consigliato per te

  • in

    B1 femminile: trasferta amara per Marsala che in Abruzzo cade in tre set

    E’ stata una sconfitta la trasferta abruzzese contro la capolista Tenaglia Altino per le ragazze della GesanCom Marsala Volley nella ventunesima giornata del Campionato serie B1 di Volley femminile girone E. Un 3-0 grazie ai parziali 25-14, 25-22 e 27-25, che complica non poco la strada per i Play Off promozione al sodalizio lilibetano caro al Presidente Alloro che da questo scontro diretto si attendeva sicuramente ben altra soluzione finale.

    La cronaca

     Un match in cui, più che parlare degli eventuali errori del roster marsalese, si deve sicuramente dare merito alle padroni di casa di aver giocato un volley di altissimo livello non lasciando nulla al caso ed indirizzando dalle prime fasi la sfida a proprio favore. Classico starting six per Coach Ciccio Campisi che schiera la diagonale Grippo/Varaldo, le schiacciatrici Silotto e Gasparroni e le centrali Caserta e Galiero alternate al libero Norgini. Coach Giandomenico Giliberti presenta in campo Michieletti in regia, l’opposta Orazi, le schiacciatrici Giometti e Corti e le centrali Cometti e Montechiarini alternate al libero Giubilato.

    Nel primo set, dopo una prima fase punto a punto saranno le abruzzesi di Altino a portarsi avanti con un deciso break fino al 16/8 a proprio favore. Le padroni di casa, premendo il piede sull’accelleratore, non consentiranno mai alle lilibetane di poter rientrare nel punteggio, tanto da chiudere il parziale 25/14, chiarendo da subito la volontà di conquistare l’intera posta in palio.

    Nel secondo parziale le marsalesi giocheranno il tutto per tutto al fine di poter pareggiare il computo dei set, e dopo essere state in vantaggio per l’intero parziale, 8-4, 13-16, 17-21, si faranno recuperare e superare nel finale perdendo il set 25-22. Stessa storia nel terzo e decisivo set con la GesanCom Marsala Volley in vantaggio, 13-16, 17-21, ma con Altino capace nuovamente di recuperare e giocarsi ai vantaggi il parziale che alla fine si aggiudicherà per 27-25.

    Tenaglia Altino CH – GesanCom Marsala Volley 3-0 25-14, 25-22 e 27-25

    Tenaglia Altino CH: Orazi 13, Michieletti 0, Corti 11, Giometti 14, Cometti 3, Montechiarini 7, Giubilato (L), Giordano 0, Angeloni 0, De Camillis (L2), Ferrara ne, Ricci ne, Tega ne. Allenatore: Giandomenico Giliberti.GesanCom Marsala Volley: Varaldo 8, Caserta 9, Gasparroni 2, Grippo 3, Galiero 9, Silotto 8, Norgini (L), Modena 2, Bergese 2, Morciano 2, Sturniolo 0. Allenatore: Ciccio Campisi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Messina Volley chiude il campionato con una sconfitta: Orlandina passa 3-0

    Si archivia con una sconfitta il campionato del Messina Volley che, fra le mura amiche del “PalaRescifina”, cede il passo per 3-0 contro l’Orlandina Volley. Le ragazze dirette da coach Francesco Trimarchi chiudono il torneo al sesto posto con 18 punti, frutto di 6 vittorie e 8 sconfitte, mentre il team diretto da Valmi Fontanot si colloca al quarto posto con 23 punti.

    Mora Audenino e Giuliana Cannestracci aprono il primo set (0-2) in favore delle ospiti. Mariapia Lorusso e Federica Sicari pareggiano (2-2) e si viaggia punto a punto fino al doppio vantaggio locale firmato ancora Sicari (7-5). Capitan Arianna Lazzara e compagne trovano il pari 8-8 e l’equilibrio si mantiene fino al break della quadra paladina (+4; 13-17) con Chiara Alberto, Lorena Analia Bravin e Ornela Melchiorri. Coach Trimarchi chiama la pausa e, dopo un batti e ribatti, il Messina Volley trova il pari con Sara Arena, Sicari e Jlenia De Luca. E’ adesso coach Fontanot a chiedere la pausa con le ospiti che vanno al set-point (22-24). Secondo discrezionale per le padrone di casa ed il pallonetto di Giulia Mondello annulla la prima palla set per le ospiti ma, dopo il suo secondo time-out, l’Orlandina chiude il parziale (23-25).

    Secondo con il Messina Volley avanti di 3 lughezze (5-2) grazie ad Arena ed al doppio spunto di Lorusso. Audenino con 4 punti pareggia e porta avanti le ospiti (+2; 7-9), coadiuvata dalla palla a terra di Cannestracci. Coach Trimarchi chiama la pausa e De Luca pareggia (9-9) ma, dopo un batti e ribatti, due punti di Audenino e la pipe di Alberto portano a 4 i punti di vantaggio dell’Orlandina (12-16). Secondo discrezionale per la squadra peloritana che però non sortisce gli effetti desiderati visto che le ospiti piazzano un break di 6 punti (+10; 12-22) con 4 ace di Cannestracci e il muro di Audenino. Il Messina Volley cerca di reagire (-9; 14-23) con il pallonetto di Lorusso, ma l’Orlandina chiude il parziale a proprio favore (14-25).

    Audenino, Bravin e Alberto aprono il terzo set (+4; 1-5) in favore dell’Orlandina Volley. Sul 10-5 per le ospiti coach Trimarchi chiama time-out, ma Alberto va a +6 (5-11). Il Messina Volley si ricompatta ed accorcia a -4 (9-13) con Mondello e Michela Laganà. Le padrone di casa vanno sul -2 (16-18) con coach Fontanot il pausa. L’ace di Sicari rappresenta il -1 (17-18), ma il pallonetto di Cannestracci e due muri consecutivi di Melchiorri determinato il +4 (17-21). Nuovo time-out locale con De Luca a centrare il -3 (18-21). Audenino sigla il match-point (20-24) ed il Messina Volley ne annulla due (22-24) con il muro di Lorusso. Fontanot chiama il suo secondo discrezionale con il Messina Volley ad andare sul -1 (23-24), anteprima al punto che consente all’Orlandina di aggiudicarsi il match (23-25).

    “Questo campionato si conclude nello stesso modo in cui abbiamo visto le ultime gare – commenta coach Trimarchi a fine gara – perché quando riusciamo a dare continuità giochiamo una buona pallavolo, a livello delle altre squadre. Poi facciamo questi passaggi a vuoto, che ci sono stati in tutti e tre i set, e che si pagano. Adesso è tempo di riposo e poi di bilanci, che in questo momento non possono essere positivi visto che il girone di ritorno ha avuto un picco di crescita nelle prime tre gare, ma poi ci siamo persi. Dobbiamo ragionare sul perché e poi concentrarci sul futuro”. 

    Messina Volley – Orlandina Volley 0-3 (23-25; 14-25; 23-25)Messina Volley: Dulcetta, Lorusso 11, Sicari 6, Mondello 12, Laganà (Cap.) 1, Perdichizzi, Sorbara,  De Luca 2, Pasa, Arena 5, Scarfì (Lib. 1), De Grazia (Lib. 2). All. Trimarchi, 2° All. RizzoOrlandina Volley: Bravin 7, Melchiorri 4, Audenino 22, Cannestracci 7, Gammeri, Ferraloro, Alberto 5, Schepis, Paparone, Stella, Lazzara (Cap. 1) (Lib. 1), Conti Papuzza (Lib. 2). All. Fontanot, 2° All. Frontino.Arbitri: Spina e Leonardi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: vittoria da tra punti della Fenix in casa del Project System Rimini

    La Fenix Energia vince 3-1 in casa del Project System Rimini e continua la sua marcia verso i playoff, ma la serata è caratterizzata dal grave infortunio a Solaroli, occorsole nel terzo set. La giocatrice ha subito un trauma al ginocchio dopo aver effettuato un salto ed è stata costretta ad andare all’ospedale per accertamenti. Questa vittoria è ovviamente dedicata a lei.

    Il match è molto combattuto come nelle previsioni, ma Faenza ha il merito di restare sempre attenta e lucida, non perdendo mai la concentrazione. Lo si vede nel primo set vinto 27-25 e nel secondo, conquistato con il punteggio di 25-22. Nel terzo, Rimini vince 25-20, con la Fenix Energia che paga mentalmente l’infortunio di Solaroli, impiegando qualche azione a ritrovare il gioco fluido e ficcante delle prime due frazioni, ma quando rialza la testa, ritorna a mostrare un’ottima pallavolo. Il quarto set è infatti vinto dalle faentine 25-17 con pieno merito. 

    La Fenix Energia ritornerà in campo sabato 13 aprile alle 17.30 in casa del Liverani InVolley, ultima trasferta della stagione regolare.

    Project System Rimini – Fenix Energia Faenza 1-3 (25-27; 22-25; 25-20; 17-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Novate espugna 3-0 Biella e si porta a -1 dalla capolista

    Le diavolesse tornano dalla delicata trasferta di Biella facendo bottino pieno contro una formazione che all’andata aveva sicuramente espresso una prestazione migliore. Brugherio però fa quadrato e, grazie anche a una motivata Natale impone il ritmo fin dalle prime battute portando a casa molto bene il primo parziale, mentre secondo e terzo sono più combattuti, ma sempre ben governati dalla squadra di Cannone.

    Vittoria delicata e per niente scontata che permette a Brugherio di tenere il passo della capolista Novara staccata di un solo punto. Nei fondamentali Biella prevale anche se di poco negli ace, ma soprattutto in ricezione. Più forte a muro Brugherio con ben 4 muri di Venegoni e 3 di Mandotti e in attacco con Venegoni top scorer a fine gara  

    La cronaca

    Nel primo set è lotta palla su palla con pochi break da ambo le parti, dall’11 in poi Biella scava il primo solco 11-15, poi però dai 9 metri Migliorin lancia la rimonta con Brugherio che non sbaglia nulla, governa e chiude 25-14. Biella reagisce di rabbia e nel secondo è subito 6-2 con Cannone che ferma il gioco. Brugherio rimonta e sorpassa 7-9 scappando avanti 8-16 e chiudendo poi 18-25. Ancora subito avanti 3-0 Biella nel terzo, ma ancora la rimonta di Brugherio vale il 4-6. Questa volta Biella resta attaccata, ma non riesce a sorpassare (12-14, 15-18). Alle diavolesse basta gestire il vantaggio e il set si chiude 19-25.

    A fine gara:

    Enzo Cannone (allenatore Novate): “Ieri abbiamo affrontato una squadra ostica, specialmente in casa loro. Le ragazze sono state molto brave. Tolto gli inizi dei set, dove facciamo un po’ fatica in concentrazione, la partirà e stata giocata molto bene. Adesso dobbiamo continuare a lavorare in palestra per migliorare ancora”.

    Giada Natale (libero Brugherio): “Partire titolare in questa partita per me è stata una grande sfida, sapevo che non sarebbe stata una partita facile perché gli avversari battevano molto bene e anche in attacco erano forti. Sono entrata con la volontà di giocare bene e sfruttare questa grande opportunità. Sono contenta della mia prestazione e di quella di tutta la squadra che mi ha supportata e integrata molto bene”.

    Prossima gara: sabato 13 aprile 2024 alle ore 21,00 presso il Palazzetto Dello Sport Kennedy, in Via Kennedy a Brugherio (MI) contro il Dolcos Volley di Busnago formazione al momento penultima in classifica, da non sottovalutare perché avrà voglia di lottare per cercare di salvarsi

    Biella-Diavoli Rosa Novate 0-3 (14-25, 18-25, 19-25)Biella: Caimi 2, Filippini 5, Binda 1, Bonini 5, Biasin, Diego 9, Garavaglia (L), Lorenzon 3, Fallarini 5, Frascarolo 5, Spinello (L2). N.e. Guzzo, Masserano. All. Preziosa.Novate Diavoli Rosa: Trabucchi 4, Mazzi 8, Venegoni 12, Mandotti 11, Rosina 7, Migliorin (K) 10, Natale (L1).  N.e. Scandella, Lewis, Zaniboni, Panza, Munaro, Cabrera, Piroli (L2). All. Cannone.Note: Ace: 7-6, Muri punto: 2-9, Ricezione 56%-35%, Attacco 22%-32%. Errori: 16-23. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Garlasco trova la quarta vittoria consecutiva contro una coriacea Rimont Genova

    A Genova le GarlactiGirls trovano la quarta vittoria consecutiva spuntandola per 3-1 (30-32, 27-25, 22-25, 20-25) contro una coriacea Rimont Genova trainata da Gotti e Risetto (16 punti).

    Un successo che tuttavia non è stato facile mettere in fienile, con le genovesi che non hanno permesso alle neroverdi di andare a casa senza combattere con le unghie e con i denti, dovendo inseguire per i primi due set prima di riuscirsi ad esprimere con maggior continuità a partire dal terzo set.

    Varie le complicazioni nella metà campo neroverde: una brutta partenza nel primo set aggravata dalle condizioni di Beatrice Badini, richiamata in panchina per l’influenza, e sostituita da Cecilia Galliano al centro. Top scorer l’opposto e capitano Federica Favaretto, che con i suoi 21 punti si conferma un punto di riferimento in attacco per la formazione neroverde, insieme a Francesca Borelli, sempre più una certezza per Giroldi in fast.

    Ottimo il contributo delle bande Matilde Gallina (18 punti) e Laura Baggi (15 punti). Non manca la presenza di Alexandra Ravarini (8 punti), sempre al servizio della squadra e in grado di fare la differenza entrando in campo e sostenendo le compagne.

    Non manca la soddisfazione dell’intero staff esplicitata da coach Stefano Mattioli, contento della prestazione delle GarlactiGirls e della prontezza della panchina nell’assistere le compagne in campo in ogni momento: “È stata una delle gare in cui ci siamo trovati maggiormente in difficoltà per merito delle avversarie, ma anche per qualche casualità che ha reso la settimana e la partita complicate.

    Mattioli continua: “Quando in queste gare si ottengono risultati da 3 punti vuol dire che c’è stata la capacità di affrontarle nel modo giusto e per questo siamo molto soddisfatti. Dalla panchina c’è stato un grande contributo, che ha permesso alla squadra di affrontare al meglio le difficoltà che si sono presentate. Le ragazze sanno che da qui sino a fine stagione ci sarà bisogno di tutte.

    “Le stiamo chiamando in causa anche quando la partita non presenta troppe problematicità, e ognuna di loro sta mettendo al servizio della squadra il proprio talento, anche fosse per una palla sola. La sintesi di questo è Alexandra Ravarini, straordinaria perché entra e fa la differenza, e per noi è vitale” aggiunge l’allenatore di Garlasco.

    “Cecilia Galliano ha faticato un po’ in questa sfida proprio perché si è trovata a giocare per tutta la partita per la prima volta a causa dell’influenza di Beatrice Badini, ma è riuscita a dare il meglio, soprattutto dai 9 metri. Dovremo giocare partite sempre migliori rispetto a quelle precedenti. Da qui alla fine non ci possiamo voltare indietro, e bisogna mettere in pratica tutto quello su cui stiamo lavorando e farlo al meglio” chiude Mattioli

    Tornate a casa dopo il successo le GarlactiGirls iniziano la preparazione per la prossima sfida contro la BSC Materials Sassuolo sabato 13 aprile alle 20:30 al PalaBalduzzi.

    Rimont Progetti Genova – Volley 2001 Garlasco 1-3 (30-32, 27-25, 22-25, 20-25)

    Volley 2001 Garlasco: Borelli 10, Angeleri L, Galliano 5, Negri 1, Gallina 18, Favaretto 21, Badini, Montesanti, Giroldi 3, Ravarini 8, Baggi 15. NE: Lombardi, De Martino. All. Mattioli, Vice Milanesi.Note: 9 muri, 8 ace, 10 errori al servizio, 42% ricezione positiva (23% perfetta), 37% efficienza in attacco.Rimont Progetti Genova: Stagnaro, Gotti 16, Fabbrini, Pirro 13, Piccardi 3, Tadei, Vieri 11, Poggi 4, Bulla L, Risetto 16, Trevisol, Allegri. NE: Blaseotto, Fossa L, Serra, Battilana. All. Zanoni, Vice Corrado.Note: 8 muri, 7 ace, 9 errori al servizio, 32% ricezione positiva (19% perfetta), 31% efficienza in attacco.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Federico Bonini non è più l’allenatore della Rossetti Market Conad

    Si separano le strade tra la Pallavolo Alsenese e l’allenatore Federico Bonini dopo quasi due stagioni intere sulla panchina gialloblù di B2 femminile, culminate con la recente conquista della Coppa Italia di categoria a Campobasso.La decisione della società arriva a pochi giorni dal ko interno contro Top Volley (2-3), con la Rossetti Market Conad al quarto posto a -4 dalla Zerosystem seconda (a oggi ultima qualificata ai play off) e a sei lunghezze dalla capolista San Giorgio, che sabato alle 18 attenderà le gialloblù nel derby piacentino nel quint’ultimo appuntamento stagionale di regular season.A commentare la scelta è il direttore sportivo Mariano Guarnieri. “Ringraziamo Federico per il lavoro e l’impegno profuso in queste due stagioni e per la conquista della Coppa Italia che rimarrà un ricordo indelebile nella storia della società. In campionato, purtroppo, i risultati del girone di ritorno non sono soddisfacenti e a oggi ci escludono dai play off, dato che la squadra è stata costruita per puntare alla B1″.“Non addossiamo tutte le colpe all’allenatore, perché è normale vengano ripartite tra tutti, ma spesso nello sport a pagare è questa figura. Speriamo che questa decisione serva di impulso e metta la squadra di fronte alle proprie responsabilità. Mancano cinque giornate al termine, ci sono due scontri diretti e proveremo a raggiungere i play off, anche se le speranze ora sono affievolite. Confidiamo nella capacità di reazione delle ragazze“.

    Nelle prossime ore verrà comunicata la nuova guida tecnica della Rossetti Market Conad.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: vittoria al tie-break delle Volley Angels a Filottrano

    La Carlo Forti – Axore.it Volley Angels Lab espugna in rimonta il campo della Lardini Beauty Effect Filottrano e consolida la terza posizione in classifica nel girone F di serie B2 di pallavolo femminile. 3-2 il risultato a favore della squadra di Jana Kruzikova e Marco Sbernini con dei parziali (22-25; 24-26; 25-22; 26-24; 15-13) che testimoniano il livello della contesa che è stata giocata al PalaGalizia, di fronte a un pubblico appassionato che non ha risparmiato incitamenti e applausi.

    In tutti e cinque i set disputati sono stati decisivi gli ultimi punti, tra rimonte quasi impossibili, giocate di grande spessore tecnico e agonistico e qualche errore di troppo causato dalla tensione palpabile che regnava sul terreno di gioco. Ne è scaturita una partita appassionante e zeppa di colpi di scena, con entrambe le squadre che non si sono mai date per vinte, lottando fino all’ultimo pallone.

    Questa la formazione della Carlo Forti – Axore.it: Scagnoli, Gennari, Antonelli, Alikaj, Benedetti, Mastrilli, Tiberi, Di Marino, Bastiani, Moretti (L1). Tiberi e Borgognoni sono state premiate a fine partita come le migliori in campo per le proprie squadre. Sabato prossimo le rossoblù ospiteranno alla Tensostruttura di Campiglione di Fermo le pescaresi della Gada Project, uscite vittoriose nell’ultimo turno dal derby casalingo contro Montesilvano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, un’Azimut Giorgione rimaneggiata festeggia al tie break contro Orotig Peschiera Ponti

    Un match ben più combattuto del previsto consegna la 13° vittoria consecutiva in campionato all’Azimut, scesa in campo in formazione rimaneggiata. Il turn over post Coppa Italia vede nella mischia fin dal primo scambio le giovani Marchetto e Ganzer e proprio quest’ultima risulterà MVP con un tabellino personale di 18 punti di cui 2 a muro e uno dalla linea di battuta. Che fa coppia con il titolo territoriale di under 13 conquistato in contemporanea con il Sosus: un doppio dato che mette in luce il costante lavoro di Castelfranco con le giovani.

    Carotta: “Tutto sommato possiamo ritenerci contenti perché Alessandra Ganzer, per la prima volta da titolare in B1, ha tenuto molto bene il campo. Ci teniamo molto alla valorizzazione del nostro giovanile. Stiamo sistemando qualche acciacco fisico ma all’interno di un’intera annata ci sta, nulla di preoccupante. Andare in difficoltà in queste ultime partite di avvicinamento ai play off è per noi salutare: la squadra si deve abituare a non vincere sempre agevolmente e contribuisce ad unirci”.

    A vedere i primi due set, il copione sembra noto. L’Orotig però si ricompone, limita gli errori che comunque peseranno molto sull’economia dell’intera serata (32), sposta il servizio su Ganzer, e dal terzo parziale lancia il guanto di sfida alla capolista. Passa in vantaggio 15-13, incrementa con Miori (18-15) salvo subire il ritorno dell’Azimut che, con un break bruciante (7-2), si riporta in vantaggio 22-20. Finita? Macché. Sale in cattedra Rancati e con un punto dietro l’altro sbaraglia ogni previsione e porta le ospiti a conquistare un meritato 25-23.

    Quarto set particolarmente nervoso caratterizzato da un cartellino rosso a Morra (12-14) e un giallo a Rancati (13-16) entrambi per proteste. L’Azimut si perde e in campo Peschiera non cade più una palla. Si va al tie break. Pozzoni e Andrich tengono, Ganzer pigia sull’acceleratore. Il 15-8 finale, però, soddisfa forse più l’Orotig che l’Azimut.

    Azimut Giorgione – Orotig Peschiera Ponti 3-2 (25-16, 25-20, 24-26, 20-25, 15-8)Azimut: Pozzoni 20, Andrich 19, Ganzer 18, Stufi 8, Pincerato 6, Marchetto 5, Mason, Morra (L). N.e.: Bellini, Ceron, Facchinato, Marta, Alessi, Bardaro. All. Carotta. Ace: 3, muri 11, errori 27.Orotig: Rancati 19, Tolotto 15, Miori 13, Muraro 9, Scupola 4, Bellè 1, Di Nucci (L), Riccato, Franchini, Galati, Vechi, Rizzi, Gaiga. All. Coltro. Ace: 9, muri 4, errori 32.Arbitri: Barbieri e Vigato di Padova.Note: cartellino rosso a Morra (Azimut), cartellino giallo a Rancati (Orotig).   

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO