consigliato per te

  • in

    Pallavolo Casciavola vince nettamente contro la PediaTuss Montebianco

    Di Redazione Settima vittoria in altrettante partite, seconda vittoria di fila in appena 48 ore, la PediaTuss certifica il primo posto in classifica conquistando l’intera posta contro il Montebianco Volley. Una partita che, regala la gioia per i tre punti, ma soprattutto riempie di orgoglio per le tante giovani che sono scese su taraflex offrendo complessivamente un’ottima prestazione. Chiara Mori, classe 2005 in campo dall’inizio e poi dentro anche Agata Caciagli e le esordienti assolute Giorgia Afrune e Greta Taylor Corsini, oltre a Di Matteo che, anche se può sembrare una veterana viste le tante presenze, è pur sempre un atleta del 2004. Ricoveri lascia a riposo Masotti e schiera Liuzzo in palleggio, Caciagli e Mori come schiacciatrici, Campani e Gori al centro e Chini opposto. Libero Di Matteo. L’inizio della PediaTuss è al rallentatore e così le ospiti allungano fino al 5-2 che rappresenterà il loro massimo vantaggio in tutta la partita. A riavvicinare la truppa casciavolina ci pensa Chini con un lungolinea, poi il punto della prima parità, 6-6, arriva niente popò di meno che dal libero Di Matteo che rimanda un bagher in campo avverso senza trovare opposizione dalle avversarie . La parità permane fino al 12-12, poi con un gran muro di Gori arriva il primo break della gara e da qui in poi la forbice fra le due squadre si fa sempre più ampia. Sul 20-12 coach Branduardi spende il suo secondo time out ma al ritorno in campo un attacco “atomico” di Chini nei tre metri regala il 21esimo punto alla PediaTuss. Sul 22-16 ecco il debutto di Afrune che va in battuta al posto di Caciagli e bagna il suo esordio con un ace che strappa l’applauso ai pochi presenti. Da una giovane all’altra il punto del 25-18 che chiude il set lo mette a segno Mori. Nel secondo set Ricoveri non cambia formazione. Il parziale non ha storia con le rossoblù che volano sul 9-0 prima e sul 15-5 poi grazie a due super difese con attacco finale di Chini. Ricoveri manda in campo Agata Caciagli al posto di Campani e la centrale del 2004 piazza due ace, a chiudere il set a 13 ci pensa ancora un attacco di Mori. Nella terza frazione la musica non cambia. La PediaTuss si presenta ancora con la formazione iniziale, difende su ogni pallone come se fosse il punto della vita ed in un battito di ali siamo giù 13-5 grazie ad un diagonale splendido di Caciagli che questa sera ha attaccato, con percentuali altissime, qualsiasi pallone. Sul 18-9 ancora dentro Agata Caciagli per Campani e a tre punti dal traguardo spazio anche per Corsini, esordio in serie C anche per lei, che entra al posto di Di Matteo giocando i 5 punti rimanenti con grande attenzione e precisione. La contesa viene chiusa da Chini con un attacco da posto quattro. La PediaTuss resta a punteggio pieno, guarda tutti dall’alto del primo posto in classifica e si prepara ad un altro turno infrasettimanale giovedì prossimo sul campo del Volley Peccioli, sarà ancor di più l’occasione per vedere all’opera le giovani del vivaio rossoblù. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio alza bandiera bianca contro l’Arbor

    Di Redazione Non sono bastate cuore e grinta alla formazione piacentina per avere la meglio sulla più esperta squadra avversaria. Perso il primo set, le albicelesti agguantano il secondo, dopo un terzo parziale da dimenticare, sfiorano il tiebreak. Coach Capra schiera lo starting seven che ha sconfitto la Ltp Vap nel derby, Perini-Hodzic, Fava-Galelli, Zoppi-Molinari e Tacchini libero, autrice di una prestazione generosa nonostante un acciacco fisico. Inizio gara giocato punto a punto, la Pallavolo Sangiorgio trova il break con Galelli (9-7) ma l’Arbor impatta e poi allunga con un filotto di uno a cinque che (13-18) spezza l’equilibrio. Gennari sigla il 18-23 ed un attacco out di Fava consegna il set alle ospiti (18-25). Nel secondo set la squadra di casa entra in campo più decisa. Fava realizza il 6-3, coach Costi chiama time out ma l’inerzia è in mano alle albicelesti, Zoppi in fast sigla il 13-9 ed Hodzic che si alterna con Di Tonto il 19-14. L’Arbor prova a rientra (20-16), coach Capra chiama il tempo ed un ace di Galelli, 22-16, fa scorrere i titoli di coda. Un attacco ed un muro di Molinari regalano il parziale alla Pallavolo Sangiorgio, 25-18.Nel terzo parziale l’Arbor trova mette la freccia sul 7-9. La Pallavolo Sangiorgio prova a restare in scia ma i divario si dilata sino al 14-25, ace di Bonetti. Lottato il quarto parziale dove coach Capra sposta nella formazione iniziale Di Tonto in 4 al posto di Galelli, piacentine e reggiane si alternano al comando: l’ace di Solari che vale il 15-12 illude la Pallavolo Sangiorgio.Un muro di Bonetti da il pareggio, 16-16, l’Arbor allunga sul 18-20 e la squadra di casa infila il break del 21-20 (muro di Molinari). Le ospiti si riportano in vantaggio, l’ultimo squillo è di Fava (21-23) poi Piemontese realizza il 22-25. Una sconfitta a testa alta e nonostante ciò la Pallavolo Sangiorgio resta in corsa ancora per il quarto posto; la Wimore Giovolley supera la Ltp Vap in tre set ed aggancia le albicelesti a quota otto punti (ma vantano una gara vinta più). Sarà decisivo lo scontro diretto, recupero della seconda giornata di ritorno, di sabato 17 aprile. Pallavolo Sangiorgio-Arbor Interclays Reggio Emilia 1-3 (18-25, 25-18, 14-25, 22-25) Pallavolo Sangiorgio: Guienne, Perini 4, Molinari 5, Galelli 6 Di Tonto 4, Nichelini, Fava 14, Solari 1, Boaron, Zoppi 4, Hodzic 16, Tacchini (L). All: Capra-Piccoli. Arbor Interclays Reggio Emilia: Cocconi 3, Grisendi, Salvaterra (L), Bellentani 17, Gennari 13, Canale, Saccani 5, Piemontese 8, Bucciarelli (L), Bellucci, Bonetti, 13 Bonaccini 11. All.: Costi. RisultatiPallavolo Sangiorgio-Arbor Interclays Reggio Emilia 1-3 (18-25, 25-18, 14-25, 22-25); Wimore Grissin Giovolley Reggio Emilia-Ltp Volley Academy Piacenza 3-0 (25-16, 25-23, 25-18); Tirabassi&Vezzali Campagnola Emilia-Centro Volley Reggiano 3-1 (25-20, 25-16, 20-25, 25-14). ClassificaCentro Volley Reggiano 22 punti (8-1); Tirabassi&Vezzali Campagnola 19 (6-2); Arbor Interclays Reggio Emilia 18 (6-2); Wimore Giovolley Galileo Reggio Emilia 8 (3-5); Pallavolo Sangiorgio Piacentino 8 (2-7); Ltp Volley Academy Piacenza 0 (0-8). Tra parentesi le gare vinte e quelle perse (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria esterna per Cermenate sul campo della Cacciatori delle Alpi

    Di Redazione Cermenate torna vincente dalla trasferta comasca a San Fermo della Battaglia, facendo suo il derby contro Cacciatori delle Alpi dopo una lunga sfida conclusa solo al tiebreak. Nel primo set sono le virtussine a partire bene 91-4). Le padrone di casa di rifanno sotto ed impattano sul 6-6. Le due formazioni giocano punto a punto fino al 20-20, quando è Cacciatori delle Alpi a trovare il break che sembra quello decisivo (22-20, 24-21). Ma Cermenate non si lascia scoraggiare: piazza un buon filotto di punti, ribalta il parziale e chiude il set 24-26. Il secondo è tutto della formazione di coach Pietroni, con Cermenate che parte forte (0-3, 3-7, 4-13), amministra il vantaggio (7-17, 12-21) e vince il parziale 14-25. Si risveglia la formazione di casa nel terzo set. E’ infatti Cacciatori delle Alpi ad iniziare avanti (4-2, 7-2). Cermenate rimonta ed impatta sul 9-9, mantenendo l’equilibrio fino al 15-15. Poi è nuovamente Cacciatori delle Alpi a conquistare un buon break (18-15, 20-17, 22-18) che le consegna la vittoria del parziale 25-20. Il quarto set è la copia del secondo, ma a ruoli invertiti. Cacciatori della Alpi tiene sempre la testa (4-1, 7-5, 18-9, 23-14) aggiudicandosi il parziale 25-15. Il tiebreak è al cardiopalma. Le due formazioni giocano punto a punto fino al cambio campo (7-8). Al rientro in campo Cermenate va otto 11-8, ma risponde subito ribaltando il punteggio (11-12, 12-13). Nel finale per è Cacciatori delle Alpi ad avere il match point sul 14-13, ma le virtussine non ci stanno e piazzano il break decisivo che le permette di chiudere il parziale sul 14-16 e l’incontro. Cermenate, nonostante il punto lasciato in casa di una forte Cacciatori delle Alpi, mantiene il primo posto in classifica con 14 punti (pari merito con Villa Cortese), a +2 su Timec Insubria Gallarate (contro la quale Cermenate giocherà il recupero del match rimandato prima di Pasqua il 28 aprile). Nel prossimo turno di campionato Cermenate scenderà in campo, tra le mura amiche, sabato 17 aprile 2021 alle ore 20.30 contro Lazzate Volley. INFO MATCH 6^ Giornata Serie C Femminile Lombardia USD CACCIATORI DELLE ALPI – VIRTUS CERMENATE 2-3(24-26, 14-25, 25-20, 25-15, 14-16) VIRTUS CERMENATE: Sarubbi 6, Di Luccio ne, Testoni 12, Maiocchi ne, Brenna 13, Clerici 17, Campi 3, Crepaldi 6, Samba 12, Guarisco ne, Bollini, Allievi ne, Allievi ne, Castelli (L1), Schembri (L2). Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Proverbio Giorgio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sora ritrova il sorriso, battuta Montmartre in quattro set

    Di Redazione La Globo Banca Popolare del Frusinate Sora si concede il bis contro l’USD Montmartre archiviando la gara di ritorno in quattro set. 20-25; 25-21; 16-25; 25-27 i parziali alla palestra ITC Bachelet di via Nazareth a Roma, con i quali i ragazzi di coach Martini si dimostrano più forti di quelli di mister Candiloro. Le tre settimane lontano dai campi non hanno impensierito o penalizzato assolutamente il sestetto volsco che in campo ha espresso la sua migliore pallavolo soffrendo solamente un pochino a inizio game e sul finale del secondo set. Dall’altra parte della rete un avversario che ha ben puntato su i suoi punti di forza, che ha tenuto un buon ritmo di gioco rendendo ostica la corsa sorana alla vittoria. Sora ha regalato poco ai suoi avversari riuscendo a essere allo stesso tempo incisiva. Capitan Corsetti e compagni, archiviano così la III giornata del girone di ritorno della prima fase del Campionato di Serie C – girone B1, con una bella vittoria da 3 punti che in classifica la fa salire a quota 14. Il match però non è stato così semplice: “Non è stata una partita affatto semplice – analizza coach Martini -, una squadra ostica ben organizzata in difesa che ci ha messo veramente alla prova. Siamo partiti molto contratti, poi ci siamo sbloccati subito e il primo set ha preso una piega favorevole. Nel secondo invece ci siamo concessi qualche errore di troppo nella fase finale che ci sono costati molto, e questo è uno spunto su cui lavorare in settimana. Siamo migliorati molto rispetto a qualche mese fa soprattutto a livello di personalità. Voglio fare i complimenti ai ragazzi perché la partita è stata anche un po’ tesa per degli episodi e non è semplice tenere il focus come nel quarto set vinto 25-27, per cui bravi”. Allo starting playes la guida tecnica locale, Candiloro, decide di giocare la sua partita con Bruselles al palleggio opposto a Loiaconi, Corsetti e Sebastiani in posto 3, Negro e Pizzioli i martelli, Esposito libero. Coach Martini in risposta schiera Cocco in cabina di regia opposto a Magnante, Vona e Caschera al centro della rete, Corsetti e Vizzaccaro in posto 4, e Iafrate libero nella fase di difesa e Quadrini in quella di ricezione. Ci mette un po’ Sora ad ambientarsi in casa del Montmartre e questo la costringe a rincorrere i padroni di casa che al passo di piccoli break segnano una bella distanza al 12-6. Dopo aver subito 3 ace e 3 muri punto, le bocche da fuoco volsche dominano la rete sfoderando tutti i loro migliori colpi d’attacco reagendo a una non buona ricezione con una magnifica fase oppositiva che li porta dal 14-8 al sorpasso del 14-15 con Vizzaccaro pesante dai 9 metri. Continuano a tirare dritto i bianconeri con l’ingresso di Ciardi in battuta e Caschera, prima allo slash e poi a muro, per il 17-19. Fruttuoso anche l’ingresso di Rogacien su Vizzaccaro che con due punti consecutivi porta il tabellone sul 19-23. Vona di prima intenzione regala il set ball ai suoi che la chiudono al secondo tentativo 20-25. La Globo si presenta al secondo game con un 1-5 che porta la firma di Vizzaccaro all’ace, ma i romani non ci stanno e la rimettono in equilibrio 7-8. Magnante di prepotenza tiene i suoi alla conduzione e il punto a punto accompagna tutta la parte centrale del set tra giocate d’astuzia, come quelle del palleggiatore locale, e di potenza come quelle del centrale Vona. La situazione non si sblocca, il gioco continua al cambio palla con nessuno dei due sestetti a concedersi il break. Sul 20-20 cala la lucidità nella metà campo sorana e Montmartre non dovrà faticare a portare il set a casa 25-21. Nuova linfa per i volsci che aggrediscono subito il terzo parziale 1-5. Richiama i suoi coach Candiloro ma alla ripresa la musica non cambia con gli ospiti che al 7-15 guadagnano un +5 di vantaggio con Corsetti e Magnante sugli scudi, che poi con l’ace di Vona sale sul +7 dell’11-18. Prova a spezzare il gioco il team Montmatre non riuscendo però ad andare oltre il cambio palla. Al 16-23 ci pensa Rogacien, subentrato a Vizzaccaro, che dai 9 metri va a segno due volte consecutive per il 16-25 che riporta avanti Sora nel computo set. La Globo prova a mettere in campo lo stesso copione dell’avvio del game precedente con l’1-3 e il 5-8. La reazione avversaria arriva prima con un parziale positivo di 3-0 che rimette tutto in parità, 8-8. Si gioca sul filo dell’equilibrio, una battuta per parte e un errore per parte, a spezzarlo è ancora una volta il turno al servizio del palleggiatore Bruselles che crea scompiglio nella ricezione sorana per il 18-15. Sale ancora Montmartre fino al 20-16 e 22-18, Vona lavora bene per il cambio palla, i muri di Corsetti ai danni di Loiaconi e di Cocco su Negro fanno il resto per la parità del 22-22 e l’ace di Vizzaccaro segna il sorpasso del 22-23. Con Corsetti si va al set ball e con l’omonimo Corsetti Valerio ai vantaggi. Ancora il capitano bianconero per la seconda opportunità, ma è alla seconda che Vizzaccaro di prima intenzione chiude set, 25-27, e match 1-3. USD MONTMARTRE – GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA 1-3 USD MONTMARTRE: Bruselles 3, Loiaconi 12, Corsetti 8, Simonetti n.e., Negro 10, Pizzoli 13, Esposito (L), Caschera, Gentili, Caselli 2, Conte n.e., Sebastiani 6. I All. Giuseppe Candiloro; II All. Simona Stella. B/V 6; B/P 12; muri: 6. GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Cocco 2, Magnante 19, Vona 14, Caschera 8, Corsetti 15, Vizzaccaro 9, Iafrate (L), Quadrini (L), Panarello, Pittiglio, Rogacien 5, Ciardi, Izzo ,n.e.. I All. Martini. B/V 7; B/P 16; muri: 10. PARZIALI: 20-25 (‘24); 25-21 (‘26); 16-25 (‘20); 25-27 (‘29). I ARBITRO: Antonio D’Avanzo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trani, ultima gara di campionato: al PalaFerrante arriva la Pallavolo Crotone

    Di Redazione Si avvia verso la conclusione il campionato della Lavinia Group Volley Trani. Oggi, domenica 11 aprile, alle 17:30, le biancazzurre scenderanno in campo per l’ultima gara della stagione, contro Pallavolo Crotone. L’incontro, valevole per l’ottava giornata di serie B2 femminile, era stato precedentemente rinviato. Nel match tenutosi nel corso del girone di andata, le tranesi rimediarono una sconfitta, per 3-0, in casa delle calabresi. Da allora, il cammino in campionato delle ragazze allenate da mister Asteriti è stato positivo: grazie al quarto piazzamento in classifica, con quattordici punti conquistati, le calabresi disputeranno la fase play-off, valida per l’accesso alla categoria superiore B1. Nell’ultima giornata disputata, Gambuzza e compagne hanno centrato una vittoria in rimonta contro Primadonna Bari, per 3-2. Per le tranesi, si tratterà dell’ultima gara di questa stagione: il piazzamento ormai matematico in classifica – quinto posto, con dieci punti ottenuti – non consente loro di accedere alla seconda fase del campionato. Ciò, tuttavia, non cancella quanto di buono fatto dalle biancazzurre nelle ultime tre giornate disputate, con sette punti complessivamente conquistati. Nell’ultimo incontro affrontato, le biancazzurre, a fronte di un’ottima prestazione di squadra, hanno conquistato una vittoria contro Primadonna Bari, per 3-1.Un successo, quello contro le baresi, che ha lasciato particolarmente soddisfatto l’allenatore delle tranesi, Mauro Mazzola: «Abbiamo dimostrato che lavorando con umiltà e pazienza si possono raggiungere obiettivi che, sulla carta, non sono previsti. Vincere contro il Bari è stata una soddisfazione: le ragazze hanno combattuto fino all’ultima palla, riuscendo a compiere qualcosa di davvero importante», ha affermato. «Schierando in campo forze che a questi livelli non hanno mai giocato, siamo riusciti a vincere contro una squadra attrezzatissima». Contro le calabresi, il coach delle biancazzurre si aspetta la stessa reazione: «Contro il Crotone cercheremo di fare il meglio, portando a casa qualche punto. Abbiamo fatto un buon girone di ritorno: di questo siamo già soddisfatti».Come di consueto, la gara si terrà tra le mura del PalaFerrante di Trani, a porte chiuse. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, per l’EnercomFimi Crema un altro allenamento congiunto

    Di Redazione Prosegue la preparazione dell’EnercomFimi ai playoff che prenderanno il via a maggio e il tecnico Matteo Moschetti ha scelto un’altra avversaria di categoria superiore per misurare la condizione della squadra. Venerdì Cattaneo e compagne sono state impegnate in un allenamento congiunto a Ostiano contro la formazione di B1 in cui milita anche Francesca Pinetti, ex biancorossa. Ancora una volta la squadra ha mostrato spunti positivi tenendo testa all’avversario di categoria superiore. L’allenamento è stato positivo e Moschetti ha dato spazio in campo a tutte le componenti della rosa, compresa Gloria Abati che era rimasta ferma per un problema fisico. L’EnercomFimi ha iniziato il confronto col sestetto più utilizzato con Nicoli in regia, Giroletti opposto, Cattaneo e Cornelli in banda, Diagne e Fioretti al centro e Labadini liberi. Ma già nel corso del secondo set ha dato spazio a Frassi al centro e Venturelli in seconda linea inserendo poi tutte le giocatrici a disposizione. Il primo parziale è stato all’insegna dell’equilibrio con Ostiano che è comunque arriva avanti nel finale fino al 24-21 ma le biancorosse hanno lottato fino a pareggiare, quindi ai vantaggi Ostiano ha chiuso con la schiacciata proprio dell’ex Pinetti. Nel secondo set le biancorosse sono state meno continue e Ostiano ha avuto maggiore facilità a controllare il punteggio anche grazie a qualche errore avversario chiudendo sei punti avanti. Terzo set ancora all’insegna dell’equilibrio ma con l’EnercomFimi che ha preso un margine nel punteggio per gestirlo fino alla fine sul +4 dimostrando le proprie potenzialità. Quarto set in cui hanno trovato spazio le più giovani ed ha visto Ostiano partire meglio ma le biancorosse hanno lottato fino alla fine arrivando ad azzerare lo svantaggio con Saltarelli sul 24-24 prima del decisivo allungo di Ostiano ai vantaggi. Ancora una volta l’EnercomFimi è riuscita a impegnare una squadra di B1 dando segnali positivi sul proprio stato di forma anche se si è concessa qualche calo di tensione che è costato alcuni errori che però non cancellano la buona prestazione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad Alsenese mantiene la forma nel test contro il Busa Foodlab Gossolengo

    Di Redazione Buon test per la Conad Alsenese, che ha sostenuto un nuovo allenamento congiunto in vista dell’ultimo impegno ufficiale di campionato, fissato per sabato 17 aprile alle 17 a Trecate contro l’Igor Volley nel girone A1 di serie B1 femminile. Dopo essersi testata con la Pallavolo San Giorgio (B2), la squadra allenata da Marco Scaltriti e Giacomo Rigoni ha scelto un’altra avversaria informale piacentina, dando vita ieri sera (venerdì) a Castell’Arquato alla sfida contro il Busa Foodlab Gossolengo, che ha condiviso il viaggio delle gialloblù nel campionato di B1. Tre a uno il risultato a favore di Alseno, che ha saputo spuntarla sempre di misura nei primi tre set, mentre nel quarto (con tante ragazze under 19 in campo) Gossolengo ha conquistato il parziale della bandiera (22-25).  Nelle ultime due frazioni, le centrali della Conad Stefania Guaschino e Maria Chiara D’Adamo hanno disputato un set a testa nella metà campo avversaria. CONAD ALSENESE-BUSA FOODLAB GOSSOLENGO 3-1 (26-24, 25-23, 27-25, 22-25) CONAD ALSENESE: Lancini, Tedeschi, Tonini, Boselli, Bruno (L), Pastrenge (L), Tosi, Gabrielli, Mandò, Longinotti, Martino, Fava, D’Adamo, Guaschino. All.: Scaltriti-Rigoni (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Grottaglie: la sfida di Taranto apre il girone di ritorno

    Di Redazione Parte da Taranto il girone di ritorno del Volley Club Grottaglie, impegnato presso la palestra dell’istituto “Maria Pia” contro la Medvet Frascolla. Una gara “testacoda” che mette di fronte la capolista e il fanalino di coda del Girone A, con il Volley Club che cerca punti preziosi per confermarsi in testa alla classifica in vista dello scontro diretto contro la VTT Comes. Una gara importante, come testimoniano le parole di Gianluca Solazzo, palleggiatore del Volley Club Grottaglie: ”La partita di sabato a Taranto non sarà da sottovalutare nonostante la differenza in classifica, sappiamo che sono una squadra estremamente giovane e proprio per questo motivo dobbiamo alzare la soglia dell’attenzione, anche perché troveremo una squadra cresciuta rispetto all’andata. Dal canto nostro in palestra stiamo lavorando duramente per migliorare sempre di più il nostro gioco per affrontare nel migliore dei modi ogni partita”. Proprio il lavoro in palestra è uno dei segreti di questo inizio di stagione del Volley Club, Domenico Masella, preparatore atletico dei granata, ha analizzato il momento del gruppo: “I ragazzi stanno bene, pur avendo ancora un buon margine di crescita. Ci stiamo impegnando in palestra e il gruppo risponde bene agli stimoli, dobbiamo continuare su questa strada per migliorare”. La gara tra Medvet Frascolla e Volley Club Grottaglie sarà trasmessa sui canali social della società ospitante a partire dalle ore 18:30 di sabato 10 aprile. Direzione di gara affidata a Monteleone e Sammarco.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO