una sestetto interamente di under 19, recuperano un doppio svantaggio rialzandosi dopo due set dominati dalle padrone di casa. La squadra di Coach Delgado trova la reazione nel terzo parziale e prende in mano le sorti del match trionfando poi al tie break per 3-2.
    Fatro Ozzano – Conad Olimpia Teodora Ravenna 2-3 (25-18, 25-14, 22-25, 21-25, 12-15)
    Ravenna: Fusaroli 2, Piomboni 22, Vecchi 7, Bendoni 10, Missiroli 4, Vingaretti, Evangelisti (L); Candolfini 4, Peluso, Fontemaggi 14, Ndiaye 6. N.e.: Greco Zeru, Casadei (L). All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lavinia Group Volley Trani combatte, ma al PalaAssi passa la Fidelis Torretta

    Di Redazione
    Sconfitta amara per la Lavinia Group Volley Trani in campionato. Nella quarta giornata di serie B2, le tranesi hanno rimediato uno stop contro la Fidelis Torretta, per 1-3. Nonostante una gara combattuta, nulla hanno potuto le biancazzurre contro le avversarie calabresi, più ciniche nelle fasi concitate del match.Al termine della partita, per le tranesi rimane il rammarico per non aver concretizzato il vantaggio più volte raggiunto. Si fa complicata la situazione in classifica per le ragazze allenate da coach Mauro Mazzola, con la quarta sconfitta di fila in altrettante gare disputate.
    Tra le mura del PalaAssi di Trani, l’allenatore delle padrone di casa ha schierato il sestetto-tipo formato dalla palleggiatrice Ndriollari, con De Toma e Binetti come laterali; De Kunovich ha agito come opposto, Di Leo e Giancane le centrali. Sollecito si è mossa come libero. A disposizione, Cosentino, Curci, Abbattista, Volpe, Miranda.
    Buona la partenza delle tranesi nelle prime battute del primo parziale (7-3), poi la gara tende a diventare equilibrata (11-11). Si gioca punto a punto (13-13), fino al nuovo vantaggio delle biancazzurre (18-15). Le ospiti ci hanno provato fino all’ultimo (21-19) ma De Kunovich e compagne sono riuscite a vincere il primo set (25-20).I ritmi non sono cambiati nel secondo parziale, con sostanziale equilibrio nelle prime battute (8-7). Bene le tranesi che, nonostante le calabresi continuassero a spingere in fase offensiva (15-16), non hanno demorso, raggiungendo il primo time-out in vantaggio (19-17). Teso il finale: l’esito è incerto (22-22, 23-23, 24-24) fino ai vantaggi, a conclusione dei quali le ospiti hanno avuto la meglio (24-26).
    Le biancazzurre hanno accusato il colpo nel terzo set, con le ragazze di mister Scandurra sùbito salite in cattedra (8-14 al primo time-out). Quando il parziale sembrava ormai chiuso (16-23), un sussulto delle tranesi – con Volpe subentrata in campo – si è trasformato in un’importante occasione per riaprire la gara (20-23). Nonostante il gap si fosse ulteriormente ridotto (22-24, ace di Binetti e 23-24, attacco di De Kunovich), nel finale è arrivata la beffa per le padrone di casa (23-25).Reazione d’orgoglio delle tranesi nel quarto set: la partenza positiva (6-3) si è trasformata in un buon vantaggio (18-14). Poi, le padrone di casa pagano l’incostanza: il punteggio si è ridotto ulteriormente (22-22), fino al definitivo sorpasso delle calabresi che, con la vittoria del parziale (23-25), portano a casa la terza vittoria stagionale.
    Ripartendo da quanto di buono è stato fatto contro le torrettane, sabato 20 febbraio, alle ore 18:00, le tranesi proveranno a interrompere il digiuno di vittorie in campionato contro la Battipagliese Volley. La gara, in programma al palasport Puglisi di Battipaglia, si terrà a porte chiuse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO