consigliato per te

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina vince con l’Imecon in allenamento congiunto

    Di Redazione Allenamento congiunto vittorioso per la Canottieri Ongina, formazione piacentina di serie B maschile che venerdì si è testata a Monticelli con i pari categoria cremaschi targati Imecon. 4-0 il risultato a favore dei padroni di casa allenati da Mauro Bartolomeo, padroni del match informale che ha aiutato i gialloneri piacentini a non perdere il ritmo partita in vista del recupero di domenica 11 a Mirandola contro lo Stadium (girone E1).   La formazione del presidente Fausto Colombi ha dominato la scena, facendo leva su una ricezione solida e su un buon attacco, anche se lampante è il dato della fase break, in particolar modo le statistiche relative a battuta (12 ace) e muro (15 block vincenti). Unico indisponibile il laterale Alessandro Bartoli, mentre per il resto coach Bartolomeo ha ruotato gli effettivi a disposizione. Da segnalare il progressivo recupero dello schiacciatore Nicola Amorico (reduce dal lungo stop per infortunio alla caviglia), che sta iniziando ad “assaggiare” anche l’attacco dopo i primi contatti con il campo in seconda linea. Canottieri Ongina-Imecon Crema 4-0 (25-19, 25-17, 25-22, 25-18)CANOTTIERI ONGINA: Ousse 9, Miranda 12, Perodi 3, De Biasi 9, Scrollavezza 2, Caci 18, Rossi (L), Cereda (L), Amorico 3, Kolev 2, Msatfi 3, Paratici 6, Fall 10. All.: BartolomeoIMECON CREMA: Reseghetti D. 2, Boiocchi 6, Cucchi 7, Casali 29, Tomasoni 3, Silvi 5, Verdelli (L), Scorsetti (L), Reseghetti G. 1, Deveronico, Bolla. N.e.: Filipponi. All.: Invernici (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: UBI Banca Bosca Cuneo sconfitta nel derby con Alba

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta il girone di ritorno della Serie B2 dell’UBI Banca Bosca Cunao. Nel recupero della settima giornata del girone A1, le biancorosse hanno ceduto il passo a L’Alba Volley nell’atteso derby della Granda. All’Ex Media 4 di via Bassignano grande equilibrio nelle fasi iniziali, con la frazione che solo nelle fasi finali viene chiusa in favore delle ospiti (22-25). Reazione di orgoglio delle cuneesi che al rientro in campo pareggiano i conti con un buon margine di distacco (25-16). Copione analogo nel terzo e nel quarto set, non solo per l’andamento del punteggio ma anche per il risultato finale (21-25, 21-25) che ha visto primeggiare le albesi sino al 3-1 finale. “Si chiude con il derby la prima e forse unica fase del campionato: c’è molto rammarico per il cambiamento di regolamento in corsa – commenta Liano Petrelli, coach UBI Banca Bosca Cuneo –, avremmo giocato con molto piacere le sei gare in programma, ma la B2 si interrompe qui. Nella prima frazione del derby con Alba ci hanno sicuramente innervosito alcune decisioni arbitrali, ma abbiamo ben recuperato nel secondo set ed abbiamo giocato alla pari nel terzo e nel quarto. Un ottimo segnale da una giovane squadra che ha sempre voglia di lottare. Nel segnalare i positivi gli innesti di Caprioglio e Sordo, colgo l’occasione per fare un applauso a tutte le ragazze che si sono sempre fatte trovare pronte. Continueremo gli allenamenti, augurandoci sviluppi positivi. Proseguiamo questa breve stagione che ci ha visti protagonisti di una buona crescita corale, speriamo di poter avviare nuovamente i campionati giovanili dove potremmo continuare il percorso intrapreso“. UBI Banca Bosca Cuneo-L’Alba Volley 1-3 (22-25, 25-16, 21-25, 21-25)UBI Banca Bosca Cuneo: Candela (C), Monge, Montabone, Moschettini, Battistino, Baldizzone, Sordo, Giuliano, Andeng, Ulligini, Scialanca (L), Caprioglio, Bernardi, Gay (L). All. Petrelli. Vice All. Cavallera. CLASSIFICANormac AVB Genova 19, Serteco V.School Genova 18, Acqua Calizzano SV 16, Libellula Area Bra 15, L’Alba Volley 14, UBI Banca Bosca Cuneo 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo chiude la regular al quarto posto. Agricola: “Era importante ricominciare”

    Di Redazione Sì è chiusa sabato scorso la regular season per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. La squadra del tecnico Nico Agricola ha totalizzato 10 punti a pari merito con Cinquefrondi, con questi ultimi che sono stati premiati per il quoziente set: –9 quello dei pianeggini (13 vinti e 22 persi, pari a 0.5909) contro il –12 dei giovani “tonnetti” (12 vinti e 24 persi, pari a 0.5). Questo mini torneo di Serie B formato da 12 squadre suddiviso a sua volta in due sotto gironi da 6 squadre, creando raggruppamenti “zonali” in maniera da agevolare in questo stato di emergenza delicata gli spostamenti tra regioni e province, ha visto per la quarta stagione consecutiva la formazione giallorossa ai nastri di partenza con il roster più giovane, quasi completamente formato da atleti under 19 e 17, con il solo 21enne Francesco Saragò, l’atleta più grande del gruppo affidato al sagace abruzzese Nico Agricola, coadiuvato dal suo secondo Saverio Amerato. Il bilancio complessivo è stato di tre vittorie e sette sconfitte: con ogni probabilità, l’unico rammarico per i tonnetti giallorossi è stato quello di non essere riusciti ad esprimere al massimo le proprie potenzialità soprattutto nel palazzetto amico del PalaValentia, dove hanno conquistato un solo punto nella giornata inaugurale dello scorso 23 gennaio 2021 contro la Roomylube Mca Energy Catania. Un match che li ha visti per due volte avanti di un set (25–19 in entrambe le circostanze) per poi capitolare al termine di un tiratissimo tiebreak terminato ai vantaggi (15–17).I tre acuti esterni si sono registrati sabato 30 gennaio nel derby di andata con la DiperJolly5frondi (1–3 il finale) e in terra etnea nel girone di ritorno: il sabato 27 febbraio con la Roomylube Mca Energy Catania (1–3) e sabato 13 marzo con il Costa Dolci Papiro (0–3). Per quanto concerne i derby regionali il resoconto è di una vittoria e tre sconfitte: un successo per parte contro la DiperJolly5frondi, che lo scorso sei marzo ha vendicato la sconfitta interna subita nel match di andata con un sofferto 0–3 (22–25, 24–26, 20–25 il parziale dei set), mentre contro la corazzata Raffaele Lamezia sono arrivate due sconfitte con il più classico dei punteggi: sabato 20 febbraio al PalaSparti (con parziali di 25–16, 25–18, 25–19), sabato scorso al PalaValentia (28–30, 16–25, 18–25) dove i giallorossi hanno lottato strenuamente punto a punto per tutto il parziale iniziale. Proprio con l’esperto coach abruzzese Nico Agricola tiriamo le somme di questa particolare stagione: “L’importante era ricominciare – spiega – per dare la possibilità ai ragazzi di giocare considerato che molti di loro avevano iniziato l’attività a luglio. Un’esperienza sicuramente positiva considerata la giovane età del gruppo che è composto esclusivamente da atleti Under 19 e Under 17”. Il tecnico della Callipo ribadisce la volontà societaria di puntare su una squadra giovane. “La nostra è stata una scelta tecnica ben precisa, dettata dal fatto che una squadra di Serie A deve pensare ad un Settore giovanile fatto di atleti a cui dare la possibilità di maturare esperienze importanti per valutare se in un prossimo un futuro potrebbe esserci anche per loro spazio nelle massime categorie”.  E tra questi non mancano esempi recenti: “Ci riferiamo ad Armenante in A2 con Rinascita Lagonegro e Morelli con Palmi in A3, entrambi cresciuti nel vivaio giallorosso, e lo stesso Fioretti aggregato per la prima parte di stagione alla prima squadra. Il nostro obiettivo è di far crescere i giovani”.   Quindi nessun rammarico per non aver disputato i play off solo per il quoziente set. “Quando si allenano i giovani è difficile fissare gli obiettivi a breve termine, e soprattutto in questo campionato, dopo un anno di stop, in cui ed non si conosceva il livello tecnico. Certo resta un po’ di amaro in bocca per non aver potuto accedere alla fase successiva, però al tempo stesso siamo consapevoli che, nelle in alcuni partite, non siamo stati all’altezza dei nostri avversari: il verdetto del campo è sempre quello giusto, ed anche nel nostro caso è stato così”.  Per il futuro ovviamente è ancora presto per discuterne. “Infatti – concorda Agricola – in linea di massima è prevedibile un rinnovamento del gruppo, anche se è prematuro parlarne ora: di certo siamo intenzionati a continuare a valutare  i giovani per il nostro vivaio”.  La collaborazione tra Agricola e la società vibonese è arrivata a tre anni ed il tecnico ha sempre lavorato tenendo bene a mente l’importanza che il presidente Pippo Callipo ha sempre dato al vivaio giallorosso. “Sono qui da tre anni ma solo nella prima stagione ho lavorato per la promozione scolastica, perché i progetti portati avanti l’anno precedente e quelli che dovevamo continuare quest’anno, purtroppo si sono bloccati sul nascere. Comunque, abbiamo intrapreso i rapporti con le Scuole e le Società del territorio, abbiamo creato uno staff qualificato composto da laureati in Scienze Motorie e, sono convinto che quando si tornerà alla normalità, riprenderemo a pieno ritmo perché non possiamo fare a meno dei giovani e del movimento di base“. Sull’interesse dell’universo giovanile verso la pallavolo.“I giovani appassionati ci sono bisogna però dare gli stimoli giusti e forti motivazioni per catturare la loro attenzione. Fare attività coi giovani significa soprattutto avvicinarli al gioco e farli appassionare. Ricordo l’anno scorso nella gara interna con Monza quando abbiamo coinvolto le scuole e le Società che collaboravano con noi, il Palazzetto era pieno di bambini e ragazzi, un tripudio di entusiasmo. Abbiamo i mezzi e le strutture per far ripartire il movimento: aspettiamo tempi migliori nella speranza – conclude coach Agricola –  che la situazione si sblocchi presto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley, Mazzagatti: “Abbiamo grosse aspettative per la seconda fase”

    Di Redazione Momento di pausa nella stagione della LG impianti Futura Volley Teramo. Dopo aver chiuso la prima fase della B2 Nazionale al terzo posto nel proprio raggruppamento, le biancorosse attendono di conoscere l’avversario della seconda fase. La squadra allenata da Jana Kruzikova se la vedrà, tra il 12 e il 16 maggio, con la seconda classificata nel girone I 2, ancora da definire con i recuperi da disputare. La certezza è che la prima gara si giocherà a Teramo, mentre il ritorno in trasferta. Sguardo al domani della Futura con Greta Mazzagatti, centrale che da anni milita nella squadra biancorossa e che commenta: «Abbiamo davanti un mese di grandi sacrifici per tutte, abbiamo grosse aspettative per la seconda fase anche se ci manca un punto fondamentale in rosa. Lavoreremo duro, anche di più rispetto all’inizio, vogliamo formare un gruppo più coeso di quello avuto nella prima fase». Da teramana, per Mazzagatti, prima volta in B2 con la squadra della propria città: «Per me ciò significa molto ed è un orgoglio giocare a Teramo in B. Per molte di noi è il primo anno in questa categoria e lo stiamo reggendo bene tutte. Siamo un bel gruppo, lavoriamo insieme e dimostriamo coesione. Mi aspettavo questo avvio. Fin qui è stato un bel campionato, ricco di sconfitte e vittorie emozionanti. Se pensiamo a qualcosa nel dettaglio, anche il ko in casa contro la capolista De Mitri Energia ci aveva viste protagoniste di una bella partita, in cui ci siamo divertite anche se alla fine è mancato quel qualcosa in più per vincere. Sono contenta di me e delle mie compagne, sono contenta di questa prima fase, siamo un bel gruppo e possiamo fare tanto». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Chromavis Abo arriva al tie break nel test match contro Gossolengo

    Di Redazione Test proficuo per la Chromavis Abo, che ieri (venerdì) al PalaCoim ha sostenuto un allenamento congiunto a porte chiuse contro le pari categoria (B1 femminile) piacentine del Busa Foodlab Gossolengo. Tre a due il risultato a favore di Offanengo, che ha chiuso nettamente il tie break (15-7) dopo aver vinto secondo e terzo set, mentre il primo e il quarto erano stati conquistati dalle ospiti. Un allenamento congiunto, quello disputato, che serve a Porzio e compagne per non perdere il  ritmo partita in vista dei recuperi contro Lemen (venerdì 9 aprile) e Costa Volpino (sabato 17 aprile). Nella metà campo cremasca, top scorer l’opposta Giulia Visintini (26 punti), una delle cinque attaccanti andate in doppia cifra per una prova corale. Sul versante-Gossolengo, 17 punti per la centrale cremasca Cattaneo, oltre ai 14 a testa per le laterali Scarabelli e Cobbah. “E’ stato un buon test – commenta il tecnico della Chromavis Abo Dino Guadalupi – molto utile, che ci ha fatto stare in campo cinque set contro un avversario che ci ha tenuto a punto quasi sempre. A volte abbiamo tirato un po’ il freno e dobbiamo limitare qualche gap umorale: da qui in avanti bisogna esaltare le cose buone, cancellare gli errori e pensare alle soluzioni, perché in questo momento della stagione bisogna macinare gioco e far leva sull’entusiasmo. Dal punto di vista tecnico, i numeri sono stati abbastanza buoni: la ricezione ha funzionato bene e l’attacco è stato positivo, mentre loro ci hanno un po’ messo in difficoltà con un contrattacco con palloni vicino alla rete che hanno sfruttato un po’ il nostro muro, anche se la situazione è migliorata strada facendo. Per questo test, avevamo anche l’obiettivo di dar spazio al recupero progressivo di Camilla Cornelli dopo il periodo di stop”. CHROMAVIS ABO-BUSA FOODLAB GOSSOLENGO 3-2 (22-25, 25-19, 25-23, 19-25, 15-7) CHROMAVIS ABO: Porzio 12, Rettani 11, Visintini 26, Cornelli 3, Gerosa 13, Galazzo 8, Colombetti (L), Marchesi 11, Riccardi (L). N.e.: Zanagnolo, Fontanella, Provana, Rossi. All.: Guadalupi BUSA FOODLAB GOSSOLENGO: Scarabelli 14, Nedeljkovic 6, Cobbah 14, Chinosi 8, Cattaneo 17, Trabucchi 1, Traversoni (L), Antola 8, Caviati, Donida 2. N.e.: Sacchi. All.: Codeluppi (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sampress cade tra le mura amiche: il Volley Potentino si impone 3-1

    Di Redazione Ora ci vuole un miracolo. Il set vinto dalla Sampress Nova Volley tiene aperta virtualmente la lotta al 4’ posto ma le speranze che Loreto si qualifichi alla seconda fase a spese della Iseini Alba Adriatica sono ridottissime. Le squadre sono a pari punti, a quota 9 e in parità negli scontri diretti. Gli abruzzesi hanno due partite da giocare, ad Ancona contro la Bontempi il 10 aprile e in casa contro la Paoloni Macerata il sabato successivo. Ad Alba Adriatica basta vincere un set per uscire dall’equilibrio nel quoziente set con la squadra di Giannini. Nel caso in cui non dovessero riuscire a vincere un parziale, basterebbe loro conquistare almeno 109 punti in 6 set. In quel caso anche il quoziente punti sarebbe pari ma passerebbero gli abruzzesi per aver comunque realizzato 2 punti in più. Insomma l’impresa è disperata e non passa più per le prestazioni della squadra loretana che, nel recupero della 7’ giornata contro Volley Potentino, ha palesato i limiti conosciuti perdendo 1-3 ma che, tolto il brutto primo set, ha giocato una partita gagliarda, volitiva, ispirata dalla buona regia di Ferri e che ha trovato punte di esaltazione importanti come il turno al servizio del capitano Nobili la cui importanza tecnica e caratteriale non è mai stata in discussione per questa squadra. Tra le note lieti il primo gettone da titolare in serie B per il centrale Francesco Atzeni gettato nella mischia da Giannini fin dall’avvio, e l’esordio dello schiacciatore classe 2006 Alessandro Zazzarini. Convocazione anche in serie B per il palleggiatore Albonetti che già aveva esordito l’anno scorso. In cronaca, l’avvio è di marca ospite con la Sampress che ha faticato a scrollarsi di dosso la tensione. Sotto 11-18 Giannini aveva già speso i due tempi a disposizione e nemmeno l’ingresso di Alessandrini per il rientrante Caciorgna ha sovvertito le sorti del set chiuso 19-25. Nel 2’ set il copione sembrava simile con gli ospiti avanti 7-11. Loreto ha avuto il merito di non mollare e, sul 14-16, Nobili è andato in battuta firmando un break di 8-0 con in mezzo il primo ace dell’incontro proprio del capitano e il primo muro vincente griffato Palazzesi. In questo caso era coach Massera a chiamare i timeout ma Loreto chiudeva 25-19 col 1’ tempo dell’ex Vignaroli. Il 3’ set nasceva in equilibrio fino al 9-10 poi il break sul servizio di Picardo con Loreto che soffriva in ricezione non riuscendo a eseguire il cambio palla e andando sotto 9-15. Coach Giannini provava a cercare soluzioni dalla sua panchina. L’altro ex Angeli chiudeva 20-25. Con l’acqua alla gola la Sampress accusava il colpo andando sotto 7-13. Il turno al servizio di Ferri apriva la rimonta (9-13) ma era quello di Palazzesi a chiudere il buco riportando la parità a quota 17. Il controbreak firmato Rossetti era fatale ai neroverdi che alzavano bandiera bianca cedendo 22-25 col solito Rossetti top scorer. SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO – VOLLEY POTENTINO 1-3 (19-25; 25-19; 20-25; 22-25) SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO: Ferri3 , Albonetti, Stoico 6, Torregiani 3, Alessandrini 2, Medici , Palazzesi 17, Coppari (L1), Dignani (L2), Caciorgna13 , Zazzarini, Vignaroli 3, Atzeni 2, Nobili 9. All. Giannini VOLLEY POTENTINO: Giorgini (L), Bizzarri, Pierleoni, Miscio 0, Picardo 12, Lucarini, Angeli 10, Emili 10, Attolico 11, Rossetti 25, Gentilucci. All. Massera ARBITRI: Tramontano e Schino (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Duetti Giorgione chiude al secondo posto. Carotta: “Mi aspettavo di più”

    Di Redazione Un tie break e un punto in classifica che non soddisfano, al termine di Duetti Vivigas (2-3). È stato un venerdì santo sofferto quello che ha vissuto il Duetti, almeno nel primi due set. Merito alle avversarie che hanno preparato la partita con precisione dimostrando maggior carattere, ma soprattutto demerito a un Giorgione troppo falloso. 10 gli errori nel solo primo set, 32 al termine dell’incontro. Dal terzo parziale, grazie a numerosi cambi fra i quali quello in cabina di regia fra Bateman e Grassotto, il Duetti tenta di risorgere ma l’ascesa si arresta nel quinto set. Da salvare rimane la solita efficacia al servizio ma l’ultimo incontro del minigirone d’apertura dice che in vista dei play off che inizieranno a metà maggio c’è ancora da lavorare. «Torneremo in palestra e ci rimetteremo al lavoro – le parole del tecnico del Giorgione Paolo Carotta a fine match -. Dovremo lavorare sodo anche sulla mentalità per arrivare pronti alle partite decisive». Con il punto contro il Vivigas, il Duetti chiude il girone al secondo posto con 22 punti all’attivo frutto di 7 vittorie e 3 sconfitte. Un bilancio tutto sommato positivo anche se parzialmente macchiato da quest’ultima prestazione: «Dovrei dire di essere contento quando in realtà non lo sono – chiosa Carotta -. Francamente mi aspettavo un po’ di più. Questo mese di stop dalle partite giocate in preparazione ai play off, per noi cade a fagiolo». Duetti Giorgione – Vivigas Arena 2-3 (21-25, 13-25, 25-18, 27-25, 10-15) Duetti: Fornasier 23, De Bortoli 16, Martinuzzo 14, Poser 10, Ravazzolo 6, Bateman 3, Fenice 3, Grassotto 1, Di Fonzo, Piccinin (L). N.e.: Colanardi, Alessandria, Durighel, Fruscalzo. All. Carotta. Muri 7, ace 11, errori 32. Vivigas: Sgarbossa 21, Frangipane 20, Brutti 12, Guiotto 12, Hrabar 5, Bissoli 4, Zivkovic 2, Moschini (L). N.e.: Coltri, Faettini, Cicolini, Rossi. All. Bertolini. Muri 9, ace 2, errori 21. Arbitri: Dello Stritto e Savaris (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad Alsenese conquista l’allenamento congiunto con la B2 di San Giorgio

    Di Redazione Sfida informale tutta piacentina al palazzetto di Alseno, che stasera (venerdì) ha ospitato un allenamento congiunto a porte chiuse tra la Conad Alsenese – formazione che milita in B1 femminile – e la Pallavolo San Giorgio, squadra impegnata nel campionato di B2. Si tratta di un altro capitolo della storia stagionale di test tra due realtà vicine geograficamente . Questa volta, la formazione di casa allenata da Marco Scaltriti e Giacomo Rigoni si è imposta al tiebreak, vincendo primo, terzo e dunque quinto set, mentre San Giorgio si è aggiudicata nettamente il quarto parziale dopo aver strappato in precedenza il secondo in rimonta. Nell’occasione, in casa gialloblù è stato dato ampio spazio alla panchina nel corso del test, utile in vista dell’ultimo match stagionale di campionato, fissato per sabato 17 aprile alle 17 a Trecate (Novara) nel recupero contro l’Igor Volley Trecate. CONAD ALSENESE-PALLAVOLO SAN GIORGIO 3-2 (25-19, 22-25, 25-14, 15-25, 15-10) CONAD ALSENESE: Lancini M., Tosi, D’Adamo, Tonini, Gabrielli, Fava E., Pastrenge (L), Malvicini, Bruno (L), Boselli, Longinotti, Martino, Mandò. All.: Scaltriti-Rigoni PALLAVOLO SAN GIORGIO: Nichelini, Zoppi, Di Tonto, Hodzic, Galelli (L), Fava E., Tacchini (L), Perini, Molinari, Guienne, Solari. All.: Capra (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO