consigliato per te

  • in

    Frascati, Speranza: “Vogliamo fare un campionato di medio-alta classifica”

    Di Redazione La serie D maschile ha cominciato col piede giusto. I ragazzi di coach Orazio Speranza hanno sconfitto 3-1 il Puntovolley sul suo campo al termine di una prestazione convincente. “Certi ragazzi erano lontani da gare ufficiali da più di un anno e quindi c’era tanta voglia di riprendere confidenza col campo – dice il tecnico – All’inizio abbiamo schierato gli elementi più esperti, poi comunque anche i giovani hanno dato il loro contributo. Tra le note positive c’è anche la prestazione di Vagnoni, libero dell’Under 17 che è stato molto bravo in ricezione. C’è stato un calo nel terzo set con qualche errore di troppo, ma il gruppo ha avuto una pronta reazione e ha chiuso il match nel quarto. C’è da considerare che, per i motivi noti a tutti, questi ragazzi non si sono potuti allenare molto insieme e quindi è inevitabile qualche difficoltà a livello di meccanismi, ma la squadra ha delle buone qualità”. E secondo Speranza si può togliere delle belle soddisfazioni in questo campionato: “Il girone dove siamo inseriti annovera dieci squadre: le prime due passeranno alla Final Four regionale di categoria, poi la squadra campione del Lazio farà le finali nazionali. L’assetto della squadra è buono per la categoria, dipende da tanti fattori, ma vogliamo provare a fare un campionato di medio-alta classifica anche se mai come quest’anno dovremo verificare il valore delle avversarie”. Sabato prossimo l’esordio interno contro il Tor Sapienza: “Conosco qualche elemento di quel gruppo e so che ci sono due buoni giocatori, in questi giorni cercheremo di raccogliere altre informazioni. Comunque sono contento di come il gruppo si sta allenando, a partire dai più grandi che dopo il lungo periodo di inattività potevano fare molta fatica e invece hanno cominciato molto bene”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Albisola, arriva la qualificazione per la Serie C alla fase successiva

    Di Redazione Spettacolari. Non si potrebbero definire con altri toni le partite della formazione di Serie C maschile dell’Albisola Pallavolo, impegnata questa sera in un fondamentale match point per accedere alla fase finale del campionato in cui milita. Al Palazucchi è stato derby contro il Sabazia Ecosavona, altra formazione agguerritissima non solo per la rivalità presente nei confronti dei biancoazzurri, ma anche e soprattutto per la posta in palio. Vincere avrebbe infatti significato per i vadesi presentarsi in una “posizione privilegiata” contro i diretti concorrenti del Grafiche Amadeo Sanremo, questo nell’ottica di un girone davvero appassionante che, come da pronostici, si deciderà con i recuperi. Prima di arrivare ai numeri e alle classifiche risulta però doveroso raccontare un match come detto ricco di colpi di scena, giocato su ottimi livelli ed offrendo una pallavolo davvero piacevole. Forti del 3-0 dell’andata, i nostri ragazzi hanno proseguito su quella traccia conquistando anche il primo set di questa sfida, imposizione che poteva far pensare ad un match da quel momento in discesa. In pochi però avevano fatto i conti con la voglia di rivalsa dei padroni di casa, feriti nell’orgoglio e vittoriosi nei successivi parziali, portandosi sul risultato di 2-1. A questo punto è toccato all’Albisola trovare le motivazioni giuste per reagire, prontamente arrivate con un perentorio 25-8. Dopo i due disputati contro il Sant’Antonio è stato quindi ancora tie-break per il sestetto di coach Claudio Agosto, che ha abdicato dopo una lotta durata fino al sedicesimo punto. Sconfitta dal sapore di beffa dunque per i nostri, i quali hanno però potuto consolarsi con la conquista della lunghezza decisiva per approdare alla fase conclusiva di questa stagione di Serie C.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecosantagata, ancora un 3-0 all’Arno e qualificazione ai playoff

    Di Redazione Secondo successo consecutivo per 3-0 per l’Ecosantagata Civita Castellana, sempre a spese dell’Imballplast Arno di Castelfranco di Sotto. Ieri sera, al Palasmargiassi, i rossoblù hanno vinto anche la sfida di ritorno contro la formazione toscana, recupero della partita di campionato di serie B non giocata causa Covid. Grazie a questo successo, l’Ecosantagata si è qualificata aritmeticamente per i playoff promozione con due giornate d’anticipo. Con tutti gli effettivi a disposizione, coach Beltrame ha schierato in campo il suo sestetto base, con Antonini e Diouf al centro, Pasquini e Pollicino schiacciatori, Bortolini libero, Leoni in cabina di regia e capitan Buzzelli opposto. Il primo set ha visto l’Ecosantagata dominare fin dalle battute iniziali. La formazione di Civita Castellana ha conservato sempre un consistente margine di vantaggio, che le ha permesso di giocare con serenità e sicurezza. Parziale chiuso sul 25-19, con diversi ingressi dalla panchina per dare un po’ di riposo ai titolari. Nel secondo game l’Arno ha reagito d’orgoglio, comandando il punteggio nelle prime fasi di gioco. Ma l’Ecosantagata è rimasta aggrappata alla partita e, grazie soprattutto alle bordate di un incontenibile Buzzelli, ha effettuato il sorpasso. Negli scambi finali, però, il capitano ha accusato un passaggio a vuoto e gli ospiti si sono rifatti sotto, annullando tre set point consecutivi. Per avere ragione degli avversari, l’Ecosantagata ha fatto ricorso ai muri di Diouf e alla tecnica di Pasquini, che hanno permesso di chiudere il set 27-25. Il terzo parziale ha visto l’Ecosantagata partire davanti, ma l’Arno ha sfoderato la grinta e la personalità dei suoi elementi più rappresentativi, ribaltando il punteggio. Battaglia punto a punto, con giocate di grande qualità sia in attacco che in difesa. Nota di merito in questa fase per Bortolini, protagonista di alcuni salvataggi fondamentali. Grazie alle difese del suo libero, l’Ecosantagata è riuscita a piegare la resistenza dell’Arno negli scambi finali e ad allungare fino al 25-21 che è valso il successo per 3-0. Archiviata la questione qualificazione playoff, l’Ecosantagata tornerà in campo domenica pomeriggio sul campo della Sir Safety Monini Perugia, nel penultimo recupero del girone G1. ECOSANTAGATA CIVITA CASTELLANA – IMBALLPLAST ARNO 3-0 (25-19; 27-25; 25-21) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sora, giovedì sera il recupero casalingo con Zagarolo

    Di Redazione Giovedì sera alle ore 20 altra sfida dalla duplice, se non triplice, valenza per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora che, tra le mura amiche del PalaGlobo “Luca Polsinelli”, recupera lo scontro diretto con l’Intent Volley Zagarolo non disputato a fine marzo, valevole per la II giornata del girone di ritorno  Campionato di Serie C – girone B1. Quello che oramai è chiaro è che non si combatte più per la testa della classifica della prima fase ancora in corso, al fine della seconda fase del torneo infatti, non ha nessuna importanza arrivare primi in quanto per accedervi è sufficiente classificarsi nelle prime 3 posizioni. Si gioca e si ci batte per la conquista di punti che contano di più per la classifica della seconda fase nella quale la formula prevede che ad affrontarsi saranno solo le squadre provenienti da gironi diversi, mentre quelle appartenenti allo stesso girone portano in eredità i risultati già conseguiti. Ma lo scontro al vertice è attesissimo soprattutto dai padroni di casa vogliosi di togliersi quel retrogusto amaro rimasto in bocca nel match di andata quando, in formazione fortemente rimaneggiata, senza reparto centrali e senza il suo capitano, la Globo non andò oltre il 3-1. Fu davvero impegnativo il campo dell’Intent per i ragazzi di coach Martini che, nonostante lo svantaggio di 2 set, riuscirono a riaprire il game ma non a portarlo alla bella. Così, con i 3 punti guadagnati, Zagarolo scrisse il proprio nome al primo posto della classifica e li è ancora a quota 19 punti, ma con una gara disputata in più rispetto a Sora terza con 14, come anche Anagni seconda a 17.   La pagina Anagni è stata girata, dopo le opportune analisi statistiche, tecniche, e comportamentali, la testa di tutto il roster e lo staff tecnico è rivolta all’Intent Zagarolo. “Come quella di Anagni – commenta coach Fabio Martini -, anche con Zagarolo sarà una partita dal doppio significato, sia per un discorso di classifica di questo primo girone, che per quello di punteggi che ci porteremo nella seconda fase. Subito dopo la trasferta abbiamo fatto una analisi della sconfitta per vedere le cose che non sono andate e dove potevamo fare meglio, e questa settimana ci siamo rimessi a lavorare sodo proprio in funzione di tutto questo. Ci stiamo allenando bene, i ragazzi sono concentrati e molto determinati. Sono certo che riusciremo a fare bene supportati molto anche dal fattore campo, tra le mura amiche del PalaGlobo abbiamo tutte le nostre certezze, quelle derivanti appunto dall’ambiente di gioco. Zagarolo è una squadra completa con delle ottime individualità che renderanno il match duro, fondamentale sarà la nostra capacità di trasformare in contrattacco tutto ciò che difenderemo. Essendo noi una squadra di buon livello nella fase muro-difesa, dovremo essere bravi a essere lucidi nelle azioni di contrattacco per cercare di sfruttare tutte le occasioni che il loro muro e la loro di fesa ci metteranno a disposizione. C’è molta voglia da parte di tutti, soprattutto dei ragazzi, di riscattarsi dalla sconfitta di Anagni, quindi sono sicuro che anche a livello di approccio mentale sarà una partita che partirà con il giusto piglio, e questo farà si che risulti più facile dettare il nostro ritmo di gioco o comunque trovare un ritmo di gioco che ci consentirà di fare le cose che sappiamo fare nel miglior modo possibile”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Sicilia, i gironi e del calendario di Coppa Italia serie D

    Di Redazione Lunedì scorso e ieri martedì 20 aprile, quest’ultimo convocato in seduta straordinaria e sempre in modalità streaming, si è riunito il Consiglio Regionale della Fipav Sicilia, presieduto dal Presidente Nino Di Giacomo. Alla riunione on line è intervenuto il Consigliere nazionale Davide Anzalone che ha portato il saluto del Presidente nazionale Giuseppe Manfredi e si è espresso positivamente sulla proposta fatta dal presidente Nino Di Giacomo sulla possibilità di far disputare all’aperto i campionati e sull’impulso dato al movimento pallavolistico con l’istituzione delle cosiddette Coppe minori da parte della Federazione. Hanno partecipato alle due sedute anche il Responsabile COGR, Enrico Aloi, il Responsabile UdG (Ufficiali di Gara) Giovanni Giorgianni ed il Revisore dei Conti Alfonso Morreale. Nella seduta di lunedì 19 aprile il Consiglio Regionale ha discusso e alla fine deliberato il punto all’ordine del giorno, relativo alla composizione dei gironi e alla formula di svolgimento della Coppa Italia di Serie D maschile e femminile. Il punto è stato successivamente discusso in una nuova seduta straordinaria del Consiglio Regionale, convocata dal presidente Nino Di Giacomo appositamente per modificare il numero dei gironi di Coppa Italia, a causa del ritiro di una Società femminile e consentire alle squadre di svolgere un maggior numero di partite. La modifica del numero dei gironi e del calendario della Coppa Italia femminile in tempi celeri è la dimostrazione che la Fipav Sicilia ascolta le richieste e va incontro a tutte le esigenze delle Società per cercare di risolvere ogni tipo di problema per il bene del movimento pallavolistico isolano. Le Società siciliane potranno trovare tutte le dettagliate informazioni sul sito internet della Fipav Sicilia, all’indirizzo www.fipavsicilia.it e sui canali social Facebook ed Instagram. Infine, nel corso della riunione di lunedì scorso, il Presidente Nino Di Giacomo e i Consiglieri regionali hanno focalizzato l’attenzione anche sull’eventuale organizzazione in Sicilia di una tappa del campionato nazionale di beach volley, valutando le possibili candidature e tra queste le location del Trapanese, Favignana e Tre Fontane, e la provincia di Messina. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Grottaglie, la sfida contro la VTT Comes vale la testa della classifica

    Di Redazione È giunto finalmente il momento del Derby tarantino tra Volley Club Grottaglie e VTT Comes. Le due compagini al comando del Girone A del Campionato Nazionale di Serie C Maschile. I padroni di casa finora hanno vinto le gare disputate, gli ospiti arrivano alla sfida forti di quattro vittorie e una sconfitta, con una gara da recuperare contro la Coop Master Matera. All’andata fu uno show del Volley Club Grottaglie che dominò a domicilio gli ospiti imponendosi con un netto 0-3, certamente adesso la VTT sarà più pronta e rodata e farà di tutto per fermare la corsa di Cernic e compagni. Una sfida speciale, la prima dopo la scomparsa di Umberto Mongelli, ex Presidente della VTT Comes al quale ha dedicato un ricordo il Patron del Volley Club Grottaglie, Giuseppe Quaranta: “È davvero triste sapere che Umberto non assisterà ad una sfida così affascinante, in campo ci saranno tantissimi ragazzi che lo hanno conosciuto bene, spero che si possa onorare la sua memoria con una gara spettacolare”. Due squadre che si conoscono bene, gli ospiti sono una squadra insidiosissima che ha aggiunto recentemente a roster Giunta, ex della sfida. Non solo il libero, sulla panchina del VTT siede, con il ruolo di assistente allenatore, Giovanni Marasciulli, storico ex coach del Volley Club Grottaglie, così come Coach Minelli con un passato da giocatori a Grottaglie mentre Giuseppe Giacobino, in prestito dai granata alla VTT, tornerà al Pala Campitelli da avversario. Il Volley Club arriva alla sfida con la volontà di consolidare il suo status di capolista e con la necessità di non perdere punti per assicurarsi un posto da testa di serie ai play-off. Ad introdurre la sfida è il coach del Volley Club Grottaglie, Pasquale Azzaro:” Affrontiamo un avversario che ha trovato un equilibrio tattico consolidato nella organizzazione della correlazione muro difesa e che è imbattuta dopo la sconfitta subita all’andata. Siamo consapevoli che non sarà la stessa partita dello scorso febbraio. Vogliamo offrire una grande prestazione ai nostri tifosi che ci seguiranno da casa”. Anche Valerio Amato, opposto del Volley Club, ha parlato della gara:”Sappiamo quanto sia sentita questa gara e quanto conti per i nostri avversari. Dobbiamo avere un approccio convinto per cercare di imporre il nostro gioco. Loro hanno delle individualità importanti ma anche noi siamo ben consci delle nostre possibilità. Certamente sarà una gara spettacolare”. La gara, in programma alle ore 20:30 sarà trasmessa in diretta su Antenna Sud 174, con prepartita dalle ore 20:00. Fischietti dell’incontro: Liuzzi e Filomeno.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata Star Volley Bisceglie-Asd Sportilia

    Di Redazione Terza gara consecutiva (quarta complessiva in stagione) rinviata a data da destinarsi per la Star Volley Bisceglie, purtroppo ancora alle prese con casi di positività al Sars-Cov-2 e situazioni di quarantena domiciliare accertati dalle autorità sanitarie fra le atlete e i componenti del gruppo squadra nerofucsia. La prevista sfida casalinga di sabato 24 aprile al PalaDolmen con l’Asd Sportilia è stata perciò rimandata dal comitato regionale pugliese Fipav secondo quanto previsto dai protocolli. Il recupero sarà determinato d’ufficio appena la situazione lo renderà possibile. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Palio dei Comuni della FIPAV Lazio ad Athlon Roma12 e Spes Mentana

    Di Redazione L’Athlon Club Roma 12 e la Danima Spes Mentana hanno ricevuto la coppa del “Palio dei Comuni” e del materiale sportivo nella premiazione che si è svolta, nel rispetto delle misure sanitarie e dei protocolli, lunedì 19 aprile presso la sede del Comitato Regionale FIPAV Lazio. Il progetto, in sinergia con la Regione Lazio, è nato per premiare i due club di Serie C (uno per la categoria maschile, l’altro per la femminile) protagonisti della miglior partenza dopo il lungo stop causato dalla pandemia. Entrambe le squadre hanno sbaragliato la concorrenza nei primi 5 turni di campionato. La Danima Spes Mentana, inserita nel girone A1, ha ottenuto 14 punti sui 15 disponibili, vincendo 5 gare su 5 con soli 2 set persi. La formazione allenata da Stefano Morini e capitanata da Georgiana Andro Roxana ha superato Don Orione (3-0), Lupi di Marte (3-0), Pallavolo Tor Sapienza (3-0), Giro Volley (3-0) e Talete (3-2). Nel maschile, invece, non ha avuto rivali l’Athlon Roma12: 15 punti totali in 5 match, nessun set perso, 357 punti fatti e 239 subiti. I ragazzi di Michele Atzori, capitanati da Daniele Epifanio, si sono imposte su Isola Sacra, Civitavecchia, Pallavolo Tarquinia, Volley Cali Roma e Anguillara. “Il Lazio e il suo ampio territorio hanno sempre costituito l’epicentro della Pallavolo – ha spiegato Andrea Burlandi, presidente FIPAV Lazio – disciplina molto amata dai giovani e con un riferimento molto marcato al mondo della scuola e delle famiglie. Il Volley è radicato nell’associazionismo di base e ha legami indissolubili con i singoli comuni, con gli enti locali e le amministrazioni. Il Palio dei Comuni ha promosso quindi i valori dello sport quale mezzo di integrazione e per i corretti stili di vita. Ringrazio la Regione Lazio per averci accompagnato in questo progetto e le società per lo straordinario lavoro svolto durante e dopo il lockdown”. Riccardo Atzori, il presidente dell’Athlon, è un dirigente ambizioso e coraggioso: “Volevamo fare un campionato di vertice e ci stiamo riuscendo – le sue parole dopo la premiazione – a Ostia si vive di pallavolo e l’Athlon nasce proprio come settore maschile dell’Ostia Volley. Abbiamo raccolto il testimone, con l’obiettivo di riportare il nostro territorio nei campionati nazionali maschili”. La stagione, dopo le prime 5 giornate, vede ancora l’Athlon dominare il proprio girone. “A differenza di tutte le squadre di C o B che ho seguito nella mia vita – aggiunge Atzori – non credo di aver mai avuto 14 giocatori tutti allo stesso livello come quelli che compongono quest’anno il roster. Sono un presidente appassionato, che si fida dei propri allenatori e che fa i conti a fine anno senza lasciarsi trasportare da delusioni o facili entusiasmi”. Suo figlio Michele guida proprio la formazione di Serie C. “Il rapporto con lui è splendido e sincero – dice il numero uno del club – sono stato giocatore e poi presidente, quindi conosco le dinamiche e so quanto può essere difficile gestire un gruppo. Lo lascio lavorare senza intervenire. Il futuro? La chiusura del Pala Di Fiore è un grave problema per Ostia, il problema dell’impiantistica rischia di compromettere le strategie e la storie di tante società, speriamo che ci siano interventi celeri per aiutare lo sport”. “Fare programmi in un periodo del genere è difficile – ha dichiarato Valerio Angelini, presidente della Spes – Non sapevamo come si sarebbe sviluppato questo campionato, ma volevamo essere vincenti e abbiamo allestito una squadra competitiva. Mentana ha una squadra esperta e al tempo stesso giovane grazie all’inserimento di 4 ragazze nate nel 2004 e di una nata nel 2005. La vittoria più sofferta? Quella in casa contro Tor Sapienza che si è dimostrata una squadra ben messa in campo con giocatrici di livello”. Angelini ha lodato il lavoro del suo staff, particolare del primo allenatore Stefano Morini che segue l’intero settore tecnico. “Non possiamo nasconderci, visto che il campionato sta continuando benissimo. Ci piacerebbe giocare la Serie B2 il prossimo anno”. Sulla sua storia dirigenziale, il numero uno delle neroverdi ha ricordi dolcissimi: “Sono presidente da quasi 40 anni, ho iniziato per la passione di mia figlia e oggi non saprei davvero come fare senza pallavolo. Considero la palestra una seconda casa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO