consigliato per te

  • in

    Futura Volley Teramo, coach Kruzikova: “La squadra è in crescita costante”

    LG Impianti Futura Volley Teramo

    Di Redazione
    In archivio il girone di andata di B2 per la LG impianti Futura Volley Teramo, che al giro di boa ha raccolto 3 successi in 5 giornate. L’ultimo, quello trovato a Fermo (1-3), mostra ulteriori progressi delle biancorosse, che danno seguito al 3-0 sul Pescara e si lanciano al meglio verso le ultime 5 sfide della prima fase.
    L’analisi post partita di coach Jana Kruzikova: «Sono 3 punti importanti, siamo partite molto bene. Nel corso del primo set abbiamo perso per infortunio la nostra palleggiatrice Marianna Ferretti, sostituta bene da Chiara Peroni. Nel secondo periodo ci siamo quindi trovate a dover metabolizzare questa situazione inattesa e lo abbiamo perso, però ci è stato utile per capire come poi gestire il resto della gara. La squadra anche oggi ha reagito e lo ha fatto bene».
    Sul girone di andata, l’allenatrice commenta: «Devo dire che vedo molto equilibrio nel nostro raggruppamento. Abbiamo visto che seppure abbia zero punti, anche Pescara 3 è una bella squadra, composta da 2004 e 2005 che in futuro possono lavorare tanto e ciò ci fa capire lo scenario del gruppo in cui siamo inserite. Per noi è stata una crescita continua. Non guardo la singola giornata, ma mi concentro sul percorso che portiamo avanti dall’inizio fino all’ultima gara. Devo ringraziare lo staff, che sta dietro alle ragazze in tutti i sensi e i risultati si vedono. Le ragazze migliorano di gara in gara, in modo costante, ed è importante che ciò accade da vero gruppo, insieme, perciò siamo molto fiduciose».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Enercomfimi vince a Brembate in tre set

    Di Redazione
    L’EnercomFimi torna con un successo dalla trasferta a Brembate di Sopra contro il fanalino di coda del girone. Una gara in cui Cattaneo e compagne hanno dimostrato la propria superiorità rispetto alle avversarie, anche se i tanti errori commessi hanno tenuto a lungo in gara le bergamasche.Per l’ultima sfida d’andata del minigirone Moschetti cambia il sestetto di partenza abituale inserendo Frassi al centro con Fioretti, Nicoli in palleggio con Giroletti opposto, Cornelli e Cattaneo in banda con Labadini libero.
    L’approccio alla gara è positivo e arriva lo 0-4 favorito dall’ace di Cattaneo ma è un’illusione perché le biancorosse sbagliano molto (alla fine si conteranno 16 errori in attacco e altrettanti in battuta) e dal 7-9 le bergamasche firmano quattro punti consecutivi per il sorpasso sull’11-9. Le due squadre viaggiano vicine con Brembate che arriva fino al 18-15 murando un attacco ospite. C’è però la reazione cremasca col pareggio a quota 23 e il successivo cambio di marcia che dal 23-22 porta al successo 23-25 grazie agli attacchi di Cornelli e Cattaneo e l’errore avversario.
    Il secondo set comincia con tre errori consecutivi delle biancorosse che però recuperano subito, quindi le due formazioni tornano a lottare punto a punto con molte imprecisioni. Due fast vincenti di Fioretti portano sul 16-18 ma la Groupama reagisce e mura il terzo tentativo della centrale andando poi a segno per il 19-18. L’ultimo vantaggio bergamasco arriva sul 21-20, e dal 22 pari Cornelli, Frassi – dalla linea di battuta – e Giroletti conquistano i punti decisivi per il set.
    Anche nel terzo parziale l’EnercomFimi sbaglia molto all’inizio tenendo aperta la sfida ma basta poco per firmare l’allungo: Giroletti firma il 5-11. Un altro momento buio per le biancorosse riporta a un solo punto le avversarie sul 13-14 ma Cattaneo rilancia l’azione per il 15-20. Da qui alla fine i punti di Brembate sono tutti frutto di errori cremaschi mentre tra le biancorosse le bande mettono palla a terra ed è Cornelli che chiude la contesa sul 19-25.
    L’EnercomFimi conquista così il quarto successo nelle cinque gare fin qui disputate ma non c’è tempo per festeggiare, la squadra sarà già in campo mercoledì per la prima di ritorno da disputare contro Lurano al Palabertoni.
    Groupama Brembate-EnercomFimi 0-3(23-25, 22-25, 19-25)Groupama Brembate Sopra: Viola, Volontè 10, Signorelli 3, Mangili 6, Severgnini, Consonni 1, Bassi, De Pasquale, Zambetti, Rigamondi 1, Fracassetti, Suagher (L), Rossi. All. Fretti.EnercomFimi Volley 2.0 Crema: Cornelli 10, Giroletti 12, Saltarelli, Labadini (L), Abati, Nicoli 1, Venturelli (L), Cattaneo 16, Frassi 9, Moretti, Fioretti 5, Fugazza, Diagne, Vairani. All. Moschetti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: UBI Banca Bosca Cuneo sconfitta in casa dalla Serteco

    Di Redazione
    Sconfitta casalinga per la Serie B2 dell’UBI Banca Bosca Cuneo. Ancora da affinare i meccanismi di gioco delle giovani ragazze di coach Liano Petrelli, che pagano la poca esperienza in categoria e sono costrette alla resa con le liguri della Serteco Volley School dell’ex Parise. Combattuti tutti e tre i set, con le biancorosse spesso in vantaggio ma in grande affanno nella fase di ricezione, in particolare al turno di servizio della ex compagna.
    Il girone di andata si chiude con la sola vittoria casalinga maturata con il Carcare, ma buone sono le prospettive per il ritorno: “Noi giochiamo sempre buone gare, ma dal 20 in poi perdiamo le nostre certezze – dice Liano Petrelli, coach dell’UBI Banca – Dobbiamo concretizzare, paghiamo errori di gioventù. Ci manca la tenuta mentale, stiamo lavorando bene e sono convinto arriverà. Abbiamo tanta volontà di farci largo, sapevamo che il livello sarebbe stato alto, ma non dobbiamo assolutamente scoraggiarci: avanti tutta!“.
    UBI Banca Bosca Cuneo-Serteco Volley School Genova 0-3 (22-25, 23-25, 21-25)UBI Banca Bosca Cuneo: Candela (C), Monge, Montabone, Moschettini, Battistino, Baldizzone, Sordo, Giuliano, Andeng, Boufandar, Bernardi, Caprioglio, Gay (L), Scialanca (L). All. Petrelli. Vice All. Cavallera.
    Riparte, dopo quasi dodici mesi di stop, il campionato Under 17 con le giovani biancorosse dell’UBI Banca Bosca Cuneo impegnate nell’incontro casalingo con le rivali del VBC Savigliano. Ne è scaturita una lunga maratona, conclusasi al tie break, dopo due ore di gioco, con la vittoria delle ospiti. Il risultato evidenzia il rendimento alternato delle compagini dalle quali, nonostante la lunga inattività, sono scaturite giocate di buon livello. Le biancoblu hanno avuto la meglio grazie ad una battuta efficace che ha spesso creato difficoltà alle cuneesi. Le giovani “gatte” torneranno in campo domenica 28 febbraio alle ore 10.30 alla ricerca di pronto riscatto sul campo del Volley Busca.
    Under 17 (girone D) – prima giornataUBI Banca Bosca Cuneo Gialla-VBC Savigliano 2-3 (21-25, 25-20, 15-25, 25-22, 7-15)UBI Banca Bosca Cuneo: Bellone (C), Beccaria, Borgogno, Cantamessa, Ferrero, Giraudo, Giusiano, Magnabosco, Palma, Romano, Simondi, Teppa, Thior. All. Francesconi. Dir. Acc. Chinaglia.
    Buona vittoria all’esordio per la squadra Under 15 verde dell’UBI Banca Bosca Cuneo. Le biancorosse conquistano i tre punti in palio grazie ad un netto 0-3 imposto alle giovani padrone di casa del Busca. Tutte le attenzioni sono già proiettate al lavoro settimanale per poter preparare al meglio la prossima sfida di sabato 27 febbraio: tra le mura dell’Ex Media 4 di via Bassignano, alle ore 18.30 in programma la sfida con LPM Egea Mondovì.
    UNDER 15 (girone C) – prima giornataASD Volley Busca-UBI Banca Bosca Cuneo Verde 0-3 (13-25, 16-25, 13-25)UBI Banca Bosca Cuneo: Giraudo (C), Cavallera, Cottrino, Tonello, Mastrangelo, Cavallo, Tomatis, Mandrile, Demaria, Ghisolfi, Orsi, Brocchiero. All.: Violino. Dir. Acc. Brocchiero.
    Due le squadre impegnate nel girone D dell’Under 15. Partenza positiva per le biancorosse della squadra rossa, vittoriose nella trasferta di Villanova Mondovì (0-3). La partita si sviluppa in tre set molto simili caratterizzati principalmente da buone serie in servizio e da una discreta positività in ricezione. Il buon ritmo imposto dalle “gattine” già dal primo set, permette al coach Luca Peron di effettuare anche alcuni esperimenti tattici in vista delle prossime partite di campionato. Sabato 27 febbraio, alle ore 15.30, impegno casalingo contro l’A.S.D. Centallo.
    Buon ritorno in campo anche per la compagine gialla che si impone con il punteggio di 3-1 con il Vicoforte Volley. Dopo la sosta post covid e smaltita la tensione pre-gara, che ha costretto la compagine cuneese a cedere il primo set alle avversarie, le ‘gattine’ biancorosse hanno affilato le unghie costringendo le avversarie alla resa. Prossimo impegno in programma a Mondovì per sabato 27 febbraio: alle ore 18.00 fischio d’inizio con le rivali del MonVi Volley.
    UNDER 15 (girone D) – prima giornataUBI Banca Bosca Cuneo Gialla-Vicoforte Volley Ceva BAM 3-1 (22-25, 25-20, 25-15, 25-19)UBI Banca Bosca Cuneo Gialla: Fontana (C), Merola, Musotto, Guerriero, Bottasso, Giobergia, Gigliotti, Tomatis, Ferrua, Bellino, Re. All. Guerriero. Dir. Acc. Quaranta.
    Villanova Volley-UBI Banca Bosca Cuneo Rossa 0-3 (9-25, 6-25, 13-25)UBI Banca Bosca Cuneo Rossa: De Carlini (C), Giubergia, Basso, Cassini, Palladino, Cattaneo, Revello, Viglietti, Oliva, Gabrieli, Merlati. All.: Peron. Dir. Acc. Gastinelli.
    Una vittoria ed una sconfitta nel girone A del campionato Under 13. Amara trasferta a monregalese con la LPM Vercol Mondovì che si è imposta per 3-0 sulla squadra gialla. Alcuni punti combattuti, ma molto ancora su cui lavorare per poter ripartire con qualche soddisfazione in più. Prossimo turno domenica 28 febbraio, alle 15.30: in programma la sfida casalinga con la CRF Egea.
    Buon esordio per la 13 rossa che porta a casa una vittoria contro Fossano. Buon esordio, invece, per la squadra rossa che porta a casa una vittoria si danni del Volley Got Talent Fossano. Il cammino è ancora molto lungo, la mole di lavoro da svolgere durante la settimana è tanta, ma il gruppo squadra ha dimostrato tanta voglia di progredire. Sabato 27 febbraio, alle ore 18.30, turno casalingo per la squadra rossa che, all’Ex Media 4 di Cuneo, affronterà l’LPM Egea Mondovì.
    UNDER 13 (girone A) – prima giornataLPM Vercol Mondovì-UBI Banca Bosca Cuneo Gialla 3-0 (25-11, 25-9, 25-10)UBI Banca Bosca Cuneo Gialla: Pascale (C), Ruggiero, Valenzano, Rosso, Martina, Levico, Fornero, Chiapello, Shehu. All. Guerriero. Dir. Acc. Quaranta.
    UBI Banca Bosca Cuneo Rossa-CRF VGT Fossano 3-0 (25-21, 25-17, 25-18)UBI Banca Bosca Cuneo Rossa: Brignone (c), Garino, Cassino, Costantini, Mastrangelo, Cantamessa, Introzzi, Bortolamasi, Cavallera, Bernardi. All. Violino. Dir. Acc. Monge Roffarello.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Troppo solido il Volta Mantovano per il Volano

    Di Redazione
    Il primo, duro, test verità della stagione è fatale al Volano Rothoblaas, che sabato poco ha potuto contro la capolista Nardi Volta Mantovana. Il ritardo di condizione delle lagarine, unito al fresco inserimento di una nuova centrale, Livia Tresoldi, aggregatasi alla squadra solo venerdì, e alla scarsa abitudine ad affrontare formazioni solide come quella allenata da Matteo Solforati, hanno creato un gap non colmabile, almeno in questo momento, fra le due formazioni.
    Il Volta è stato nettamente superiore al Volano nella fase di cambio palla, in parte perché ha ricevuto meglio, ma soprattutto perché in attacco si è mosso come un orologio svizzero, mandando a segno con regolarità tutte e tre le efficientissime attaccanti di palla alta di cui è dotato, ovvero l’opposta Tosi e le due bande Boninsegna e Coppi.
    Parlatini dà fiducia allo starting seven già utilizzato nel derby, con l’eccezione del nuovo acquisto Tresoldi, al centro della rete insieme a Gabrieli. Solforati risponde con il settetto che ha già polverizzato Ata e Argentario, ovvero con Giroldi al palleggio, Tosi opposta, Boninsegna e Coppi in banda, Montani e Ferrarini al centro.Le padrone di casa partono bene, portandosi sul 5-2 grazie a due attacchi di Barbolini, uno di Pozzoni, ma soprattutto ad un ace di Gabrieli e un errore di Montani, che manda out la “fast”. Dopo alcuni cambi palla, però, la musica muta d’improvviso e in maniera brutale. Sul 6-4 va al servizio la regista Giroldi e per la ricezione di casa sono dolori: piovono tre break point, uno dei quali è un fortunato ace sul nastro, che valgono il sorpasso sul 6-7, e appena una rotazione dopo sono i servizi di Cristina Coppi a costruire l’infinita serie di sei break point, che mandano il Volano ad un pesantissimo -6 sull’8-14. Il problema è sempre lo stesso: la ricezione fatica, l’attacco non risolve e il Nardi ricostruisce con una facilità incredibile, appoggiandosi alle scatenate Tosi e Boninsegna. Il bello è che dopo un cambio palla la grandinata riprende, questa volta con Ferrarini dalla linea dei nove metri: altri tre break con Boninsegna sugli scudi danno vita ad un punteggio irreale (8-18).La frazione è virtualmente finita, le lagarine possono solo raggranellare qualche break per limitare il passivo grazie ad un ace e due errori mantovani, prima di soccombere 17-25.
    Bortolot e compagne sanno che nella seconda devono cambiare marcia se vogliono provare a portare a casa qualcosa, ma a partire meglio è il Volta, che grazie ad un errore di Galbero e a un attacco della solita Boninsegna si porta sullo 0-2. Il Volano stavolta reagisce e lo fa con un pallonetto di Tresoldi (4-4) e poi con un muro di Bortolot su Coppi (6-5). Fino all’8-8 c’è equilibrio, poi i servizi di Ferrarini ricominciano a creare problemi alla ricezione (a Scanavacca in particolare) e al cambio palla di casa, tanto che il punteggio schizza sull’8-11. L’ingresso di Ianeselli al servizio frutta al Volano lo smash di Tresoldi, che vale il -1, poi i cambi palla tengono botta, segno che il Rothoblaas è cresciuto non poco, al punto che un muro di Gabrieli su Coppi frutta il sorpasso delle trentine (15-14). La sfida è equilibrata e appassionerebbe il pubblico, se solo potesse essere presente. Il Volano gioca bene, ma per cinque rotazioni non riesce a conquistare break, mentre il Volta le trova uno grazie ad un muro di Boninsegna su Pozzoni, fino a quando non va in battuta Tresoldi sul 21-22: Tosi sbaglia, Barbolini mette a terra un pallonetto e siamo 23-22. Il Nardi ha mille vite e ripaga le lagarine con la stessa moneta (pallonetto di Tosi per il 23-24), ma un pallonetto lungo di Galbero offre il primo set point alle ragazze di Parlatini (25-24). Una battuta out lo vanifica, un errore di Boninsegna ne consegna un secondo al Rothoblaas, annullato da Tosi, un attacco di Pozzoni costruisce il terzo, annullato da Boninsegna, un mani e out di Barbolini fa 28-27, ma anche questa volta una battuta sbagliata di Pozzoni impedisce la costruzione del punto decisivo. Così, sul 28-28, la stessa Boninsegna batte bene per due volte, esaltando Cristina Coppi, che va a segno con un attacco su muro scomposto e con un block su Tresoldi: 28-30.
    L’ultimo set finisce per assomigliare maledettamente al primo, dato che vi è equilibrio fino al 5-5, ma poi ancora i servizi di Boninsegna fanno male alla ricezione di casa e portano il Nardi a +2, che diventa un +3 quando Bortolot commette un’invasione, +4 quando Boninsegna va a segno con un pipe micidiale e poi 8-13 grazie a Tosi. In pratica ad ogni turno di battuta il Volta conquista un break point, mentre il Volano fino al 12-16 rimane a guardare. L’ace di Gabrieli del 12-16 appare come un semplice episodio, infatti subito dopo Montani mura Tresoldi (12-18) e sul 17-20 Boninsegna inizia uno show personale, che vale tre break point e il 17-23 che chiude di fatto il match.
    (Fonte: volley.sportrentino.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo ko consecutivo tra le mura amiche per il Gonzaga di Capitanio

    Di Redazione
    Dopo Garlasco e Monza anche Bresso torna a casa da Milano con un bottino pieno.Nonostante il risultato i parziali hanno, comunque, denotato un certo equilibrio in campo che alla fine lo 0-3 è stato un risultato troppo severo e pesante per Buzzetti e compagni. Il Bresso ha fatto la sua onestà gara ed ha anche meritato il successo, ma il Gonzaga ha raccolto meno di quanto ha seminato. Certamente la differenza l’ha fatta Matteo Daolio che quasi da solo ha tenuto in mano il peso offensivo della sua squadra. Al termine del match l’opposto di Bresso segnerà sul suo tabellino ben 26 punti di cui 3 a muro.
    È stato proprio la maggior incisività offensiva il merito del successo ospite. Il Bresso, infatti, ha messo giù 43 punti in attacco contro i 29 del Gonzaga. Ha anche fatto più errori: 9 contro 5, ma a conferma che ha osato di più dei meneghini autori di troppi pallonetti e palle difendibile che hanno permesso il contrattacco avversario. Il Bresso, di contro, ha regalato molto di più al servizio (17 errori), ma anche più presente a muro: 7 contro i 3 dei padroni di casa.
    Una prima parte di gara iniziata bene da D’Onofrio e compagni fino al 18-13 poi s’inceppa qualcosa ed il finale premia la squadra di De Marco.Anche il secondo set è molto combattuto ed il Gonzaga sfiora l’impresa. Non gli basta la buona prova di Major e Baldizzone. Ai vantaggi Daolio e Chiesurin sono, invece, più cinici a chiudere il set a proprio favore.Nel terzo set meglio il Gonzaga al servizio, ma è sempre deficitario in attacco. Molti punti sono frutto dell’imprecisione avversaria: 8 su errori di palle out, falli ed invasioni e ben 6 servizi sbagliati. Anche qui Gonzaga bene fino al 19-17 poi quando dovrebbe mettere una marcia in più per vincere il set si smarrisce e cade ancora sotto i colpi di Daolio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moma Anderlini, chiusi i minigironi di andata con una vittoria e una sconfitta

    Foto Ufficio stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Nella quinta e ultima gara del girone di andata dei campionati nazionali di Serie B sono state le ragazze di Roberta Maioli a fare bottino pieno tenendo alto il morale in casa Moma Anderlini. Con Lucia Scianti (classe 2005) schierata in regia nel sestetto titolare per sostituire le infortunate Giovagnoni e Balconati, le anderliniane si sono imposte per 3 a 0 sulle pari età del Volley Academy Modena.
    In un ora di gioco Mukaj e compagne sono riuscite a chiudere il match difendendo agilmente il secondo posto in classifica. La formazione avversaria infatti, di fronte ad una squadra perfetta nel cambio palla e sempre più concreta nella fase break, ha resistito solamente un set, per poi essere schiacciata nel secondo e terzo parziale.
    Per i ragazzi di Roberto Bicego invece quello appena passato è stato un sabato da dimenticare. Avversario di giornata erano i piacentini del Canottieri Ongina, formazione ambiziosa, al momento seconda in classifica e tra le favorite di questo campionato. Sul parquet del Palanderlini con Francesco Degoli chiamato a sostituire Federico Bombardi (fermo per problemi muscolari), i ragazzi della Moma, inarrestabili in battuta, riescono a portarsi in vantaggio 2 set a 0 sugli ospiti, incapaci di contenere Astolfi e Andreoli dalla linea dei 9 metri. Nel terzo set però i piacentini alzano la voce a muro e riescono ad avere la meglio sugli anderliniani lasciandoli a 14. Di Bernardo e compagni non ci stanno e nel quarto parziale partono subito forte, ma dopo i primi punti del set Bicego deve rinunciare anche a Giampaolo Cassandra, costretto a lasciare il campo per infortunio e al quale va un grande in bocca al lupo da parte di tutta la famiglia S. di P. Con una formazione inusuale e giovanissima (tre i 2003 in campo), i padroni di casa della Moma riescono ad arrivare a 24 con ben 6 match ball di vantaggio su Ognina, la quale però, approfittando delle difficoltà degli anderliniani, li annulla tutti uno dopo l’altro e porta il match sul 2 a 2 vincendo il set 26 a 24. Galvanizzati dall’opera appena compiuta i piacentini non lasciano più spazio per agire agli anderlinani centrano la vittoria del 5 parziale e della gara.
    Con la magra consolazione di aver strappato un punto ad una temibile avversaria, i ragazzi della Moma si stanno già preparando alla prima gara di ritorno, in programma mercoledì 24 contro la capolista Stadium Mirandola.
    Turno infrasettimanale anche per le ragazze della Serie B2 che lo stesso giorno saranno impegnate a Mirandola contro la formazione femminile della Stadium.
    Per quanto riguarda la Serie C femminile invece, la squadra di Alberto Bigarelli sarà regolarmente in campo sabato 27 alle 17, vogliosa di riscattarsi dopo la sconfitta subita contro Corlo nel weekend appena passato.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, passo falso per la Tecnoprotezione Faenza in casa del Copparo Volley

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Faenza

    Di Redazione
    È amara la prima trasferta stagionale della Tecnoprotezione Faenza, caduta 0-3 sul campo del Copparo Volley. Il primo set è molto combattuto, con le faentine che lottano fino all’ultimo perdendo la frazione 23-25. Nel secondo le padrone di casa dettano il ritmo sfruttando anche i tanti errori in ricezione delle avversarie, vincendo 25-19. Un parziale che influisce sul morale delle faentine come si vede nel terzo set dove giocano senza la giusta determinazione, commettendo molti errori. Il Copparo Volley si aggiudica la frazione 25-20 e chiude i conti.
    La Tecnoprotezione ritornerà in campo sabato 27 febbraio alle 21 in casa del Clown 2.0 Vivo Villanova Volley Bologna.
    Copparo Volley – Tecnoprotezione Faenza 3-0 (25-23; 25-19; 25-20)FAENZA: Goni 8, Tortolani 5, Baldani 5, Seganti 1, Guardigli, Scardovi 4, Spada 1, Solaroli 6, Betti 1. All.: Casadei
    Classifica: Anzolavolley 6; Copparo*, Pontevecchio*, Massavolley* e Castenaso Volley 3; Tecnoprotezione 2; Russi Volle* 1; Pallavolo Budrio, Liverani Involley Lugo, PGS Bellaria Bo** e Clown 2.0 Villanova 0. * partite in meno o turni di riposo già effettuati
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Loreto troppo forte, Osimo cede in tre set

    Di Redazione
    La Nef Osimo cede per 3-0 nel derby in trasferta a Loreto. I ragazzi di coach Roberto Masciarelli si arrendono nel match che chiude il girone d’andata e rimangono mestamente ultimi. Una sfida che ha visto i padroni di casa riuscire ad imporsi con autorità, anche se i “senza testa” hanno schierato i nuovi arrivati Riccardo Valla e Giorgio Molari che hanno dato il loro contributo, anche se non è bastato.
    Primo set abbastanza equilibrato con una buona partenza dei biancoblu, grazie a Valla. I locali tengono bene in difesa e si rifanno sotto ed il match si mantiene equilibrato. Tuttavia la compagine di coach Giannini piazza il primo allungo sul 20-15 con l’ace di Nobili ed il muro su Paolucci vale il 25-16 che chiude la prima frazione.
    Nel secondo set parte forte Loreto, 7-3, ma LA NEF Osimo sfrutta qualche errore degli ospiti per portarsi sul 14-13. L’equilibrio dura fino al 19-18, poi i locali allungano fino al 23-19. Alessandrini mette a terra la palla del 25-20 che vale il 2-0 di marca lauretana.
    Il terzo set è a senso unico per gli uomini di coach Giannini: dopo un buon avvio, 7-3, i padroni di casa prendono il largo, approfittando degli errori in attacco dei “senza testa”. Alla fine Vignaroli sigla il 25-13 che chiude i giochi.
    “Con l’arrivo di Valla e Molari potremo sistemare alcune situazioni – commenta coach Roberto Masciarelli – Dobbiamo avere pazienza perchè è una sorta di ripartenza da parte nostra. Oggi non siamo andati bene però con il lavoro, ed un po’ di pazienza, potremo aggiustare il tiro nelle prossime partite”.
    SAMPRESS LORETO – LA NEF OSIMO 3-0 (25-16; 25-20; 25-13)
    SAMPRESS LORETO: Molinari 12, Ferri, Cremascoli 2, Carletti, Stoico 8, Torregiani, Alessandrini 8, Medici, Palazzesi 10, Coppari, Caciorgna 2, Dignani, Vignaroli 1, Nobili 12 All. GianniniLA NEF OSIMO: Valla 7, Schiaroli, Uncini, Gamberini, Carletti, Albanesi 1, Polidori 2, Paolucci 5, Gagliardi, Carrer, Bobò, Stella 11, Silvestroni 6, Molari 1 All. MasciarelliArbitri: Serena Cerigioni e Gianmarco Annese
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO