consigliato per te

  • in

    Esperia graffia anche in allenamento contro Crema

    Di Redazione Lo spirito di voglia e grinta delle tigri gialloblù non si arresta, nemmeno in occasione dell’allenamento congiunto contro la Enercom Fimi Crema, compagine allenata da coach Matteo Moschetti che milita in serie B2. Coach Valeria Magri oppone alle frizzanti cremasche la formazione tipo, ovvero Arcuri e Lodi in diagonale, Decordi e Pionelli in banda, Frugoni e Brandini al centro, Zampedri libero. Crema cerca di insidiare come può le sicurezze gialloblù, ma in ogni parziale, gestendo la situazione e mantenendo i nervi saldi, Esperia alla lunga prende il sopravvento in ogni periodo. Dopo i primi due set, entrano in campo Lydia Andreani al palleggio, Anna Melgari in attacco e Francesca Fiore al centro, brave a mettersi in mostra con buone giocate e tanta voglia. Coach Magri concede spazio ad Alice Martino, la schiacciatrice classe 2005 sovente aggregata con la prima squadra, abile a mettere a referto qualche punto in attacco e capace di prendere le misure in ricezione, al fianco di compagne esperte come Decordi e Zampedri.I quattro set sono terminati a favore di Esperia con i punteggi di 25-17, 25-19, 25-13, 25-22. A margine dell’incontro, coach Valeria Magri fa il punto a bocce ferme sulla fase 1, che ha visto Esperia piazzarsi in vetta alla classifica avulsa del girone B di serie B1. “Fin da inizio stagione, ho sempre parlato di questa tensione voluta dalla squadra per la ricerca del risultato, una prerogativa tuttavia non imposta dalla società. Ne ho parlato tanto e mi riallaccio a questo. Abbiamo avuto una crescita molto buona a livello mentale: in ogni partita, il risultato pesava, contava tanto, quindi era sempre un affanno oltre la partita in sé. Nonostante questo, abbiamo fatto un percorso importante, di crescita individuale e di squadra. Tecnicamente, ho una squadra che parte da basi ottime e quindi caratterialmente, siamo riuscite ad arrivare alla fine portando la voglia di vincere e non il dover vincere. Questo è ciò che ho vissuto in questi mesi”. La coach poi si sofferma anche sul discorso Fase 2 (o Fase Playoff) e tutto ciò che ne segue. “La prima riflessione mi porta a pensare che abbiamo sudato per arrivare prime ed ora però non abbiamo tutto questo vantaggio. Poi, se mi avessero detto due mesi fa che avremmo giocato i playoff, non so se ci avrei creduto, al di là dei risultati ed del periodo di Covid con ciò che ne consegue. Noi siamo già pronte, abbiamo affrontato questa settimana di ‘rilassamento’, soprattutto mentale, però ci siamo sempre trovate in palestra. Abbiamo programmato il nostro mese e mezzo con le varie sedute di allenamento e se possibile, con qualche allenamento congiunto. Ho chiesto alle ragazze la solita determinazione per affrontare i playoff, ricevendo la risposta che mi aspettavo. Siamo consapevoli dei nostri mezzi ed anche che giocheremo contro squadre ottime, dunque quel che sarà sarà!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ariete vince in rimonta con Pescia e si assicura la pool promozione

    Di Redazione Prova di carattere delle ragazze di Raffa che hanno saputo soffrire e lottare portando a casa un risultato che chiude i conti nella corsa alla seconda fase. Una prova di carattere e di orgoglio che fa ben sperare. La gara. Prato con Bartolini e Sborigi in diagonale, Morotti e Legnini centrali, Scarpelli e Montagni in attacco e Ermini libero. Inizio pesciatino (7-4) poi buon turno al servizio di Sborigi per il sorpasso Prato (8-10). Sull’11-14 grazie al muro di Legnini tempo Pescia. Un altro muro valeva il più quattro (11-15). Prato salive sul 12-19. Prato sul 12-23 e poi a chiudere a 15 con parallela Sborigi. Nel secondo Prato confermava la formazione di partenza ma non il risultato. Ariete in bambola (12-4). Piccolo recupero con ace Legnini (12-7) ma nuovo black out per il 21-11. Chiusura delle padrone di casa e parità. Nel terzo ancora partenza migliore delle padrone di casa (6-3 e 9-5). Sul 12-7 Raffa chiamava tempo ma le sue non trovavano il bandolo della matassa. Pescia sul 17-11. Dentro Giacomelli. Pescia che giocava bene al centro (18-12 e 23-13). Chiusura a 18. Quarto set con Ariete che partiva decisa. Scarpelli al servizio operava il primo break (4-8). Prato che saliva sul 5-11 e tempo Pescia. Bartolini doppiava le avversarie (8-16) e Pescia chiamava tempo. Muro Legnini ed ace Bartolini per il 10-19. Ariete che volava 12-23 e chiudeva arrampicandosi al quinto set. Nel tie break Prato subito avanti (0-4) e tempo Pescia. Cambio campo con Prato avanti di cinque (3-8). Il secondo tempo di Sassi arrivava sul 3-9 e poi Sborigi portava le sue a 10. Pescia reagiva (7-12 e 10-13) e Prato chiamava tempo. Chiudeva Morotti con pallonetto e muro. La rosa – Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Di Biase, Forasassi, Giacomelli, Mennini, Morotti, Legnini, Bardazzi, Scarpelli, Montagni, Rovini, Sborigi, Ermini. All. Giacomo Raffa. Serie C Femminile Girone C – Pallavolo Delfino Pescia – Ariete Prato Volley Project 2-3 (15-25; 25-16; 25-18; 12-25; 11-15), arbitro Casigliani. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: brutta sconfitta casalinga per l’Arredo Frigo Valnegri

    Di Redazione Niente da fare per l’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme nel recupero della terza giornata di campionato: sconfitta piena contro Timenet Empoli e ancora zero punti in classifica. Le ragazze guidate da Ivano Marenco escono a secco nel rientro a Mombarone dopo i due mesi di stop. Dopo la sconfitta in trasferta contro Toscanagarden Nottolini sabato scorso è la seconda débacle piena consecutiva, in una gara in cui le termali sono state lucide dall’inizio fin quasi alla fine solo nel secondo set, parziale che poteva finire diversamente. Dopo una buona partenza acquese con un doppio punto di Lombardi a cui le toscane hanno risposto, Empoli allunga e inizia a prendere le distanze. La reazione inizia a vedersi a partire dal 2-9 con un colpo di Rivetti, a cui seguono altri tentativi di recupero, ma piuttosto discontinui. Solo a metà set le padrone di casa risultano concentrate, accorciando leggermente il gap che si fa di cinque punti sul 13-18. Successivamente si spengono e Empoli cavalca senza troppi problemi chiudendo a più 11. La seconda frazione, quella più combattuta, comincia con due errori delle ospiti che portano la formazione padrona di casa avanti. Dopo il punto di Giometti, capitan Mirabelli prova a tenere avanti le sue, ma il punteggio torna in parità sul 3-3. Dopo un botta e risposta, la Timenet va avanti, ma Mirabelli e Rivetti tengono il punteggio sulla scia. Empoli allunga nuovamente, ma, a differenza del parziale precedente, Acqui rimane in partita, portandosi dal 9-15 al 14-16, trascinata da tre grandi attacchi di Lombardi con Culiani in battuta. Ancora Lombardi e un ace di Mirabelli portano la situazione in parità sul 17-17. Ancora la Timenet avanti, ma l’Arredo Frigo Valnegri risponde nuovamente con Lombardi e con un ace di Cattozzo. Un muro di Rivetti ribalta il risultato in favore della squadra piemontese, a cui segue un errore toscano. Cattozzo atterra un altro servizio portando il vantaggio acquese a più 3. La formazione empolese rimane agganciata, riportandosi in parità sul 23-23 dopo uno svantaggio di due punti, trovando poi i due punti necessari alla chiusura. Forse ancora tramortite dal set precedente, che si sono fatte sfuggire, le ragazze guidate da coach Marenco partono in forte difficoltà, riuscendo a mandare il pallone a terra con Rivetti solamente dopo cinque segni avversari. Cicogna e un muro di Mirabelli fanno partire la reazione per la formazione casalinga che si tiene agganciata con i punti di Mirabelli e Cicogna. La situazione torna in parità sull’8-8. Empoli sale a 11, ma Ranghetti, appena entrata al posto di Rivetti, risponde. Ultimo accenno di reazione acquese, dopodiché Empoli allunga nuovamente le distanze e, stavolta, non c’è più niente da fare: 15.25 risultato finale e chiusura definitiva per la Timenet Empoli che si porta a 12 punti in classifica Un po’ di amarezza per l’Arredo Frigo Valnegri, soprattutto per ciò che concerne il secondo set che le termali avrebbero potuto chiudere e, forse, rimettere in gioco la gara, tuttavia ora lo sguardo è rivolto ai prossimi impegni. Sono sei le partite ancora da recuperare per poter sperare di accedere alla seconda fase del campionato: in settimana, infatti, la Fipav, diversamente da quanto annunciato in precedenza, ha deciso che solo le prime quattro classificate di ogni girone potranno disputare la fase successiva della stagione, a maggio, in cui si decideranno le sei promozioni in serie A2. Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme-Timenet Empoli 0-3 (14-25, 23-25, 15-25)Arredo Frigo Valnegri: Culiani 1, Mirabelli 9, Cattozzo 4, Lombardi 9, Rivetti 7, Cicogna 8, Fantini (L), Pilato, Zenullari, Ranghetti. N.e.: Ruggiero, Grotteria, Raimondo (L). All. Marenco.Timenet Empoli: Ascensao Silva M 6, Mennecozzi 1, Baggi 5, Tangini 13, Ascensao Silva S 12, Giometti 12, Formenti (L), Barbero, Mezzedemi 3, Meini. N.e: Marocchini, Mangone (L). All. Collavini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: il Viva Volley vince ancora e consolida il primato

    Di Redazione Il Viva Volley vince sul campo dell’Aglianese e consolida il primato nel girone C di Serie C femminile. Buggiano deve recuperare una gara in più delle pratesi, ma per adesso la squadra di Nuti può festeggiare una classifica importante. Inizio di gara con Viva che non lasciava niente alle avversarie. Viva con Gianni e Saletti in diagonale, Piccini e Cecchi al centro, Nesi e Vignozzi in attacco e Rosellini libero. Agliana con la diagonale dal sapore pratese Belli e De Stefano. Un primo set dominato dalle ragazze di Nuti che giocavano un buon volley e dimostravano una superiorità importante e soprattutto una qualità superiore. Viva che chiudeva a 15. Nel secondo partiva bene Agliana (3-1) ma il Viva reagiva bene e, tra l’altro, con muro di Nesi, piazzava il break (3-6). Tempo Guidi. Al ritorno in campo bella reazione delle ragazze di casa (7-7) e dentro Lamperi. Agliana che ritrovava concretezza in difesa (9-7) e tempo Nuti per riordinare le idee. Bartolini portava le sue sull’11-7. Ricezione ospite in confusione sull’aumentata intensità a servizio delle ragazze di Guidi. Agliana che giocava adesso disinvolta (13-7). Dentro Gianni in regia. Agliana avanti 14-8 e poi 17-10 con Prato al tempo per correggere una ricezione davvero scadente. Viva che piazzava il break, grazie ad un calo delle ragazze di casa (17-13), ma finale tutto aglianese (20-14) e chiusura a 17. Nel terzo subito Cecchi a segno. Nesi e Saletti spingevano il Viva sul 5-10. Agliana calava di intensità e Prato strappava sul 7-14 con ace di Saletti. Tempo Guidi.  Viva che controllava ed il muro di Pagliai e Piccini valeva il 10-17. Prato sull’11-21 ed a chiudere. Nel quarto Agliana subito sul 4-1. Viva che recuperava immediatamente tra l’altro con due ace di Cecchi (4-5). Equilibrio (7-7). Viva che provava il break (9-7 e 10-8) ma che sbagliava qualcosa di troppo (10-10). Una doppia di Belli consegnava l’11-13 a Prato. Ancora un ace di Cecchi per il più tre e tempo Guidi. Muro di Piccini e attacco Pagliai per la fuga Viva (11-16). Prato in controllo (13-18 e 15-20). Agliana che sfruttava qualche errore pratese per tornare sotto (17-20). Saletti a punto (17-22). Chiusura a 20. Aglianese Volley-Viva Volley 1-3 (15-25, 25-17, 15-25, 20-25)Viva Volley: Cecchi, Fantacci, Saletti, Gianni, Nesi, Pacini, Giusti, Giuliani, Lamperi, Piccini, Pagliai, Vignozzi, Rosellini. All. Nuti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lavinia Group Volley Trani, ecco le date dei recuperi

    Di Redazione Sono state fissate le date delle partite precedentemente rinviate che la Lavinia Group Volley Trani dovrà recuperare, nel campionato di serie B2 femminile. Si tratta degli incontri contro Primadonna Bari e Pallavolo Crotone, rispettivamente validi per la settima e ottava giornata del quarto torneo nazionale di pallavolo femminile. La gara contro le baresi sarà recuperata giovedì 8 aprile, alle 20:00. Contro le calabresi il confronto è previsto domenica 11 aprile, alle 17:30. Con quest’ultimo match si concluderà il percorso delle tranesi in campionato. Infatti, terminata la prima fase della stagione, si procederà direttamente ai play off promozione, ai quali parteciperanno solo le prime quattro classificate di ciascun raggruppamento. Entrambe le gare saranno disputate tra le mura del tensostatico “Ferrante” di Trani. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina vince con l’Imecon in allenamento congiunto

    Di Redazione Allenamento congiunto vittorioso per la Canottieri Ongina, formazione piacentina di serie B maschile che venerdì si è testata a Monticelli con i pari categoria cremaschi targati Imecon. 4-0 il risultato a favore dei padroni di casa allenati da Mauro Bartolomeo, padroni del match informale che ha aiutato i gialloneri piacentini a non perdere il ritmo partita in vista del recupero di domenica 11 a Mirandola contro lo Stadium (girone E1).   La formazione del presidente Fausto Colombi ha dominato la scena, facendo leva su una ricezione solida e su un buon attacco, anche se lampante è il dato della fase break, in particolar modo le statistiche relative a battuta (12 ace) e muro (15 block vincenti). Unico indisponibile il laterale Alessandro Bartoli, mentre per il resto coach Bartolomeo ha ruotato gli effettivi a disposizione. Da segnalare il progressivo recupero dello schiacciatore Nicola Amorico (reduce dal lungo stop per infortunio alla caviglia), che sta iniziando ad “assaggiare” anche l’attacco dopo i primi contatti con il campo in seconda linea. Canottieri Ongina-Imecon Crema 4-0 (25-19, 25-17, 25-22, 25-18)CANOTTIERI ONGINA: Ousse 9, Miranda 12, Perodi 3, De Biasi 9, Scrollavezza 2, Caci 18, Rossi (L), Cereda (L), Amorico 3, Kolev 2, Msatfi 3, Paratici 6, Fall 10. All.: BartolomeoIMECON CREMA: Reseghetti D. 2, Boiocchi 6, Cucchi 7, Casali 29, Tomasoni 3, Silvi 5, Verdelli (L), Scorsetti (L), Reseghetti G. 1, Deveronico, Bolla. N.e.: Filipponi. All.: Invernici (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: UBI Banca Bosca Cuneo sconfitta nel derby con Alba

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta il girone di ritorno della Serie B2 dell’UBI Banca Bosca Cunao. Nel recupero della settima giornata del girone A1, le biancorosse hanno ceduto il passo a L’Alba Volley nell’atteso derby della Granda. All’Ex Media 4 di via Bassignano grande equilibrio nelle fasi iniziali, con la frazione che solo nelle fasi finali viene chiusa in favore delle ospiti (22-25). Reazione di orgoglio delle cuneesi che al rientro in campo pareggiano i conti con un buon margine di distacco (25-16). Copione analogo nel terzo e nel quarto set, non solo per l’andamento del punteggio ma anche per il risultato finale (21-25, 21-25) che ha visto primeggiare le albesi sino al 3-1 finale. “Si chiude con il derby la prima e forse unica fase del campionato: c’è molto rammarico per il cambiamento di regolamento in corsa – commenta Liano Petrelli, coach UBI Banca Bosca Cuneo –, avremmo giocato con molto piacere le sei gare in programma, ma la B2 si interrompe qui. Nella prima frazione del derby con Alba ci hanno sicuramente innervosito alcune decisioni arbitrali, ma abbiamo ben recuperato nel secondo set ed abbiamo giocato alla pari nel terzo e nel quarto. Un ottimo segnale da una giovane squadra che ha sempre voglia di lottare. Nel segnalare i positivi gli innesti di Caprioglio e Sordo, colgo l’occasione per fare un applauso a tutte le ragazze che si sono sempre fatte trovare pronte. Continueremo gli allenamenti, augurandoci sviluppi positivi. Proseguiamo questa breve stagione che ci ha visti protagonisti di una buona crescita corale, speriamo di poter avviare nuovamente i campionati giovanili dove potremmo continuare il percorso intrapreso“. UBI Banca Bosca Cuneo-L’Alba Volley 1-3 (22-25, 25-16, 21-25, 21-25)UBI Banca Bosca Cuneo: Candela (C), Monge, Montabone, Moschettini, Battistino, Baldizzone, Sordo, Giuliano, Andeng, Ulligini, Scialanca (L), Caprioglio, Bernardi, Gay (L). All. Petrelli. Vice All. Cavallera. CLASSIFICANormac AVB Genova 19, Serteco V.School Genova 18, Acqua Calizzano SV 16, Libellula Area Bra 15, L’Alba Volley 14, UBI Banca Bosca Cuneo 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo chiude la regular al quarto posto. Agricola: “Era importante ricominciare”

    Di Redazione Sì è chiusa sabato scorso la regular season per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. La squadra del tecnico Nico Agricola ha totalizzato 10 punti a pari merito con Cinquefrondi, con questi ultimi che sono stati premiati per il quoziente set: –9 quello dei pianeggini (13 vinti e 22 persi, pari a 0.5909) contro il –12 dei giovani “tonnetti” (12 vinti e 24 persi, pari a 0.5). Questo mini torneo di Serie B formato da 12 squadre suddiviso a sua volta in due sotto gironi da 6 squadre, creando raggruppamenti “zonali” in maniera da agevolare in questo stato di emergenza delicata gli spostamenti tra regioni e province, ha visto per la quarta stagione consecutiva la formazione giallorossa ai nastri di partenza con il roster più giovane, quasi completamente formato da atleti under 19 e 17, con il solo 21enne Francesco Saragò, l’atleta più grande del gruppo affidato al sagace abruzzese Nico Agricola, coadiuvato dal suo secondo Saverio Amerato. Il bilancio complessivo è stato di tre vittorie e sette sconfitte: con ogni probabilità, l’unico rammarico per i tonnetti giallorossi è stato quello di non essere riusciti ad esprimere al massimo le proprie potenzialità soprattutto nel palazzetto amico del PalaValentia, dove hanno conquistato un solo punto nella giornata inaugurale dello scorso 23 gennaio 2021 contro la Roomylube Mca Energy Catania. Un match che li ha visti per due volte avanti di un set (25–19 in entrambe le circostanze) per poi capitolare al termine di un tiratissimo tiebreak terminato ai vantaggi (15–17).I tre acuti esterni si sono registrati sabato 30 gennaio nel derby di andata con la DiperJolly5frondi (1–3 il finale) e in terra etnea nel girone di ritorno: il sabato 27 febbraio con la Roomylube Mca Energy Catania (1–3) e sabato 13 marzo con il Costa Dolci Papiro (0–3). Per quanto concerne i derby regionali il resoconto è di una vittoria e tre sconfitte: un successo per parte contro la DiperJolly5frondi, che lo scorso sei marzo ha vendicato la sconfitta interna subita nel match di andata con un sofferto 0–3 (22–25, 24–26, 20–25 il parziale dei set), mentre contro la corazzata Raffaele Lamezia sono arrivate due sconfitte con il più classico dei punteggi: sabato 20 febbraio al PalaSparti (con parziali di 25–16, 25–18, 25–19), sabato scorso al PalaValentia (28–30, 16–25, 18–25) dove i giallorossi hanno lottato strenuamente punto a punto per tutto il parziale iniziale. Proprio con l’esperto coach abruzzese Nico Agricola tiriamo le somme di questa particolare stagione: “L’importante era ricominciare – spiega – per dare la possibilità ai ragazzi di giocare considerato che molti di loro avevano iniziato l’attività a luglio. Un’esperienza sicuramente positiva considerata la giovane età del gruppo che è composto esclusivamente da atleti Under 19 e Under 17”. Il tecnico della Callipo ribadisce la volontà societaria di puntare su una squadra giovane. “La nostra è stata una scelta tecnica ben precisa, dettata dal fatto che una squadra di Serie A deve pensare ad un Settore giovanile fatto di atleti a cui dare la possibilità di maturare esperienze importanti per valutare se in un prossimo un futuro potrebbe esserci anche per loro spazio nelle massime categorie”.  E tra questi non mancano esempi recenti: “Ci riferiamo ad Armenante in A2 con Rinascita Lagonegro e Morelli con Palmi in A3, entrambi cresciuti nel vivaio giallorosso, e lo stesso Fioretti aggregato per la prima parte di stagione alla prima squadra. Il nostro obiettivo è di far crescere i giovani”.   Quindi nessun rammarico per non aver disputato i play off solo per il quoziente set. “Quando si allenano i giovani è difficile fissare gli obiettivi a breve termine, e soprattutto in questo campionato, dopo un anno di stop, in cui ed non si conosceva il livello tecnico. Certo resta un po’ di amaro in bocca per non aver potuto accedere alla fase successiva, però al tempo stesso siamo consapevoli che, nelle in alcuni partite, non siamo stati all’altezza dei nostri avversari: il verdetto del campo è sempre quello giusto, ed anche nel nostro caso è stato così”.  Per il futuro ovviamente è ancora presto per discuterne. “Infatti – concorda Agricola – in linea di massima è prevedibile un rinnovamento del gruppo, anche se è prematuro parlarne ora: di certo siamo intenzionati a continuare a valutare  i giovani per il nostro vivaio”.  La collaborazione tra Agricola e la società vibonese è arrivata a tre anni ed il tecnico ha sempre lavorato tenendo bene a mente l’importanza che il presidente Pippo Callipo ha sempre dato al vivaio giallorosso. “Sono qui da tre anni ma solo nella prima stagione ho lavorato per la promozione scolastica, perché i progetti portati avanti l’anno precedente e quelli che dovevamo continuare quest’anno, purtroppo si sono bloccati sul nascere. Comunque, abbiamo intrapreso i rapporti con le Scuole e le Società del territorio, abbiamo creato uno staff qualificato composto da laureati in Scienze Motorie e, sono convinto che quando si tornerà alla normalità, riprenderemo a pieno ritmo perché non possiamo fare a meno dei giovani e del movimento di base“. Sull’interesse dell’universo giovanile verso la pallavolo.“I giovani appassionati ci sono bisogna però dare gli stimoli giusti e forti motivazioni per catturare la loro attenzione. Fare attività coi giovani significa soprattutto avvicinarli al gioco e farli appassionare. Ricordo l’anno scorso nella gara interna con Monza quando abbiamo coinvolto le scuole e le Società che collaboravano con noi, il Palazzetto era pieno di bambini e ragazzi, un tripudio di entusiasmo. Abbiamo i mezzi e le strutture per far ripartire il movimento: aspettiamo tempi migliori nella speranza – conclude coach Agricola –  che la situazione si sblocchi presto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO