consigliato per te

  • in

    Paoloni Macerata: Risultati e Classifica dei recuperi settimanali nei Gironi F1 e F2

    Di Redazione Andiamo a scoprire insieme i risultati dei recuperi settimanali e la relativa classifica dei gironi F1 ed F2 riguardanti il campionato nazionale di Serie B. Nel raggruppamento F1 ormai si attende solamente l’avvio dei playoff in quanto tutte le partite son state disputate. Nel raggruppamento F2, invece, si son giocati altri tre recuperi: nella serata di Giovedì la Montesi Volley Pesaro ha battuto nuovamente 3-0 la Romagna Banca Bellaria conquistando la qualificazione ai playoff mentre la Jobitalia Città di Castello è riuscita nell’impresa di vincere un set contro l’incredibile Ermgroup San Giustino che, però, si è aggiudicata i tre punti in palio. Sabato pomeriggio è scesa nuovamente in campo la Romagna Banca Bellaria che, avanti 2-0, si è vista recuperare e sorpassare dall’Edottorossi Asc Foligno; l’Ermgroup San Giustino, la Montesi Volley Pesaro e la Jobitalia Città di Castello sono matematicamente certe di partecipare ai playoff mentre l’ultimo posto disponibile se lo contenderanno la Romagna Banca Bellaria e l’Edottorossi Asc Foligno con quest’ultima che ha terminato le sue partite e dovrà attendere solamente l’esito dei recuperi della formazione romagnola. Classifica Serie B – Girone F1: Paoloni Macerata 27 puntiVolley Potentino MC 19 puntiBontempi Casa Netoip AN 18 puntiIseini Volley Alba Adriatica 10 puntiSampress Nova Loreto AN 9 puntiLa Nef Osimo AN 7 punti Serie B – Girone F2 – Recupero 3° Giornata Montesi Volley Pesaro – Romagna Banca Bellaria 3-0 (25-21 25-17 25-19)Arbitri: Villano Dalila – Giulietti Fabrizio Serie B – Girone F2 – Recupero 6° Giornata Romagna Banca Bellaria – Edottorossi Asc Foligno 2-3 (25-22 25-15 16-25 21-25 11-15)Arbitri: Albergamo Michele – Santoniccolo Rosalba Serie B – Girone F2 – Recupero 10° Giornata Jobitalia Città di Castello – Ermgroup San Giustino PG 1-3 (16-25 25-21 18-25 17-25)Arbitri: De Orchi Marco – Di Tullio Andrea Classifica Serie B – Girone F2 aggiornata: Ermgroup San Giustino PG 27 punti *Montesi Volley Pesaro 14 puntiRomagna Banca Bellaria 12 punti **Jobitalia Città di Castello 12 punti *Edottorossi Asc Foligno 12 puntiItalchimici Inters. Foligno PG 4 punti * Ermgroup San Giustino PG ed Jobitalia Città di Castello PG una partita in meno** Romagna Banca Bellaria due partite in meno Recuperi settimanali Girone F2 Serie B – Girone F2 – Recupero 4° Giornata: Mercoledì 28/04/2021 ore 20:30 a Bellaria Igea Marina:Romagna Banca Bellaria – Ermgroup San Giustino PG Serie B – Girone F2 – Recupero 7° Giornata: Domenica 02/05/2021 ore 17:30 a Città di Castello:Jobitalia Città di Castello – Romagna Banca Bellaria (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna ai playoff di Serie B, battuta San Marino in tre set

    Di Redazione Una straordinaria Consar sbanca San Marino e centra l’accesso ai playoff nazionali. Nel recupero dell’ottava giornata del girone E2 di serie B, i ragazzi di De Marco si impongono per 3-0 e chiudono la regular season a 11 punti, appaiati al terzo posto al Sassuolo che però deve recuperare due partite. A quella quota la formazione ravennate può essere raggiunta solo dal Rubicone che però chiuderebbe con una vittoria in meno rispetto ai ravennati. Con il trio Orioli-Rossi e Baroni in doppia cifra e con un Pirazzoli su alti livelli in ricezione (71%), la Consar non ha concesso spazi ai padroni di casa, salvo uno scorcio nel terzo set in cui la Titan Services si è trovata a +4 (14-10), portando a casa un successo più che meritato, con cui allunga la propria stagione.“Abbiamo giocato un’ottima partita ‘di squadra’. Tutti i giocatori, anche e soprattutto quelli che non sono partiti nel sestetto, hanno dato il loro prezioso contributo – è l’analisi di coach De Marco – e questo ha portato un bellissimo successo corale. Bene in attacco (47%) e in battuta (4 ace a 0). Buono il ritmo gara, la gestione degli errori e la determinazione nei momenti importanti. Anche quando nel terzo set eravamo sotto, non ci siamo persi d’animo credendoci sempre. Il nostro obiettivo ad inizio anno era quello di cercare di far crescere questi ragazzi e riuscire a giocarci tutte le partite in un campionato nazionale. Magari non posso dire “missione compiuta” ma l’esordio di alcuni ragazzi in SuperLega e l’attuale posto in classifica che ci consente l’accesso si play off mi rendono orgoglioso e dicono che siamo sulla buona strada”. Il tabellino San Marino-Ravenna 0-3(21-25, 18-25, 21-25) TITAN SERVICES SAN MARINO: Cicconi 1, Frascio 6, E. Lazzarini 1, Bernardi 6, Kiva 6, Benvenuti 13, Rizzi (lib.), Carigi, Ricci, A. Lazzarini 3, Pancotti 3. Ne: Alessandrini, Broccoli (lib.). All.: Mascetti.CONSAR RAVENNA: Ricci Maccarini, Rossi 13, Grottoli 8, Tomassini 5, Orioli 14, Baroni 12, Pirazzoli (lib.), Marchini (lib.), Martinelli, Bovolenta 3, Pascucci 1. Ne: Raggi, Boscherini. All.: De Marco.ARBITRI: Mochi di Macerata e Natalini di Grosseto.NOTE: Durata set: 25’, 22’, 26’, tot.73’. San Marino (0 bv, 6 bs, 8 muri, 13 errori, 32% attacco, 57% ricezione, 31% perf.), Ravenna (4 bv, 15 bs, 8 muri, 6 errori, 47% attacco, 56% ricezione, 25% perf.). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch espugna il campo di Saronno. Franchi: “Vittoria importante per la classifica”

    Di Redazione Sabato i gialloblu della Sarroch Polisportiva hanno mostrato il significato di sport di squadra: prestazione maiuscola di tutti, solidi mentalmente e tecnicamente, caratterialmente reazione da grande squadra, pur sotto di un set contro una squadra fatta di giocatori esperti e tecnicamente molto dotati. Un bel mattoncino fatto di 3 punti che in classifica pesano tanto e di consapevolezza dei propri mezzi, Romoli e compagni si sono regalati una bella iniezione di fiducia per il proseguo del torneo. Già sabato 1 maggio sarà un ennesimo esame, una vittoria da 3 punti da cercare assolutamente per coronare ciò che è stato fatto finora, ancora contro Saronno che sarà ospite al palazzetto di via Giotto. Così coach Franchi ci racconta la vittoria di sabato: “La vittoria ottenuta sabato è una vittoria davvero molto importante, sia perché davanti avevamo un avversario molto forte, sia per la classifica, perché più punti si accumulano in questa fase e migliore sarà l’abbinamento per il primo turno dei playoff. Sapevamo sarebbe stata una gara difficile e lo ha dimostrato il primo set, in cui sin dai primi palloni la sensazione è che fossimo poco reattivi e in ritardo rispetto a ciò che accadeva in campo. Abbiamo battuto in modo poco efficace e loro si son presi un vantaggio tenuto per tutto il parziale. Nel secondo set è arrivata una reazione importante di tutta la squadra che ha voluto cambiare le sorti della gara, abbiamo reagito partendo dalla battuta divenuta più efficace, ci siamo presi dei rischi ma questo ci ha consentito anche di crescere in muro e difesa e di contenere al meglio i loro attaccanti, riuscendo a tenere il nostro cambiopalla costante. Anche nel terzo siamo partiti bene, avendo anche un vantaggio importante: verso la fine del set abbiamo rallentato un pochino, forse un attimo di stanchezza all’interno di una gara molto intensa. Nel quarto parziale siamo ripartiti bene,battendo come era necessario e ci siamo portati per tutto il set il vantaggio ottenuto. Bravi tutti davvero, la gara era complessa, bravissimi i ragazzi ad invertire la rotta dopo aver perso il primo. Sabato ci aspetta un’altra battaglia, Saronno vorrà riscattarsi, recupereranno energie e condizione fisica, noi dovremo giocare sapendo che sarà molto dura per noi ma conoscendo già il modo per provare a fare nostra anche quella gara”. PALL. SARONNO – SARROCH POL. 1-3 (25-16/15-25/23-25/15-25) PALL. SARONNO: Menardo 3, D’Azzeo, Fontana 12, Riva 12, Buratti 5, Carrara (L), Ravasi 6, Guaragna (L), Laneri 9, Calzaretti 4. N.E.: Olivati, Tariq. All.: Igor Galimberti SARROCH POL.: Curridori 5, Ntotila 18, Iorno, Puggioni, Mocci (L), John 5, Lai 1, Romoli 21, Borghetti 7, Pisu 8. N.E.: DanielAll.: Marco Franchi,Ass.: Diego Grussu (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Blu Volley Pesaro riscatta la brutta prova della settimana scorsa

    Di Redazione La Blu Volley Pesaro riscatta la brutta prova della settimana scorsa mettendo in campo concentrazione, grinta e sana cattiveria agonistica. L’inizio di gara è altalenante, inizia bene il Team 80 che da un primo strappo all’incontro quando si aggiudica sei punti consecutivi permettendole di allungare 8 a 5 sulle padroni di casa che, dopo un time out chiamato da coach Musumeci si resettano ed iniziano a giocare veramente bene. Va in battuta Cipollini che mette subito in difficoltà la ricezione del Team 80 permettendo alle locali di ribaltare l’inerzia della partita, 14 a 8. Dopo questo strappo le ragazze del Blu Volley continuano a macinare gioco, la palleggiatrice Toccacieli, in giornata di grazia, smista palloni per i suoi attaccanti Cipollini, Righi e Nardini che non si fanno pregare nel finalizzare tutte le palle che ricevono. La frazione di partita si chiude quindi sul 25 a 18 per le padroni di casa. Il secondo set segue le orme del primo, con la Blu Volley concentrata e concreta che non permette alle avversarie di capire da dove arrivano i palloni che le ragazze capitanate da Martina Cipollini continuano a mettere a terra. Le ospiti non riescono ad abbozzare alcuna reazione e non possono  nulla contro la concretezza delle ragazze di casa. 25 a 10 in 17 minuti a favore delle baltogirls. Il terzo set vede una timida reazione del Team 80 che viene subito spenta dalla veemenza delle giocatrici di casa che non permettono alle avversarie di concretizzare le loro azioni di gioco. Con due strappi perentori le baltogirls allungano, prima sull’8 a 2 e successivamente fino a 18 a 6, mettono in cassaforte il set ed il risultato finale, 3 a 0 in un’ora e quindici minuti. Ottima partita corale della Blu Volley, con particolare vena di Nardini 11 punti, Cipollini 14 e Tarsi 8. Prestazioni esemplari anche di Righi, 22 punti, e Mancino, 4 punti chiamata a sostituire l’infortunata Santini. Da segnalare l’ottima prova corale delle baltogirls in battuta in difesa. Quella di oggi è stata una partita vinta prima di tutto con la testa da parte della Blu Volley, le ragazze sono subito scese in campo concentrate ed attente permettendo loro di sviluppare un ottimo gioco che, alla fine, le ha premiate meritatamente.  Molto soddisfatto coach Musumeci, a fine partita così commenta “Partita sulla carta difficile che si è risolta con un 3 a 0 che fa molto morale. Il primo set è iniziato punto a punto ma poi siamo riusciti a prendere il largo grazie ad un buon attacco che ha messo in crisi la difesa avversaria ed anche una buona battuta che ha impensierito tanto la ricezione che ha faticato nel rendere giocabili i palloni di contrattacco. Stessa cosa nel secondo set dove abbiamo continuato a spingere molto in battuta proprio per evitare che il Team 80 potesse avere attacchi facili. Da qui la correlazione muro difesa ha funzionato alla grande perché praticamente siamo riusciti a gestire al meglio le situazioni che si sono presentate. Terzo set con le stesse premesse anche se sapevamo benissimo che Gabicce +è una squadra solida e quindi temevamo un loro recupero, per cui abbiamo di nuovo mantenuto una tensione molto alta e questo ci ha premiato permettendoci di chiudere la partita con un netto 3 a 0 disputando quindi una buona gara, gestita bene dove effettivamente abbiamo trovato un avversario che non ha controbattuto in maniera efficiente per merito nostro che sicuramente abbiamo fatto una gara sopra le righe.”     BLU VOLLEY PESARO 3 – TEAM80 GABICCE-GRADARA 0 BLU VOLLEY PESARO: Toccacieli 2, Cipollini 14, Tarsi 8, Righi 22, Nardini 11, Mancino 4, Boccioletti; Gaudenzi, non entrate Greco, Tomassini, Brardinelli, Di Domenico, Feduzzi. Allenatori: Musumeci, Alberto Arbitri: Porti, Battisti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecosantagata Civita Castellana, brusca frenata ad Assisi

    Di Redazione L’Ecosantagata Civita Castellana torna dalla trasferta di Assisi con una pesante sconfitta per 3-0. I rossoblù si arrendono a una Sir Safety Monini Perugia più compatta e determinata in tutte le fasi cruciali della partita. Tra le file dell’Ecosantagata debutta il nuovo acquisto Alessio Ferrini, schierato da coach Beltrame nel sestetto titolare come schiacciatore al fianco di Pasquini. In cabina di regia Leoni, con capitan Buzzelli opposto; centrali Diouf e Antonini, Bortolini libero. La partita è sempre molto combattuta, con la squadra di Civita Castellana che non riesce mai a prendere il largo nei momenti potenzialmente più favorevoli. Nel primo set Perugia mostra subito la sua grande determinazione e si porta in vantaggio, allungando di qualche punto fino al termine del set, nonostante dalla panchina coach Beltrame provi a mischiare le carte inserendo in alcuni momenti Buzzao e Pollicino. Grande intensità nel secondo game, in cui le due squadre si sorpassano a vicenda innumerevoli volte, bruciando diversi set point, fino ad arrivare addirittura al punteggio di 34-32 per decretare la vittoria di Perugia. Il terzo set va più o meno come il precedente, all’insegna dell’equilibrio fino alla fine e con qualche errore di troppo da parte dell’Ecosantagata. Errori che pregiudicano la possibilità di riaprire la partita e che, dal 21-23 in favore dei rossoblù, portano il risultato sul 25-23 finale per Perugia, che così si aggiudica l’intera posta in palio per 3-0. L’occasione del riscatto per l’Ecosantagata si offre già mercoledì pomeriggio, con la gara di ritorno sempre contro la Sir Safety Monini al Palasmargiassi, che chiuderà definitivamente il girone di qualificazione ai playoff per la formazione civitonica. SIR SAFETY MONINI PERUGIA – ECOSANTAGATA CIVITA CASTELLANA 3-0 (25-22; 34-32; 25-23) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: Murilo Massafeli, dai cavalli in Brasile alle schiacciate a Treviso

    Di Redazione È il più giovane del gruppo della serie B orogranata e anche quello che viene da più lontano: Murilo Massafeli Iasi Pedroso, schiacciatore di appena 16 anni e mezzo, è di Porto Mantovano ma è arrivato in Italia nel 2015 con la sua famiglia dopo aver passato i primi 10 anni della sua vita in Brasile. Uno dei paesi con la più forte tradizione pallavolistica del mondo e nel quale il volley è secondo per popolarità solo al calcio; lo sa bene Murilo, che da piccolo guardava le partite della nazionale verdeoro, anche se lo sport in cui si cimentava allora era quanto di più diverso dalla pallavolo: “Da piccolo ho praticato per 4 anni il reining, una disciplina dell’equitazione. Deriva dal lavoro dei cowboy: consiste nel guidare il cavallo in una serie di manovre e percorsi”. L’incontro vero e proprio con la pallavolo è avvenuto una volta arrivato in Italia; i suoi genitori, entrambi con origini italiane (la mamma nel mantovano, il papà nell’avellinese), decidono di traferirsi in Italia, nella città dove era nata la bisnonna materna di Murilo: “Nel 1913 la mia bisnonna decise di emigrare e ha conosciuto il mio bisnonno nella nave che li stava portando in Brasile, verso una nuova vita: hanno iniziato lavorando nelle grandi pianure fuori San Paolo, si sono sposati e hanno messo su famiglia. Nel 2011, quasi un secolo dopo il loro arrivo in Brasile, siamo venuti in vacanza in Italia, dai cugini con cui mia mamma aveva riallacciato i rapporti. Da lì i miei hanno pensato di trasferirci permanentemente a Porto Mantovano: avevo poco più di 10 anni quando siamo arrivati”. Con Murilo, la mamma e il papà c’è anche Lorena, la sua gemella: “È stata lei ad iniziare per prima con la pallavolo: ho deciso di seguirla e mi sono appassionato. Entrambi abbiamo continuato a giocare, io dall’under 13 sono passato all’NBV Verona dove sono rimasto tre stagioni; lei adesso gioca come libero in serie B1 a Porto Mantovano”.  Da quando approda a Verona, Murilo, per gli amici “Mu”, inizia a fare le prime esperienze importanti tra le quali una finale nazionale U16, la convocazione nella Selezione Regionale, dove incontra i suoi futuri compagni a Treviso Boninfante, Cunial, Mazzon e Pegoraro, e alcuni allenamenti con la nazionale under 16. Infine ha l’opportunità, proprio poco prima di venire a Treviso nell’estate 2020, di allenarsi per due mesi con la serie A di Verona: “Vedere come si allena una squadra di professionisti è stato molto formativo per me, non avevo ancora 16 anni e sono rimasto impressionato dalla quantità e dalla qualità del lavoro che si fa in una serie A. Non solo gli allenatori, ma anche i compagni ti consigliano e spronano a puntare alla perfezione”. Poi a settembre il trasferimento a Treviso, con cambio di squadra, di città, di scuola: “Il cambiamento è stato enorme, c’è voluto del tempo per abituarmi agli allenamenti: si lavora molto, non ho mai fatto così tanto lavoro fisico, il ritmo è molto alto e ci sono sempre degli obiettivi da raggiungere. I ragazzi mi hanno aiutato. Sono stato accolto dalla famiglia di Hristo (atleta dell’under 15 orogranata, ndr), dividiamo la camera quindi siamo quasi sempre insieme, a parte quando ci sono le lezioni in presenza e gli allenamenti. Parliamo molto delle nostre giornate, io sono forte nelle materie scientifiche (studia biotecnologie sanitarie al Fermi, ndr) e se ne ha bisogno lo aiuto. Soprattutto cerco di farlo diventare una persona puntuale, a volte tende a distrarsi” – sorride. La nostalgia di casa però si far sentire: “La mia famiglia mi manca tanto. Eravamo abituati a fare tante cose tutti insieme, cucinare per esempio, o anche solo guardare la tv. E mi manca la mia gemella, anche solo il fatto di sapere che è nell’altra stanza e che se mi annoio posso andare a ‘disturbarla’. Il valore che do alla famiglia è forse il lato di me che posso associare di più all’Italia: per gli italiani è una cosa importantissima”. E qual è il lato più “brasiliano” di Murilo? “L’apertura verso altre culture – risponde di getto – In Brasile la multiculturalità è la norma, da sempre. E questa caratteristica mi resterà sempre dentro”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Albisola: seconda fase a punteggio pieno per il sestetto femminile

    Di Redazione Ultimo atto. Grafiche Amadeo Sanremo – Albisola Pallavolo: questo l’ultimo atto di una prima parte di stagione gloriosa per la squadra allenata dai coach Valle e Lavagna. È stato vero e proprio dominio in questi due mesi di ritrovata pallavolo per la formazione di Serie C femminile, apparsa fin da subito speciale in quanto ad affiatamento e applicazione. Grinta, carattere e determinazione quindi, queste tre delle principali caratteristiche dello spumeggiante sestetto che ieri sera ha nuovamente dimostrato la sua forza, affermazione motivata dall’ennesimo 3-0 rifilato ad una squadra rivale. 22-25, 21-25, 21-25, questi i parziali di un match comunque frizzante e divertente. Soltanto due set persi in un girone intero, 24 punti conquistati e zero persi, questo il biglietto da visita in vista della decisiva seconda fase, la quale assegnerà un posto nella prestigiosa Serie B della prossima stagione. Il cammino sarà sicuramente impervio e le avversarie da non sottovalutare, ma l’ormai nota coesione del gruppo aiuterà sicuramente le ragazze, pronte a continuare a stupire. Appuntamento quindi a maggio: premesse ottime e spettacolo assicurato, al Palabesio sarà ancora Albisola show! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO