consigliato per te

  • in

    La De Mitri-Energia 4.0 vola alle semifinali Play Off: 3-2 contro Bcc Fano

    Di Redazione Grazie alla dodicesima vittoria stagionale su dodici gare disputate la De Mitri – Energia 4.0 conquista l’accesso alle semifinali dei playoff di serie B2 femminile, nelle quali dovrà vedersela contro le umbre del Autostop Trestina, giunte seconde nel proprio girone, ma a pari punti con la capolista Forlì. 3-2 il risultato finale a favore delle rossoblù di coach Capriotti sulla Bcc Fano-Pedini Apav Lucrezia che, dopo aver vinto i primi due set, si erano già guadagnate l’accesso alla fase successiva, in virtù del 3-0 dell’andata a Lucrezia. Partenza bruciante di capitan Tiberi e compagne che non concedono spazi utili alle avversarie, chiudendo velocemente il primo parziale a proprio favore. Qualche sussulto in più lo regala il set successivo, ma l’esplosione di gioia delle ragazze della De Mitri- Energia 4.0 dopo aver conquistato il 2-0 racchiudeva in sé il gusto del pass alle semifinali. Da lì in poi iniziava un’altra partita, con le più giovani in campo da ambo le parti a sfidarsi palla su palla con spensieratezza e grinta, ma sempre guardando al risultato, che al tie-break sorrideva alle atlete di casa. Questo il tabellino della De Mitri-Energia 4.0: Ragni 6, Caruso, Cappelletti 4, Nardi 3, Annunzi (L2), Vallesi 5, Cicchitelli 4, Di Clemente (L1), Gulino 5, De Angelis 8, Benazzi 7, Tiberi 7, Di Marino 5, Beretti 8. All.: Capriotti-Ruggieri. Mercoledì alle ore 20 si giocherà la gara di andata delle semifinali al Palazzetto dello Sport di Trestina, mentre il ritorno avrà luogo sabato 22 maggio alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio con inizio alle ore 17. La gara di andata verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di Volley Angels Project e in differita venerdì 21 maggio alle ore 21.30 sul canale 611 del digitale terrestre di Radio Studio 7. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tecnoprotezione, l’Anzolavolley è una corazzata che non lascia scampo

    Di Redazione Sconfitta casalinga per la Tecnoprotezione, caduta 0-3 con l’Anzolavolley. Con ancora Solaroli fuori per infortunio, Faenza ripropone la stessa formazione della partita precedente con l’unica eccezione di Baldani al posto di Tortolani non al meglio della condizione. Le faentine iniziano bene e la partita prende il via con un andamento dal ritmo molto concitato. Si procede punto a punto poi però pian piano la maggiore esperienza e potenza in attacco di Anzola viene fuori e le bolognesi non lasciano scampo, infliggendo  un parziale che la dice lunga sul loro valore 25-13. Nel secondo parziale Faenza riparte bene e nonostante qualche errore di troppo riesce a mettere paura all’Anzola che fatica molto a prendere il largo. Purtroppo però gli sforzi della Tecnoprotezione si infrangono sulla solidità dell’Anzola che si aggiudica anche il secondo set 25-20. Nel terzo parziale Faenza non molla e l’inizio è ancora positivo. Si procede con un testa a testa che dura però purtroppo pochi punti. Poi l’Anzola fa il break che conta. Casadei prova a cambiare la diagonale palleggiatore  – opposto inserendo Assirelli-Betti per cercare di modificare il gioco delle Faentine che non pagava più ma, l’Anzola non sbaglia nulla e si aggiudica la partita: 25-14. “C’è poco da commentare – spiega l’allenatore Roberto Casadei -. Ci abbiamo provato e non posso dire nulla alle mie ragazze per l’impegno profuso. L’Anzola ha dimostrato di essere, come io avevo pronosticato all’inizio del campionato, la squadra più forte e oggi l’ha dimostrato. Intanto è una squadra di giocatrici molto esperte con un palleggiatore che spinge molto, un centrale che non abbiamo mai contenuto, una banda di qualità, un opposto che tira molto forte e un libero preciso e mobile. Insomma: una grande squadra. In questa partita inoltre non ha sbagliato niente e non ci ha concesso nulla, ma proprio nulla”. Tecnoprotezione Faenza 0 Anzolavolley 3 (13-25; 20-25; 14-25) FAENZA: Goni 3, Baldani 2, Guardigli 5, Scardovi 7, Zama 4, Spada 4, Betti, Seganti, Assirelli, Solaroli, Greco (L1), Tortolani, Zani, Biondi (L2). All.: Casadei – Sabato 22 maggio ore 17: Tecnoprotezione – PGS Bellaria Bologna– Mercoledì 26 maggio ore 20.30: Castenaso Volley – Tecnoprotezione (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valtrompia non riesce nell’impresa: Trento passa il turno

    Di Redazione Non riesce l’impresa dei Lupi che perdono 3-1 (25-23, 21-25, 25-16, 25-20) cedendo per un soffio il primo parziale, aggiudicandosi poi il secondo con un gran mordente e ottimi acuti a muro di Agnellini e Pessina, per poi calare di intensità nel terzo decisivo set. Tanti gli errori degli attaccanti valtrumplini in questa fase che permettono l’allungo decisivo alla vittoria dei due set sufficienti alla formazione di Tait d passare il turno. Nel quarto parziale mister Bruni schiera tutte le seconde linee per dare spazio a coloro che avevano giocato meno in questi ultimi match e la partita si chiude per 3-1, decidendo l’eliminazione del team valtrumplino dai play off. Trento ha mostrato una prestazione molto diversa che in gara 1 coinvolgendo più spesso i centrali che sono stati i veri protagonisti con ben 19 muri punto, in grado di fermare tutti gli attaccanti che hanno trovato spazio in campo. Coinvolti infatti anche Paracchini, Montanari e Gamba che non sono riusciti però a trovare spiragli offensivi sufficienti a cambiare le sorti del match. Mister Bruni:“Come in gara 1 anche stasera abbiamo avuto le nostre occasioni, un primo set ad esempio finito sul punto a punto, poi siamo un po’calati di intensità e ci hanno castigati. Loro sono sicuramente una squadra ostica e faccio i complimenti a loro per il passaggio di turno. Sapevamo che dovevamo venire in trasferta a fare un risultato positivo, ho usufruito di tutti i giocatori che hanno dato il loro apporto. Ci ho messo veramente tanto impegno, forse siamo arrivati un po’ “corti” alla fine, ma questo è lo sport, si vince e si perde. Spero di aver lasciato qualcosa del mio lavoro in questi tre mesi e mezzo, ringrazio la società per l’opportunità accordatami di allenare questa squadra.“ Ds Patronaggio:“Gara 1 è stata un po’ l’emblema della nostra stagione. Non siamo riusciti a concretizzare quanto di buono è stato fatto durante le partite, ma ciò non toglie che abbiamo fatto una stagione straordinaria con momenti difficili che la società ha sopportato supportando sempre i ragazzi. Ai play off abbiamo disputato le due migliori partite della stagione e questo fa ancora più male. Tutto questo è stato possibile anche grazie ad uno staff tecnico con un allenatore che ha ridato grande entusiamo tattica, concretezza, umanità e passione a questa squadra che ringrazio di cuore, per noi questo è alla base di ogni rapporto, mi complimento con tutti i ragazzi per il grande lavoro svolto e con la società che ha permesso tutto questo. Continueremo a crescere, non abbiamo davvero nulla da invidiare ad altre realtà bresciane”. IL MATCH Trento schiera in posto 4 Cristofaletti-Baratto, al palleggio Consolini in diagonale con Boesso al centro Bressan Paoli,libero Folie Valtrompia parte con Galabinov-Sorlini in 4, al centro Agnellini-Pessina, in diagonale Ramberti-Burbello, libero Rosati Inizio aggressivo per i Lupi che si portano subito 2-6 con Burbello e Galabinov, Trento parte appannata ma con un buon lavoro a muro accorcia. Sorlini firma il 9-10. Cristofaletti recupera 11-12, ma Burbello mantiene il break. Dall’altra parte della rete Cristofaletti e Boesso spingono, un errore di Burbello permette l’accorcio, poi Cristofaletti impatta. 18-18. Boesso firma il 20-19. Galabinov firma il 22-22. La chiude un muro di Paoli su Agnellini. 25-23. Anche nel secondo parziale parte forte Valtrompia portandosi 6-10. Paoli spegne la luce a Burbello e accorcia 10-11. Galabinov viene murato 13-11. Sorlini permette di sorpassare ancora 16-17, poi Boesso sbaglia e i Lupi si portano 16-18. Sorlini murato 19-19. Pessina 20-21. Errore di Paoli 20-23. Agnellini mura Boesso 20-24. Cristofaletti sbaglia il servizio 21-25. Il terzo set comincia all’insegna dell’equilibrio poi però il muro trentino si impone e sorpassa 15-8 complici anche una serie di errori degli attaccanti valtrumplini. Entra Montanari su Sorlini ma il gap è molto alto 16-9. I centrali in questo set protagonisti con Paoli scatenato 21-14. Murato anche Burbello 23-14. Chiude un muro su Montanari 25-16. Trento si aggiudica il passaggio di turno Il match prosegue poi con un ricambio di atleti da entrambe le parti, in campo valtromplino giocano Paracchini Gamba Orticoni Bosio Agnellini e Pessina. Si chiude 20-25. TABELLINO Bolghera – Valtrompia  3-1 VALTROMPIA: Ramberti 1, Agnellini 6, Montanari 4, Burbello 18, Gamba 1, Sorlini 9, Pessina 6, Paracchini 3, Pomelli 1, Galabinov 5, libero Rosati, N.E Carminati all. Bruni KS RENT TN Cristofaletti 14, Nanfito 6, Lai 3, Bressan 10, Iirti 1, Folie 2, Delladio 1, Hueller 3, Boesso 13, Paoli 12, Baratto 4, Thei, Consolini, Pedrolli all Tait (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Faroplast Perugia: doppia vittoria contro Pontedera nel primo turno Play Off

    Di Redazione La Faroplast School Volley Perugia supera il primo turno dei playoff di B2 femminile vincendo anche la gara di ritorno, disputata al palazzetto di San Marco, contro Ambra Cavallini Pontedera. Un match che ha avuto il suo epilogo nel terzo parziale, con le squadre in parità nei set, la prova di forza delle perugine chiudeva le ultime speranze delle toscane. Prossima avversaria sarà la Liberi e Forti Firenze che ha approfittato del forfait di Cecina per approdare agevolmente alla seconda fase. Come previsto le ragazze di Pontedera non si sono presentate in tono dimesso, anzi hanno subito dato battaglia (16-18), Ceccarelli e Recine hanno riportato in asse prima e poi creato il break decisivo (22-20). Al cambio campo il secondo set sembrava essere bene instradato per le scolare (14-11), ma la reazione delle ospiti c’era che ribaltavano il risultato(14-18). Controbreak delle padrone di casa e si lottava punto a punto (18-18), ma alla fine il conto tornava pari. Nel terzo parziale la partenza delle ragazze di Farinelli non consentiva recuperi (15-12) e qui terminava la contesa per il passaggio del turno. Quarto ed ultimo parziale con le seconde linee in campo, la gara perdeva di intensità e la School Volley chiudeva a proprio favore ai vantaggi. I tabellini. Faroplast School Volley Perugia – Ambra Cavallini Pontedera: 3-1 (25-20 22-25 25-15 27-25) Perugia: Recine 12, Ceccarelli 9, Corselli 15, Iacobbi 12, Valocchia 7, Gallina 5, Bicini(L1), Sasso 6, Borzetta 4, Modugno 4, Lemmi 2, Rosati, Spaccino, De Dominicis(L2). All.: Roberto Farinelli e Stefania Dalla.Pontedera: Caverni 19, Simoncini 17, Bartalini 10, Chericoni 7, Sgherri V. 1, Mannucci, Miccoli(L1), Marinari 2, Tommasini 1, Vacca, Mastanduono(L2). N.E.: Sgherri N.. All.: Luca Barboni.Arbitri: Marianna Santoniccolo e Alessia Fabbretti. Faroplast (b.s. 13, v. 13, muri 7, errori 15)Ambra (b.s. 9, v. 7, muri 5, errori 14)  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Paoloni Macerata batte ancora Foligno ed accede al secondo turno

    Di Redazione La Paoloni Macerata batte nuovamente l’Edottorossi Ascensori Foligno accedendo al secondo turno dei Playoff Promozione per la Serie A3; match mai in discussione, quello giocato al Palasport di Contrada Fontescodella, dove i ragazzi guidati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei chiudono il discorso qualificazione già al secondo set e, nonostante la girandola di sostituzioni, riescono ad aggiudicarsi anche il terzo vincendo la sfida di ritorno in poco più di un’ora di gioco.Da segnalare il ritorno in panchina, per questo match, di Alessandro Gasparrini rientrato per prendere il posto momentaneo del suo sostituto Francesco Corradini assente per infortunio.Coach Giganti schiera in avvio la solita diagonale palleggiatore-opposto formata da Stella e capitan Tobaldi con Marconi e Calistri a schiacciare e ricevere da posto quattro, Lanciani e Biagetti al centro, Leoni nel ruolo di libero; dall’altra parte risponde coach Piumi (allenatore ed allo stesso tempo giocatore della squadra umbra) schierando sé stesso in cabina di regia opposto a Cittadino, Maracchia e Mancini in banda, Testagrossa e Di Marco centrali, Grillo libero.Lanciani a muro e Calistri al servizio consegnano il primo vantaggio ai biancorossi (9-6) mentre due punti consecutivi di Tobaldi ed un bel primo tempo di Biagetti regalano il +5 ai padroni di casa (15-10); l’Edottorossi Ascensori non riesce a recuperare il gap ed allora Marconi e Tobaldi sferrano gli attacchi decisivi che chiudono il primo parziale con il punteggio di 25-14.All’inizio del secondo set è ancora la premiata ditta Marconi – Tobaldi a portare avanti Macerata 7-4 ma Lanciani non è da meno e regala il +6 ai suoi compagni (13-7); Foligno, con le spalle ormai al muro, reagisce ed accorcia fino al 18-16 ma due punti consecutivi di Lanciani consentono a Macerata di distanziare nuovamente gli avversari (21-17). Nel rush finale gli attacchi di Tobaldi e Biagetti chiudono la seconda frazione 25-19 regalando alla Paoloni una storica qualificazione al secondo turno di questi Playoff Promozione per la Serie A3.Il terzo periodo è ormai accademia: coach Giganti getta nella mischia Uguccioni e Persichini ma la formazione di casa non ha cali e vola sul 6-1 grazie proprio all’ace del centrale biancorosso; Uguccioni picchia da posto quattro (per lui 8 punti nel set) e fa volare Macerata sul 10-3 mentre due muri consecutivi di Stella valgono il 14-4. Entrano Storani e Sigona nelle file casalinghe ed è proprio Sigona, aiutato da Uguccioni, a portare la Paoloni sul 19-12 con l’ace di Lanciani che chiude il set 25-14 ed il match con il risultato di 3-0 facendo esplodere la festa in casa di Macerata.La Paoloni continua a stupire: l’unica formazione d’Italia con ben cinque liberi in rosa, di cui tre sempre in campo (naturalmente due dirottati schiacciatori) continua a stupire e raccoglie la dodicesima vittoria consecutiva su altrettanti partite ufficiali disputate.Da qui in avanti le cose si faranno molto più complicate con la Paoloni che dovrà affrontare formazioni ben più fisiche della propria dove le ottime prestazioni in ricezione e difesa potrebbero non bastare; siamo sicuri che, allo stesso tempo, i ragazzi allenati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei non partiranno battuti e proveranno di nuovo a stupire buttando un’altra volta il cuore oltre l’ostacolo sperando, chissà, di regalare altre emozioni!Serie B – Playoff Promozione per la Serie A3 – 1° Turno – RitornoPaoloni Macerata – Edottoascensori Foligno 3-0 (25-14 25-19 25-14)Paoloni Macerata: Stella 4, Storani, Tobaldi (K) 10, Biagetti 5, Gasparrini, Calistri 3, Lanciani 11, Leoni (L), Persichini 1, Marconi 10, Uguccioni 8, Sigona 3. All. Giganti – MasseiEdottorossi Ascensori Foligno: Alessi (L2), Conti, Nanni, Grillo (L1), Piumi (K) 2, Beddini, Testagrossa 4, Maracchia 8, Mancini 5, Trinati, Di Marco 3, Cittadino 9. All. PiumiArbitri: Cocco Alessio (CH) – Montilii Simone (TE) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’ottima Ks Rent Cercasì Bolghera “mura” il Valtrompia. Tait: “Attenti e propositivi”

    Di Redazione Missione compiuta. Dopo l’1-3 ottenuto a Bovezzo mercoledì scorso, la Ks Rent Cercasì Bolghera si ripete anche nel match di ritorno, sconfiggendo in quattro parziali il Valtrompia Volley e conquistando così il pass per il secondo turno dei playoff promozione di serie B maschile. Avversario degli orange sarà il Viadana Volley, formazione mantovana che ha estromesso dalla corsa l’Arredopark Dual Caselle. Puntuale e concreta la formazione di Tait che, eccezion fatta per un secondo set caratterizzato da qualche sbavatura di troppo, ha giocato una gara di qualità, scavando il solco con i bresciani grazie al muro, anche in questa occasione il vero e proprio punto di forza della Ks Rent Cercasì che ha raccolto la bellezza di 19 punti diretti grazie a questo fondamentale. Top scorer Alessandro Paoli, invalicabile a muro con 6 stampi personali, bene anche il compagno di reparto Bressan con 3 muri e il 54% a rete. Tredici punti a testa per Cristofaletti e Boesso, mentre nella quarta frazione, intascata la matematica qualificazione, Tait ha scelto di dare spazio a tutti i giocatori a referto, ricevendo ottime risposte anche dagli elementi finora meno impiegati, su tutti Nanfitò (6 punti). La Ks Rent Cercasì Bolghera tornerà in campo già mercoledì (ore 21 al PalaClarina) per la sfida d’andata con il Viadana Volley, compagine molto quotata che nella prima fase aveva chiuso in vetta il girone C1. Il match di ritorno andrà in scena sabato 22 in Lombardia. Le interviste Massimo Tait, allenatore Ks Rent Cercasì: «Sono stati molto bravi i ragazzi perché sono stati attenti e propositivi anche nei momenti di difficoltà, riuscendo a trovare le soluzioni di gioco per reagire e a girare la partita. All’andata avevamo sofferto in fase break mentre qui a Trento siamo cresciuti molto anche in questo aspetto, faticando invece un po’ di più in ricezione. Sono molto soddisfatto di tutto il gruppo, anche i ragazzi che avevano trovato meno spazio sono stati pronti a mettersi in evidenza disputando un ottimo quarto set e dandomi risposte importanti. Abbiamo già iniziato a studiare il Viadana, abbiamo già delle indicazioni di massima e nelle prossime ore approfondiremo il lavoro. Non hanno delle grossissime individualità ma è una squadra che gioca assieme da anni e ha un collettivo di valore che gioca ormai quasi a memoria commettendo pochissime errori. Ci aspetta una doppia sfida difficile e dovremo essere molto bravi a farci trovare pronti». Il tabellino della partita KS RENT CERCASÌ BOLGHERA – VALTROMPIA VOLLEY 3-1 (25-23, 21-25, 25-16, 25-20) KS RENT CERCASI’ BOLGHERA: Consolini 0, Boesso 13 (9a+2m+2b), Cristofaletti 13 (10a+1m+2b), Baratto 4 (2a+2m), Paoli 14 (8a+6m), Bressan 9 (6a+3m), Thei (L); Iiriti 1 (1a), Delladio 1 (1m), Nanfitò 6 (4a+1m+1b), Lai 3 (2a+1m), Hueller 3 (2a+1m), Folie 3 (2a+1m), Pedrolli (L). All. Tait VALTROPIA VOLLEY: Ramberti 0, Agnellini 6, Burbello 19, Sorlini 9, Pessina 5, Galabinov 6, Rosati (L); Montanari 5, Gamba 2, Orticoni 0, Carminati ne, Paracchini 3, Pomelli 1, Bosio (L). All. Bruni ARBITRI: Pernpruner e Petrera DURATA SET: 25′, 26′, 23′, 22′ (totale: 1h44′) NOTE: Ks Rent Cercasì (attacco 46, muro 19, ace 5, errori azione 14, errori battuta 12), Valtrompia Volley (attacco 46, muro 8, ace 2, errori azione 13, errori battuta 12) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria netta della Clementina 2020 Volley a spese della Icom C88 Cisterna

    Di Redazione

    Vittoria netta della Clementina 2020 Volley in terra laziale a spese della Icom C88 di Cisterna con il punteggio di 3 a 0 nel primo turno dei play-off per la serie A2. Un risultato mai in discussione con le marchigiane sempre al comando ed in controllo e con dei parziali che la dicono lunga sulla differenza di potenziale tra le due squadre. C’è da dire, ad onor del vero, che la formazione di mister Saccucci è arrivata a questi play-off in condizioni di assoluta emergenza, troppe le defezioni in campo cisternese, mentre quella esina si presenta più completa anche se non in condizioni ideali. 

    Coach Secchi schiera la seguente formazione: classico diagonale Gatto-Gotti, Vidi e Castellucci in banda, Gridelli e Cerini al centro, mentre la recuperata Bruno gioca da libero.

    Nel 1° e nel 3° set il dominio delle marchigiane è assoluto, specialmente al centro della rete dove la Icom soffre l’assenza delle sue titolari. Gatto & co. prendono immediatamente un rassicurante vantaggio che le fa giocare in scioltezza e permette il continuo aumento del differenziale di punti. Le sequenze dei punteggi parziali sono pressoché simili: 6/8 – 9/16 – 10/21 – 15/25 nel primo, 4/8 – 7/16 – 11/21 – 12/25 nel secondo.

    Nel 2° set la Battistelli-Termoforgia parte ugualmente bene ma, dopo aver ottenuto un largo vantaggio 2/8 – 9/16, si siede, rallenta, mentre le avversarie prendono coraggio e iniziano una rimonta che si ferma ad un solo punto dalle anconetane, 18/19. Il set è ancora tutto in discussione e per un po’ si procede punto a punto ma, alle clementine, basta un po’ di impegno ed una maggiore attenzione per rimettere subito le cose a posto e chiudere per 20/25. 

    Luca Secchi: “Una classica partita da play-off, nervosa all’inizio, il che comporta un importante numero di errori da entrambe le parti. Più brave, lucide e ordinate nel primo e nel terzo set, con più continuità e attenzione nel muro-difesa e nella fase break. Nel secondo, troppi errori le hanno riportate sotto e ci siamo complicati la vita per un po’, poi, quando i punti cominciano a contare le ragazze sanno reagire, alzare il livello e riportare tutto sulla giusta via.”

    “Vorrei una squadra con più fiducia nei propri mezzi, perché, a volte, commettiamo degli errori non dettati dal rischio ma dalla paura, dalla scarsa convinzione. Nella prima partita dei play-off ci sta, ma mi piacerebbe vederne molti di meno nella prossima che giocheremo in casa sabato 22 Maggio.”

    ICOM C88 CISTERNA – BATTISTELLI TERMOFORGIA: 0-3 (15-25, 20-25, 12-25)

    Icom C88 Cisterna: Battaglini 4, Vaccarella 1, Borelli 9, Liguori 9, Garofalo 5, De Lellis 1, Orsi, Negri, Mastruzzi (L). All. Saccucci

    Battistelli Termoforgia: Gatto 1, Gotti 9, Vidi 9, Gridelli 16, Cerini 10, Castellucci 7, Fastellini, Cardoni, Fedeli, Bruno (L), Zannini, Leonardi. 1° All. Luca Secchi, 2° All. Giacomo Giampieri.

    Arbitri: Di Tulli e D’Amico

    MVP: Fulvia Gridelli

    Icom C 88 Cisterna: bv. 3, bs. 9, muri 3, err. 9, att. 21%, ric. 49% pos., 21% perf.

    Battistelli Termoforgia An: bv. 3, bs.10, muri 14, err. 15, att. 38%, ric. 53% pos., 26% perf.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Treviso non delude: supera Padova in 4 set e vola alla seconda fase

    Di Redazione

    Con un’altra grande prestazione Treviso batte 3-1 la Kioene Padova nel ritorno della prima fase e si qualifica alla fase successiva dei play-off di serie B. Due set, tanto bastava ai ragazzi di coach Zanin per passare matematicamente il turno, in virtù del 3-0 rifilato ai bianconeri nella gara di andata di sabato scorso alla Kioene Arena. E gli orogranata non hanno deluso, vincendo i primi due set nonostante una partenza in sordina dovuta al buon approccio dei padovani, partiti molto bene in attacco e a muro. Da metà set Treviso trova la chiave per svoltare la partita, con Novello che si conferma determinante (30 punti all’attivo) e la solita battuta a creare scompiglio nelle linee di ricezione avversarie. Treviso passa così alla seconda fase, che inizierà con la gara di andata mercoledì 19 maggio ancora in Ghirada contro il TMB Monselice.

    I set – Zanin propone la stessa formazione dell’andata con Boninfante e Novello, Crosato e Mozzato al centro, Cunial e Favaro, Ceolin libero. I padovani partono a spron battuto, mostrando sin dai primi punti grande carica. Due muri e un ace di Boninfante permettono di riportare la situazione in parità (8-8), ma Padova si fa sentire al servizio e a muro e torna in vantaggio. Soldan, entrato per Favaro, tira fuori dal cilindro un ace e con un errore in attacco padovano Treviso impatta (16-16). La difesa orogranata contiene bene gli attacchi e Crosato e Cunial finalizzano in contrattacco (19-17). Padova resta in scia, Treviso risponde ma forza troppo al servizio sbagliando, e con un muro Padova è di nuovo in parità (22-22). Un errore in battuta patavino e un contrattacco in velocità di Cunial portano Treviso sul 24-22, ma Padova risponde di fino: è una bomba di Mozzato in primo a tempo a chiudere il set (25-23).

    II set – I primi scambi sono equilibrati, sono un ace di Soldan e un contrattacco di Novello a spezzare il ritmo (8-6). È quest’ultimo a spostare l’ago della bilancia in questa fase, rispondendo sempre presente alle alzate di contrattacco e facendo male alla linea di ricezione padovana anche dai nove metri (16-11). Coach Cecchinato corre ai ripari fermando il gioco e piano piano i suoi costringono Treviso all’errore, rifacendosi sotto (18-16). I padroni di casa con freddezza mantengono la fase di cambiopalla (21-17), ma Padova non molla, affidandosi a Schiro e a Guzzo (22-20). La palla scotta e le due squadre non la lasciano cadere: Novello conquista il 23-20, poi sbaglia servizio, ma ci pensa Soldan, ben smarcato da Boninfante, a segnare il 24-22. E’ Cunial da zona 4 a firmare il 25-22 che vale il passaggio alla seconda fase dei play-off.

    III set – Le due squadre si rincorrono per gran parte del set; Treviso vuole chiudere il match e Padova continua a lottare, con Schiro e Guzzo in primis. Nessuna delle due squadre riesce a strappare fino al 20-18 per Padova, che approfitta di un paio di disattenzioni dei trevigiani. Sul 21-18 Zanin ferma il gioco. Un errore in attacco dei padovani dà respiro a Treviso, ma Schiro da 4 segna il 24-21 e un contrattacco out di Novello consegna il set a Padova (25-21).

    IV set – Anche in questo parziale le due squadre si danno battaglia. Zanin conferma Fisicaro, entrato nel set precedente, alla regia. I padovani alla lunga perdono mordente, mentre Treviso trova ancora una volta in Novello il terminale principale nelle rigiocate. Sul 21-15 Cecchinato richiama i suoi, un po’ in affanno; ancora un puntuale Mozzato trova il cambiopalla in primo tempo (22-16) e poi mura per il 23-16. Novello fa ace (24-17), poi sbaglia, ma un errore di Padova chiude definitivamente la partita (25-17).

    SERIE B MASCHILE – PLAY-OFF – 1ª FASE – RITORNO

    VOLLEY TREVISO – KIOENE PADOVA 3-1 (25-23, 25-22, 21-25, 25-17)                                                 

    VOLLEY TREVISO: De Col ne, Boninfante 5, Pegoraro ne, Fisicaro 0, Novello 30, Michielan (L), Favaro 0, Crosato 12, Soldan 9, Cunial 8, Mozzato 10, Mazzon 1, Ceolin (L), Puppato ne. All. Zanin. 

    KIOENE PADOVA: Cardia ne, Gottardo 4, Sella (L), Schiro 20, Sorgato 3, Bellomo 2, Cengia 7, Guzzo 19, Magnabosco ne, Rossi P. 0, Zanatta, Beggiato 1, Scarin Callegaro 0, Rossi C. All: Cecchinato

    Durata set: 25, 27, 21, 25, totale 1 ora e 51 minuti

    Arbitri: Riccardo Bertossa di GO e Andrea Benedetti di GO

    Volley Treviso: battute sbagliate 8, ace 7, muri 4, errori 27

    Kioene Padova: b.s. 20, ace 1, m. 8, err 23

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO