consigliato per te

  • in

    Terzo ko consecutivo tra le mura amiche per il Gonzaga di Capitanio

    Di Redazione
    Dopo Garlasco e Monza anche Bresso torna a casa da Milano con un bottino pieno.Nonostante il risultato i parziali hanno, comunque, denotato un certo equilibrio in campo che alla fine lo 0-3 è stato un risultato troppo severo e pesante per Buzzetti e compagni. Il Bresso ha fatto la sua onestà gara ed ha anche meritato il successo, ma il Gonzaga ha raccolto meno di quanto ha seminato. Certamente la differenza l’ha fatta Matteo Daolio che quasi da solo ha tenuto in mano il peso offensivo della sua squadra. Al termine del match l’opposto di Bresso segnerà sul suo tabellino ben 26 punti di cui 3 a muro.
    È stato proprio la maggior incisività offensiva il merito del successo ospite. Il Bresso, infatti, ha messo giù 43 punti in attacco contro i 29 del Gonzaga. Ha anche fatto più errori: 9 contro 5, ma a conferma che ha osato di più dei meneghini autori di troppi pallonetti e palle difendibile che hanno permesso il contrattacco avversario. Il Bresso, di contro, ha regalato molto di più al servizio (17 errori), ma anche più presente a muro: 7 contro i 3 dei padroni di casa.
    Una prima parte di gara iniziata bene da D’Onofrio e compagni fino al 18-13 poi s’inceppa qualcosa ed il finale premia la squadra di De Marco.Anche il secondo set è molto combattuto ed il Gonzaga sfiora l’impresa. Non gli basta la buona prova di Major e Baldizzone. Ai vantaggi Daolio e Chiesurin sono, invece, più cinici a chiudere il set a proprio favore.Nel terzo set meglio il Gonzaga al servizio, ma è sempre deficitario in attacco. Molti punti sono frutto dell’imprecisione avversaria: 8 su errori di palle out, falli ed invasioni e ben 6 servizi sbagliati. Anche qui Gonzaga bene fino al 19-17 poi quando dovrebbe mettere una marcia in più per vincere il set si smarrisce e cade ancora sotto i colpi di Daolio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moma Anderlini, chiusi i minigironi di andata con una vittoria e una sconfitta

    Foto Ufficio stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Nella quinta e ultima gara del girone di andata dei campionati nazionali di Serie B sono state le ragazze di Roberta Maioli a fare bottino pieno tenendo alto il morale in casa Moma Anderlini. Con Lucia Scianti (classe 2005) schierata in regia nel sestetto titolare per sostituire le infortunate Giovagnoni e Balconati, le anderliniane si sono imposte per 3 a 0 sulle pari età del Volley Academy Modena.
    In un ora di gioco Mukaj e compagne sono riuscite a chiudere il match difendendo agilmente il secondo posto in classifica. La formazione avversaria infatti, di fronte ad una squadra perfetta nel cambio palla e sempre più concreta nella fase break, ha resistito solamente un set, per poi essere schiacciata nel secondo e terzo parziale.
    Per i ragazzi di Roberto Bicego invece quello appena passato è stato un sabato da dimenticare. Avversario di giornata erano i piacentini del Canottieri Ongina, formazione ambiziosa, al momento seconda in classifica e tra le favorite di questo campionato. Sul parquet del Palanderlini con Francesco Degoli chiamato a sostituire Federico Bombardi (fermo per problemi muscolari), i ragazzi della Moma, inarrestabili in battuta, riescono a portarsi in vantaggio 2 set a 0 sugli ospiti, incapaci di contenere Astolfi e Andreoli dalla linea dei 9 metri. Nel terzo set però i piacentini alzano la voce a muro e riescono ad avere la meglio sugli anderliniani lasciandoli a 14. Di Bernardo e compagni non ci stanno e nel quarto parziale partono subito forte, ma dopo i primi punti del set Bicego deve rinunciare anche a Giampaolo Cassandra, costretto a lasciare il campo per infortunio e al quale va un grande in bocca al lupo da parte di tutta la famiglia S. di P. Con una formazione inusuale e giovanissima (tre i 2003 in campo), i padroni di casa della Moma riescono ad arrivare a 24 con ben 6 match ball di vantaggio su Ognina, la quale però, approfittando delle difficoltà degli anderliniani, li annulla tutti uno dopo l’altro e porta il match sul 2 a 2 vincendo il set 26 a 24. Galvanizzati dall’opera appena compiuta i piacentini non lasciano più spazio per agire agli anderlinani centrano la vittoria del 5 parziale e della gara.
    Con la magra consolazione di aver strappato un punto ad una temibile avversaria, i ragazzi della Moma si stanno già preparando alla prima gara di ritorno, in programma mercoledì 24 contro la capolista Stadium Mirandola.
    Turno infrasettimanale anche per le ragazze della Serie B2 che lo stesso giorno saranno impegnate a Mirandola contro la formazione femminile della Stadium.
    Per quanto riguarda la Serie C femminile invece, la squadra di Alberto Bigarelli sarà regolarmente in campo sabato 27 alle 17, vogliosa di riscattarsi dopo la sconfitta subita contro Corlo nel weekend appena passato.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, passo falso per la Tecnoprotezione Faenza in casa del Copparo Volley

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Faenza

    Di Redazione
    È amara la prima trasferta stagionale della Tecnoprotezione Faenza, caduta 0-3 sul campo del Copparo Volley. Il primo set è molto combattuto, con le faentine che lottano fino all’ultimo perdendo la frazione 23-25. Nel secondo le padrone di casa dettano il ritmo sfruttando anche i tanti errori in ricezione delle avversarie, vincendo 25-19. Un parziale che influisce sul morale delle faentine come si vede nel terzo set dove giocano senza la giusta determinazione, commettendo molti errori. Il Copparo Volley si aggiudica la frazione 25-20 e chiude i conti.
    La Tecnoprotezione ritornerà in campo sabato 27 febbraio alle 21 in casa del Clown 2.0 Vivo Villanova Volley Bologna.
    Copparo Volley – Tecnoprotezione Faenza 3-0 (25-23; 25-19; 25-20)FAENZA: Goni 8, Tortolani 5, Baldani 5, Seganti 1, Guardigli, Scardovi 4, Spada 1, Solaroli 6, Betti 1. All.: Casadei
    Classifica: Anzolavolley 6; Copparo*, Pontevecchio*, Massavolley* e Castenaso Volley 3; Tecnoprotezione 2; Russi Volle* 1; Pallavolo Budrio, Liverani Involley Lugo, PGS Bellaria Bo** e Clown 2.0 Villanova 0. * partite in meno o turni di riposo già effettuati
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Loreto troppo forte, Osimo cede in tre set

    Di Redazione
    La Nef Osimo cede per 3-0 nel derby in trasferta a Loreto. I ragazzi di coach Roberto Masciarelli si arrendono nel match che chiude il girone d’andata e rimangono mestamente ultimi. Una sfida che ha visto i padroni di casa riuscire ad imporsi con autorità, anche se i “senza testa” hanno schierato i nuovi arrivati Riccardo Valla e Giorgio Molari che hanno dato il loro contributo, anche se non è bastato.
    Primo set abbastanza equilibrato con una buona partenza dei biancoblu, grazie a Valla. I locali tengono bene in difesa e si rifanno sotto ed il match si mantiene equilibrato. Tuttavia la compagine di coach Giannini piazza il primo allungo sul 20-15 con l’ace di Nobili ed il muro su Paolucci vale il 25-16 che chiude la prima frazione.
    Nel secondo set parte forte Loreto, 7-3, ma LA NEF Osimo sfrutta qualche errore degli ospiti per portarsi sul 14-13. L’equilibrio dura fino al 19-18, poi i locali allungano fino al 23-19. Alessandrini mette a terra la palla del 25-20 che vale il 2-0 di marca lauretana.
    Il terzo set è a senso unico per gli uomini di coach Giannini: dopo un buon avvio, 7-3, i padroni di casa prendono il largo, approfittando degli errori in attacco dei “senza testa”. Alla fine Vignaroli sigla il 25-13 che chiude i giochi.
    “Con l’arrivo di Valla e Molari potremo sistemare alcune situazioni – commenta coach Roberto Masciarelli – Dobbiamo avere pazienza perchè è una sorta di ripartenza da parte nostra. Oggi non siamo andati bene però con il lavoro, ed un po’ di pazienza, potremo aggiustare il tiro nelle prossime partite”.
    SAMPRESS LORETO – LA NEF OSIMO 3-0 (25-16; 25-20; 25-13)
    SAMPRESS LORETO: Molinari 12, Ferri, Cremascoli 2, Carletti, Stoico 8, Torregiani, Alessandrini 8, Medici, Palazzesi 10, Coppari, Caciorgna 2, Dignani, Vignaroli 1, Nobili 12 All. GianniniLA NEF OSIMO: Valla 7, Schiaroli, Uncini, Gamberini, Carletti, Albanesi 1, Polidori 2, Paolucci 5, Gagliardi, Carrer, Bobò, Stella 11, Silvestroni 6, Molari 1 All. MasciarelliArbitri: Serena Cerigioni e Gianmarco Annese
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley, due punti preziosi per la serie C di Valeria Alberti

    Di Redazione
    Una sfida durata cinque set e una bella vittoria. La formazione di Valeria Alberti, che poco per volta si sta ricomponendo con il rientro delle atlete, ha battuto Direma Novara 3-2 (25-21; 25-15; 23-25; 20-25; 15-11): dopo aver conquistato i primi due set, le Igorine hanno concesso la rimonta ma senza mai perdere la concentrazione e nel finale hanno imposto tutta la loro determinazione. “Di questa partita voglio vedere il bicchiere pieno, – dice Alberti – avremmo anche potuto perdere e invece non è stato così. C’è il rammarico di non aver chiuso sul 3-0, ma abbiamo conquistato due punti preziosi e siamo contente perché siamo riuscite a riportare in campo le prime ragazze post Covid: un’emozione vederle contente di essere in campo. Aspettiamo tutte le ragazze che pian piano rientreranno e per ora siamo contente di questo”. Prossimo appuntamento sabato 27 febbraio alle 18 proprio in casa di Direma Novara.
    BUON ESORDIO PER L’UNDER 19!Buon esordio per l’Under 19 che, anche se ancora a ranghi molto ridotti, nella prima di campionato ha battuto Autocorsi Novara 0-3 (6-25; 11-25; 10-25). Il tecnico Matteo Ingratta: “Siamo contenti di aver ripreso la parte agonistica con una gara ufficiale, dopo oltre 365 giorni. Stiamo progressivamente recuperando le ragazze, e anche se ancora non al completo, era importante tornare in campo; poco per volta ritroveremo la nostra normalità”. Prossimo appuntamento domenica 7 marzo in casa contro San Giacomo.
    U15 REGIONALE: BATTAGLIA A CASA DI ALBAUna battaglia con un ultimo set finito ai vantaggi. Sconfitta per l’Under 15 regionale contro Alba Volley Mercato per 3-0 (25-15; 25-19; 26-24). Le parole del tecnico Stefano Falaguerra: “È stata una partita già difficile in partenza, essendoci solo 9 giocatrici a disposizione. Saremmo riusciti a portare a casa qualche punto se fossimo state sempre perfette e devo dire che le ragazze ci hanno provato, ma non hanno trovato la continuità. Martedì torneremo in palestra consapevoli che abbiamo delle buone basi ma che dobbiamo lavorare tanto per affrontare con più sicurezza le partite alla nostra portata”. Prossimo appuntamento domenica 28 alle 11 in casa contro In Volley Piemonte 2006 Cambiano.
    U15 AZZURRA: VITTORIA CASALINGA CON BELLINZAGO!Esordio con un bel sorriso per l’Under 15 Azzurra, 3-0 (25-7; 25-10; 25-8) contro Bellinzago. La squadra, alla sua prima competizione dopo un anno intero, ha messo in pratica tutto ciò su cui si lavora con costanza in palestra. Le parole del tecnico Gianni Zanelli: “Buona prova, tutte sono entrate in campo facendo bene. E’ importante ricordare che ci sono solo due atlete classe 2006, le altre sono ancora più giovani, 2007 e 2008, e questo è un bel segnale”. Prossimo appuntamento sabato 27 alle 18 in casa di San Giacomo Black.
    UNDER 13 AZZURRA: BELLA VITTORIA CONTRO SAN ROCCOBell’esordio per le Igorine dell’Under 13 Azzurra: vittoria a casa di San Rocco Novara 0-3 (9-25; 11-25; 18-25) contro una buonissima squadra contro cui non è facile giocare. “Sono molto contento, – dice il tecnico Zanelli – è stata una partita piacevole e giocata molto bene da tutto il gruppo, abbiamo lavorato bene a livello tecnico e lo si è visto in difesa, attacco, siamo soddisfatti”. Prossimo appuntamento sabato 27 alle 14.30 in casa contro Issa Novara.
    UNDER 13 BLU: PRIMA PARTITA IN ASSOLUTO PER LE PIU’ PICCOLINE!Prima esperienza da grandi, nel campo a sei, per le più piccoline del settore giovanile. L’Under 13 Blu, formata da atlete classe 2009, hanno perso contro San Giacomo Bianca 0-3 (16-25; 12-25; 18-25) giocando però una partita con tanti spunti positivi. “Abbiamo perso ma con molto onore,- dice l’allenatrice Letizia Gullì – ci sono tante cose da imparare e sulle quali migliorare, poco per volta a piccoli passi ma sempre con grinta”. Prossimo appuntamento sabato 27 alle 10.30 contro Pavic Romagnano.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Energy Parma ritrova il sorriso. Ginevra: “È stata la vittoria del gruppo”

    Di Redazione
    Grinta, cuore e carattere. La WiMORE Energy Parma rialza la testa nel momento più difficile, piega per 3-1 (17-25, 29-27, 25-18, 25-18) in rimonta tra le mura amiche la resistenza del Modena Volley e aggancia la Canottieri Ongina alla piazza d’onore in classifica a quota 9 nel girone E1 del campionato nazionale di Serie B maschile, giunto a metà del suo percorso. Le due sconfitte precedenti hanno lasciato il segno, specialmente, in avvio poi la squadra si è sciolta grazie anche ai positivi ingressi dalla panchina del giovane Lorenzo Bertozzi, il migliore dei suoi con 15 punti di cui quattro aces, e Ferrari Ginevra, tornato a disposizione e al debutto stagionale, e dopo aver salvato tre palle del possibile 0-2 ha preso decisamente il largo fino a conquistare di forza l’intera posta in palio.
    Il tecnico Raho conferma il solito sestetto formato dall’alzatore Quartarone, Magnani opposto, capitan Grassano e Rodella in banda, Smiriglia e Miselli al centro e Lanzara da libero mentre il collega Tomasini si affida a Lusetti in regia, Sala come opposto, agli schiacciatori Gollini e Cantagalli, ai centrali Marchesi e Venturi e Angiolini nel ruolo di libero.
    L’avvio è equilibrato poi il muro di Sala e l’errore di Rodella valgono il primo allungo degli ospiti (9-13) che non sbagliano praticamente nulla e si portano sul 12-19 con il muro di Lusetti. Bertozzi entra al posto di Rodella ma è Magnani a guidare la mini riscossa (14-19) spenta immediatamente da qualche problema in ricezione (14-21) e, nonostante la carta Colangelo in battuta, dal primo tempo di Venturi che chiude il parziale inaugurale (17-25).
    I servizi vincenti di Magnani (5-3) e Bertozzi (7-4) assicurano un buon margine in principio di secondo set rosicchiato dall’ace di Lusetti (10-9) e, soprattutto, dal break dei modenesi che, sotto 11-9, si ritrovano a condurre 11-14 sfruttando, principalmente, gli errori in attacco dei parmensi. Raho inserisce Ferrari Ginevra per Magnani e a ristabilire la parità ci pensano prima il muro di Miselli (16-16) e successivamente l’attacco in parallela di Bertozzi (20-20) che dimostra di avere il braccio caldo. Il muro di Quartarone (22-22) blocca l’ennesimo tentativo di fuga di Gollini e compagni che, però, conducono sempre le danze e dal 23-24 si procurano tre set ball tutte annullate dai padroni di casa. L’ace di Grassano certifica il sorpasso (27-26) e a togliere le castagne dal fuoco è il muro di Smiriglia (29-27) che, al secondo tentativo, regala il sospirato 1-1 ai vantaggi.
    Restano tra i titolari Ferrari Ginevra e Bertozzi che timbra un altro ace (5-3) seguito dall’attacco di Grassano (6-3) e dall’errore di Sala (10-6), meno efficace alla distanza tanto da essere sostituito per alcuni frangenti da Malavasi. Ora la WiMORE Energy Parma gioca in fiducia e il contrasto a rete di Ferrari Ginevra (12-8) precede lo show di Bertozzi che in diagonale timbra il 13-8 e si ripete dalla linea dei nove metri (15-9). Il pallonetto di Miselli consente di tenere invariato il gap (17-10) prima del muro di Quartarone (24-17) e dell’agevole 25-18 finale.
    L’inizio del quarto è contraddistinto da maggior incertezza poi è Miselli a trascinare i compagni sul 14-10 e schiacciare a terra il primo tempo del 16-11. Raho chiama il time out per frenare le velleità di rimonta dei canarini (16-13) e la mossa funziona perché il divario cresce nuovamente: nella fase più calda l’altro centrale Smiriglia stampa il muro (alla fine saranno ben dodici quelli di squadra, cinque ad opera di Miselli) del 21-16 e lo scatenato Bertozzi attacca, uno dietro l’altro, gli ultimi due punti della sua partita monstre (23-17) concedendo a Grassano l’onore di archiviare i conti (25-18) nella giornata che riconsegna il sorriso ai ducali.
    Tra i più soddisfatti c’è sicuramente l’opposto Riccardo Ferrari Ginevra, subentrato durante il secondo set a Magnani e autore di una buonissima prova dopo il lungo stop. “Abbiamo lavorato molto per arrivare a questo risultato, è stata la vittoria del gruppo: la squadra sta girando bene anche con i cambi e siamo felici. L’importante era mantenere alto il ritmo, cercare di difendere il più possibile e mettere in difficoltà gli avversari facendoli rigiocare e, alla lunga, abbiamo portato a casa i frutti. Il mio ritorno in campo? Un significato speciale, ho qualche acciacco ma mi sto impegnando al massimo per rientrare e dare una mano ai compagni”.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra WiMORE Energy Parma e Modena Volley valida per la quinta giornata del girone E1 del campionato di Serie B maschile:
    WiMORE Energy Parma-Modena Volley 3-1 (17-25, 29-27, 25-18, 25-18)
    WiMORE ENERGY PARMA: Quartarone 4, Magnani 8, Grassano 14, Rodella, Smiriglia 9, Miselli 12, Lanzara (L), Bertozzi 15, Colangelo, Ferrari Ginevra 7, Nutricati. N.e. Cavazzoli, Bellotti (L), Smalaj. All.: Raho-Mattioli-Meli
    MODENA VOLLEY: Lusetti 4, Sala 23, Gollini 14, Cantagalli 15, Marchesi, Venturi 5, Angiolini (L), Bellanova, Malavasi, Truocchio. N.e.: Menabue. All.: Tomasini-Parenti
    ARBITRI: Ugolotti (Monza Brianza)-Stazio (Ancona)
    RISULTATI QUINTA GIORNATA GIRONE E1 SERIE B:
    WiMORE Energy Parma-Modena Volley 3-1 (17-25, 29-27, 25-18, 25-18)
    Moma Anderlini-Canottieri Ongina 2-3 (25-15, 25-23, 14-25, 24-26, 6-15)
    Ama San Martino-Stadium Mirandola 1-3 (19-25, 13-25, 25-18, 21-25)
    CLASSIFICA GIRONE E1:
    Stadium Mirandola 15; Canottieri Ongina, WiMORE Energy Parma 9; Moma Anderlini 6; Modena Volley 5; Ama San Martino 1.
    RISULTATI QUINTA GIORNATA GIRONE E2 SERIE B:
    Kerakoll Sassuolo-Sab Heli Rubicone *rinviata
    Titan Services San Marino-Querzoli S.Volley Forlì 0-3 (18-25, 15-25, 14-25)
    Consar Ravenna-Geetit Bologna 0-3 (15-25, 17-25, 21-25)
    CLASSIFICA GIRONE E2:
    Geetit Bologna*, Querzoli S.Volley Forlì* 12; Titan Services San Marino 6; Kerakoll Sassuolo*, Sab Heli Rubicone*, Consar Ravenna 3.
    *una partita in meno  
    WiMORE ENERGY PARMA – MODENA VOLLEY 3-1 (17-25, 29-27, 25-18, 25-18)
    INTERVISTA RICCARDO FERRARI GINEVRA (OPPOSTO WiMORE ENERGY PARMA)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, la capolista Bologna non fa sconti. De Marco: “Siamo in crescita”

    Di Redazione
    Anche la Consar Ravenna si è dovuta piegare alla legge della capolista Geetit Bologna, fin qui sempre vittoriosa per 3-0, nel girone E2 del campionato di Serie B. Non è bastato un muro efficace ai ragazzi di De Marco (5 i punti presi, tre dei quali firmati da Grottoli) per contrastare la truppa di Asta che ha piazzato un 63% in attacco e un 72% in ricezione. A parte il primo set, con Bologna sempre davanti, nelle altre due frazioni Grottoli e compagni hanno saputo giocarsela meglio e nel terzo, in cui De Marco ha cambiato assetto inserendo nello starting six l’alzatore Ricci Maccarini e il centrale Raggi, è stato in partita fino al 20-21, subendo poi il break felsineo di 1-4.
    “Sapevamo che era una partita difficile che andava affrontata con determinazione – spiega coach De Marco – e a viso aperto. Sicuramente avremmo potuto fare qualche cosa in più ma effettivamente in campo la differenza si è vista contro una squadra completa in ogni comparto, continua e pericolosa in battuta e con ottimi attaccanti di esperienza. Noi comunque abbiamo giocato due buoni set limitando gli errori e mostrando anche una crescita da punto di vista del gioco”.
    E’ già tempo, intanto, di iniziare il girone di ritorno: venerdì 26 febbraio, alle 21, al Pala Costa arriva la Kerakoll Sassuolo, che ha vinto una sola gara fin qui: il match d’andata con Ravenna. Arriva l’occasione propizia per Ravenna per vendicare quel ko e rilanciarsi in classifica.
    Gli altri risultati della 4ª giornata: Sassuolo-Rubicone rinv., San Marino-Forlì 0-3La classifica: Geetit Bologna* e Querzoli Forlì* 12; Titan Services San Marino 6; Kerakoll Sassuolo*, Sab Heli Rubicone* e Consar Ravenna 3.* 1 partita in meno
    Il tabellino
    Ravenna-Bologna 0-3 (15-25, 17-25, 21-25)
    CONSAR RAVENNA: Martinelli, Rossi 6, Tomassini 2, Grottoli 5, Orioli 11, Baroni 5, Pirazzoli (libero), Raggi, Pascucci 5, Ricci Maccarini. Ne: Marchini, Dosi, Boscherini. All.: De Marco.GEETIT BOLOGNA: Govoni,  Spagnol 16,  Spiga 1, Marcoionni 6, Maretti 12, Del Campo 11, Poli (libero), Soglia 2, Sabbioni, Castelli, Martini. Ne: Trigari, Ghezzi, Brizzi. All.: Asta.ARBITRI: Zanon e Solimeno.NOTE: Durata set: 20’, 22’, 25’ tot. 67’. Ravenna (3 bv, 10 bs, 5 muri, 17 errori, 39% attacco, 56% ricezione, 28% perf.), Bologna (8 bv, 10 bs, 4 muri, 9 errori, 63% attacco, 72% ricezione, 36% perf.).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gioia Indeco Molfetta, ancora tre set vincenti al PalaPoli

    Di Redazione
    L’Indeco Molfetta termina il girone di andata del raggruppamento I1 a punteggio pieno con 12 punti e 0 set incassati grazie alla quarta e piena affermazione consecutiva. Vittoria convincente dei biancorossi contro il New Volley Joivolley, arrivata al PalaPoli da capolista. Una partita tirata, quella giocata a porte chiuse, con avvii di parziale assai equilibrati e allunghi decisivi grazie a muri, ben 7, di cui 2 di Bernardi e Paradiso, contro i 4 block totali messi a referto dalla compagine gioiese. Fiorillo si conferma match scorer con 15 punti e 3 ace, seguito da un superlativo Del Vecchio autore di 12 punti, di cui 2 servizi vincenti, ma soprattutto di un 87% di ricezione perfetta che ha consentito a Bernardi di variare il gioco tra centro e lato. Ma è tutta l’Indeco Molfetta a superare l’esame di maturità Joivolley anche quando Corrieri, in uno scontro di gioco a metà secondo parziale, lascia a Lorusso il posto in campo.
    Castellaneta schiera Bernardi in regia con Fiorillo opposto; coppia di laterali formata da capitan Del Vecchio e Corrieri; al centro Carofiglio – Paradiso. Libero Porcelli. Paglialunga risponde con la diagonale Esposito – Matheus. A schiacciare e ricevere Anselmo e Paglialunga, coppia di centrali Stufano – Mitidieri. Libero Rinaldi.
    Dopo un avvio equilibrato è il muro di Bernardi a firmare il primo mini break del match (6-4), poi è Del Vecchio a timbrare due punti di altra categoria: mister Paglialunga ferma il gioco sul 9-5. Dopo la pausa, è Fiorillo a incrementare il vantaggio (10-5). L’attacco out di Corrieri rimette in corsa la Joivolley (11-8) che spreca con Paglialunga e Matheus che attaccano fuori (14-8). L’Indeco mette la freccia con Fiorillo che sfrutta le mani del muro (21-13) ma Matheus ferma Corrieri e tiene a galla i suoi (22-17). Il Joivolley ci crede e Stufano mura Corrieri (23-20) costringendo Castellaneta a spendere un timeout. Fiorillo chiude il primo parziale: 25-21.
    Inizio di parziale all’insegna dei muri: Paglialunga ferma Fiorillo (3-4), Paradiso stoppa il martello gioiese (5-4). Stufano attacca in rete (8-6), poi è l’ace di Del Vecchio ad allungare il vantaggio biancorosso (10-7). Gioia ritorna sotto con il muro di Matheus su Fiorillo (10-9), poi è l’opposto molfettese a fermare Anselmo (11-9) e Corrieri si ripete su Anselmo (13-10). Per Gioia è notte fonda: Corrieri attacca sul muro, poi i biancoazzurri sbagliano rotazione (15-10). Lorusso rimpiazza Corrieri, dolorante dopo una botta e il neoentrato trova il jolly dalla linea di battuta (18-12). Matheus non ci sta (20-17), Esposito mura Lorusso (21-19) e Castellaneta ferma il gioco. Matheus viene fermato a muro da Bernardi (24-21) e Paradiso (25-22): va all’Indeco il secondo set.
    Lorusso è confermato in campo al posto dell’infortunato Corrieri. Fiorillo dalla linea dei nove metri fa subito male (3-1), poi spinge i biancorossi (6-3) che allungano con Del Vecchio in attacco (8-4) e in battuta (10-5). Paglialunga chiama timeout e inverte la diagonale con Cofano e Carachino rimpiazzano Matheus e Esposito. Mossa più che azzeccata: Cofano mura Lorusso, Anselmo riporta sotto i suoi (10-9) e Lorusso invade, costringendo Castellaneta a fermare il gioco: 12-12. Altalena di emozioni: Bernardi di prima riporta l’Indeco avanti (14-12), Fiorillo attacca out (16-16) e Cofano mura Lorusso (16-17). Il finale è tutto da gustare: Pisani batte e difende bene, Fiorillo trova un ace (21-19), Cofano firma il nuovo pari (21-21), Carachino mura Del Vecchio (22-23), Campanale mette in crisi la ricezione avversaria (24-23) e il muro di Pisani regala il match all’Indeco: 25-23.
    Nel prossimo turno, come da calendario, capitan Del Vecchio e compagni osserveranno il turno di riposo. L’Indeco ritornerà in campo il 6 marzo prossimo quando in trasferta affronterà Andria (ore 18) nella gara valevole per la settima giornata di questa prima parte di campionato.
    Il commento di capitan Del Vecchio

    TABELLINO: 
    Indeco Molfetta: Pisani 1, Del Vecchio 12, Fiorillo 15, Corrieri 8, Carofiglio 5, Lorusso 5, Bernardi 3, Porcelli (L), Campanale, Paradiso 7. Ne: Ruggiero, Ciccia, Tritto, D’Alto (L). All. Castellaneta. 
    NVG Joivolley: Matheus 12, Anselmo 9, Stufano 7, Paglialunga 5, Cofano 3, Carachino 1, Esposito 1, Mitidieri 3, Rinaldi (L), El Moudden. Ne: Bitetti, Di Bari, Martina, Luzzi (L). All. Paglialunga.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO