consigliato per te

  • in

    VTC Tie-Break amico, ritorno alla vittoria

    San Donà di Piave (VE) – 19 dicembre 2021

    Il Tie-Break questa volta sorride alla squadra di coach Tofoli che ritorna alla vittoria sconfiggendo 3-2 Torino.

    Una partita tutt’altro che scontata contro i piemontesi che hanno messo in grossa difficoltà la capolista Pineto.

    Un’altalena di emozioni e di errori da ambo le parti in un primo set che vede premiata la compagine ospite che vince 17-25 un parziale molto poco fluido.

    VTC cerca di riordinare le idee in una domenica molto complicata e, complici errori degli avversari, porta a casa secondo e terzo set con il punteggio di 25-16 e 25-19 senza però trasmettere al pubblico presente serenità emotiva e di gioco.

    Torino approfitta di errori difensivi e di attacchi prevedibili dei ragazzi di Coach Tofoli per recuperare lo svantaggio accumulato e, dopo un inizio complicato, recupera e si porta sul 2-2 vincendo il 4o set per 20-25.

    Si va al tie-break, frazione che ha visto VTC sempre sconfitta nei precedenti di questa stagione, VTC con un colpo di reni si porta a 4 punti di vantaggio ma si fa recuperare sul 13 pari. Coach Tofoli con un timeout riordina le idee dei ragazzi che portano a casa la frazione per 16-14 e vincono il match. Si muove la classifica di 2 punti che vede il VTC al ——o posto in attesa del ricorso presentato per la sconfitta a tavolino e la penalizzazione di 3 punti.

    Coach Tofoli sul match:

    “Forse solo il risultato può essere salvato…ma anche su questo avrei qualcosa da dire. Abbiamo vinto ma sono molto deluso dal gioco espresso. Non ci stiamo allenando bene…abbiamo giocato male. Si, covid ed assenza ci hanno fatto passare non delle migliori ultime settimane…ma non possiamo giocare così. Andiamo avanti…ed una sola parola può e deve essere usata “IMPEGNO” e “SUDORE” per le prossime settimane e partite”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Opus Sabaudia, ostacolata dai problemi fisici, piazza una prova d’orgoglio con l’Aci Castello. Capriglione: «Nonostante la sconfitta ho visto orgoglio». Budani: «Complimenti a chi gioca di meno»

    SABAUDIA – Un’Opus Sabaudia incerottata cede al Sistemia Aci Castello nel match valido per la dodicesima giornata del campionato di pallavolo maschile di serie A3. Al PalaVitaletti la squadra di coach Mauro Budani cede in tre set alla formazione siciliana ma a farla da padrone sono stati i problemi fisici della formazione pontina che, nonostante tutto, in tutti i set è riuscita a rimanere sempre aggrappata alla formazione avversaria.
    «Voglio fare i complimenti ai miei giocatori, specie alle cosiddette seconde linee, quelli che giocano di meno, perché si mettono a disposizione tutte le settimane e fanno quello che devono fare e credo che hanno dimostrato che in campo ci possono stare e se c’è una grande prima linea è solo perché ci sono altrettanto grandi seconde linee – chiarisce coach Mauro Budani – Riguardo la partita c’è poco da analizzare, l’unico rammarico è che durante i set siamo stati praticamente sempre punto a punto, alcune volte anche avanti, ma poi ci siamo sciolti sul più bello».
    I problemi fisici della squadra non hanno tuttavia influito sullo spirito di chi è sceso in campo che, alla luce delle problematiche, è riuscito a sfoderare una prestazione interessante. «Nonostante la sconfitta ritengo questa partita tutto sommato positiva contro una squadra che punta più in alto – aggiunge il vicepresidente Lino Capriglione – i ragazzi hanno giocato con orgoglio nonostante i problemi: purtroppo non stiamo vivendo un momento fortunato dal punto di vista della condizione fisica e s’è visto soprattutto nel terzo set quando il coach è stato costretto a far scendere in campo tantissimi giovani».
    Coach Mauro Budani in avvio ha schierato Schettino in palleggio opposto a Calarco, laterali Zornetta e Ferenciac, con Miscione e Tognoni al centro e Recupito libero.
    L’Opus Sabaudia si lascia sfuggire il primo set nel finale (21-25). Avvio tutto punto a punto con il match che si apre con l’ace di Zornetta da cinque verso posto uno facendo esultare subito il pubblico del PalaVitaletti. Il Sabaudia mette il naso avanti poi Aci Castello impatta e dal 18-18 piazza un primo strappo fino al 18-21: Zornetta accorcia le distanze con una pipe (19-21). La formazione siciliana spinge 19-22, Sabaudia piazza due muri di fila (Ferenciac e lo specialista Miscione) poi Kantor chiama il time-out e al ritorno in campo l’Aci Castello è più incisiva e si prende il set.
    Anche nel secondo spicchio di gara il Sabaudia cede all’Aci Castello (20-25) ma coach Budani deve rinunciare definitivamente a Zornetta (al suo posto Meglio). Anche in questo caso l’avvio è piuttosto equilibrato ma l’Aci Castello si stacca dal 15-15 e approfitta di un po’ di confusione del Sabaudia (15-19): la pipe di Ferenciac vale il 16-20 ma è ancora la formazione ospite a premere (16-21). Coach Budani cambia Calarco con Rossato e Schettino con Palombi ma sul 16-22 è ancora il tecnico romano del Sabaudia a interrompere il gioco con il time-out. Spazio anche a De Vito (per Miscione) che piazza immediatamente un monster-block (18-22) ma il finale di set è ancora dell’Aci Castello che dal 19-22 sale fino al 20-24 per poi chiudere 20-25 al primo tentativo.
    In avvio di terzo set coach Budani è costretto a ridisegnare ancora una volta il Sabaudia con Palombi in regia opposto a Rossato, laterali Meglio e Ferenciac, al centro Tognoni e De Vito con Recupito libero. Il Sabaudia inizia molto bene (11-8) e il pubblico apprezza (15-12), dall’altra parte della rete gli avversari sembrano accusare il colpo con il Sabaudia che cresce ancora fino al 19-15. Nel momento migliore dei padroni di casa però è l’Aci Castello a spingere recuperando con un break notevole (1-9) che porta la squadra di Kantor a giocarsi il match point: il Sabaudia ne annulla tre (con Rossato e Ferenciac) ma il match ormai è perso.
    Opus Sabaudia – Sistemia Aci Castello 0-3Opus Sabaudia: Schettino 1, Zornetta 4, Tognoni 5, Calarco 5, Ferenciac 15, Miscione 6, Torchia (L), Meglio (L), Conoci 0, Palombi 2, Recupito (L), Rossato 6, De Vito 1. N.E. Pomponi. All. BudaniSistemia Aci Castello: Cottarelli 3, Battaglia 1, Smiriglia 5, Lucconi 27, Gradi 10, Frumuselu 5, Maccarrone (L), Di Franco 5, Zito (L). N.E. Andriola, Zappoli Guarienti, Vintaloro. All. KantorARBITRI: Gasparro, AutuoriPARZIALI: 21-25, 20-25, 23-25NOTE – durata set: 29′, 27′, 31′; tot: 87′. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti conquistati con carattere

    Palmi torna a mostrare il suo lato combattivo e lo fa imponendosi per 3-1 su Marcianise.La squadra allenata dall’allenatore reggino Antonio Polimeni ha dimostrato di avere grande carattere mettendo in campo una prestazione di grande sostanza. Nonostante le difficoltà dovute alle pesanti assenze dei due centrali Gitto (fuori per un problema alla caviglia) e Marra (fuori per un risentimento muscolare), i nero-verdi sono riusciti comunque a strappare tre punti importanti ai fini della classifica.Top scorer dell’incontro è Iliyan Prespov (Palmi) con 18 punti, seguito da Montò (Marcianise) con 16.
    Il sestetto titolare del Marcianise è composto da: Vetrano, Libraro A., Libraro E., Ndrecaj, Carelli, Montò e Vacchiano come libero.Palmi scende in campo con Paris, Prespov, Pellegrino, Remo, Rosso, Russo e Fortunato come libero.
    L’avvio di match dei nero-verdi è impressionante, i padroni di casa si ritrovano sotto sullo 0-8 dopo pochi minuti di gioco. Marcianise non riesce a trovare la quadra e Palmi continua a martellare (9-21). Il Set si conclude in soli venti minuti col punteggio di 12-25.Nel secondo parziale arriva la reazione dei campani che riescono a portarsi avanti (8-4) contro un Palmi che non mostra la stessa brillantezza del primo set. I ragazzi di Polimeni vengono tenuti ad una distanza di sicurezza per tutto il parziale e non riuscendo a ricucire il gap, Marcianise porta a casa il set sul 25-19.L’avvio di terzo set vede una situazione di grande equilibrio. Palmi si ritrova a dover lottare non solo contro un’avversaria ostica ma anche contro le emozioni negative maturate nelle ultime prestazioni. Sul 20-23 i nero-verdi sembrano aver messo un punto definitivo sul parziale, ma Marcianise rimonta ristabilendo la parità assoluta.E’ proprio qui che la grinta dei palmesi viene fuori; Dopo aver portato il set ai vantaggi, Paris e i suoi conquistano il set sul 24-26 con la complicità del cartellino rosso estratto dal direttore di gara sul 24-25.Nel quarto parziale Polimeni decide di cambiare assetto inserendo Laganà al posto di Prespov e Soncini al posto di Russo.Marcianise è ancora ferita dal risultato del set precedente e Palmi vede il traguardo sempre più vicino. Dopo essere stati avanti nel punteggio per tutta la durata del parziale, il match si chiude sul 18-25 e Palmi conquista così la vittoria e i tre punti.
    Da sottolineare l’impegno e il carattere dei palmesi che con una formazione totalmente rimaneggiata sono comunque riusciti a portare a casa l’intero bottino. Molto importante il contributo di Pellegrino che da palleggiatore di ruolo si è ritrovato a dover vestire i panni di centrale.Rimanendo in attesa dei risultati dagli altri campi, Palmi guarda già alla gara di domenica prossima contro Massa Lubrense, squadra in stato di grande forma che sta ottenendo risultati importanti su campi molto difficili.
    Dist&Log Marcianise – OmiFer Palmi 1-3 (12-25, 25-19, 24-26, 18-25
    Marcianise: Vetrano 11, Vacchiano (L1), Faenza, Libraro E. 7, Libraro A., Ndrecaj 3, Carelli 14, Montò 16. NE. Siciliano, Leone, D’Avanzo, Cucino, Bizzarro (L2). All. Racaniello
    Palmi: Marra, Fortunato (L1), Pellegrino 7, Prespov 18, Russo 11, Rosso 14, Paris 3, Laganà 11, Remo 6, Soncini 5. NE. Gitto, Nicolò, Di Carlo (L2). All. Polimeni
    Note:Durata 1h 43m
    Arbitri:Dell’Orso, Somarsino LEGGI TUTTO

  • in

    GARLASCO C’É: CHIUDE LE PARTITE IN CASA DEL 2021 CON UNA BUONA VITTORIA CONTRO MONTECCHIO MAGGIORE

    Pavia, 18 dicembre 2021
    Garlasco scende in campo al PalaRavizza di Pavia contro la Sol Lucernari Montecchio Maggiore alla ricerca della vittoria dopo la sconfitta di domenica scorsa contro Sa. Ma. Portomaggiore.Dopo un match davvero avvincente e ricco di colpi di scena, sono proprio i padroni di casa ad aggiudicarsi la vittoria al tie break.
    LA CRONACA – Nel primo set Garlasco parte molto bene, allungando subito contro gli avversari, che però arrivati sul risultato di 21-9 entrano in partita e iniziano una remuntada che fa tremare i padroni di casa, i quali riescono comunque ad aggiudicarsi il set.Gli ospiti ormai in partita aprono il secondo set macinando punti e i lomellini faticano a mantenere il passo. Chiude Montecchio il secondo set.Nel terzo set è Garlasco a partire molto bene, ma gli avversari tengono testa e dopo un avvincente testa a testa sono proprio quest’ultimi ad avere la meglio.Molto combattuto il quarto set da entrambe le parti, ma sono i padroni di casa che grazie a un buon allungo nella metà del set raggiungono l’obiettivo.É tempo del tie break: inizia con una fase di “punto a punto” tra le due squadre, gli avversari crollano e Garlasco coglie al volo l’occasione macinando punti e aggiudicandosi la partita.
    I COMMENTI – A fine partita ecco il commento di mister Maranesi: “Oggi siamo partiti al contrario rispetto al solito, ma vedo un’inversione di tendenza molto importante.Bene il primo set, poi nel secondo abbiamo avuto ancora qualche problema sulla ricezione. Comunque abbiamo lavorato bene e abbiamo ottenuto una vittoria più che sufficientemente meritata contro una buona squadra. Dobbiamo ancora migliorare il gioco però ci siamo riallineati sui nostro obiettivi.Andrea Coali commenta: “Siamo stati molto bravi bel primo ma anche loro a restare in partita, forse non per demeriti nostri. Passo avanti rispetto a quanto eravamo riusciti a fare.Personalmente, potevo fare meglio a muro e credo anche ci siano state delle imprecisioni verso zona quattroPer quanto riguarda gli avversari, direi bravi nonostante la parvenza di rimonta loro sotto sul 2/1 restare concentrati e limare gli errori e dove alcune loro assenza li ha penalizzate. Il periodo è stato più faticoso in settimana a causa di tutte partite lunghe.”
    Il tabellino:VOLLEY 2001 GARLASCO – SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE 5-2(25-20, 18-25, 23-25, 25-17, 15-9)
    Volley 2001 Garlasco: Taramelli, Porcello (3), Miglietta (4), Coali (10), Crusca (8), Testagrossa, Giampietri (2), Magalini (25), Puliti (17), Petrone (1)Libero: TaramelliN.E: Moro, Mellano, RegattieriAllenatore: Marco Maranesi
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Baciocco (9), Novello, Fiscon (2), Gonzato (1), Monopoli (1), Marszalek (18), Carlotto, Franchetti (7) Frizzarin (9), Bellia (16)Libero: CarlottoN.E: ZanovelloAllenatore: Di Pietro Mario LEGGI TUTTO

  • in

    La Videx ritrova Nielsen e i tre punti

    Un avvio in salita che rischiava di rovinare il Natale dalle parti di Grottazzolina ma serviva una prova di forza e proprio con la forza la banda di Ortenzi ha ribaltato la gara espugnando il Palas di Cavallermaggiore grazie anche ad un Nielsen ritrovato che ha messo la propria firma sulla vittoria numero 10 in campionato.
    Savigliano in campo con Vittone-Bosio, Garelli e Galaverna in banda, Ghio e Dutto al centro e Gallo libero. Coach Ortenzi risponde con l’esordio da titolare di Nielsen al fianco di Marchiani, Vecchi e Mandolini in banda, Cubito e Focosi al centro e Romiti a governo della difesa.
    Primo set in grande equilibrio con i padroni di casa che mettono da parte i timori reverenziali ed aggrediscono la gara con un buon servizio ed un’ottima fase muro-difesa. Dall’altro lato del campo Grottazzolina risponde con le incursioni di Nielsen, Focosi e Vecchi e solo a ridosso della fase finale arriva il primo mini-break dei locali che costringe coach Ortenzi al time-out (18-16). La Videx soffre in ricezione ed il turno al servizio di Galaverna si rivela deleterio per i marchigiani. Mandolini spara out, Vecchi si ferma sul muro piemontese e Garelli ribadisce a terra un pallone mal gestito dagli ospiti sul servizio ficcante di Galaverna che con un ace accende il pubblico di casa e consegna ai suoi ben 7 palle set (24-17). E’ di Ghio la giocata che archivia il primo parziale bloccando Nielsen a muro (25-18).
    L’avvio di secondo set porta la firma di capitan Vecchi che prova a ridestare i suoi con l’ace del momentaneo 4-6. Savigliano resta lì e si affida ancora ad un Galaverna ispirato che colpisce in pipe per portare avanti i suoi (11-10). Stavolta Grottazzolina non si scompone e risponde con Mandolini, suo il diagonale ed il successivo ace che riporta gli ospiti in vantaggio prima del pallonetto vincente di Vecchi (11-13). La gara si fa intensa e Focosi fa la voce grossa a muro su Garelli costringendo coach Bonifetto al time-out (13-16). Il vantaggio grottese si fa ancor più importante grazie all’ennesimo acuto dai nove metri di Vecchi che vale il +4 (16-20). Garelli dimezza lo svantaggio e coach Ortenzi sospende precauzionalmente il gioco. Al rientro in campo Vecchi colpisce in diagonale e Lanciani pesca il jolly in battuta (19-24). Savigliano nega due palle set agli ospiti ma si arrende sul diagonale di Nielsen che ripristina la parità (21-25).
    Il pareggio galvanizza la Videx che approccia al terzo parziale in quinta marcia ed approfitta di qualche errore di troppo dei locali per allungare (1-5). Galaverna prova ad accorciare ma il turno al servizio di Vecchi annichilisce Savigliano che sprofonda a -7 (6-13). Cubito risponde a Bosio e Marchiani costringe coach Bonifetto ad un nuovo time-out sul perentorio 9-17. Il set sembra in discesa ma Savigliano non molla. Galaverna ridesta i suoi che approfittano di un doppio errore di Nielsen per riaprire i giochi (15-17). E’ ancora Vecchi a togliere le castagne dal fuoco a Grottazzolina che col turno al servizio di Mandolini e la staffilata di Nielsen torna a distanza di sicurezza (17-24). Nel finale è ancora protagonista l’opposto danese che supera facilmente il muro a uno dei padroni di casa (19-25).
    L’avvio di quarto set porta nuovamente la firma di Nielsen che con il turno al servizio ed un diagonale dei suoi proietta la Videx a +4 (2-6). La risposta di Savigliano è rabbiosa ed accorcia con Garelli e Bosio prima dell’ennesima staffilata di Nielsen (6-8). Serve un altro turno al servizio del danese ritrovato per tracciare l’ennesimo solco dopo l’ace del 9-15. Galaverna e compagni vendono cara la pelle, provano a ricucire con il break di Garelli ed approfittano di qualche imprecisione degli ospiti per riportarsi pericolosamente in partita (18-20). La banda di coach Ortenzi ne ha di più e Marchiani arma il braccio di Nielsen prima e di Cubito poi (19-23). Non c’è più spazio per un’altra rimonta e Nielsen timbra ancora il cartellino dai nove metri (19-24) per poi archiviare la sfida con l’ennesima bordata che certifica di fatto il proprio ritorno a pieno regime (21-25).
    IL TABELLINO
    MONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO – VIDEX GROTTAZZOLINA 1 – 3
    Monge-Gerbaudo Savigliano: Gonella ne, Ghibaudo, Bossolasco, Garelli 8, Gallo (L1), Bosio 10, Ghio 10, Galaverna 17, Rabbia (L2), Bergesio ne, Vittone 2, Cravero ne, Testa ne, Dutto 3. All. Bonifetto;
    Videx Grottazzolina: Giacomini ne, Cubito 9, Vecchi 16, Focosi 9, Pison ne, Cascio ne, Nielsen 20, Lanciani 1, Mandolini 10, Perini ne, Marchiani 2, Mercuri (L2), Romiti R. (L1). All. Ortenzi;
    ARBITRI: Russo – Cavicchi;
    PARZIALI: 25 – 18 (24’); 21 – 25 (25’); 19 – 25 (22’); 21 – 25 (24’);
    NOTE: Savigliano: 12 errori in battuta, 4 ace, 9 muri vincenti, 46% in ricezione (27% perf), 39% in attacco. Grottazzolina: 19 errori in battuta, 8 ace, 8 muri vincenti, 39% in ricezione (28% perf), 48% in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultima al Pala Dozza contro la Tinet

    La Geetit Pallavolo Bologna si prepara per l’ultima partita casalinga del girone di andata. La dodicesima giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca vede infatti i felsinei ospitare tra le mura del Pala Dozza la Tinet Prata di Pordenone Domenica 19 Dicembre alle ore 19:00.
    E’ un weekend di sport a Bologna e per i padroni di casa del Madison sarà anche un’opportunità per coniugare il match ad un evento sociale promosso da Ageop Ricerca.I tifosi che accorreranno a palazzo per l’ultimo match in Piazza Azzarita del 2021 potranno infatti donare libri, giochi o materiale artistico per i pazienti del reparto di oncologia pediatrica. 
    Il match sarà di fatto un momento speciale per concludere l’anno nel migliore dei modi. 
    Ad ostacolare i rossoblu la squadra friulana reduce da sette vittorie consecutive di cui l’ultima contro la Videx Grottazzolina. 
    La Tinet è una squadra che abbina a giovani di primissima fascia come Porro e Boninfante giocatori di esperienza e molto fisici. Tra i vari aspetti tecnici spicca l’abilità al servizio che renda la squadra friulana una tra le più ostiche dai 9 metriLa Geetit dovrà quindi cercare stabilità fin dai primi tocchi. 
    Saverio Faiulli: “ Domenica affronteremo una squadra che di sicuro è in ottima forma e ci aspettiamo quindi una partita difficile come quelle passate. Stiamo vivendo un periodo di difficoltà dato dalle diverse assenze e dalla poca continuità di gioco che cercheremo di ritrovare questi week-end. Abbiamo proprio bisogno di una buona prestazione anche per risollevare il morale della squadra.”

    Articolo precedenteGioiella Prisma Taranto-Allianz Milano rinviata a data da destinarsi LEGGI TUTTO

  • in

    La Ismea Aversa viaggia verso Modica: c’è anche ‘bomber Morelli

    La Ismea Aversa si prepara al penultimo impegno del 2021, che coincide di fatto anche con il penultimo appuntamento del girone d’andata della Serie A3 maschile. La truppa guidata da coach Giacomo Tomasello partirà oggi per Modica, in Sicilia, dove affronterà domani (domenica 19 dicembre) alle ore 16 (in anticipo rispetto al ‘classico’ orario delle 18) la formazione di casa della Avimecc.
    E’ una gara decisiva quella del ‘PalaRizza’ (arbitri Luca Grassia e Dario Grossi, entrambi di Roma) perché con un successo pieno la Normanna Aversa Academy targata Ismea potrebbe avere poi il 26 dicembre la chance di chiudere al primo posto il girone di andata, con un bel vantaggio in vista della Coppa Italia (primi due turni il 2 e 6 gennaio, poi le semifinale ad incrocio col girone Bianco il 19 gennaio e la finale prevista il 6 marzo).
    La novità assoluta di questa trasferta è rappresentata dal ‘bomber’ Michele Morelli che torna a disposizione dell’allenatore e dopo una settimana di lavoro è pronto per scendere nuovamente in campo. Si giocherà il posto da titolare nel sestetto iniziale con Corrieri.
    Coach Tomasello sottolinea che “Modica ha conquistato tutte vittorie da 3 punti davanti ai propri tifosi uscendo solamente una volta dal campo sconfitta. Sarà una gara tostissima, sappiamo che in trasferta bisogna dare sempre qualcosina in più per riuscire a conquistare tutta la posta in palio. Non possiamo permetterci passi falso contro quella che è comunque una ottima squadra che sta dimostrando di potersela giocare con chiunque. La classifica? Vogliamo arrivare primi ma le somme le tireremo solamente alla fine”.
    E quindi una battuta sul Natale ad Aversa visto che il 26 si gioca: “Ci siamo abituati, sarà bello vincere con i nostri tifosi”.

    Articolo precedenteCountdown a Savigliano, Romiti: “Vogliamo riscattarci.” LEGGI TUTTO

  • in

    Countdown a Savigliano, Romiti: “Vogliamo riscattarci.”

    Trasferta lunga e, dal punto di vista logistico, non proprio alla mano. Si apre così il weekend della Videx, chiamata ad un sabato diverso dal solito per risollevare morale e classifica dopo lo stop casalingo di settimana scorsa.
    I piemontesi hanno racimolato 9 punti in 11 gare. L’ultimo successo risale al 5 dicembre scorso contro un’altra marchigiana del girone bianco, la Vigilar Fano, prima delle due sconfitte consecutive contro Garlasco e Montecchio Maggiore. Classifica e risultati alla mano, una gara abbordabile per Grottazzolina che tuttavia, attraverso le parole di uno dei veterani della squadra, preferisce non fidarsi dell’avversario, complice una trasferta tutt’altro che agevole: “Ci aspetta una partita impegnativa contro una squadra molto affiatata che fa del collettivo la sua migliore qualità – ha dichiarato il libero Roberto Romiti – perciò non potremo assolutamente permetterci di sottovalutarla.”
    Non esattamente parole di circostanza perché l’ultima uscita dei ragazzi di Ortenzi, con tutte le dovute attenuanti del caso, ha fornito indicazioni importanti proprio in questo senso: “Scenderemo in campo con la voglia di riscattarci dopo una sconfitta arrivata in maniera un po’ rocambolesca – ha proseguito Romiti –. Sappiamo bene che esprimendoci ai nostri livelli potremo portare a casa il risultato e questo significa giocare senza mai abbassare la guardia perché il campionato sta dimostrando che se si offre una prestazione al di sotto della sufficienza, l’avversario non perdona.”
    La penultima fatica del 2021 prima del big match di Santo Stefano, al PalaGrotta, contro la capolista Pineto. Far bene stasera per garantire ancor più fascino al match che chiuderà il girone di andata. LEGGI TUTTO