consigliato per te

  • in

    Monterotondo saluta i playoff Serie A a testa alta

    Di Redazione Monterotondo ha perso 3-1 sul campo di Grosseto, chiudendo la sua avventura nei playoff verso la Serie A3 al cospetto di una squadra che aveva dominato la regular season e che è stata comunque domata per gran parte del doppio confronto. Ma ieri, nonostante la sconfitta, hanno vinto tutti: la squadra, la società, i tifosi e tutti quei volontari che hanno lavorato una stagione intera, tra mille difficoltà, confezionando un capolavoro assoluto. Da neopromossa in Serie B e in pochissimi anni (Monterotondo era in 2a Divisione nel 2015) il club eretino ha scalato le categorie fino a toccare con mano il paradiso… Forte del 3-2 dell’andata, Savino Guglielmi conferma al palazzetto “Atleti Azzurri d’Italia” di Grosseto lo stesso sestetto: Paolucci-Perez, Ricci-Petri, Tomei-Martinoia e Balducci libero. Mister Rolando dall’altra parte del campo risponde con Napolitano-Pellegrino, Andreatta-Alessandrini, Barbini-Carcagnì e Cappuccini libero. Nel primo set partono meglio i padroni di casa, poi Monterotondo reagisce grazie alle giocate di Perez (13 punti, top scorer eretino) e Petri trovando il primo vantaggio sul 12-13. L’equilibrio resta, ma gli errori al servizio sono troppi per Grosseto (8 nel primo set) e la Volley Team ne approfitta trovando le sue trame preferite con un Paolucci decisivo e un muro invalicabile. A turno Martinoia (50% di precisione in attacco), Tomei, Ricci e Perez respingono gli attacchi del solito Pellegrino salendo sul 21-24. Grosseto non molla, ma riesce soltanto ad avvicinarsi con il set che si conclude 23-25. A Monterotondo basterebbe un altro set per garantirsi quantomeno la possibilità di giocare il golden set in caso di arrivo al tie-break. E con questa motivazione è ancora la squadra di Guglielmi ad approcciare il nuovo parziale con maggiore decisione e qualità. Paolucci fa la differenza al servizio (2 ace), Petri inizia a trovare traiettorie da super attaccante e in difesa il libero Balducci (87% di precisione in ricezione) si conferma come uno degli MVP della stagione. La partenza è tutta granata (5-2), poi sale in cattedra Alessandrini (15 punti totali) coadiuvato da un incredibile Pellegrino che mette a segno, dopo i 38 dell’andata, altri 33 punti a referto. La battaglia va avanti punto a punto, Grosseto prova a scappare via (dall’11-11 al 14-11), Monterotondo pareggia con la forza dei nervi (16-16), ma su un salvataggio di piede miracoloso di Alessandrini gira completamente l’inerzia del match. I toscani si prendono di forza il secondo parziale (19-25) e anche il terzo (19-25) con lo stesso risultato. I granata restano sempre in partita, ma commettono troppi errori in contrattacco a differenza di avversari sempre cinici e precisi. La difesa, guidata da un superlativo Balducci, tiene. Ma è l’attacco a far cilecca e in termini di equilibri offensivi spostano poco pure gli ingressi di Hoxha (utilizzato come opposto per dare il cambio a Perez) e Santi (prima per Petri, poi per Ricci). Monte soffre parecchio anche in ricezione (solo il 22% di efficacia nel terzo parziale), Guglielmi cambia palleggiatore inserendo Pietrangeli, ma la svolta non arriva. Dall’altra parte della rete, Grosseto si carica azione dopo azione e sbaglia sempre meno, abbinando alla qualità offensiva una copertura eccezionale soprattutto al centro (dove Monterotondo aveva fatto la differenza una settimana fa). E così, il quarto parziale – con Martinoia e compagni che grazie alla forza dei nervi riescono persino a condurre sul 16-13 – si colora sempre più di rossonero. Le azioni prolungate sono tutte a favore dei ragazzi di Rolando, mentre la squadra di Guglielmi si innervosisce per i troppi errori e alla fine si arrende. Nel quarto set Grosseto sfreccia dal 20-20 al 25-20. Sono i superfavoriti toscani a passare il turno, ma la stagione di Monterotondo resta da incorniciare. Invicta Volleyball Grosseto – Volley Team Monterotondo 3-1 (23-25, 19-25, 19-25, 20-25) Invicta Volleyball Grosseto: Andreatta 5, Pardo, Cappuccini, Morviducci, Benedettelli, Napolitano 3, Pellegrino 33, Alessandrini 15, Barbini 4, Brandi, Caldelli, Rossi, Carcagnì 6, Rauso. All. Rolando. Vice All. Feltri Volley Team Monterotondo: Balducci, Santi 1, Pietrangeli, Paolucci 4, Tomei 12, Ricci 8, Petri 4, Perez 13, Bernabè, Martinoia 11, Cornelio, Hoxha 1. All. Guglielmi. Vice All. De Gattis Arbitri: Chiara Santangelo, Dalila Villano (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Decima vittoria di fila per Sarroch. Franchi: “Soddisfatti per il passaggio del turno”

    Di Redazione I gialloblu della Sarroch Polisportiva superano il primo turno dei playoff con l’ennesimo 3 a 0, siglando la decima vittoria consecutiva. Partita sempre in controllo per i ragazzi di capitan Romoli, concentrati e concreti soprattutto nel vincere i primi due parziali che significavano qualificazione matematica, contro un Cus Cagliari che ha provato a mettere in campo ogni energia. Mercoledì è già tempo di rigiocare, con la formazione sarda che sarà sul campo di Garlasco alle ore 16. Primo capitolo di una sfida che vedrà poi la gara di ritorno a Sarroch sabato 22 alle ore 20. Coach Franchi commenta così la gara di sabato: “Abbiamo ottenuto il passaggio del turno e dobbiamo essere davvero soddisfatti di questo perché non era per nulla scontato. La vittoria di domenica scorsa ci ha dato fiducia e consapevolezza, ma la gara andava comunque giocata e vinta. Abbiamo fatto un’ottima prestazione in attacco, davvero bravi tutti in questo fondamentale. I primi due set che certificavano il passaggio del turno li abbiamo giocati molto bene, con attenzione e determinazione, forse qualche errore di troppo al servizio, fatto inusuale rispetto alle ultime prestazioni. Ieri ci siamo anche presi la decima vittoria consecutiva, particolare che ci deve dare un pochino di consapevolezza delle nostre qualità. Altra nota per me molto importante è che queste due gare hanno fatto finalmente emergere i veri valori delle due squadre, visto che da quando sono io qui, specie in casa loro, non avevamo avuto il giusto approccio, stavolta invece si è visto il nostro vero potenziale e le qualità della squadra. Nel terzo parziale abbiamo rallentato un pochino, forse avevamo da scaricare l’adrenalina del passaggio del turno, ma quando si ha la possibilità di giocare per chi di solito lo fa meno, è cosa buona e giusta che si sfruttino al massimo le occasioni . Oggi è doveroso riposarci e da domani pensiamo al prossimo avversario che ci costringerà inevitabilmente ad alzare asticella delle nostre prestazioni se vogliamo provare ad ottenere un risultato positivo” SARROCH POL. – CUS CAGLIARI: 3/0 (25-15/25-21/25-23) SARROCH POL.: Curridori 3, Ntotila 14, Daniel 1, Iorno 7, Puggioni 1, Mocci (L), John 1, Lai, Romoli 16, Borghetti 5, Pisu 5.All.: Marco Franchi. Ass.: Diego Grussu CUS CAGLIARI: Enna 6, Muccione N. 3, Ammendola D. 3, Vitali (L), Soru 1, Scanu, Cristiano 3, Muccione R., Floris (L), Sartirani 3, Cabiddu 6, Durante 6. All.: Simone Ammendola (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per la Rizzotti Design, Arzano battuto in tre set

    Di Redazione La lunga corsa che porta in Serie A2 parte sul binario giusto. In gara uno la Rizzotti Design Pallavolo Sicilia di Marco Relato rifila un secco 3-0 all’Arzano, che aveva concluso in seconda posizione il mini girone E1. Non c’è storia tra le due squadre in campo. La Rizzotti del presidente Antonio Bonaccorso ritorna a disputare una partita ufficiale, dopo 45 giorni, con due novità importanti con gli innesti della schiacciatrice Marcela Nielsen e della centrale Matilde Mercieca nello scacchiere titolare. PRIMO SET. L’approccio alla partita è di quelli importanti. La Rizzotti Design riesce a far valere una buona correlazione muro-difesa, contrattaccando efficacemente con Muzi, Mercieca e Nielsen (8-3). Lentamente, Arzano prova a trovare il bandolo della matassa, ma sbaglia più del dovuto in battuta e in ricezione. Nielsen firma il break in battuta (16-11). Muzi a muro è invalicabile con il più sei che spinge il tecnico campano a chiamare time out. Matilde Mercieca fa buona guardia a muro (18-11). Oggioni in diagonale costringe all’invasione la formazione ospite (19-11). Oggioni ancora si ripete con il mani e fuori che porta le catanesi al più sette. Monzio Compagnoni, chiamata in causa dal 2 in fast, attacca in posto sei. Dai nove metri le locali fanno la differenza. L’errore in attacco vale la vittoria del primo parziale.SECONDO SET. Matilde Mercieca fa valere le sue doti a muro. Arzano soffre in ricezione e sbaglia qualche pallone di troppo in battuta. L’Arzano non c’è. La Rizzotti Design attacca da tutti i settori del campo. Muzi piazza tre attacchi di fila che valgono il 16-9. Gran punto di Pezzotti che di prima intenzione manda la Rizzotti Design al più nove (20-11). Non c’è storia. Monzio Compagnoni in fast si guadagna 10 set point. Un errore in attacco dell’Arzano chiude il set (25-14). TERZO SET. Si gioca punto a punto nella prima fase del terzo set. La Rizzotti prende il largo con Oggioni e un errore ospite. Muzi a muro mette a segno il più tre (7-4). Arzano non ci sta e, grazie al secco 4-0, si porta sull’8-7. Muzi riscatta l’errore precedente con un diagonale vincente e un ace. Monzio Compagnoni serve il bis che riporta a più tre Catania (12-9). Muzi è scatenata. L’opposto della Rizzotti Design trascina le compagne di squadra al 16-12. Il muro di Arzano non riesce a opporre resistenza. Nielsen sigilla a muro il 17-12. Muzi si esalta sempre a muro (18-12) e in attacco (19-13). C’è spazio per Glenda Messaggi nel finale al posto della Nielsen. Oggioni, in diagonale stretto, firma il 22-17. Super Muzi scaglia una bordata in battuta che vale il 23-17. Un errore ospite regala il successo alla Rizzotti Design. Rizzotti Design Pallavolo Sicilia: Pezzotti 1, Oggioni 4, Muzi 20, Monzio Compagnoni 10, Nielsen 9, Mercieca 5, Bonaccorso (L1), Messaggi, Conti, ne: Agbortabi, De Luca, Belluomo, Minervini, Musumeci (L2). All. Relato.Arzano: De Siano- 8, Passante 5, Piscopo V. (L1), Aquino 6, Michelini 1, Palmese 10, Postiglione 3, Panacea, ne: Piscopo F. (L2), Suero, Riccio, Rinaldi, Fusco, Putignano. All. Piscopo Antonio.Arbitri: Antonio Richichi e Mirko Crucitti.Set: 25-16, 25-14, 25-18. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco, la Serie B Maschile e la B2 Femminile volano in Semifinale

    Di Redazione La fase più esaltante della stagione è finalmente arrivata. E il Volley 2001 Garlasco ci è arrivato con entrambe le due prime squadre: superati i quarti di finali dei playoff promozione ecco gli accoppiamenti delle semifinali per la serie B maschile e serie B2 femminile. LE SEMIFINALI SERIE B MaschileMercoledì 19 maggio: Volley 2001 Garlasco – Polisportiva Sarrocch Cagliari: h.16,00 (Garlasco)Sabato 22 maggio: Polisportiva Sarrocch Cagliari – Volley 2001 Garlasco: h.20,00 (Cagliari) SERIE B2 FemminileMercoledi 19 maggio: Unet eWork Busto Arsizio – Volley 2001 Garlasco: h.20,30 (Busto Arsizio)Domenica 23 maggio: Volley 2001 Garlasco – Unet eWork Busto Arsizio: h.17,30 (Garlasco) LE SFIDE AI QUARTI SERIE B MaschileDomenica 10 maggio: Volley 2001 Garlasco – Pallavolo Diavoli Rosa: 3-0 (Garlasco)Sabato 15 maggio: Pallavolo Diavoli Rosa – Volley 2001 Garlasco: 0-3 (Brugherio) SERIE B2 FemminileMercoledi 12 maggio: Volley Tomolpack Marudo – Volley 2001 Garlasco: 2-3 (Marudo)Domenica 17 maggio: Volley 2001 Garlasco – Volley Tomolpack Marudo: 3-0 (Garlasco) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ll Top Team fa 3-0 con Crema e poi si aggiudica il golden set

    Di Redazione Non è stato facile ma il Gabbiano Top Team Volley Mantova vola al secondo turno dei play off. Giocherà con Cavaion, che con un doppio 3-2 ha eliminato Scanzorosciate. Un passaggio sofferto, però alla fine meritato per la formazione di Guaresi, costretta alla rimonta con Crema dopo la sconfitta in quattro set dell’andata. Serviva vincere vincere 3-0 o 3-1 per giocarsi la qualificazione al golden set. La tensione fuori e dentro al campo è palpabile. Nel primo set il Gabbiano commette qualche errore di troppo con in campo la diagonale Pedroni-Bigarelli, in banda Cordani e Peslac, Zanini e Amouah al centro, con Catellani libero. L’equilibrio nel primo set è rotto sul 16-13 con Peslac. Cordani allunga sul 22-15 e ancora Peslac chiude sul 25-18. Nel secondo set si arriva sul 21 pari prima che Crema si procuri tre palle set. Due battute sbagliate impattano a 25 prima che un muro di Bigarelli chiuda sul 27-25 per i locali. La vittoria nel parziale scrolla di dosso la paura e spiega le ali al Gabbiano. Dopo la metà del terzo set Cordani fa l’ace del 13-10 e un ritrovato Bigarelli firma il 18-13 e il 20-14. Zanini si conferma grande protagonista (14 punti alla fine c il 69% in attacco): suo il 3-0 sul 25-19 che costringe le squadre al set supplementare, che diventa un monologo biancazzurro. Con Cordani e Zanini l’8-1 al cambio campo. Non c’è storia e chiudono il set un ace di Pedroni, ottima la sua partita, e Bigarelli. Peslac rende onore a Crema, ma sottolinea i meriti del Gabbiano Top Team: “Non ci hanno regalato niente, ma siamo stati bravi a compattarci dopo la sconfitta di Crema lavorando in settimana. Bel gruppo e squadra che potrà prendere fiducia dopo questo spavento. Decisivo il secondo set dove si è vista tutta la voglia che avevamo di andare avanti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le ragazze della Dolcos Volley Busnago coronano il sogno della Promozione in B2

    Di Redazione Sabato 15 Maggio 2021 si è disputata l’ultima gara di Regular Season di Serie C Femminile per la Dolcos Volley Busnago. La corazzata Neroarancio ha ospitato al PalaBusnago la formazione Duo Volley Castellanza e come c’era da aspettarsi, nonostante la partita non avesse più nessun valore per la classifica, ha giocato la gara con la determinazione di sempre e portando a casa un altro bel 3-0. Busnago è stata l’unica squadra del girone a non aver perso neanche un set su undici gare giocate. Si è giocata una partita in un clima disteso e festaiolo in cui tutte le ragazze di coach Motta sono state protagoniste e hanno dato vita ad un bel match coronando la Promozione in Serie B2. Ora si aspetta ansiosi di rivedere le leonesse di Busnago in campo per la Finale Scudetto che si terrà  il 19 Giugno 2021 probabilmente tra le mura amiche. DOLCOS VOLLEY BUSNAGO – DUO VOLLEY CASTELLANZA 3-0 (25-8; 25-10; 25-19) DOLCOS VOLLEY BUSNAGO: Boncompagno, Bonetti, Brunelli (L), Crippa, Erba, Faverzani, Grazioli, Guglielmi, Moroni, Orio, Pistocchi (L), Sala, Villani, Motta (1° All.), Ouarga (2° All.) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Promoball espugna Sassuolo e passa al secondo turno dei play off

    Di Redazione Servivano due set, ne sono arrivati tre, così, con il secondo perentorio 3-0 in tre giorni, la Promoball Sanitars Gussago ha superato la prima fase play off. E ora si appresta ad affrontare un’altra entusiasmante sfida, ovvera quella che, per la seconda fase, la vedrà incrociare le lame dell’Isuzu Cerea Volley Verona, giustiziere dell’Orotig Peschiera.Sul campo del Volley Academy Sassuolo, Izzo e compagne non si sono lasciate schiacciare dalla pressione, anzi hanno portato a termine il proprio dovere al meglio, conquistando subito i due set della sicurezza, e non lasciando così spazio ad ansie o paure. Pronti via e la gara contro le neroverdi, che la Promoball affronta con il sestetto composto da Izzo, Marinoni, Basalari, Salvetti, Ducoli e Piantoni libero, mette subito con il fiato sospeso, non tanto per la posta in palio e la delicatezza della contesa, ma per un infortunio al volto occorso ad un’atleta avversaria, Mammini, costretta poi a lasciare partita e palazzetto, e alla quale tutta la Promoball augura di rimettersi al più presto.Quando, dopo qualche minuto si riprende il gioco, le tigri, spinte dal giusto piglio, si mettono a condurre la partita e, portatesi sul 4-6, inducono il tecnico del Sassuolo a chiamare il tempo. Tuttavia, la Sanitars Gussago non perde la rotta e anzi allunga ancora 12-8. Poi, incomprensibilmente, l’attenzione cala, fattore questo che lascia campo agli errori e soprattutto consente alle padrone di casa di recuperare lo svantaggio. Va da sé che, con le avversarie a un niente (12-13), sia coach Taramelli ad aggrapparsi al tempo. Quel che segue però è un procedere pari passo dei due sestetti, con la Promoball che riesce sì a tenere la testa avanti, ma senza stacchi. Così, a quota 16, il Volley Academy Sassuolo aggancia, quindi sta lì per qualche passo, fino a quando le tigri riescono finalmente ad allungare 17-21, tanto che sembra fatta. Invece, ecco un altro calo ed ecco pure un nuovo ritorno delle padrone di casa che, nonostante coach Taramelli tenti ancora di frenare con il secondo tempo, affiancano 23-23. La Promoball fa il 23-24 difende e gioca bene il set point, ma Sassuolo non cede e lo annulla, salvo poi riconsegnare il vantaggio sbagliando la battuta che segue 24-25 e pure il parziale con una formazione errata che fa il 24-26 e lo 0-1. Secondo set. Fatto metà del lavoro necessario ad assicurarsi il passaggio del turno, la Sanitars Gussago ritorna sul rettangolo di gara per la seconda frazione con lo stesso sestetto della prima. E, ancora una volta, parte bene 1-3. Non solo, spinge anche il necessario ad allungare sul 3-8, poi il Sassuolo aumenta la pressione e, sebbene Izzo e seguito, mantengano la calma e difendano bene, un po’ di terreno la formazione di casa lo rosicchia 8-12. Poi, rientrata dal tempo chiamato da coach Taramelli, recupera ancora 11-13. Buon per tutti, che le biancorosse riescano a rilanciare 11-15, e poi a conservare un certo margine di sicurezza. Sul 12-16, Bertoletti entra in battuta su Piantoni, così da aiutare in seconda linea, Basalari e Ducoli mettono le mani per un super muro, 13-19, e Salvetti firma tre fantastici attacchi per il 15-23. Quindi, a cementare il passaggio del turno, è ancora uno stupendo muro a due targato Ducoli-Basalari che consegna set e biglietto per la fase due dei play off promozione. Terzo set. Con la qualificazione in tasca, la Sanitars Gussago onora al meglio anche il terzo parziale che fa suo al pari degli altri. Sottorete, la formazione di coach Taramelli segna il ritorno in campo di Ferrari che il tecnico inserisce al posto di Basalari e, a onor del vero, è il Sassuolo a partire meglio. Dal 5-2 con il quale si apre il periodo, la Promoball è brava ad accorciare 6-4, ma poi perde di nuovo terreno 9-5. Cambiano allora un po’ le carte, con l’ingresso di Tomasi per Ducoli e, anche se la mente spinge già verso il prossimo impegno, le biancorosse colmano il distacco 10-10, poi passano anche avanti 11-13 con due attacchi imprendibili di Salvetti. Il gioco si ferma per il tempo chiamato dal tecnico di casa e, al rientro, c’è il pareggio 15-15, e sebbene la Promoball rilanci 16-18, e Ferrari muri il 18-22, di li a qualche scambio, le due squadre si rifanno vicinissime 21-23. Coach Taramelli fa suonare allora la sirena, e alla ripresa dei giochi, le sue atlete risolvono la contesa e, con il 23-25 timbrato da Piantoni, scatta la festa. Contenuta però, perché mercoledì si ricomincia da capo, con un’altra battaglia, in questo caso contro l’Isuzu Cerea Volley Verona che ha fatto sua la prima fase play off, sconfiggendo per due volte, al tie break, l’Orotig Peschiera. Volley Academy Sassuolo – Promoball Sanitars Gussago 0-3(24-26, 15-25, 23-25) Volley Academy Sassuolo: Zojzi 3, Bisegna, Mammini, Angelini 8, Couchond, Cangini 6, Fornari 2, Tassini, Magazza 15, Pelloni (L), ferrari 6, Reggiani 4. Ne: Ariss, D’Angiolella. All. Venco.Promoball Sanitars Gussago: Izzo, Salvetti 9, Piantoni 5, Ferrari 4, Ducoli 7, Basalari 7, Marinoni 18, Pecalli (L), Bertoletti. Ne: Valzelli, Tomasi, Miljojkovic. All. Taramelli Arbitri: Iovinella, Vigato.Note: Durata set: 35′, 24′, 27′. Volley Academy Sassuolo: 6 battute punto e 11 errori, 58% positività in ricezione, 28% prf e 3 errori, 34% in attacco e 10 errori, 2 muri punto.Promoball: 3 battute punto e 2 errori. 38% positività in ricezione, 31% prf e 5 errori. 40% in attacco e 16 errori, 7 muri punto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vince ancora il giovane Volley Prato, 3-0 a Savinese

    Di Redazione Dopo il successo in campo esterno contro il Firenze Volley, la squadra di Andrea Barbieri supera 3-0 (25-19; 25-19; 25-18) la Pol. Savinese e si porta al comando della classifica del Girone B della Coppa Italia di Serie D maschile. Gara solida e vittoria senza ombre quella contro la Savinese. Prato che sembra aver ritrovato la qualità di gioco espressa prima dello stop pandemico e che sembra quasi aver ripreso un discorso interrotto senza problemi. Bella prova di maturità, insomma, per un gruppo che si conferma tra le migliori realtà del campionato. La rosa del Volley Prato: Anatrini, Cecchin, De Giorgi, Disconzi, Maranghi, Massi, Matteini, Mazzinghi Federico, Mendolicchio, Pontillo, Santelli, Trancucci. All. Barbieri. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO