consigliato per te

  • in

    B1 femminile: altro tie-break amaro per la Clementina 2020 contro Volleyrò

    Partita estenuante e dai due volti per la Clementina 2020 Volley Castelbellino Moie che, di fronte ad una delle migliori squadre giovanili italiane, sfodera due set da paura, giocando con tanta tecnica ed intelligenza da meritarsi il doppio vantaggio.

    Poi la maggiore potenza, le maggiori qualità fisiche e la giovane esuberanza delle laziali hanno avuto la meglio sulle ormai stanche giocatrici marchigiane. Finisce 3 a 2 per le romane che, comunque, hanno dovuto faticare non poco per superare e battere una squadra tatticamente e tecnicamente preparata, sfruttando soprattutto la magnifica serata della prorompente Vighetto (30) e della imprendibile Esposito (20).

    La cronaca

    Si combatte con eguale vigore ed effetti, con il punteggio che, di conseguenza, non ne vuol sapere di sbloccarsi 5/5, 9/9. Gli attacchi al centro di Pizzichini e Grilli sono fatali per il Volleyrò, mentre da posto due è Vighetto a creare i maggiori grattacapi alle esine, 13/13. Ciccolini trova traiettorie vincenti e le esine riescono a portarsi in vantaggio con un bel muro di Stafoggia, 16/18. Si entra nella parte importante del set e dopo un ace di Dalla Rosa, coach Cristofani è costretto a spendere il suo 2° time-out, 17/20. Vighetto è il terminale quasi unico e vincente per le laziali, che riescono a trovare il pareggio a quota 21. Il finale è tutto di una immensa Monica Ciccolini che con tre punti consecutivi, pieni di tanta tecnica ed astuzia, gela il PalaVolleyrò e regala alle esine il primo set, 23/25.

    Subito avanti le esine con Ciccolini e Stafoggia 3/6, ma quattro punti consecutivi di Vighetto riportano le squadre in parità, 7/7. IL Volleyrò comincia a forzare maggiormente servizi ed attacchi e riesce a portarsi in avanti, 12/10. L’incontenibile Ciccolini riesce a mantenere le marchigiane in scia, 14/14. Come nel set precedente si gioca palla su palla senza trovare una squadra che abbia decisamente la meglio sull’altra e il punteggio non vuole saperne di sbloccarsi, 18/18. Stafoggia trova buoni varchi al centro del campo avversario e le esine ottengono il primo break, 19/21. Volleyrò rimane attaccata alle anconetane che, però, con Dalla Rosa riescono a mantenere il doppio vantaggio, 21/23. È Alice Stafoggia che, da posto quattro, indovina un diagonale lungo che muore sullo spigolo del campo avversario e porta le ospiti al doppio vantaggio, 23/25.

    Due punti consecutivi di una sempre incontenibile Vighetto costringono coach Paniconi all’immediato stop, 6/3. Forzano tantissimo le romane e aumentano il vantaggio, 9/4. Le marchigiane, però, dopo il momento di appannamento si riprendono subito e sul servizio di capitan Saveriano, riescono ad impattare, 9/9. Adesso si gioca di nuovo palla su palla, con le due squadre che non ne vogliono sapere di mollare, 17/16.  Improvvisamente sono i troppi errori al servizio e in ricezione delle ospiti a portare avanti le romane, 20/16. Stafoggia è l’ultima a mollare, ma Esposito diventa la protagonista imprendibile di un finale di set entusiasmante per le laziali, che le portano ad accorciare le distanze, 25/18.

    Il set può essere quello decisivo e come sempre si gioca con grande energia su ogni pallone. Clementina con la tecnica e l’attenzione nei particolari, Volleyrò con la forza della gioventù e aggrappandosi alla serata fenomenale di Vighetto, 11/11. Forzare troppo, però, ha i suoi svantaggi, si può sbagliare e dopo quattro errori consecutivi delle romane, le ospiti si ritrovano in vantaggio, 11/14. Stafoggia e Ciccolini indovinano le traiettorie giuste, mentre Della Rosa è fenomenale in difesa e costringono Cristofani al suo 2° time-out quasi consecutivo. Quando, però, si comincia a sbagliare anche in campo marchigiano, il Volleyrò è subito pronto a rientrare, 17/17. Fase cruciale del set dove la tensione è altissima. Clementina cala vistosamente in ricezione ma soprattutto nell’efficacia dei suoi attacchi e ne approfittano le romane per infilare, dopo il 19 pari, delle sequenze vincenti che le portano in maniera decisa e veloce verso il tie-break, 25/20.

    Subito avanti le romane con due muri consecutivi, 4/2. Mantengono il vantaggio le capitoline che adesso forzano sempre di più al servizio, 7/4. Serve trovare le contromisure per coach Paniconi che ferma il gioco per tentare di bloccare la squadra di casa, ma un muro di Esposito porta il Volleyrò al cambio di campo in vantaggio per 8 a 4. Monologo delle romane contro una squadra ormai alla frutta e quasi rassegnata al dominio delle laziali, 10/5. Esposito diventa il terminale preferito da Allaoui che risponde in modo perfetto, 11/7. Vighetto non vuole essere da meno e mette a segno tre punti consecutivi, con le clementine che ormai sembrano aver consegnato definitivamente le armi, 13/9. È un muro di Talarico a chiudere set e partita, in una gara che ha visto in grande evidenza l’esperienza delle marchigiane che, però, hanno dovuto cedere il passo nel finale alla maggiore freschezza e potenza delle giovani romane, 15/9.

    VOLLEYRO’ CDPAZZI ROMA – CLEMENTINA 2020 VOLLEY     3-2 (23-25, 23-25, 25-18, 25-20, 15-9)

    VOLLEYRO’ ROMA: Esposito 20, Fusco 7, Vighetto 30, Camerini 2, Talarico 9, Martinelli 7, Allaoui 6, Lerario, Ndoye 3, Franceschini, Lari, Bonafede (L). All. CristofaniCLEMENTINA 2020 VOLLEY: Dalla Rosa 13, Ciccolini 20, Stafoggia 15, Usberti, Fedeli 3, Canuti 4, Grilli 9, Saveriano 1, Pizzichini 1, Paparelli, Boari, Sposetti (L1), Bastari (L2). All. PaniconiArbitri: Totò e SantinVolleyrò Roma: muri 15, batt. 10 v, batt 17 s, att. 40%, ric. 55%, errori punto 16.Clementina 2020: muri 7, batt. 3 v, batt 12 s, att. 36%, ric. 53%, errori punto 22.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Tonno Callipo da record, a Campo Calabro arriva la 22esima vittoria consecutiva

    Prosegue dopo la  conquista della Coppa Calabria la marcia vittoriosa della Tonno Callipo, che ieri si è imposta col solito 3-0 a Campo Calabro. Vinci e compagne così ottengono la 22esima vittoria consecutiva, consolidando la vetta della classifica con 66 punti. Mantenendo sempre dieci punti di vantaggio sul Pizzo, vittorioso a Reggio contro la Sozzi, e dodici sulla Raffaele Lamezia impostasi nella stracittadina con la Pink.

    La cronaca

    La squadra giallorossa si è presentata a questa trasferta infrasettimanale di ieri, valida per la quart’ultima di campionato, un po’ acciaccata. Intanto non hanno giocato la centrale Macedo e la schiacciatrice Milazzo poiché influenzate, mentre altre ragazze non erano nelle migliori condizioni fisiche. Coach Boschini ha schierato inizialmente: la diagonale Salimbeni-Suelen, al centro Cellamare e Martina Vinci, in banda Piarulli e Denise Vinci, libero Darretta. Nonostante le anzidette problematiche di disponibilità, la squadra giallorossa ha saputo sacrificarsi, come accaduto ad esempio nel primo set. L’unico nel quale si è registrato un certo equilibrio, ed infatti il 25-20 a favore di Vibo lo evidenzia. Tuttavia è venuta poi fuori la maggiore esperienza, oltre al più elevato tasso tecnico delle giallorosse e così si è chiuso il parziale con cinque punti di vantaggio. Musica diversa suonata nei successivi due set da parte della squadra del presidente Callipo: con la direzione di Salimbeni e Fiorini in regia, si sono ristabilite subito le distanze con gli attacchi positivi di capitan Denise Vinci, Suelen, Piarulli e Scibilia, oltrechè delle centrali Cellamare e Martina Vinci. I parziali chiusi a 9 e 13 raccontano in modo eloquente la differenza di valori in campo. Degna di nota l’ottima prestazione di Landonio, schierata stabilmente in ricezione ed alquanto apprezzabile. Dunque ora sosta per le festività di Pasqua: il tecnico Boschini ha concesso alle sue straordinarie ragazze quattro giorni di riposo, si riprenderà martedì prossimo in vista delle ultime 4 gare di campionato. Si tratterà di Cirò e Cosenza in casa, inframmezzate dalle trasferte di Castrovillari e Rossano all’ultima giornata.

    Soddisfatto coach Boschini a cui capita di doversi giocoforza ripetere nel commento alle gare, disponendo com’è riconosciuto di un roster di grande qualità. “Il clichè è più o meno sempre quello – inizia il tecnico giallorosso -, è stata una partita alla nostra portata, in cui abbiamo sofferto un pò il primo set che stavamo controllando bene ma poi abbiamo perso un po’ di lucidità e ci siamo innervositi. Le avversarie con un’ottima difesa sono riuscite a rientrare e dunque il parziale è stato più combattuto. Però poi nel secondo set siamo riusciti a riportare la giusta tensione nelle cose che ci servivano ed abbiamo conquistato i tre punti, sempre con un altro 3-0, così come ormai siamo abituati. Tuttavia non è stata partita scontata al di là del punteggio, perché di fronte Campo Calabro ha comunque reso onore alla partita, quindi merito a loro”.

    Quindi Boschini si sofferma sulle condizioni generali della squadra… “Abbiamo lasciato a riposo Macedo e Milazzo perché influenzate, anche Fiorini e Piarulli non erano al massimo, per cui non siamo arrivati nelle migliori condizioni a questa gara. Anche io stesso con un po’ di influenza, diciamo che siamo stati un po’ acciaccati. Però tutto sommato è andata bene. Ora ci riposiamo per poi riprendere il 2 sera, lascerò le ragazze recuperare anche un po’ di energie mentali e poi fino alla fine testa bassa e lavorare, soprattutto con la concentrazione alta. Inizieremo quindi a preparare il rush finale e siamo concentrati a vincere questo campionato”.

    Boschini si sofferma su qualche singolo… “Ci sono ancora da evidenziare i progressi di Giulia Scibilia che ha fatto bene in attacco. Avendo un po’ la panchina corta per le indisponibilità anzidette, sicuramente una menzione particolare la merita Martina Landonio che ieri l’abbiamo spostata dal suo ruolo di libero a banda-ricevitrice, perché appunto con tutte queste defezioni ci serviva qualcuna che stesse meglio. Martina ha risposto presente facendo sicuramente un’ottima partita e sono molto contento per lei perché si è adattata ad un ruolo che non è suo abitualmente e quindi è stata molto brava”.

    TONNO CALLIPO VV-CAMPO CALABRO 3-0 (20-25, 9-25, 13-25)

    CAMPO CALABRO: Piria, L. Cotroneo (L), Licandro, E.Cotroneo, Musarella, Bellantone, Criserà, C.Cotroneo, M.Cotroneo, De Gaetano, Mesiti, Oliverio, Pavone. Ne: Spurio. All. Portella

    TONNO CALLIPO: Salimbeni, Suelen, Cellamare, M.Vinci, D.Vinci, Piarulli, Darretta (L),  Fiorini, Scibilia, Landonio. Ne: Macedo, Milazzo. All. Boschini

    Arbitro: Francesco Corda

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Star Volley Bisceglie pronta alla semifinale di Coppa Italia

    Un trofeo in palio, un sogno da inseguire con entusiasmo e consapevolezza dei propri mezzi. Sarà una giornata storica, quella di venerdì 29 marzo, per la pallavolo biscegliese: la Star Volley Bisceglie affronterà Alessandria nella semifinale di Coppa Italia di Serie B2 in programma alle 11.30 sul rettangolo di gioco della palestra “Ipia Montini” di Campobasso. Il raggiungimento della Final Four rappresenta il punto massimo di sempre per il volley a Bisceglie e il club nerofucsia lo ha già raggiunto dopo appena quattro anni dalla sua fondazione.

    È stata una settimana molto intensa, contrassegnata dal lavoro mattutino sul campo per costruire una maggiore abitudine agli orari della manifestazione. La squadra di coach Simone Giunta si è allenata con grande meticolosità e motivazioni super, decisa ad esprimersi sui massimi livelli per conquistare l’accesso alla finalissima in calendario sabato alle 10 al PalaUniMol. Il gruppo, giunto a Campobasso giovedì pomeriggio, ha fatto tappa nella sede del pastificio La Molisana, partner di riferimento della società.

    “Aspettiamo questa partita dal successo nella gara di ritorno dei quarti con Modica – dice Ester Haliti – abbiamo lavorato sin dall’inizio del nostro percorso anche per questo obiettivo. Daremo il massimo ben consce del fatto che le altre tre qualificate sono molto forti. Confidiamo nel sostegno del nostro meraviglioso pubblico, che ci dà forza e non mancherà in questa occasione speciale“.

    L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Serie B: al via le Final Four a Campobasso

    Le Final Four della Coppa Italia di Serie B sono pronte a entrare nel vivo: venerdì 29 e sabato 30 marzo, al PalaUnimol e alla palestra Ipia Montini di Campobasso, si disputeranno le semifinali e finali di Coppa Italia di Serie B maschile, Serie B1 e Serie B2 femminile. Il capoluogo di regione molisano prende il testimone da Bologna ed è pronto a far emergere nuovamente la passione di un territorio che, nell’ultimo quadriennio, è sempre stato sede di eventi di spessore, non ultimo il Trofeo delle Regioni targato AeQuilibrium della scorsa estate.

    Venerdì il via sarà al mattino alle 9.30 con il primo match del tabellone di B2 femminile con la sfida tra le pontine del Terracina e le piacentine dell’Alsenese. A seguire spazio per la seconda semifinale che metterà di fronte le pugliesi di Bisceglie e le piemontesi di Alessandria. Entrambe le sfide si svolgeranno nell’impianto Ipia Montini. Le due formazioni vincitrici affronteranno poi la prima finale del programma del sabato alle 10 sul parquet del PalaUnimol.

    Nel pomeriggio di venerdì, invece, alle 16 e alle 19 semifinali per i tornei di B1 femminile e B maschile: sul primo fronte al PalaUnimol, per il secondo versante all’Ipia Montini. Nel terzo torneo nazionale femminile la prima semifinale sarà tra le brianzole di Concorezzo e le romagnole di Imola per un match che si annuncia particolarmente intenso, così come il successivo tra le toscane di Castelfranco di Sotto e le venete di Castelfranco Veneto.

    In contemporanea, per la B maschile, nello scenario dell’Ipia Montini ad aprire le ostilità (ore 16) saranno i toscani di Castelfranco di Sotto e gli orobici di Scanzorosciate. Poi, alle 19, i padroni di casa degli Spike Devils Campobasso nel loro tradizionale scenario affronteranno la Domotek Reggio Calabria, remake di una sfida che, sempre in Coppa Italia, si è svolta lo scorso 4 febbraio sul parquet dei reggini. Questi due tornei vedranno le finali nel pomeriggio di sabato nello scenario del PalaUnimol: alle 15.30 la B1 femminile, mentre alle 18 la B maschile.

    Per tutte le delegazioni che, nel pomeriggio raggiungeranno il Molise, in serata spazio alla riunione tecnica, primo atto di un evento che si annuncia intenso e pronto a regalare emozioni al pari di quelli che già il territorio ha ospitato con ottimi riscontri.

    Tutte le gare della Coppa Italia di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    IL PROGRAMMA DELLE FINAL FOUR

    COPPA ITALIA SERIE B2 FEMMINILE

    Venerdì 29 marzo (Palestra Ipia Montini)ore 9.30 prima semifinale: Futura Terracina 92 – Rossetti Market CONADore 11.30 seconda semifinale: Star Volley Bisceglie – Acrobatica Group

    Sabato 30 marzo (Pala Unimol)ore 10 finale 1° e 2° posto

    COPPA ITALIA SERIE B1 FEMMINILE

    Venerdì 29 marzo (Pala Unimol)ore 16 prima semifinale: Centemero Concorezzo – CSI Clai Imolaore 19 seconda semifinale: FGL-Zuma Pall.C/Franco – Azimut Giorgione

    Sabato 30 marzo (PalaUnimol)ore 17 finale 1° e 2° posto

    COPPA ITALIA SERIE B MASCHILE

    Venerdì 29 marzo (Palestra Ipia Montini)ore 16 prima semifinale: Toscana Garden Arno – Scanzorosciate Pall.Bgore 19 seconda semifinale: Energytime Spike – Domotek Volley

    Sabato 30 marzo (Pala Unimol)ore 18 finale 1° e 2° posto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Pasqua di derby per Treviso che affronta Povegliano

    Pausa di Pasqua posticipata per la serie B di

    che nella serata del Venerdì Santo anticipa la 21ª giornata di campionato contro il GSP Carnio Carrozzeria. Il derby contro Povegliano, che doveva essere giocato il 6 aprile, è stato spostato per l’impegno di coach Zanin con la Nazionale U20, che dal 5 al 7 aprile sarà a Podgorica, in Montenegro, per il 2° Round di qualificazione ai Campionati Europei di categoria. Lo scontro tra trevigiane si giocherà quindi venerdì 29 marzo; si tratta del quarto derby in queste due stagioni e finora Povegliano ha sempre avuto la meglio contro gli orogranata.

    La squadra allenata da Di Egidio si è distinta praticamente da subito come terza forza del campionato, dietro a UniTrento e Monselice. Al momento è a quota 40 punti, sono solo 5 le gare perse: a parte le due sconfitte contro la capolista UniTrento e l’andata con Monselice, ha sofferto particolarmente il Sol Lucernari (persa sia l’andata che il ritorno).

    Per il resto nessuna défaillance, segno di una struttura di squadra particolarmente forte. Struttura che, come visto all’andata, può contare su diversi ex orogranata (Gionchetti, Cadamuro e Monari in primis). Nella scorsa stagione il match a Povegliano era stato particolarmente negativo per Pozzebon e compagni.

    L’obiettivo è migliorare quel risultato e magari anche quello dell’andata di quest’anno, quando gli orogranata erano stati superati in rimonta dopo aver vinto il primo set. Con un quinto posto in coabitazione con Montecchio a 34 punti e tante squadre che seguono a poche lunghezze, ogni punto è fondamentale.

    Si giocherà alle 21 di venerdì 29 marzo alla palestra comunale di Povegliano. Ufficiali di gara Riccardo Pavanello e Dario Rosi di Milano.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo, Peppe Defina celebra la Coppa Calabria: “Una soddisfazione nuova”

    Uno scenario spettacolare quello delle luci soffuse e dell’esecuzione dell’inno di Mameli, intonato dagli oltre mille spettatori presenti domenica in un PalaValentia colorato a festa. È questa la suggestiva cartolina a tinte giallorosse che rimarrà nel cuore non solo dei presenti alla finale di Coppa Calabria, primo trofeo vinto della nuova avventura femminile della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Un’emozione anche per chi, come il direttore sportivo Peppe Defina questa squadra l’ha costruita, di concerto con l’allenatore Diego Boschini, carico di adrenalina a fine gara, come giustamente un po’ tutti.

    Defina, memoria storica dei trent’anni di vita giallorossa della Tonno Callipo in quasi tutti i ruoli, non solo tecnici, descrive così l’emozione provata: “È stata diversa, perché sicuramente vincere è sempre bello, come accaduto ad esempio l’anno scorso col triplete. Però vincere il primo trofeo all’esordio con la squadra femminile ti lascia una soddisfazione nuova, particolare. È come quando ti chiedono se ti piace di più il maschietto o la femminuccia, ti danno cose diverse ma li ami entrambi allo stesso modo“.

    La perfetta riuscita dell’organizzazione è un’ulteriore motivo di vanto per il dirigente: “È stato curato tutto nei dettagli, e spero si sia notato l’impegno che ci abbiamo messo assieme al Comitato Regionale della Fipav. Come Tonno Callipo Sport abbiamo voluto dare un’impronta diversa, avremmo desiderato farlo anche per la Coppa maschile ma purtroppo non è stato possibile per una tempistica ridotta. Stavolta, con maggiore tempo disponibile, l’intenzione è stata quella di creare un vero e proprio evento, che desse lustro alla prima finale femminile per la Tonno Callipo. Così abbiamo cercato di andare al di là della gara in sé, tant’è che il coinvolgimento di tutta la Callipo Sport nelle sue varie diramazioni è stato notevole. Senza di loro non ce l’avremmo fatta: ognuno ha dato il proprio contributo per la propria parte. Importante anche quello dei due collaboratori Onofrio Ionadi e Rosario Pardea nella sistemazione logistica del palasport, oltreché, dopo i giusti e meritati festeggiamenti, nel ripresentarlo a nuovo l’indomani per la regolare ripresa di tutte le nostre attività giovanili. Quindi un plauso a tutti. Importante anche l’aiuto da parte del Comitato regionale nella persona di Ernesto Azzarito e di tutti i suoi collaboratori“.

    Grande riscontro in termini anche di grande partecipazione di pubblico: “Ho sentito parlare di un migliaio di spettatori, ma garantisco da nostre stime – visto che ad esempio solo le nostre società amiche che abbiamo invitato erano nell’ordine delle 600 persone – che potremmo valutare il pubblico presente in almeno 1300 unità“.

    Dopo ben 25 partite con altrettante vittorie per 3-0, la Tonno Callipo ha perso in finale il primo set dell’intera stagione: “La squadra ha reagito molto positivamente. In un torneo dove si sta dominando dall’inizio, era interessante vedere la differenza in una finale secca com’è stata domenica. Tra l’altro contro avversarie molto forti come quelle del Lamezia, ci poteva stare perdere un set e bisogna riconoscere che hanno meritato di vincerlo. La risposta successiva da parte nostra nel quarto set però, è stata eccezionale: le ragazze hanno subito spinto in battuta, così anche la nostra fase muro-difesa ha fermato molti loro attacchi, e siamo stati efficaci nei contrattacchi portandoci subito sul 5-0“.

    La stagione, dunque, sta andando come da programmi: “Assolutamente sì – conferma Defina – tralasciando il fatto che nel femminile non abbiamo potuto attingere dal settore giovanile, come invece, accadeva dal maschile, poiché di fatto siamo al primo anno di vita in rosa. Quindi, eccetto le sorelle Vinci, abbiamo dovuto prendere dieci giocatrici da fuori regione, ovviamente tutte di grande qualità, puntando ad un progetto che guardasse anche al prossimo anno con loro stesse. E, di sicuro, tutto il gruppo ha già dimostrato di valere ben più dell’attuale torneo che stiamo disputando. Merito dunque a tutte loro, perché ci stanno mettendo impegno, facendo tanti sacrifici in palestra da fine agosto, disputando già una trentina di gare tra Coppa, campionato e amichevoli estive. Un plauso anche a tutto lo staff tecnico capitanato da coach Boschini“.

    Il ds spiega però che non è stato difficile convincere le giocatrici a vestire la maglia giallorossa: “Intanto perché ci presentiamo con un background importante, per cui il nome della Tonno Callipo è sinonimo di garanzia, avendo fatto la storia a livello maschile nel Centro-Sud per tanti anni di SuperLega e le 4 Coppa Italia di A2. C’era da vincere solo quella che era la resistenza per la categoria, però una volta compreso lo spessore del progetto tutte si sono calate nella nuova realtà. Il fatto, poi, di aver costruito un roster composto da dodici atlete dello stesso importante livello tecnico ed umano, ha influito tra l’una e l’altra compagna nel condividere il nostro progetto. Non conta soltanto vincere, che ovviamente non è mai facile seppur con una squadra forte, ma altrettanto fondamentale è gestire il gruppo nelle sue varie dinamiche: acciacchi, infortuni, indisponibilità. Ad esempio in alcune fasi del torneo abbiamo fatto scelte mirate gestendo bene le varie risorse, anche a seconda dei vari impegni in programma“.

    Ora si riparte con il campionato, già dall’impegno di giovedì a Campo Calabro: “Già da martedì abbiamo ripreso con maggiore lena. Dopo aver conquistato la Coppa Calabria, che cronologicamente era il nostro primo traguardo da raggiungere, adesso ci rituffiamo nel campionato con l’intento di mantenere e se possibile aumentare il vantaggio di dieci punti sulla seconda, ciò per evitare i play off e raggiungere direttamente la promozione. Per cui, archiviata la meritata festa per la Coppa, siamo già concentrati per questa trasferta di Campo Calabro. Tra l’altro, al di là della loro posizione di classifica, giocheranno in casa e quindi ci terranno a far bella figura davanti al proprio pubblico, ciò a prescindere da quelli che possono essere i valori in campo, testimoniati dalla classifica“.

    Defina conclude ripensando ai complimenti ricevuti dopo la conquista della Coppa: “Sono stati tanti, tra amici, tifosi e ovviamente persone care, ma se devo citarne uno dico quello del’ex ds Ninni De Nicolo che ci ha fatto i complimenti a cuore aperto. Da parte mia devo fare un ringraziamento alla famiglia Callipo ed in particolare al nostro presidente Pippo Callipo. Dopo aver dovuto rinunciare a malincuore alla Superlega la scorsa estate, la famiglia Callipo ha continuato a credere nella pallavolo, investendo ancora perché crede nei valori di questo sport“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scanzo verso la Final Four di Coppa Italia: “A Campobasso daremo tutto”

    Rotta sulla Final Four. Scanzo torna a respirare l’ebbrezza della Coppa Italia di Serie B maschile a 20 anni dall’ultima partecipazione e dal trionfo datato 9 aprile 2004 a Roseto degli Abruzzi, 3-2 su Corigliano. Stavolta il “teatro dei sogni” sarà Campobasso, città che ospita una manifestazione articolata su due giorni, venerdì 29 e sabato 30 marzo.

    I giallorossi – qualificati grazie alle affermazioni su S.Anna e Monselice – se la vedranno con la Toscanagarden Arno. I toscani sono al comando del girone F con 51 punti, frutto di 17 vittorie e tre sconfitte. L’altra finalista uscirà dal match tra i padroni di casa dell’Energytime Spike Campobasso e la Domotek Volley Reggio Calabria. Alla Palestra Ipia Montini primo confronto alle 16 tra bergamaschi e pisani (alle 19 l’altra sfida). La finale, invece, è in programma il giorno successivo al PalaUnimol con fischio d’inizio alle 18.

    “Siamo orgogliosi di aver centrato la Final Four di Coppa Italia – spiega il capitano Damiano Valsecchi – un traguardo che mancava da tanto tempo a Scanzo. Siamo indubbiamente soddisfatti del nostro cammino, ma per nulla sazi e vogliamo continuare a spingere per sfruttare a pieno l’opportunità che ci siamo guadagnati. Arriviamo all’appuntamento determinati a mettere tutto in campo per capitalizzare ogni occasione, forti della consapevolezza che possiamo giocarcela con qualsiasi avversaria se saremo in grado di esprimere i nostri standard abituali“.

    D’obbligo un accenno particolare agli avversari: “Troveremo una compagine ben organizzata – continua il centrale – sospinta dal percorso netto nella prima fase di Coppa e forte, come noi, del primo posto in campionato. Il roster è rodato e completo nonché molto esperto perciò abituato a giocare incontri di alto livello. Noi cercheremo di controbattere facendo leva sui nostri punti di forza anche per contenere il loro gioco veloce“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Napoli: il punto di Maria Musella

    Una settimana di riposo per il campionato di Serie C femminile: in questo weekend non si disputeranno partite. Una settimana, dunque, per ricaricare le batterie e lavorare al meglio in palestra per le ultime sfide decisive in campionato. Il Volley Napoli tornerà in campo il 6 aprile in trasferta nel campo della DP Noleggi Academy School Volley.

    Attualmente la squadra azzurra occupa la quarta posizione in campionato a -4 punti dalla terza, ma con una partita in più. Per le ragazze di mister Mariano Catelli non sono più possibili passi falsi per recuperare il distacco.

    La banda Maria Musella ha commentato il momento che sta vivendo la squadra e l’ultima vittoria conquistata in campionato. “È stata una partita abbastanza impegnativa. Qualche errore di troppo ci ha costrette a soffrire sui finali di set, ma il segnale positivo è che nonostante qualche momento di difficoltà siamo riuscite a mantenere la lucidità per chiudere i set a nostro vantaggio“.

    Le atlete azzurre del Volley Napoli sono determinate nel dare il 100% in allenamento e riuscire a concludere al meglio la stagione. “Ora è chiaro che l’obiettivo è e resta quello di fare più punti possibili e invertire al meglio il trend negativo che purtroppo ci ha penalizzato in termini di classifica. Noi ci crediamo ancora e continueremo a dare il massimo!”, conclude così Maria Musella. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO