consigliato per te

  • in

    La Polisportiva Salerno Guiscards si aggiudica il derby col CS Pastena

    Di Redazione
    Nel derby cittadino, la Salerno Guiscards non perdona e conquista la seconda vittoria stagionale, portandosi in vetta a punteggio pieno nel girone C del campionato di serie C femminile. Le foxes care al presidente Pino D’Andrea alla Senatore superano il Cs Pastena al termine di un match caratterizzato, però, da diversi errori, soprattutto al servizio.
    Ad inizio partita, coach Tescione conferma il medesimo schieramento visto all’esordio contro il Pianura con Marra in regia, Izzo opposto, Troncone e Rossin di banda, Sabato e Sorrentino centrali con Lanari libero. Così come nel match precedente, l’approccio delle foxes non è dei migliori e il Cs Pastena, che da quest’anno gioca le proprie gare interne alla Senatore, ne approfitta per portarsi avanti 9-3. Coach Tescione chiama time out e arriva la reazione. Con Sabato al servizio e con i punti di Troncone e Sorrentino la Salerno Guiscards piazza un break di undici punti consecutivi. Il Cs Pastena che sul 9-12 perde Miglino per infortunio, non riesce a reagire. Izzo mette a terra l’11-20 poi ci pensa Marra a chiudere il set 14-25.
    Nel secondo parziale la squadra del presidente D’Andrea parte bene e con i punti delle centrali vola sul 3-9. Il sestetto di coach Tescione sembra poter gestire in scioltezza ma il Cs Pastena non molla e approfitta di un nuovo calo delle blu-oro per ritrovare prima la parità a quota 16 e poi addirittura il vantaggio sul 21-19. Nel momento decisivo, però, viene fuori, l’esperienza e capitan Troncone e Izzo mettono a segno i punti decisivi per il sorpasso e la vittoria del set 22-25.
    Nel terzo parziale in avvio c’è equilibrio poi sul 7-8, la Salerno Guiscards piazza il primo allungo. Arrivano gli ace di Marra e i punti importanti anche da parte di Serena Rossin che mette a terra anche il pallone del 12-18. Il Cs Pastena tenta l’ultima rimonta e si riporta anche a meno due sul 17-19 ma la Salerno Guiscards non si distrae a va a chiudere con Sorrentino che schiaccia il pallone del 20-25 che chiude il set e il match.
    «Sicuramente avremmo dovuto fare molto meglio – ha dichiarato coach Francesco Tescione a fine gara –, mi aspettavo una prestazione diversa. Non sono molto contento, la cosa positiva è il risultato. L’approccio non è stato dei migliori ma va sottolineato come le ragazze si siano riprese vincendo bene il primo set. Nel secondo abbiamo fatto bene all’inizio poi c’è stato un calo di concentrazione ed abbiamo commesso tanti errori in ricezione. Sono particolari su cui andremo a lavorare in settimana. Dal punto di vista della classifica siamo soddisfatti, dal punto di vista del gioco potevamo fare meglio. Ora torniamo in palestra per lavorare con impegno in vista del prossimo match».
    Da un derby all’altro: sabato prossimo per la Salerno Guiscards è in programma la sfida alla Senatore contro la Volley Project Pontecagnano: «E’ stata una gara complicata contro il Cs Pastena – ha dichiarato il libero Jessica Lanari –. Abbiamo commesso troppi errori, ma siamo state brave nei momenti decisivi a venirne fuori. Contro Pontecagnano sarà sicuramente una gara altrettanto dura contro una squadra forte composta da ragazze esperte che giocano insieme da diverse stagioni. Da domani inizieremo a preparare il match, dando il massimo in allenamento per migliorare sempre di più per raggiungere l’obiettivo stagionale».
    CS PASTENA VOLLEY-SALERNO GUISCARDS 0-3
    Parziali: 14-25, 22-25, 20-25
    Cs Pastena Volley: Baldi, Ferrara, Gallo, Iannone, Marino, Miglino A., Miglino C., Pierro, Prisco, Sacco, Senatore (L), Frigino (L2). All. Cacace
    Salerno Guiscards: Rossin 6, Marra 7, Verdoliva, Di Nicuolo, Sergio, Sorrentino 7, Izzo 4, Fucci, Troncone 13, Morea, Sabato 6, De Matteo, Lanari (L), Gigantino (L2). All. Tescione
    Arbitri: Baldi e Ferrante di Salerno
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, troppo forte Settimo Torinese. Ko per il Volley Parella

    Di Redazione
    Il Volley Parella Torino cede 3-0 alla capolista Lilliput Settimo ma nel terzo set lotta ad armi pari contro la squadra più forte del girone. Dopo due set in netto favore delle padrone di casa, le biancorossoblu reagiscono nel terzo parziale ma si devono arrendere ai vantaggi.
    Coach Barisciani recupera Zapryanova ma fa partire la schiacciatrice bulgara ancora dalla panchina confermando il sestetto delle ultime settimane con Muscetti in palleggio e Ditommaso opposto, Ottino e Maiolo in banda, Farina e Deambrogio al centro e Sandrone libero.
    Risponde Barbara Medici con la formazione tipo: Bazzarone regista e Andreotti opposto, Mirabelli e Valentina Re ali, Brussino e Bruno al centro con Ghirotto libero.
    Lilliput subito avanti 8-3 nel primo set grazie ai due muri consecutivi di Brussino su Maiolo e l’ace di Bazzarone. La stessa Maiolo, con due servizi vincenti, riporta sotto le biancorossoblu (8-6) ma Settimo scappa ancora, questa volta in modo definitivo: 16-9. Dal 20-14, le padrone di casa non concedono più nulla e chiudono 25-14.
    Nel secondo set, coach Barisciani inserisce Zapryanova per Maiolo. Avvio altalenante con continui break da una parte e dall’altra. Dal 6-7, però, il turno al servizio di Brussino fa pendere l’ago della bilancia in favore delle settimesi (11-7) che si vedono poi però raggiungere ancora sul 12-12. Con Mirabelli in battuta, il Lilliput scava il solco (18-12) e alluna ancora fino al 22-14 per poi chiudere 25-16.
    Anche nel terzo set il Lilliput inizia meglio e allunga progressivamente fino al 9-5. Due ace di Deambrogio riportano il Parella a -1 (10-9) e dal 13-10, un break biancorossoblu ribalta la situazione: 13-15. Nuovo controsorpasso sul 18-17 e successivo allungo 22-19 delle padrone di casa ma il time-out chiamato da Barisciani permette al Parella di ritrovare la giusta concentrazione e impattare a 22. L’ace di Ditommaso vale il set point sul 23-24 ma, dopo averne sciupati quattro, le torinesi si devono inchinare al Lilliput che, trascinato da Mirabelli, inverte la rotta e chiude 30-28.
    “Quando il divario fra due squadre è quello manifestato oggi – dice coach Barisciani – bisogna appellarsi al servizio e al muro che sono due caratteristiche nostre: quando siamo riusciti a premere in battuta siamo rimaste a galla, mentre quando questo fondamentale non ha funzionato, il gap tra noi e loro si è fatto vedere ed ha fatto la differenza, ma andiamo avanti senza drammi”.
    LILLIPUT PALLAVOLO-VOLLEY PARELLA TORINO 3-0 (25-14; 25-16; 30-28)LILLIPUT PALLAVOLO: Bazzarone 2, Andreotti 12, Re V. 13, Mirabelli 10, Brussino 13, Bruno 7, Ghirotto (L), Aiello, Morello (L). N.e: Fustini, Birbiglia, Girardi, Brunfranco, Re M. All: Barbara Medici.VOLLEY PARELLA TORINO: Muscetti, Ditommaso 13, Ottino 8, Maiolo 3, Farina 8, Deambrogio 4, Sandrone (L), Zapryanova 3, Manavella 1, Nicchio. N.e: Tapalaga, Morellato, Forte (L). All: Mauro Barisciani.Note: Ace 8-7, Battute sbagliate 9-11, Attacco 51%-31%, Ricezione 46%(10%)-30%(9%), Muri 5-5, Errori 18-23.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, battuta d’arresto della Volley Terracina contro la Giò Volley Aprilia

    Di Redazione
    Proprio alla fin del girone di andata, arriva il primo stop per la Volley Terracina, ad opera di una coriacea e mai doma Giò Volley Aprilia, brava a non mollare e ad approfittare degli errori commessi dalle avversarie, alla fine determinanti. Non proprio brillante la prova nel complesso delle biancocelesti, alle quali è mancato soprattutto il contributo in attacco di qualche atleta, in giornata no.
    Inizio veemente di Aprilia che va sopra 2-4 prima che Terracina trovi in breve la parità, ma negli scambi successivi la squadra ospite prova nuovamente l’allungo e va sul 7-10 con la Boggian in evidenza. Le biancocelesti si rifanno sotto grazie agli attacchi di Polverino, ma le ospiti mantengono sempre il vantaggio di tre punti, 14-17, per poi allungare sul 15-20. Aprilia sembra avviata verso la conquista del parziale, mostrando anche delle grandi difese, coach Terenzi chiama tempo ma la Giò trova il setball con la Boggian e lo chiude sul 20-25 con attacco della centrale Procacci.
    Parte decisamente meglio la formazione di casa nel set successivo, 4-0 e successivo 6-2 con il capitano Sciscione protagonista, complice anche un atteggiamento più determinato di tutte le sue compagne, mentre il tabellone segna 11-3. La panchina apriliana è costretta a chiamare tempo per riordinare le idee alle proprie ragazze, ma al rientro le cose non cambiano, sempre con la Volley Terracina a comandare le operazioni, 15-4. In campo, in questo set, c’è una sola squadra, Aprilia continua a subire sia al servizio che in attacco, il punteggio è impietoso, 20-6, mentre il parziale si avvia alla conclusione con Mancini che continua a mettere palla a terra, Panella si procura il setball ed è la stessa giovanissima biancoceleste a chiudere poi con un suo muro sul 25-10, rimettendo in parità le sorti dell’incontro.
    Stessa partenza del set precedente con le padrone di casa che vanno sul 5-1 prima di un debole ritorno della Giò, 6-3, ma in seguito qualche errore in attacco e qualche servizio subito, riavvicina Aprilia che si porta sotto 10-8. Terracina accusa un passaggio a vuoto e la Giò ne approfitta trovando la parità sul 12-12, ma Terracina riallunga grazie a Panella, sia in attacco che a muro, 17-14. Il finale di set è infuocato, Aprilia arriva allo scarto minimo, ma le biancocelesti riallungano, 19-16, Polverino le manda sul 21-18, attacco out Aprilia crea la prima palla set per Terracina che chiude sul 25-20 grazie ad un servizio sbagliato delle avversarie.
    Nel quarto set avvio migliore della squadra ospite che va sopra 1-4 grazie a due aces consecutivi della Graziani, Terracina accusa il colpo e sembra perdere qualche sicurezza, con la Giò che continua invece a spingere e portarsi sul 2-9. Coach Terenzi fa qualche cambio dentro Massa e Dalia per Mariani e Polverino, con il punteggio che vede le proprie ragazze sotto, 7-13. La nuova entrata Dalia accorcia il divario, coadiuvata da Bonsanti a muro, Aprilia si riprende e conserva un buon vantaggio, Terracina si porta a meno due, 19-21, ma dopo tanti batti e ribatti è Aprilia che chiude il set, 20-25, portando l’incontro al quinto set.
    Sostanziale equilibrio in avvio tie-break, 3-2 Terracina, successivo 5-5, ma è la Giò che va a girare in vantaggio a metà set, 6-8, con divario che aumenta negli scambi successivi, 7-11. La Volley Terracina non riesce ad invertire il trend negativo, la Giò conquista il setball e va a chiudere 13-15 con attacco vincente della Tartaglia.
    VOLLEY TERRACINA – GIO’ VOLLEY APRILIA 2 – 3 (20-25; 25-10; 25-20; 20-25; 13-15)
    VOLLEY TERRACINA: Bonsanti 5, Mariani 5, Zanfrisco, Terenzi, Massa 4, Dalia 5, Mancini 12, Sciscione 4, Polverino 11, Panella 10, De Piccoli, Bozzetto (L1), Giuliani (L2). n.e. De Bonis.1° all. Terenzi.GIO’ VOLLEY APRILIA: Boggian 16, Francescotti 9, Graziani 4, Procacci 16, Raduica, Rossi, Tartaglia 24, Vendittelli 6, Fontana (L1). n.e Pucci, Brizzi (L2). 1° All. Moretti, 2° all. Martino.Arbitro: Albanesi Aurora.Terracina: Bv 9, Bs 10, M 8Aprilia: Bv 11, Bs 24, M 4Durata set: ’22, ‘20, ’21, ‘26, ’16.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Loreto, Presidente Massaccesi: “Partita splendida in condizioni difficili”. Cremascoli e Molinari ai saluti

    Di Redazione
    «Mi sono emozionato a vedere giocare i nostri ragazzi come non mi succedeva da tanto e, per questo, voglio ringraziare tutti i giocatori e lo staff tecnico che, in condizioni difficili, hanno ottenuto un punto ma, per me, vale forse anche più di un successo». Parole e musica del Presidente della Nova Volley Franco Massaccesi mai troppo incline ai complimenti ma stavolta colpito dalla prestazione della squadra.
    Senza Paco Nobili ancora positivo al Covid-19, il capitano della squadra è stato un altro schiacciatore loretano doc come Daniele Torregiani, classe ’99, in un ideale passaggio di consegne che potrebbe avvenire tra qualche anno. Assente anche Marco Caciorgna in quarantena preventiva.
    I due non ci saranno neanche martedì alle ore 20.30 a Macerata nel recupero della 6’ giornata ospiti della Paoloni capolista.
    Hanno invece deciso di chiudere anzitempo la loro stagione sia Riccardo Cremascoli che Alex Molinari per motivi personali legati al momento storico che stiamo vivendo sotto l’aspetto sanitario.
    Sul campo di Alba Adriatica coach Giannini ha aggregato alla Sampress alcuni elementi della squadra di serie D allenata da Luca Martinelli: Andrea Ricci, Francesco Atzeni e Lorenzo Torregiani che hanno anche esordito, e il libero Alessandro Carletti con Dignani in campo con la maglia da schiacciatore e prezioso nei giri in seconda linea. Per il prossimo match interno domenica 21 marzo contro la Bontempi Ancona, dovrebbe essere a disposizione anche il palleggiatore loretano Davide Sarnari già nello staff neroverde come preparatore atletico, che indosserà di nuovo la divisa da gioco.
    Riguardo al match di Alba Adriatica il presidente Massaccessi ha rimarcato «la prestazione di tutti i ragazzi, a partire da Ferri in regia che non giocava da titolare da tanto e poi i nostri giovani classe ’99 Torregiani e Alessandrini che rappresentano il futuro della Nova Volley. Stoico ha fatto da chioccia a questi ragazzi con Palazzesi che gioca ormai da “veterano” e Coppari come se fosse in serie B da sempre, per finire con Vignaroli e i nostri esordienti».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, turno infrasettimanale per il Volley Prato sul campo di Firenze

    Foto Ufficio Stampa Volley Prato

    Di Redazione
    Al PalaMattioli per vincere. Turno infrasettimanale in esterna per il Volley Prato che martedì (ore 21.00, PalaMattioli, arbitro Sabatini) sarà ospite del Firenze Volley. Gara sulla carta abbordabile ma assolutamente da non sottovalutare. Ogni gara è delicata e importante in questo strano torneo e Prato ha sperimentato anche contro Rufina quanto sia facile complicarsi la vita anche nelle gare, sulla carta, alla tua portata.
    All’andata la squadra di Novelli si impose per 3-0 ma quella gara è lontana e non fa più testo. Oggi Prato deve pensare solo a vincere per tenere a distanza le due inseguitrici, non complicarsi la vita per il finale di torneo e preparare al meglio il match casalingo di sabato prossimo contro Sesto Fiorentino.
    La gara di sabato contro la Pol. Remo Masi ha messo in luce una formazione pratese ancora troppo incline alla distrazione. Un difetto pericoloso che la truppa di Novelli deve provare a correggere già da questo turno.
    La rosa del Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Filippo, Mazzinghi Federico, Pini, Catalano, Bandinelli, Torri, Nincheri. All. Novelli.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby vero a Prato. Il Viva Volley si impone sull’Ariete PVP

    Di Redazione
    Derby vero a Prato. Due set di dominio del Viva e poi la reazione dell’Ariete a rimettere in discussione un finale che sembrava già scritto. Un derby scontato e senza emozioni nei primi due parziali ma bello e teso nei due parziali finali. Alla fine il Viva ha dimostrato di essere superiore ma l’Ariete può essere soddisfatta perché ha confermato di essere in crescita.
    La gara. Ariete con Bartolini e Sborigi in diagonale, Morotti e Legnini centrali, Fanelli e Scarpelli in attacco ed Ermini libero. Risposta ospite con Gianni in regia, Pagliai opposta, Cecchi e Piccini al centro, Nesi e Vignozzi di banda e Rosellini libero.
    Solo l’inizio era equilibrato (3-3) poi erano gli errori dell’Ariete a fare la differenza. Viva che saliva sul 4-9 e tempo Raffa. Ospiti che mettevano pressione alla ricezione di casa e che salivano sul 6-14. Ancora Raffa al tempo ma Viva in controllo (12-21) ed a chiudere a 19 dopo una rimonta d’orgoglio delle ragazze di casa.
    Nel secondo parziale partenza forte delle ospiti (1-4) ma immediata reazione Ariete con buon turno di servizio di Fanelli (6-4). Padrone di casa che, però, sul 7-5 riprendevano a commettere errori e Viva bravo ad approfittarne con un parziale di 0-5 (7-10). Raffa sul 10-15 inseriva Montagni a dare equilibrio ad una ricezione balbettante. Ariete che tornava a meno 3 (12-15) subendo però subito il nuovo break ospite (12-17). Dentro Forasassi e Mennini, ospiti sul 15-22 ed a chiudere a 16 con due ottimi servizi di Piccini.
    Nel terzo reazione Ariete che saliva sul 6-3 e tempo Nuti. Alla ripresa ancora padrone di casa avanti (8-3 e 9-5) e dentro Nuti per Pagliai. Il PVP prendeva coraggio. Viva che rientrava sul meno due (9-7) ma Ariete che non si spaventava. Raffa inseriva Montagni e faceva bene perché la sua squadra scappava sul 17-10. Viva che inseriva Lamperi e Fantacci. Ariete che chiudeva a 16.
    Quarto set con Ariete in fiducia e Viva deciso a chiudere. Finalmente è derby anche sotto rete con le due squadre che si stuzzicano a più riprese. Ariete avanti 4-2, Viva a rimontare (4-5). Equilibrio totale. Raffa chiama tempo sul 12-14 e Nuti lo imita sul 14-14. Il break lo piazza l’Ariete che scappa sul 20-18 con Scarpelli al servizio. Tempo Nuti ma al ritorno in campo le padrone di casa salivano sul 22-19 con Fanelli. Viva che alzava l’intensità difensiva ed era brava Nesi a difendere due palle basse e fantastica Rosellini a dare sempre una seconda chance alla sua regista. Squadre sul 23-23. Finale bellissimo con Ariete a gettare alle ortiche due set point e Viva bravo a giocare l’azione decisiva con Piccini a palleggiare e Vignozzi ad attaccare.
    Serie C Femminile Girone C – Ariete Prato Volley Project – Viva Volley 1-3 (19-25; 16-25; 25-16; 26-28), arbitro Perri.
    Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Mennini, Morotti, Forasassi, Legnini, Scarpelli, Montagni, Sborigi, Di Biase, Fanelli, Bardazzi, Ermini, Bacco. All. Giacomo Raffa.
    Viva Volley: Cecchi, Nesi, Giuliani, Piccini, Pagliai, Vignozzi, Lamperi, Giusti, Vigiani, Fantacci, Rosellini, Nuti, Gianni.All. Nuti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fenix Faenza vince il derby contro l’Olimpia Teodora Ravenna

    Di Redazione
    Grande prestazione della Fenix aggiudicatasi il derby con l’Olimpia Teodora Ravenna con un secco 3-0. Una partita giocata con un ottimo atteggiamento che ha permesso alle faentine di ritornare in vetta, anche se con ben nove gare da recuperare nel girone G2, la classifica è ancora tutta da scrivere.
    Come dalle attese il derby è stato combattuto, con Ravenna, priva di Vecchi e Missiroli, che si è fatta valere nella prima parte dei primi due set, per poi subire il parziale delle faentine aggiudicatesi le frazioni 25-16 e 25-19. L’ultimo set è invece a senso unico come testimonia il punteggio di 25-12 per le faentine.
    “Sono molto contento della prestazione della squadra – sottolinea coach Maurizio Serattini -, perché era da un mese che non giocavamo una partita, comprese le amichevoli, e le ragazze hanno subito ripreso il ritmo partita. Un segnale davvero importante che ci permette di guardare alle prossime gare con ancora maggiore ottimismo visto che ci attendono tante gare nelle prossime settimane dovendo recuperare ben tre partite. Altra nota davvero importante è che sono entrate tutte le giocatrici ed ognuna ha dato il proprio contributo: questo è lo spirito che voglio vedere in campo e in allenamento”.
    Fenix Faenza – Olimpia Teodora Ravenna 3-0 (25-16; 25-19; 25-12)FAENZA: Tomat 12, Casini 14, Alberti 7, Guardigli 7, Grillini 10, Baravelli 1, Melandri, Gorini, Taglioli 1, Emiliani, Maines 1, Galetti (L1), Martelli (L2). All.: Serattini.
    RAVENNA: Fusaroli 2, Candolfini, Piomboni 12, Vecchi, Peluso, Fontemaggi 9, Bendoni, Greco Zeru 4, Missiroli, Ndyaye 1, Vingaretti 1, Ghiberti 1, Evangelisti (L). All.: Delgado.
    Arbitri: Porti e FabbrettiNote. Battute vincenti: FA: 8, RA: 2; Errori: FA: 6, RA: 7; Muri vincenti: FA: 6, RA: 1
    Classifica: Faenza*** 13; Calanca Persiceto** 12; Ravenna* 11;; Fatro Ozzano*** 9; VTB Masi Pianamiele Bologna***** e US Rubierese**** 0. * gare da recuperare
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Duetti Giorgione si riscatta. 3-1 sull’Eurogroup

    Foto Ufficio Stampa Duetti Giorgione

    Di Redazione
    Riscatto della gara andata è stato e con esso sono arrivati altri tre punti (Duetti – Eurogroup 3-1: 14-25, 25-22, 16-25, 12-25). Contro l’unico avversario capace finora di sconfiggerlo, il Duetti Giorgione non ha faticato più di tanto a far emergere i reali valori anche se nel secondo set le gambe sono tremate. Più per il ritorno della propria brutta copia ovvero dei fantasmi della gara d’andata, che per l’avanzata avversaria. Poi tutto si è risistemato e come raccontano i parziali, non c’è stata partita. È valsa la pena però di seguire lo show di Aurora Poser, la ventiduenne neo arrivata al Giorgione che in attacco ha messo a terra un pallone su due e ha siglato 6 ace. Un bottino di 25 punti in quattro set che certifica l’eccellenza della sua prova.
    Coach Carotta: «Siamo una squadra in costante crescita e rispetto al match d’andata lo abbiamo dimostrato. Il loro gioco ci ha messo in difficoltà nel secondo set, difendono molto, ma siamo riusciti a venirne fuori di potenza. Ora voglio pensare solo alla prossima sfida: sabato prossimo saremo di scena a Vicenza».
    E lì si tornerà a gareggiare per il primato, come fu nella medesima gara disputata un mese fa a Castelfranco. A quel match il Duetti ci arriva in piena corsa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO