consigliato per te

  • in

    Duetti a Modena per la prima dei playoff contro Villa d’Oro

    Di Redazione Sarà l’Amati Pietro della Polisportiva Villa d’Oro di Modena il primo avversario che il Duetti affronterà nei play off promozione per l’A2. È stato ufficializzato il calendario con gara d’andata sabato 15 maggio alle 17 a Modena e ritorno a Castelfranco domenica 23 alle 17.30. L’Amati Pietro si è classificato terzo nel girone C1 della B1 femminile totalizzando 17 punti frutto di 6 vittorie e 4 sconfitte. Per il Duetti si tratterà nuovamente di un record. La società di Castelfranco Veneto, infatti, giocherà per la prima volta nella sua ultra cinquantennale storia i play off per la serie A. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevole per Valtrompia in casa di Ongina. Vincono i piacentini in quattro set

    Di Redazione Buono il test match a Ongina contro i secondi del girone E1.I Lupi perdono il match 3-1 (25-19, 21-25, 25-23, 26-24) ma una prova generale discreta sia per quanto riguarda la tenuta fisica di tutti i giocatori che per le risposte dagli atleti che erano stati finora coinvolti poco. Coach Bruni prova diverse soluzioni in attacco tra cui anche un ottimo Gamba in grande spolvero sul ruolo di opposto (12 punti totali e top scorer) e buoni primi tempi di capitan Agnellini (11 punti). Un po’ di ruggine si intravede da entrambe le parti, le due formazioni sono reduci da un lungo stop dopo la fine del campionato che ha senz’altro fatto perdere il ritmo gara. Ma tra le fila emiliane Miranda e Caci fanno il bello e cattivo tempo, a tratti incontenibili dal muro bresciano. Problemi in campo valtrumplino anche sulle azioni finali dei set portati al punto a punto (terzo e quarto set, quest’ultimo ai vantaggi) in cui non è stato possibile finalizzare le palle decisive chiuse in modo inefficace; dettagli emersi anche in altre occasioni del campionato, su cui coach Bruni sta lavorando, per riuscire a fronteggiare la squadra di Trento il 12 maggio nel miglior modo possibile. Le parole di Simone Gamba dopo il match: “Bello rientrare dopo lo stop per il mio problema al polpaccio, ottime le risposte dalle seconde linee e di chi gioca di meno. I play off saranno una dura prova ma senz’altro ci aspettano grandi emozioni, ricordo i play off passati quando ci si giocava la promozione in B, quest’anno saranno per una posta più alta ma ci faremo trovare pronti” IL MATCH Valtrompia parte con Burbello-Ramberti in diagonale, al centro Agnellini-Pessina, Galabinov-Sorlini in 4 libero Rosati Ongina parte con Miranda-Scrollavezza in diagonale, De Biasi e Falli al centro, Perodi e Caci in 4 libero Cereda Partenza equilibrata per le due formazioni che si rincorrono punto a punto finchè Ongina non fa un break portandosi 16-11 con un ottimo Miranda scatenato e Caci sul pezzo, poi Burbello accorcia 18-16. Ottima la difesa del libero Rosati che contiene gli attacchi di Caci, ma non basta, Miranda incontenibile firma il 24-19 e 25-19. Il secondo set comincia bene per i Lupi che si portano 0-6 con potenti battute di Burbello ed errori nell’attacco emiliano. Il vantaggio continua per Valtrompia che si porta sull’8-14. Galabinov con un pallonetto firmail 9-15, poi Montanari subentrato a Sorlini firma il 10-16. Paracchini rileva Galabinov e firma l’11-17. Il vantaggio si mantiene e grazie anche all’ingresso di Orticoni Valtrompia riesce a strappare il secondo parziale 21-25.Dall’altra parte della rete erano entrati Amorico e Kolev. Nel terzo è Ongina a cominciare bene con Amorico al servizio che si porta 4-1. Montanari tiene botta firmando il 5-3. Sorlini firma il 9-6. Subentra Gamba a Burbello Caci 13-9, ma Gamba tira in rete 14-9. Montanari 14-10. Buone battute di Ramberti e un buon attacco di Paracchini permettono di accorciare 18-16. Pessina mura Amorico 18-17. Ongina allunga ancora 21-19, Montanari spara out 22-19, poi firma il 22-20. Gamba 23-21. Pessina 23-22. Caci 24-22.Sul finale Pessina viene murato in primo tempo poi Fall chiude 25-23. Nel quarto Valtrompia parte con Gamba opposto e Montanari e Sorlini in 4. Il punteggio prosegue in equilibrio 8-8 con ottimi colpi sempre da parte di Miranda Sorlini viene murato 13-12. Si effettua un doppio cambio con Orticoni e Paracchini. Sorlini firma il 16-15. Entra anche Pomelli al servizio. Con un tocco in pallonetto Montanari accorcia ancora 19-18. Gamba impatta con un ace 20-21. Imprecisioni in difesa e Ongina firma il 21-21, poi Agnellini in primo tempo si riporta sopra 21-22, ma risponde De Biasi Pallonetto di Scrollavezza 24-23. De Biasi spara out e si va ai vantaggi. Chiude un errore di Gamba 26-24. ONGINA: Fall 4, Mzatpi 7, Miranda 16, Perodi 6, Pené 1, De Biasi 10, Scrollavezza 3Caci 15, Amorico 6, Cereda, Kolev,Rossi VALTROMPIA VOLLEY: Ramberti 2, Agnellini 10, Montanari 6, Burbello 11, Pessina 6, Galabinov 4, Rosati, Gamba 12, Paracchini, Pomelli, Bosio, N.E Baldi (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Job Italia agguanta il secondo posto. Marra: “Non semplice in un’annata travagliata”

    Di Redazione Vittoria doveva essere, magari da 3 punti, e vittoria è stata. La Job Italia festeggia l’accesso ai play off da seconda in classifica dopo una stagione travagliata che nel finale, con i casi di infezione da Covid-19, ha rischiato anche di diventare amara. Ma il dolce lo hanno messo Marra e compagni domenica contro un Bellaria che era arrivato al Pala Ioan per vincere, visto che una sconfitta da 3 punti l’avrebbe eliminata. E così, purtroppo per i ragazzi di Fortunati e per fortuna dell’EdottoRossi Foligno, è proprio accaduto: belli, efficaci e concentrati i ragazzi di coach Marco Bartolini hanno messo subito le cose in chiaro, guidati da un Marra stratosferico in seconda linea e da un pungente Fuganti Pedoni in attacco. Sul 2-0 poi arrivava la reazione di Morichelli, il migliore dei suoi anche se non efficiente come all’andata, e compagni che allungavano la partita al quarto set; ma era decisamente ora di chiudere la contesa ed allora Mattei innescava anche Zangarelli e Raffanti (per lui un lusinghiero 86% in attacco) che con Cipriani, Valenti e Fuganti Pedoni chiudevano set e match. Ovvia la gioia dell’ambiente tifernate per il secondo posto ma anche per l’esordio avvenuto nel secondo set di Tommaso Rovere, classe 2004, uno schiacciatore che quest’anno ha avuto la fortuna di allenarsi sempre con la prima squadra.Davide Marra, il leader della Job Italia in campo sorride e pensa già all’anno prossimo: “Quello che abbiamo ottenuto quest’anno è un bellissimo obiettivo perché non era semplice in un’annata così travagliata, va fatto un applauso alla società che ci ha permesso di lavorare i con tranquillità e nella massima sicurezza sanitari per i controlli continui sul nostro stato di salute. È un secondo posto gratificante perché raggiunto con tutti i i ragazzi della zona che fanno tanti sacrifici per studio e lavoro durante la settimana e non si sono mai tirati indietro. I play off sono un ottima traguardo, ma mi preme sottolineare soprattutto sono stati fatti crescere dei giovani e messe le basi per provare a fare qualcosa di diverso in futuro perchè molti dei nostri giovani sono cresciuti tantissimo. Ringrazio tutti, soprattutto Marco Bartolini, che ci ha messo nelle migliori condizioni tecniche e tattiche di scendere in campo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino, Giulio Cesaroni: “Inizia ora un altro campionato”

    Di Redazione È il “re” delle veloci al centro, piazzate al momento giusto e con un’alta percentuale di realizzazione. Un cenno di intesa con Sitti e il suo braccio diventa rapido e preciso, ma in ogni partita riesce a rendersi efficace anche a muro. Il centrale Giulio Cesaroni, classe 1994, non soltanto è una fra le conferme nello scacchiere della ErmGroup San Giustino, ma garantisce anche lui equilibrio alla squadra. Una garanzia, in altre parole, perché quando occorre lui dimostra di esserci sempre. Con Cesaroni, stiliamo una sorta di bilancio della prima fase del campionato di B quando la mente è già proiettata verso i play-off. La classifica finale del girone F2 – San Giustino, Città di Castello, Pesaro ed Edotto Rossi Foligno nell’ordine – rispecchia fedelmente la scala dei valori? “Penso di sì – afferma Cesaroni – perché anche se quest’anno si è giocato senza rispettare le date del calendario a causa del Covid-19, alla fine è sempre il campo che parla. Il Città di Castello ha finora disputato a mio avviso una positiva stagione (è anche l’unico ad averci strappato un set) e il suo secondo posto è buono, così come il terzo di Pesaro”. Oltre ai nuovi giocatori arrivati la scorsa estate e tralasciando il cammino da record in campionato, che cosa ha di diverso questa ErmGroup rispetto alla squadra dello scorso anno? “La consapevolezza di essere un gruppo unito; un gruppo costruito nella passata stagione e potenziato quest’anno dopo aver confermato il cosiddetto “zoccolo duro”. Una compattezza che si nota dentro, ma anche fuori dal campo”. In queste dieci partite, avete dato la sensazione a chi vi seguiva di avere sempre in mano il controllo della situazione, anche quando vi siete trovati sotto nel punteggio. È così? “Sì, perché indice di una maturità e di una mentalità che abbiamo acquisito”. I tanti palloni veloci piazzati stanno a significare che l’intesa con il palleggiatore Sitti è divenuta oramai automatica? “Giochiamo insieme da quasi due anni e posso dire che con Alessio mi trovo benissimo: c’è quel giusto affiatamento che ci permette di costruire l’azione risolutrice nel momento in cui serve”. Chiusa in modo più che brillante la prima fase, se ne apre ora un’altra: di qui alla fine, saranno solo play-off con spareggi senza appello. Si comincia sabato 8 maggio da Alba Adriatica contro una formazione classificatasi al quarto posto nel girone F1. Quanto conta, quindi, una eccellente preparazione anche sotto il profilo mentale? “Direi che è fondamentale. I play-off si rivelano molto spesso un campionato a parte, quindi per certi versi ci si “resetta” da zero e tutte le squadre scendono in campo più agguerrite che mai, perché la vittoria assume un’importanza assoluta. Sono sfide che si risolvono nell’arco di due partite (con anche la lotteria del golden set, se necessario) e quindi se sbagli finisci inevitabilmente con il pagare”. La ErmGroup ha tutte le carte in regola per salire in A3? “Assolutamente sì. Ci crediamo noi come gruppo squadra e ci credono staff e società. Abbiamo tutti i requisiti per farcela, nonostante il campionato di quest’anno sia particolare, con la formula modificata in corso d’opera. Ci sono tre promozioni dal versante centro-sud che sembrano tante, ma che in realtà cono poche, per cui sarà una bella battaglia. I tre posti sono molto ambiti, il cammino è ancora lungo e allora dobbiamo compiere un passo alla volta. Vivere insomma alla giornata, come del resto ci impone anche la particolarità che del periodo che stiamo vivendo da più di un anno”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Banca Cremasca e Mantovana vince anche in Coppa Italia di serie D

    Di Redazione Altro successo per la Banca Cremasca e Mantovana che si impone con decisione sui milanesi del Basiglio. La gara è stata controllata dalle biancorosse che hanno avuto un calo nel terzo set prima di di riprendersi nel quarto e chiudere facilmente. Nel primo set le cremasche partono avanti, ma si lotta punto a punto ed il finale è equilibrato. Il tentativo di chiudere non riesce e si va ai vantaggi con le giocatrici dic asa che si dimostrano più fredde e chiudono 26-24. Anche nel secondo set la Banca Cremasca e Mantovana riesce a prendere il vantaggio, resiste al tentativo di rimonta avversario per chiudere avanti 25-21. Nel terzo set c’è un calo, con qualche errore in più, che facilita il compito del Basiglio bravo a chiudere avanti. Ma nel quarto set le biancorosse confermano la propria superiorità e si impongono 25-17 con coach Bergamaschi che, durante l’incontro, ha dato spazio praticamente a tutte le convocate. BANCA CREMASCA E MANTOVANA-BASIGLIO MI3 3-1 (26-24, 25-21, 21-25, 25-17)Banca Cremasca e Mantovana Volley 2.0: Acciarito, Avizzano, Bigoni, Boffelli, Bonetti, Centenaro, Cremonesi (L), Finardi, Maronati, Montanaro, Pala, Premoli, Saltarelli, Vailati (L). All. Bergamaschi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Calerno arriva un’altra vittoria per il MioVolley: Wimore battuta 3-0

    Di Redazione Si chiude con una vittoria la trasferta reggiana del S.G.A. MioVolley che riesce a superare le padrone di casa di Calerno con un bel tre a zero dopo le innumerevoli emozioni dell’ultima sfida con Everton. Coach Anni conferma lo starting six con la diagonale Bianchini-Soda, Ferri e Galibardi bande, Bossalini e Nappa al centro con Passerini libero. Nel primo set Bossalini al servizio mette subito in difficoltà la ricezione avversaria e le biancoblu iniziano a macinare punti portandosi sullo score di 2-13 con il muro punto di Ferri, sostenute da Soda autrice di 6 punti nel primo parziale. I muri e le fast di Nappa consolidano il punteggio sul 12-20 con coach Anni che inserisce Sansò, Colombini e Moretti. Le avversarie tentano il recupero ma il punteggio si attesta sul 15-25. Il secondo set è il più combattuto. Le reggiane partono forte con un buon turno in battuta portandosi sul 6-2. L’ingresso di Cordani, subito a segno a muro, segna l’inizio del recupero delle ragazze dell’S.G.A. Gli ace di Soda ed il secondo tempo di Bianchini riportano le biancoblu in vantaggio (6-7), quando un acrobatico salvataggio di Passerini si conclude con il punto del libero MioVolley. Soda mette a segno un mani out mentre la precisa ricezione/difesa di Passerini e Galibardi consentono a Bianchini di servire i primi tempi e le fast ai centrali. Coach anni effettua il doppio cambio con gli innesti di Colombini e Moretti ma le avversarie non demordono e si portano in parità (20-20). E’ Moretti con un attacco ed un ace a condurre la S.G.A. alla vittoria del secondo parziale (21-25). Anche il terzo parziale inizia in favore delle reggiane (3-1) ma è la giovanissima Sansò (realizzatrice di 6 punti nel terzo ed ultimo set) a trascinare la squadra con tre ace consecutivi ed un potente attacco da posto quattro (4-8). Le biancoblu accelerano con Galibardi (6-11) ed il primo tempo di Bossalini (9-13). L’attacco di seconda linea di Soda e i due ace di Nappa consolidano il vantaggio (12-19) con Bossalini a chiudere la partita con un muro punto. WIMORE VOLLEY CALERNO-S.G.A. MIOVOLLEY 0-3 (15-25; 21-25; 15-25) S.G.A. MIOVOLLEY: Bianchini 2, Colombini, Soda 11, Sansò 7, Galibardi 7, Ferri 3, Cordani 3, Moretti 4, Nappa 9, Bossalini 3, Passerini (L) 1. NE: Favari. All. Anni (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch, definita la griglia dei play off. Domenica in campo con Cagliari

    Di Redazione Definita la griglia del primo turno dei playoff che vedrà i gialloblu della Sarroch Polisportiva Volley domenica 9 in campo alle ore 16 in casa del Cus Cagliari. I ragazzi di coach Franchi hanno mostrato in queste ultime settimane una crescita in termini di gioco e di gestione psicologica della gara, elementi che in fase di lotteria playoff risultano spesso determinanti. Adesso in in vista ci sono due gare intense, contro un avversario motivato e desideroso di fare bene. Così l’allenatore gialloblu Marco Franchi presenta la prossima partita: “Questo weekend ci attende gara 1 del primo turno dei playoff, domenica in casa del Cus Cagliari. Sappiamo che i playoff fanno storia a sé, ciò che è stato fatto finora influenza poco questa nuova fase. In casa Sarroch siamo tutti molto contenti di giocare questo playoff e sappiamo di dover mettere sul tavolo tutte le nostre carte, dovremo mettere tutto ciò che abbiamo in termini di tecnica, tattica e grinta. In questo momento della stagione sicuramente emerge la stanchezza accumulata, perché anche se abbiamo giocato solo dieci partite, siamo comunque in palestra dal 3 settembre, quindi ci sta anche che il fisico si faccia sentire. Dobbiamo stringere i denti, ragionare sul momento di punto in punto, di set in set, senza pensare troppo al prima o al dopo.Le due squadre si conoscono molto bene, ciò significa che entrambi conosciamo pregi e difetti l’uno dell’altro, noi dobbiamo sfruttare i progressi fatti negli ultimi mesi. In questi giorni in palestra stiamo chiedendo ai ragazzi di mettere tutto ciò che si ha in campo, senza pensare al futuro. Iniziamo i playoff, la parola d’ordine per noi deve essere DIVERTIAMOCI”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgia Turri torna a vestire la maglia di Padova per i playoff

    Di Redazione Rinforzo playoff per la B2 Femminile Alia Aduna Padova. Il team di Casalserugo abbraccia il suo ex capitano Giorgia Turri, rientrata poche settimane fa in Italia dopo alcuni mesi trascorsi negli Stati Uniti. Classe 2001, Turri lo scorso agosto si è infatti trasferita a Phoenix, Arizona, dove attualmente frequenta il corso di laurea in Business Management presso la Grand Canyon University. Non solo studio per la schiacciatrice padovana, che fino a pochi giorni fa ha indossato la maglia del suo college nella Division 1 della NCAA, il campionato universitario americano. L’esperienza a stelle e strisce proseguirà a giugno, ma in questo intermezzo italiano Turri si unirà al gruppo di Alia Aduna per i playoff di B2: “Quando la società mi ha contattata non ho saputo resistere – dice –, non potevo rifiutare la proposta che mi hanno fatto perché per me Aduna è sempre stata una famiglia. È stato come tornare a casa, nel posto in cui ho passato la maggior parte del mio tempo negli ultimi anni. In fondo, mi è sembrato di non aver mai lasciato questo club”. E difatti in questi mesi Turri ha mantenuto le antenne dritte su quanto accadeva a Casalserugo: “Mi sono tenuta aggiornata sui risultati e quando avevo tempo guardavo le partite, purtroppo non spesso anche perché avevo un fuso orario di nove ore. Come è stato reinserirmi nel gruppo? Facile, ho ritrovato buona parte delle giocatrici degli anni precedenti, che sono anche mie amiche, quindi mi è bastato conoscere le nuove compagne, tutte ragazze alla mano. Cercherò di dare alla squadra il massimo contributo possibile”. La Turri di oggi è cambiata rispetto a quella che ha lasciato Aduna e l’Italia nell’agosto scorso: “Sento di essere cresciuta e maturata sotto tutti i punti di vista – racconta la nuova atleta di Alia –, sia a livello caratteriale che tecnico. Da una parte sono sicuramente molto più indipendente e consapevole di me stessa, dall’altra penso di aver migliorato un po’ tutti gli aspetti del mio gioco, a partire dalla ricezione, e anche a livello fisco mi sento ben preparata”. La pallavolo americana è molto diversa da quella che si gioca nel nostro Paese? “Ovviamente il volley è sempre volley – risponde Turri –, però sì, ci sono regole differenti e anche le dinamiche di gioco e di allenamento sono diverse. Devo ammettere che all’inizio ho fatto un po’ di difficoltà a capirle, ma ormai mi ci sono abituata”. Adesso, però, serve un bel reverse per rituffarsi nelle logiche del campionato di B2 e soprattutto dei playoff: “Ho fatto pochi allenamenti con coach De Felip, ma mi hanno sempre riferito che è un’ottima allenatrice – afferma Turri –. Come ho detto, io sono a disposizione del gruppo e darò il massimo per arrivare all’obiettivo che tutti vogliamo ottenere. Sono convinta che ce la possiamo fare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO