consigliato per te

  • in

    Fly Volley Marsala seconda in classifica alla quinta giornata nel girone N2 di B2

    Di Redazione
    Il campionato nazionale di Volley femminile serie B2, al termine della quinta giornata di questa particolare stagione, presenta il conto alle sei pretendenti del girone N/2.
    Al giro di boa la classifica si presenta così:Volley Terrasini 15 5 – 0A29 Fly Volley Marsala 9 3 – 2S. Stefano di Camastra 8 3 – 2Ardens Comiso 6 2 – 3Albaverde C/ssetta 6 2 – 3Trinca Palermo 1 0 – 5
    Salta subito all’occhio l’inattesa matricola A29 GesanCom Fly Volley Marsala che staziona meritatamente in seconda posizione con 9 punti. Il roster di coach Lucio Tomasella ha colto 3 vittorie, tutte tra le mura amiche del Panathletico e tutte per 3-0, sciorinando una pallavolo, a volte, spettacolare grazie ad un ottima interpretazione delle fasi di gioco. I programmi societari di disputare un campionato di media/alta classifica sono stati, al giro di boa, pienamente rispettati ed il gioco che si è visto nella trasferta di Comiso ha anche fatto sperare, guardando il primo ed il secondo set ad un risultato addirittura migliore.
    La sconfitta di Terrasini, invece, ha avuto un risultato estremamente positivo sul morale delle libellule biancoazzurre: la consapevolezza di essere un gruppo affiatato di sorelle che nelle difficoltà si sorreggono a vicenda e che consente loro, come ha avuto modo di scrivere alle ragazze Coach Lucio Tomasella, “… di realizzare la più grande vittoria che si poteva chiedere ad una squadra: restare compatti e coesi nei momenti di seria difficoltà…”.
    Anche il Presidente Roberto Marino ha avuto parole di apprezzamento per l’ultimo match del girone di andata, “Abbiamo dimostrato di essere un gruppo coeso e capace che, nonostante una formazione rimodulata, ha messo in difficoltà un avversario con buone individualità. Adesso, nella prima di ritorno sabato 27/02 alle ore 17.30, affronteremo, al Palaceramica di S. Stefano di Camastra la Nigithor e ci presenteremo al meglio delle nostre condizioni fisiche e mentali. Invitiamo tutti gli appassionati a seguire le fasi del match sul nostro profilo facebook”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mantova rimonta un set e poi vince il confronto con Caselle

    Gabbiano Top Team Volley Mantova

    Di Redazione
    Con la rabbia di chi ha qualcosa da farsi perdonare, il Gabbiano Top Team Volley Mantova rimonta un set e vince 3-1 il confronto con il Caselle dell’ex Speringo. Gara dai due volti: Top Team timido e appannato in avvio, con ovvie conseguenze mal digerite del recente ko di Cavaion, e sestetto veronese concentrato, sciolto e brillante.
    Così l’Arredopark Caselle (VR) incamera il primo parziale (25-22), sfruttando una fuga propiziata dall’ace di Tarocco (13-11) e dall’ottima vena dell’opposto Genovese (16-12), Il Gabbiano Top Team si fa qualche domanda, chiedendosi soprattutto se gli ospiti potranno reggere alla distanza un ritmo simile, in attacco e in difesa.
    La risposta è negativa e la conseguenza è che la sfida si ribalta, pendendo sempre più dalla parte degli uomini di Guaresi. Crescono Gola e Cordani, implacabile al servizio: il secondo set passa da 8-6 a 16-11, da 18-13 al conclusivo 25-20. Ancora i due staccano i veronesi nel terzo (da 11-8 a 16-9), mentre sale anche Amouah, dopo un inizio lento. L’ingresso di Zanini per Man dà linfa ulteriore alla sfuriata del Gabbiano Top Team, che incamera il parziale sul 25-18 e si ripete nel quarto, costantemente condotto e chiuso con i rivali nuovamente a 18. Bene anche Peslac – è sua la firma sul match ball – e il libero Catellani, autore di una prova solida in ricezione e di salvataggi da paura.
    Nel Caselle giù il cappello davanti a Genovese (25 punti). Il Gabbiano conclude il trittico di impegni domenica (ore 18) a Cognola di Trento, con il recupero con l’Argentario.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie D del Valtrompia ripescata in Serie C

    Di Redazione
    La situazione ancora critica della provincia di Brescia ha obbligato il Comitato Fipav a sospendere per almeno due settimane tutti i campionati giovanili. Alla situazione già difficile si è aggiunta l’ulteriore sfortuna che le squadre under13 ed under15 del Valtrompia non hanno potuto giocare neanche la prima giornata dei rispettivi campionati che sono iniziati lo scorso week-end, rimanendo quindi ancora ai box dopo ormai un anno di attesa.
    Una nota lieta arriva invece dai campionati regionali, dato che la squadra under23 è stata ripescata in serie C. Il ripescaggio ci permette di giocare la serie C come “squadra fuori classifica” ma, in considerazione dell’ormai quasi certo annullamento del campionato di serie D, per i ragazzi è comunque un’ottima occasione per tornare al volley giocato e respirare le sensazioni di una gara ufficiale dopo tanto tempo.
    Il commento del general manager e responsabile del settore giovanile Bruno Bagnardi: “Purtroppo la situazione è ancora critica, soprattutto in Provincia di Brescia, ma il nostro direttivo ha deciso di continuare gli allenamenti per le squadre iscritte ai campionati di interesse nazionale. Siamo molto attenti al rispetto dei Protocolli Fipav e ci siamo attrezzati per i tamponi veloci, nel limite del possibile cerchiamo di mantenere un ambiente controllato dove i nostri atleti possono continuare ad allenarsi, lo sport è fondamentale per la salute fisica e psicologica dei nostri ragazzi. Proprio per questo abbiamo accettato con piacere la proposta del Comitato Regionale di partecipare al campionato di serie C. Affronteremo squadre più attrezzate ed esperte della nostra ma, mai come quest’anno, non guarderemo la classifica (a cui – tra l’altro – non partecipiamo ufficialmente) e mister Nolli potrà lavorare sulla crescita dei giovani atleti, pur con poco tempo a disposizione”.
    La squadra è comunque competitiva, con un gruppo di ragazzi dai 17 ai 23 anni, proveniente principalmente dal nostro settore giovanile, di buone prospettive, alcuni già con esperienza in prima squadra. Ad integrare la squadra i 3 veterani “fuori quota” Castaldello, Cominelli e Galiazzo, che porteranno la loro esperienza non solo in partita ma soprattutto in allenamento per aiutare la crescita dei più giovani.
    ROSTER VALTROMPIA VOLLEY SERIE C 2021
    Andrea Dotti P 1999
    Andrea Facchetti P 1998
    Alessandro Manera C 1999
    Domenico Bosio C 1998
    Giacomo Pomelli C 2003
    Giacomo Galiazzo C 1992
    Federico Gnutti L 2003
    Jacopo Re O 1999
    Marco Girelli O 2001
    Andrea Moretti O/C 1997
    Andrea Bambace S 2000
    Riccardo Cozzoli S 1996
    Dario Cominelli S 1987
    Matteo Castaldello S 1988
    Andrea Bertoli S 2001
    All. Claudio Nolli
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna si inchina a Persiceto in quattro set

    Di Redazione
    Dopo due grandi vittorie, a Ozzano in rimonta e contro la Rubierese Volley, che le avevano consegnato la vetta della classifica del Girone G2, la squadra di Serie B2 della Conad Olimpia Teodora incappa in una serata storta e cede per 3-1 fuori casa contro il Calanca Persiceto nell’anticipo della sesta giornata.
    Le giovani ravennati pagano le troppe difficoltà in ricezione e qualche errore di troppo in attacco e finiscono sotto 2-0. La reazione d’orgoglio vale la conquista del terzo set, ma non basta a evitare la sconfitta finale. Persiceto vendica così la sconfitta maturata all’andata a Lido Adriano e scavalca di un punto in classifica la Conad.
    La partitaAl fischio d’inizio Coach Delgado sceglie il sestetto con Fusaroli, Piomboni, Vecchi, Bendoni, Missiroli, Vingaretti ed Evangelisti libero. L’avvio è equlibrato, ma le padrone di casa conquistano un break sull’8-6 e, sfruttando le difficoltà in ricezione da parte della Conad, allungano fino al 16-11. Nel finale le ospiti provano a tornare sotto, ma Persiceto chiude il set per 25-21.
    Sulle ali della conquista del primo parziale le padrone di casa partono fortissimo nel secondo e doppiano le ravennati due volte, prima sull’8-4, poi sul 16-8. La Conad non trova il modo di rimontare e cede il secondo set per 25-16.
    Nel terzo arriva la reazione ospite e la Conad combatte punto su punto, senza subire i parziali negativi che l’avevano penalizzata nelle due frazioni precedenti. Il punteggio resta equlibrato fino alla fine, ma lo sprint finale vale la vittoria a Ravenna, che chiude il set per 20-25.
    Le ospiti pagano lo sforzo profuso nel terzo in avvio di quarto parziale, finiscono subito sotto 8-5 e non riescono più a rialzarsi. Persiceto scappa via fino al 21-10 e chiude comodamente set e partita per 25-13.
    Il tabellinoCalanca Persiceto – Conad Olimpia Teodora Ravenna 3-1 (25-21, 25-16, 20-25, 25-13)
    Persiceto: Bagnoli 18, Pavani 10, Neri 1, D’Aurea 17, Sarego 6, Lopez Delgado 7, Capasso (L); Capitani, Bonora 2, Bonzagni F.. N.e.: Sforza, Finocchiaro (L), Bonzagni V., Fabbri. All.: Adriano Puzzo. Ass.: Agatino Finocchiaro.
    Muri 4, ace 12, battute sbagliate 11, errori ricez. 6, ricez. pos 44%, ricez. perf 18%, errori attacco 12, attacco 41%.
    Ravenna: Fusaroli, Piomboni 10, Vecchi 5, Bendoni 9, Missiroli 8, Vingaretti 1, Evangelisti (L); Candolfini 1, Peluso 1, Fontemaggi 7, Ndiaye 7. N.e.: Greco Zeru, Casadei (L). All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.
    Muri 7, ace 6, battute sbagliate 10, errori ricez. 12, ricez. pos 38%, ricez. perf 14%, errori attacco 19, attacco 34%.
    Arbitri: Samuele Badan e Simone De Santi.
    La classificaSerie B2 Girone G2
    Calanca Persiceto 12, Olimpia Teodora Ravenna 11, Fenix Faenza 10, Fatro Ozzano 9, VTB Masi Pianamiele Bologna 0, US Rubierese Volley 0**.
    *Una partita in meno
    ** Due partite in meno
    *** Tre partite in meno
    Prossimo turnoConad Olimpia Teodora Ravenna – VTB Masi Pianamiele Bologna, sabato 6 marzo, ore 18, Lido Adriano (RA)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE Energy Parma ribalta lo svantaggio iniziale poi crolla alla distanza

    Di Redazione
    Bombonera indigesta alla WiMORE Energy Parma che cade inopinatamente per 3-2 al tie-break (25-22, 19-25, 19-25, 25-21, 15-9) in casa del fanalino di coda Ama San Martino nella prima giornata di ritorno del girone E1 del campionato nazionale di Serie B. Una prestazione troppo altalenante, infarcita di tanti errori che hanno cancellato la buona reazione allo svantaggio iniziale e provocato la terza sconfitta in sei uscite dopo due ore di battaglia che, in attesa del recupero di Ongina, vale comunque il secondo posto solitario in classifica a meno cinque dalla capolista Mirandola, anch’essa non scesa in campo nel turno infrasettimanale.
    Dall’altra parte della rete uno straordinario Porta, autore di 29 punti, è stato uno dei capisaldi per il primo successo stagionale dei reggiani che si sono rivelati più lucidi e continui nei momenti chiave. Il tecnico Alberto Raho conferma l’opposto Ferrari Ginevra e Bertozzi in banda in un sestetto completato dal palleggiatore Quartarone, dallo schiacciatore Grassano, dai centrali Smiriglia e Miselli e da Lanzara libero mentre il collega Bernardi dà fiducia a Boschi in regia, Porta opposto, Maletti e Pramarzoni da schiacciatori, Caciagli e Luppi al centro e Bonfiglioli nelle vesti di libero che scappano subito via (3-0) e conservano un buon margine (7-3) rintuzzato, in qualche modo, dai muri di Smiriglia (7-6) e Miselli (10-9). Gli sbagli in battuta non permettono di tornare in parità e sul 13-11 si tenta il doppio cambio Magnani–Colangelo che non produce i frutti sperati: il muro di Porta (15-12) anticipa il time out, l’ace di Maletti (16-12) al rientro è il preludio al massimo vantaggio (17-12) ricucito per un attimo da Magnani che, assieme a Colangelo, lascia nuovamente spazio a Quartarone e Ferrari Ginevra sul 18-15. Lo stesso Ferrari Ginevra tiene in corsa i suoi (20-18) ma l’allungo di San Martino, da 20-19 a 23-19, è quello che fa la differenza fino al punto finale di Maletti (25-22). 
    Magnani al posto di Ferrari Ginevra è l’unica novità del secondo parziale, in cui l’opposto numero 9 appare ispirato fin da subito e, sommato al muro di Smiriglia, aiuta la squadra a prendere il largo (1-4) legittimato dalla diagonale di Bertozzi (3-7), dai due punti consecutivi di Quartarone (4-9) e dal muro di Miselli, ancora su ottimi standard,che doppia gli avversari (6-12). Il tentativo di recupero degli All Blacks (14-16) è frenato in due occasioni da Grassano (16-18 e 18-20) poi Magnani sale in cattedra piazzando tre attacchi nel giro di pochi minuti fino al 19-24 coronato dall’ace risolutivo di Miselli (19-25).
    Nel terzo set l’avvio in sostanziale equilibrio è spezzato dal solito Magnani (3-6) che obbliga Bernardi a fermare il gioco: l’aggancio di Porta sul 7-7, però, dura poco perché Magnani si dimostra implacabile (11-15) e il muro di Smiriglia (11-16) è quasi una condanna per i padroni di casa che non risalgono più la china e si arrendono sotto i colpi letali di Magnani (19-23), Smiriglia (19-24) e Bertozzi, al quale spetta il pallone del 19-25 che certifica il sorpasso.
    La partita cambia improvvisamente dal quarto parziale in avanti con San Martino che vola 5-1 e, nonostante l’illusorio 7-5, si spinge fino al 9-5 grazie al servizio vincente di Maletti. Qualcosa non funziona e così Rodella, già impiegato nel finale del secondo set, subentra a Bertozzi contribuendo a riportarsi a due lunghezze di distanza (13-11). Il muro di Magnani rilancia Parma sul 17-15 ma l’incontenibile Porta (19-15) e il muro di Boschi (20-15) annullano ogni velleità di rimonta in una fase conclusiva caratterizzata da parecchie murate, l’ultima delle quali di Porta vale il 25-21 e il 2-2 complessivo.
    Quella di Maletti scava il primo solco (4-2) al tie-break (c’è Rodella titolare a dar manforte a Magnani e Grassano in attacco) a favore dei reggiani che si affidano al pallonetto di Porta (5-3) e si presentano al cambio campo sul punteggio di 8-5. Il muro di Caciagli del 10-6 costringe Raho a chiamare time out ma nemmeno l’ingresso di Ferrari Ginevra e l’ace di Quartarone (12-8) trasformano un destino già scritto. L’errore di Rodella consegna la vittoria a Luppi e compagni (15-9), bravi a crederci fino alla fine e far emergere gli attuali limiti dei ducali che non replicano la prova di carattere e sostanza offerta nel 3-1 di sabato scorso ai danni di Modena Volley ed escono dalla Bombonera con le ossa rotte anche sul piano morale.
    Comprensibile la delusione del ds Alessandro Grossi. “Giornata molto negativa, è stata una prestazione decisamente sottotono: è partita male, sembrava fossimo riusciti a sistemare la situazione nel secondo e nel terzo set ma poi San Martino ha dilagato. E’ mancato l’attacco, nelle ultime settimane siamo veramente molto carenti in questo fondamentale perché fatichiamo a dare continuità, commettiamo molti errori e subìamo tanti muri. Abbiamo una scarsa efficienza, siamo brutti da vedere in campo. Ripercussioni sulla classifica? Bisogna guardare in casa propria e ammettere che siamo lontani dall’alto livello e dal gioco che mostrano le prime della classe. Dobbiamo rimanere umili e cercare di ripartire dalle basi, facendo le cose meglio e con più coesione”.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra Ama San Martino e WiMORE Energy Parma valida per la sesta giornata del girone E1 del campionato di Serie B maschile:
    Ama San Martino-WiMORE Energy Parma 3-2 (25-22, 19-25, 19-25, 25-21, 15-9)
    AMA SAN MARTINO: Boschi 4, Porta 29, Maletti 16, Pramarzoni 9, Caciagli 6, Luppi 6, Bonfiglioli (L), Roncaglia, Gozzi, Santini, Benincasa 1. N.e. Grassigli, Caffagni, Fregni (L). All.: Bernardi-Menghini
    WiMORE ENERGY PARMA: Quartarone 3, Ferrari Ginevra 5, Grassano 13, Bertozzi 7, Smiriglia 12, Miselli 15, Lanzara (L), Magnani 23, Colangelo, Nutricati, Rodella 3. N.e. Smalaj, Cavazzoli, Bellotti (L). All.: Raho-Mattioli-Meli
    ARBITRI: Scognamiglio (Napoli)-Re (Modena)
    RISULTATI SESTA GIORNATA GIRONE E1 SERIE B:
    Ama San Martino-WiMORE Energy Parma 3-2 (25-22, 19-25, 19-25, 25-21, 15-9)
    Moma Anderlini-Stadium Mirandola *rinviata
    Canottieri Ongina-Modena Volley *rinviata
    CLASSIFICA GIRONE E1:
    Stadium Mirandola* 15; WiMORE Energy Parma 10; Canottieri Ongina* 9; Moma Anderlini* 6; Modena Volley* 5; Ama San Martino 3.
    *una partita in meno
    RISULTATI SESTA GIORNATA GIRONE E2 SERIE B:
    Consar Ravenna-Kerakoll Sassuolo 26/02
    Titan Services San Marino-Geetit Bologna 27/02
    Querzoli S.Volley Forlì-Sab Heli Rubicone *rinviata
    CLASSIFICA GIRONE E2:
    Geetit Bologna*, Querzoli S.Volley Forlì* 12; Titan Services San Marino 6; Kerakoll Sassuolo*, Sab Heli Rubicone*, Consar Ravenna 3.
    *una partita in meno  
    INTERVISTA ALESSANDRO GROSSI (DS WiMORE ENERGY PARMA)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Volano l’Argentario ci prova ma non riesce a portare a casa punti

    Di Redazione
    Ci ha provato ieri sera, l’Argentario Trentino Energie, a tenere testa al Rothoblaas Volano, ma dopo un primo set nel quale le due squadre si sono equivalse, le lagarine hanno preso le misure alle ragazze di Moretti e hanno controllato la situazione, sia nel secondo sia nel terzo parziale, dalla metà in poi. Il primo derby stagionale fra queste due formazioni, che sarà replicato mercoledì prossimo al PalaBocchi, ha dunque premiato le padrone di casa (3-0), più esperte e, soprattutto, forti di una diagonale di posto-4, composta da Barbolini e Galbero, capace di mettere a terra 29 punti in tre frazioni. Le argentelle si sono difese con i denti, ma hanno sofferto in ricezione, nonché la mancanza di un braccio pesante come quello di Alessia Paoli, in campo solo nell’ultimo set, ma ancora sofferente. L’Argentario rimane dunque bloccato a quota 3 punti, mentre il Rothoblaas si porta a quota 6 con tre gare da recuperare.
    La cronaca
    Dovendo risparmiare Paoli, Maurizio Moretti nello starting seven schiera Cusma in diagonale a Bonafini, Pucnik e Ori in banda, Varani e Sfreddo al centro con Vianello libero. Luca Parlatini, che deve rinunciare all’ex Perez, nonché a De Val e Bogatec, manda in campo Bortolot al palleggio, Pozzoni opposta, Barbolini e Galbero in banda, Gabrieli e Tresoldi al centro, Scanavacca libero.
    Il primo break del match lo guadagna il Volano grazie ad un errore di Pucnik in pipe (3-2), pareggiato poco dopo da due attacchi in rete di Pozzoni, il secondo dei quali manda avanti per la prima volta le ospiti (5-6). Emma Galbero mette a segno un ace (8-7), primo punto di una serata super, ma poi le compagne commettono tre errori consecutivi con Pozzoni, Bortolot e Barbolini, nella rotazione avviata dai servizi di Sofia Cusma, che lanciano la Trentino Energie sull’8-11. Le lagarine non si allarmano e in due rotazioni vanno a riprendersi quanto lasciato per strada, sfruttando la fragilità dell’Argentario nelle rotazioni cui Pucnik è in seconda linea: vanno a segno Barbolini e Bortolot, ai cui punti si aggiunge l’errore di Ori del 13-12. Uno smash di Gabrieli su ricezione lunga vale il +2 per il Volano, che in questa fase sfrutta la capacità di battere meglio, ma poco dopo il copione muta e sono i servizi di Sfreddo a mettere in grossa difficoltà il cambio palla di casa: ne approfitta Varani con uno smash e un muro su Pozzoni per il 17-18. Ad un break di Barbolini risponde Varani con un ace (21-22), all’ace di Barbolini risponde una fast fuori misura di Tresoldi (23-24). Galbero annulla il primo set point, un muro di Gabrieli su Pucnik il secondo. Poi, purtroppo per le argentelle, Galbero prima mura Cusma e poi mette a terra il secondo attacco, dopo due provvidenziali difese di Barbolini. Il 27-25 lascia molto amaro in bocca all’Argentario.
    Il secondo set si apre con due belle battute di Sfreddo, che valgono un ace e un muro di Varani su Pozzoni. Galbero riporta la parità (4-4), un errore di Ori il 6-5 per il Volano, che poi affonda ancora il colpo con Barbolini (9-7) e con un muro di Pozzoni su Pucnik (11-8). Le padrone di casa prendono coraggio e all’Argentario non basta lottare, così sul 10-8 Moretti sostituisce Cusma con Paoli e l’opposta lo ripaga della scelta conquistando subito il cambio palla e poi battendo bene e mettendo Pucnik nelle condizioni di strappare il -1. Il problema è che dall’altra parte della rete c’è una Galbero incontenibile e che sul 15-13 si porta al servizio Tresoldi, dal cui cilindro escono cinque ottime rimesse in gioco, che di fatto chiudono il set, complici un errore di Ori, due attacchi di Galbero, un ace sulla neoentrata Colombini e un attacco di Pozzoni. Siamo 20-13 e anche se le ospiti ricevono due omaggi che le portano da 22-16 a 22-18, il Rothoblaas va a chiudere senza affanni.
    Nella terza frazione Maurizio Moretti decide di affidarsi a Paoli, in contromano, fin dal primo scambio, reinserendo Cusma in banda con Pucnik. Parte meglio il Volano (3-1 grazie all’intero terzetto di palla alta), ma un muro di Bonafini sullo smash di Tresoldi e un attacco di Cusma pareggiano i conti. Le lagarine allungano altre due volte grazie alla scatenata Barbolini, che si appoggia sempre molto bene sulle mani del muro avversario (11-8), poi la Trentino Energie sfodera un muro di Cusma sulla schiacciatrice ex Delta e un attacco della stessa giocatrice triestina dopo tre difese delle compagne, tornando in asse (11-11). Si tratta però di un equilibrio fragile, perché il Volano continua a trovare molte più risposte dai propri martelli, in particolare da Galbero e Pozzoni, che spingono l’Argentario a -3, che diventa un 19-14 quando Galbero mura Paoli. La frazione è segnata, ma questo non significa che le ospiti intendano uscire di scena senza colpo ferire, ed infatti con un buon servizo di Zani vanno a segno con Puncik e con quello di Paoli con Varani (smash). Il 20-18 potrebbe far sperare, ma il Volano a questo punto arma il braccio di Beatrice Pozzoni, che firma i punti numero 21, 23 e 24 con un attacco e due ace consecutivi, mentre il 25-19 è di Francesca Barbolini.
    Le dichiarazioni
    «Oggi abbiamo affrontato una squadra molto più esperta della nostra – commenta Maurizio Moretti – senza sfigurare. Abbiamo giocato un buon primo set, ma anche nei successivi non siamo mai caduti negli sbandamenti che avevano connotato le nostre ultime prove. Purtroppo in questo impianto non ci riesce mai di battere in maniera efficace, dato che ogni anno commettiamo tanti errori, forse anche perché si usa un pallone diverso. Cercheremo di fare meglio mercoledì prossimo al PalaBocchi, dove avremo qualche carta in più da giocarci».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco, coach Angelescu: “Gruppo unito che sta mostrando mordente e forza”

    Foto ufficio Stampa Volley 2001 Garlasco

    Di Redazione
    Vittoria tonda per le ragazze del Volley 2001 Garlasco nella trasferta contro la Pallavolo Gonzaga Giovani con il risultato netto di 3-0 (25/20, 25/,17, 25/19).
    La coach della prima squadra Madalina Angelescu commenta così la prima parte di campionato: “Questa prima parte del campionato ci ha riportato la gioia e la grinta che da un anno a questa parte ci mancavano. Ovviamente le modalità di protezione dal Covid scelte dalla Federazione – con la divisione in mini gironi e in fasi – ci ha un po’ scombussolate, ma ci stiamo dando da fare per rimanere sul pezzo e adattarci di settimana in settimana. Finora abbiamo complessivamente sostenuto un buon andamento, sia in allenamento sia durante le gare. La squadra presenta una rosa decisamente valida, con un gruppo unito che sta mostrando mordente e forza di fronte ad ogni sfida. La passione per il volley tra le ragazze, lo staff e la società è il denominatore che fa da maestra in questa stagione così particolare. Stiamo raggiungendo buone qualità sul cambio palla e stiamo perfezionando l’intesa con i centrali.“
    “Per le gare di ritorno, così come poi per la prossima fase di campionato, dovremo mantenere alta l’attenzione per rimanere concentrate. Ogni gara è importante e ogni punto conta. Speriamo di fare tesoro dell’esperienza acquisita finora (nel bene e nel male) e ingranare una marcia in più. Mi sento di ringraziare a nome di tutti chi ci sostiene (anche a distanza) con le visualizzazioni delle dirette, i messaggi e l’affetto. Noi lo percepiamo e ci crediamo”.
    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maddalena Micheletto lascia il Parella

    Di Redazione
    Il Volley Parella Torino comunica l’interruzione del rapporto di collaborazione con l’atleta Maddalena Micheletto.
    Si dividono dunque le strade della società biancorossoblu e della centrale classe ’98, arrivata durante la sessione di mercato estiva.A Maddalena l’augurio di un buon proseguimento di carriera sportiva.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO