consigliato per te

  • in

    La PSA Olympia si impone su Quarrata. Arrighetti: “Soddisfatta per il girone di andata”

    Foto Facebook PSA Olympia

    Di Redazione
    Si chiude nel migliore dei modi il girone d’andata per la PSA Olympia del patron Giorgio Parodi: al PalaFigoi le leonesse si impongono per 3-0 contro Blu Volley Quarrata e salgono a 11 punti in classifica su 15 disponibili. Per oltre metà del primo set sfida in bilico punto a punto, sul 17-18 le ragazze di coach Zanoni tirano fuori le unghie e si aggiudicano il parziale 25-19. Il successivo set è sempre piuttosto combattuto, soprattutto nelle fasi iniziali, poi la PSA Olympia esce alla distanza portando a casa anche il secondo parziale per 25-22. Nel terzo non c’è storia, totale dominio delle gialloblù che non lasciano scampo alle ospiti e con un agevole 25-16, chiudono set e partita.  
    Entusiasta il patron Giorgio Parodi: “Il bilancio per questo girone d’andata è più che positivo con 4 vittorie 1 sconfitta.  Sono molto contento, la squadra c’è, non possiamo più nasconderci. Puntiamo alla zona importante della classifica. Lo staff tecnico c’è, le ragazze anche. Ci crediamo tutti insieme”.
    Soddisfatta anche Valentina Arrighetti “Direi che il girone è andato più che bene, sono soprattutto contenta che finalmente ho un’idea delle avversarie. Abbiamo vinto 4 partite su 5, quindi ottimo. Dobbiamo continuare a pensare al nostro gioco e a fare il nostro meglio possibile”.  
    Il prossimo impegno non sarà contro Acqui Terme a causa di diverse positività tra le fila delle piemontesi, quindi si tornerà in campo sabato 6 marzo contro ToscanaGarden Nottolini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Niagara 4 Torri Volley Ferrara, arriva la prima sconfitta

    Niagara 4 Torri Volley Ferrara

    Di Redazione
    Nell’ultimo turno del mini girone di andata arriva la prima sconfitta per la Niagara 4 Torri Volley Ferrara.
    La prima trasferta stagionale coincide con una netta sconfitta contro la corazzata Dinamica Volley Monselice.
    I primi due set nel match sono stati giocati alla grande dai giovani ragazzi di coach Zambelli, sempre in partita a rispondere colpo su colpo ai più esperti giocatori veneti. Ferrara ha provato più volte a mettere anche la testa avanti all’interno dei primi due parziali della gara ma i padroni di casa hanno prontamente reagito, aggiudicandosi i punti fondamentali per ottenere il successo che li consolida sempre di più al comando della classifica.
    Nel terzo e decisivo set invece il divario fra le due formazioni è risultato netto e schiacciante e ha permesso ad entrambi gli allenatori un utilizzo più ampio di tutti gli elementi del roster.
    Battuta di arresto che non deve lasciare strascichi ad una Niagara che, anche contro la prima in classifica, ha dimostrato di poter giocare una buona pallavolo. Per Smanio e compagni l’obbiettivo sarà quello di lasciarsi subito la sconfitta alle spalle e pensare immediatamente al prossimo impegno, ancora in trasferta, contro Valsugana Padova nella prima gara di ritorno che andrà in scena già Mercoledì sera alle ore 21:00.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Sportilia concede il bis. Piegata in tre set la Dinamo Molfetta

    Di Redazione
    Il bis è servito. All’esordio stagionale sulle tavole del PalaDolmen, Sportilia replica l’affermazione del primo turno in quel di Corato aggiudicandosi per 3-0 il derby a spese della neopromossa Dinamo Molfetta. Il successo delle biscegliesi matura a coronamento di una convincente prova collettiva, attraverso la quale capitan Nazzarini e compagne hanno evidenziato ulteriori progressi sul piano dell’intesa e dell’efficacia nel gioco rispetto alla già positiva trasferta con la Polis.
    Coach Nuzzi ha schierato la medesima formazione iniziale del debutto con la diagonale composta da Viviana Dominko ed Emilia Gorgoglione, Maria Grazia Nazzarini e Piera Losciale in banda, Lorenza Ottomano e Angela Di Pinto al centro, Laura Luzzi in qualità di libero titolare. Sul fronte opposto si presenta una Dinamo tenace e determinata (a dispetto di un paio di defezioni al centro), guidata in regia da Bernardi, con Fracchiolla e Panunzio principali finalizzatrici.
    A lungo equilibrato, il set d’apertura è deciso dal perentorio sprint della formazione biancazzurra che, sul punteggio di 21-18, colleziona tre punti di fila (agli attacchi vincenti di Gorgoglione e Losciale segue il perentorio muro di Ottomano) e poi s’impone 25-19 beneficiando di un errore al servizio della laterale molfettese Murgolo.
    Il secondo parziale è presto marchiato dall’allungo di Sportilia grazie a sette punti consecutivi di Nazzarini in battuta (10-3), con la complicità dell’incerto rendimento del sestetto ospite in ricezione. Nel prosieguo il margine rimane costante tra le 7 e le 9 lunghezze e raggiunge la doppia cifra proprio in dirittura d’arrivo con il servizio fuori misura di De Candia che sancisce un comodo 25-15.
    Buona parte della terza frazione è invece caratterizzata da un duello punto a punto fino al 15-14, allorché Sportilia assesta un parziale di 6-0 in occasione del turno di battuta dell’esperta palleggiatrice argentina Dominko. E’ il preludio ad un finale piuttosto disinvolto in cui Nicola Nuzzi concede qualche scampolo anche all’opposto Antonella Todisco (tornata all’attività agonistica dopo diversi anni di pausa per ragioni di studio e lavoro). Il punto esclamativo sulla seconda vittoria delle biscegliesi porta la firma di Piera Losciale (25-17).
    Domenica prossima, con inizio alle 18.30, la compagine del presidente Angelo Grammatica sarà ospite della Gio-Mol Pallavolo presso il PalaFiorentini di Molfetta.
    SPORTILIA VOLLEY BISCEGLIE – DINAMO MOLFETTA 3-0 (25-19, 25-15, 25-17)
    SPORTILIA: Nazzarini, Dominko, Di Pinto, Lamanuzzi, Losciale, Ottomano, Massaro (L), Gorgoglione, Roselli, Todisco, Luzzi (L), n.e. Lavolpicella, Gentile, Galasso. All. Nuzzi.
    DINAMO MOLFETTA: Calò (L), De Candia, Sciancalepore, Sancilio, De Robertis, Murgolo, Bernardi, Fracchiolla, Ranieri (L), Rutigliani, Danese, Baiano, Panunzio. All. Marzocca.
    ARBITRI: Tommaso De Vanna e Massimiliano Magrone.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sestese si aggiudica il match sul campo di Scandicci

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Sestese

    Di Redazione
    Seconda partita di questo anomalo campionato che la Pallavolo Sestese si aggiudica a Scandicci senza grosse difficoltà.
    Nel primo set la Pallavolo Sestese parte alla grande mettendo in grossa difficoltà la ricezione scandiccese,che non riesce a capire granché fino a metà del set. Gli ospiti giocare in completa tranquillità, e il set si conclude con il punteggio di 17 a 25 per la Pallavolo Sestese in soli 18 minuti.
    Il secondo set vede un leggero risveglio della Robur, che si avvantaggia su gli ospiti di qualche punto. La Sestese tarda a reagire e lascia il campo ai padroni di casa, che approfittano per chiudere la seconda frazione sul punteggio di 25 a 20 in 27 minuti.
    Si va al terzo parziale, e qui si rivede la Pallavolo Sestese dettare legge con i propri giocatori che mettono a terra palloni su palloni, si può tranquillamente dire che la Robur Scandicci sembra veramente in ritardo di allenamento rispetto alla Sestese, che gioca in scioltezza e si assicura il terzo parziale per 20 a 25 in 27 minuti.
    Con il quarto tempo la stanchezza comincia ad affiorare anche nel campo della Sestese, la partita procede punto a punto, e solo sul finale, sul 23 a 22 per la Sestese, il colpo di frusta dei giocatori di Sesto infilano due punti che servono a chiudere il set per 22 a 25 in 28 minuti.
    La partita di sabato 20 ha messo in mostra quanto la preparazione atletica sia ancora abbastanza scarsa, la speranza è  che proseguendo nel campionato si possa assistere a partite anche più combattute.
    Robur 1908 Scandicci 1- Pallavolo Sestese 3
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda vittoria consecutiva per il Piandiscò

    Gs PallavoloPiandiscò Asd

    Di Redazione
    Continua il trend positivo della squadra di Coach Colaianni che al debutto tra le mura casalinghe piega in quattro set la resistenza della squadra senese, new entry nel campionato di serie C, ma con future ambizioni tecnico/dirigenziali da palcoscenici nazionali.
    Un primo set scandito dalla sostanziale parità, caratterizzato da un evidente numero di errori in battuta da entrambi i lati. Dunque i tanti errori che uniti all’ ottima verve iniziale delle avversarie, hanno indirizzato il parziale verso le senesi, ma la musica cambia nei set successivi giocati in fotocopia, dove soprattutto nel secondo e nel terzo, il divario tecnico è apparso evidente, con Piandiscò quasi perfetta e Giotti in totale balia delle locali. Più combattuto l’ultimo parziale che le neroverdi comunque guidano sempre da con 3/4 punti di vantaggio chiudendo alla fine a 21.
    Da ricordare infine il debutto assoluto in categoria di Francesca Innocenti, classe 2004, colorato anche dal suo primo punto. Neanche il tempo di gioire che subito si riparte con il turno infrasettimanale in casa della squadra della Bulletta-Castelnuovo Berardenga, fischio di inizio ore 20.30.
    Serie C2° giornata girone APiansicòvaldarninsieme vs Giotti Victoria Volley 3-1 (22-25; 25-11; 25-13; 25-21)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Paoloni Macerata, strepitosa rimonta e poker di vittorie

    Di Redazione
    “Lo sport è show, quindi l’importante sarà dare spettacolo”; così recitava prima del match Tommaso Larizza, palleggiatore della formazione ospite. La partita tra Paoloni Macerata e Bontempi Casa Netoip è stata davvero, infatti, una sfida al cardiopalma, vietata ai deboli di cuore, che non poteva finire diversamente da un tie break.
    I ragazzi di Leondino Giombini hanno sfruttato il brutto avvio della Paoloni, apparsa timorosa davanti ad un avversario di assoluto valore, conquistando agevolmente la prima frazione e, sul filo di lana, anche la seconda, poi un terzo set nervoso degli ospiti consente ai maceratesi di rientrare in partita e ribaltare il risultato andando a conquistare un epico quinto set.
    La cronaca:Il coach di casa Giacomo Giganti deve ancora fare a meno degli infortunati Filippo Lanciani e Matteo Caciorgna, entrambi in panchina per onor di firma, e schiera la formazione uscita trionfante dal derby contro il Volley Potentino, ossia quella con Stella a palleggiare in diagonale a capitan Tobaldi, Calistri e Marconi in banda, Persichini e Biagetti al centro, Leoni nel ruolo di libero; coach Leondino Giombini dall’altra parte della rete, privo di Sabbatini, risponde con l’ex di turno Tommaso Larizza in regia, Magini opposto, Terranova e Ferrini schiacciatori ricevitori, Rosa e Monina centrali, Alessandro Giombini libero.
    Magini a muro e Terranova in attacco firmano il primo break ospite (2-4); la Paoloni reagisce subito ed impatta 7-7 grazie al block di Marconi che, aiutato da Persichini, sigla il +2 in favore dei maceratesi (9-7). La Bontempi spinge in banda con Ferrini che prima pareggia (9-9) e poi sorpassa (9-11); Macerata sembra timorosa e lascia il pallino del gioco agli avversari: Magini e Terranova portano la propria formazione sul +3 (16-19) con gli ospiti che aumentano il vantaggio fino al muro di Rosa che chiude la prima frazione sul punteggio di 20-25.
    Al cambio di campo parte meglio la Paoloni: Biagetti stampa due primi tempi che valgono il 4-2, Leoni in difesa e Stella a muro cercano di caricare i propri compagni conducendoli sul 7-4 mentre l’attacco out di Ferrini regala il massimo vantaggio alla Paoloni (11-6). Leondino Giombini cambia l’opposto inserendo Santini per Magini e pian piano la Bontempi si riporta sotto: due attacchi di Terranova consentono alla Bontempi di diminuire lo svantaggio (15-13) mentre l’ace dello stesso schiacciatore ospite regala ad Ancona il -1 (17-16). Macerata prova ad allungare con Persichini a muro (20-18) ma, sul finale, Terranova diventa incontenibile e sigla tre attacchi che valgono il set point per gli ospiti (23-24) con il contrattacco di Ferrini a chiudere il set 23-25.
    Nel terzo periodo la Bontempi va subito avanti con Monina e Terranova che firmano il 3-6; Ancona ha ormai dalla sua l’inerzia del match ma deve fare i conti con una Paoloni che non muore mai e che risorge dalle proprie ceneri: Tobaldi si fa carico dell’attacco maceratese ed accorcia sul 6-7 mentre Biagetti impatta a quota 11; Marconi stampa il block del 13-11 ed un tocco di Stella, contestato dalla Bontempi (giallo a Rosa) vale il 14-11. Gli ospiti si innervosiscono e ne approfitta Persichini per firmare il 19-15 ma un’altra protesta degli anconetani costa il rosso a coach Leondino Giombini; altri due primi tempi del centrale di casa valgono il 23-16 per la Paoloni che chiude agevolmente il set 25-17 riaprendo così il match.
    La quarta frazione vede le due formazioni camminare a braccetto insieme fino al 9-9 quando il muro di Stella consente a Macerata di allungare 13-10; Terranova e Ferrini impattano a quota 13 ma Tobaldi e Calistri non ci stanno e permettono alla Paoloni di volare sul +4 (21-17). L’azione del 23-18 è da applausi: Calistri difende alto l’attacco da posto quattro di Terranova con il pallone che schizza all’indietro ma Leoni, schiantandosi sui cartelloni pubblicitari, alza una palla miracolosa verso Marconi che, in parallela, firma l’azione dell’anno. La Bontempi non riesce a reagire ed allora Marconi trova il set point (24-19) mentre l’errore al servizio di Santini manda le squadre al tie break (25-20).
    Il set decisivo inizia decisamente male per i ragazzi di casa che vanno subito sotto 0-3 ma Tobaldi e Calistri pareggiano subito a quota 3 mentre due primi tempi di Biagetti danno il break di vantaggio a Macerata (6-4). Marconi e Persichini siglano il +3 per i locali con Stella che si reca sulla linea dei nove metri sul 9-6 e tira tre bordate consecutive che fan volare i maceratesi sul 12-6. La Bontempi prova a reagire con l’ex Larizza (14-10) ma il primo tempo di Persichini chiude il tie break 15-10 facendo partire la festa in casa della Paoloni.
    I due punti consentono alla formazione di Giacomo Giganti e Giuliano Massei di riportarsi in vetta al girone F1 con 10 punti in coabitazione proprio con la Bontempi Casa Netoip ma, allo stesso tempo, con la trasferta di Alba Adriatica da recuperare (in programma Sabato 10 Aprile). Non c’è tempo per fermarsi in quanto mercoledì prossimo andranno subito in scena gli anticipi della 6° Giornata con la Paoloni Macerata che, invece, giocherà il suo match Sabato 27 Febbraio quando ospiterà, alle ore 17:00 al Palasport di Macerata in Contrada Fontescodella, la Sampress Nova Loreto.
    Paoloni Macerata – Bontempi Casa Netoip AN 3-2 (20-25, 23-25, 25-17, 25-20, 15-10)Paoloni Macerata: Stella 11, Tobaldi (K) 21, Biagetti 10, Gasparrini, Calistri 11, Leoni (L1), Persichini 9, Marconi 15. Non entrati: Storani, Lanciani, Uguccioni, Sigona, Caciorgna (L2), Singh. All. Giganti – Massei.Bontempi Casa Netoip AN: Rosa 10, Larizza 5, Giombini A. (L1), Monina 2, Ujkaj, Terranova 19, Ferrini (K) 18, Magini 8, Santini 2. Non entrati: Paolinelli (L2), Pace, Bugari. All. Giombini L. – BleveArbitri: Di Tullio Andrea (RM) – D’Amico Filippo (RM).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra vittoria della Serteco. Barigione: “È venuta fuori la nostra mentalità vincente”

    Foto Ufficio Stampa Serteco Volley School Genova

    Di Redazione
    Rotto il ghiaccio settimana scorsa con la prima vittoria stagionale al PalaFigoi su L’Alba Volley, la Serteco Volley School si ripete in trasferta contro Bosca Ubi Banca Cuneo con un altro 3-0. Grande equilibrio in tutti e tre i set giocati, ma ad avere la meglio sono sempre le giovani coccinelle di coach Barigione. Il primo parziale termina 22-25, il secondo 23-25, infine il terzo e conclusivo set 21-25. Con questa vittoria Serteco fa un balzo in classifica e sale a 8 punti in compagnia della Libellula Volley con soltanto due lunghezze di distacco dalla coppia di testa L’Alba Volley – Normac AVB.
    ”Vittoria sofferta contro un’altra compagine di progetto del girone. Non abbiamo giocato la nostra migliore pallavolo pressate dal servizio e dalla fisicità in attacco delle piemontesi, è venuta però fuori la nostra mentalità vincente che fa parte del DNA di questa squadra a prescindere dal risultato del campo. Francesca Parise ex di turno MVP della serata, importanti gli ingressi in momenti difficili di Fabbrini, Ottonello e Porcella”, commenta così coach Barigione.Contento della vittoria il presidente Giorgio Parodi: “Sono orgoglioso del risultato che le nostre ragazze stanno ottenendo, lo staff tecnico sta lavorando molto bene. Il progetto giovani sta dando i suoi frutti, abbiamo una filiera di atlete importante di qualità e di prospettiva e questo è il risultato di un ottimo lavoro che la Società sta facendo”.Neanche tempo di festeggiare la prestazione di Cuneo che le arancionere hanno subito in programma un nuovo turno di campionato: mercoledì alle ore 21, prima giornata di ritorno, in trasferta a Carcare. All’andata le carcaresi si sono imposte al PalaFigoi 1-3.
    Bosca Ubi Banca Cuneo 0-3 Serteco Volley School Genova (22-25, 23-25, 21-25)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Salerno Guiscards, il team volley si rinforza con Eleonora Sorrentino

    Di Redazione
    Dopo due stagioni vissute da fiera e leale avversaria, con sfide avvincenti e decisive in cui spesso si è messa in mostra, quest’anno ha deciso di oltrepassare la rete ed indossare la maglia delle foxes. Eleonora Sorrentino è il nuovo colpo di mercato messo a segno dalla Polisportiva Salerno Guiscards del presidente Pino D’Andrea. Prelevata in prestito dall’Asd Cava Volley, la classe 1994 è una delle giocatrici che negli ultimi anni di serie C ha davvero fatto la differenza, giocando peraltro anche in ruoli diversi, tra cui quello di schiacciatrice negli ultimi anni in quel di Cava de’ Tirreni.
    Quest’anno, però, a disposizione di coach Francesco Tescione, Eleonora Sorrentino tornerà a giocare da centrale, il suo ruolo, quello nel quale si è affermata: «Finalmente torno a giocare nel mio ruolo – ha dichiarato il nuovo acquisto del team volley targato Guiscards –, sono davvero contenta. Per questo ringrazio la società, il presidente Pino D’Andrea e il mister di avermi concesso questa occasione, spero di non deluderli». Proprio giocando da centrale inoltre può sfoderare le sue armi migliori: «Per quanto riguarda le mie caratteristiche tecniche, sicuramente il muro è il mio punto forte. Mi piace il gioco veloce e sono certa che, considerate le qualità delle mie compagne di squadre, posso fare sicuramente bene».
    Bene, obiettivamente, Eleonora Sorrentino l’ha fatto ovunque abbia giocato dagli inizi a Cava, all’esperienza a Pontecagnano, all’Oplonti e poi di nuovo a Cava. Un bagaglio d’esperienza notevole da mettere al servizio delle foxes: «Qui a Salerno ho trovato un gruppo unito e compatto, piano piano sono riuscito a integrarmi e a fare tante amicizie. Ci sono tutte le possibilità di disputare una stagione importante». Una stagione, questa 20/21, che si annuncia davvero particolare, racchiusa in poco più di tre mesi con una formula nuova e tante incognite legate alla situazione sanitaria: «Sarà sicuramente una stagione particolare. Tornare in campo dopo tanto tempo sarà una grande emozione per tutti noi. Non vediamo l’ora. Sicuramente non sarà facile all’inizio e ovviamente la situazione relativa al Covid 19 può essere un fattore importante in questa stagione. Noi come gruppo lavoriamo sempre nel pieno rispetto del protocollo Fipav con la società che ci supporta e ci sottopone ai tamponi ogni quindici giorni, proprio per consentirci di lavorare nel massimo della tranquillità. Speriamo di essere sempre tutte al completo per raggiungere il nostro obiettivo».
    Un obiettivo che è ben chiaro alla Sorrentino: «Naturalmente punto alla promozione. Il primo passo, però, sarà quello di superare al meglio la prima fase e di centrare la qualificazione ai play off, per poi poterci giocare lì tutte le nostre carte. Ritengo che possiamo fare davvero bene perché siamo un bel gruppo grintoso, completo e con tanta voglia di vincere. Quello che manca è solo portare la Guiscards in serie B».
    Intanto, nel weekend appena trascorso, ha preso finalmente il via il campionato con le foxes del presidente D’Andrea, inserite nel girone C, che hanno subito osservato il riposo obbligatorio previsto dal calendario. Per quanto riguarda il resto del programma è stata rinviata la sfida tra Montoro e Pianura mentre nell’unico match disputato la Volley Project Pontecagnano ha vinto contro il Cs Pastena. Nel prossimo fine settimana, invece, è prevista la classica pausa in concomitanza con le elezioni nazionali della Fipav. La Salerno Guiscards esordirà così il 6 marzo a Ponticelli contro la FT Napoli Pianura Volley con fischio d’inizio fissato alle 17:30.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO