consigliato per te

  • in

    Bisceglie impiega 47 minuti per sbarazzarsi del fanalino di coda Corato

    Di Redazione Primato in classifica conquistato a quota 30, decimo successo stagionale per 3-0 e pratica archiviata in poco più di tre quarti d’ora. La Star Volley Bisceglie ha interpretato nel miglior modo possibile il testacoda con la Polis Corato: match senza storia per merito del team di Maggialetti, il cui approccio non ha lasciato spazio alle avversarie. Eloquente il 9-25 del primo set, chiuso in appena dodici minuti. Il tecnico nerofucsia ha utilizzato tutte le atlete a disposizione concedendo riposo alle titolari. Debutto per la giovanissima Antonella Precetaj, esordio con la maglia biscegliese anche per l’esperta palleggiatrice Serena Masino. Sabato 22 maggio la Star Volley giocherà, sul parquet del PalaDileo di Cerignola, l’ultimo match esterno di regular season, quindi chiuderà con due recuperi casalinghi fissati per lunedì 24 con la Polis Corato (gara di ritorno) e sabato 29 con Sportilia. POLIS CORATO-STAR VOLLEY BISCEGLIE 0-3 Star Volley Bisceglie: Gagliardi, Gabriele, Romano, Bausero, Haliti, Lionetti, Todisco (libero), Altamura, Volpe, Dileo, De Nicolo (libero), Masino, Precetaj. Allenatore: Maggialetti. Arbitri: Panzarino, Coscia. Parziali: 9-25; 14-25; 12-25. Durata set: 12’, 18’, 17’ per complessivi 47’ di gioco. (Fonte: comuniicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, arriva la prima sconfitta stagionale per la Raffaele Lamezia

    Di Redazione Prestazione altalenante per i gialloblu della Raffaele Lamezia che dominano il primo e il terzo set, sprecando nel quarto set la possibilità di espugnare il Palaoreto, anche a causa di due discutibili cartellini rossi ai danni di Sacco e Garofalo. I siciliani della Pharmap Saber Palermo, notevolmente rinforzati per questi playoff, hanno fatto la loro partita, dimostrando solidità e cinismo nei momenti fondamentali del match, elementi che hanno poi permesso di portare la vittoria a casa. Ma niente è compromesso: i lametini infatti, domenica 23 maggio, giocando come hanno sempre dimostrato di saper fare, soprattutto al PalaSparti, avranno tutte le possibilità di ribaltare il risultato. Abbiamo raggiunto l’allenatore gialloblu Salvatore Torchia che dichiara: «Esaltiamo la prestazione della squadra che in un ambiente e in un campo molto difficile contro una squadra attrezzata per un salto di categoria ha lottato per oltre due ore e mezza buttando molto alto il cuore oltre l’ostacolo in una partita maschia, molto fisica, che si è deciso per degli episodi. C’è un po’ di rammarico perché il quarto set è stato deciso da “circostanze” (chiamiamole così) sfortunate, probabilmente c’era voglia di tirare fuori dei cartellini rossi. Questo ha penalizzato oltre modo la Raffaele che però non si dà per vinta e anzi preannuncia battaglia (sportiva) nella gara di ritorno». PHARMAP SABER PALERMO – RAFFAELE LAMEZIA 3-2 (21-25 25-21 18-25 25-21 15-8) PHARMAP SABER PALERMO: Marretta, Grussner, Banaouas, Atria, D’Andrea, Blanco, Costanzo, Lombardo, Sutera (L), Ferro, Russo, Bonanno, Libertà, Laudicina (L2). All. Ferro, Cipolla. RAFFAELE LAMEZIA: Piedipalumbo, Palmeri, Garofalo, Graziano, Paradiso, Citriniti, Sacco (L), Leone, Rizzo, Porfida, Mancuso, Chirumbolo, Davoli (L2). All. Torchia.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Colombo sulla panchina della Virtus Biella anche la prossima stagione

    Di Redazione Virtus Biella è lieta di comunicare di aver raggiunto un accordo con Stefano Colombo, allenatore della Prima Squadra, Direttore Tecnico del Club e coach delle formazioni Under 15 e Under 19, per il prolungamento del contratto fino al 30 giugno 2022. Nella difficoltà di gestire il blocco generato dalla pandemia e programmi di allenamento riadattati, l’operato svolto da Stefano in questa sua prima stagione a Biella è stato encomiabile e ricco di soddisfazioni, ultima la qualificazione della Prima Squadra alla fase Play Off del campionato di B1. È tuttavia il clima di fiducia, coesione e serietà instaurato dal coach insieme al suo gruppo di lavoro ad aver spinto, senza alcuna esitazione, Virtus Biella a proseguire nel percorso di crescita intrapreso la scorsa estate. Il Club è pienamente convinto che da basi solide e un costante miglioramento qualitativo delle singole attività, dal Settore Giovanile alla formazione maggiore, si possa sviluppare, insieme a coach Colombo e al Direttore Sportivo Elena Ubezio, un progetto sociale, sportivo ed educativo sempre più importante e duraturo. «La Virtus – commenta il presidente Nicolò Pizzato – arrivava dalla sua prima stagione in B1 vissuta sempre nei bassifondi della classifica; Stefano ha saputo ribaltare la situazione, facendo ritrovare fiducia e consapevolezza dei propri mezzi alle ragazze della Prima Squadra portandole a fare un campionato da protagoniste. Inoltre, ha svolto un eccellente lavoro nel Settore Giovanile. La sua riconferma è stata quindi una scelta scontata. Mi ha fatto particolarmente piacere il suo entusiasmo e la sua convinzione nel voler proseguire il percorso con noi: l’incontro programmato per discutere del rinnovo è durato meno di dieci minuti. Sono certo che questo sia stato solo l’inizio di un lungo cammino insieme, che ci porterà a toglierci tante soddisfazioni sia con la Prima Squadra sia con il nostro Settore Giovanile». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna lotta ma cede 0-3 al CVR nella gara di andata di semifinale

    Di Redazione Non basta la tanta voglia di lottare alla squadra di Serie B2 della Conad Olimpia Teodora, che cede per 0-3 al CVR nell’andata di semifinale playoff. Le giovani ravennati danno battaglia in tutti i set, ma incassano per tre volte un brutto parziale bei punti finali. La squadra di Coach Delgado lavora bene in difesa, ma paga in contrattacco, complice anche la pesante assenza di Piomboni. Nel primo set la Conad insegue fin da subito, ma non concede più di due punti di vantaggio alle avversarie, trovando poi anche il sorpasso nella parte centrale (16-15). A questo punto le emiliane piazzano però il parziale decisivo (16-21) e possono poi chiudere per 21-25. Padrone di casa costrette a inseguire anche in avvio di secondo parziale; Ravenna resta agganciata, ma nuovamente concede la fuga nel finale con il CVR che porta a casa la frazione per 19-25. Nel terzo ancora una volta le ospiti partono forte (5-8) e il set segue un po’ la storia del primo: la Conad trova il sorpasso a metà parziale (16-15), poi va in difficoltà in ricezione nel finale e permette alla squadra reggiana di chiudere la gara per 19-21. Ora le ravennati torneranno in campo già sabato per il match di ritorno a Reggio Emilia, dove dovranno cercare di vincere 3-0 o 3-1 e giocarsi la qualificazione in finale al Golden set. Il tabellino Conad Olimpia Teodora Ravenna – CVR 0-3 (21-25, 19-25, 19-25)Ravenna: Vecchi 6, Fontemaggi 11, Bendoni 11, Missiroli 9, Ndiaye 11, Vingaretti 1, Evangelisti (L); Candolfini, Ghiberti. N.e.: Fusaroli. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Muri 6, ace 7, battute sbagliate 7, errori ricez. 13, ricez. pos 60%, ricez. perf 33%, errori attacco 11, attacco 32%. CVR: Maggiali 7, Reverberi 6, Spagnolo 14, Bigi 10, Scalera 11, Agostini 3, Zalla (L); Zulian, Bratoni. N.e.: Attolini, Dorigatti (L), Leoni. All.: Stefano Meringolo. Ass.: Gabriele Dallari.Muri 8, ace 10, battute sbagliate 7, errori ricez. 12, ricez. pos 45%, ricez. perf 27%, errori attacco 4, attacco 40%. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno espugna Ferrara in tre set

    Di Redazione Matura, sicura, spietata: che squadra, questa Da Rold Logistics. Una squadra che ha affrontato 11 gare stagionali, sancite dal marchio dell’ufficialità. E per 11 volte è uscita dal parquet a braccia alzate. L’ultima delle quali a Ferrara, in gara 1 del secondo turno playoff: al cospetto di un avversario carico di gioventù, i bellunesi fanno valere la maggior esperienza. E interpretano lo spartito del match in maniera celestiale. Anche grazie a un muro semplicemente invalicabile: sono stati ben 14 i palloni inchiodati nella metà campo avversaria, 7 dei quali hanno l’impronta di Marco Boz. L’hombre del partido con i suoi 18 punti. La Da Rold Logistics gestisce al meglio il parziale iniziale: subisce la verve della 4 Torri nei primi scambi, ma rimane sempre in scia. E, a quota 12, perfeziona prima l’aggancio, poi il sorpasso. A quel punto, strada in discesa: il muro sale prepotentemente di colpi, Boz allunga con un ace (13-17), Candeago griffa due contrattacchi di fila e i rinoceronti si trasformano in gazzelle: filano via e non si voltano più. Sulle ali dell’entusiasmo, il sestetto dolomitico marchia subito a fuoco il secondo round con un vantaggio ampio e tennistico: 6-0. Il divario si rivelerà decisivo. E i timidi tentativi di rimonta dei padroni di casa si infrangono sulle granitiche certezze dei bellunesi. Nel terzo atto, Ferrara prova a rifarsi sotto, ma la Drl tiene la barra dritta e mura perfino le mosche. Gara 1 è dei rinoceronti. E ora, sabato prossimo al De Mas (ore 18), basterà aggiudicarsi 2 set per staccare il pass verso il terzo e penultimo turno della post season. PARLA IL COACH – «Non era facile – è l’analisi di coach Diego Poletto – anche perché abbiamo giocato in un palazzetto molto caldo. E non siamo abituati. Stasera è emerso una volta di più l’ottimo lavoro del nostro preparatore atletico, Sergio Sartori: dopo il Covid, riportarci a un simile livello di gioco, e senza infortuni, non è poco». Dal punto di vista tecnico, pochi dubbi: «A fare la differenza è stata la fase break, muro-difesa. E, proprio in fase break, siamo una squadra che può spingere molto». Poletto guarda avanti: «Sul 2-0 ero già contento aver portato a casa un punto. Bisogna capire che siamo ai quarti di finale, in trasferta e di mercoledì, contro una formazione che sa giocare a pallavolo. Di scontato non c’è nulla. Ora mettiamo via questo 3-0 e pensiamo alla prossima». 4 TORRI FERRARA-DA ROLD LOGISTICS BELLUNO 0-3 PARZIALI: 17-25, 17-25, 20-25. 4 TORRI FERRARA: Morelli 8, Bristot 9, Zambelli 3, Busatto, Smanio 4, Ceban 7; Martello (L), Ruffo, Grazzi 1, Schincaglia, Poltronieri 3. Allenatore: A. Zambelli. DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Colussi, Boz 18, Candeago 16, Seveglievich 5, Piazzetta 6, Paganin 5; Martinez (L), Della Vecchia, Gallina. N.e. Milani, Burigo, Foroni, Zanolli, Schiano (L). Allenatore: D. Poletto. ARBITRI: Marco Maritan di Padova e Veronica Cardoville di Venezia. NOTE. Durata set 26’, 26’, 29’; totale 1h21’. Ferrara: battute sbagliate 15, vincenti 1, muri 5; Belluno: b.s. 10, v. 4, m. 14. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, sabato a Romagnano Sesia trasferta insidiosa per Vega Occhiali Rosaltiora

    Di Redazione Dopo la bella prova messa in mostra nel primo match della seconda fase contro Bon Prix Team Volley Lessona arriva una doppia sfida esterna per le ragazze di Vega Occhiali Rosaltiora. Primo appuntamento di questi sabato alle 20.30 in quel del Pala Sganzetta di Romagnano Sesia contro Pavic Romagnano. La formazione allenata da Matteo Azzini, per anni assistente di una figura importante per la pallavolo nostrana e italiana come Massimo Bellano, sia ad Ornavasso che a Scandicci, senza dimenticare la attuale avventura nel medesimo ruolo con la nazionale juniores giunta ad un oro continentale e ad un argento mondiale, è scivolata a Bellinzago nel primo turno di fase ad orologio e nella prima fase di campionato ha invece risentito di alcune purtroppo necessarie sospensioni dell’attività che ovviamente hanno reso complicata la ricerca di una certa continuità di gioco ed allenamento. La gara resta comunque di quelle da prendere estremamente con le molle, sia perché la formazione sesiana resta comunque competitiva al di là delle problematiche che ne hanno costellato il cammino, sia perché giocare al PalaSganzeta resta sempre difficile. Peraltro sta lavorando con Romagnano Veronica Minati, protagonista degli anni belli della pallavolo ornavassese ma non solo; giocatrice che ad oggi non è però stata impiegata in partita. “Ci siamo detti all’inizio che le prime tre settimane della seconda fase sarebbero state per motivi differenti determinanti per noi – sintetizza coach Andrea Cova – siamo arrivati alla seconda ed è necessario andare a Romagnano per fare una partita con la medesima determinazione che abbiamo dimostrato di avere contro Lessona, questo è il requisito fondamentale. Per questo ci stiamo preparando e vedremo come andrà a finire”    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La De Mitri – Energia 4.0 espugna Trestina 18-16 al tie-break

    Di Redazione La vittoria del cuore, della grinta e del carattere. La De Mitri – Energia 4.0 espugna Trestina al tie-break (18-16 il quinto set) facendo capitolare le umbre che in casa avevano sempre vinto, concedendo la miseria di tre set alle avversarie nel totale dell’intera stagione. Un’impresa epica se si pensa al fatto che la formazione di casa (al primo anno in questa categoria) aveva fatto del PalaFemac il proprio fortino nel quale costruire parte del loro imperioso cammino. L’andata della semifinale dei playoff di serie B2 femminile è quindi appannaggio 3-2 delle rossoblù di coach Capriotti (25-19; 25/22; 19/25; 22/25; 18/16) che, con una partenza sprint, conquistavano agevolmente il primo set e con qualche difficoltà in più il secondo, grazie anche agli apporti in prima linea del centrale Di Marino e della giovanissima Beretti e in difesa di una Di Clemente in grande spolvero. Una dimostrazione di forza su un campo (fino a quel momento inviolato) da parte di Benazzi e socie che hanno vinto la tredicesima partita su altrettanti incontri, firmando uno score di squadra decisamente invidiabile. Sullo 0-2 le bianconere di casa registrano meglio la propria difesa e iniziano una costante rimonta che le porta a pareggiare i conti di una partita giocata sul filo dei nervi, al termine della quale vanno registrati due cartellini rossi e uno giallo contro la formazione di casa dell’Autostop. Questo il tabellino della De Mitri – Energia 4.0: Ragni 11, Cappelletti, Nardi 3, Gennari n.e., Annunzi (L2), Cicchitelli, Di Clemente (L1), Gulino 2, De Angelis n.e., Benazzi 23, Tiberi 9, Di Marino 13, Beretti 13. All.: Capriotti-Ruggieri. Un’impresa, quella di capitan Tiberi e compagne, che (come ha suggerito a fine gara il coach rossoblù Capriotti) deve essere completata sabato (ore 17, palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio, con diretta sulla pagina Facebook Volley Angels Project e su Radio Studio 7 Tv, canale 611 del digitale terrestre), quando alle rossoblù servirà vincere con qualsiasi risultato per accedere alla finale dei playoff, mentre una sconfitta per 2-3 porterebbe la partita al Golden Set. Ogni altro risultato in favore delle umbre di coach Rossi darebbe loro il passaggio del turno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parella Torino, limitare gli errori per provare l’impresa contro Genova

    Di Redazione Ultimo appello per il Volley Parella Torino che, dopo il ko casalingo per 3-0 nel match d’andata del primo turno dei play-off promozione di B1 femminile contro il Psa Olympia Genova, domenica alle 17 affronterà nuovamente le liguri nel match di ritorno. Ribaltare il risultato dell’andata appare quasi un miraggio ma in casa Parella si guarda anche ad altri obiettivi. “Il nostro obiettivo è fornire la prestazione dei primi due set di gara 1 – dice coach Mauro Barisciani – dove siamo andate vicino ad aggiudicarci il parziale”. Sulla stessa linea di pensiero, l’opposto Nadia Ditommaso: “Dobbiamo esprimere lo stesso gioco dei primi due set dell’andata e limitando gli errori ce la possiamo giocare. Lotteremo finché non cadrà l’ultimo pallone“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO